sabato 9 marzo 2013
0
commenti
Per l’incontro di domani
pomeriggio con il Benevento il tecnico rossonero Aldo Papagni dovrà fare a meno
dello squalificato Salvi e degli infortunati Zantu, Arcuri e Rossi. Rispetto
all’incontro di domenica scorsa con il Viareggio ritornano disponibili capitan
Di Nunzio in difesa e Alessio Esposito a centrocampo.
Da quel che si è visto in
settimana, il tecnico rossonero è intenzionato a riproporre lo stesso modulo di
domenica scorsa, un 4-4-2 mobile in cui le coppie Kostadinovic-Guitto a destra
e Bonomi-Tortolano a sinistra scalano in avanti alternativamente, attuando un
più offensivo 3-4-3.
Tra i pali, mancando l’infortunato
Rossi, ci sarà nuovamente Polizzi. In difesa si ricostituisce la coppia centrale
Nocentini-Di Nunzio, mentre l’ex giallorosso Ciampi in non perfette condizioni
fisiche andrà in panchina. Sulla destra Kostadinovic vince ancora una volta il
duello interno con Balzano, mentre a sinistra l’esperto Bonomi ha la meglio sul
giovane Fusar Bassini.
Si ricostituisce anche la coppia
centrale di centrocampo composta da Alessio Esposito e Beati, mentre sugli
esterni ci saranno Guitto e Tortolano che secondo i progetti di Papagni
dovranno svolgere alternativamente anche il ruolo di attaccante esterno.
Browse » Home » 03 marzo 2013
Benevento-Sorrento i convocati di Papagni
Sono venti i calciatori convocati da Aldo Papagni per
l’incontro tra Benevento e Sorrento che si giocherà domani pomeriggio nella
capoluogo sannita allo Ciro Vigorito (inizio ore 14.30). Indisponibili lo
squalificato Salvi e gli infortunati Zantu, Arcuri e Rossi. Restano
fuori per scelta tecnica il difensore Ansalone e il centrocampista Roberto
Esposito.
Questo l’elenco completo ruolo per ruolo:
Portieri: Polizzi, Frasca.
Difensori: Balzano, Bonomi, Ciampi, Di Nunzio, Fusar
Bassini, Kostadinovic, Nocentini, Terminiello.
Centrocampisti: Beati, A. Esposito, Ferrara, Iuliano, Guitto.
Attaccanti: Bernardo, Corsetti, Konan, Musetti, Tortolano.
Browse » Home » 03 marzo 2013
Benevento-Sorrento, Carboni col 4-3-1-2
Per l’incontro di domani pomeriggio con il Sorrento il
tecnico giallorosso Guido Carboni recupera in extremis il difensore Siniscalchi
e lo inserisce nella lista dei convocati. Il forte centrale ha svolto regolarmente
l’allenamento di rifinitura ma la sua
presenza dal primo minuto nel derby con il Soreento resta in forte dubbio, ed è
molto probabile l'impiego della coppia centrale Mengoni-Signorini.
Browse » Home » 03 marzo 2013
Benevento-Sorrento, i convocati di Carboni
Al termine della rifinitura il tecnico
giallorosso Guido Carboni ha diramato la lista dei 19 convocati per il derby di
Prima Divisione Girone B Benevento-Sorrento, in programma domani pomeriggio con
inizio alle ore 14.30 presso lo stadio Ciro
Vigorito.
Ecco l’elenco completo:
Portieri: Gori,
Mancinelli;
Difensori: Anaclerio,
Bolzan, D’Anna, Mengoni, Rinaldi, Signorini, Siniscalchi;
Centrocampisti: Carotti, Davì, Espinal, Mancosu, Montiel,
Rajcic;
Attaccanti: Buonaiuto,
Germinale, Marchi, Marotta.
Browse » Home » 03 marzo 2013
A Benevento con fiducia nei propri mezzi
venerdì 8 marzo 2013
0
commenti
Alla vigilia del derby con il Benevento l’allenatore del
Sorrento Aldo Papagni ha incontrato gli inviati degli organi di informazione
per tracciare il punto della situazione in casa rossonera. Qui sotto la
registrazione audio dell’incontro.
Browse » Home » 03 marzo 2013
Partitella in tre tempi per il Sorrento
giovedì 7 marzo 2013
0
commenti
Prosegue la preparazione del Sorrento
in vista del derby di domenica prossima con il Benevento. Oggi pomeriggio i
ragazzi allenati da Papagni hanno sostenuto il consueto test infrasettimanale
del giovedì disputando tre partitelle di 30 minuti l’una. In veste di sparring partner
la formazione berretti allenata da Rosario Cerminara. I ragazzi della berretti sono
scesi in campo nella prima e nella terza frazione. Nella seconda frazione si
sono invece affrontate due formazioni composte da elementi della prima squadra.
Contrariamente al solito, i primi
a scendere in campo sono stati i rincalzi. Modulo adottato 4-3-3. In difesa, Balzano, Vigorito, Terminiello e
Fusar Bassini. A centrocampo, Salvi, Iuliano e Ferrara. In attacco, Konan,
Musetti e Roberto Esposito. Polizzi a difesa dei pali della berretti.
La prima partitella si è conclusa
con il risultato di 2-0. Entrambe le reti sono state realizzate da Riccardo Musetti.
La prima su calcio di rigore concesso per un atterramento in area dello stesso
Musetti. La seconda risolvendo una mischia a pochi passi dalla linea di porta.
La seconda partitella è stata, a nostro
parere, un escamotage per allungare la permanenza in campo dei singoli. Così
facendo ognuno è rimasto in campo per almeno 60 minuto, in luogo degli abituali
45. Queste le due formazioni Maglia rossa: Frasca; Balzano, Nocentini, Di Nunzio,
Bonomi; Beati, Iuliano, Fusar Bassini; Konan, Musetti, Corsetti. Maglia verde: Polizzi,
Kostadinovic, Vigorito, Terminiello, Anzalone; Guitto, Salvi, Ferrara;
Tortolano, Bernardo, Roberto Esposito. Questa seconda sfida è terminata a reti
inviolate.
Per ultimo sono scesi in campo i
probabili titolari. Dire con precisione quale sia stato il modulo di gioco è
impresa ardua. La squadra ha cambiato più volte assetto, passando dal 4-4-2 in
fase difensiva al 3-4-3 in quella offensiva. Questi comunque gli uomini
impiegati. Difesa: Kostadinovic, Nocentini, Di Nunzio e Bonomi. Centrocampo:
Guitto, Alessio, Esposito, Beati, Tortolano. Attacco: Bernardo, Corsetti. Frasca
a difesa della porta della berretti.
Risultato finale della frazione,
2-0. Entrambe le reti sono state realizzate da Claudio Corsetti. La prima dopo
uno scambio in velocità con Bernardo. La secondo su lancio da metà campo di
Guitto.
Non hanno preso parte alle sfide i
quattro infortunati, Ciampi, Rossi, Arcuri e Zantu, che hanno svolto ciascuno
il proprio programma personalizzato.
Per la cronaca c’è da riportare che
capitan Di Nunzio è sceso in campo con un inedito taglio di capelli che lo ha
reso irriconoscibile ai più.
Browse » Home » 03 marzo 2013
Col Benevento dirigerà Pelagatti di Arezzo
martedì 5 marzo 2013
0
commenti

Il nostro dubbio nasce dal fatto
che il signor Pelagatti ha diretto i sanniti appena due giorni fa, domenica scorsa, nella trasferta di Andria, ed è
risaputo essere rarissimo il caso di un arbitro che dirige la stessa squadra in
due incontri consecutivi. Gli assistenti di linea saranno Emanuele Prenna di
Molfetta e Lucia Abruzzese di Foggia.
Saverio Pelagatti è nato ad
Arezzo il 19 luglio 1986. Laureato in economia e commercio, esercita la
professione di agente immobiliare. Alla seconda stagione in Can Pro, finora ha
diretto 22 incontri, 5 in Prima divisione e 17 in Seconda Divisione. In questa
stagione ha diretto 10 gare, 5 in Prima e 5 in Seconda. L’esordio in Prima
Divisione è avvenuto il 18 novembre scorso con l’incontro Barletta-Paganese
(0-1).
Nelle 22 partite fin qui dirette
in Lega Pro dall’arbitro toscano si sono registrate 10 vittorie delle ospitanti
(45,45%), 5 pareggi (22,73%), e 7 vittorie delle viaggianti (31,82%). Cinque i
rigori concessi, uno ogni 396 minuti, sette gli espulsi uno ogni 283 minuti.
Saverio Pelegatti in questa
stagione ha già diretto il Sorrento nella sfortunata trasferta di Catanzaro quando
i rossoneri uscirono sconfitti per 1 a 0 a seguito di una rete realizzata dall’attaccante
calabrese Fioretti a recupero già iniziato. Come detto ad inizio articolo, l’arbitro
aretino domenica scorsa ha diretto l’incontro Andria-Benevento terminato 1-1.
Andria in vantaggio al 27’ con Sy. Pareggio giallorosso al 92’ con D’Anna
Queste le altre designazioni per
l’ottava giornata di ritorno del girone B della Prima Divisione:
Avellino-Viareggio: Lorenzo
Illuzzi di Molfetta (Hager-Zancanaro)
Barletta-Frosinone: Daniele
Chiffi di Padova (Saia-Ficarra)
Carrarese-Perugia: Alessandro
Greco di Lecce (Mertino-Zuccaro)
Catanzaro-Pisa: Francesco Paolo
Saia di Palermo (Di Salvo-Favia)
Gubbio-Prato: Marco Mainardi di
Bergamo (Zinzi-Semperboni)
Latina-Andria Bat: Claudio Lanza di
Nichelino (Bottegoni-Colatriano)
Paganese-Nocerina: Claudio
Bietolini di Firenze (Cecconi-Pignone)
Browse » Home » 03 marzo 2013
Avallone a Radio Club91
Qui sotto la registrazione dell’intervista
radiofonica rilasciata dal direttore sportivo del Sorrento Salvatore Avallone ai
microfoni di Radio Club 91 nel corso del programma Onda Sorrentina condotto da
Claudio Maione.
Browse » Home » 03 marzo 2013
Rossoneri a Benevento senza Rossi, Arcuri e Salvi
Oggi pomeriggio, al Campo Italia,
è ripresa la preparazione del Sorrento, in vista dell’incontro di domenica
prossima con il Benevento, che si giocherà al Ciro Vigorito con inizio alle ore
14.30.
All’allenamento odierno erano presenti
tutti i componenti la rosa di prima squadra esclusi i tre infortunati (Gegè Rossi, Salvatore Arcuri e Giv Zantu) e
il giovane centrocampista Alessio Esposito, impegnato con la rappresentativa di
Lega Pro, che domani pomeriggio, alle ore 14.00, affronterà la Slovenia, al
Nereo Rocco di Trieste. Alessio Esposito si riaggregherà alla squadra giovedì
pomeriggio e sarà quindi a disposizione di mister Papagni per il match con il
Benevento. Riguardo agli infortunati, diciamo subito che le probabilità di
recupero entro domenica, sono poco più di zero per tutti e tre.
Per l’incontro con il Benevento,
mister Papagni dovrà rinunciare anche all’apporto del centrocampista Stefano Salvi
che deve scontare un turno di squalifica a seguito dell’espulsione rimediata a
Viareggio.
Browse » Home » 03 marzo 2013
Emozionante ritorno alla vittoria della Polisportiva Sorrento
lunedì 4 marzo 2013
0
commenti
Sembrava una partita destinata ad alimentare il periodo
negativa che ha caratterizzato il girone di ritorno della Polisportiva Sorrento,
invece contro Bari è arrivata una
vittoria tutta cuore e grinta che proietta la squadra di Falbo verso i playoff
e il morale delle atlete in alto.
La squadra di coach Di Terlizzi è arrivata all’Atigliana,
terra di conquista in questo girone con due sconfitte su tre gare, convinta di
poter bissare il successo dell’andata, quando un solo punto regalò i due punti
alle pugliesi, approfittando del momento negativo della Polisportiva Sorrento,
e fino al terzo quarto ha tenuto saldamente le redini della partita in mano.
Nel primo quarto infatti le sorrentine sembravano non essere
scese in campo e hanno subito gli attacchi di Pastore e Delli Carri, riuscendo
a mettere dentro solo 6 punti in 9 minuti. La Pink ha accumulato cinque punti
di vantaggio, 9-14, alla prima sirena.
Vantaggio cresciuto esponenzialmente nel secondo tempo, in
cui la squadra ospite si è convinta di poter fare il colpaccio portandosi
avanti di ben 14 punti. Coach Falbo ha schierato le giovani Cacace, Parlato e
De Lizza sperando di risollevare le sorti dell’incontro e di ritrovare il
bandolo della matassa. Precise le ospiti, con percentuali altissime da tre,
mentre le costiere hanno fatto molta fatica a trovare punti. Il secondo quarto
si è chiuso sul 21-35.
Al ritorno in campo dopo l’intervallo la Polisportiva Sorrento
ha cominciato a giocare e con un parziale di 21-15 è tornata in partita.
Anastasio ha cominciato a trovare canestro con continuità, Isacchi a penetrare
più facilmente, Valisena ha spinto le sue credendoci fino alla fine, Errico ed
Ermito hanno limitato le lunghe baresi in difesa e la verve di Cacace ha
spostato gli equilibri della partita.
Inesorabilmente il vantaggio pugliese si è assottigliato e a
7 minuti dal termine della gara è arrivato il primo vantaggio di casa. La
Polisportiva si è portata avanti di 4 punti ma la Pink è riuscita a pareggiare
a otto secondi dalla fine paventando l’ipotesi dell’extra time. Anastasio ha
preso palla in difesa, ha attraversato il campo e dalla lunetta ha trovato il
colpo del ko che si è insaccato proprio sulla sirena, vendicando il tiro di
Errico che all’andata era stato scoccato un decimo di secondo troppo tardi e
aveva regalato la vittoria alle avversarie.
Una vittoria importantissima che segna la certezza della
permanenza in A3 e proietta la squadra verso i playoff. Il commento del tecnico
Paolo Falbo: « Obiettivo centrato! A tre giornate dalla fine della stagione
regolare, abbiamo raggiunto la matematica certezza di restare in A3 e di
partecipare ai play-off. Ora tutto ciò che verrà sarà in più. Un campionato non
facile. Lo abbiamo cominciato alla grande e poi complici qualche infortunio e
qualche episodio non fortunato e poco alla volta abbiamo perso sicurezza e
tranquillità. Qualche risultato inatteso e due partite perse per un inezia ed
ecco che tutto diventa difficile e complicato. L’equilibrio che regna tra le
squadre ha fatto il resto: da questo momento può capitare di tutto. Spero che
la serenità e la tranquillità possa permetterci di esprimerci al meglio, ho una
grande stima delle ragazze ma non sono riuscito a capire quale strano
meccanismo le abbia bloccate. Ieri però hanno dimostrato il carattere che a me
piace, una reazione sontuosa e se non hai qualità non puoi reagire in quel
modo. La mia soddisfazione credo sia anche quella di Giovanna Russo, che come
sempre si è impegnata al massimo per mantenere in vita questo progetto a fronte
di tante difficoltà, soprattutto economiche che hanno messo in discussione
tutto. Il momento delicato che la nostra economia sta vivendo si è manifestato
in modo chiaro anche nella nostra gestione, ormai fare sport è un lusso ed un
campionato come l’A3 ha costi elevati. Purtroppo anche il nostro sponsor ha
avuto difficoltà e siamo ancora in vita solo per l’abnegazione di pochi. Spero
che presto qualcuno possa darci una mano altrimenti saremo costretti, come
tante altre realtà, di chiudere pur avendo cercato in tutti i modi di
continuare e centrare gli obiettivi prefissi».
Polisportiva Sorrento – Pink Time Bari 65-63 (9-14, 12-21,
21-15, 23-13)
Sorrento: Valisena 14, Cacace 7, Isacchi 6, Errico 7, Ermito
15, Anastasio 16, Parlato, De Lizza, Busiello ne, Maddaloni ne. Coach: Falbo.
Pink Time : Araneo 9, Ricercato, Liuzzi 2, Delli Carri 23,
Sasso, Pastore 15, Pastore 6, Perrone 10, Rossi, Tansella ne. Coach: Di
Terlizzi.
Francesco Bevacqua
Ufficio Stampa Polisportiva Sorrento
Browse » Home » 03 marzo 2013
La Polisportiva Sorrento ricorda Giovanni Gavagnin
La Polisportiva Sorrento desidera
ricordare con stima ed affetto il grande Giovanni Gavagnin, figura storica
della pallacanestro italiana, scomparso all’età di 77 anni.
L’ex campione della nazionale,
con la quale ha disputato 59 gare segnando 394 punti ed ha partecipato ai
Campionati Europei di Istanbul nel ’59, ai Campionati Mondiali di Rio de
Janeiro nel ’63 ed a ben due edizioni dei Giochi Olimpici, quelle di Roma nel ’60
e di Tokio nel ’64, ha scritto la storia dello sport italiano vincendo due
scudetti in carriera, entrambi con Varese nel ’61 e nel ’64, squadra con la
quale ha conquistato anche due coppe Intercontinentali e dove nella stagione
’65-’66 è stato allenatore – giocatore.
Il suo eccezionale palmares conta inoltre una Coppa Italia nel ‘68 ed
una Coppa Coppe nel ’70 entrambe conquistate tra le fila della Fides Partenope
Napoli, prima di diventare giocatore, fino al ‘76 e poi allenatore della Juve
Caserta, incarico ricoperto fino al 1980.
Dal 2009 Giovanni Gavagnin grazie
alla sua straordinaria carriera è entrato a far parte della Italia Basket Hall
of Fame.
La presidente Giovanna Russo, i
dirigenti, i tecnici e tutti gli atleti della Polisportiva Sorrento si
stringono intorno alla famiglia Gavagnin, alla moglie Lidia, alle figlie Sandra
e Daniela ed in particolare rivolgono un affettuoso abbraccio alla nipote
Claudia Anastasio, giocatrice della Polisportiva, esprimendo le più sentite
condoglianze.
Browse » Home » 03 marzo 2013
Viareggio-Sorrento Highlights
Ecco a voi gli highlights dell'incontro Viareggio-Sorrento che si è giocato sabato pomeriggio.
Le immagini sono tratte dal sito ufficiale dell'Esperia Viareggio.
Le immagini sono tratte dal sito ufficiale dell'Esperia Viareggio.
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile