sabato 3 novembre 2012
0
commenti
Per la sfida di domani pomeriggio
con il Sorrento, il tecnico dell’Avellino Massimo Rastelli dovrà fare a meno
dell’attaccante Raffaele Biancolino. Sebbene sia stato inserito nella lista dei
convocati, il pitone risente ancora del problema muscolare che domenica scorsa
nel match con il Viareggio lo ha costretto ad uscire dal campo anzitempo. Al
posto di Biancolino ci sarà il rientrante Castaldo.
L’allenatore biancoverde è
orientato ad affidarsi al modulo 4-3-2-1. Fumagalli in porta, difesa a quattro
con Zappacosta e Bianco sulle corsie esterne ed il duo Giosa-Fabbro in mezzo.
Linea mediana composta da D'Angelo, Angiulli e Massimo. Mentre in avanti alle
spalle dell'unica punta Castaldo, il duo Catania-De Angelis.
Browse » Home » 28 ottobre 2012
Il Massa si inchina alla capolista Torrecuso
Massalubrense: Fiorentino; Cantilena,
D’Esposito, De Luca, Gargiulo; Cuomo; Iovino, Cappiello (60’ Aiello), Cacace,
Cestaro (70’ Volpe ); Marino (70’ Di Leva). A disposizone: Stinga, De Stefano,
Siniscalchi, Cacace G. Allenatore: Gargiulo.
Torrecuso: Romagnini, Borrelli,
Calabrese, Conte, Conti, Rillo (60’ Capossela), Buonpane, Colarusso,
Montaperto, Zerillo, Grezio. A disposizone: D’Ambrosio, Capossela, Garzone, Di
Capua, Zerillo, Inglese, Russolino. Allenatore: Troise.
Arbitro:
Reti: 55’ autorete Cantilena, 65’
Grezio
Ammoniti: Cestaro (M) Calabrese
(T), Grezio (T), D’Esposito (M). Espulso
: Calabrese
Opposto alla capolista Torrecuso,
il Massalubrense brilla solo un tempo, poi si spegne e subisce due reti
consegnando la vittoria ai sanniti.
I nerazzurri di mister Gargiulo
scesi in campo senza Di Leva che si accomodava in panchina nei primi 45 minuti hanno
lottato da pari a pari con il Torrecuso. Anzi, a fine primo tempo si contavano tre
occasioni per i padroni di casa contro una degli ospiti. La prima conclusione
pericolosa del match al 7′ quando Marcello Cacace tirava in porta dai 25 con un
tiro effettato ma non riusciva a sorprendere Romagnini che deviava in angolo. Al
22′ era il Torrecuso ad andare vicinissimo al vantaggio con un colpo di testa
in tuffo di Montaperto scheggiava la traversa. Al 31’ occasionissima per il Massa,
Marino faceva blocco al limite permettendo a Iovino di battere a rete ma il
tiro dell’attaccante nerazurro era centrale e non impensieriva Romagnini. Il
primo tempo si chiudeva con la terza occasione favorevole ai padroni di casa poco
prima dello scadere infatti Cuomo con un preciso lancio liberava al tiro
Marino, ma il portiere ospite si faceva trovare ancora pronto.
Dopo l’intervallo è tornato in
campo un Massa notevolmente diverso da quello del primo tempo. I nerazurri erano
stranamente nervosi e sbagliavano passaggi in serie permettendo al Torrecuso di
guadagnare metri. Al 55’ la frittata. Un tiro da fuori senza pretese di Conte veniva
deviato con la punta del piede da Cantilena spiazzando irrimediabilmente Fiorentino
che già si apprestava a riceverlo tra i guantoni.
Subita la rete il Massa si
buttava disordinatamente in avanti e subiva il contropiede ospite. Fiorentino
si opponeva una prima volta ad un tiro a giro dalla distanza di Grezio deviando
in angolo, ma otto minuti dopo con lo stesso Grezio lanciato in contropiede
solitario sbagliava i tempi dell’uscita, arrivando con un attimo di ritardo sul
pallone ed era costretto ad insaccare la seconda rete.
Solo allora mister Gargiulo si
decideva a mandare in campo Di Leva impiegandolo in posizione da rifinitore. Cacace
sprecava una ghiotta occasione per accorciare le distanze sparando su Romagnini,
ma ormai c’era poco da fare. Il Torrecuso si limitava a far muro davanti a
Romagnini e portava a casa i tre punti.
Browse » Home » 28 ottobre 2012
Avellino-Sorrento i convocati di Rastelli
Al termine dell’allenamento di
rifinitura di questa mattina l’allenatore dell’Avellino, Massimo Rastelli, ha
reso noto la lista dei 22 convocati per la gara di domani pomeriggio contro il
Sorrento. Il tecnico di Pompei lascia a casa il portiere Capotosto, Minelli,
Cardinale e Lasagna. Recuperato in extremis l’attaccante Biancolino.
Questa nel dettaglio la lista dei convocati dell'Avellino:
Portieri: Fumagalli, Di Masi
Difensori: Bianco, Fabbro,
Pezzella, Izzo,Giosa, Zappacosta, Bittante
Centrocampisti: Angiulli, Bariti,
Catania, D’Angelo, Massimo, Panatti, Millesi, Herrera, Ricci
Attaccanti: Biancolino,
Castaldo,De Angelis, Fella
Browse » Home » 28 ottobre 2012
Vanin torna a segnare
Finalmente ieri sera al 15’ della
ripresa di Lecce-Portogruaro Ronaldo Vanin ha rotto l’incantesimo con il gol,
depositando in rete un preciso assist di Tomi.
Il digiuno di Vanin con il gol è
durato più di sei anni. L’ultima rete l’aveva realizzata il 30 aprile 2006, con
la maglia del Catanzaro nell’incontro Piacenza-Catanzaro 2-1. Poi più nulla, la
porta avversaria sembrava stregata. Emblematico l’episodio accaduto a Benevento
nel girone di ritorno del campionato 2009-2010, quando Vanin appostato al
limite dell’area piccola e libero da marcature si tuffò per colpire di testa un
cross di Fialdini dalla sinistra ma, incredibilmente, il pallone si impennò
scavalcando la traversa.
Vanin, anche durante l’ultimo campionato
con la maglia del Sorrento, ha avuto più volte sul piede la possibilità di
segnare, senza riuscire a concretizzare la marcatura. Una volta un tiro sbagliato,
un’altra un miracolo del portiere avversario, un'altra ancora un intervento in
extremis di un difensore. Alla fine ci si era messo pure un assistente che gli
aveva chiamato un fuorigioco inesistente mentre si avviava tutto solo verso la
porta avversaria. La sostanza era sempre la stessa, il gol non ne voleva sapere
di arrivare. Una vera e propria maledizione a cui, si spera, Ronnie ha messo la
parola fine ieri sera.
Bisogna però rilevare che in tutto
questo tempo non sono mai mancati gli assist per i compagni, che anzi sono
stati numerosi ogni stagione facendo di Vanin uno degli elementi più pericolosi
per le difese avversarie.
Browse » Home » 28 ottobre 2012
NPG Sorrento: stasera derby con lo Stabia
Si avvicina l’atteso derby campano tra la NPG Polisportiva
Sorrento e lo Stabia Basket. Dopo i matches giocati in serie B le due squadre
si affrontano per la prima volta nella nuova Lega Nazionale A3 dove, nelle
prime tre uscite, hanno già mostrato un ottimo potenziale. La NPG dopo l’en
plein delle prime tre gare, vinte in maniera convincente contro Corato, San
Raffaele e Maddaloni, torna all’Atigliana per confermare la striscia positiva
davanti al proprio pubblico. Forte del primo posto condiviso con l’Athena
Basket Roma e dei complimenti di tutti gli addetti ai lavori, la squadra
allenata da Paolo Falbo conta sull’apporto dei propri tifosi che hanno già
dimostrato grande calore nella prima giornata e punta forte sull’ottimo momento
di forma che il gruppo attraversa.
Lo Stabia viene dalla vittoria contro San Raffaele in casa:
un solo punto ha diviso le ragazze di coach Ursini dalle romane ma può puntare
sulla difesa meno perforata del campionato con 149 punti subiti, proprio
davanti alla NPG e all’Athena che condividono il secondo posto in questa
speciale classifica. Da segnalare la prova della Gallo che con 14 punti ha
guidato le compagne alla vittoria finale e al quarto posto in classifica.
Altre atlete da tenere d’occhio la sorrentina Barbara Negri,
sorella della nostra Serena, l’esperta Carotenuto e le giovani D’Avolio e Di
Costanzo.
La società ricorda ancora una volta ai tifosi che seguiranno
la sfida all’Atigliana che è stata stipulata una convenzione con il Bus
Terminal Parking Cooperativa Tasso dove si potranno, a tariffe convenzionate,
parcheggiare le proprie automobili e dal quale si potrà usufruire del servizio
navetta gratuita per e dal palazzetto dello sport.
Francesco Bevacqua
Ufficio Stampa Polisportiva Sorrento
Browse » Home » 28 ottobre 2012
Bucaro, ad Avellino difesa da inventare
venerdì 2 novembre 2012
0
commenti
Stamani nella sala stampa del Campo Italia il mister rossonero Giovanni Bucaro ha incontrato la stampa locale per fare il punto della situazione alla vigilia del derby con l'Avellino.
Cliccando sul triangolino nero nella parte sinistra in alto del box sottostante potrete ascoltare la registrazione integrale della conferenza stampa.
Browse » Home » 28 ottobre 2012
Massalubrense-Torrecuso big mach di Eccellenza
Domani pomeriggio al Cerulli di
Massalubrense i neroazzurri padroni di casa che dopo sette giornate si trovano al
terzo posto del girone B dell’Eccellenza Campana riceveranno la visita della
capolista Torrecuso che li precede di tre punti.
La compagine sannita fin qui ha
ottenuto sei successi, ed una sconfitta, quella di due settimane fa sul campo
del Vico Equense. Il Massa invece quattro vittorie e tre pareggi l’ultimo dei
quali la settimana scorsa sul campo dell’Angri. Nei tre incontri giocati sul
proprio campo i neroazzurri di mister Gargiulo hanno sempre ottenuto i tre
punti.
Fischio di inizio alle ore 14.30.
Arbitrerà il signor Riccardo Turchet di Pordenone. Gli assistenti saranno Pasquale
Alessandro Netti e Vincenzo Fabrizio Telese entrambi di Napoli.
Browse » Home » 28 ottobre 2012
La storia dei derby tra Avellino e Sorrento
Si gioca domenica il derby
regionale tra Avellino e Sorrento. Quello che andrà in scena al
Partenio-Lombardi domenica pomeriggio sarà il quindicesimo confronto di
campionato tra le due formazioni. La storia degli incontri con gli irpini è iniziata
nel lontano 24 novembre 1940. La scoperta di questo incontro fino a poco tempo
fa sconosciuto ai più si deve al giornalista napoletano Chrystian Calvelli
autore dell’Almanacco Campano On Line (www.almanaccocalciocampano.com)
che ce l’ha segnalata pochi giorni fa.
Si era in pieno periodo bellico. Sorrento
e Avellino disputavano il girone unico del Campionato di Prima Divisione
Campana insieme ad altre dieci squadre: Scafatese, Gladiator, Casertana,
Salernitana B, Maddalonese, Napoli C, Ilva Bagnolese B, Cavese B, Baratta
Battipaglia B e Sangiovannese. L’incontro Avellino-Sorrento si giocò alla quinta
giornata e fu vinto dai padroni di casa per 1-0 con rete dell’alla destra argentina
José Spirolazzi al 2’ della ripresa.
Questo il tabellino dell’incontro:
AVELLINO: Della Sala; Foglia,
Rescigno; Santulli, Barone (I), Frattini; Spirolazzi, Allegra, Velcich,
Sabatino, Barone (II). SORRENTO: Marciano; Carbone, Cava; Simeoli, Ventura,
Guidotti; Sacifini, Gallucci, Ciancio, Liberto, Ercolano. ARBITRO: Marotti. RETE:
47' Spirolazzi (A).
L’incontro di ritorno si giocò il
16 febbraio del 1941 e fu vinto Sorrento per 2-1. Le due squadre terminarono il
torneo nella parte bassa della classifica. Il Sorrento all’ottavo posto con 15
punti. L’Avellino al decimo con 12. La squadra irpina ebbe un peso determinante
nella vittoria del torneo da parte della Scafatese. Infatti alla vigilia dell’ultima
giornata, Scafatese, Gladiator e Casertana erano al comando della classifica
con 29 punti ciascuna. All’ultima giornata erano in programma
Scafatese-Avellino e Gladiator-Casertana. Il Gladiator in caso di vittoria era
quasi sicuro di assicurarsi il titolo in quanto aveva una miglior differenza
reti rispetto alla Scafatese che per arrivare prima avrebbe dovuto battere l’Avellino
con un largo scarto. Andò a finire che il Gladiator batté la Casertana 2-1
mentre la Scafatese superò l’Avellino per 15-0 beffando i sammaritani.
Avellino e Sorrento si affrontarono
nuovamente in Irpinia il 30 novembre 1947 con successo dei padroni di casa per
5-1. L’Avellino vinse anche l’incontro di ritorno giocato a Sorrento il 14
marzo 1948 con il punteggio di 2-1 (rete di Criscuolo per il Sorrento,
doppietta di Lo Schiavo per gli irpini). In questo stagione le due squadre
militavano in serie C girone R.
L’anno seguente Avellino e
Sorrento non si affrontarono perché militanti in serie diverse, ma si
ritrovarono nel 1949-50 in quarta serie. Fu quella una annata disgraziata per
il Sorrento che chiuse il torneo all’ultimo posto conquistando 11 punti in 28
partite, con due sole vittorie, otto pareggi e ben 18 sconfitte. 28 i gol
segnati, 94 quelli subiti. Durante l’estate successiva si decise addirittura di
non iscrivere la squadra al campionato seguente. I due incontri con gli irpini,
che invece conquistarono la promozione alla serie superiore, terminarono
entrambi in goleada. L’Avellino vinse 5-0 all’andata in costiera il 29 gennaio
1950 (Fabbri, Vignapiano e tripletta di Lo Schiavo) e 7-1 al ritorno il 21
maggio 1950.
Le due squadre si ritrovarono nuovamente nella
stagione 69/70 in serie C, campionato che il Sorrento concluse in quarta
posizione con 43 punti contro i 35 dell’Avellino (tredicesimo posto). Nel
girone di andata a Sorrento il 23 novembre i rossoneri si imposero per 1-0 con
un gol di Paolino Bozza. Il ritorno in Irpinia il 12 aprile 70 terminò a reti
inviolate.
L’anno successivo, quello della
promozione in B del Sorrento l’incontro di andata si disputò ad Avellino l’11
ottobre del 70 e terminò 0-0. Quello di ritorno a Sorrento il 28 febbraio 71 registrò
la vittoria dei rossoneri per 1-0 con rete di Sportiello.
Sesta puntata nella stagione
72/73 quando il Sorrento ritornò in C. Questa volta ad ottenere la promozione
furono proprio i lupi che con 62 punti riuscirono ad avere la meglio sul Lecce
(59), mentre il Sorrento terminò al dodicesimo posto con 36 punti. L’incontro
di andata fu giocato al campo Italia è terminò sullo 0-0. Quello di ritorno
giocato in un Partenio ancora in via di completamento il 10 giugno del 73
penultima di campionato fu preceduto da una settimana burrascosa per alcune
dichiarazioni del vicepresidente rossonero Andrea Torino mal riportate dalla
stampa e si giocò in un clima infuocato terminando con la vittoria dei lupi per
tre reti ad una reti di Marchesi (17’ pt), Paesano (S) al 30’ pt, Nobili su
rigore (5’ st) ed ancora Marchesi (42’ st).
Dopo quel giorno passeranno 39
anni prima che Sorrento e Avellino si incontrassero nuovamente, ancora al
Partenio, il 2 ottobre dello scorso anno. Grazie ad una rete di Ginestra (foto sopra) i rossoneri
riuscirono ad ottenere la prima vittoria in terra irpina. Successo bissato al
ritorno al Campo Italia con un 2-0 frutto delle reti di Ginestra (ancora lui) e
Basso.
Il bilancio complessivo registra
6 successi degli irpini contro i 5 dei rossoneri. Tre i pareggi, tutti a reti
inviolate. Avellino in netto vantaggio nel computo dei gol per 24-11.
Qui sotto la cronologia degli incontri tra Avellino e Sorrento
24.11.1940
|
Avellino-Sorrento
|
1-0
|
16.02.1941
|
Sorrento-Avellino
|
2-1
|
30.11.1947
|
Avellino-Sorrento
|
5-1
|
14.03.1948
|
Sorrento-Avellino
|
1-2
|
29.01.1950
|
Sorrento-Avellino
|
0-5
|
21.05.1950
|
Avellino-Sorrento
|
7-1
|
23.11.1969
|
Sorrento-Avellino
|
1-0
|
12.04.1970
|
Avellino-Sorrento
|
0-0
|
11.10.1970
|
Avellino-Sorrento
|
0-0
|
28.02.1971
|
Sorrento-Avellino
|
1-0
|
21.01.1973
|
Sorrento-Avellino
|
0-0
|
10.06.1973
|
Avellino-Sorrento
|
3-1
|
02.10.2011
|
Avellino-Sorrento
|
0-1
|
05.02.2012
|
Sorrento-Avellino
|
2-0
|
Browse » Home » 28 ottobre 2012
Ciclista quarantenne positiva all’EPO
giovedì 1 novembre 2012
1 commenti
La notizia ha dell’incredibile,
alla recente Granfondo di Roma del 14 ottobre scorso la vincitrice della
categoria femminile nel percorso mediofondo sui 95 km, la siciliana Lucia Asero
che corre per il Gs Città di Misterbianco di Natale Scuderi è risultata
positiva all’EPO.
Fin qui nulla di strano, ormai i
casi di doping sono all’ordine del giorno. Poi però si scopre che Lucia Asero non
è una ragazzina alle prime armi ma compirà 41 anni tra pochi giorni, e non è
nemmeno una ciclista professionista, ma una donna che dovrebbe andare in bici
solo per diletto visto che nella vita di tutti i giorni svolge la professione
di architetto a Giarre.
Diventa ancora più incomprensibile
il motivo che l’abbia spinta ad assumere un medicinale come l’EPO per
migliorare le proprie prestazioni ciclistiche. Cosa spinge una donna di mezza
età, forse una mamma, a mettere a rischio la propria vita assumendo un farmaco destinato
a curare gravi malattie per primeggiare in una gara amatoriale, nemmeno il
percorso lungo, ma quello ridotto, in cui la seconda classificata è arrivata
dopo oltre sette minuti? Un farmaco che non puoi comprare liberamente come se
si trattasse di un integratore ma che devi procurarti clandestinamente
sborsando centinaia di euro. Mistero.
L’unica cosa certa è che il
doping tra gli amatori sta diventando una pratica sempre più diffusa che non
può essere più arginato con una semplice squalifica di due anni. Un problema sociale
da debellare cercando innanzitutto di mettere le mani su chi ci guadagna commerciando
i farmaci sottobanco. Ormai la semplice squalifica non basta più. Se vogliamo
partire dal presupposto che chi assume i farmaci è soltanto un deficiente, non
possiamo non costatare che chi glieli fornisce è un delinquente che ceca solo
facili ed illeciti guadagni.
A questo punto chi viene trovato
positivo deve essere interrogato da un giudice e fare i nomi di chi gli ha fornito
il farmaco e se si rifiuta di farlo o dice di aver fatto tutto da solo i due
anni li deve passare in galera.
Browse » Home » 28 ottobre 2012
Nocentini squalificato per uno scambio di maglie
mercoledì 31 ottobre 2012
0
commenti
Ieri, il giudice sportivo della
Lega Pro ha squalificato per una giornata il difensore del Sorrento Gianluca
Nocentini, per recidività in ammonizione. Quando abbiamo appreso la notizia
siamo rimasti meravigliati della cosa in quanto non ricordavamo che lo stesso
giocatore nel derby di domenica contro il Benevento fosse stato dall’arbitro
Intagliata di Siracusa. Abbiamo quindi pensato che si fosse trattato di una
nostra dimenticanza.
Poi invece si è scoperto che cosa era accaduto. Sulla
distinta della gara Nocentini ha il numero 5 ma poi (come dimostra la foto qui sopra scattata da Luigi Penna) è sceso in campo con la
maglia numero 6 mentre il 5 l’ha preso capitan Di Nunzioche in effetti come
risulta a noi è stato l’unico ammonito tra i rossoneri per un'entrata a piedi
uniti ai danni di Marchi a centrocampo, a metà ripresa. L’arbitro però non si è
accorto delle scambio di maglie e sul referto di gara è stato quindi appuntato
il cartellino giallo per Nocentini. Il difensore toscano nelle gare precedenti
aveva accumulato già tre ammonizioni, ed era quindi in diffida. L’ammonizione
ricevuta per errore ha fatto quindi scattare la squalifica automatica e obbligherà
Bucaro ad affrontare la sua ex squadra senza l’apporto del proprio difensore
centrale.
Browse » Home » 28 ottobre 2012
Per la NPG Sorrento si avvicina il derby con lo Stabia
Continua la preparazione per la NPG Polisportiva Sorrento in
vista del prossimo derby di campionato che vedrà impegnate al palazzetto dello
sport di Via Atigliana, a partire dalle 20.15 di sabato, la squadra capolista e
lo Stabia Basket nell’incontro valido per la quarta giornata del girone C del
campionato di serie A3 nazionale.
La società si augura che il palazzetto possa essere gremito
di sportivi sia sorrentini che stabiesi ed a questo proposito vuole inoltrare
una comunicazione importante a tutti gli appassionati di basket che desiderano
essere presenti alla sfida.
È stata stipulata, al fine di evitare qualunque problema
logistico nei pressi della struttura, una convenzione con il Bus Terminal
Parking Cooperativa Tasso di via Cesarano dove chi vorrà seguire la partita
dovrà lasciare in sosta la propria auto usufruendo di tariffe convenzionate.
La NPG Polisportiva Sorrento ha istituito inoltre una
navetta gratuita che accompagnerà i tifosi al palazzetto e, dopo il match,
nuovamente alle proprie automobili. Si ricorda che non è consentito sostare in
corrispondenza del piazzale antistante il palazzetto dello sport per permettere
il corretto svolgimento di tutte le attività connesse alla partita.
Esordio positivo ieri per la U19 Polisportiva che ha iniziato
con una vittoria il proprio campionato al cospetto della Salerno Basket. 49-47
il risultato finale di una partita ben gestita durante i primi tre quarti, che
hanno fato registrare i risultati di 13-4, 13-10, 13-11, ma che ha riservato
qualche difficoltà nel finale quando le ospiti hanno piazzato un parziale di
10-18 arrivando a soli due punti di distanza dalle costiere.
Coach Paolo Falbo ha
commentato l’esordio della squadra giovanile: « È stata una brutta partita,
caratterizzata da troppe individualità, ma ero cosciente che sarebbe stato così
avendo avuto a disposizione un solo allenamento per preparare il match. Abbiamo
tanto da lavorare per cercare di far migliorare tutte, proveremo a farlo e so
che le ragazze si impegneranno in questo senso».
Francesco Bevacqua
Ufficio Stampa Polisportiva Sorrento
Browse » Home » 28 ottobre 2012
Doping deferiti altri due amatori campani
L’Ufficio di Procura Antidoping
del Coni nella riunione di lunedì 29 ottobre 2012 ha disposto i seguenti
provvedimenti:
Deferimento dell’atleta Gaetano
Anatriello (tesserato US ACLI) al Tribunale Nazionale Antidoping del CONI per
il riconoscimento della responsabilità in ordine alla violazione dell’art. 2.1.
del Codice WADA in relazione alla positività per presenza di Eritropoietina
ricombinante in occasione del controllo antidoping disposto dalla Commissione
Ministeriale ex lege 376/2000 al termine della gara “Giro del Titerno –
Memorial Lorenzo Santillo” svoltasi a San Lorenzello in data 2 settembre 2012
con richiesta di squalifica per anni due.
Deferimento dell’atleta Pasquale
Galletta (tesserato FCI) al competente Organismo giudicante federale della FCI
per il riconoscimento della responsabilità in ordine alla violazione dell’art.
2.1. del Codice WADA in relazione alla positività per presenza di Efedrina in
occasione del controllo antidoping disposto dalla Commissione Ministeriale ex
lege 376/2000 al termine della gara “Giro del Titerno – Memorial Lorenzo
Santillo” svoltasi a San Lorenzello in data 2 settembre 2012 con richiesta di
squalifica per anni uno.
Browse » Home » 28 ottobre 2012
Sorrento iniziata la preparazione al derby con i lupi

Per l’incontro con i lupi, mister
Bucaro, che l’anno scorso era seduto sulla loro panchina, dovrà fare a meno del
difensore Gianluca Nocentini, che deve scontare un turno di squalifica per
recidività in ammonizioni, ma in compenso recupera Simone Bonomi al rientro
dalla squalifica.
Con gli irpini mancheranno anche
il difensore Vittorio Terminiello e l’attaccante Andrea Schenetti ancora alle
prese con i rispettivi infortuni. Ieri pomeriggio, alla ripresa degli
allenamenti Schenetti è sceso sul terreno di gioco ad allenamento già iniziato
ed ha compiuto alcuni giri di campo al piccolo trotto mostrando una visibile
protezione alla caviglia infortunata nel riscaldamento dell’incontro con il Viareggio,
cosa che lascia supporre che per il suo rientro bisognerà attendere almeno la
prossima settimana.
Tra gli irpini si annuncia l’assenza
dell’attaccante Raffaele Biancolino che domenica scorsa durante la partita con
il Viareggio ha dovuto alzare bandiera bianca al termine della prima frazione
di gioco, per un risentimento al flessore della gamba destra.
Ci saranno invece, il perno della
difesa Giosa e l’attaccante Gigi Castaldo. Il primo rientrerà dalla giornata di
squalifica comminatagli in occasione della gara interna col Perugia, il secondo
ha pienamente recuperato dalla contusione riportata nella disputa contro il
Grifo.
Browse » Home » 28 ottobre 2012
Avellino-Sorrento a Diego Bruno di Torino
Sarà il signor Diego Bruno della
sezione di Torino a dirigere la sfida valida per la nona giornata del girone B
della Prima Divisione tra Avellino e Sorrento e in programma domenica 4 novembre
allo Stadio Partenio-Lombardi di Avellino con inizio alle ore 14,30. Gli
assistenti saranno Mohamed Mahmoud Atta Alla di Roma 1 e Giovanni Garito di
Aprilia.
Diego Bruno è nato a Torino il
primo maggio 1981e nel capoluogo piemontese svolge la professione di geometra e
consulente tecnico ambientale. È alla terza stagione in Can Pro e finora ha
diretto 35 incontri, 19 in Seconda Divisione e 16 in Prima. Esordio in Prima
Divisione il 9 gennaio 2011 con Cosenza-Ternana (1-1). In questa stagione ha
diretto quattro incontri, tutti in Prima Divisione: Andria-Pisa (1-1), Treviso-Lecce
(1-3), Gubbio-Benevento (1-0) e Sudtirol-Como (0-0).
Nelle 35 partite fin qui dirette
in Lega Pro si sono registrate 11 vittorie delle ospitanti (31,43%), 14 pareggi
(40%), e 10 vittorie delle viaggianti (28,57%). 11 i rigori fin qui concessi,
vale a dire uno ogni 286 minuti di gioco, 19 gli espulsi, uno ogni 166 minuti
di gioco.
Il fischietto piemontese in
passato non ha mai arbitrato incontri in cui era impegnato il Sorrento, mentre
ha già diretto due gare dell’Avellino: il
13 dicembre 2009 in occasione della gara persa 3-0 in D a Milazzo ( reti di
Torcivia, Salmeri e Sanguinetti), e il 10 aprile 2011 quando ha diretto il
match di Seconda Divisione, Vibonese-Avellino (1-1 reti di De Angelis e Gatto).
Di seguito le designazioni per le
altre partite della nona giornata di campionato nel girone B di Prima
Divisione:
Barletta - Andria Bat: Vincenzo
Ripa di Nocera Inferiore (Sgheiz e Di Federico)
Benevento - Prato: Riccardo Ros
di Pordenone (Ernetti e Grispigni)
Catanzaro - Frosinone: Gian Luca
Benassi di Bologna (Calò e Grillo)
Gubbio - Viareggio: Luca
Albertini di AscoIi Piceno (Iorizzo e Colì)
Paganese - Carrarese: Marco
Piccinini di ForIì (Bottegoni e Chiocchi)
Pisa - Nocerina: Lorenzo Illuzzi
di MoIfetta (Giampetruzzi e De Troia)
Latina - Perugia: Andrea Merlino
di Udine (Caliari e Rizzato) lunedì ore
20,45
Browse » Home » 28 ottobre 2012
NPG Sorrento col vento in poppa
lunedì 29 ottobre 2012
0
commenti
Sabato sera è arrivata la terza vittoria consecutiva per la NPG Polisportiva
Sorrento che ha espugnato il Palazzetto dello Sport di Maddaloni con il
risultato finale di 55-66. Una partita sofferta, sempre in equilibrio nei primi
due quarti, decisa da un grande terzo quarto delle sorrentine che poi hanno
affondato il colpo nell’ultimo parziale.
Le casertane sono andate subito in vantaggio per 8-4, ma la NPG ha prima ristabilito la parità e poi con una buona prova di Ermito ed Errico ha ribaltato la situazione. Una tripla della Santonastaso ha permesso alle padrone di casa di portarsi avanti di un punto per pochi secondi, poi Valisena ed Errico firmano il vantaggio sul quale si chiude il primo quarto: 16-18.
Le casertane sono andate subito in vantaggio per 8-4, ma la NPG ha prima ristabilito la parità e poi con una buona prova di Ermito ed Errico ha ribaltato la situazione. Una tripla della Santonastaso ha permesso alle padrone di casa di portarsi avanti di un punto per pochi secondi, poi Valisena ed Errico firmano il vantaggio sul quale si chiude il primo quarto: 16-18.
L’equilibrio regna sovrano anche
nel secondo tempo: il punteggio rimane bloccato per alcuni minuti, poi Busiello
si guadagna due falli consecutivi e mette dentro i liberi del 24-30. Maddaloni
non molla e prima dell’intervallo si riporta sotto: 28-30.
Al ritorno dagli spogliatoi la
Polisportiva comincia a fare sul serio portandosi in vantaggio anche di 9
punti: le casertane, sospinte dal caloroso pubblico di casa, vogliono evitare
la sconfitta e cercano di non far scappare le avversarie ma, dopo aver ridotto
il gap, non riescono più a fermare le costiere. A tre secondi dalla sirena
Valisena parte in contropiede e mette dentro una tripla “impossibile”: 37-47.
Maddaloni, costretta ad
inseguire, ha inserito la marcia giusta ed ha iniziato ad inanellare punti fino
al 50-51 parziale. La NPG Polisportiva Sorrento ha gestito bene il momento di
difficoltà ed è riuscita, dopo aver ripreso confidenza sotto canestro, a
chiudere la gara con dieci punti di vantaggio: finale 55-66.
Grande soddisfazione da parte del
main sponsor dott. Vincenzo Rapa, titolare della New Power Generation, che ha
assistito alla trasferta facendo il tifo per la squadra: «E’ stata una
bellissima partita, una vittoria sofferta, la terza consecutiva. Mi aspettavo
questi risultati perché conosco il valore della squadra. Dobbiamo preseguire su
questa strada. Hanno giocato tutte molto bene, speriamo di dare il massimo nel
prossimo derby. Spero che i tifosi accorrano al palazzetto per sostenere la
nostra squadra e la nostra città, nonostante sia un cittadino acquisito mi
sento parte di voi».
New System Maddaloni – NPG
Polisportiva Sorrento 55-66
(16-18,
12-12, 9-17, 18-19)
Maddaloni: Politi ne,
Santabarbara 2, Popolo 2, Correra 8, Innocente 5, De Mauro 2, Bruccoleri 9,
Mallardo 6, Giannelevigna 4, Santonastaso 17. All.: Grillone.
NPG
Sorrento: Isacchi 4, Ermito 14, Busiello 2, Errico 14, Minadeo 4, Valisena
19, Anastasio 9, Guastafierro ne, Cacace ne, De Lizza ne. All.: Falbo.
Arbitri: Fiore e Carotenuto
(Scafati)
Francesco Bevacqua
Ufficio Stampa Polisportiva
Sorrento
Browse » Home » 28 ottobre 2012
Sorrento-Benevento 1-1 HIGHLIGHTS
domenica 28 ottobre 2012
0
commenti
Ecco a voi gli highlights del derby tra Sorrento e Benevento conclusosi con il risultato di 1-1. Vantaggio rossonero all'undicesimo con Cesarini. Pareggio giallorosso tre minuti dopo con Altinier, in seguito ad un azione viziata da un fuorigioco di Marchi.
Due i filmati proposti, quello del TG3 regionale e quello della struttura del Sorrento Calcio.
Browse » Home » 28 ottobre 2012
Sorrento-Benevento 1-1 Sala Stampa - Ugolotti
Ascolta le dichiarazioni rilasciate in sala stampa dall'allenatore del Benevento Guido Ugolotti al termine del derby con il Sorrento.
Browse » Home » 28 ottobre 2012
Sorrento-Benevento 1-1 Sala Stampa -Altinier
Ascolta le dichiarazioni rilasciate in sala stampa dall'attaccante del Benevento Cristian Altinier al termine del derby con il Sorrento, incontro in cui ha realizzato la rete del pareggio dei giallorossi al 14 minuto del primo tempo.
Browse » Home » 28 ottobre 2012
Sorrento-Benevento 1-1 Sala Stampa - Bucaro
Ascolta le dichiarazioni rilasciate in sala stampa dall'allenatore rossonero Giovanni Bucaro al termine dell'incontro Sorrento-Benevento.
Browse » Home » 28 ottobre 2012
Sorrento-Benevento 1-1 Sala Stampa - Cesarini
Ascolta le dichiarazioni rilasciate in sala stampa da Alessandro Cesarini al termine dell'incontro con il Benevento in cui l'attaccante spezzino ha realizzato la rete del vantaggio rossonero dopo 11 minuti di gioco.
Browse » Home » 28 ottobre 2012
Vota il miglior rossonero in Sorrento - Benevento
La storia di Davide che abbatte Golia stava per ripetersi anche oggi al Campo Italia dove il giovane Sorrento senza la svista dell'assistente Mercante avrebbe sconfitto il più quotato Benevento che può disporre di una rosa di ben 28 giocatori. Per gli stregoni comunque si allunga ulteriormente il tempo passato dall'ultima vittoria a Sorrento, che a dire il vero è stata anche l'unica, risalente al 22 febbraio 1948.
Onore e merito a Bucaro e ai suoi ragazzi.
A voi il compito di designare il migliore in campo tra i 14 rossoneri scesi in campo oggi
Browse » Home » 28 ottobre 2012
Pari tra Sorrento e Benevento. A Cesarini risponde Altinier
Sorrento (4-3-1-2) Polizzi; Ciampi (80’Balzano), Nocentini,
Di Nunzio, Arcuri; A. Esposito, Beati, Di Dio; Iuliano (76’ Zanetti); Cesarini,
Corsetti (84’ Zantu). A disposizione: Frasca, Guitto, Schiavone, R. Esposito.
Allenatore: Bucaro.
Benevento (3-5-2) Gori; Siniscalchi, Mengoni, Signorini;
D’Anna, Carotti (64’ Montiel), Raicjc, Mancosu, Bolzan; Altinier (74’
Germinale), Marchi (85’ Cipriani). A disposizione: Mancinelli, Rinaldi,
Pedrelli, Davì. Allenatore: Ugolotti.
Arbitro: Intagliata di Siracusa. Assistenti: Mercante e Fazio.
Reti: 11' Cesarini (S), 14' Altinier (B)
Ammoniti: D'Anna (B), Siniscalchi (B), Di Nunzio (S),
Carotti (B), Germinale (S).
L’atteso derby tra Sorrento e
Benevento finisce con un risultato di parità. Succede tutto nel primo quarto d’ora
di gioco. All’undicesimo Alessio Esposito ruba palla a Mancosu sulla trequarti,
si spinge fin sulla linea di fondo e poi mette un pallone rasoterra a centro porta.
Irrompe Cesarini e realizza la rete dell’1-0. Subita la rete il Benevento si
riversa in avanti e appena tre minuti dopo riesce a pareggiare. D’Anna vince un
contrasto sulla fascia destra con Arcuri ed effettua un cross. Marchi in netta
posizione di offside cerca di intercettare il pallone senza riuscirci. Il
pallone continua la sua corsa e viene raccolto dalle parte opposta da Mancosu
che lo rimette al centro. Irrompe Altinier e fa 1-1 tra le vibranti proteste
dei rossoneri che avrebbero voluto l’interruzione del gioco già sul cross di D’Anna
non raccolto da Marchi.
L’incontro e quasi tutto qui. L’unica
occasione degna di nota dei restanti 75 minuti capita al 38’ quando su un cross
dalla bandierina di D’Anna Siniscalchi batte a rete e il pallone viene
intercettato da Di Nunzio a pochi centimetri dalla linea bianca. Poi poco o
nulla. Una conclusione di Marchi al 71’ che anticipa Polizzi in uscita ma non
centra la porta. Una punizione da oltre trenta metri di Mancosu ben bloccata da
Polizzi un tiro alle stelle di Germinale a seguito di una incertezza di Ciampi
e un’altra punizione di Montiel dalla distanza che finisce lontanissima dai pali
di Polizzi.
Il Sorrento - sceso in campo
senza gli assenti Bonomi (squalificato), Schenetti e Terminiello (infortunati),
e con Balzano, Zanetti, Guitto e Zantu in panchina perché non al meglio della
condizione – riesce comunque ad imbrigliare il più quotato avversario e cerca
con tutte le sue forze di portarsi al tiro, ma viene fermato dalla difesa ospite
che allinea tre centrali e due esterni a cui danno spesso man forte i tre
mediani più portati a rompere che a costruire, sicché deve affidare le proprie chances
di andare in rete ai calci piazzati non riuscendo tuttavia ad impensierire Gori
se non negli ultimi minuti dopo l’entrata di Zantu al posto di Corsetti.
Alla fine i rossoneri escono dal
campo a testa alta. Non hanno vinto ma si sono battuti a viso aperto con un
avversario molto più quotato di loro. La stessa cosa non può dirsi del Benevento.
Una squadra costruita per vincere il campionato non può scendere in campo con l’obiettivo
di non prenderle e poi accampare le solite ridicole scuse del campo piccolo e
del fondo sintetico per giustificare una prestazione non all’altezza delle attese.
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile