Nulla di fatto tra Sorrento e Paganese

domenica 13 gennaio 2013 0 commenti



SORRENTO - PAGANESE 0-0

Sorrento (3-5-2): Rossi; Ciampi, Di Nunzio, Balzano; Di Dio (53’ Schenetti), A. Esposito, Beati, Guitto (76’ Zanetti), Arcuri; Bernardo, Corsetti (59’ Musetti). A disposizione: Frasca, R. Esposito, Terminiello, Ferrara. Allenatore: Bucaro.
Paganese (3-5-2): Robertiello; Fusco, Fernandez, Perrotta (46’ Puglisi); Ciarcià, Soligo, Romondini, Tortori (74’ Scarpa), Nunzella; Caturano (78’ Fava), Girardi. A disposizione: Pergamena, Pastore, Anderson, Franco. Allenatore: Malafronte (Grassadonia squalificato).
Arbitro: Aureliano di Bologna. Assistenti Tozzi di Ostia Lido e Ernetti di Roma.
Ammoniti: Perrotta (P), Ciarcià (P).

Tempo da lupi al Campo Italia. Il derby tra Sorrento e Paganese, finisce così con un nulla di fatto che  al tirar delle somme scontenta entrambe le squadre. Alla fine l’unico vincitore è il tanto vituperato terreno in sintetico del Campo Italia che ha retto benissimo alla valanga d’acqua che è venuta giù prima e durante l’incontro, convincendo molti possibili spettatori a restarsene a casa davanti alla TV piuttosto che venire a farsi un bagno fuori stagione al campo. 
Le due squadre erano scese in campo animate da fieri propositi e probabilmente senza la pioggia avremmo assistito ad una bella partita, ma purtroppo le avverse condizioni atmosferiche hanno avuto la meglio e i ventidue in campo hanno capito ben presto a loro spese che oggi avevano di fronte un avversario in più, Giove Pluvio, che si è accanito contro di loro per tutti i 90 minuti, rendendo difficile anche la giocata più elementare. 
Di occasioni da rete se ne sono viste pochissime, la più eclatante è stata senza alcun dubbio quella capitata a Corsetti al 19’ che dopo essere riuscito ad incunearsi in area rubando palla al disattento Perrotta, ha superato con un pallonetto Robertiello ma purtroppo il pallone è uscito di poco a lato. Poi non è successo nulla di significativo. Le condizioni atmosferiche avvantaggiavano notevolmente i difensori a discapito degli attaccanti. La Paganese si faceva viva dalle parti di Rossi solo nel finale di tempo quando Ciampi andava a vuoto ma Girardi concludeva troppo frettolosamente e non inquadrava la porta.
Poco prima dello scadere del tempo Corsetti sfondava sul versante sinistro e crossava da fondo, Robertiello respingeva alla meglio, e il pallone finiva a Di Dio che perdeva troppo tempo per aggiustarselo e al momento della conclusione si  vedeva chiudere lo specchio e tirava a lato.
Il secondo tempo iniziava con uno scontro testa a testa tra Girardi e Di Nunzio fortunatamente senza conseguente per entrambi. Col passare dei minuti la Paganese mostrava di riuscire a giostrare meglio del Sorrento e creava un pericolo per la porta di Rossi con Soligo che riusciva a mettere in area un cross dalla destra che Tortori tutto solo al limite dell’area piccola non riusciva ad intercettare.
Bucaro provava a cambiare le carte in tavola mandando in campo prima Schenetti, poi Musetti ed infine Zanetti per Di Dio, Corsetti e Guitto, ma la retroguardia ospite riusciva quasi sempre ad arginare le offensive rossonere concedendo solo qualche angolo che i nostri non erano bravi a sfruttare. Anzi proprio su uno di questi si rischiava la beffa. Il cross fuori misura di Beati innescava la ripartenza Paganese, ma fortunatamente Girardi e Nunzella non riuscivano a concretizzare e la palla si perdeva sul fondo. L’incontro finiva così con uno zero a zero che lasciava l’amaro in bocca ad entrambe le contendenti.

Share/Bookmark

Dal Sorrento un premio per Gaetano

sabato 12 gennaio 2013 0 commenti

Domani pomeriggio prima dell’inizio dell’incontro Sorrento-Paganese la società rossonera consegnerà una targa ricordo al tifoso Gaetano Iaccarino che la scorsa settimana è assurto agli onori della cronaca locale e nazionale per aver percorso a piedi gli oltre 450 che dividono Sorrento da Gubbio allo scopo di manifestare il proprio amore per il Sorrento e la propria devozione per San Francesco.

Share/Bookmark

Sorrento-Paganese diretta streaming

La radiocronaca diretta dell’incontro della seconda giornata di ritorno del girone B della Prima Divisione tra Sorrento e Paganese in programma al Campo Italia domenica 13 gennaio 2013 con inizio alle ore 14.30 sarà trasmessa dall’emittente Radio Base, esclusivista dei diritti radiofonici della Paganese Calcio per la stagione 2012/2013.
Radio Base è ascoltabile in FM sui canali 92,0 e 104,8; e in streaming al seguente indirizzo web:
http://www.radiobase.fm/player-radio-base/

Share/Bookmark

Bucaro, squadra che vince non si cambia

Squadra che vince non si cambia. Potrebbe essere questo il motto di Giovanni Bucaro per l’incontro di domani pomeriggio con la Paganese. In effetti la squadra che scenderà in campo dovrebbe essere simile per i dieci undicesimi a quella che domenica scorsa ha conquistato il primo successo esterno della stagione andando a vincere a Gubbio. L’unico elemento nuovo dovrebbe essere capitan Di Nunzio che non scese in campo al Barbetti solo perché fu colpito da un attacco influenzale.
Confermato anche il modulo che sarà ancora una volta quel 3-5-2, che almeno per il momento sembra adattarsi meglio alle caratteristiche dei rossoneri. Tra i pali ci sarà Gegè Rossi. I tre centrali saranno molto probabilmente Ciampi, Di Nunzio e Terminiello. Questo perché Bucaro non ha nessuna intenzione di concedere vantaggi a Grassadonia come all’andata, quando le due reti della Paganese scaturirono da due schemi che sfruttavano i punti deboli di Balzano, e quasi sicuramente impiegherà l’ex azzurrostellato nel ruolo di esterno destro di centrocampo. A sinistra ci sarà invece Bonomi. I tre mediani dovrebbero essere gli stessi di Gubbio, vale a dire Alessio Esposito,Beati e Arcuri, mentre è probabile che Zanetti inizi l’incontro in panchina.
Conferme anche in attacco dove la coppia di partenza dovrebbe essere quella composta da Bernardo e Corsetti, con Musetti e Schenetti, pronti a subentrare a partita in corso. 


Leggi anche:




Share/Bookmark

Sorrento-Paganese, azzurrostellati col 3-5-2

La formazione della Paganese che domani pomeriggio affronterà il Sorrento al Campo Italia sarà molto diversa da quella vista all’opera nell’incontro di andata. Preso nota che sia il tecnico Gianluca Grassadonia, che il suo secondo Vincenzo Criscuolo saranno costretti a guardare la partita dalla tribuna perché squalificati, mentre in panchina siederà il preparatore atletico Malafronte, andiamo a vedere quali saranno gli uomini che scenderanno in campo.
La prima cosa che salta subito all’occhio scorrendo la probabile formazione degli azzurro stellati è il cambiamento di modulo. Non più il 4-2-4 dell’incontro di andata ma un più abbottonato 3-5-2. Questo vuol dire che quando il Sorrento attaccherà si troverà di fronte una linea difensiva composta da cinque uomini.
Parecchie le novità anche tra gli interpreti, ad incominciare dal portiere: Marruocco è infortunato e ne avrà per più di un mese, per cui tra i pali ci sarà Robertiello. Nel pacchetto difensivo oltre all’ex rossonero Mariano Fernandez che segnò le due reti dell’andata ed a capitan Fusco probabile la presenza dell’ex pescarese Perrotta. Gli esterni di centrocampo dovrebbero essere Ciarcià e Nunzella. In mezzo dovrebbero esserci il rientrante Remondini, Soligo e Scarpa.  In attacco si va verso la riconferma della coppia utilizzata nelle ultime gare composta da Caturano e Girardi. Luca Orlano non è nemmeno tra i convocati. Con lui sono rimasti a casa anche gli infortunati Agresta e Calvarese. Pronti a subentrare a gara in corso Tortori Fava e l’esterno brasiliano Babù.


Leggi anche:

Share/Bookmark

Paganese bestia nera del Sorrento

Sono 28 gli incontri di campionato tra Sorrento e Paganese fin giocati al Campo Italia, e stando alle ultime ricerche effettuate il bilancio è favorevole alla Paganese con otto vittorie contro le sette del Sorrento. Dodici gli incontri terminati in parità. 29 le reti realizzate dal Sorrento, 34 quelle degli azzurro stellati. 
Mai come in questo caso i freddi dati statistici riescono a fotografare egregiamente le asprezze di un match nei quali il Sorrento si è spesso trovato in difficoltà anche sul proprio terreno, a tal punto che la Paganese è diventata negli anni la bestia nera dei rossoneri, la squadra contro cui era difficile vincere anche nelle annate migliori. 
La supremazia della Paganese si è fatta sentire soprattutto negli anni 60 quando gli azzurrostellati riuscirono ad ottenere tre successi di fila sul terreno del Campo Italia, 4-1 nel 64-65, 3-0 nel 65-66 e 1-0 nel 68-69 anno in cui il Sorrento ottenne la promozione in C battendo la Turris nello spareggio del Flaminio. Clamoroso il 4-1 del 64-65. In quell’annata l’incontro Sorrento-Paganese in calendario il 7 marzo fu sospeso al 39’ della ripresa quando si era sul punteggio di 1-0 per il Sorrento. La rete dei rossoneri era stata realizzata al 60’ da Carletto Cuomo su calcio rigore. Rigore concesso per un netto fallo di mano in area da parte di un difensore paganese su tiro di Gentile. 
Fino a quel momento l’incontro era andato avanti nella più assoluta tranquillità, ma dopo il gol del Sorrento non si capì più niente. A questo punto bisogna premettere che a quel tempo non esisteva alcuna regola per dividere le opposte tifoserie e ognuno si sistemava dove voleva. Dopo il gol di Cuomo gli spalti si trasformarono improvvisamente in un ring. Qualcosa di simile successe pure sul terreno di gioco dove si andò avanti con fallacci e calcioni da una parte e dall’altra. I tifosi ancora più imbestialiti cominciarono a lanciare sul terreno di gioco tutto quello che avevano a disposizione. L’arbitro Del Giudice di Roma cercò di portare avanti l’incontro finché poté ma quando alcuni tifosi paganesi scavalcarono le recinzioni ed invasero il terreno di gioco fu costretto a rifugiarsi negli spogliatoi seguito dai giocatori delle due squadre. Il Sorrento chiese la vittoria a tavolino, ma la Lega non riuscì ad individuare i colpevoli dell’invasione di campo e decretò la ripetizione dell’incontro. 
Questo secondo incontro fu giocato il 23 maggio 1965. Cuomo e compagni effettuarono una partenza a razzo, e dopo aver colpito un palo al 6’ ed aver fallito una facile occasione con Sebastiani al 16’ riuscirono a passare in vantaggio al 21’ con un colpo di testa di Gentile. Ottenuto il gol il Sorrento placò la propria ira permettendo alla Paganese di riportarsi in parità con un colpo di testa di Tramontano al 37’. Nella ripresa anziché risvegliarsi i rossoneri finirono di addormentarsi, incapaci di reagire alle azioni offensive dei paganesi che andarono in rete altre tre volte, chiudendo la sfida con una vittoria per 4 a 1. 
La Paganese riuscì ad ottenere altri due successi anche nei primi anni 80, entrambe le volte per 2-1. Nei sei incontri degli anni 90 si sono registrate due vittorie del Sorrento e 4 pareggi. L’ultima vittoria azzurrostellata al Campo Italia risale al primo maggio 2004 (2-1). Dopo di allora si sono disputati tre incontri, i primi due sono terminati con due pareggi: 0-0 il 3 maggio 2009, 1-1 il 29 settembre 2009. 
 L’ultimo incontro tra le due squadre sul terreno del Campo Italia si è giocato il 24 ottobre 2010 e fu deciso da un colpo di testa di Paulinho su cross dalla destra di Armellino al 14’ della ripresa. Grazie a quella vittoria il Sorrento raggiunse la Salernitana a quota 19 punti in testa alla classifica del girone A della Prima Divisione.
Quel giorno la “bestia nera” uscì dal campo con la coda tra le gambe e si spera possa accadere la stessa cosa anche domani, dando modo al Sorrento di pareggiare i conti almeno nel numero dei successi tra le mura amiche.

Leggi anche:

Share/Bookmark

Sorrento-Paganese, i convocati di Bucaro

Dopo la seduta di rifinitura di questa mattina, svolta al Campo Italia, il tecnico del Sorrento Giovanni Bucaro ha diramato l'elenco dei calciatori convocati per l’incontro della seconda giornata di ritorno del campionato di Prima Divisione girone B, che vedrà i rossoneri impegnati domani contro la Paganese. 

Questa la lista dei venti per ruolo di appartenenza: 

Portieri: Rossi, Frasca. 
Difensori: Bonomi, Balzano, Ciampi, Di Nunzio, Terminiello. 
Centrocampisti: Arcuri, Esposito A., Esposito R., Zanetti, Beati, Di Dio, Ferrara, Guitto, Iuliano. 

Share/Bookmark

Sorrento-Paganese, i convocati di Grassadonia

Al termine della seduta di rifinitura di questa mattina, il tecnico della Paganese Gianluca Grassadonia ha diramato la lista dei convocati per l’incontro di domani pomeriggio con il Sorrento.

Questi la lista dei 20 convocati divisi per ruolo 

Portieri: Pergamena, Robertiello; 
Difensori: Puglisi, Nunzella, Fernandez, Perrotta, Fusco, Pepe, Pastore; 
Centrocampisti: Babù, Romondini, Soligo, Franco, Ciarcià, Neglia; 

Share/Bookmark

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.