sabato 27 ottobre 2012
0
commenti
Terzo successo in tre partite per la NPG Sorrento di basket
femminile che è andata a vincere sul parquet della New System Maddaloni con il
punteggio di 66 a 55. La compagine guidata da coach Falbo mantiene quindi la
vetta della classifica e avrà una settimana di tempo per preparare il derby con
la Fiamma Stabia che si giocherà sabato prossimo all’Atigliana.
A breve il
servizio completo sulla partita.
Browse » Home » 21 ottobre 2012
Sorrento-Benevento, Ugolotti col 3-5-2
Se la formazione del Sorrento è
sicura per almeno dieci undicesimi, al contrario c’è grande incertezza sugli
undici uomini che sceglierà Ugolotti alla prima uscita ufficiale sulla panchina
del Benevento dopo aver sostituito Martinez all’indomani della sconfitta
interna con l’Andria.
L’unica cosa certa dovrebbe
essere il modulo, che stando a quanto si è visto in settimana dovrebbe essere il
3-5-2, lo stesso adottatto dal suo predecessore Martinez nelle ultime uscite di
campionato. Più difficile risulta, invece, individuare i possibili interpreti
almeno dal centrocampo in su. Il reparto che al momento dovrebbe subire meno
variazioni rispetto al passato è quello difensivo, con Gori tra i pali e
Siniscalchi, Mengoni e Signorini nella linea a tre. Dovrebbe accomodarsi in
panchina il portiere Mancinelli unico ex tra i convocati delle due squadre. Quasi
sicuri anche i due esterni di centrocampo che dovrebbero essere D’Anna a destra
e Bolzan a sinistra.
Il rebus più complicato da
risolvere riguarda i centrali della linea mediana con almeno cinque giocatori Mancosu,
Carotti, Davì, Montiel e Buonaiuto, pronti a darsi battaglia per tre posti. I
prescelti dovrebbero essere i primi tre, ma non sono escluse sorprese.
Stessa situazione anche in attacco
dove ci sono cinque giocatori Altinier, Marchi, Germinale, Cipriani e Montini, per
due sole maglie. In questo caso i favoriti dovrebbero essere Altinier e
Cipriani.
Questa in definitiva la possibile formazione del Benevento (3-5-2): Gori; Siniscalchi, Mengoni, Signorini; D’Anna, Mancosu, Carotti, Davì, Bolzan; Altinier, Cipriani.
Browse » Home » 21 ottobre 2012
Sorrento-Benevento, Bucaro col 4-3-1-2
Assenti lo squalificato Bonomi e gli infortunati Terminiello e Schenetti, e con l’attaccante Zantu al rientro da un infortunio che lo ha tenuto lontano dal campo per più di due settimana, il mister rossonero Giovanni Bucaro, per l’incontro di domani pomeriggio con il Benevento, sarà costretto ancora una volta a rivedere il modulo di gioco del Sorrento.
Cominciamo dalla difesa. La contemporanea assenza di Bonomi e Terminiello obbligherà Bucaro a schierare Arcuri nel ruolo di difensore esterno sinistro. In settimana è stato provata anche la soluzione di Balzano a sinistra e Ciampi a destra, ma poi Bucaro ha scelto di arretrare Arcuri. A destra giocherà Balzano, mentre la coppia centrale sarà costituita da Nocentini e da Di Nunzio che ha smaltito a tempo di record la botta ricevuta in allenamento mercoledì.
Lo spostamento in difesa di Arcuri lascia libero un posto a centrocampo e fa nascere il problema di chi lo dovrà sostituire. I possibili candidati sono quattro: Nicola Beati, Roberto Esposito Giuseppe Iuliano e Alessandro Di Dio. Il prescelto dovrebbe essere Beati non fosse altro per la maggiore esperienza rispetto agli altri tre, ma non è da escludere che possa esserci qualche sorpresa. Qualcuno avanza addirittura la candidatura di Gennaro Ferrara, non a caso incluso anche lui tra i convocati dopo un lungo periodo di assenza. Per gli altri due posti confermati Alessio Esposito a destra e Paolo Zanetti al centro.
In attacco c’è da fare i conti con l’assenza di Schenetti che priva Bucaro di un esterno impedendogli di fatto di schierarsi con i tre attaccanti. Il rientrante Zantu dovrebbe invece partire dalla panchina. Alla fine quindi dovremmo rivedere la medesima linea di attacco utilizzata con il Viareggio con Guitto trequartista e con Cesarini e Corsetti quale coppia avanzata.
Browse » Home » 21 ottobre 2012
Sorrento-Benevento, i convocati di Bucaro
Dopo la seduta di rifinitura di
questa pomeriggio, svolta al Campo Italia, il tecnico Giovanni Bucaro ha
diramato l'elenco dei venti convocati per la gara dell’ottava giornata di
campionato, che vedrà i rossoneri impegnati nel derby casalingo con il
Benevento.
Per l’incontro con le streghe, il
mister rossonero dovrà fare a meno dello squalificato Bonomi e degli
infortunati Schenetti e Terminiello ma potrà disporre nuovamente dell'attaccante Zante al rientro da un infortunio e del centrocampista Alessandro
Di Dio che in mattinata ha firmato il contratto che lo legherà al Sorrento fino
al 30 giugno 2015.
Questa la lista dei convocati:
PORTIERI: Polizzi, Frasca.
DIFENSORI: Balzano, Di Nunzio, Ciampi,
Nocentini, Ansalone.
CENTROCAMPISTI: Arcuri, Beati, Di
Dio, Esposito A., Esposito R., Ferrara, Iuliano, Zanetti.
ATTACCANTI: Cesarini, Corsetti, Guitto,
Schiavone e Zantu.
Browse » Home » 21 ottobre 2012
Ugolotti: "A Sorrento per fare la nostra partita"
"Massimo rispetto per il
Sorrento, squadra che però ha qualche difetto. Dovremmo esser bravi a
colpirli"
Al termine della seduta di
rifinitura, il tecnico del Benevento Guido Ugolotti si è soffermato nella sala
stampa Marco Santamaria per fare il punto della situazione in vista della gara
di domani al Campo Italia di Sorrento, partita che sancirà il suo esordio in
campionato. Gli è stato subito chiesto con quale spirito i suoi ragazzi si
presenteranno nella città che circa cinque secoli or sono diede i natali a
Torquato Tasso. "Ogni partita ha una
storia a sé, andremo lì per fare la nostra gara, pur sapendo che il campo
sintetico può risultare un vantaggio per loro. In settimana abbiamo studiato le
loro caratteristiche e quindi i loro pregi e difetti. Dovremmo esser bravi ad
esaltare quest'ultimi e quindi a colpirli". Si è poi soffermato sul
modulo che verrà attuato al Campo Italia: "Sicuramente
giocheremo con la difesa a tre. Non vi nascondo che ho però diversi dubbi, se
non li avessi sarei un presuntuoso. Il modulo attuato in precedenza da questa
squadra potrà tornare utile in futuro, però ritengo che adesso abbiamo bisogno
di un gioco che esalti gli esterni". Ha poi analizzato l'abbondanza
nel reparto offensivo: "Dover
scegliere gli attaccanti da impiegare è per me un grande dilemma. Sono cinque
attaccanti con caratteristiche diverse ed ognuno merita di giocare titolare. In
campo però ci vanno in due, poi altri due vanno in panchina. Dovrò esser bravo
quindi a far capire a colui che va in tribuna che non è una scelta
definitiva". In chiusura gli è stato chiesto quanto questa squadra già
la sente sua: "Questa è una squadra
che ha una propria personalità, in cui il mio predecessore ha fatto un buon
lavoro. Ho a disposizione un gruppo che non si risparmia, che ha tanta voglia
di lavorare. D'altronde per vincere un campionato del genere non ci vuole solo
il fioretto ma anche la spada ed il martello".
Fonte: LoStregone.net
Browse » Home » 21 ottobre 2012
Sorrento ingaggiato Alessandro Di Dio
Come anticipato ieri da Giovanni
Bucaro in conferenza stampa, in mattinata il Sorrento ha ufficializzato l’ingaggio
del calciatore Alessandro Di Dio, svincolato, classe '93.
Alessandro Di Dio è nato a
Floridia in provincia di Siracusa il 20 ottobre del 1993 ed è un centrocampista
che può giocare sia da interno che da esterno destro. Ha tirato i primi calci
ad un pallone con l'U.S.D. Noto, squadra dilettantistica della provincia di
Siracusa, con la quale ha collezionato 14 presenze di cui nove da titolare
nella stagione 2010-11. A gennaio 2011 passa con la formula del prestito al
Taranto in Prima Divisione, ma colleziona con gli ionici una sola presenza. Al
termine della stagione viene dato in prestito alla Fortis Trani, squadra
militante nel girone H della serie D, con cui disputa 11 gare ma ancora una
volta, nel mercato invernale, viene ceduto questa volta al Messina che milita
nel medesimo campionato ma nel girone I, con cui accumula altre 13 presenze. Fino
a pochi giorni fa Di Dio si è allenato con la Nocerina.
Il giovane centrocampista ha
sottoscritto un contratto triennale che lo lega al sodalizio costiero fino al
30 giugno 2015.
Browse » Home » 21 ottobre 2012
Bucaro a ruota libera su Sorrento-Benevento
Ascolta le dichiarazioni
rilasciate dal tecnico rossonero alla vigilia del derby tra Sorrento e
Benevento.
Browse » Home » 21 ottobre 2012
Sorrento-Benevento, venduti già 325 biglietti per il settore ospiti
Alle ore 12 di stamani risultavano
venduti già 325 biglietti per il settore ospiti del Campo Italia per l’incontro
di domani pomeriggio tra Sorrento e Benevento. La prevendita continuerà anche
nel pomeriggio per chiudersi improrogabilmente alle ore 19 di questa sera. A
questi vanno aggiunti gli accreditati e coloro che hanno deciso di acquistare
un biglietto di tribuna centrale.
I tifosi giallorossi sbarcheranno
in costiera con i quattro pullman organizzati dalla Curva Sud, Club Shanghai,
Circolo Cosimo Polese e dai tifosi Mario Fallarino e Rudy Rescia, a cui si
aggiungeranno auto private e alcuni pullmini.
Browse » Home » 21 ottobre 2012
Sorrento-Benevento i convocati di Ugolotti
Al termine della seduta di rifinitura, svolta questa mattina
sul rettangolo verde dell’Antistadio, il tecnico del Benevento Guido Ugolotti
ha diramato l’elenco dei 20 calciatori convocati per la gara di domani contro
il Sorrento. Nessuna sorpresa, l'ex allenatore del Siracusa ha convocato tutti
i calciatori "arruolabili" tranne Buonaiuto che è rimasto a casa per
scelta tecnica. Fuori i vari infortunati Baican, Zullo, De Risio e Cristiani. Come
anticipato questa mattina il gruppo dopo l'allenamento di rifinitura è partito
alla volta del ritiro che si svolgerà
sempre a Sorrento presso l'hotel "Michelangelo" di corso Italia.
Questi i convocati:
Portieri: Gori, Mancinelli;
Difensori: Anaclerio, Bolzan, D’Anna, Mengoni, Pedrelli,
Rinaldi,Signorini,Siniscalchi;
Centrocampisti: Carotti, Davì, Mancosu, Montiel, Rajcic;
Attaccanti: Altinier, Cipriani, Germinale, Marchi, Montini.
Browse » Home » 21 ottobre 2012
Stasera Folgore Massa-San Marzano
La Folgore Massa centra il bis. Anzi verrebbe da dire il
pokerissimo. Sono infatti cinque le vittorie consecutive della squadra di
mister Giacobelli da inizio stagione. Le prime tre conseguite in Coppa
Campania. Le altre nelle prime due giornate di campionato. Sabato scorso nella
prima trasferta della regular season, la Folgore ha espugnato lo splendido
parquet di Casalnuovo ancora una volta con un secco 3 a 0 bissando il risultato
di sette giorni prima con il Cimitile. In grande spolvero il regista Miccio ed
il martello mancino Longobardi. Ancora una volta maiuscola a muro la gara di
Mario Giacobelli. Da inizio a fine match padroni di casa mai in partita. I
bianco verdi stanno assimilando in campo gli schemi e la mentalità vincente
impartita dal mister in allenamento. Ma c’è ancora tanto da lavorare su alcuni
fondamentali soprattutto in fase di difesa e ricezione. Ora gli occhi sono
puntati sul match di sabato 27 Ottobre alla Pulcarelli contro il Verditalia San
Marzano. I tifosi sono attesi numerosi alle 18.30 per continuare il cammino in
vetta alla classifica e per festeggiare il presidente Mario Vinaccia fresco Campione Italiano di autoslalom.
Ufficio Stampa Folgore Massa
Browse » Home » 21 ottobre 2012
Sorrento-Benevento in diretta streaming
Il Benevento Calcio comunica che, per testare la
trasmissione via web delle gare in trasferta, manderà in onda, gratuitamente,
la gara Sorrento-Benevento, valevole per l’ottava giornata di andata Campionato
Prima Divisione Lega Pro, girone B, in programma domenica 28 Ottobre p.v., alle
ore 14.30, presso il Campo Italia di Sorrento.
Per seguire la diretta streaming della gara basterà
connettersi al link webtv.beneventocalciospa.it
oppure accedere alla sezione Webtv dal sito www.beneventocalciospa.it.
Il collegamento dallo Stadio è previsto alle ore 14.20. La
telecronaca della gara è stata affidata a Cosimo Calicchio e Marcello Mulè.
Browse » Home » 21 ottobre 2012
Di Nunzio sulla via del recupero
venerdì 26 ottobre 2012
0
commenti
Anche se l’allenamento odierno
del Sorrento era a porte chiuse siamo riusciti lo stesso ad avere notizie sulle
condizioni di salute di capitan Francesco Di Nunzio che ieri pomeriggio non si era
potuto allenare a causa di una botta ricevuta durante l’allenamento del
mercoledì.
Il capitano rossonero stamattina
si è allenato regolarmente insieme ai compagni e Bucaro conta di poterlo avere
a propria disposizione per la difficile partita di domenica prossima con il Benevento
al Capo Italia dove già saranno assenti altri due difensori: Bonomi per
squalifica e Vittorio Terminiello per un accenno di flebite.
Browse » Home » 21 ottobre 2012
NPG Sorrento: sabato sfida alla New System Maddaloni
La terza sfida del campionato di A3 vede il confronto tra la
NPG Polisportiva Sorrento ed il New System Maddaloni.
Positivo per entrambe le compagini il secondo turno: la NPG
ha espugnato con merito il difficile campo del San Raffaele, il PalaLavinium di
Pomezia, con il risultato di 51-64 mentre Maddaloni ha vinto in trasferta
contro il Mancinella Bull Latina per 71-77 dopo ben due supplementari. Tra le
fila delle casertane allenate da Grillone ottima prova di Santonastaso, a
referto con 18 punti, e della Correra, 17; da segnalare anche l’esordio di
Santabarbara, ultima arrivata in casa New System, che seppur non al meglio ha
fatto registrare 13 punti.
Le due squadre si incontrano nuovamente dopo l’amichevole
precampionato giocata in settembre proprio a Maddaloni e vinta dalle ragazze di
Falbo con lo scarto di cinque punti mentre nella scorsa stagione, quando
entrambe le squadre erano impegnate nel campionato di serie B, lo scontro si è
verificato proprio all’ultima giornata della seconda fase del torneo e per un
solo punto il quintetto sorrentino non è riuscito ad accedere direttamente alla
nuova Lega Nazionale. La NPG riparte dalla prestazione della Anastasio, ben 26
punti contro San Raffaele, e sulla coesione del gruppo che si è dimostrato vero
punto di forza.
La partita si giocherà alle 18.00 al Palazzetto di Via De
Curtis di Maddaloni e sarà arbitrata da Adriano Fiore e Paolo Carotenuto,
entrambi di Scafati. Si tratta della seconda trasferta consecutiva per la NPG
dopo quella a Pomezia; si tornerà a giocare all’Atigliana in occasione della
quarta giornata di campionato, nella sfida contro lo Stabia.
Tutte disponibili le atlete della Polisportiva: intanto il
preparatore atletico Riccardo Bovenzi dopo l’allenamento di giovedì ha
rilasciato alcune dichiarazioni in merito alla sfida di sabato: «Bisogna
continuare sulla falsariga espressa a Pomezia, poi dopo questi due derby che ci
aspettano si farà una valutazione di ciò che si potrà fare: dipende solo da noi
il poter giocare da protagonisti o come squadra di media classifica. I derby
sono sempre partite a sé stanti e non c’è mai una favorita giocandosi su più
aspetti; quello tecnico e quello psicologico: bisognerà vedere quale delle due
squadre riuscirà a mantenere i nervi più saldi per riuscire a vincere la
sfida».
Francesco Bevacqua
Ufficio Stampa Polisportiva Sorrento
Browse » Home » 21 ottobre 2012
Benevento, sei reti alla berretti
giovedì 25 ottobre 2012
0
commenti
(Fonte: ntr24.tv) - Test in famiglia per gli stregoni che sul terreno
dell'antistadio del “Ciro Vigorito” hanno affrontato i giovani della Berretti.
Partita divisa in due tempi da 45 minuti che si è conclusa col punteggio di 6-0
per i giallorossi con due reti di Altinier ed una marcatura a testa per Marchi,
Germinale, Cipriani e Falzarano.
Mister Ugolotti ha optato per il 3-5-2, in entrambe le
frazioni di gioco, proseguendo sulla strada tracciata dal suo predecessore
Martinez nelle ultime uscite di campionato. Diverse le prove fatte dal tecnico
di Massa in vista del delicato derby contro il Sorrento.
Se, infatti, l'assetto tattico della squadra sembra ormai
essere assodato, risulta più difficile, invece, individuare i possibili
interpreti. Il reparto che al momento sembra essere più collaudato è quello
difensivo, con Gori tra i pali e Siniscalchi, Mengoni e Signorini nella linea a
tre.
Sulla sinistra buona la prestazione di Bolzan, sostituito da
Falzarano nella ripresa, che quasi certamente occuperà la fascia di sinistra
del centrocampo sannita. Più complicata la situazione sull'out di destra dove
si profila un ballottaggio tra D'Anna e Pedrelli, con il capitano favorito.
Il rebus più complicato da risolvere riguarda i centrali
della linea mediana con almeno cinque giocatori pronti a darsi battaglia per
tre posti. Nella prima frazione il tecnico ha schierato Carotti, Rajcic e
Mancosu, mentre nella seconda centrocampo affidato a Davì, Montiel e Buonaiuto.
Il compito di buttare la palla in rete con molta probabilità
sarà affidato all'oliata coppia Altinier – Marchi, con Germinale pronto a
subentrare. Salgono anche le quotazioni di Cipriani, deciso a conquistare una
maglia da titolare dopo il gol vittoria contro l'Avellino.
Problemi d'abbondanza, dunque, per Ugolotti che dovrà scegliere
con attenzione quale sarà la formazione che scenderà in campo contro il
Sorrento. Partita che i giallorossi non possono fallire per rimanere agganciati
ai posti che contano.
Browse » Home » 21 ottobre 2012
Per Bucaro ancora cattive notizie dall’infermeria
Il Sorrento prosegue la marcia di
avvicinamento al derby di domenica prossima con il Benevento e per Bucaro dall’infermeria
arrivano notizie buone e cattive.
Cominciamo dalle prime. Zanetti e
Zantu sono sulla via del pieno recupero, ed oggi si sono allenati regolarmente
con i compagni. Sicuramente out Schenetti, che dal giorno dell’infortunio non
si è più rivisto in campo. Tra gli indisponibili anche Vittorio Terminiello che
era pole position per sostituire lo squalificato Bonomi, ma che invece ha
dovuto fermarsi nuovamente per i soliti problemi alla caviglia. Alla lista degli
infortunati rischia di essere aggiunto anche il nome di Francesco Di Nunzio che
ha saltato l’allenamento odierno per non meglio precisati problemi muscolari.
Se nemmeno il capitano dovesse
farcela, Bucaro si vedrebbe costretto a ridisegnare ancora una volta la
composizione del pacchetto difensivo. Al momento la soluzione più probabile è
quella che vede Nocentini e Ciampi centrali con Balzano a destra ed Arcuri a
sinistra. Da qui a domenica mancano ancora tre giorni ed è probabile che si
riesca a recuperare almeno Di Nunzio. In qual caso il Sorrento si schiererebbe
con Ciampi a destra e Balzano a sinistra, mentre Arcuri ritornerebbe a ricoprire
il ruolo di interno sinistro nel centrocampo a tre.
Browse » Home » 21 ottobre 2012
Tutti i precedenti tra Sorrento e Benevento

Per la rivincita dovettero trascorrere
quasi vent’anni. Le due squadre si ritrovarono infatti solo nella stagione
1968-69 in serie D, e questa volta furono i rossoneri ad ottenere un doppio
successo: 2-0 al campo Italia (Ascatigno e Vit); 2-1 al vecchio Meomartini (autorete di Fracassi e
gol di Canzian per il Sorrento, Bovio per il Benevento). A fine campionato il
Sorrento fu promosso in C dopo essersi aggiudicato il famoso spareggio giocato
allo Stadio Flaminio di Roma con la Turris.
Dopo di allora, le due squadre,
si sono incontrate altre ventiquattro volte ed il bilancio complessivo è di
nove vittorie dei rossoneri, nove pareggi, e dieci vittorie dei giallorossi. 32
le reti del Sorrento, 35 quelle del Benevento. A Sorrento si sono avute 6 vittorie
dei rossoneri, 7 pareggi e una sola vittoria dei giallorossi. 23 reti del
Sorrento e 14 del Benevento.
Gli ultimi due incontri al Campo
Italia si sono conclusi con altrettante vittorie del Sorrento: per 3-2 il 4 ottobre
2009 con reti di Mariano Fernandez, Vincenzo Silvestri e Paulinho per il
Sorrento e una doppietta di Castaldo per il Benevento. 2-0 la primavera scorsa
con reti di Francesco Di Nunzio (foto sopra) e Rocco Sabato.
Di seguito l’elenco completo delle
sfide tra Sorrento e Benevento
9 nov. 1947
|
Benevento-Sorrento
|
1-0
|
22 feb. 1948
|
Sorrento-Benevento
|
2-3
|
20 ott. 1968
|
Sorrento-Benevento
|
2-0
|
23 feb. 1969
|
Benevento-Sorrento
|
1-2
|
5 gen. 1975
|
Sorrento-Benevento
|
4-1
|
25 mag. 1975
|
Benevento-Sorrento
|
1-0
|
7 dic. 1975
|
Sorrento-Benevento
|
1-1
|
9 mag. 1976
|
Benevento-Sorrento
|
2-0
|
19 set. 1976
|
Benevento-Sorrento
|
1-0
|
6 feb. 1977
|
Sorrento-Benevento
|
1-0
|
30 ott. 1977
|
Benevento-Sorrento
|
1-0
|
19 mar. 1978
|
Sorrento-Benevento
|
1-1
|
27 ott. 1985
|
Sorrento-Benevento
|
1-1
|
2 mar 1986
|
Benevento-Sorrento
|
1-1
|
11 gen. 1987
|
Sorrento-Benevento
|
2-2
|
31 mag. 1987
|
Benevento-Sorrento
|
5-0
|
15 nov. 1987
|
Sorrento-Benevento
|
0-0
|
2 apr. 1988
|
Benevento-Sorrento
|
1-1
|
4 dic. 1988
|
Benevento-Sorrento
|
1-2
|
30 apr. 1989
|
Sorrento-Benevento
|
2-1
|
8 ott. 2006
|
Benevento-Sorrento
|
0-2
|
18 feb. 2007
|
Sorrento-Benevento
|
1-1
|
12 ott. 2008
|
Sorrento-Benevento
|
1-1
|
1 mar. 2009
|
Benevento-Sorrento
|
1-0
|
4 ott. 2009
|
Sorrento-Benevento
|
3-2
|
21 feb. 2010
|
Benevento-Sorrento
|
3-0
|
12 ott. 2011
|
Benevento-Sorrento
|
1-0
|
26 feb. 2012
|
Sorrento-Benevento
|
2-0
|
Browse » Home » 21 ottobre 2012
Terna siciliana per Sorrento-Benevento
martedì 23 ottobre 2012
0
commenti
Sarà il signor Gaetano Intagliata
della sezione di Sircusa a dirigere la sfida valida per la ottava giornata del
girone B della Prima Divisione tra Sorrento e Benevento in programma domenica 28
ottobre al Campo Italia di Sorrento. A completare la terna, due assistenti provenienti
pure loro dalla Sicilia, Gianluca Mercante di Agrigento e Salvatore Fazio di
Messina.
Gaetano Intagliata è nato ad
Augusta in provincia di Siracusa il 14 febbraio 1983, laureato in scienze
politiche, nei ruoli arbitrali dal 1999 è alla quinta stagione in Can Pro. Il
fischietto siracusano è uno degli arbitri più esperti rimasti in Lega Pro dopo
le promozioni di massa alla Can A e B della scorsa estate. Al suo attivo ben 58
direzioni, 17 in Prima Divisione, 41 in Seconda. L’esordio in Seconda Divisione è avvenuto il
31 agosto 2008 con l’incontro Cosenza-Barletta (1-0). Quello in Prima il 30
novembre 2008 con l’incontro della quattordicesima giornata del girone A tra
Lumezzane e Cesena (0-3).
In questa stagione ha diretto tre
incontri, uno in Seconda: Salernitana-Aversa Normanna (2-2) e due in Prima
Divisione: Catanzaro-Barletta (4-3) e Prato-Paganese (2-1).
Nelle 58 partite fin qui dirette
in Lega Pro si sono registrate 19 vittorie delle ospitanti (32,76%), 21 pareggi
(36,21%), e 18 vittorie delle viaggianti (31,03%). Intagliata è alquanto avaro
nel concede rigori, solo 24 quelli fin qui decretati, uno ogni 217 minuti di
gioco. Lo stesso vale per le espulsioni che sono appena 26, una ogni 200
minuti.
Due i precedenti con i rossoneri:
Real Marcianise-Sorrento del 15 maggio 2009 (1-1, reti di Biancone e Galizia) e
Sorrento-Figline del primo novembre 2009 (2-1, reti di Fernandez, Paulinho e
Fioretti). Nessun precedente con i giallorossi
Di seguito le designazioni per le
altre partite della ottava giornata di campionato nel girone B di Prima Divisione:
Frosinone - Barletta: Daniele
Minelli di Varese (Cecconi-Gori)
Andria Bat - Latina: Davide
Ghersini di Genova (Curatoli-Amato)
Nocerina - Paganese: Valerio
Marini di Roma 1 (Tolfo-De Franco)
Perugia - Carrarese: Rosario
Abisso di PaIermo (Barbetta-Servilio)
Pisa - Catanzaro: Giuseppe
Cifelli di Campobasso (Lotierzo-Mertino)
Prato - Gubbio: Stefano Casaluci
di Lecce (Bonafede-D'Apice)
Viareggio - Avellino: Daniele
Chiffi di Padova (Camillucci-Bellagamba)
Browse » Home » 21 ottobre 2012
Sorrento, col Benevento si gioca … in trasferta
Domenica prossima, alla ripresa
del campionato di Prima Divisone, dopo la prima delle tante soste previste
quest’anno, il Sorrento affronterà il Benevento al Campo Italia. Per il
calendario quindi si tratta di una partita casalinga davanti al proprio
pubblico, ma stando alle voci che arrivano da Benevento c’è il fondato rischio
che i ragazzi di Bucaro si ritroveranno a giocare davanti ad un pubblico
composto in maggior parte da supporters giallorossi.
Siamo ancora a martedì, non è
ancora iniziata la vendita dei biglietti, ma si sa già che saranno almeno 500 i
tifosi sanniti che raggiungeranno Sorrento per assistere alla prima uscita in
panchina di mister Ugolotti subentrato a Martinez dopo la sconfitta interna con
L’Andria. Un vero e proprio sbarco in costiera alla cui testa ci saranno gli almeno
quattro pullman allestiti dal tifo organizzato e un numero imprecisato di pulmini
e auto private.
Nell’ultima partita interna con
il Viareggio, escluso gli ospiti, al Campo Italia si sono registrati solo 530
spettatori. Tenendo conto che quel giorno la serie A non giocava, mentre
domenica pomeriggio in contemporanea al derby tra Sorrento e Benevento si
giocheranno diversi incontri del massimo campionato e la sera il Napoli affronterà
il Chievo al San Paolo, i supporters rossoneri rischiano seriamente di
ritrovarsi in minoranza.
Browse » Home » 21 ottobre 2012
NPG Sorrento corsara: battuta la San Raffaele 51-64
lunedì 22 ottobre 2012
0
commenti
Grande entusiasmo in casa NPG
Polisportiva Sorrento dopo la seconda vittoria consecutiva ottenuta contro il
San Raffaele in trasferta, sul parquet del PalaLavinium di Pomezia. Dopo un
avvio complicato, segnato dal 4-0 delle padrone di casa, la NPG ha cominciato
ha macinare gioco e punti mettendo la testa definitivamente avanti alle
avversarie, mai più capaci di rientrare in partita. Due triple di una Anastasio
in grande spolvero hanno aperto la strada alla rimonta e poi al sorpasso
permettendo alle sorrentine di chiudere con un vantaggio già abbastanza
consistente il primo parziale, chiuso con il punteggio di 13-17.
Non c’è storia nella seconda
frazione, dominata in lungo e in largo dalle ragazze di coach Falbo tra le
quali spiccano le prestazioni di Ermito e Minadeo. Il parziale di 12-19,
durante il quale si raggiunge un vantaggio di +14 sulle avversarie, permette
alla NPG di andare negli spogliatoi con il risultato rassicurante di 25-36.
L’unico momento di difficoltà la
NPG lo attraversa appena rientrata dall’intervallo ma la rimonta di San
Raffaele è un fuoco di paglia. Il gap è colmato fino al +5, poi la Polisportiva
ha spinto nuovamente sull’acceleratore per non fermarsi più. Si chiude sul
37-48.
Le romane fanno molta difficoltà
sotto canestro mentre la NPG vola sulle ali dell’entusiasmo e piazza il massimo
vantaggio di +16. Gli ultimi canestri sono opera di Valisena, Errico ed Isacchi
mentre c’è spazio per l’esordio di Busiello. Finisce 51-64, un risultato
importante che esalta il morale della squadra in vista della seconda trasferta
consecutiva contro Maddaloni che è in programma sabato prossimo.
La presidentessa Giovanna Russo è
raggiante dopo la vittoria che proietta le costiere a punteggio pieno dopo due
giornate e quindi in testa alla classifica di Serie A3. Le sue parole
sottolineano l’impegno di staff tecnico e dirigenziale per l’allestimento di
una squadra che può lavorare con tanta serenità, che ha fatto del gruppo il suo
punto di forza e che può lottare da protagonista in questa nuova avventura
rappresentata dalla serieA3. «Sono molto
felice! Ho visto il gruppo giocarsela, una grande unione che ha fatto sì che
arrivasse la vittoria. Si tratta di una grandissima soddisfazione e ci godiamo
questo momento importante. Il sacrificio dello scorso anno e di questa stagione
è valso a molto così come l’unione del gruppo di persone che ci sono vicine. Un
gruppo che sta insieme e che si diverte ma sa anche vincere come vuole il coach
e come vogliamo tutti noi».
San Raffaele – NPG Polisportiva Sorrento 51-64 (13-17, 12-19,
12-12, 14-16)
San Raffaele: Magistri 10,
Grattarola 10, Di Stazio 6, Baldassarre 16, Marchetti 5, Bocchini 4, Romeo,
Mancini, Milani, Rubinetti ne. All.: Adamoli.
NPG Sorrento: Valisena 6, Ermito 13, Anastasio 26, Minadeo
7, Isacchi 8, Errico 4, Busiello, Guastafierro, Parlato ne, Negri ne. All.:
Falbo.
Arbitri: Zaccarelli (Sermoneta)
/Sant’Ella (Gaeta)
Francesco Bevacqua
Ufficio Stampa Polisportiva
Sorrento
Browse » Home » 21 ottobre 2012
UCI, revocate tutte le vittorie di Armstrong
Non saranno riassegnate
(Fonte: Republica.it) - Lance
Armstrong perde i Tour de France e tutti i titoli conquistati in carriera a
partire dal 1998. Lo ha annunciato l'Unione ciclistica internazionale, in una
conferenza stampa a Ginevra. L'Uci si è quindi uniformata alla decisione
dell'Usada, l'agenzia antidoping statunitense. Le vittorie revocate non saranno
riassegnate.
A dare l'annuncio il presidente
dell'Uci, Pat McQuaid, che ammette anche delle negligenze dell'ente: "Ringraziamo tutti i testimoni che hanno
portato la loro testimonianza e con questa conferenza stampa vogliamo chiarire
alcuni punti. Lance Armstrong non ha più alcun posto nel ciclismo. Certo, noi
abbiamo delle responsabilità, dobbiamo ammetterlo. Però va anche considerato il
periodo in cui questi fatti si sono verificati, 1998-2005, da allora molte cose
sono cambiate. Va anche detto che l'UCI non ha compiti di polizia, di
controllo. Noi possiamo mandare ai laboratori i campioni da analizzare, non
abbiamo altri poteri, la rispetto ad allora i controlli sono più adeguati. Ma
ora abbiamo più coinvolgimento da parte di tutti nel mondo del ciclismo, non
solo dei corridori, ma anche delle squadre, le parole di tanti ciclisti che
hanno dato la loro opinione come Wiggins o Gilbert sul caso Armstrong, dimostra
che le cose possono cambiare. È facile adesso guardare indietro e
dire che poteva essere fatto molto di più. Per quel che mi riguarda, non ho
alcuna intenzione di dimettermi. Ricordo che sono presidente dell'Uci dal 2007,
e da quando sono in carica sto facendo di tutto per ripulire il ciclismo"
Nel complesso, McQuaid vede un
futuro migliore per il ciclismo: "Il fatto che in molti paesi siano state
emanate leggi antidoping è un fattore incoraggiante"
Browse » Home » 21 ottobre 2012
Luigi Vinaccia Campione d'Italia Autoslalom
Salvatore Castellano primo a Santopadre
Festa grande per gli appassionati
di slalom automobilistico della Penisola Sorrentina. Con il terzo posto conquistato
nello Slalom di Santopadre, prova conclusiva del trofeo tricolore vinta dal
conterraneo Salvatore Castellano il massese Luigi Vinaccia ha conquistato il
quarto titolo italiano assoluto dopo quelli conquistati nel 2002, 2004 e 2008.
Per Vinaccia, quella di Santopadre
(FR) è stata una battaglia oltre che contro i birilli anche contro i
regolamenti. La classifica stilata dai commissari assegnava il secondo posto al
padrone di casa C. Ricci che successivamente è stato declassato per una
irregolarità della sua auto, a seguito di ricorso presentato nei suoi confronti
da Luigi Vinaccia. Così Vinaccia è salito sul podio ed ha potuto superare in
classifica Polini per l'aggiudicazione del titolo nazionale.
L’affermazione tricolore di
Vinaccia ha relegato in secondo piano la splendida vittoria di tappa conseguita
da Salvatore Castellano che nell’occasione si è aggiudicato tre delle quattro
manches, venendo parzialmente meno solo nella prima prova ufficiale dove nonostante
una penalizzazione ha colto il terzo posto. Prontamente ripresosi già ha
partire dalla seconda manches, Salvatore Castellano ha concluso con un vantaggio
di 1.76 su Ricci, poi declassato, e di 1.86 su Miccio, lasciando Vinaccia a
3.20.
Browse » Home » 21 ottobre 2012
Ruotolo nuovo tecnico del Treviso
domenica 21 ottobre 2012
0
commenti
L’ex mister rossonero Gennaro Ruotolo è il nuovo allenatore.
Lo ha annunciato in serata la società veneta con un comunicato ufficiale
apparso sul proprio sito web.
Ruotolo prende il posto di Agenore Maurizi che nelle prime
otto giornate di campionato, alla guida del Treviso, ha ottenuto solo due
pareggi perdendo le altre sei.
Browse » Home » 21 ottobre 2012
Memorial Salvatore Iaccarino, la spunta Valletta
Vincitore di prestigio per la
prima edizione del Memorial Salvatore Iaccarino. Si tratta del casertano
Antonio Valletta del G.S. Rummo Iannicelli Calcagni che giunto a Piano in veste
di favorito, ha tenuto fede al pronostico, salutando la compagnia dopo pochi
giri, per poi inscenare una cavalcata solitaria aumentando il proprio vantaggio
giro dopo giro fino a tagliare il traguardo con un 1 minuto e 40 secondi sul
gruppo.
Almeno inizialmente hanno provato
a seguirlo in quattro, Raffaele Staiano e Mauro Coppola del Velosport
Sorrentino, Domenico Ercolano del Team Ciclismo Sorrentino, e Gaetano Del Prete
del GS Rummo, senza però mai trovare il giusto accordo per chiudere il buco. Dietro
di loro, invece, il team Bike Nughes di Pasquale Santoro, ha fatto di tutto per
recuperare almeno i quattro inseguitori riuscendo a riportarsi su di loro a
quattro giri dalla fine. Da quel punto in poi, alle spalle di Valletta è stato
tutto un susseguirsi di scatti e contro scatti che sono serviti solo a fiaccare
le forze dei temerari attaccanti, e per conoscere il nome dei piazzati si è
dovuto attendere la volata.
Il secondo posto è andato a Gaetano
Del Prete a seguire, Pasquale Santoro, Francesco Castellano, Carmine Marotta, Gian
Luca Di Nocera, Giuseppe Ruggiero, Mauro Coppola, Luciano Michelino e Massimo
De Prete che chiude l’elenco dei primi dieci arrivati.
Browse » Home » 21 ottobre 2012
Blitz antidoping ad Avola: fuggi fuggi di alcuni atleti
Servizio antidoping inaspettato per i ciclisti di una delle tre batterie di corsa della gara riservata alle
categorie Amatori del «Trofeo Rubino-Pappalardo», che si è svolto ieri pomeriggio
ad Avola in provincia di Siracusa sul percorso di due chilometri ritagliato tra
viale Mattarella e via Antonio Segni. A presentarsi assieme a due carabinieri e
ai giudici di corsa ieri prima della seconda gara riservata ai Veterani della
categoria A3, è stato un funzionario del Ministero della Salute, inviato alla
manifestazione sportiva di Avola per un apposito e pare mirato servizio antidoping
sugli atleti in gara e pare anche per qualcuno che sulla linea di partenza non
si è presentato appena saputo della presenza del funzionario ministeriale accompagnato
dai militari dell'Arma. Infatti dall'elenco dei partenti della seconda gara ne
mancavano diversi, che si erano comunque presentati alla preiscrizione. Il
funzionario comunque ha atteso la conclusione della corsa e attraverso i
giudici, alla presenza dei carabinieri sotto il palco, ha chiamato i primi tre
classificati (in ordine di arrivo, Sebastiano Marino, Benedetto Carrera, Marco
Fiammingo) e un quarto atleta piazzatosi al nono posto, Salvatore Casi. Subito
dopo gli atleti sotto scorta sono stati trasferiti in un bar vicino dove sono
stati effettuati i prelievi dell'urina per l'esame doping. Sull'esito
dell'esame, però, non è stata data alcuna notizia.
Nella prima e terza corsa invece
non sono stati effettuati esami doping sugli atleti. L'inaspettata «visita»
alla gara di Avola, settore amatoriale, ha generato anche nella terza gara
riservata alle categorie A4, A5 e A6 più di un ritiro di atleti che erano prima
iscritti. Un controllo a quanto pare mirato, quello di ieri al viale Mattarella
di Avola, per il proliferare anche tra i ciclisti amatoriali di sostanze dopanti.
Articolo apparso sul Corriere dello
Sport e firmato Antonio Dell’Albani
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile