
Nella riunione odierna l’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive, alla presenza di
tutti i componenti titolari, ha approvato le principali strategie che saranno
sviluppate nel corso del campionato appena iniziato.
Le iniziative in
agenda, tutte ispirate da principi di inclusività e miglioramento
dell’organizzazione della sicurezza negli stadi per aumentare la percezione di
sicurezza degli spettatori, nascono dai positivi risultati ottenuti nell’ultima
stagione che confermano il trend positivo, ormai consolidato, dell’abbattimento
degli episodi di violenza.
Al minimo storico gli
incontri con feriti - 107 rispetto ai 208 del campionato 2005/2006 (morte di
Filippo Raciti) - come quello dei feriti tra i civili (123 oggi, 261 nel 2006).
Straordinario
l’abbattimento dei feriti tra le Forze di Polizia (66 rispetto a 510) a
testimonianza dell’efficacia delle strategie adottate che, grazie alla
collaborazione delle Società Sportive, che hanno messo a norma gli impianti,
hanno consentito di impiegare le Forze dell’Ordine al di fuori degli stadi,
lasciando l’attività di sicurezza all’interno agli steward, nel rispetto dei
più avanzati standard europei.
Praticamente azzerati
gli incidenti lungo le vie di trasporto ferroviarie e autostradali, mentre
rimane alta l’attenzione del contrasto all’illegalità con 121 arresti, 887
denunce e 4.774 persone sottoposte a Daspo.
Prosegue con successo
l’implementazione del programma tessera del tifoso nell’ambito del quale sono
state emesse, al 30 giugno 2012, 1.200.00 card, e che ha visto i Club impegnati
a realizzare anche strumenti nuovi -quali i c.d. voucher e le home card -
sempre nel rispetto delle procedure di rilascio e delle caratteristiche
tecniche indicate dall’Osservatorio nell’ambito del programma tessera del
tifoso.
Tra le misure
approvate:
•un manuale contenente Linee Guida per l’organizzazione
degli incontri di calcioche consentirà di migliorare l’omogeneità di linguaggi
e procedure a livello nazionale. La
difformità dei comportamenti, infatti, spesso costituisce motivo di
disorientamento tra i tifosi;
•l’apertura sul sito dell’Osservatorio dell’Albo Nazionale
degli striscioni. Sinora sono pervenute all’Osservatorio richieste per oltre
350 striscioni riferibili a 41 società. Tra queste 9 risultano già pubblicati
sul sito, il cui completamento è previsto per la ripresa del campionato di
serie A;
•la definizione della circolarità della Tessera del Tifoso.
Da questo anno, grazie al sistema informatico messo a punto, tutte le tessere
saranno riconoscibili dai sistemi di biglietteria a prescindere dalla società
emettitrice;
•l’agevolazione dei progetti “stadi senza barriere”.
Nell’ambito dell’Osservatorio è stato costituito uno specifico gruppo di lavoro
incaricato di varare le linee guida interpretative della normativa di settore,
che dissiperanno ogni incertezza sulle procedure per l’abbattimento delle
barriere, nelle realtà, ormai numerose, che si sono candidate a farlo.
0 commenti »
Lascia la tua risposta!
Aggiungi il tuo commento qui sotto, oppure esegui un trackback dal tuo sito. Puoi anche iscriverti a questi commenti via RSS.
Sii gentile, rimani in argomento. Lo spam non sarà tollerato.