Sorrento-Rende sarà diretta da Gianluca Sartori (Padova)

venerdì 12 settembre 2014 0 commenti

L’incontro della seconda giornata del campionato di serie D girone I, Sorrento-Rende, che si disputerà al Campo Italia di Sorrento, domenica 14 settembre, con inizio alle ore 15.00, sarà diretto dal signor Gianluca Sartori della sezione AIA di Padova. Gli assistenti saranno i signori Francesco Perrelli e Alberto Viola entrambi provenienti dalla sezione AIA di Isernia.
Gianluca Sartori è al terzo anno in Can D. Nei primi due anni in categoria ha diretto 33 incontri (18 il primo anno e 15 il secondo anno). Nessun precedente con le due squadre.  

Di seguito le terne designate per dirigere gli altri incontri della seconda giornata del girone I della serie D:
Akragas-Nuova Gioiese: Raffaele Agrò di Terni (De Pasquale - Poma)
Battipagliese-Hinterreggio: Riccardo Campana di Seregno (Giarratano -Bottiglia)
Due Torri-Marcianise: Mario Vigile di Cosenza (Paglianiti - Cortese)
Leonfortese-Agropoli: Marco Ceccon di Lovere (Principato -Scannella)
Neapolis-Tiger Brolo: Vitantonio Lillo di Brindisi (Laudato - Pacifico)
Noto-Comp. Montalto: Michele Ruggiero di Roma 1 (Cortese - Bruno)
Roccella-Orlandina: Federico Di Giovanni di Brescia (Sciammarella - Zangara)
Torrecuso-Frattese: Eduart Pashuku di Albano Laziale (Minichino - Montagnani)

Share/Bookmark

Precedenti tra Sorrento e Rende. Calabresi mai sconfitti al Campo Italia

Domenica prossima, 14 settembre andrà in scena, al Campo Italia, l’incontro della seconda giornata del Girone I della Serie D Sorrento-Rende. Sarà la nona volta che le due squadre si affrontano.

La serie fu inaugurata, proprio al Campo Italia il 22 ottobre 1978. Era il primo anno in cui si giocava il campionato di C2. Il Sorrento, allenato da Gino Raffin, scese in campo con questa formazione: Meola; Vendittelli, Borchiellini; Ceccaroni, Colaprete, Bellopede; Traini, Chinellato, Iannamico, Iovine, Silvestri. A disposizione: Stinga, Duranti, De Luca. I calabresi allenati da Zanotti risposero con: Naselli; Facchinello, Ipsaro; Asara, Marletta, Manfroni; De Brasi, Morosini, Doletti, Pasquino, Chiappetta. A disposizione: Guido, Zimmaro, Segarlo. Dalla cronaca di Gennaro Pappalardo apprendiamo di un incontro scialbo e con poche occasioni, la più importante delle quali un tiro del sorrentino Iannamico ribattuto sulla linea da Marletta (futuro rossonero otto anni dopo) a portiere battuto. Risultato finale zero a zero.

Zero a zero che è di gran lunga il risultato che ha caratterizzato le sfide tra queste due squadre essendosi verificato in cinque occasioni su otto. Negli altri tre incontri non è che si siano viste valanghe di reti. Due volte a vinto il Rende per 1-0 mentre la terza è finita 1-1, ma c’è mancato poco, almeno come tempistica, che il Sorrento perdeva pure quella. 25 febbraio 2007, il Sorrento di Cioffi guida la classifica della C2, mentre il Rende è ultimo e sconsolato. I calabresi nelle precedenti undici trasferte avevano colto un solo punto, per il resto tutte sconfitte. Tutto facile … dieci minuti e ce la sbrighiamo! Invece niente. Sembra quasi che la capolista sua la squadra in maglia bianca. Quando finalmente il Sorrento si sveglia non è fortunato. Una cannonata di Teta finisce sul palo a portiere battuto. Poco dopo il sorrentino Braca stende Bernardi in area, dal dischetto Galantucci spiazza Mennella e porta in vantaggio il Rende. Come una belva ferita il Sorrento si riversa in massa nella metà campo avversaria, cinge d'assedio la porta ma la squadra calabrese regge con ordine la forza d'urto dei rossoneri, e rischia di chiudere i conti con un contropiede di Fabio che per poco non realizza il due a zero. A dieci minuti dalla fine Ripa, in contropiede (?!) si invola verso la porta avversaria costringendo il portiere Pellegrino al fallo al di fuori del lato corto dell'area di rigore.. Il portiere, ammonito per la seconda volta è costretto ad abbandonare il campo. Il secondo portiere Galeano fa appena in tempo ad entrare in campo al posto di Criniti, che ancora Ripa, in mischia realizza la rete dell’uno ad uno. È questa l’unica rete realizzata dal Sorrento negli otto incontri con il Rende.

Parlando delle sfide con il Rende non possiamo dimenticare un altro incontro che poteva costare molto caro ai rossoneri. Stiamo parlando di quello giocato al Campo Italia il 12 maggio 1985. Campionato di C2, trentesima giornata (quintultima). Il Sorrento di Canè capolista solitario con 38 punti, uno in più del Licata, e tre in più del Frosinone (che però deve recuperare l’incontro con il Crotone), ospita il Rende di Vita e Gramoglia che staziona in un tranquillo centroclassifica. I rossoneri partono subito in tromba e al 12’ vanno vicini al gol con un tiro di Apuzzo parato da Carpita. Quattro minuti dopo l’arbitro Dal Forno annulla una rete di Apuzzo in sospetta posizione di fuorigioco. “Poi al 21' la frittata per il Sorrento: Di Maria, servito da Silvestri, scende lungo la linea dell'out e crossa. La palla ha uno strano effetto e va ad infilarsi nel set opposto rispetto alla posizione di Porrino. Un premio per i calabresi ed un castigo per i sorrentini, i quali si vedono poi privare al 36' del centrocampista Duranti vittima di uno stiramento. Cane, per la prima volta a mal partito tra le mura amiche, decide di immettere in campo una terza punta. Nella ripresa il potenziale offensivo del Sorrento aumenta: la metà campo del calabresi è letteralmente assediata, ma l'area di rigore è ben presidiata da Guzzo e compagni. Inoltre Carpita mette in evidenza tutta la sua bravura e quel pizzico di fortuna necessario a difendere la preziosissima vittoria. Al 63' il numero uno di Vita e Gramoglia si supera per respingere oltre la traversa un pallone a campanile calciato da Magliocca. Sul conseguente tiro dalla bandierina Apuzzo centra la traversa. Cinque minuti dopo una bordata di Bigotto su calcio di punizione dal limite viene deviata in angolo da un difensore ben appostato al fianco di Carpita. Al 75' ancora il pipelet rendese deve volare per mandare in angolo su tiro ravvicinato di Apuzzo. La gara si conclude praticamente all'88' quando Carpita, ottimamente piazzato, blocca tra le braccia un bolide di Magliocca che era riuscito a perforare il muro eretto dal calabresi davanti alla propria rete. Ormai non c'è più nulla da fare e Dal Forno, contestato dai locali che pretendevano un po' di recupero fischia per sancire la bella vittoria dei calabresi. In campo si accende qualche tafferuglio del quale fanno le spese il presidente Manna e lo stesso Di Maria” (dall’articolo di Gennaro Pappalardo).

Già che ci siamo diamo uno sguardo anche all’incontro del 3 dicembre 1989, terminato con un pareggio ad occhiali che andava strettissimo ai rossoneri.

Ecco il racconto dell’incontro sempre ad opera di Gennaro Pappalardo:
“Anche il Rende ringrazia per il punto conquistato senza grossi affanni: è il decimo pareggio del Sorrento, il quinto in casa con lo stesso risultato. Priva di Palermo e Contino, ancora infortunati, la squadra sorrentina non riesce a mettere a frutto il gran volume di gioco prodotto dai centrocampisti. Una superiorità territoriale che si esaurisce davanti all'area di rigore avversaria per la mancanza di un vero «puntero». Insomma qualcosa dovrà cambiare in casa rossonera. Dal 15' il Sorrento si riversa nella metà campo dei calabresi e Di Lascio coi suoi numeri fa la differenza in campo. Al 20' l'Interno sinistro riprende una corte respinta della difesa rendese e spara a rete. Il tiro risulta forte ma centrale. Al 30' una sciabolata su punizione sempre di Di Lascio non viene sfruttata da nessun compagno malgrado l'uscita a vuoto di Filice. Al 36' il sorrentino segna ma l'arbitro annulla: Di Lascio avrebbe chiamato la palla ingannando un avversario. Al 45' Filice si oppone con un volo all'incrocio dei pali ad un magistrale calcio di punizione ancora di Di Lascio. Nella ripresa la musica non cambia: al 61' è Porzio a veder volare Filice su un suo colpo di testa. Poi dopo due mancanze della difesa sorrentina al 63' ed al 71' su pericolosi contropiedi dei calabresi di nuovo il Sorrento ci prova ma ancora Filice dice no a Di Lascio sull'ennesimo calcio di punizione dal limite”.


In un modo o nell’altro i calabresi sono sempre riusciti a tornarsene a casa con qualche punto. Speriamo che quella di dopodomani sia la volta buona per conquistare la prima vittoria contro una squadra che si presenta al Campo Italia dopo il pareggio interno a reti bianche con la Battipagliese nella prima uscita di questo campionato.

Share/Bookmark

Sorrento-Rende, Info biglietti

Il Sorrento calcio srl comunica che i biglietti per la gara della 2a giornata del campionato Serie D SORRENTO - RENDE, in programma domenica 14 settembre (ore 15.00) allo stadio Italia, saranno in vendita nelle seguenti modalità:
da questo pomeriggio presso la sede del Sorrento calcio in Corso Italia, 286 a Sorrento, il costo dei biglietti è fissato in euro 10 per la Tribuna Centrale, posto unico, ed in euro 5 per la Tribuna Nord, posto unico.
Inoltre è possibile acquistare i tagliandi per assistere alla gara anche presso il Bar La Siesta a Piano di Sorrento, via San Sergio, 5. Al prezzo dei biglietti in questo caso si aggiunge il costo di prevendita pari ad 1 euro.
Il giorno della gara dalle ore 13.30 sarà possibile acquistare i biglietti della Tribuna centrale presso il Bar Sorrento Sport sito nei campi da tennis, e quelli validi per la Tribuna Nord presso il botteghino del settore.

Share/Bookmark

Sant’Agnello-Eclanese si gioca sabato alle 16 al Campo Italia

giovedì 11 settembre 2014 0 commenti

Il comitato regionale campano della FIGC ha stabilito oggi data, orari e campi di gioco della prima giornata del campionato regionale di Eccellenza.
L’incontro Sant’Agnello-Eclanese si giocherà sabato 13 settembre alle ore 16 al Campo Italia di Sorrento.
L’incontro Forza e Coraggio (Benevento)-Vico Equense si giocherà sabato 13 settembre alle ore 16 allo Stadio Mellusi di Benevento.
L’incontro Pro Scafatese-Massa Lubrense si giocherà domenica 14 settembre alle ore 15.30 allo Stadio Comunale di Scafati.  

Share/Bookmark

Sorrento, prosegue la preparazione alla gara con il Rende

Oggi pomeriggio al Campo Italia il Sorrento di Roberto Sosa ha proseguito la preparazione in vista dell’incontro di domenica prossima con il Rende, che si giocherà regolarmente secondo quanto stabilito dal calendario federale.
L’allenamento odierno è iniziato in perfetto orario alle ore 15 ma è stato interrotto per una ventina di minuti in modo da evitare l’improvviso e violento acquazzone che si è abbattuto sul Campo Italia.
Nel vedere i giocatori uscire dal campo così all’improvviso, qualcuno dei presenti si è lasciato andare a delle interpretazioni degne del miglior film di fantascienza. Lo stesso è rimasto alquanto sbigottito nel vederli rientrare in campo poco più tardi una volta che la pioggia era cessata, ed è andato via con le pive nel sacco.
Al contrario di giovedì scorso quando ci fu l’amichevole con il Massa Lubrense, oggi pomeriggio Roberto Sosa ha preferito lavorare solo con i suoi ragazzi provando diversi schemi sia difensivi che offensivi. Come al solito hanno avuto parte attiva nella seduta anche il secondo allenatore Nunzio Di Somma, il preparatore atletico Armando Fucci e il preparatore dei portieri. 
Da registrare le assenze degli attaccanti Carpenito e Rizzo e del difensore Terminiello. Ferraro e De Simone hanno svolto lavoro differenziato. In prova un portiere e un centrocampista esterno. Quest’ultimo risponde al nome di Gaetano Bellogrado, un 96 che lo scorso anno ha fatto parte della berretti rossonera fino a gennaio venendo poi ceduto al Costa di Amalfi.

Share/Bookmark

Sorrento, ripresi gli allenamenti in preparazione alla gara con il Rende

martedì 9 settembre 2014 0 commenti

Oggi pomeriggio, al Campo Italia il Sorrento di Roberto Sosa ha ripreso gli allenamenti in preparazione alla gara interna con il Rende valevole per la seconda giornata del campionato di Serie D, Girone I (domenica 14 settembre, Campo Italia, ore 15.00).
All’allenamento erano presenti in 24. Rispetto alla scorsa settimana mancavano due dei tre ragazzi in prova, Di Vicino Raffaele e Carmine Iovino. Si chiarisce intanto l’identità del terzo ragazzo che non è Fausto Colantuoni come da noi riportato ma Felice Pascucci, un centrocampista esterno classe 92 che all’occorrenza può giocare anche nel ruolo di difensore esterno. Irpino di Sturno, attualmente svicolato, la scorsa stagione al Campobasso. Ha ripreso gli allenamenti il portiere Valentino Russo, carottese, classe 96, che lo scorso anno era stato spesso aggregato alla prima squadra sia con Chiappino che con Simonelli.
Quelli che avevano giocato tutti e novanta minuti contro il Marcianise hanno svolto solo un leggero lavoro atletico. Tutti gli altri invece hanno sostenuto un allenamento completo che è durato circa 90 minuti.
All’allenamento erano presenti anche numerosi dirigenti: Dionisio, Scala, Somma, Marino.

Share/Bookmark

Ci lascia Cataldo Irolla mediano del Sorrento anni 50

Questa mattina, a Piano di Sorrento, è venuto improvvisamente a mancare all’affetto dei suoi cari Cataldo Irolla (80 anni). Gli sportivi della penisola, almeno quelli più attempati, lo ricordano come uno dei principali protagonisti del Flos Carmeli la squadra calcistica fondata dal Padre Carmelitano Fernando Sorrentino agli inizi degli anni 50, costituita interamente da giovani della penisola, che riuscì ad ottenere tre promozioni consecutive passando dalla Lega Giovanile alla Promozione.
Cataldo Irolla aveva esordito nella prima squadra del Sorrento che allora giocava in Promozione a 16 anni nel 1950. Dopo che il Sorrento si era ritirato dai campionati, Irolla era passato al Sant’Agnello disputando un campionato di Seconda Divisione ed uno di Prima Divisione. Nel 1952 i giovani del Sant’Agnello confluirono nel Flos Carmeli che nell’annata successiva riuscì nell’eroica impresa di conquistare il titolo campano molisano di Seconda Divisione battendo per 6-3 l’Aurora Ururi nella finale interregionale giocatasi a Campobasso il 18 luglio 1953. Poco più di un anno fa, fu proprio Cataldo Irolla a raccontarci un gustoso aneddoto circa quell’incontro che i giovani del Flos Carmeli giocarono indossando le maglie azzurre del Napoli che gli erano state regalate da Achille Lauro.  
Cataldo Irolla giocò con il Sorrento fino al 1959, alternando la carriera calcistica a quella di navigante, passando poi il testimone al fratello Enrico.
Penisola Sport lo ricorda con affetto e sinceramente dispiaciuti per la triste circostanza, a nome di tutti gli sportivi sorrentini, porge le proprie condoglianze alla famiglia Irolla.

La salma sarà traslata nella Congrega della S.S. Annunziata, domani mercoledì 10 settembre 2014, alle ore 10. Il rito funebre sarà celebrato alle ore 16.30nella Basilica di San Michele Arcangelo a Piano di Sorrento.

Share/Bookmark

Marcianise-Sorrento 1-0 Highlights

lunedì 8 settembre 2014 0 commenti

Finalmente siamo riusciti a scovare un filmato con le immagini del match giocato ieri pomeriggio al Progreditur tra Marcianise e Sorrento, terminato con il risultato di 1-0 in favore dei padroni di casa.
Il filmato è stato realizzato da Gioia Sport.


Share/Bookmark

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.