domenica 19 febbraio 2012
0
commenti
Il Giro della Costiera ha un nuovo e degno padrone. Dopo Roberto Pepe, Antonio Marotti e Antonio Valletta vincitori delle edizioni precedenti, quest’oggi a trionfare in solitaria sull’inedito traguardo di Piazza Lauro è stato Pasquale Santoro, atleta dal passato illustre: vicecampione del mondo juniores, vicecampione d’Italia under 23, riserva azzurra ai mondiali under 23 di Lugano (quelli di Figueras e Commesso), due anni tra i professionisti conditi da un successo in terra di Francia.
La vittoria di Santoro è maturata negli ultimi cinque chilometri di discesa dai Colli di Fontanelle a Sorrento quando sfruttando la propria maggiore esperienza si è sbarazzato prima di Fabio Scalora e poi di Domenico Ercolano, presentandosi a raccogliere l’applauso del pubblico di Sorrento con le braccia alzate in segno del trionfo. Ma la vittoria era stata costruita sin dalla salita di Capo d’Orso in cui si era scremato il folto plotone di circa 400 e poi nella successiva discesa verso Maiori dove erano rimasti al comando solo lui e Antonio Borrelli.
Alle spalle dei due si selezionava un ristretto gruppetto che trainato da Mauro Coppola riusciva a riprendere i fuggitivi nella discesa verso Positano. Appena iniziava la salita Santoro accelerava nuovamente in compagnia di Domenico Ercolano e del siciliano Scalora e i tre facevano definitivamente il vuoto, per andarsi a giocare la vittoria del Costiera lungo la discesa finale.
Santoro è il degno vincitore di una corsa che riscosso l’apprezzamento di tutti i partecipanti, a cominciare da quello dell’ex campione del mondo professionisti di Renaix, Maurizio Fondriest che ha elogiato sia il Velosport Sorrentino per la perfetta organizzazione, che il percorso che si snoda lungo una delle più belle coste d’Italia. Raggiante anche Giuseppe Di Grande a cui la corsa è dedicata, che è rimasto molto contento per la vittoria di Pasquale Santoro compagno di squadra tra i dilettanti con la maglia della Grassi Mapei e suo grande amico.
Alla fine hanno festeggiato pure Raffaele Cinque che si è aggiudicato il Memorial Paolo Leonelli come miglior giovane della penisola e Mauro Coppola sesto all’arrivo e vincitore della Due Giorni in costiera che sommava i piazzamenti ottenuti nel Giro della Costiera a quelli ottenuti nella cronoscalata di Positano disputatasi ieri.
Da ricordare anche l’affermazione in campo femminile di Elena Cairo che ha battuto Caterina Arco, mentre non ha terminato la gara l’attesissima Ilaria Rinaldi.
Browse » Home »
Mauro Coppola concede il bis
sabato 18 febbraio 2012
0
commenti
Dopo aver vinto la cronoscalata
di Praiano il giorno l’otto gennaio, Mauro Coppola si è ripetuto nella vicina
Positano conquistando il Memorial Don Raffaele Talamo che era valido anche come
prima prova della Due giorni in costiera che vedrà il suo epilogo nel Giro della
Costiera che si correrà domani da Sorrento a Sorrento su una distanza di 107
km.
Il portacolori del Velosport
Sorrentino ha coperto i 4,2 km della prova in 7 minuti e 13 secondi lasciando a
17” Onofrio Monzillo (Kiklos Team) e a 31” Gianni Angrisani (id). Solo quarto il calabrese Angelo Prospato
vittima di una scivolata che ha stabilito il tempo di 7’48”.
Seguono Domenico Tambasco (7’53”),
Raffaele Staiano (7’54”), Giulio Lopardo (7’55”), Mario Martirani (7’55”),
Aniello Vitiello (7’55”) e Giovanni Severino (8’53”).
Tra le donne vittoria di Elena Cairo (Team D'Aniello Sirino Cycling) davanti a Caterina Arco e Maria Piscopo.
Tra le donne vittoria di Elena Cairo (Team D'Aniello Sirino Cycling) davanti a Caterina Arco e Maria Piscopo.
Browse » Home »
Domani si corre il Giro della Costiera
Domani con partenza e
arrivo in Piazza Angelina lauro si corre la settima edizione del Giro della
Costiera “Giuseppe Di Grande”.
La presentazione
ufficiale della corsa si è tenuta questa mattina presso la sala consiliare del Comune
di Sorrento. Presenti Giuseppe di Grande, Maurizio Fondriest il sindaco di
Sorrento Giuseppe Cuomo, quello di Positano Michele De Lucia, diversi assessori
dei comuni della penisola sorrentina e il presidente del Velosport Sorrentino, Michele
Pepe che ha introdotto la presentazione.
Da tutti un caloroso in
bocca al lupo agli atleti che si affronteranno nella prima gara della stagione.
Ascolta la registrazione della presentazione del Giro della Costiera
Browse » Home »
Vota il miglior rossonero in Reggiana-Sorrento
Al Giglio Gurma risponde a Ginestra e il Sorrento ottiene il primo punto sul campo della Reggiana. Nei due precedenti gli emiliani erano sempre riusciti ad imporsi. Forse osando di più si potevano portare a casa i tre punti, ma questo non lo sapremo mai. Accontentiamoci di muovere la classifica e da lunedì iniziamo a pensare al derby con il Benevento. Prima però scegliamo il migliore in campo al Giglio.
Browse » Home »
Ginestra illude il Sorrento, Gurma lo punisce
Reggiana-Sorrento 1-1
Reggiana (4-3-3): Silvestri; Cabeccia, Aya, Zini,
Magliocchetti; Ardizzone, VIapiana, Arati (84’ Spezzani); Alessi (87’ Matteini),
Gurma (77’ Mei), Rossi. A disp: Bellucci, Panizzi, Cavalieri, Fedi. All: Zauli.
Sorrento (3-4-3): Rossi; Nocentini, Di Nunzio, Terra (87’
Scappini); Vanin, Zanetti, Camillucci, Bonomi; Carlini (84’ Croce), Ginestra,
Basso. A disp: Chiodini, Sabato, Niang, Beati, Corsetti. All: Ruotolo.
Arbitro: Federico La Penna (Roma 1)
Reti 27’ Ginestra (S), 36’ Gurma (R)
Ammoniti: Cabeccia, Zini, Magliocchetti (R) Terra, Nocentini,
Carlini, Ginestra, Zanetti (S)
Il Sorrento esce dal Giglio con un pareggio.
Una capocciata del solito Ginestra al 27’ ha illuso i tifosi rossoneri facendogli
sperare di conquistare l’intera posta, ma nove minuti dopo l’albanese Gurma ha
approfittato di un assist di Alessi condito da malinteso tra Terra e Rossi ed
ha ristabilito la parità. Nel secondo tempo il Sorrento ha fato registrare una
leggera supremazia ed è riuscito pure a realizzare la seconda rete, sempre con
Ginestra, ma l’arbitro ha ravvisato una posizione di fuorigioco ed ha annullato.
A giochi fatti ci si domanda cosa sarebbe potuto accadere se Ruotolo avesse mandato
in campo un difensore in meno mettendo Croce dall’inizio, ma questa domanda non
può avere una risposta certa. La Reggiana almeno nel primo tempo ha mostrato di
poter impensierire i rossoneri spegnendosi però alla distanza. Ruotolo nel
finale ha cercato di approfittare del calo dei padroni di casa ed ha modificato
l’assetto, ma ormai i minuti a disposizione erano pochi. In prospettiva
preoccupano le cinque ammonizioni a carico dei rossoneri. Con il Benevento
mancherà Nocentini per squalifica, mentre Terra sarà in diffida.
L’incontro odierno si è giocato su un
campo non al meglio causa le nevicate delle passate settimane. Prima occasione
per i padroni di casa con un tiro di Alessi ben controllato da Rossi. Il
Sorrento dopo aver preso le misure si fa vedere poco dopo il 20’ con un bel
diagonale dal limite di Ginestra che va fuori di poco alla destra di Silvestri.
I rossoneri trovano la rete al 27’ con
una inzuccata vincente di Ginestra sugli sviluppi di un corner. Il vantaggio
dura solo nove minuti. Al 36’ Alessi estrae dal cilindro un passaggio filtrante
per Gurma che l’ariete albanese sfrutta nel migliore dei modi insaccando alle
spalle di Rossi.
Ad inizio ripresa Basso si procura una
splendida occasione, ma Silvestri riesce a deviare in angolo. Col passare dei
minuti i padroni di casa si spengono e Ruotolo decide di avanzare Vanin per
cercare di sfruttare i suoi assist. Zauli avverte il pericolo e toglie Gurma
per inserire Mei mandandolo sulle tracce del brasiliano. La contromossa di Ruotolo
è quella di inserire Scappini e Croce al posto di Terra e Carlini, ma arriva
quando mancano meno di cinque minuti al termine e non sortisce effetto per il poco tempo a disposizione.
Browse » Home »
Reggiana-Sorrento in diretta streaming
L’incontro della sesta giornata di
ritorno del Girone A della prima Divisione tra Reggiana e Sorrento in programma
oggi pomeriggio alle 14.30 allo Stadio Giglio di Reggio Emilia sarà trasmesso
in diretta dall’emittente radiofonica RADIO ERRE 95 FM.
Definitivamente saltata la
possibilità della diretta TV su Sportitalia.
Browse » Home »
Quale Sorrento a Reggio Emilia?
Mai come questa volta ci risulta
difficile ipotizzare la formazione del Sorrento che scenderà in campo al Giglio
per affrontare la Reggiana. Le porte chiuse al Campo Italia non hanno permesso
a stampa ed appassionati di seguire il lavoro della squadra negli ultimi
quindici giorni.
Stando ai si dice Ruotolo ha
lavorato molto sul piano tattico provando diversi schemi che si discostano dall’abituale
4-4-2. Ruotolo ha sperimentato sia l’utilizzo contemporaneo di Zanetti,
Camillucci e Beati, sia l’utilizzo dei tre centrali in difesa con Vanin e
Bonomi avanzati sulla linea dei centrocampisti quindi traducendo in numeri:
4-3-3, 3-4-3 e finanche il 3-5-2.
Nelle amichevoli del giovedì la
squadra è stata schierata sempre secondo il 4-4-2, ed è ipotizzabile che almeno
inizialmente sarà ancora questo il modulo che verrà adottato almeno
inizialmente a Reggio Emilia. Passando ai singoli è probabile che Di Nunzio
riprenda il proprio posto al centro della difesa e che la coppia centrale di
centrocampo sia costituita nuovamente dal duo Camillucci-Zanetti. L’unico
dubbio per Ruotolo resta quindi quello se impiegare Carlini o Scappini al
fianco di Ginestra. Con il Sant’Agnello il partner di Ginestra è stato Carlini,
ma nello steso incontro Scappini ha siglato 5 reti in 40 minuti avanzando
prepotentemente la sua candidatura alla maglia numero nove e potrebbe aver
convinto Ruotolo a dargli un’ulteriore opportunità.
Per questa volta quindi non
indichiamo nessuna formazione e aspettiamo anche noi le 14.30 di oggi per
conoscere le scelte di Gennarino.
Browse » Home »
Zauli cambia modulo
venerdì 17 febbraio 2012
0
commenti
Per l’incontro di domani con il Sorrento Lamberto Zauli sarà costretto a rinunciare agli squalificati Iraci e Calzi e all’acciaccato Sperotto. Il mister granata ha convocato i seguenti 18 atleti: Alessi, Arati, Ardizzone, Aya, Bellucci, Cabeccia, Cavalieri, Fedi, Gurma, Magliocchetti, Matteini, Mei, Panizzi, Rossi, Silvestri, Spezzani, Viapiana, Zini.
Il tecnico romano in settimana ha sperimentato una Reggiana votata all'attacco, con un Mario Gurma in più al fianco di Alessi e Rossi. Tre punte come nei piani di Mangone ad inizio stagione, piani presto accantonati vista la penuria di risultati.
Il rientro del figliol prodigo Gurma coincide con la trasformazione tattica imposta dal giudice sportivo: impossibilitato ad attuare il 3-5-2 abituale per l’assenza dello squalificato Iraci Zauli si è visto costretto a rispolverare la difesa a quattro e già che c’era ha rivoluzionato anche i reparti avanzati passando ad un’inedito 4-3-3.
Davanti a Silvestri la linea difensiva sarà composta dal neo acquisto Cabeccia a destra, Aya e Zini in mezzo, Panizzi a sinistra. Il trio di centrocampo sarà costituito da Andrè Viapiana che svolgerà compiti di regia affiancato dai due cursori Ardizzone e Arati. In attacco, come detto sopra, la soluzione più probabile sembra essere quella con Gurma in posizione di centroboa con Rossi ed Alessi più larghi ed arretrati. L’alternativa potrebbe essere quella di Gurma e Rossi avanzati con Alesi a giocare tra le linee.
Ricapitolando la Reggiana dovrebbe scendere in campo con questa formazione: Silvestri; Cabeccia, Aya, Zini, Paniccia; Ardizzone, Viapiana, Arati; Rossi, Gurma, Alessi.





Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile