domenica 30 dicembre 2012
0
commenti
Il Sorrento di Giovanni Bucaro ha
chiuso l’anno solare rifilando una quaterna al Positano di Federico Cuomo. Le
reti dei rossoneri sono venute tutte nei secondi quaranta minuti di gioco, dopo
che il primo tempo si era chiuso a reti inviolate.
Per l’amichevole che si è giocata
oggi pomeriggio al Campo Italia, Bucaro ha dovuto fare a meno di Polizzi,
Balzano, Ciampi, Di Dio, Roberto Esposito e Zantu. L’allenatore rossonero ha fatto
giocare la squadra con il 3-5-2 ruotando tutti gli uomini che aveva ha
disposizione. Inizialmente il Sorrento è sceso in campo con Rossi; Di Nunzio Ferrara,
Terminiello; Vigorito, Alessio Esposito, Beati, Guitto, Bonomi; Bernardo,
Schenetti.
Il Positano ha retto bene l’urto riuscendo
a non subire reti per tutto il primo tempo, portando anche qualche minaccia
alla rete di Rossi.
Nel secondo tempo il Sorrento si
è ripresentato in campo con una formazione che comprendeva anche l’attaccante
Riccardo Musetti il cui acquisto dovrebbe essere ufficializzato subito dopo l’apertura
del mercato. Questa la formazione rossonera del secondo tempo: Frasca; Di
Nunzio, Nocentini, Terminiello; Bonomi (21’ Vigorito), Iuliano, Zanetti,
Arcuri, Anzalone; Musetti, Corsetti.
Il Positano ha resistito per
altri 11 minuti poi è stato proprio Musetti, su assist di Corsetti, ad aprire
le marcature depositando il pallone alle spalle di Palumbo. Rotto il ghiaccio,
il Sorrento è andato più volte vicino al raddoppio riuscendo ad ottenerlo al 28’
al termine di un’altra combinazione tra la sua coppia di attaccanti. Questa volta
è stato Musetti a mandare in gol Corsetti.
La notevole differenza di
categorie tra le due squadre è venuta fuori col passare dei minuti. Nell’ultimo
quarto d’ora il Positano non è più riuscito a supera re la metà campo e sono
arrivate la terza e la quarta rete messe a segno da Corsetti e dal giovane
Ansalone.
Browse » Home » 2012
Sorrento amichevole di fine anno con il Positano
sabato 29 dicembre 2012
0
commenti
Domani pomeriggio, domenica 30
dicembre, al Campo Italia di Sorrento sarà disputato un incontro amichevole tra
il Sorrento e il San Vito Positano (Promozione Girone B).
Una buona occasione per rivedere
in azione due ex beniamini degli sportivi sorrentini, come Giovanni Marciano e
Michele Solimene, tra i protagonisti della magnifica cavalcata dalla D alla C1,
che dopo una discreta carriera in questa stagione sono scesi in Promozione per
indossare la maglia del San Vito Positano allenato da Federico Cuomo. Il
fischio di inizio è fissato per le ore 15.00
Al termine dell’incontro i giocatori
rossoneri raggiungeranno le proprie famiglie per festeggiare l’arrivo del nuovo
anno.
La ripresa degli allenamenti in preparazione all’incontro con il Gubbio è prevista per martedì pomeriggio Primo Gennaio.
La ripresa degli allenamenti in preparazione all’incontro con il Gubbio è prevista per martedì pomeriggio Primo Gennaio.
Browse » Home » 2012
Sorrento, attaccante in arrivo
venerdì 28 dicembre 2012
0
commenti
Il mercato di gennaio è alle
porte, e le voci riguardanti le trattative intavolate dalle varie squadre, vere
o presunte che siano si fanno sempre più insistenti. Secondo TuttoLegaPro.com il
Sorrento è pronto a chiudere un altro colpo di mercato: l'ingaggio in prestito
dell'attaccante Luca Orlando dalla Paganese.
Luca Orlando è nato a Salerno il
26 dicembre 1990 ed è un prodotto del vivaio della Salernitana. Lo scorso
campionato si è messo in luce con la maglia azzurrostellata realizzando 18 gol
in seconda divisione. In questo primo scorcio di stagione ha disputato nove
partite senza realizzare alcuna rete.
Altre voci di mercato danno
invece per probabile il ritorno in costiera di Francesco Ripa (Nocerina), che in
questa stagione non è mai stato impiegato da Auteri. Ripa è richiesto anche da
Andria e Vigor Lamezia.
Intanto al Campo Italia continuano gli allenamenti dei rossoneri. Oggi non si è visto Francesco Di Nunzio, e la cosa è stata subito notata dai tifosi presenti, che hanno associato l'assenza del difensore ad una sua possibile partenza verso altri lidi.
Regolarmente in campo l'attaccante Riccardo Musetti il cui ingaggio potrebbe essere annunciato non appena si aprirà ufficialmente il mercato.
Intanto al Campo Italia continuano gli allenamenti dei rossoneri. Oggi non si è visto Francesco Di Nunzio, e la cosa è stata subito notata dai tifosi presenti, che hanno associato l'assenza del difensore ad una sua possibile partenza verso altri lidi.
Regolarmente in campo l'attaccante Riccardo Musetti il cui ingaggio potrebbe essere annunciato non appena si aprirà ufficialmente il mercato.
Browse » Home » 2012
Ennesimo ko per la NPG Sorrento
mercoledì 26 dicembre 2012
0
commenti
L’ultima partita dell’anno per la
NPG Sorrento non porta in dono il ritorno alla vittoria: la Basilia Potenza
espugna l’Atigliana con il punteggio di 58-73 consolidando il secondo posto
alle spalle di Brindisi e qualificandosi per le Final Eight di Coppa di Lega. Per la squadra di Falbo si tratta invece della quarta sconfitta nelle ultime cinque gare e la pausa per le festività
natalizie dovrà necessariamente portare in dote uno scossone per non sperperare
quanto di buono fatto nelle prima parte del campionato.
Eppure la gara non era iniziata
in maniera negativa: le sorrentine sembravano essere entrate in campo con un piglio
completamente diverso rispetto alla prestazione di Brindisi, lottando punto a
punto con la forte compagine di Paternoster e tenendo saldo l’equilibrio fino a
3 minuti dalla sirena. A un giro d’orologio dal termine il punteggio faceva
segnare un vantaggio di +2 della Basilia, raddoppiato alla fine del quarto:
13-17.
Nel secondo quarto il positivo
impatto sulla gara di Busiello e Minadeo ha regalato il 19-21 tenendo viva e incerta la
partita, prima del break positivo delle lucane, guidate dalla ex
Stamegna, top scorer delle sue con 20 punti finali, che ha portato al +10
ospite. Nota positiva del parziale l’esordio in campo per la NPG di Rita
Cacace, che ha provato a dare brio alla manovra costiera.
Ermito e Isacchi in contropiede
hanno limato fino al -6 lo svantaggio, ma alla sirena la Basilia è tornata a
+10 col punteggio di 25-35.
Il vantaggio lucano è continuato
a salire nel terzo quarto fino a +16, mentre la NPG ha sbagliato troppo in
attacco e non è riuscita a scuotersi dallo svantaggio. Anastasio con una bella
tripla e qualche canestro importante ha riportato sotto le padrone di casa, ma la
rimonta si è fermata a -9 mentre il parziale si è chiuso sul 38-50.
L’impresa della rimonta non è
riuscita alla Polisportiva che ha ceduto definitivamente nel quarto tempo: due
triple di Anastasio non sono valse a frenare la corsa della Basilia, vincente
con un gap di +15, 58-73.
La trasferta di Corato, alla
ripresa del campionato dopo la pausa per il cambio di calendario, sarà decisiva
soprattutto in chiave psicologica per la NPG, che dovrà tornare la squadra
solida e capace di lottare fino alla fine contro tutte le squadre ammirata
nelle prime giornate del campionato: il saldo dell’andata è comunque positivo,
sei vittorie e cinque sconfitte che valgono 12 punti in graduatoria.
NPG Sorrento – Basilia Potenza 58-73 (Parziali:
13-17, 12-18, 13-15, 20-23)
NPG Sorrento: Valisena 3, Isacchi
6, Anastasio 19, Ermito 20, Errico 10, Minadeo, Busiello, Cacace, Parlato ne,
De Lizza ne. All.: Falbo.
Basilia Potenza: Aleo 13,
Iannucci 19, Stamegna 20, Ribezzo 4, Di Donato 10, De Luca 7, Marino, Ingoldi,
Di Camillo, Rinaldi ne. All.: Paternoster.
Francesco Bevacqua
Ufficio Stampa Polisportiva
Sorrento
Browse » Home » 2012
Due giornate di squalifica a Nocetini, una a Zanetti
martedì 25 dicembre 2012
0
commenti
Ieri, 24 dicembre 2012, il
Giudice Sportivo Sostituto Dott. Daniele Propato, assistito dal Rappresentante
dell'A.I.A. Sig. Roberto Calabassi, ha emanato i provvedimenti disciplinari per
le gare di sabato scorso.
In merito all’incontro
Nocerina-Sorrento sono stati adottati i seguenti provvedimenti:
Ammenda di 1500 Euro alla
Nocerina perché propri sostenitori introducevano e accendevano nel proprio
settore numerosi fumogeni che richiedevano necessaria la sospensione della gara
per due minuti a causa della scarsa visibilità.
Come era facile immaginare sono
stati squalificati anche Nocentini e Zanetti che l’arbitro Bietolini aveva espulso
durante l’incontro. Gianluca Nocentini è stato punito con una squalifica per
due gare effettive per comportamento offensivo verso l'arbitro. È andata un po’
meglio a Paolo Zanetti. Il centrocampista rossonero è stato squalificato per
una gara effettiva per atto di violenza verso un avversario in azione di gioco.
A commento della notizia, c’è da
rilevare che le sanzioni disciplinari a carico dei due rossoneri sono state meno
severe di quanto ci si aspettava. Per Nocentini erano attese almeno tre
giornate di squalifica. Mentre per Zanetti allontanato dal campo con un “rosso
diretto” a seguito di un fallo da dietro su Corapi ci si aspettavano le
consuete due giornate di squalifica. Resta la curiosità di sapere quali sono
state le motivazioni che hanno portato allo sconto di pena.
Browse » Home » 2012
Nocerina-Sorrento 3-1 Highlights
domenica 23 dicembre 2012
0
commenti
Ecco a voi gli highlight dell'incontro tra Nocerina e Sorrento che si è giocato ieri allo Stadio San Francesco di Nocera Inferiore.La sfida si è conclusa con la vittoria della Nocerina per 3-1. Il Sorrento ha terminato l'incontro in 9 uomini causa le espulsioni di Nocentini e Zanetti.
Tre i servizi proposti. Il primo è quello di RTA. Il secondo quello di Telenuova Nocera. Il terzo quello del TG3 Regionale della Rai.
Browse » Home » 2012
Avallone "via chi non ha voglia"
sabato 22 dicembre 2012
0
commenti
Al termine dell’incontro che ha
visto il Sorrento naufragare a Nocera ha fatto la sua comparsa in sala stampa
anche il ds rossonero Sasà Avallone. Anche lui, come l’allenatore Bucaro, aveva
un diavolo per capello, ed ha voluto dire la sua per far sapere a giornalisti e
tifosi qual è l’opinione della società su quanto successo oggi.
Queste le sue dichiarazioni: “Così
non si può andare avanti. Non ho alcuna intenzione di farmi accompagnare in C2
da gente che non ha voglia di lottare e restarmene a guardare senza dir niente.
Adesso mi sono scocciato, chi non vuole più lottare per questa maglia abbia
almeno la dignità di rescindere il contratto e togliere il disturbo”.
Browse » Home » 2012
Bucaro incazzato con i senatori
Dopo la brutta figura rimediata
dal Sorrento con la Nocerina mister Bucaro si è presentato in sala stampa arrabbiatissimo
ed ha sparato a zero contro quei calciatori rossoneri che con il loro
comportamento insensato avevano contribuito ad affossare il Sorrento.
Queste le sue dichiarazioni più
forti: “Non ci possiamo permettere queste reazioni insensate, la società deve
prendere provvedimenti.” “Roba da dilettanti allo sbaraglio, le mie squadre
anche in categorie inferiori non hanno mai avuto queste reazioni da stupidi.” “Se
qualcuno non ha più voglia di giocare nel Sorrento è giusto che vada in società
e strappi il contratto.”
Browse » Home » 2012
Mastellone, “chi non merita la maglia vada via”
La figuraccia rimediata oggi a Nocera dal Sorrento
non è andata giù al vicepresidente rossonero Gaetano Mastellone che ha voluto
rendere pubblico il proprio sconforto e la propria rabbia attraverso un
comunicato stampa che qui appreso pubblichiamo
Oggi non ho potuto assistere alla
partita contro la Nocerina in quanto leggermente influenzato. Dopo aver parlato
telefonicamente con l’amministratore
delegato avvocato D'Angelo e il DS Avallone, tutti profondamente
amareggiati per la prestazione molto scadente e per l'atteggiamento dei
calciatori in campo, desidero anch'io esprimere tutta la mia rabbia. Ora basta!
A buona parte dei calciatori, apertamente, dico che per guadagnare i soldi che
guadagnate dovete saper onorare la maglia, la società, i tifosi e la città.
Quasi tutti i cosiddetti Over dovrebbero solo vergognarsi della prestazione
fatta oggi a Nocera. Non faccio i nomi ma li conosciamo ben tutti. Il Sorrento è
una società che merita atleti con un atteggiamento positivo. Vi abbiamo difeso,
trattati da signori ma in cambio cosa ci avete dato? Solo delusioni. Ora, se
siete uomini (veri), avete solo due cose da fare: sputare sangue in campo e
fare un gran girone di ritorno o rescindere e lasciare la ns. bella Sorrento
perché villeggianti vestiti da atleti non ne voglio più vedere, ne' in campo
ne' per le strade o locali sorrentini. Noi meritiamo rispetto, i tifosi
meritano rispetto e la città merita rispetto. Sono deluso ed arrabbiato. Come
sempre, mettendoci la faccia, lo dico apertamente. Sono però anche fiducioso
che con i tre nuovi innesti, portiere e attaccanti, da gennaio potremmo ancora
dire la nostra. Però sia chiaro che, per quanto mi riguarda, combatterò
affinché chi non merita la maglia vada via.
Gaetano Mastellone
Vice Presidente Sorrento Calcio
Browse » Home » 2012
Il Sorrento naufraga a Nocera
Nocerina (4-3-3): Russo G.;
Daffara, Andelkovic, Scardina, Chiosa (65’ Crescenzi); Garufo, De Liguori,
Corapi; Negro (68’ Russo N.), Mazzeo, Evacuo (69’Schetter). A disposizione:
Aldegani, De Franco, Merino, Rizza. Allenatore: Auteri.
Sorrento (4-3-3): Rossi, Balzano,
Di Nunzio, Nocentini, Bonomi; Esposito A. (53’ Ciampi), Arcuri, Zanetti;
Corsetti (71’ Ferrara), Bernardo, Schenetti (55’ Beati). A disposizione:
Polizzi, Terminello, Guitto, Esposito R. Allenatore: Bucaro.
Arbitro: Bietolini di Firenze
Reti: 18' Mazzeo (N), 45’ Daffara,
62’ Negro (N), 73’ Bernardo (S) rigore.
Ammoniti: De Liguori, Chiosa (N),
Esposito A., Bernardo (S). Espulsi al 50’ Nocentini, al 53' Zanetti. Angoli
2-1. Recupero: 3'pt, 4'st
Eravamo partiti per Nocera con la
speranza che il Sorrento trovasse le forze per regalarsi almeno un pareggio. Siamo
tornati a casa arrabbiati e delusi dopo aver assistito all’ennesima prestazione
balorda di alcuni giocatori che evidentemente non hanno più voglia di lottare
per questa squadra e vanno in campo solo per far danni. Se altre volte abbiamo
tollerato e minimizzato il loro comportamento, credendo che fosse giusto farlo
per non turbare ulteriormente l’ambiente, ora che anche l’allenatore Bucaro e
il Ds Avallone li hanno pubblicamente sconfessati, crediamo sia giusto dire le
cose così come stanno.
Così non si può andare avanti. Ha
ragione Avallone quando dice che non ha intenzione di farsi accompagnare in C2
da gente che non ha voglia di lottare, ed invita tutti quelli che non se la
sentono a rescindere il contratto e togliere il disturbo.
A Nocera il Sorrento è stato
costretto alla resa dalle espulsioni di Nocentini e Zanetti all’inizio del
secondo tempo quando già eravamo sotto per 2-0 ma c’erano ancora 35 minuti da
giocare. Da quel momento in poi la partita non ha avuto più storia e i gol di
Negro e Bernardo, a nostro parere entrambi inventati dal mediocre arbitro
Bietolini, nulla hanno aggiunto ad una partita ormai chiusa.
Eppure l’inizio non era stato dei
più malvagi per il Sorrento che era vicino al gol al 9′ quando un calcio di
punizione dal limite battuto da Zanetti era andato a stamparsi contro la
traversa della porta difesa da Russo. Appena sei minuti dopo però è arrivata la
prima mazzata. Azione confusa al limite dell’area rossonera, Evacuo tenta di
servire Negro in chiara posizione di fuorigioco, il pallone sbatte sul braccio
di Bonomi e l’arbitro decide di concedere una punizione dal limite a favore
della Nocerina. Il tiro di Mazzeo deviato da un uomo in barriera inganna Rossi
e finisce beffardamente in fondo alla rete.
Sotto di un gol il Sorrento prova
a reagire ed è costretto a scoprirsi, ma la Nocerina non sa approfittarne. L’unica
occasione per i molossi capita sul piede di Mazzeo 24′ che su assist di Corapi, si viene a
trovare solo davanti a Rossi ma è costretto ad affrettare la conclusione dall’uscita
del portiere e spedisce la palla oltre la traversa. Il Sorrento potrebbe
pareggiare al 38’ quando di Nunzio si ritrova tra i piedi un pallone interessante
servitogli da Zanetti ma la sua conclusione è intercettata da Adelkovic ad un
metro dal gol. Invece in pieno recupero
arriva il raddoppio della Nocerina. Esposito si fa cogliere scioccamente in fallo
al limite. Tira Negro, Rossi ribatte ma non blocca sulla palla si avventa Daffara
che deposita in rete la palla del 2-0.
La ripresa inizia con una
occasione per la Nocerina, Corapi lanciato da Mazzeo si presenta davanti a
Rossi ma questa volta il portiere è bravo a ribattere la conclusione. Poi nel
breve lasso di tre minuti il Sorrento perde prima Nocentini cacciato per aver
rivolto parole irriguardose all’arbitro, e poi Zanetti che commette un
fallaccio su Corapi a centrocampo, facendosi a sua volta espellere.
Qui c’è da fare una piccola
riflessione. Due giocatori esperti come Nocentini e Zanetti avrebbero dovuto
sapere di trovarsi di fronte un arbitro Bietolini famoso per il gran numero di
espulsioni decretate, ben 46 in 60 partite, ed avrebbero dovuto comportarsi di conseguenza.
Invece hanno fatto l’esatto contrario, contribuendo ad innalzarne il record.
Non c’è che dire.
Undici contro nove la partita si
è trasformata in farsa. L’arbitro ha continuato il proprio show regalando prima
un gol alla Nocerina: a noi e a molti altri è sembrato che il tiro di Negro sia
stato intercettato da Di Nunzio prima di varcare la linea bianca.
Successivamente lo stesso
Bietolini si è inventato il rigore concesso al Sorrento, o quanto meno si è lasciato
ingannare dal tuffo di Bernardo sull’accorrere di Andelkovic. E quando Bernardo
a calciato alle stelle la prima conclusione dal dischetto, gliel’ha fatto pure ripetere
permettendo al Sorrento di realizzare la prima rete in trasferta di questo
campionato. Un regalo natalizio che avrà valore solo per le statistiche e che
non fa altro che alimentare il pessimo giudizio a carico dell’arbitro fiorentino,
la cui ciliegina sulla torta sono stati i quattro minuti di recupero con i
quali ha ritardato il ritorno negli spogliatoi di due squadre che si vedeva
chiaramente aspettavano solo il fischio finale.
Chiudiamo augurando Buon Natale e
Buon Anno a tutti, con la speranza che alla ripresa possano ripresentarsi solo
quelli che hanno veramente a cuore le sorti del Sorrento.
Browse » Home » 2012
Nocerina-Sorrento, Bucaro torna al 4-3-3
venerdì 21 dicembre 2012
0
commenti
Per il derby di domani pomeriggio
con la Nocerina al San Francesco, l’allenatore del Sorrento, Giovanni Bucaro,
potrà finalmente disporre di quasi tutti gli uomini in organico. L’unico
assente infatti, sarà il centrocampista Alessandro Di Dio. Un quasi ex, visto
che si è allenato con i molossi fino a metà ottobre.
L’abbondanza di uomini,
permetterà al tecnico palermitano di poter finalmente schierare la squadra
secondo il proprio credo tecnico, vale a dire quel 4-3-3 che fin non ha potuto applicare
per mancanza di uomini in attacco. A Nocera, il Sorrento dovrebbe scendere in
campo con la seguente formazione: Rossi in porta. Linea difensiva composta da
Balzano, Nocentini, Di Nunzio, Bonomi. Centrocampo a tre con Alessio Esposito,
Zanetti e Arcuri. Attacco con Schenetti, Bernardo e Corsetti.
Browse » Home » 2012
Nocerina-Sorrento, molossi col 4-3-3
Il tecnico della Nocerina Gaetano
Autieri si appresta ad affrontare il Sorrento privo del proprio capitano
Alessandro Bruno non ancora ristabilitosi da un problema muscolare agli
adduttori.
Riguardo al modulo, appare
probabile che il trainer siciliano possa riconfermare il 4-3-3 delle ultime
uscite, apportando però alcuni aggiustamenti alla composizione dei reparti. Il
primo cambiamento potrebbe essere quello del’uomo che si incaricherà di difende
i pali della porta molossa. Aldegani che nelle ultime uscite ha mostrato
qualche incertezza di troppo potrebbe godere di un turno di riposo lasciando il
posto tra i pali al giovane Giovanni Russo. Cambiamenti anche in difesa, dove, centralmente
rientreranno Aldelkovic e Scardina dal primo minuto con il conseguente spostato
sull'out sinistro di Chiosa. A destra appare sicuro l’impiego di Daffara. A
centrocampo dovrebbe esserci l’ingresso in formazione di Garufo che andrà a
sistemarsi nel ruolo di interno destro, con De Liguori centrale e Corapi
interno sinistro. In attacco il rientrante Negro costringerà uno tra Mazzeo e Merino ad
accomodarsi in panchina. Tra i due il sudamericano è quello che ha maggiori
possibilità di scendere in campo. Il ruolo di attaccante centrale sarà invece
ricoperto da Felice Evacuo che in questa stagione ha già giocato un incontro
ufficiale con il Sorrento in Tim Cup indossando la maglia dello Spezia. In
quella occasione l’attaccante originario di Scafati andò a segno per ben due
volte in 24 minuti.
Browse » Home » 2012
Nocerina-Sorrento i convocati di Auteri
Sono 19 i calciatori convocati dal tecnico della Nocerina Gaetano Auteri per la
sfida di domani pomeriggio al San Francesco di Nocera con il Sorrento.
Tra i convocati non figura il capitano Bruno che
non si è ancora pienamente ristabilito dopo l'ultimo infortunio,mentre rientrano gli squalificati Negro e Schetter.
Di seguito i 19 convocati di Auteri:
Portieri: Aldegani, Russo G.
Difensori: Andelkovic, Chiosa, Crescenzi, Daffara, De
Franco, Scardina
Centrocampisti: Corapi, De Liguori, Garufo, Lettieri, Rizza
Attaccanti: Evacuo, Mazzeo, Merino, Negro, Russo N.,
Schetter
Browse » Home » 2012
Nocerina-Sorrento i convocati di Bucaro
Sono 19 i convocati di Bucaro per l’incontro di domani
pomeriggio tra Nocerina e Sorrento. Dopo aver scontato un turno di squalifica ritornano
disponibili Corsetti, Di Nunzio. Nuovamente disponibile anche Iuliano perfettamente
guarito dal’infortunio che lo ha tenuto lontano dal campo per oltre un mese. In
settimana problema alla schiena per Nocentini che però è stato incluso tra i
convocati e domani pomeriggio dovrebbe essere regolarmente in campo. Escono dalla
lista dei convocati Di Dio che in settimana è stato alle prese con problemi
muscolari, e i giovani Vigorito e Schiavone
per scelta tecnica. Ancora assente il lungodegente Zantu.
Questo l’elenco nel dettaglio:
PORTIERI: Polizzi, Rossi.
DIFENSORI: Bonomi,
Balzano, Ciampi, Di Nunzio, Nocentini, Terminiello.
CENTROCAMPISTI: Arcuri, Beati, Esposito A., Esposito R.,
Zanetti, Iuliano, Ferrara.
ATTACCANTI: Corsetti,
Guitto, Schenetti, Bernardo.
Browse » Home » 2012
Bucaro a Nocera per i tre punti
Con la nostra classifica non possono esserci mezze misure
Alla vigilia dell'incontro tra Nocerina
e Sorrento, in mattinata, presso la sala stampa del Campo Italia si è tenuto il
consueto incontro settimanale di Giovanni Bucaro con i cronisti accreditati.
Queste le principali
dichiarazioni del tecnico rossonero:
La Nocerina ha vissuto l’estate
nella speranza di essere riammessa in B a seguito delle vicende del calcio
scommesse. Poi ha subito lo shock dell’esclusione a seguito della riammissione
del Grosseto ed è stata costretta a rivedere i propri programmi. Non ha avuto
grande continuità, ma dopo le sconfitte ha mostrato sempre un grande carattere.
Adesso vengono dalla immeritata sconfitta di Carrara e saranno più arrabbiati
del solito. Noi andremo a Nocera con l’obiettivo di ottenere i tre punti,
cercheremo di giocarci la partita con coraggio consapevoli che avremo di fronte
un avversario che ci creerà parecchie difficoltà.
Cercheremo di creargliene anche noi. Quando sei in una posizione di classifica
come la nostra non possono esserci mezze misure.
Incontreremo una squadra dal
grande potenziale offensivo, con uomini che si chiamano Evacuo, Schetter,
Merino, Mazzeo, Negro che ti possono cambiare la partita da un momento all’altro.
Anche in mezzo al campo hanno gente di qualità per cui dovremmo cercare di
mettergli pressione. Dipenderà tutto dall’atteggiamento iniziale che avremo
domani. Dobbiamo impedirgli di prendere coraggio.
Il Sorrento dovrà dimenticarsi
degli episodi negativi dei minuti finali degli ultimi due incontri con
Catanzaro e Frosinone. Sarà difficile farlo ma dobbiamo sforzarci di riuscirci
per evitare di accumulare quell’ansia sportiva che ti toglie le energie e può
farti commettere altri errori.
Qui sotto il player contenente la
registrazione integrale della chiacchierata tra il mister rossonero e i
cronisti.
Browse » Home » 2012
I precedenti tra Nocerina e Sorrento
giovedì 20 dicembre 2012
0
commenti
In totale sono 42 gli incontri
finora disputati tra Sorrento e Nocerina. Nel computo sono compresi anche gli
incontri di Coppa Italia e le amichevoli. Il bilancio complessivo vede in
leggero vantaggio la Nocerina che ha ottenuto 14 vittorie contro le 12 del
Sorrento. 16 i pareggi. 46 le reti realizzate dal Sorrento. 47 quelle
realizzate dalla Nocerina.
Se si considerano solo gli
incontro di campionato, le sfide sono 26, con 6 vittorie del Sorrento, 10
pareggi e 10 vittorie della Nocerina. 20 le reti del Sorrento. 31 quelle della
Nocerina.
Dei 13 incontri di campionato
giocati a Nocera, 4 si sono giocati al Piazza d’Armi, gli altri 9 al San
Francesco. La Nocerina ne ha vinti 6, pareggiati, 6 e ne ha perso uno soltanto,
l’ultimo della serie, quello dell’undici febbraio 2007 che vide la vittoria del
Sorrento per 1-0 grazie ad una rete in rovesciata di Francesco Ripa. Quel Ripa
che attualmente indossa la maglia della Nocerina, ma che stava per ritornare a
Sorrento nelle ultime fasi del mercato estivo.
È curioso rilevare che l’ultima vittoria
ottenuta dalla Nocerina contro il Sorrento, sul proprio campo, risale al 14
dicembre 1986, vale a dire a 26 anni fa. La serie negativa più lunga è del
Sorrento, e va dal 27 aprile 1975, al primo ottobre 2006, 31 anni e 12 partite senza
vittorie.
Sorrento e Nocerina si sono
affrontate per la prima volta il 31 ottobre 1954. Seconda di andata del Campionato
di Promozione Campana girone B, L’incontro fu disputato in costiera e terminò
con la vittoria del Sorrento per 2-1 con reti di De Martino (S). Ascione (N) e
Salvioli. Al ritorno la Nocerina si rifece con gli interessi ottenendo uno
schiacciante 6-1. La prima vittoria della Nocerina a Sorrento arrivò nel
dicembre del 56 quando i molossi violarono il Campo Italia con il punteggio di
3-2. Il primo ciclo di sei incontri terminò nel 57 quando la Nocerina ottenne
la promozione in serie D.
In quel periodo il Sorrento si
chiamava ancora Flos Carmeli e negli anni precedenti aveva incontrato più volte
un'altra squadra di Nocera, l’Alba Nocerina, che attualmente si chiama Atletico
Nocera ed è di proprietà della famiglia Gambardella.
Le due squadre si ritrovarono in
serie D, per una sola stagione, nel 68-69. Il ciclo più lungo, senza interruzioni,
iniziò nel 73 e si concluse nel 78. Dieci incontri, tutti nel campionato di
serie C, nei quali il Sorrento riuscì ad ottenere una sola vittoria contro le
tre della Nocerina.
Dal 78 in poi, causa le alterne
vicende delle due squadre, gli incontri si sono diradati e sono stati solo
otto, in 34 anni, con tre vittorie, della Nocerina, due pareggi e due vittorie
del Sorrento. Nello stesso periodo, però, le due squadre si sono affrontate
otto volte in Coppa Italia e quattro in incontri amichevoli.
Nelle ultime tre stagioni il
Sorrento ha disputato tre amichevoli al San Francesco ottenendo due vittorie ed
un pareggio. L’ultima amichevole risale al 19 agosto scorso e si concluse con
la vittoria del Sorrento per 1-0, gol di Zantu, su rigore, al 42’ del primo
tempo. C’erano ancora Vanin e Basso. Ma questa è un'altra storia.
Il miglior cannoniere della
Nocerina negli incontri con il Sorrento è Liguori con 5 reti realizzate, tutte
in una sola partita, nel 6-1 del 20 febbraio 1955. Il miglior cannoniere del Sorrento
è invece Francesco Ripa con 3 reti, 2 all’andata, e una al ritorno, nella
stagione 2006-07, quella della promozione dalla C2 alla C1 del Sorrento, in cui
lo steso Ripa vinse la classifica cannonieri con 23 reti.
Di seguito l’elenco completo
degli incontri di campionato tra Nocerina e Sorrento:
31.10.54 Sorrento-Nocerina 2-1
20.02.55 Nocerina-Sorrento 6-1
11.12.55 Nocerina-Sorrento 1-0
29.04.56 Sorrento-Nocerina 3-1
30.12.56 Sorrento-Nocerina 2-3
12.05.57 Nocerina-Sorrento 5-2
08.12.68 Sorrento-Nocerina 1-0
20.04.69 Nocerina-Sorrento 0-0
11.11.73 Nocerina-Sorrento 1-1
06.04.74 Sorrento-Nocerina 1-1
01.12.74 Nocerina-Sorrento 1-1
27.04.75 Sorrento-Nocerina 2-0
16.11.75 Nocerina-Sorrento 1-0
18.04.76 Sorrento-Nocerina 0-1
07.11.76 Sorrento-Nocerina 0-0
27.03.77 Nocerina-Sorrento 1-0
06.11.77 Sorrento-Nocerina 0-0
02.04.78 Nocerina-Sorrento 0-0
20.11.83 Sorrento-Nocerina 0-0
08.04.84 Nocerina-Sorrento 0-0
14.12.86 Nocerina-Sorrento 1-0
03.05.87 Sorrento-Nocerina 1-2
21.10.90 Nocerina-Sorrento 0-0
17.02.91 Sorrento-Nocerina 0-5
01.10.06 Sorrento-Nocerina 2-0
11.02.07 Nocerina-Sorrento 0-1
Browse » Home » 2012
Lega Pro, Macalli rieletto Presidente
martedì 18 dicembre 2012
0
commenti

Mario Macalli, cremasco di nascita, fu eletto per la prima volta ala Presidenza della Lega di Firenze nel 1997 ed aveva già ottenuto le rielezioni nel
2000, nel 2004 e nel 2008.
Browse » Home » 2012
Nocerina-Sorrento a Claudio Bietolini di Firenze
Sarà il signor Claudio Bietolini della
sezione di Firenze a dirigere il derby Nocerina-Sorrento valido per la quindicesima
giornata del girone B della Prima Divisione in programma sabato 22 dicembre (inizio ore 14,30) allo Stadio San
Francesco di Nocera Inferiore. Gli assistenti saranno Alfonso D'apice di Parma
e Angelo Bonafede di Bologna.
Claudio Bietolini, è nato a
Firenze il 26 luglio 1980, e nella vita di tutti i giorni svolge la professione
di Impiegato del Ministero della Pubblica Istruzione. Alla quinta stagione in Can
Pro è uno dei più anziani in ruolo dopo le promozioni in massa della scorsa
estate.
Il fischietto fiorentino vanta
infatti ben 60 direzioni in Lega Pro di cui 33 in Prima Divisione e 27 in
Seconda Divisione. Prima di approdare in Can Pro, Bietolini ha collezionato 61
presenze in Can D.
L´arbitro toscano ha esordito in
Prima Divisione il 16 dicembre 2008, quando diresse la gara del Girone B Foligno-Cavese,
conclusasi con il risultato di 2-3 a favore dei metelliani. Nella stagione in
corso il Sig. Bietolini ha collezionato solo 4 gettoni di presenza dirigendo
due gare di Seconda Divisione, Foligno-Vigor Lamezia (1-1) e
Salernitana-Campobasso (2-0), e due di Prima Divisione: Benevento-Paganese
(2-0) e Pavia-Reggiana (1-0).
In merito all´esito finale delle
gare dirette dall´arbitro nativo di Firenze, desta subito attenzione
l´altissima percentuale del 58,33% relativa al segno 1, ossia alle partite
terminate con la vittoria delle squadre ospitanti (35 su 60), in virtù della
quale Bietolini può senz´altro essere considerato un direttore di gara casalingo.
Molto più basse le percentuali riguardanti
la vittoria delle squadre in trasferta, il segno 2 si verificato solo nel
21,67% dei casi (13 su 60), e il pareggio che si è verificato solo in 12
occasioni (20% dei casi).
Dal punto di vista disciplinare,
il direttore di gara toscano appare essere, senza tema di smentita, un arbitro
fiscale e severo, in virtù della considerevole media di 6,2 per quanto concerne
le ammonizioni e dell´altrettanto elevata media di 0,77 relativa alle
espulsioni. Sono ben 46 i giocatori che si sono visti mostrare un cartellino rosso
da Bietolini. I rigori concessi sono solo 22 vale a dire uno ogni 245 minuti.
In passato il Sorrento è stato
diretto da Bietolini in un'unica occasione. Lumezzane-Sorrento (1-0) del 27
settembre 2009 (rete di Pesenti al 59’).
Due le occasioni in cui ha diretto
i molossi: Atletico Roma-Nocerina (2-3) del 9 ottobre 2010 e Nocerina-Gela (1-0)
del 5 dicembre 2010. Con il Gela la rete della Nocerina fu segnata da Di Maio
al quinto minuto di recupero.
Di seguito le designazioni per le
altre partite della quindicesima giornata di campionato nel girone B di Prima
Divisione:
Pisa-Avellino: Gianluca Aureliano
di Bologna (Ernetti-Tozzi) venerdì ore 20.30
Andria Bat-Prato: Valerio Marini
di Roma 1 (Barbetta-Della Dora)
Barletta-Benevento: Francesco
Paolo Saia di Palermo (Allegra-Saia)
Catanzaro-Gubbio: Claudio Lanza
di Nichelino (Oliveri-Vigo)
Frosinone-Viareggio: Gianluca
Sacchi di Macerata (Orsini-Prenna)
Latina-Carrarese: Saverio Pelegatti
di Arezzo (Bottegoni-Mariani)
Perugia-Paganese: Stefano
D'Angelo di Ascoli Piceno (Bellagamba-Camillucci)
Browse » Home » 2012
E c’è pure Ammendola
Le novità però non finiscono qui.
Oltre a Musetti infatti era presente anche Massimiliano Ammendola
centrocampista scuola Napoli, nato a Pollena Trocchia il 15 maggio 1990, che
vanta una presenza in serie A con la maglia del Napoli. Se si va a guardare le
statistiche in modo più approfondito si scopre che ha giocato in A solo quattro
minuti, in quanto Mazzarri lo mandò in campo al 90’ di Napoli-Novara del 21
aprile 2012 (2-0) in sostituzione di Marek Hamsik, e l’arbitro Doveri fischiò
la fine dopo 4’ di recupero.
Ammendola era tra i 21 convocati
per la finale di Coppa Italia tra Napoli e Juventus del maggio scorso.
Ad inizio stagione Ammendola ha
cercato fortuna all’estero trovando un ingaggio al Botev Bratsa squadra della
serie A bulgara con cui ha totalizzato 10 presenze, realizzando una rete in
occasione del match che vedeva opposta la sua squadra al Lokomotiv Plovdiv.
Con l’avanzare dell’inverno,
Ammendola si è reso conto che il clima bulgaro non era adatto a lui, ed ha
preferito rescindere il contratto e tornarsene a Napoli in cerca di una nuova
sistemazione.
Massimiliano Ammendola, a detta
del padre che lo ha accompagnato a Sorrento, è un centrocampista avanzato che può
ricoprire anche il ruolo di seconda punta. Non molto alto, (1 metro e 73
centimetri) ha le sue armi migliori nella velocità e nel dribbling.
Browse » Home » 2012
Ecco Musetti ...
Oggi pomeriggio al Campo Italia di
Sorrento era presente anche Riccardo Musetti che stando alle informazioni
circolate in questi giorni dovrebbe essere un altro rinforzo per l’attacco rossonero
nel girone di ritorno. Musetti che è nato a Carrara il 24 marzo 1983 proviene
dalla Cremonese club di cui, tranne una breve parentesi allo Spezia, ha vestito
la maglia negli ultimi tre campionati realizzando 21 reti in 80 partite.
Musetti ha iniziato la carriera
con la maglia della Carrarese, successivamente ha indossato le maglie di Martina,
Imolese, Cuoiopelli, Massese, Pro Sesto, Treviso, Cremonese, Speziae nuovamente
Cremonese. La sua stagione migliore è stata quella 2009-2010 con 15 reti
realizzate. In questa stagione non è mai sceso in campo.
Browse » Home » 2012
Il Sorrento condanna l’aggressione a Ferrara
Domenica sera circa mezzora dopo
la conclusione di Sorrento-Frosinone, nei pressi dell’uscita degli spogliatoi
del Campo Italia c’è stato un chiarimento tra alcuni giocatori rossoneri e un
gruppetto di tifosi nel corso del quale il calciatore Gennaro Ferrara ha
ricevuto uno schiaffo da un tifoso. Fortunatamente l’episodio non ha avuto
seguito e la discussione è potuta continuare con toni pacati, tant’è che
abbiamo preferito non dare risalto alla notizia.
Se lo facciamo ora, a distanza di
quasi 48 ore è solo perché vogliamo dar forza alla ferma presa di posizione della
dirigenza del club rossonero che venuta a conoscenza del fatto si è subito
affrettata a condannare l’episodio con un comunicato a firma del delegato alla
comunicazione, il vicepresidente Gaetano Mastellone che qui sotto riportiamo e che apprezziamo e condividiamo .
Il Sorrento calcio, a tutela della propria immagine e di quella dei
propri tesserati, condanna l’isolato atto di violenza subito, all’esterno dello
stadio "Italia", da un proprio calciatore al termine della gara
Sorrento-Frosinone.
I tifosi sorrentini, da sempre, sono noti per il loro elevato senso di
civiltà e per la loro ospitalità. Un atto isolato va preso per quello che può
rappresentare anche se, ripetiamo, va fortemente condannato. Le tensioni
derivanti da un mancato risultato sportivo non possono assolutamente sfociare
né in insulti né in episodi che rasentano il teppismo. Il Sorrento calcio, e la
città di Sorrento, restano e resteranno ambienti dove i problemi si possono
risolvere semplicemente, e forse più concretamente, con il colloquio e la discussione:
la violenza va assolutamente condannata con fermezza. Il nervosismo derivante
dai mancati risultati sportivi di quest’anno calcistico vanno superati anche
con un maggiore apporto, e supporto, da parte di tutti, cioè della società, dei
tifosi e della città. La società è impegnata a fare il possibile per rafforzare
la squadra, come del resto ha già dimostrato di aver fatto nel corso
dell’ultimo mese con l’ingresso di due nuovi importanti calciatori e come farà
prossimamente. I calciatori sono impegnati, e lo faranno, a dare sempre il
massimo, o a dare di più, in campo e fuori. I Tifosi dovranno essere più
vicini, ed in numero maggiore, perché solo con il loro supporto sportivo e
pacifico si potranno superare i momenti negativi che comunque fanno parte del
mondo dello sport. La città poi dovrebbe maggiormente sentirsi coinvolta, ma
questo è un discorso purtroppo vecchio nel tempo; ci auguriamo che con il 2013
la situazione possa cambiare in quanto i colori “Rosso Neri” la rappresentano.
Il vice presidente Gaetano
Mastellone – delegato alla Comunicazione
Browse » Home » 2012
Sorrento, sconfitto a Brindisi
La NPG Sorrento è incappata nella quarta sconfitta del suo
campionato contro una Brindisi in forma che ha confermato tutte le aspettative
della vigilia: la squadra di coach Santini è giovane e dinamica e lotterà con
merito fino alla fine per la testa del campionato. Dal canto suo la NPG Sorrento
ha pagato un primo quarto troppo rinunciatario e la prestazione sottotono,
soprattutto in termini di precisione al tiro, di alcune delle sue atlete; è
mancata, differentemente da altri matches, la giusta applicazione e
concentrazione, in una partita, quella contro la capolista, che avrebbe dovuto
infondere stimoli diversi.
La rincorsa psicologica di Brindisi all’incontro è stata più
lunga e convinta e più lungo è stato il balzo nel primo parziale, terminato con
un altisonante 20-9: il gioco delle pugliesi, fatto di contropiedi fulminanti e
di una ottima circolazione di palla, ha lasciato frastornate le sorrentine
mettendo la partita sui binari giusti per loro. A limitare i danni una buona
prestazione di Ermito, che di fronte alla sua ex squadra e nella sua città alla
fine del match ha fatto registrare ben 18 punti.
Nel secondo quarto Brindisi ha fatto male alle ragazze di
Falbo sfruttando un contropiede davvero incisivo mentre la NPG ha provato a
restare in scia con una bella percussione di Valisena e Minadeo. 35-19 il
risultato prima dell’intervallo.
Al ritorno in campo Brindisi ha frenato, stanca di scappare,
ma ha controllato il ritorno di fiamma della Polisportiva in un quarto scarno
di punti da parte di entrambe le formazioni (6-7). Le basse percentuali al tiro
delle costiere non hanno permesso una rimonta comunque molto complicata.
Lo spettacolo offerto dai dieci minuti finali non ha avuto
nulla a che vedere con il quarto precedente. Tanti punti e bel gioco: non è
bastato però alla NPG, sempre troppo imprecisa, per diminuire il divario contro
Brindisi guidato da Tagliamento, precisa al tiro, e Perseu. Il parziale di
25-19 ha deciso il risultato finale: 66-45, arrotondato dall’ultima tripla
pugliese allo scadere.
La NPG rimane a 12 punti mentre Brindisi scappa a quota 18,
sempre più prima in classifica. Nell’ultima sfida del girone di andata, prima
della sosta natalizia, in casa contro Potenza, sarà necessario un cambio di
rotta ed un approccio completamente diverso alla partita al cospetto di una
squadra che ha trovato la giusta quadratura, per chiudere in saldo positivo la
prima parte di campionato e rimanere agganciati al gruppo inseguitore.
Futura Brindisi – NPG Sorrento 66-45 (Parziali: 20-9; 15-10;
6-7; 25-19)
NPG Sorrento: Anastasio 2, Valisena 8, Errico 4, Isacchi 5,
Ermito 18, Busiello 2, Minadeo 4 , Parlato 2, Guastafierro, De Lizza ne. All.:
Falbo.
Futura Brindisi: Tagliamento 16, Diene 10, Perseu 2, Passon
6, Franzel, Boccadamo 4, Gismondi 5, Giorgino 1, Capolicchio 12, Manzini 10.
All.: Santini.
Francesco Bevacqua
Ufficio Stampa NPG Polisportiva Sorrento
Browse » Home » 2012
Barletta esonerato Stringara torna Novelli
domenica 16 dicembre 2012
0
commenti
Subito dopo la partita col Viareggio terminata con il
risultato di 3-0 a favore dei toscani il Barletta ha esonerato l’allenatore Stringara,
richiamando in panchina Raffaele Novelli. Contemporaneamente si è dimesso il DS
Giuseppe Pavone.
Di seguito i comunicati ufficiali
La Società Sportiva Barletta Calcio comunica di aver
sollevato Paolo Stringara dall'incarico di allenatore della Prima Squadra e di
aver affidato nuovamente la guida tecnica a Raffaele Novelli. La società ringrazia Stringara per il lavoro
svolto e gli augura le migliori fortune per il futuro.
La Società Sportiva Barletta Calcio comunica che il
direttore sportivo Giuseppe Pavone, al termine della partita di Viareggio, ha
rassegnato le dimissioni irrevocabili dal proprio incarico. Tali dimissioni
sono state accettate dalla società.
Browse » Home » 2012
Mastellone furioso con l’arbitro
Il pareggio raggiunto dal
Frosinone, su un calcio di rigore concesso dall’arbitro Chiffi di Padova, al
quinto minuto di recupero, non è andato giù al vicepresidente rossonero Gaetano
Mastellone, che già avevamo visto molto arrabbiato a fine gara, e che più tardi
ha voluto rendere pubblico il proprio stato d’animo attraverso il seguente
comunicato stampa:
Sono molto amareggiato per aver visto, ancora una volta, una terna
arbitrale scadente le cui inefficienze si tramutano, come è accaduto oggi
durante la gara Sorrento-Frosinone, in decisioni assurde.
I 5 minuti di recupero concessi sono apparsi veramente eccessivi,
questa decisione ci è costato un calcio di rigore al 95mo sul quale nulla da
obiettare. Non condivido il metodo degli arbitraggi che favoriscono i
cosiddetti grandi Club. Quest'anno di decisioni contro, da parte degli arbitri,
ne abbiamo avute troppe. Ora basta. Vogliamo essere rispettati, come siamo
abituati a fare. Di esempi ne potrei portare tanti. Il portiere del Frosinone
ha inveito, apertamente, per quasi tutto il secondo tempo nei confronti del
nostro attaccante Bernardo sotto i "chiusi" occhi del guardalinee.
Ripeto ora basta. Non desideriamo regali, vogliamo solamente equità nei giudizi
in campo. La società fa sacrifici, i tifosi anche e anche loro devono essere
rispettati perché sono esempio di correttezza.
Gaetano Mastellone
Vice Presidente Sorrento Calcio
Browse » Home » 2012
Sorrento-Frosinone 2-2 Highlights
Per tutti quelli che oggi pomeriggio non erano al Campo Italia ma anche per chi c'era ed ora è in attesa di rivedere le immagini dell'incontro, ecco a voi gli highlights di Sorrento-Frosinone.
Il servizio è quello della terza rete Rai.
Browse » Home » 2012
Sorrento-Frosinone 2-2 parla Frara
Ascolta le dichiarazioni rese in sala stampa dal capitano del Frosinone Alessandro Frara al termine dell'incontro tra il Sorrento e la squadra ciociara in cui lo stesso Frara ha realizzato il rigore del definitivo 2-2 al quinto minuto di recupero.
Browse » Home » 2012
Sorrento-Frosinone 2-2 parla Stellone
Ascolta le dichiarazioni rilasciate in sala stampa dall'allenatore de Frosinone Roberto Stellone al termine dell'incontro tra il Sorrento e la squadra ciociara.
Browse » Home » 2012
Sorrento-Frosionone 2-2 parla Bucaro
Ascolta le dichiarazioni rilasciate in sala stampa dall'allenatore rossonero Giovanni Bucaro al termine dell'incontro Sorrento-Frosinone
Browse » Home » 2012
Sorrento raggiunto al 95’
Sorrento - Frosinone 2-2
Sorrento (3-5-2): Rossi; Ciampi,
Nocentini, Balzano; Di Dio (51’ Schenetti), Beati, Zanetti, Arcuri, Bonomi;
Guitto (81’ Ferrara), Bernardo (86’ R. Esposito). A disposizione: Polizzi,
Terminiello, Vigorito, Schiavone. Allenatore: Bucaro.
Frosinone (4-3-3): Zappino;
Frabotta, Del Duca (86’ Crescenzi), Biasi, Amelio; Marchi (68’ Rogero), Gori (79’
Gucher), Frara; Aurelio, Santoruvo, Paganini. A disposizione: Vaccarecci,
Blanchard, Catacchini, Cesaretti: Allenatore: Stellone.
ARBITRO: Chiffi di Padova. Assistenti:
De Troiae Di Salvo.
Marcatori: 32' Aurelio (F), 61’ Schenetti
(S), 66’ Schenetti (S), 95’ Frara (F) rigore.
Ammoniti: Nocentini (S),
Santoruvo (F), Rossi (S), Guitto (S). Allontanato per proteste il tecnico del
Sorrento Bucaro.
Questa volta sembrava davvero che
il Sorrento fosse riuscito a conquistare i tre punti. Ed invece all’ultimo dei
cinque (!!!) minuti di recupero il Frosinone ha acciuffato la rete del pareggio
grazie ad un calcio di rigore trasformato da Frara. Rigore ineccepibile, il
fallo di Bonomi su Rogero è netto, ma a far imbestialire i tifosi che si sono
visti sfuggire due punti da sotto al naso è l’entità del recupero, cinque
minuti, tantissime per un campo come
quello di Sorrento dove il pallone è quasi sempre in gioco.
Quella con i ciociari è stata una
partita dalle mille emozioni che ha visto fronteggiarsi due squadre che hanno
cercato entrambe la vittoria attraverso il gioco. Numerose le occasioni da una parte
e dall’altra La prima dopo solo tre minuti è per Guitto, oggi schierato nel
ruolo di seconda punta al fianco di Bernardo, che svirgola la conclusione. Al
10’ la prima occasione per gli ospiti; fallo di Nocentini su Santoruvo tre
metri fuori dall’area. Calcia Amelio che colpisce la traversa, sul pallone si avventa
Santoruvo, che con Rossi fuori causa colpisce di testa mandando la sfera oltre
la traversa.
Passato il pericolo, il Sorrento
alza il baricentro e va per tre volte al tiro con Arcuri e Guitto che mancano
di poco il bersaglio, e con Zanetti che vede la sua conclusione ribattuta dal
corpo di Biasi. Quando manco te l’aspetti però arriva la mazzata. Aurelio riceve palla ai 25 e vistosi circondato
da tre difensori lascia partire u tiro rasoterra che si va ad infilare nell’angolino
alla destra di Rossi portando in vantaggio il Frosinone.
Il Sorrento prova a reagire
immediatamente con un tiro al volo di Beati su cross di Bonomi ma ancora una
volta il pallone sfiora il sette alla destra di Zappino che nulla avrebbe
potuto. Sul ribaltamento di fronte il Frosinone va vicino al raddoppio con un
colpo di testa di Frara su cross dalla sinistra di Aurelio. Il tempo si chiude
con l’ennesimo tiro da fuori di Zanetti.
Ad inizio secondo tempo Bucaro
manda in campo Schenetti, togliendo Di Dio e ridisegna la squadra passando al
4-3-3. La mossa da subito i suoi frutti. Il Sorrento trascinato da Bernardo
alza il baricentro del gioco e cinge d’assedio la porta di Zappino. Su una rimessa
laterale di Balzano, Bernardo ci mette la testa e ne prolunga la traiettoria
favorendo il colpo di testa in tuffo di Schenetti che infilza Zappino e fa
esplodere la gradinata nord. Nemmeno il tempo di gioire e si rischia nuovamente
di subire allorché un colpo di testa Paganini finisce di poco alto.
Adesso però il Sorrento ci crede
e va alla ricerca del vantaggio. Schenetti si procura un calcio d’angolo. Batte
Zanetti, colpo di testa di Nocentini, para Zappino, riprende Bernardo che
centra la traversa, irrompe Schenetti e mette in rete per la seconda volta
portando in vantaggio il Sorrento.
Il Frosinone non ci sta e si
butta all’attacco. Il Sorrento arretra a difesa del vantaggio. Al 73’ azione convulsa
al limite dell’area rossonera conclusa con un tiro di Amelio che sfiora il palo.
Subito dopo Bernardo cerca di sorprendere Zappino con un tiro dai 25 metri ma
il portiere brasiliano riesce a sventare il pericolo.
Calcio d’angolo per il Frosinone,
testa di Rogerio, Arcuri intercetta. Calcio d’angolo per il Sorrento, testa di
Ciampi, Frabotti salva a pochi centimetri dal gol.
Si entra nei cinque minuti di
recupero, cross dalla destra di Rogerio, colpo di testa debole di Frara, Rosi
para. Quinto di recupero, Rogerio si infila in area da destra, intervento in
scivolata di Bonomi che manca il pallone falciando il brasiliano. Rigore. Tira
Frara che spiazza Rossi e fa 2-2. Tifosi rossoneri inferociti con l’arbitro per
un recupero giudicato eccessivo. Tifosi ciociari che contestano i propri
giocatori. Questo è il calcio! Speriamo di essere più fortunati la prossima
volta.
Browse » Home » 2012
Sorrento-Frosinone, Bernardo appeso ad un filo
sabato 15 dicembre 2012
0
commenti
Altri problemi in casa Sorrento
per l’incontro di domani con il Frosinone. Non bastassero le squalifiche di
Corsetti e Di Nunzio e i lungodegenti Iuliano e Zantu, Giovanni Bucaro rischia
di perdere anche l’unico attaccante superstite, quel Vittorio Bernardo che ha
esordito in maglia rossonera nella trasferta di Catanzaro e che in settimana si
è allenato a sprazzi causa un affaticamento muscolare dovuto quasi sicuramente
alla lunga assenza dai campi di gioco.
Rischia di rimanere fuori anche il
giovane centrocampista Alessio Esposito reduce dalla brillante prestazione nel
triangolare tra le nazionali under 19 che si è disputato mercoledì a Coverciano
e a cui ha assistito anche il mister rossonero. Esposito è tornato da
Coverciano molto affaticato svolgendo lavoro differenziato sia giovedì che
venerdì.
A questo punto le scelte per l’undici
da mandare in campo domani sono quasi obbligate. Le assenze in attacco fanno si
che non ci si possa discostare dal 3-5-2 delle ultime uscite. Ed anche per gli
interpreti sembra quasi tutto deciso. L’unico ballottaggio è quello tra Ciampi
e Terminiello per decidere chi affiancherà Balzano e Nocentini. In porta ci sarà Gegè Rossi. A centrocampo sugli
esterni ci saranno i riconfermati Di Dio e Bonomi, mentre è molto probabile il
rientro in formazione di Beati che andrà ad affiancare Zanetti e Arcuri.
In attacco, se Bernardo recupera,
ci saranno lui e Schenetti, altrimenti via libera a Guitto.
Browse » Home » 2012
Sorrento-Frosinone, Stellone in campo col 4-3-3
Per l’incontro di domani pomeriggio
con il Sorrento al Campo Italia il tecnico frusinate Stellone deve rinunciare a
Vitale, Carrus, Altobelli, Guidi e Ganci. Rientrano Bottone e Blanchard assenti
nell’incontro interno della scorsa settimana con la Paganese.
Secondo la stampa ciociara il
Frosinone scenderà in campo con il consueto 4-3-3: Tra i pali ci sarà il
riconfermato Zappino. La difesa dovrebbe schierarsi con Del Duca e Biasi centrali,
e con Frabotta e Amelio sugli esterni. Il secondo dei due però potrebbe lasciare
il posto al rientrante Blanchard che ha saltato gli ultimi tre incontri per un infortunio
muscolare. In mediana assente Carrus appare scontata la riconferma di Marchi,
Gucher e Frara. In attacco l’assenza di Ganci apre le porte all’impiego di uno
tra Cesaretti e Rogero da impiegare in posizione centrale con Aurelio e Santoruvo
sulle fasce.
Browse » Home » 2012
Bucaro, col cuore oltre l'ostacolo
Alla vigilia dell'incontro tra Sorrento e Frosinone, in mattinata, presso la sala stampa del Campo Italia si è tenuto il consueto incontro settimanale di Giovanni Bucaro con i cronisti accreditati.
Qui sotto il player contenente la registrazione integrale della chiacchierata tra il mister rossonero e i cronisti.
Browse » Home » 2012
Quel pareggio che valse il trionfo
I precedenti tra Sorrento e
Frosinone
Sono quattordici gli incontri
giocati in passato tra Sorrento e Frosinone. Il bilancio complessivo è
favorevole ai canarini che hanno ottenuto sei vittorie contro le quattro dei
rossoneri. Quattro anche gli incontri che si sono conclusi con un risultato di parità.
I ciociari sono in vantaggio anche nel computo delle reti, 11 contro le 8 dei
campani. Se limitiamo la nostra analisi ai sette incontri giocati al Campo
Italia il Sorrento è in vantaggio per quattro successi ad uno mentre i pareggi
sono due. Gli otto gol mesi a segno dai rossoneri sono venuti tutti quanti
negli incontri casalinghi. Al Campo Italia il Frosinone ha messo a segno solo
tre reti.
I quattordici incontri sono stati
giocati in tre distinti periodi. I primi sei si sono giocati nella prima metà
degli anni 70, dopo la ridiscesa dalla B del Sorrento. In questo periodo il
bilancio è in perfetta parità con due vittorie per parte e due pareggi. In
parità anche il computo dei gol, tre per parte.
I secondi sei si sono giocati nel
triennio 82-85 e riguardano tutti e sei la C2. Qui il Frosinone ha ottenuto tre
vittorie, il Sorrento una sola. Due i pareggi entrambi per 0-0 tutti e due nell’annata
84-85 che vide la promozione in C1 dei rossoneri guidati da Canè.
Gi ultimi due incontri giocati
nell’annata 1999-2000 si sono conclusi con una vittoria per parte. 2-0 per il
Frosinone all’andata. 3-1 per il Sorrento al ritorno.
Dei 14 incontri giocati tra le
due squadre quello più ricordato è senza alcun dubbio quello del 9 giugno 1985 al
Campo Italia, che consentì al Sorrento di ottenere la promozione in C1 proprio
a spese dei ciociari, grazie al pareggio per 0-0 che permise ai rossoneri di mantenere
il punto di vantaggio in classifica.
La settimana prima i ragazzi di
Canè avevano rischiato di compromettere le fatiche di un’annata andando a perdere
per 2-0 sul campo del Canicattì. Per
nostra fortuna il Frosinone non era riuscito ad approfittarne perdendo in casa con
il risultato di 1-2 con la Frattese.
Al Sorrento, quindi, per
guadagnare la promozione bastava un pareggio. L’incontro che valeva una stagione
fu preparato a puntino dai rossoneri che trascorsero tutta la settimana nel
ritiro di Sant’Agata scendendo a Sorrento solo per gli allenamenti. Intanto la
penisola si colorava di rossonero. Da Meta a Sorrento c’era una bandiera ad ogni
balcone.
Alla domenica il Sorrento scese
in campo con l’obbiettivo dichiarato di portare fino in fondo lo zero a zero di
partenza cercando di far trascorrere i novanta minuti il più in fretta
possibile. Il Frosinone era costretto a vincere e partì subito forte, costringendo
Porrino agli straordinari, per neutralizzare una conclusione di Viviani. Poco
dopo Gaudino fallì una facile conclusione. Finalmente, la sfuriata iniziale dei
ciociari ebbe fine, e il centrocampo rossonero prese in mano le redini dell’incontro,
e nel finale di tempo, prima Apuzzo e poi Duranti, crearono dei pericoli per la
porta di Cari.
I secondi quarantacinque minuti
sembrarono eterni. La tensione era altissima in campo e sugli spalti. Ne fecero
le spese Apuzzo e Gaudino spediti anzitempo sotto la doccia a sbollire gli
ardori. Al fischio finale dell’arbitro Iori di Parma, che sanciva lo zero a zero,
i sostenitori rossoneri tagliarono le reti di recinzione e si riversarono sul
campo per festeggiare la promozione insieme ai giocatori.
A turbare l’ambiente ci fu il reclamo
presentato dal Frosinone per una presunta aggressione subita dal proprio
giocatore Giacalone due ore prima della gara da parte di uno sconosciuto.
Reclamo in seguito respinto dalla federazione.
Questo l’elenco completo degli
incontri tra Sorrento e Frosinone
5 novembre 1972
Sorrento-Frosinone-Sorrento 1-1
1 aprile 1973 Frosinone-Sorrento
0-0
28 ottobre 1973 Frosinone-Sorrento
1-0
23 marzo 1974 Sorrento-Frosinone
1-0
22 settembre 1974 Frosinone-Sorrento
1-0
9 febbraio 1975 Sorrento-Frosinone
1-0
24 ottobre 1982 Frosinone-Sorrento
1-0
6 marzo 1983 Sorrento-Frosinone
0-1
22 gennaio 1984 Sorrento-Frosinone
2-0
3 giugno 1984 Frosinone-Sorrento
3-0
20 gennaio 1985 Frosinone-Sorrento
0-0
9 giugno 1985 Sorrento-Frosinone
0-0
16 gennaio 2000 Frosinone-Sorrento
2-0
21 maggio 2000 Sorrento-Frosinone
3-1
Browse » Home » 2012
Sorrento-Frosinone, i convocati di Stellone
Al termine della seduta di
rifinitura che si è tenuta questa mattina sul rettangolo verde dello Stadio
Comunale di Frosinone il tecnico canarino Roberto Stellone ha diramato la lista
dei convocati per l‘incontro di domani pomeriggio con il Sorrento.
La lista comprende 20 elementi
così suddivisi: 3 portieri, 7 difensori, 5 centrocampisti, 5 attaccanti.
Diversi gli assenti. Tra i più importanti il centrocampista tascabile Davide
Carrus, i difensori Nicholas Gudi e Simone Vitale, il centrocampista Daniele Altobelli e l'attaccante Ganci.
Questi i convocati nel dettaglio:
Portieri: Fiorini, Vaccarecci, Zappino.
Difensori: Amelio, Bertoncini, Biasi,
Blanchard, Catacchini, Del Duca, Frabotta.
Centrocampisti: Crescenzi, Frara, Gori,
Gucher, Marchi.
Attaccanti: Aurelio, Cesaretti, De Onofre,
Paganini, Santoruvo.
Nel pomeriggio i canarini sono
partiti in pullman alla volta di Sorrento dove trascorreranno la notte.
Browse » Home » 2012
Sorrento ripresa la preparazione
martedì 11 dicembre 2012
0
commenti
Due giorni dopo l’inopinata
sconfitta di Catanzaro il Sorrento si è ritrovato al Campo Italia per riprendere
la preparazione in vista dell’incontro di domenica prossima con il Frosinone.
Assenti gli infortunati Zantu e
Iuliano e il centrocampista Alessio Esposito impegnato con la nazionale di Lega
Pro Under 19 in uno stage di allenamento a Coverciano che culminerà nel
triangolare con la rappresentativa federale under 19 e la rappresentativa di D
under 19.
Per l’incontro con il Frosinone,
mister Bucaro dovrà fare a meno del difensore Francesco Di Nunzio e dell’attaccante
Claudio Corsetti, che debbono scontare un turno di squalifica per cumulo di
ammonizioni.
Browse » Home » 2012
Sorrento-Frosinone a Daniele Chiffi di Padova
Sarà il signor Daniele Chiffi della
sezione di Padova a dirigere l’incontro Sorrento-Frosinone valido per la quattordicesima
giornata del girone B della Prima Divisione in programma domenica 16 dicembre (inizio ore 14,30) al Campo Italia
di Sorrento. Gli assistenti saranno Maurizio De Troia di Termoli e Francesco Di
Salvo di Barletta.
Daniele Chiffi nasce a Padova il 14
dicembre 1984 e nella città vive e lavora svolgendo la professione di ingegnere
gestionale. È alla seconda stagione in Can Pro e finora ha diretto 23 incontri,
12 in Prima Divisione e 11 in Seconda.
L’esordio in Prima Divisione è
avvenuto il 16 ottobre 2011 con l’incontro Pavia-Viareggio (1-2). In questa
stagione ha già diretto sette incontri, tutti di Prima Divisione: Tritium-Entella
(2-3), Lecce-San Marino (2-0), Paganese-Gubbio (1-0), Feralpi-Como (1-3), Viareggio-Avellino
(1-1), Catanzaro-Prato (2-1) e Tritium-Carpi (1-1).
Nelle 23 partite fin qui dirette
in Lega Pro si sono registrate 10 vittorie delle ospitanti (43,48%), 7 pareggi
(30,43%), e 6 vittorie delle viaggianti (26,09%). Otto i rigori concessi, vale
a dire uno ogni 259 minuti di gioco. Gli espulsi sono 7, uno ogni 296 minuti.
L’arbitro veneto non ha mai
diretto incontri delle due squadre che arbitrerà domenica prossima.
Di seguito le designazioni per le
altre partite della quattordicesima giornata di campionato nel girone B di
Prima Divisione:
Avellino-Catanzaro: Daniele
Martinelli di Roma 2 (Viello-Regazzo)
Benevento-Pisa: Davide Ghersini
di Genova (Pignone-Atta Alla)
Carrarese-Nocerina: Andrea
Merlino di Udine (Rizzato-Caliari)
Gubbio-Andria Bat: Marco
Piccinini di Forlì (Di Guglielmo-Opromolla)
Prato-Perugia: Gianluca Sacchi di
Macerata (Servilio-Pellegrini)
Viareggio-Barletta: Manuele
Verdenelli di Foligno (Pentangelo-Zuccaro)
Paganese-Latina: Gianluca Benassi
di Bologna (Calò-Grillo) domenica ore
18.00
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile