sabato 15 settembre 2012
0
commenti
A meno di 24 ore dall’incontro
tra Sorrento e Carrarese la domanda che si pongono molti tifosi rossoneri è la
seguente: a chi si affiderà Bucaro per fare breccia nella difesa toscana? La
risposta non è facile. Se per il pacchetto difensivo sembra quasi sicuro che ci
sarà la riconferma di quelli che hanno giocato le prime due partite, ovvero,
Polizzi in porta, Di Nunzio e Nocentini centrali, Balzano e Bonomi esterni, più
difficile è capire chi giocherà in mediana e in attacco. Per la mediana l’unico
dato certo è l’accantonamento di Beati. Quasi certo è anche l’utilizzo di
Alessio Esposito come interno destro, che essendo un under ha il posto in
squadra assicurato.
Restano da definire chi giocherà
da centrale e chi da interno sinistro. I candidati sono tre: Zanetti, Guitto e
Arcuri. Zanetti è il centrocampista rossonero con maggiore esperienza, ha
appena finito di scontare due turni di squalifica ed è pronto a riprendersi il
posto da centrale. Bucaro però ha più volte detto che è intenzionato a lanciare
Guitto, e che lo vede soprattutto come centrale: Lo ha ripetuto anche
stamattina in conferenza stampa. E allora, come la mettiamo? Zanetti potrebbe
trovare spazio a sinistra, dove però non lo abbiamo mai visto giocare in allenamento,
e dove c’è Arcuri che finora non ha demeritato. Non c’è da meravigliarsi che
vadano in campo Esposito, Guitto e Arcuri con Zanetti in panchina.
In attacco invece abbiamo quattro
uomini, Schenetti, Cesarini, Corsetti e Zantu, per tre maglie. Chi resta fuori?
Probabile che si parta nuovamente con Schenetti, Cesarini e Corsetti.
Browse » Home » 09 settembre 2012
Sorrento-Carrarese, Sabatini ipotesi 4-4-2
Carrarese a Sorrento con il
modulo 4-4-2? Mister Sabatini, dopo l’avvio di stagione non certo felice,
sembra infatti orientato ad accantonare il 4-3-1-2 per tornare allo
schieramento che negli ultimi due anni ha regalato grandi gioie ai tifosi
azzurri.
Un modulo equilibrato che risulta
più congeniale a molti giocatori, ma che necessita di varie verifiche,
soprattutto per quel che riguarda l’esterno sinistro. In questo ruolo in teoria
l’unico che potrebbe giocarci sarebbe Cruz, che in realtà però nasce come
terzino, ma lo scorso anno Sottili, con risultati alterni, ha provato pure
Belcastro in quella posizione. E per Belcastro sarebbe un vero e proprio esame
da non sbagliare.
Il talentino ex Juventus infatti, giunto a
Carrara con grandi credenziali, non è ancora riuscito a far vedere il suo
potenziale e sia l’anno scorso che in questo inizio di stagione spesso è finito
in panchina. Per lui quindi la grande occasione di riscatto, in un ruolo magari
che non è il suo, ma che può fare bene, come nella gara contro la Cremonese
dello scorso anno. A destra nei quattro di centrocampo largo, a furor di
popolo, Emanuele Orlandi, uno a cui questa Carrarese non può rinunciare. Se si
tornasse al 4-4-2 quindi la probabile formazione titolare sarebbe la seguente:
Piscitelli confermato tra i pali, difesa a quattro con Bagnai, Lanzoni,
Alcibiade e Pedrelli. Corrent e Venitucci nel ruolo di mediani, con Orlandi e
Belcastro sugli esterni. Davanti l’esordio dal primo minuto della coppia
Merini-Malatesta. Uno schieramento che comporterebbe la rinuncia di Ciciretti,
ma in questo momento non certo facile, Sabatini sa bene che bisogna ripartire
dalle certezze e ora come ora il 4-4-2 garantisce sicuramente più equilibrio.
Fonte: IL TIRRENO edizione Massa-Carrara
Browse » Home » 09 settembre 2012
Bucaro “mi aspetto una prestazione importante”
Stamattina nella sala stampa del
campo Italia, vi è stata la consueta conferenza stampa pre partita di mister
Giovanni Bucaro. Qui di seguito le sue dichiarazioni principali.
“In settimana ho avuto delle
indicazioni positive dal gruppo”.
“A Pagani almeno fino alla
trequarti non abbiamo giocato male. Siamo venuti meno in alcuni episodi
determinanti ma per il resto non abbiamo demeritato. Manca solo un poco di affiatamento
in avanti che verrà con il tempo. Il campo in cattive condizioni non è stato
determinante”.
“Domani mi aspetto una
prestazione importante. Convinta. Non chiedo il risultato a tutti i costi, ma
vorrei vedere una buona prestazione, una squadra più cinica”.
“La Carrarese ha diversi giovani
di buona qualità, ma ha anche gente esperta come Venitucci e Corrent”.
“Vedo un campionato molto
equilibrato senza squadre materasso”.
“Domani adotteremo ancora il
4-3-3. Al momento non vedo alternative tattiche. Appena saremo un poco più
bravi si vedrà se sarà il caso di fare qualcosa di diverso”.
Per tutto il resto vi rimandiamo
al box in fondo all’articolo dove potrete ascoltare l’intera conferenza stampa.
Browse » Home » 09 settembre 2012
Sorrento-Carrarese i convocati di Bucaro
Dopo la seduta di rifinitura di questa mattina, svolta al
campo "Italia", il tecnico rossonero Giovanni Bucaro ha diramato
l'elenco dei 20 calciatori convocati per la terza giornata di campionato, che
vedrà i rossoneri impegnati contro la Carrarese:
PORTIERI: Polizzi, Frasca.
DIFENSORI: Ansalone, Bonomi, Balzano, Ciampi, Di Nunzio,
Nocentini, Terminiello.
CENTROCAMPISTI: Arcuri, Beati, Esposito A., Esposito R.,
Iuliano, Zanetti.
ATTACCANTI: Cesarini, Corsetti, Guitto, Schenetti, Zantu.
Browse » Home » 09 settembre 2012
Sorrento, allenamento sotto la pioggia
venerdì 14 settembre 2012
0
commenti
Al campo Italia questo pomeriggio
seduta di allenamento a porte chiuse per il Sorrento che sotto una pioggia battente
ha provato gli schemi per l’incontro di domenica prossima con la Carrarese.
Gruppo al completo per il tecnico Giovanni Bucaro che con i toscani potrà contare
sul recupero del centrocampista Paolo Zanetti al debutto in campionato dopo l’assenza
delle prime due giornate a causa della squalifica rimediata nella semifinale di
ritorno dei playoff con il Carpi.
Domani mattina i rossoneri torneranno
a calcare il sintetico del campo Italia per l’allenamento di rifinitura, a
seguire (ore 12 circa) mister Bucaro sarà a disposizione dei giornalisti in
sala stampa.
Browse » Home » 09 settembre 2012
Anche Altobello all’Agropoli
Dopo Francesco Mascolo un altro
dei giovani rossoneri della berretti di mister Bevilacqua che all’inizio della stagioneerano stati aggregati alla prima squadra lascia il Sorrento per trasferirsi all’Unione Sportiva Agropoli 1912
militante in serie D.
Si tratta del difensore Cristian
Altobello classe 93, è nato il 6 marzo, che domenica scorsa mister Bucaro aveva
portato in panchina nel derby con la Paganese.
Altobello si è aggregato già da
ieri ai nuovi compagni mettendosi a disposizione di mister Salvatore Nastri e
quasi sicuramente debutterà con la nuova maglia già domenica prossima nella
difficile trasferta di Messina.
Browse » Home » 09 settembre 2012
Rossi - Salernitana, continua la trattativa
giovedì 13 settembre 2012
0
commenti

Intendiamoci, la richieste di Gegè Rossi, almeno stando a quanto ci è stato riferito, non è per niente esagerata, anzi vista la caratura del portiere è addirittura bassa.
Sembra però che il diesse Mariotto gli abbia offerto un ingaggio paragonabile a quello percepito da un magazziniere. Roba da non credere. Se così stano le cose è evidente che il presidente Lotito non ha nessuna intenzione di ingaggiare Rossi.
Sembra però che il diesse Mariotto gli abbia offerto un ingaggio paragonabile a quello percepito da un magazziniere. Roba da non credere. Se così stano le cose è evidente che il presidente Lotito non ha nessuna intenzione di ingaggiare Rossi.
Browse » Home » 09 settembre 2012
Sorrento, prove tecniche anti Carrarese
Prosegue la preparazione del
Sorrento in vista dell’incontro di domenica prossima con la Carrarese. Mister
Bucaro ha rinunciato anche questa settimana alla tradizionale amichevole del
giovedì, preferendo far svolgere alla squadra alcune esercitazioni tecnico
tattiche. Nella parte finale della seduta di allenamento è stata comunque giocata
una breve partitella in famiglia su un rettangolo dalle dimensioni ridotte.
Quest’oggi si è allenato con i
rossoneri anche l’attaccante napoletano Fortunato Spilabotte, attualmente
svincolato. Spilabotte è nato il 16 ottobre 90 ed è dotato di un fisico massiccio
(184 cm di altezza x 83 kg di peso). È un prodotto del settore giovanile del
Napoli in cui ha militato fino alla formazione
primavera. Nelle tre ultime stagioni, contrariamente al nome di battesimo che si
porta dietro, non è stato assistito dalla buona sorte. È stato prima al Pisa (serie D)
poi al Matera (seconda divisione) e infine al Milazzo (seconda divisione) mettendo
insieme appena una trentina di presenze con un solo gol all’attivo. La
permanenza in Sicilia si è interrotta anzitempo, a fine gennaio del 2012, in
seguito alla risoluzione consensuale del contratto che lo legava alla
formazione mamertina.
Browse » Home » 09 settembre 2012
Cuomo: “abbonatevi al Sorrento”
L’ufficio stampa del Sindaco di
Sorrento, avvocato Giuseppe Cuomo, ha diffuso un breve comunicato stampa in cui
il primo cittadino della città del Tasso invita i propri ad aderire alla
campagna abbonamenti della società rossonera
Questo l’appello del sindaco:
“Invito tutti i sorrentini
appassionati di sport ad aderire alla campagna abbonamenti del Sorrento Calcio.
È un
gesto dovuto sia per esprimere sostegno alla nostra squadra, sia per supportare
una società sportiva che grazie al lavoro di tanti, offre a tantissimi ragazzi
l’opportunità di avvicinarsi ad un meraviglioso sport come il calcio”.
Browse » Home » 09 settembre 2012
Sabato sera con l’Aequa Bike Night
Sabato15 settembre a Vico Equense, in provincia di Napoli si
correrà la prima edizione della Aequa Bike Night, gara di Mountain Bike Cross Country
in notturnaLa manifestazione organizzata dalla ASD Monte Comune Bike avrà luogo
su un circuito di circa 3,2 Km ricavato quasi interamente all’interno del
centro storico, con partenza alle ore 20 da Piazza Kennedy presso la Casa
Comunale ed arrivo in Piazza Roma. Da
compiere 6 giri per un totale di 21 km circa.
Prevista la partecipazione di oltre 100 biker con tutti i
migliori esponenti della MTB in Campania.

Browse » Home » 09 settembre 2012
Luca Parlato campione del mondo di canottaggio nel due senza
mercoledì 12 settembre 2012
0
commenti
I canottieri della Marina
Militare, Davide Babboni e Luca Parlato, quest’ultimo originario di Vico
Equense, si sono imposti con una prova entusiasmante nella specialità del due
senza ai Campionati del mondo universitari che si sono tenuti a Kazan
(Federazione Russa), contribuendo all’ottimo risultato della squadra italiana,
che ha concluso al secondo posto nel medagliere con due ori, due argenti ed un
bronzo (alle spalle della Germania).
L’equipaggio del due senza
Babboni-Parlato, che si allena a Sabaudia agli “ordini” del tecnico Giovanni
Lepore, ha compiuto un autentico capolavoro: quarti dopo i primi 500 metri, ha
saputo reagire nella seconda parte di gara con un allungo decisivo negli ultimi
250 metri, superando i francesi Demey e Robinet e chiudendo in 6'37''35 (1''16
sulla Francia).
Browse » Home » 09 settembre 2012
Gegè Rossi vicino alla Salernitana
Potrebbe concludersi già in
giornata la trattativa per l’approdo alla Salernitana dell’ex portiere del
Sorrento Generoso Rossi. Oggi pomeriggio il diesse granata Massimo Mariotto ha
in programma un incontro con Gegè Rossi
e il suo procuratore. La Salernitana alla disperata ricerca di un portiere
proporrà a Rossi un contratto annuale che a fronte di un corrispettivo non
elevato presenterebbe consistenti bonus legati a presenze e rendimento.
Browse » Home » 09 settembre 2012
Mascolo dal Sorrento all'Agropoli
martedì 11 settembre 2012
0
commenti
L’attaccante rossonero Francesco
Mascolo (27 maggio 1993) è stato ceduto all’Unione Sportiva Agropoli 1912 compagine
militante nel girone I della serie D.
Dopo due giornate di campionato i
biancoazzurri guidati dal tecnico Salvatore Nastri sono a punteggio pieno
avendo vinto all’esordio sul campo della Cavese per 1-0 e alla seconda in casa
con il Licata per 4-3.
Browse » Home » 09 settembre 2012
Sorrento-Carrarese a Claudio Lanza di Nichelino
Sarà il signor Claudio Lanza della sezione di NicheIino a dirigere la sfida valida per la terza giornata del campionato di Prima Divisione girone B tra Sorrento e Carrarese, in programma domenica 16 settembre alle ore 15.00 al Campo Italia di Sorrento. Gli assistenti saranno Nicola Favia di Bari e Maurizio De Troia di Termoli.
Claudio Lanza nasce a Milazzo in provincia di Messina il 28 novembre 1982 ma appartiene alla sezione di Nichelino (Torino). Nella vita svolge la professione di Imprenditore.
La sua carriera di direttore di gara è iniziata nel 1997, ed è alla terza stagione in CAN PRO. Le gare finora dirette dal "fischietto" di Nichelino sono 26 di cui 5 in Prima Divisione, e le restanti 21 in Seconda Divisione. Ha esordito in Prima Divisione il 31 ottobre 2010, quando diresse l’incontro del Girone A Pavia-Como, terminato 1-1.
Nella stagione in corso Lanza ha diretto l’incontro della giornata inaugurale del girone A della seconda divisione tra Forlì e Mantova terminato 3 a 0.
Circa l´esito finale delle gare fin qui dirette dall´arbitro nativo di Milazzo in Lega Pro si sono registrate 11 vittorie delle ospitanti (42,31%), 8 pareggi (30,77%) e 7 vittorie delle viaggianti (26,92%). 11 i rigori sin qui concessi (0,42 a partita), 9 le espulsioni (0,35 a partita).
Claudio Lanza ha un solo precedente con il Sorrento avendo diretto l’incontro Monza-Sorrento del 4 settembre 2011 in cui i rossoneri si imposero con un netto 0-3. Dopo l'autorete di Campinoti il risultato fu messo al sicuro da una doppietta di Ciro Ginestra, il primo su calcio di rigore.
Un solo precedente anche con i toscani: Cararrese-Alma Juventus Fano del 19 settembre 2010, terminata con la vittoria dei padroni di casa per 1 a 0.
Di seguito le designazioni per le altre partite della terza giornata di campionato nel girone B di Prima Divisione:
Viareggio - Prato: Domenico Rocca di Vibo Valentia (Tedeschi-Meschi) Ven ore 20.30
Avellino - Paganese: Daniele Minelli di Varese (Calò-Grillo)
Catanzaro - Benevento: Davide Ghersini di Genova (Santoro-Tudisco)
Frosinone - Andria Bat: Rosario Abisso di Palermo (Amato-Curatoli)
Nocerina - Latina: Mirko Mangialardi di Pistoia (Garito-Raimondi)
Perugia - Gubbio: Gianluca Aureliano di Bologna (Maspero-Leali)
Pisa - Barletta: Daniele Bindoni di Venezia (Bonafede-Colì)
Browse » Home » 09 settembre 2012
Sorrento iniziata la preparazione al match con la Carrarese
Ripresa dei lavori in casa
Sorrento questo pomeriggio sul terreno del Campo Italia. Dopo la non brillante
prova di Pagani mister Bucaro ha iniziato il primo allenamento della nuova
settimana - che si concluderà con l’incontro di domenica prossima al campo
Italia con la Cararrese, con inizio alle ore 15.00 - con un discorso della
durata di circa 15 minuti.
Dopo il riscaldamento che è stato
lo stesso per tutti, i giocatori sono stati divisi in due gruppi. Il primo composto
da, Balzano, Di Nunzio, Nocentini, Bonomi, Alessio Esposito, Beati, Arcuri,
Schenetti, Cesarini e Ciampi, ha svolto una seduta di scarico con lavoro
prevalentemente atletico.
Tutti gli altri hanno svolto degli
esercizi in cui era sempre previsto l’utilizzo il pallone, culminati in una
breve partitella su campo ridotto.
I tre portieri, Polizzi, Frasca e
Lombardo hanno lavorato a parte con il preparatore Geraci.
Alla ripresa era assente Giovanni
Kyeremateng che è stato in prova con i rossoneri per circa un mese. Secondo le
informazione raccolte, il giocatore non essendo riuscito a trovare un ingaggio né
con il Sorrento né con la Juve Stabia se ne è tornato a casa in attesa di
qualche altra opportunità. Regolarmente presenti gli altri due elementi in
prova, Salvatore Fiadaca e Antonino Di Leva, a cui si è aggiunto anche il
difensore Francesco Apreda, classe 92, alcuni anni fa nel settore giovanile del Sorrento.
Contro la Carrarese mister Bucaro
avrà a disposizione anche il centrocampista Paolo Zanetti che ha finito di
scontare la squalifica rimediata nella semifinale playoff col Carpi della
passata stagione.
Per domani è in programma la
consueta doppia seduta di lavoro del mercoledì.
Browse » Home » 09 settembre 2012
Sorianiello allenerà il Vico
lunedì 10 settembre 2012
0
commenti
Il nuovo tecnico scelta di
esperienza e alto profilo. Riprende in maniera rapida e senza interruzioni la
preparazione della squadra in vista del debutto in campionato
È Luigi Sorianiello il nuovo
allenatore che la società Vico Equense Calcio 1958 ha scelto per guidare la
prima squadra nel Campionato di Eccellenza.
Il nuovo tecnico prende il posto
di Francesco De Simone, dimessosi per motivi personali nella giornata di
domenica 9 Settembre.
“Abbiamo lavorato a tempi di
record – dichiarano il Presidente Vincenzo D’Auria e il Direttore Sportivo
Aniello Guidone – per dare al Vico Calcio immediatamente una nuova guida per
non disperdere il potenziale tecnico e la preparazione fin qui maturata dalla
nuova squadra. Luigi Sorianiello rappresenta per noi esperienza, capacità
tecniche e di visione che siamo certi potranno sol arricchire il progetto
sportivo da portare avanti con i nostri giocatori. Al mister va la fiducia di
tutta la società”.
Luigi Sorianiello, nella passata
stagione sportiva allenatore del Marcianise, dopo i dovuti passaggi tecnici e
amministrativi compiuti in maniera serrata, ha già conosciuto la rosa dei
calciatori ed è già impegnato nelle sessioni di allenamento.
Browse » Home » 09 settembre 2012
Morte Morosini, tre medici indagati per omicidio colposo
Il sostituto Procuratore Valentina D'Agostino, ha iscritto nel registro
degli indagati i sanitari di Pescara,
Livorno e del 118, nell'inchiesta sulla morte del calciatore livornese
avvenuta il 14 aprile all'Adriatico. Nel mirino degli investigatori il mancato
uso del defibrillatore.
I medici sociali del Pescara
calcio, Ernesto Sabatini, e del Livorno, Manlio Porcellini, e il medico del 118
di Pescara, Vito Molfese, sono indagati per omicidio colposo nell'ambito
dell'inchiesta sulla morte del calciatore livornese Piermario Morosini,
avvenuta allo stadio Adriatico il 14 aprile scorso. I tre sanitari furono i
primi a soccorrere il calciatore che si accasciò a terra al 31' minuto del
primo tempo della gara di campionato di serie B Pescara-Livorno, disputata il
14 aprile scorso. I provvedimenti sono stati presi dal sostituto procuratore
Valentina D'Agostino.
Nel mirino degli investigatori il
mancato uso del defibrillatore. In questi mesi la Procura ha cercato di
accertare non soltanto le cause della morte del calciatore, ma, soprattutto, se
in quei caotici sei minuti e 14 secondi, il 25enne poteva essere salvato
proprio con l’uso dello apparecchio salvavita. Quel defibrillatore che, pur
portato ai soccorritori, non è mai stato utilizzato al contrario di quanto
previsto dalla procedura nei casi di fibrillazione come quella che, in seguito
alla malattia genetica riscontrata, ha portato Morosini alla morte. Per questo,
sin dall’inizio, gli investigatori si sono concentrati sull’operato dei quattro
medici che si sono avvicendati in campo nel disperato tentativo di rianimare il
ragazzo: tre di loro, appunto, sono stati iscritti nel registro degli indagati.
Fonte: Repubblica.it
Fonte: Repubblica.it
Browse » Home » 09 settembre 2012
Grande successo per il Trofeo De Martino
Il Trofeo Eduardo De Martino
giunge con questa edizione 2012 al suo ventiquattresimo giro di boa, ma gli
anni non si fanno sentire e l’entusiasmo dei partecipanti e degli
organizzatori, sembrano quelli dei primi anni; ottimo successo di
partecipazione in mare, con 32 imbarcazioni provenienti da tutta Italia dalla
Toscana alla Sicilia, passando per la Campania tutta (dal Cilento a Monte di
Procida), ed in banchina, con un pubblico di appassionati che hanno animato il
porto di Sorrento lungo il molo e la spiaggia sottostante l’Hotel Vittoria.
Il grande protagonista della
consueta due giorni di regate a Sorrento, è stato comunque il vento di ponente,
dolce da ovest nella giornata di sabato con rafforzamenti nella regata della
domenica, che ha permesso a questi “gioielli del mare” di sfilare lungo la
costa sorrentina. Il Trofeo Eduardo De Martino, che si aggiudica in base ad un
combinato punteggio di prestazioni agonistiche e di esame di omologia ed
autenticità, è stato vinto dal gozzo sorrentino Santa Rosa, ma assegnato al
secondo classificato, l’imbarcazione Giovannina, uno dei tanti capolavori
vincenti dello storico cantiere del legno della famiglia Aprea; nella classe
vela latina, quest’anno numerosissima con 22 imbarcazioni, ha vinto, nella
sezione gozzi, il veloce Santa Rosa del comandante Giancarlo Antonetti, mentre
nella classe gozzetti e lance l’ha fatta da padrone la marineria metese con le
imbarcazioni Santa Filomena e Mastu Ciccio dell’associazione Amici del Mare;
nella classe regate e barche da crociera vittorie per il dinghy 12een feets
Sunshine dell’associazione velico/culturale “Asso vel’a tarchia” e
l’imbarcazione Finimondo del circolo nautica Riviera di Massa, mentre nella
prestigiosa prova di omologia ed autenticità ha primeggiato una vera e propria
perla della marineria locale, Francesca Bella dell’ingegnere Gino Aiello,
tipica “barchetta” utilizzata per la visita alla Grotta Azzurra di Capri. Da
segnalare, quest’anno, la presenza delle migliori testimonianze della
cantieristica in penisola sorrentina, con la partecipazione dei maestri d’ascia
Michele Cafiero, di Meta, Antonino Aprea, del borgo di Marina Grande, Antonino
Tramontano della Marina Piccola di Sorrento e di Giovanni Cammarano,
proveniente da Pisciotta; le flotte più numerose, quella metese, proveniente
dal “Circolo Nautico Marina di Alimuri” e dall’associazione “Amici del Mare”, e
sorrentina, con l’Asso vel’a Tarchia, hanno accolto le imbarcazioni provenenti
dai circoli nautici di Pisciotta e Salerno, dalle sezioni della Lega Navale di Castellammare
di Stabia e Torre del Greco, dai circoli nautico Riviera Massa e Portosalvo
Girolamo Vitolo, dai borghi marinari di Marina Grande e Marina della Lobra.
Bella e frizzante la premiazione, in cui dopo i sentiti ringraziamenti agli
enti patrocinatori, tra cui si è distinto il Comune di Sorrento da sempre
vicino alla manifestazione, sono stati assegnati i riconoscimenti agli
equipaggi più giovani tra la commozione del pubblico per il ricordo del
compianto Tito Sole, storico partecipante alla regata; la speranza è che si
continui a tenere viva la passione ed a tramandare alle nuove generazioni lo
“spirito ed il cuore” degli organizzatori di questa splendida manifestazione
velico-culturale sorrentina che, con sobrietà, semplicità e amore per il mare porta
lustro e notorietà alla città di Sorrento, e costituisce un patrimonio da
tutelare e preservare.
Browse » Home » 09 settembre 2012
Paganese-Sorrento 2-0 Highlights
Per tutti quelli che ieri pomeriggio hanno preferito andare in spiaggia piuttosto che farsi 40 minuti di auto per andare al Marcello Torre a vedersi il derby tra la Paganese ed il Sorrento ecco gli highlights della partita di Tele Nuova Pagani.
Browse » Home » 09 settembre 2012
Paganese-Sorrento 2-0 parla Tortori
domenica 9 settembre 2012
0
commenti
Nel box qui sotto le dichiarazioni rilasciate in sala stampa dall'attaccante paganese Tortori al termine dell'incontro Paganese-Sorrento 2-0
Browse » Home » 09 settembre 2012
Paganese-Sorrento 2-0 parla Fernandez
Nel box qui sotto le dichiarazioni rilasciate in sala stampa dal difensore argentino della Paganese Mariano Fernandez al termine dell'incontro Paganese-Sorrento in cui ha realizzato entrambe le reti che hanno permesso la vittoria degli azzurrostellati per 2-0
Browse » Home » 09 settembre 2012
Paganese-Sorrento parla Grassadonia
Nel box qui sotto le dichiarazioni rilasciate in sala stampa dall'allenatore della Paganese Gianluca Grassadonia al termine dell'incontro Paganese-Sorrento terminato con il risultato di 2-0.
Browse » Home » 09 settembre 2012
Paganese-Sorrento 2-0 parla Bucaro
Nel box qui sotto le dichiarazioni rilasciate dall'allenatore del Sorrento Giovanni Bucaro al termine dell'incontro Paganese-Sorrento terminato con il risultato di 2-0 a favore dei padroni di casa
Browse » Home » 09 settembre 2012
Fernandez affonda il Sorrento
PAGANESE – SORRENTO 2-0
Paganese (4-2-4): Marruocco, Calvarese, Fusco, Fernandez,
Nunzella; Soligo (54’ Franco), Romondini;
Ciarcià, Orlando, Fava, Tortori (70’ Scarpa). A disposizione:
Robertiello, Pepe, Franco, Neglia, Girardi, Caturano. All.: Grassadonia
Sorrento (4-3-3): Polizzi, Balzano, Nocentini, Di Nunzio,
Bonomi; Esposito A (76’ Esposito R), Beati (64’ Guitto), Arcuri; Schenetti,
Cesarini, Corsetti (46’ Zantu). A disp.: Frasca, Altobello, Terminiello,
Iuliano. All.: Bucaro
Arbitro: Saia di
Palermo. Assistenti: Di Salvo e Orsini.
Reti: 15’ Fernandez (P), 59’ Fernandez (P)
Ammoniti: Beati, Fava, Marruocco. Tortori, Nocentini,
Fernandez, Balzano. Al 79’ espulso Grassadonia.
Una doppietta dell’argentino
Mariano Fernandez condanna il Sorrento alla sconfitta sull’ostico campo della
Paganese dove i rossoneri non riescono a vincere da ben 54 anni.
La prima rete arriva dopo appena
un quarto d’ora di gioco. Punizione per la Paganese dalla trequarti destra nelle
vicinanze della panchina di Bucaro. Batte Ciarcià pescando Fava appostato sul
secondo palo che di testa rimette il pallone al limite dell’area dove è
appostato Fernandez che batte di prima intenzione insaccando il pallone a fil
di palo alla sinistra di Polizzi.
Seconda rete al 59’ ancora su
palla inattiva. Questa volta il calcio di punizione è quasi un corner corto spostato
di circa 5 metri dentro il campo alla sinistra di Polizzi. Batte Ciarcià che
pesca Fernandez tutto solo oltre il secondo palo. L’argentino colpisce di testa
in tuffo indirizzando il pallone sul palo lontano prendendo in contropiede
Polizzi e fa doppietta contro la sua ex squadra, è stato al Sorrento nel
2009-2010 collezionando 28 presenze e 4 reti.
Due reti che si assomigliano molto
nella fase preparatoria lasciando supporre che Grassadonia sia riuscito ad
individuare il punto debole della difesa rossonera ottenendo il risultato pieno
con una prestazione tutto sommato non esaltante. La Paganese infatti nell’arco
dei 90’ minuti di gioco si è resa veramente pericolosa solo in altre tre occasioni,
al 3’ con un calcio di punizione di Fava dal limite che è uscito a fil di palo,
al 31’ con un tiro dal limite di Orlando parato da Polizzi, e all’87’ con una
punizione di Scarpa parata da Polizzi.
Il Sorrento ha iniziato l’incontro
discretamente, andando vicino al gol dopo 5’ con una punizione dal limite
battuta da Beati che ha fatto la barba al palo. Subita la prima rete ha tentato
una reazione che si è concretizzata in un colpo di testa di Cesarini che ha
preso in pieno la traversa a portiere battuto. Il campo però sebbene asciutto
era in condizioni pietose e i rossoneri si sono trovati molto spesso in grande
difficoltà nell’addomesticare il pallone andando incontro a diverse figuracce.
Ad inizio ripresa, Bucaro ha
mandato in campo Zantu al posto di Corsetti. Purtroppo proprio nel momento in
cui si iniziavano a vedere dei miglioramenti nella manovra degli avanti
sorrentini è arrivata la seconda rete di Fernandez che ha tagliato le gambe ai rossoneri.
Bucaro ha tentato anche la carta Guitto togliendo un Beati ancora una volta
insufficiente, ma il risultato non è più mutato fino al termine dell’incontro. A voler trovare uno spunto anche dove non
esiste, l’unico pericolo per la porta di Marruocco, è venuto da una conclusione
da fuori di Guitto che è terminata molto al di sopra della traversa.
In definitiva il risultato è giusto. La sconfitta è il frutto di due ingenuità difensive e di un attacco rossonero ancora troppo sterile. Come attenuanti possiamo citare il terreno di gioco in condizione pietose sul quale i nostri che sono abituati alla superficie uniforme de sintetico del campo Italia si sono trovati in maggiori difficoltà dei padroni di casa e un affiatamento ancora troppo scarso dopo appena una settimana di lavoro con il gruppo al completo.
In definitiva il risultato è giusto. La sconfitta è il frutto di due ingenuità difensive e di un attacco rossonero ancora troppo sterile. Come attenuanti possiamo citare il terreno di gioco in condizione pietose sul quale i nostri che sono abituati alla superficie uniforme de sintetico del campo Italia si sono trovati in maggiori difficoltà dei padroni di casa e un affiatamento ancora troppo scarso dopo appena una settimana di lavoro con il gruppo al completo.
Browse » Home » 09 settembre 2012
Paganese-Sorrento formazioni ufficiali
Paganese (4-4-2): Marruocco;
Calvarese, Fusco, Fernandez, Nunzella; Ciarcià, Romondini, Soligo, Tortori;
Orlando, Fava. A disposizione: Robertiello, Pepe, Franco, Scarpa, Neglia,
Girardi, Caturano. Allenatore: Gianluca Grassadonia.
Sorrento (3-5-2): Polizzi;
Balzano, Di Nunzio, Nocentini, Bonomi; Alessio Esposito, Beati, Arcuri;
Schenetti, Cesarini, Corsetti. A disposizione: Frasca, Altobello, Terminiello, Guitto,
Iuliano, Roberto Esposito, Zantu.
Arbitro: Francesco Paolo Saia di
Palermo. Assistenti: Francesco Di Salvo di Barletta e Marco Ivano Orsini di
Casarano.

Browse » Home » 09 settembre 2012
Paganese-Sorrento, Bucaro conferma tutti
Ancora privo dello squalificato Paolo
Zanetti, e con quasi tutti gli ultimi arrivati non al meglio della condizione
fisica, il mister rossonero Giovanni Bucaro, per l’incontro di oggi pomeriggio
con la Paganese è intenzionato a riproporre la stessa formazione vista all’opera
sette giorni fa nell’esordio in campionato con il Gubbio. Il previsto esordio
di Roberto Guitto sarà quasi sicuramente rimandato in quanto il talentuoso
centrocampista napoletano in settimana ha avuto la febbre e no si è potuto
allenare al meglio.
In ritardo di condizione anche l’attaccante
Alessandro Cesarini che i tifosi hanno subito eletto a loro beniamino non fosse
altro che per la straordinaria somiglianza, almeno a vederlo da lontano, con il
brasiliano Paulinho. Probabile che per lui possa esserci, come domenica scorsa,
una staffetta con Zantu, anche egli non ancora al meglio della condizione in
quanto prima di aggregarsi al Sorrento aveva avuto poche opportunità di giocare.
In porta quindi spazio a Polizzi
con Frasca in panchina. Il quartetto difensivo sarà composto da Balzano (ex di
turno avendo giocato l’ultimo campionato con la Paganese), Di Nunzio, Nocentini
e Bonomi. In regia ci sarà nuovamente Beati, con Alessio Esposito e Arcuri ai
lati. Il trio d’attacco sarà composto da Schenetti, Zantu e Corsetti.
Browse » Home » 09 settembre 2012
Paganese-Sorrento, Grassadonia ritrova Fusco e Romondini
Per l’incontro di oggi pomeriggio
tra Paganese e Sorrento il mister azzurrostellato Gianluca Grassadonia
ripropone il 4-4-2 lo stesso modulo adottato domenica scorsa con il Viareggio.Rispetto
a quella gara ci saranno però almeno un paio di nuovi interpreti.
In porta nonostante il pieno
recupero di Marruocco sembra probabile la riconferma di Robertiello. Al centro
della difesa rientra Fusco che andrà a far coppia con l’argentino Mariano
Fernandez (al Sorrento nell’annata 2009-2010 con 28 presenze e 4 reti). Sugli
esterni ci saranno Calvarese e Agresta. Quest’ultimo però potrebbe anche essere
relegato in panchina per far posto all’under Nunzella. In mezzo al campo
rientra Romondini che affiancherà Soligo. Sugli esterni dovrebbero sistemarsi
il rientrante Scarpa e Ciarcià. Il condizionale è d’obbligo in quanto Grassadonia
potrebbe anche decidere di schierare Tortori. Per la coppia d’attacco i
prescelti nonostante la deludente prestazione di Viareggio dovrebbero essere
ancora una volta Orlando e Fava.
Questa in sintesi la probabile
formazione della Paganese (4-4-2): Robertiello; Calvarese, Fusco, Fernandez, Agresta;
Scarpa, Romondini, Soligo, Ciarcià; Orlando, Fava. All. Gianluca Grassadonia.
Browse » Home » 09 settembre 2012
Primi colpi per la Polisportiva Sorrento
La stagione della Polisportiva Sorrento è ufficialmente
iniziata martedì 4 settembre con un incontro tra la dirigenza e l’ossatura
della squadra che prenderà parte al campionato di A3.
Il coach Paolo Falbo, gli assistenti Gigi Savarese ed Angela
Ayroldi nonché il team manager Pietro Di Capua, la dirigente Maria Falbo e la
presidentessa Giovanna Russo hanno tenuto un breve discorso per presentare il
programma tecnico volto a centrare già al primo anno nella nuova Lega obiettivi
importanti che, come sottolineato da tutti, saranno raggiungibili con il lavoro
e con l’unità del gruppo.
Le ragazze della prima squadra hanno, dopo un primo momento
iniziale, effettuato misurazioni ed esercizi con il nuovo preparatore atletico
del team, Riccardo Bovenzi, che cercherà di mettere le ragazze sorrentine nella
migliore condizione fisica per affrontare un campionato impegnativo.
La dirigenza intanto, dopo aver concluso l’accordo con il
main sponsor New Power Generation, ha ufficializzato i primi importanti colpi
di mercato che vanno ad arricchire un roster dovrà competere per il
raggiungimento della serie A2 nei prossimi tre anni di attività della società:
si tratta di Claudia Anastasio (foto sopra), play guardia classe ’84, proveniente dalla
Indian Gelati Reggio Emilia dove ha piazzato una media punti di 17,2, che ha
già avuto esperienze in Campania alla Nuova Stabia Castellammare in A2 e che ha
trascorso tre anni a Campobasso, mentre il secondo nome tra gli arrivi in costiera
è quello di Francesca Minadeo, ala classe ’88 che proviene dalla Villa Icaro
Ottaviano dove ha fatto contare 11,2 punti di media nelle nove gare disputate.
Esperienza importante per la giovane atleta alla Kocca Jeans Napoli tra il 2007
ed il 2009 prima di passare alla Gymnasium Caserta nella stagione successiva.
Nei prossimi giorni il lavoro atletico sarà completato ed
andrà di pari passo a quello tecnico-tattico che dovrà permettere alla squadra
di affrontare la prima sfida casalinga con l’Olimpia Corato, in programma il 13
ottobre prossimo, nelle migliori condizioni possibili.
Ufficio Stampa Polisportiva
Sorrento
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile