Stadio Italia, Approvato il progetto di ampliamento e riqualificazione

martedì 3 aprile 2012 0 commenti

Via libera dalla Soprintendenza al progetto di ampliamento e di riqualificazione dello stadio Italia di Sorrento. Tra le novità, una tribuna centrale coperta che sarà dotata di un'ampio spazio dedicato a giornalisti e operatori televisivi, una nuova tribuna sul lato nord e l'allargamento del terreno di gioco per complessivi 105 metri di lunghezza e 65 di larghezza.
Nel progetto, anche un nuovo impianto di illuminazione che permetterà, secondo le norme della federazione, le riprese televisive in notturna.
"Le panchine verranno spostate nel lato opposto rispetto all'attuale collocazione - spiega il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo - e all'esterno sarà creato un percorso per gli ingressi ai vari settori, in modo da non isolare le strutture alberghiere durante le partite".
"Il primo obiettivo relativo al campo Italia è stato raggiunto - ha proseguito Cuomo - Ora è necessaria una pianificazione finanziaria relativa ai circa 5 milioni e 500 mila euro necessari per gli interventi. Pertanto sarà avviata una analisi finalizzata al reperimento di fondi, che non dovrebbero gravare sul patto di stabilità del Comune. L'auspicio è che per la fine del campionato si possa procedere all'appalto dei lavori".

Share/Bookmark

America’s Cup: oggi tutte le barche a Napoli


È quella di Team Korea la prima imbarcazione messa in mare sullo specchio d’acqua antistante il lungomare di Napoli. Entro stasera saranno nel capoluogo partenopeo tutti i catamarani che si sfideranno nella tappa delle World Series di America’s Cup, che prenderà il via l’11 aprile. Il team coreano svolgerà oggi il primo allenamento in mare, provando il percorso di gara e allungandosi fino a Castel dell’Ovo.
Tutto pronto intanto negli stand e nelle strutture all’interno della Villa Comunale, che ospiteranno il villaggio. Oltre 500 i giornalisti accreditati per quella che il presidente della Provincia di Napoli Luigi Cesaro definisce “un’occasione mondiale per valorizzare Napoli e la sua provincia. Abbiamo dimostrato che si può diffondere nel mondo l’immagine di una Napoli diversa da quella dei rifiuti, e che con la sinergia tra gli enti siamo riusciti a compiere questo mezzo miracolo, nel quale molti non credevano”.
Cesaro aggiunge: “Non ci fermeremo qui, a cominciare dall’anno prossimo quando ci sarà la seconda tappa delle World Series. Gli americani – spiega – sono molto soddisfatti, vedono che procediamo alla grande”. Il presidente dell’Unione industriali di Napoli Paolo Graziano parla di americani entusiasti: “In noi – dichiara – hanno trovato grande professionalità, da parte di tutte le istituzioni coinvolte. Sarà una bella sfida”.
Occhi puntati sull’unico equipaggio italiano, quello di Luna Rossa, che avrà a disposizione due imbarcazioni così come i detentori della coppa, il team Oracle. All’interno degli stand, spiega inoltre Cesaro, troveranno spazio anche i 25 Comuni costieri della provincia di Napoli, per l’esposizione delle eccellenze campane. Imprese, ma anche circoli sportivi, in particolare velici.
Cesaro applaude inoltre all’intenzione, manifestata dal sindaco di Napoli Luigi de Magistris, di insistere sulla pedonalizzazione del lungomare partenopeo anche dopo l’evento: “Via Caracciolo libera mi piace moltissimo – dichiara – chiederò al sindaco di continuare su questa strada, magari rilanciando l’area con ristoranti e chalet”.

Share/Bookmark

Sorrento-Ternana a Michael Fabbri di Ravenna


Il big match della trentesima giornata del campionato di Prima Divisione girone A tra Sorrento e Ternana in programma al Campo Italia di Sorrento, domani pomeriggio, mercoledì 4 aprile  2012, con inizio alle ore 14.30 sarà diretto dal signor Michael Fabbri della sezione di Ravenna. Gli assistenti saranno Maurizio De Troia di Termoli e Giuseppe Grillo di Molfetta.

Michael Fabbri è nato a Faenza l’8 dicembre 1983 e nella vita di tutti i giorni svolge la professione di geometra ed è alla terza stagione in Can Pro, esordio il 13 settembre 2009 nella gara di Seconda Divisione Rodengo Saiano-Mezzocrona 2-1. L’esordio in Prima Divisione è avvenuto il 6 dicembre 2009 con l’incontro Figline-Foligno (4-2)

In totale, finora, ha diretto 50 incontri in Lega Pro. Quest’anno ha già diretto 17 incontri, 12 di Prima Divisione, e 5 di Seconda Divisione. Le sue direzioni hanno fatto registrare 17 vittorie delle ospitanti (34%), 21 pareggi (42%) e 12 vittorie delle viaggianti (24%).L’arbitro romagnolo finora ha decretato 11 rigori (0.22 a partita) e 23 espulsioni (0.46 a partita).

Nel campionato in corso il Sorrento è stato già diretto da Fabbri nell’incontro giocato a Foggia il 27 novembre 2011 terminato con il risultato di 1-1. Aprì le marcature il Sorrento con una rete di Ciro Ginestra al 51’ ma appena un minuto dopo arrivò il gol del pareggio di Agodirin. In precedenza l’arbitro romagnolo aveva diretto il Sorrento in altre due occasioni, entrambi nello scorso torneo: il 31 ottobre 2010 quando si giocò Lumezzane-Sorrento terminata con la vittoria dei rossoneri per 1-2 (2' Erpen, 51' Calliari, 88' Paulinho) e il 10 aprile 2011 Pavia-Sorrento 5-4 [15', 72' e 89' Paulinho (S), 21' e 75' Eusepi (P), 38', 46' pt e 53' Ferretti (P), 93' De Giosa (S)].
Fabbri finora non ha mai diretto incontri di campionato in cui era impegnata la Ternana.

Di seguito le altre designazioni arbitrali della trentesima giornata di campionato del girone A.

Benevento-Pavia: Pietro Dei Giudici di Latina (Raparelli-Agostini)
Como-Avellino: Filippo Giorgetti di Cesena (Mandis-Viello)
Foggia-Spal: Cristian Brasi di Seregno (De Filippis-D'amato) 
Foligno-Viareggio: Daniele Martinelli di Roma 2 (D'albore-Calò)
Monza-Carpi: Simone Aversano di Treviso (Di Iorio-Pancrazi)
Pisa-Taranto: Francesco Castrignanò di Roma 2 (Di Vuolo-Servilio)
Pro Vercelli-Lumezzane: Giuseppe Cifelli di Campobasso (Iorizzo-Botosso)
Reggiana-Tritium: Fabio Giuseppe Giallanza di Catania (Alassio-Colella)

Share/Bookmark

Niente Ternana per Zanetti

lunedì 2 aprile 2012 0 commenti


Il giorno dopo l’importante successo sul Lumezzane il Sorrento è tornato ad allenarsi in preparazione al big match con la Ternana che si giocherà mercoledì pomeriggio al Campo Italia (inizio ore 14.30).
Erano presenti tutti i componenti la rosa di prima squadra tranne l’infortunato Simone Basso il cui impiego con la Ternana era stato escluso da Ruotolo già venerdì scorso. Più che di un vero e proprio allenamento si è trattato di una leggera sgambatura. Quelli che ieri sono scesi in campo a partire dal primo minuto hanno svolto solo un lavoro atletico defaticante compiendo alcuni giri di campo, gli altri hanno prolungato la seduta disputando una partitella su campo ridotto. Hanno preso parte alla partitella anche il portiere Rossi e l’allenatore Ruotolo.
La preparazione all’incontro con la Ternana proseguirà domani pomeriggio con l’allenamento di rifinitura a porte chiuse. Il Sorrento affronterà i rossoverdi privo degli squalificati Nocentini e Zanetti. Rispetto all’incontro con il Lumezzane Ruotolo avrà a disposizione Di Nunzio, Bonomi e Sabato che rientrano dopo aver scontato le squalifiche.

Questa la situazione degli ammoniti in casa rossonera:
8 - Di Nunzio, Bonomi.
6 – Nocentini.
5 – Carlini, Ginestra, Bondi.
4 - Camillucci, Croce, Vanin, Basso, Terra, Sabato, Zanetti.
3 - Corsetti, Rossi. (in diffida)
1 - Niang, Beati, Scappini.
0 - Romeo, Maritato, Chiodini.

Share/Bookmark

Lumezzane-Sorrento 0-1 Highlights

Il Sorrento ottiene tre punti importantissimi nella corsa verso i playoff battendo il Lumezzane con un gol di Corsetti in zona Cesarini. Rivediamo i momenti salienti dell'incontro attraverso gli highlights di Brescia TV e della Rai.







Share/Bookmark

150 volte Vanin

Il big match del girone A della Prima Divisione tra Sorrento e Ternana, che andrà in scena mercoledì pomeriggio al Campo Italia (inizio ore 14.30), sarà particolarmente importante per Ronaldo Vanin, che in tale occasione raggiungerà il traguardo delle 150 presenze in campionato con la maglia rossonera.
Bisogna avvertire che il conteggio appena esposto tiene conto solo degli incontri della regular season, se teniamo conto anche delle due semifinali playoff giocate dal Sorrento con il Verona nella passata stagione Vanin ha già raggiunto le 150 presenze la scorsa settimana nell’incontro con il Viareggio.
Centocinquanta presenze rappresentano un traguardo importante per il laterale brasiliano approdato in costiera nell’estate del 2007 subito dopo la promozione in C1 dei rossoneri. Vanin che aveva giocato gli ultimi mesi al Manfredonia fu uno dei primi rinforzi di quel Sorrento affidato a Provenza. Fu preso per giocare da esterno di centrocampo, ma quando Morgia subentrò a Provenza fu arretrato sulla linea dei difensori ruolo che occupa attualmente. Negli anni è diventato una pedina insostituibile della formazione rossonera saltando pochissime partite ed ha saputo conquistarsi l’affetto dei tifosi sorrentini per i quali è semplicemente Ronnie. Dopo la partenza di Nicodemo gli è stata affidata la fascia di capitano.

Share/Bookmark

Aspettando l’America’s Cup


Visto dal Golfo, sotto un sole già caldo e la brezza da ponente, lo skyline sullo sfondo assomiglia alla curva di un gigantesco stadio, che si estende da Posillipo al lungomare di via Caracciolo. È questo l’incantevole spettacolo che ammireranno i velisti della America’s Cup, prendendo il largo dai pontili colorati della Rotonda Diaz. Lupi di mare, reduci dagli orizzonti sconfinati della Nuova Zelanda, dalle onde scure e maestose dell’Atlantico, dalle corride all’ultima bolina al largo di Valencia e adesso in rotta verso Napoli con l’intima convinzione d’averle viste già tutte. Invece il Golfo li stupirà: per i suoi effetti speciali da stadio a cielo aperto e per la rara ebbrezza della navigazione sotto costa, che avvolgerà come un gomitolo invisibile velisti e spettatori.
Mai così vicini. Il percorso delle regate è disegnato per favorire il bagno di folla, fin dalla partenza a pochi metri dal molo Luise. Provarlo in anteprima, a bordo dell’ultimo modello di Apreamare, lo Smeraldo 45 appena uscito dagli storici cantieri di Torre Annunziata, è stata un’esperienza speciale anche con i motori accesi. Manetta spinta sui 32 nodi, a cavallo delle onde. Ma questi bolidi della vela moderna potranno raggiungere perfino i 40, se il libeccio di metà aprile farà bene il suo lavoro.
 Li chiamano catamarani: cinque uomini di equipaggio e la possibilità di ospitare un passeggero, durante le regate. Invidiato, certo, però dovrà avere i nervi davvero saldi, perché le imbarcazioni in corsa nella tappa napoletana della America’s Cup sono il top della velocità, non del comfort. Missili sull’acqua, lunghi 45 piedi e con una stazza di 1400 chili: ultraleggeri, in grado di planare sul traguardo (dopo due miglia e mezzo di gara) nell’affannoso respiro di un travolgente quarto d’ora. Tanto dureranno le regate di “match race”, quelle uno contro uno, che dai tempi di Azzurra in poi - passando per il Moro di Venezia, Luna Rossa e Mascalzone Latino - hanno rispolverato la tradizione di un popolo di navigatori. Di più, fino a 40’, potranno invece durare le sfide di flotta: tutti contro tutti, un turbine di vele e colori che esalterà le grandi capacità dei marinai.
La formula dell’America’s Cup prevede entrambe le prove, che si svolgeranno sullo stesso percorso. Le barche, salvo in caso di mare molto grosso, non saranno mai tirate a secco e resteranno ormeggiate al riparo delle scogliere alla Rotonda Diaz. Ed è da lì che scatteranno le gare, quasi a portata di mano del pubblico. La boa di partenza sarà infatti sistemata dagli organizzatori a ridosso di via Caracciolo, dove si svilupperanno le emozionanti procedure tattiche (5’ senza respiro e margine d’errore) che precedono in ogni regata il colpo del cannone. Scattare avanti, di bolina, sarà fondamentale. Prua in direzione del Castel dell’Ovo, dove in poco più d’un minuto i catamarani dovranno essere pronti per la prima virata, già decisiva. Ma il bello arriva dopo: altra passerella davanti al lungomare e vele a tutto vento verso Posillipo a caccia del “Mark” numero 3, a pochi metri dai terrazzi bianchi di villa Rosbery. Vista privilegiata per il presidente Giorgio Napolitano, se lo vorrà. Come nella tribuna vip di uno stadio, che avrà questa volta la capienza record di una intera collina. Basta affacciarsi, per ammirare lo show.
All’ombra di Posillipo si svolgeranno infatti le fasi più convulse delle regate. Otto o nove i passaggi previsti, avanti e indietro, da modulare sulle condizioni del mare e del vento. I catamarani si daranno battaglia ad altissima velocità. E navigando sotto costa è più forte il rischio di qualche ribaltamento: niente di grave, elettrizzante pure quello per gli spettatori. Ma l’insidia maggiore per i lupi di mare sarà un’altra: visibile solo a chi si troverà sulle barche. Tutto il percorso, come da regolamento, sarà delimitato da un invalicabile limite virtuale, da cui i regatanti non potranno mai uscire. Niente boe, in questo caso. Saranno dei segnali luminosi a bordo a suggerire l’immediato cambio di rotta, per evitare la penalità. Altre virate in vista, insomma: ne guadagnerà lo show.
 Il mare era calmo, ieri a Posillipo, per la gioia di qualche appassionato della canoa e dei pescatori. Ma lo stesso specchio d’acqua, durante i giorni di regata, si trasformerà nel campo di gara dei velisti più bravi del mondo: finalmente di nuovo a Napoli. Non succedeva dai tempi dei Giochi italiani del 1960, comunque un gradino più alto rispetto a questa Coppa America. Però che spettacolo: l’ultima boa verrà piazzata davanti alla tribuna Caracciolo, difficile immaginare un traguardo più bello. È lo stadio del Golfo che riapre. Via col vento.

Share/Bookmark

Folgore vincente anche all’Atigliana

domenica 1 aprile 2012 0 commenti


Ennesimo successo per la Folgore Massa di Mister Russo e capitan Ruggiero che all'esordio nel Palazzetto dello Sport dell’Atigliana, dove dovranno essere disputate le ormai matematicamente certe gare dei play-off per la serie B, batte per 3 a 0 il Volley Battipaglia (parziali 25-17, 25-20, 25-14) inanellando la diciannovesima vittoria sulle venti gare disputate. La Folgore Massa ha disputato un’eccellente partita lasciando pochissimo spazio agli avversari che ad un certo punto sono apparsi rassegnati alla sconfitta. Prima dell'inizio è stato osservato un minuto di raccoglimento con grandi applausi in memoria di Vigor Bovolenta al quale era stata dedicata anche le maglietta usata nel riscaldamento. 
Gli avversari della Tya Marigliano continuano a restare in scia avendo superato per tre set a zero la Pallavolo 2000. Alla ripresa del campionato dopo la pausa pasquale le due contendenti giocheranno entrambe in casa; la Folgore Massa con l’Olimpo Napoli, il Tya Marigliano con la Volleyball Aversa. 

Share/Bookmark

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.