Sorrento-Paganese, azzurrostellati col 3-5-2

sabato 12 gennaio 2013 0 commenti

La formazione della Paganese che domani pomeriggio affronterà il Sorrento al Campo Italia sarà molto diversa da quella vista all’opera nell’incontro di andata. Preso nota che sia il tecnico Gianluca Grassadonia, che il suo secondo Vincenzo Criscuolo saranno costretti a guardare la partita dalla tribuna perché squalificati, mentre in panchina siederà il preparatore atletico Malafronte, andiamo a vedere quali saranno gli uomini che scenderanno in campo.
La prima cosa che salta subito all’occhio scorrendo la probabile formazione degli azzurro stellati è il cambiamento di modulo. Non più il 4-2-4 dell’incontro di andata ma un più abbottonato 3-5-2. Questo vuol dire che quando il Sorrento attaccherà si troverà di fronte una linea difensiva composta da cinque uomini.
Parecchie le novità anche tra gli interpreti, ad incominciare dal portiere: Marruocco è infortunato e ne avrà per più di un mese, per cui tra i pali ci sarà Robertiello. Nel pacchetto difensivo oltre all’ex rossonero Mariano Fernandez che segnò le due reti dell’andata ed a capitan Fusco probabile la presenza dell’ex pescarese Perrotta. Gli esterni di centrocampo dovrebbero essere Ciarcià e Nunzella. In mezzo dovrebbero esserci il rientrante Remondini, Soligo e Scarpa.  In attacco si va verso la riconferma della coppia utilizzata nelle ultime gare composta da Caturano e Girardi. Luca Orlano non è nemmeno tra i convocati. Con lui sono rimasti a casa anche gli infortunati Agresta e Calvarese. Pronti a subentrare a gara in corso Tortori Fava e l’esterno brasiliano Babù.


Leggi anche:

Share/Bookmark

Paganese bestia nera del Sorrento

Sono 28 gli incontri di campionato tra Sorrento e Paganese fin giocati al Campo Italia, e stando alle ultime ricerche effettuate il bilancio è favorevole alla Paganese con otto vittorie contro le sette del Sorrento. Dodici gli incontri terminati in parità. 29 le reti realizzate dal Sorrento, 34 quelle degli azzurro stellati. 
Mai come in questo caso i freddi dati statistici riescono a fotografare egregiamente le asprezze di un match nei quali il Sorrento si è spesso trovato in difficoltà anche sul proprio terreno, a tal punto che la Paganese è diventata negli anni la bestia nera dei rossoneri, la squadra contro cui era difficile vincere anche nelle annate migliori. 
La supremazia della Paganese si è fatta sentire soprattutto negli anni 60 quando gli azzurrostellati riuscirono ad ottenere tre successi di fila sul terreno del Campo Italia, 4-1 nel 64-65, 3-0 nel 65-66 e 1-0 nel 68-69 anno in cui il Sorrento ottenne la promozione in C battendo la Turris nello spareggio del Flaminio. Clamoroso il 4-1 del 64-65. In quell’annata l’incontro Sorrento-Paganese in calendario il 7 marzo fu sospeso al 39’ della ripresa quando si era sul punteggio di 1-0 per il Sorrento. La rete dei rossoneri era stata realizzata al 60’ da Carletto Cuomo su calcio rigore. Rigore concesso per un netto fallo di mano in area da parte di un difensore paganese su tiro di Gentile. 
Fino a quel momento l’incontro era andato avanti nella più assoluta tranquillità, ma dopo il gol del Sorrento non si capì più niente. A questo punto bisogna premettere che a quel tempo non esisteva alcuna regola per dividere le opposte tifoserie e ognuno si sistemava dove voleva. Dopo il gol di Cuomo gli spalti si trasformarono improvvisamente in un ring. Qualcosa di simile successe pure sul terreno di gioco dove si andò avanti con fallacci e calcioni da una parte e dall’altra. I tifosi ancora più imbestialiti cominciarono a lanciare sul terreno di gioco tutto quello che avevano a disposizione. L’arbitro Del Giudice di Roma cercò di portare avanti l’incontro finché poté ma quando alcuni tifosi paganesi scavalcarono le recinzioni ed invasero il terreno di gioco fu costretto a rifugiarsi negli spogliatoi seguito dai giocatori delle due squadre. Il Sorrento chiese la vittoria a tavolino, ma la Lega non riuscì ad individuare i colpevoli dell’invasione di campo e decretò la ripetizione dell’incontro. 
Questo secondo incontro fu giocato il 23 maggio 1965. Cuomo e compagni effettuarono una partenza a razzo, e dopo aver colpito un palo al 6’ ed aver fallito una facile occasione con Sebastiani al 16’ riuscirono a passare in vantaggio al 21’ con un colpo di testa di Gentile. Ottenuto il gol il Sorrento placò la propria ira permettendo alla Paganese di riportarsi in parità con un colpo di testa di Tramontano al 37’. Nella ripresa anziché risvegliarsi i rossoneri finirono di addormentarsi, incapaci di reagire alle azioni offensive dei paganesi che andarono in rete altre tre volte, chiudendo la sfida con una vittoria per 4 a 1. 
La Paganese riuscì ad ottenere altri due successi anche nei primi anni 80, entrambe le volte per 2-1. Nei sei incontri degli anni 90 si sono registrate due vittorie del Sorrento e 4 pareggi. L’ultima vittoria azzurrostellata al Campo Italia risale al primo maggio 2004 (2-1). Dopo di allora si sono disputati tre incontri, i primi due sono terminati con due pareggi: 0-0 il 3 maggio 2009, 1-1 il 29 settembre 2009. 
 L’ultimo incontro tra le due squadre sul terreno del Campo Italia si è giocato il 24 ottobre 2010 e fu deciso da un colpo di testa di Paulinho su cross dalla destra di Armellino al 14’ della ripresa. Grazie a quella vittoria il Sorrento raggiunse la Salernitana a quota 19 punti in testa alla classifica del girone A della Prima Divisione.
Quel giorno la “bestia nera” uscì dal campo con la coda tra le gambe e si spera possa accadere la stessa cosa anche domani, dando modo al Sorrento di pareggiare i conti almeno nel numero dei successi tra le mura amiche.

Leggi anche:

Share/Bookmark

Sorrento-Paganese, i convocati di Bucaro

Dopo la seduta di rifinitura di questa mattina, svolta al Campo Italia, il tecnico del Sorrento Giovanni Bucaro ha diramato l'elenco dei calciatori convocati per l’incontro della seconda giornata di ritorno del campionato di Prima Divisione girone B, che vedrà i rossoneri impegnati domani contro la Paganese. 

Questa la lista dei venti per ruolo di appartenenza: 

Portieri: Rossi, Frasca. 
Difensori: Bonomi, Balzano, Ciampi, Di Nunzio, Terminiello. 
Centrocampisti: Arcuri, Esposito A., Esposito R., Zanetti, Beati, Di Dio, Ferrara, Guitto, Iuliano. 

Share/Bookmark

Sorrento-Paganese, i convocati di Grassadonia

Al termine della seduta di rifinitura di questa mattina, il tecnico della Paganese Gianluca Grassadonia ha diramato la lista dei convocati per l’incontro di domani pomeriggio con il Sorrento.

Questi la lista dei 20 convocati divisi per ruolo 

Portieri: Pergamena, Robertiello; 
Difensori: Puglisi, Nunzella, Fernandez, Perrotta, Fusco, Pepe, Pastore; 
Centrocampisti: Babù, Romondini, Soligo, Franco, Ciarcià, Neglia; 

Share/Bookmark

NPG Sorrento, al via il girone di ritorno

Il girone di ritorno del campionato di A3 porta la NPG Sorrento a fare tappa a Corato, nell’ostico PalaLosito, dove la squadra pugliese ha ottenuto due delle tre vittorie complessive in campionato, contro Bari, Latina e Maddaloni, che significano nono posto in classifica con 6 punti, proprio alle spalle del gruppetto di squadre fermo a 12 lunghezze di cui fa parte anche la squadra di coach Falbo.
La sconfitta contro la Basilia Potenza  per 58-73 nell’ultima uscita del 2012 ha evidenziato ancora una volta qualche limite di tenuta delle sorrentine ma la sosta per le festività natalizie ha dato nuovo ossigeno e nuove motivazioni per poter iniziare al meglio la seconda parte del campionato.
L’Olimpia Corato di coach Mazzilli ha raccolto gli ultimi punti utili alla sua classifica contro Maddaloni, in casa, con il risultato di 65-60 mentre nelle ultime due giornate ha subito due sconfitte contro San Raffaele e Roma, rispettivamente con il punteggio di 45-52 e 68-42. Nelle fila delle verdi pugliesi particolare attenzione alle forti al playmaker Mangione, all’esperto pivot Minoia e alla vena realizzativa di Monaco, primatista di squadra per numero di punti, e Cimminelli.
Sorrento riparte da uno score di sei vittorie e cinque sconfitte: l’ultima gioia è arrivata alla nona giornata contro Santa Marinella, al primo extra time, in casa, utile a invertire un trend negativo di quattro sconfitte nelle ultime cinque gare. La prima soddisfazione dell’anno intanto è arrivata nel Memorial Bonavolontà, triangolare giocato a Marigliano contro la formazione locale e la Pallacanestro Roma nel quale Anastasio è stata premiata come miglior realizzatrice ed Errico quale Mvp.
Il preparatore atletico Riccardo Bovenzi ha fatto il punto della situazione alla vigilia del ritorno in campo: «Gli ultimi risultati ci impongono la vittoria per provare a scavare un solco dietro; con due punti Corato sarebbe staccata notevolmente, ora dobbiamo guardarci indietro piuttosto che davanti a noi. Spero che uesta squadra riesca a non risparmiare alcuna stilla d’energia e a portare a casa il risultato per un cambio di tendenza».
Gli arbitri della contesa saranno Marco Barbiero di Campobasso e Bernardino Dimonte di Bernalda; palla a due alle 18.00.

Francesco Bevacqua 

Ufficio Stampa Polisportiva Sorrento

Share/Bookmark

Bucaro, pronti ad affrontare la Paganese

venerdì 11 gennaio 2013 0 commenti

Questa mattina presso la sala stampa del Campo si è tenuto il consueto incontro settimanale del mister rossonero Giovanni Bucaro con gli operatori dei mezzi di informazione vicini al Sorrento.
Nel box qui sotto trovate la registrazione audio integrale della conferenza stampa.

Share/Bookmark

Presentato l’Album Calciatori Panini 2012/13

giovedì 10 gennaio 2013 0 commenti

(Fonte: ilSole24ore.com) - Più spazio ai giovani talenti. È quasi una risposta alla crisi economico-finanziaria, ma anche un messaggio indiretto ad allenatori e dirigenti, la decisione di Panini di dedicare un'apposita sezione della collezione Calciatori 2012-2013 al campionato Primavera Tim. L'ambito Album è giunto alla cinquantaduesima edizione, mantenendo intatto il suo fascino originario: 741 figurine sempre nel tradizionale formato cartaceo che resiste al pressing della tecnologia con le foto di Buffon, Totti, Milito, El Shaarawy, Jovetic, Klose e di tutti i protagonisti dei principali campionati di calcio racchiuse nella consueta "cornice" tanto cara agli appassionati.
Una raccolta che per la prima volta si presenta come la carta d'identità ufficiale di tutto il nostro calcio: i loghi delle Leghe di serie A e serie B, della Lega Pro e delle due Associazioni allenatori e calciatori campeggiano in bella vista sulla copertina dell'Album più famoso d'Italia. Che, alla fine di una lunga trattativa, ha resistito alla concorrenza americana fattasi pressante nel momento in cui sul mercato anche per le figurine dei calciatori, per decisione delle Leghe e delle principali associazioni, si è aperta la partita dei "diritti". «Il timore di perdere la collezione ad un certo punto è stato reale, ma alla fine abbiamo raggiunto un accordo pluriennale», ha detto con soddisfazione Antonio Allegra, direttore del mercato italiano della Panini nel corso della conferenza stampa di presentazione della raccolta 2012-2013, alla quale hanno partecipato, tra gli altri, i presidenti della Lega di serie A, Maurizio Beretta, di serie B, Salvatore Gualtieri, dell'Assoallenatori, Renzo Ulivieri e dell'Associazione calciatori, Damiano Tommasi.
Nella nuova collezione debuttano anche i presidenti dei club di serie A, ai quali è dedicata un'immagine, e un focus sulla loro attività. Anche per i migliori giovani calciatori di ogni squadra è previsto un apposito focus con brevi cenni anagrafici e sportivi. Così gli appassionati della raccolta Calciatori della Panini potranno conoscere meglio i loro campioni del futuro: da Florenzi della Roma a Juan Jesus dell'Inter, passando per Insigne del Napoli, Pogba della Juventus e Perin del Pescara, considerato uno dei possibili eredi di Buffon.
Se le giovani promesse conquistano il palcoscenico, gli arbitri vanno in secondo piano, perdendo la sezione speciale della Raccolta a vantaggio "Calcio che cambia": una rassegna disegnata di 12 regole e innovazioni del calcio, a partire dai nuovi giudici di porta fino allo spray evanescente per calcolare la distanza della barriera sui calci di punizione diretti.
Alla raccolta 2012-2013 è legata anche l'iniziativa a premi "Calciatorincampo", alla quale sarà possibile partecipare raccogliendo le bustine vuote della raccolta e inviandole alla Panini che provvederà a smaltirle. Gli enti e le associazioni che raccoglieranno almeno 12mila bustine potranno partecipare al concorso che mette in palio l'attrezzatura completa per la costruzione di un campo di calcio (erba sintetica, porte e quant'altro); con 15 bustine invece i collezionisti potranno partecipare all'estrazione di 5 abbonamenti per due persone alle partite della squadra del cuore e di mille palloni della serie A. Tornando all'Album, per completarlo gli appassionati anche quest'anno potranno contare sul "Panini tour 2013", che dal 19 gennaio fino a maggio si snoderà in oltre 50 città italiane, con mini-villaggi dove saranno favoriti gli scambi tra collezioni e iniziative speciali in 15 piazze, circa 80 centri commerciali e 15 edicole.

Share/Bookmark

Sorrento prove tecniche anti Paganese


Dopo le festività natalizie Giovanni Bucaro ha modificato il consueto programma di allenamento della prima squadra introducendo la partitella del giovedì tanto cara a tifosi ed addetti ai lavori perché permette loro di farsi un’idea sulla formazione e sul modulo che saranno adottati la domenica successiva. Anche quest’oggi a far da sparring partner c’era la formazione degli allievi nazionali allenata da Antonio Raiola.
L’incontro è stato disturbato dalla pioggia, che in alcuni momenti è stata piuttosto intensa, ma il tappeto sintetico del Campo Italia ha mostrato ancora una volta la sua efficienza, permettendo agli atleti in campo di continuare a giocare come se nulla fosse. Ne è uscito fuori un test che ha fornito delle buone indicazioni al tecnico rossonero in vista del match di domenica prossima con la Paganese.
Unico assente della partitella il difensore Dario Balzano. Si è allenato in disparte il portiere Polizzi che era tornato ad allenarsi con i compagni già a partire da ieri mattina.
Bucaro ha continuato sulla strada intrapresa dopo la pausa natalizia, anche per quel che riguarda il profilo tattico, mandando in campo in entrambi i tempi due formazioni imperniate sul 3-5-2. Nel primo tempo si è visto in campo una difesa composta da Ciampi, Di Nunzio e Terminiello. La linea di centrocampo era formata da Di Dio, Iuliano, Zanetti, Arcuri e Roberto Esposito. In attacco Bernardo e Schenetti. Generoso Rossi ha difeso la porta degli allievi. La formazione del secondo tempo prevedeva Nocentini, Ferrara e Anzalone in difesa. Vigorito, Alessio Esposito, Beati, Guitto e Bonomi a centrocampo. Musetti e Corsetti in attacco. Frasca in porta tra gli allievi.
L’incontro è terminato con il risultato di 10-0. Due le reti realizzate nel primo tempo. La prima da Di Nunzio, la seconda da Bernardo. Ben otto quelle della ripresa durante la quale si sono scatenati Corsetti e Musetti che hanno bersagliato il malcapitato Frasca realizzando tre reti ciascuno. Ad arrotondare il risultato le segnature di Guitto e Bonomi.  

Share/Bookmark

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.