venerdì 9 marzo 2012
0
commenti
Gennaro Ruotolo è ancora arrabbiato per la sconfitta subita a Foligno. Aldilà dell’espulsione di Romeo, la partita non è andata come doveva andare, qualcosa non ha funzionato, qualcuno non si è comportato come doveva e il tecnico rossonero schiuma ancora rabbia. Basta una domanda per accenderlo e fargli cacciare fuori tutte quelle cose che finora non aveva avuto occasione di dire. Domenica scorsa subito dopo la partita la rabbia doveva essere ancora maggiore e Ruotolo preferì non andare nemmeno in sala stampa. Adesso però è arrivato il momento di liberarsi di un peso:
“Questa squadra è stata costruita per vincere, per cui dovrebbe dare sempre qualcosa in più degli avversari. Domenica scorsa nonostante l’espulsione di Romeo la squadra ha tenuto per tutti i novanta minuti. Alla fine però è arrivata la sconfitta. Siamo arrabbiati, amareggiati, delusi ma dobbiamo mettere da parte la sconfitta pensando presente e cercando di non ripetere gli stessi errori in futuro”. “Questa squadra non è stata costruita per salvarsi, ma per vincere per cui ha l’obbligo di correre, di lottare, di faticare, di sacrificarsi. Deve fare tutto deve fare tanto e deve fare troppo, e sa di doverlo fare”. “Lo sa, Lo sa, lo sa”. “Se cala la concentrazione, se cala la tensione si rischiano le brutte figure”.
Questo il tenore delle dichiarazioni del mister rossonero. Sintetizzarle in poche righe non renderebbe la realtà delle cose, per cui invito tutti ad ascoltare la registrazione qui sotto.
Ascolta mister Ruotolo
Browse » Home »
Rolla “solo” terzo nei 50 stile libero
Andrea Rolla ha conquistato la medaglia di bronzo nei 50 stile libero ai campionati Italiani in corso alla piscina comunale di Riccione. Il titolo è andato a Marco Orsi che già in mattinata aveva stabilito il miglior tempo nelle qualificazioni ottenendo anche il minimo per europei e olimpiadi. Al secondo posto, il vicecampione del mondo di Shangai, Luca Dotto.
Quasi tutti i partecipanti alla finale hanno ottenuto tempi peggiori di quelli nuotati in mattinata per qualificarsi. Gli unici a migliorarsi sono stati Luca Dotto e Luca Leonardi che infatti hanno guadagnato una posizione a scapito rispettivamente di Rolla, retrocesso dalla seconda alla terza, e Bocchia passato dalla quinta alla sesta. Qui sotto la classifica finale con i tempi di ogni nuotatore.
Chi come Rolla non è riuscito ad ottenere i limiti per olimpiadi ed europei adesso sarà costretto ad inseguirli attraverso i meeting primaverili.
os | Nome & Cognome | Societa' | Arrivo |
---|---|---|---|
1 | Marco ORSI | Fiamme Oro Roma CN UISP - Bologna | 22.10 |
2 | Luca DOTTO | GS Forestale Larus Nuoto | 22.24 |
3 | Andrea ROLLA | SMGM Team Nuoto Lombardia | 22.27 |
4 | Lucio SPADARO | Fiamme Oro Roma Sporting Flegreo | 22.38 |
5 | Luca LEONARDI | Fiamme Oro Roma GEAS Nuoto | 22.66 |
6 | Federico BOCCHIA | Centro Sportivo Esercito Nuoto Club 91 | 22.82 |
7 | Michele SANTUCCI | Fiamme Azzurre Larus Nuoto | 23.08 |
8 | Piero CODIA | Circolo Canottieri Aniene | 23.22 |
9 | Mattia SCHIRRU | SMGM Team Nuoto Lombardia | 23.32 |
10 | Vittorio DINIA | Forum Sport Center | 23.46 |
Browse » Home »
Rolla in finale nei 50 SL col secondo tempo
Questa mattina ai campionati italiani assoluti primaverili in corso alla piscina comunale di Riccione, il carottese Andrea Rolla (SMGM Team Nuoto Lombardia) ha ottenuto il passaggio alla finale dei 50 metri stile libero con il secondo miglior tempo, nuotando la distanza in 22.14 a soli 10 centesimi dal limite che gli consentirebbe di conquistare il pass olimpico (limite 22"04) ed a tre centesimi dal tempo limite per l’europeo (limite 22"11).
Meglio di lui solo Marco Orsi (Fiamme Oro Roma/Uisp Bologna) che ha nuotato la distanza in 22" netti. Per Orsi si tratta del primato personale in tessuto (prec. 22"13 ai mondiali di Shanghai 2011) e del quinto tempo mai nuotato da un italiano. Inoltre è il terzo tempo mondiale stagionale stagionale alle spalle del 21"94 dello statunitense Nathan Adrian e del 21"98 dell'australiano Matthew Targett, ovvero il miglior crono europeo stagionale.
Con la qualificazione di Marco Orsi nei 50 sl, sono 161 gli azzurri con il pass per i Giochi olimpici di Londra 2012. In questa specialità si era già qualificato Luca Dotto con l'argento ai mondiali di Shanghai 2011. Salgono dunque a 161 gli atleti azzurri qualificati per i Giochi.
Alle 17.30, in diretta su Rai Sport 2, prenderanno il via le finali A e B della penultima giornata degli assoluti, selezione per i campionati europei assoluti (Debrecen, 21-27 maggio) e giovanili (Anversa, 4-8 luglio) e per le Olimpiadi (Londra, 28 luglio-4 agosto). La finale dei 50 SL si correrà alle ore 18.00.
Questi i tempi dei qualificati alla finale
Pos | Nome & Cognome | Societa' | Arrivo |
---|---|---|---|
1 | Marco ORSI | Fiamme Oro Roma CN UISP - Bologna | 22.00 |
2 | Andrea ROLLA | SMGM Team Nuoto Lombardia | 22.14 |
3 | Luca DOTTO | GS Forestale Larus Nuoto | 22.25 |
4 | Lucio SPADARO | Fiamme Oro Roma Sporting Club Flegreo | 22.34 |
5 | Federico BOCCHIA | Centro Sportivo Esercito Nuoto Club 91 Parma | 22.70 |
6 | Luca LEONARDI | Fiamme Oro Roma GEAS Nuoto | 22.86 |
7 | Michele SANTUCCI | Fiamme Azzurre Larus Nuoto | 22.92 |
8 | Piero CODIA | Circolo Canottieri Aniene | 22.93 |
9 | Mattia SCHIRRU | SMGM Team Nuoto Lombardia | 23.28 |
10 | Vittorio DINIA | Forum Sport Center | 23.32 |
Browse » Home »
America's Cup Napoli, definito il campo di regata


Browse » Home »
Andrea Rolla oro in staffetta ai campionati italiani
giovedì 8 marzo 2012
0
commenti
La SMGM Team Lombardia si è aggiudicata la finale della 4x100 stile libero maschile ai Campionati Italiani Assoluti Primaverili di nuoto in corso a Riccione con il tempo di 3’18.95. La formazione del Team Lombardia era composta da Andrea Rolla, Mattia Schirru, Maurizio Mottola e Giacomo Ferri. Andrea Rolla ha nuotato la frazione di lancio con il tempo di 49.22 conquistando la prima posizione che poi è stata mantenuta dai compagni di squadra nelle successive tre frazioni.
Al secondo posto le Fiamme Oro Roma A composte da Luca Leonardi, Lucio Spadaro, Stefano Pizzamiglio e Mirco Di Tora in 3’19.96 (un secondo in più del Team Lombardia). Al terzo la Larus Nuoto A composta da Marco Macciola, Filippo Magnini, Filippo Barbacini e Thomas Iacobini in 3’20,36.
Questa la classifica completa
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
Browse » Home »
Sorrento undici reti alla berretti
Oggi pomeriggio, al Campo Italia, il Sorrento ha proseguito la preparazione in vista della partita interna di domenica prossima contro la Spal col consueto test infrasettimanale contro la berretti guidata da Giuseppe Bevilacqua. Tutti a disposizione del tecnico Gennaro Ruotolo ad eccezione del centrocampista Cristiano Camillucci che è stato tenuto a riposo precauzionale a causa del mal di schiena.
La prima squadra è andata a rete undici volte. Ciro Ginestra in campo nei secondi 45 minuti è stato ancora una volta il miglior realizzatore bucando quattro volte la rete della berretti che per l’occasione era difesa da Gegè Rossi. Stefano Scappini all’opera nel primo tempo si è fermato a tre. Le altre quattro reti portano la firma di Maritato, Basso, Sabato e Croce. Quest’ultimo è andato a segno su calcio di rigore. La rete della bandiera per i ragazzi di Bevilacqua è stata messa a segno da Catapano.
Ruotolo, che per l’incontro con la Spal dovrà fare a meno solo dello squalificato Romeo, ha adoperato in entrambe le frazioni di gioco il 4-4-2 facendo ruotare tutti gli uomini a disposizione. Francesco Di Nunzio appena recuperato dall’infortunio alla caviglia è entrato a metà del secondo tempo. Niang, Vanin, Terra e Bondi hanno giocato tre quarti di partita.
Queste le formazioni schierate nei due tempi:
Primo tempo: Chiodini; Vanin, Terra, Nocentini, Bonomi; Bondi, Beati, Niang, Basso; Maritato, Scappini.
Secondo tempo: Lombardo; Vanin (22’ Di Nunzio), Romeo, Terra (22’ Breglia), Sabato; Corsetti, Zanetti, Niang (22’ Bondi) Croce; Carlini, Ginestra.
Rossi ha giocato i secondi 45 minuti in porta alla berretti.
Browse » Home »
Sorrento domani amichevole con la berretti
mercoledì 7 marzo 2012
0
commenti
Domani pomeriggio il Sorrento di Gennaro Ruotolo in preparazione all'incontro di domenica prossima con la Spal sosterrà il consueto test infrasettimanale affrontando in amichevole al Campo Italia (inizio ore 14.30) la propria formazione berretti allenata da Giuseppe Bevilacqua.
Browse » Home »
L’Avellino ferma la Pro Vercelli
Avellino-Pro Vercelli 2-1
Reti: pt 26' Thiam, 32' Pezzella; st' 25' Iemmello
Ammoniti: Espinal, D'Angelo, Malaccari.
Avellino: Fumagalli, Zappacosta, Pezzella (27' St Zammuto),
Massimo, Puleo, Cardinale, Millesi, D'angelo, Zigoni, Arcuri (15' St Malaccari),
Thiam. All. Bucaro.
Pro Vercelli: Valentini, Marconi, Armenise, Ranellucci,
Rosso, Masi, Germano, Espinal (17' St Bencivenga), Iemmello, Carraro (19' St
Disabato), Martini (19' St Malatesta). All. Braghin.
Arbitro: Aureliano di Bologna.Reti: pt 26' Thiam, 32' Pezzella; st' 25' Iemmello
Ammoniti: Espinal, D'Angelo, Malaccari.
Mercoledì di campionato in Lega
Pro per Avellino e Pro Vercelli impegnate nel recupero della gara di I Divisione
prevista per lo scorso 12 febbraio e rinviata per ben due volte a causa della
neve. La Pro Vercelli parte forte e nella prima mezz'ora Fumagalli vede davanti
alla sua porta per ben 4 volte l'attaccante piemontese Martini. Gli ospiti
colpiscono anche la traversa, ma il gol lo segna l'Avellino: Arcuri prende palla
a centrocampo e serve in profondità Thiam che batte con un colpo morbido il
portiere in uscita. E' il quarto centro del giovane senegalese in questo
campionato che esulta togliendosi la maglia e si guadagna un'ammonizione.
Passano sei minuti e l'Avellino raddoppia con un sinistro al volo dal limite
dell'area di Pezzella, che festeggia polemicamente sotto la tribuna Terminio.
Al 24' del secondo tempo la Pro
Vercelli accorcia le distanze con Iemmello che incrocia su un cross dalla
sinistra. I piemontesi tentano il tutto per tutto: negli ultimi minuti la porta
di Fumagalli è sotto assedio. Finisce 2-1, i biancoverdi riscattano la prova
dell'andata con una vittoria importante in chiave salvezza che amplifica il
rammarico per la gara di domenica.
Questa la classifica aggiornata:
Ternana 53 punti; Taranto 48; Pro Vercelli 44; Carpi 43; Sorrento 42; Benevento
e Lumezzane 36; Avellino 35; Tritium 34; Foggia 33; Como e Pisa 31; Reggiana 27;
Monza 24; Spal 23; Viareggio 18; Pavia 17; Foligno 16. Foligno e Spal
penalizzate di 4 punti; Taranto penalizzato di 3 punti; Benevento, Como, Foggia,
Reggiana e Sorrento penalizzato di 2 punti; Viareggio penalizzato di 1 punto.
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile