
Sorrento: Marconato; Di Nunzio, Fernandez, Lo Monaco; Vanin, Esposito (77’ Arcidiacono), Nicodemo, Fialdini, Silvestri (70’ De Giosa); Paulinho, Pignalosa (86’. Greco). A disposizione: Criscuolo, Gambuzza, Molino, Saraniti. Allenatore: Giovanni Simonelli.
Benevento: Gori; Pedrelli, Ferraro, Ignoffo, Palermo (71’ D’Anna); Ciarcià, Carcione (68’ De Liguori), Cejas, La Camera (46’ Germinale); Clemente, Castaldo. A disposizione: Corradino, Cattaneo, Colombini, Evacuo. Allenatore: Leonardo Acori.
Arbitro: Berger di Rovigo.
Marcatori: 14’ Fernandez, 39’ Silvestri, 52’ Castaldo, 58’ Paulinho (rig), 91’ Castaldo.
Ammoniti: Lo Monaco (S), Castaldo (B), Fialdini (S), Cejas (B), Germinale (B), Nicodemo (S), Gori (B).
Dopo una settimana di passione un ottimo Sorrento mette sotto un avversario importante come il Benevento e si tira fuori dai bassifondi della classifica. I rossoneri sono scesi in campo molto motivati e vogliosi di riscattare le ultime deludenti prestazioni sostenuti dalla propria tifoseria che ha raccolti gli appelli della dirigenza dei giocatori e si è stretta intorno alla squadra non facendole mai mancare il proprio appoggio. L’inizio è subito favorevole al Sorrento che si sistema con la solita difesa alta spostando il baricentro del gioco nella metà campo giallorossa. Al terzo calcio d’angolo Mariano Fernandez aggira la difesa ospite e mette in porta un preciso colpo di testa indirizzandolo nell’angolo opposto. Subita la rete il Benevento cerca di reagire più con i nervi che con la testa senza impensierire mai troppo la difesa rossonera. Ad avere le migliori occasioni sono proprio i rossoneri che vanno due volte al tiro con Antonio Esposito che trova sempre Gori pronto a respingere. Prima della seconda occasione Pualinho viene atterrato fallosamente in area ma l’arbitro incredibilmente lascia continuare il gioco. Passano pochi minuti e Paulinho raccolta palla sulla trequarti supera in slalom quattro avversari, supera anche Gori ma ne viene atterrato, sarebbe rigore ma la palla finisce sui piedi di Silvestri che insacca nella porta sguarnita. Il primo tempo termina con il Benevento in avanti e con Marconato che intercetta un tiro di Cejas.
Ad inizio ripresa Acori toglie La Camera ed inserisce Germinale. Il Benevento si butta in avanti e costringe il Sorrento nella propria area accorciando le distanze con Castaldo abile a girare in porta un cross di Clemente. Pochi minuti dopo Germinale a sulla testa la palla del pareggio ma la mette di poco a lato. Sul capovolgimento di fronte Fialdini imita Paulinho e si incunea nella difesa bene ventata venendo atterrato da Ferraro. L'arbitro decreta il calcio di rigore e Paulinho trasforma con un tiro che si insacca alla destra di Gori. Ristabilite le distanze la partita cala di ritmo e il Sorrento controlla agevolmente le sfuriate dei sanniti fino al novantunesimo quando Castaldo pescato in area da De Liguori si aggiusta il pallone di petto e batte nuovamente Marconato. Nel recupero Greco si procura due ottime occasioni. Gori però è attentissimo e salva la propria porta. L’ultima occasione e per il Benevento che con un tiro di Clemente dal limite sfiora il palo alla destra di Marconato. Subito dopo l’arbitro fischia la fine e il Sorrento può festeggiare una meritatissima ed importante vittoria insieme ai propri tifosi.
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile