Ottavo successo consecutivo per la Folgore Massa che batte 3-1 l’Olimpica Avellino
Nonostante il set lasciato per
strada un successo importantissimo sulla strada che porta ai playoff promozione
perché ottenuto contro una squadra scorbutica che nelle ultime due giornate ha prima
costretto al tyebreak la Tya Marigliano e poi è andata a vincere 3-0 ad Ischia.
Una squadra che azzarda la schiacciata su ogni pallone buono o cattivo che sia
e così facendo non permette all’avversaria di turno di giocare la palla con la consueta
continuità. Una delle prime conseguenze di questo atteggiamento è stata quella
che nei primi due set giocati stasera, gli schiacciatori di banda della
Folgore, Mattia Sorrenti e Lorenzo Esposito hanno avuto pochissimi palloni da
attaccare faticando ad entrare in partita.
Ne è scaturita una partita non
bella con molti errori. Quelli di Avellino alla fine son stati ben 41 vale a
dire in media più di 10 a set, una enormità. Il livello del gioco ha raggiunto
valori elevati solo nel quarto set. Nei primi tre set l’incontro è stato alquanto
noioso ed ha riservato pochissimi spunti di rilievo. Alla fine la Folgore Massa
è riuscita comunque a raggiungere l’obiettivo prefissato è questa è l’unica
cosa che conta in quanto con la formula adottata quest’anno è importantissimo terminare
la prima fase al comando della classifica avulsa in modo da garantirsi il
miglior calendario possibile nella seconda fase.
Ancora priva dell’indisponibile
Alberto Gionchetti la Folgore Massa è scesa in campo nella medesima formazione
schierata sabato scorso a Marigliano con Gianpio Aprea in regia, Leonardo Lugli
opposto, Mattia Sorrenti e Lorenzo Esposito schiacciatori di banda, Michele
Deserio e Enrico Pilotto centrali, Luigi Denza libero. Da menzionare che il
libero della Folgore Luigi Denza è sceso in campo con una nuova maglia di colore
rosso recante all’altezza del cuore la scritta “ RF78
Per sempre Roby”
in ricordo dello scomparso Roberto Fiorentino.
La Folgore è partita subito forte.
Alcuni errori di Avellino, due muri di Aprea e Deserio e due attacchi da
seconda linea di Lugli hanno subito scavato un netto divario tra le due
formazioni e nel prosieguo del set è bastato amministrare il vantaggio per conquistare
il primo parziale col punteggio di 25-21.
Ad inizio secondo set due errori
in attacco della Folgore concedevano un break ad Avellino. L’attesa reazione
della Folgore tardava ad arrivare. Quando finalmente Sorrenti riusciva a
mettere a segno il punto dell’11-11, il secondo arbitro capovolgeva la decisone
del primo e consentiva ad Avellino di portarsi a +3. La Folgore riusciva
finalmente a raggiungere la parità sul 20-20 e poi a portarsi avanti 23-22 ma
poi sprecava un set point e perdeva il parziale 26-24.
Terzo set con partenza a razzo
della Folgore che va subito sul 6-1. A questo punto la panchina ospite decide
di concedere una pausa di riposa ai suoi uomini migliori consentendo alla Folgore
di allungare fino al 19-7. La maggior parte di questi punti su errori dell’Avellino.
Ne consegue un netto calo di concentrazione dei ragazzi della Folgore che
consentono ben 5 punti consecutivi all’Avellino salvo poi riportare il
vantaggio a +12 negli scambi finali chiudendo il parziale sul 25-13.
La Folgore, che adesso riesce finalmente
ad utilizzare nel migliore dei modi tutti i propri attaccanti inizia il quarto
set con il piede giusto portandosi subito avanti 8-5. Quando tutto sembra
andare per il meglio, l’Avellino, che ha a sua volta ridotto, almeno
momentaneamente, la percentuale di errori in attacco, riesce a piazzare un
parziale di 6-1 a proprio favore portandosi a condurre 13-11. Per raddrizzare
il risultato c’è bisogno della migliore Folgore. Avellino che non ha nulla da
perdere riesce ad esprimersi molto al di sopra di quello che ci si aspetterebbe
guardando la classifica del girone. Alla fine la Folgore riesce ad acchiapparli
sul 21-21 per poi passare a condurre 23-22. Da qui in poi si va avanti punto a
punto in un finale emozionante che fa salire alle stelle l’audience degli
spettatori collegati via facebook con la Folgore riesce finalmente a far suo il
parziale al quarto tentativo chiudendo 29-27 dopo oltre due ore e dieci minuti
di gioco complessivo.
Come al solito il miglior realizzatore
di giornata in casa Folgore è Leonardo Lugli con 22 punti (1 ace, 1 muro). Seguono
Mattia Sorrenti con 11 (1 ace, 1 muro), Enrico Pilotto con 10 (3 muri), Michele
Deserio con 7 (4 muri), Lorenzo Esposito con 7 (1 ace), Gianpio Aprea con 5 (1
muro).
Sabato prossimo la Folgore Massa giocherà nuovamente in casa affrontando la Pallavolo Ischia. Per permettere alla squadra ospite di rientrare a casa senza correre il rischio di perdere l’ultimo traghetto l’incontro inizierà mezzora prima del solito cioè alle 17.30
AGGIORNAMENTO SULLA SITUAZIONE DEL SOTTOGIRONE H1
Mentre il sottogirone H2, quello della Folgore, procede senza ostacoli ed è quasi giunto a conclusione mancando da disputare solo due giornate che si disputeranno il 20 e 27 marzo è stato appena riscritto il calendario del sottogirone H1 che ne avrà per tutto il mese di aprile. Dalla prossima settimana comunque si riprenderà a giocare anche in questo sottogirone.
Sabato 20 marzo sono in programma gli incontri tra BCC Colli Albani Genzano-Isola Sacra Fiumicino e Elisa Pomigliano-Rione Terra Pozzuoli.
Il 27 marzo si giocherà Mya Marcianise-BCC Colli Albani Genzano il 28 Isola Sacra Fiumicino-Elisa Pomigliano.
Il 31 marzo Elisa Pomigliano-BCC Colli Albani Genzano
Il 3 aprile BCC Colli Albani Genzano-Mya Marcianise e Elisa Pomigliano-Isola Sacra Fiumicino.
Il 7 aprile Rione Terra Pozzuoli-Mya Marcianise.
L'11 aprile Isola Sacra Fiumicino-Mya Marcianise. Il 17 aprile a campo invertito Mya Marcianise-Isola sacra Fiumicino.
Resta da calendarizzare solo l'incontro tra Mya Marcianise e Elisa Pomigliano che potrebbe giocarsi il 14 aprile o il 21 aprile uniche due date libere visto che il 24 e 25 aprile si giocherà la prima giornata della seconda fase.
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile