domenica 15 aprile 2012
0
commenti
A Napoli dici “stadio” e pensi
subito al San Paolo. Ma questo accadeva prima dell’America’s Cup.
Con l’introduzione dello Stadium
Sailing nella 34esima edizione dell’America’s Cup, si vuole portare la vela
alla gente. Non più, quindi, puntini lontani e una competizione visibile solo
attraverso la tv.
Il waterfront napoletano diventa
così uno stadio, il secondo stadio di Napoli, rappresentato non solo dalla
conformazione strategica del golfo ma anche dalla partecipazione e
dall’entusiasmo dei nostri tifosi/spettatori. Il campo di regata parte dalla
Rotonda Diaz, a circa 1,5 km di distanza dal pubblico di via Caracciolo. Poi
direzione verso il Castel dell’Ovo e ancora dritti davanti al lungomare virando
verso Posillipo: proprio in questa fase la parte più emozionante della gara.
Tutto il percorso è delimitato da boe virtuali, nessun oggetto fisico, solo segnali
luminosi visibili a chi si trova sui catamarani.
Nonostante il cattivo tempo avuto
in questi giorni di regata, molti erano
gli sguardi intenti a scrutare l’orizzonte da sotto gli ombrelli.
Napoletani, turisti, esperti di vela e curiosi si sono riversati su via
Caracciolo liberata dal traffico e trasformata in spalto dal quale ammirare le
regate della World Series.
C’è chi si guadagna un posto a
sedere sul muretto, altri sulla scogliera altri che si alzano sulle panchine e
chi ancora improvvisa una seduta con uno scaletto recuperato chissà dove. Ma per una visione complessiva e una
inquadratura totale del campo di regata, bisogna salire verso l’alto. La
tribuna vip di uno stadio con la capienza di un’intera collina, quella di
Posillipo e del Vomero, con via Orazio, via Palizzi e la Floridiana, per citare
solo alcuni dei migliori punti d’osservazione.
Lo skyline che si vede dal golfo
è un anfiteatro naturale a cielo aperto che si estende da Posillipo al Castel
dell’Ovo: è questo lo scenario che ammirano i velisti dell’America’s Cup. “Non
avevo mai visto tanta gente così vicina alle imbarcazioni, sembrava una partita
di calcio“ ha dichiarato con entusiasmo Max Sirena, skipper di Luna Rossa.
Ormai manca poco alla fine della competizione e, con il rinvio per allerta
meteo della regata in programma per ieri, dobbiamo prepararci al meglio per
l’ultimo appuntamento della Coppa America.
Browse » Home »
Andrea Rolla primo nei 50 sl e in staffetta
Si sono svolti oggi a Novara i
Campionati Italiani a squadre di nuoto che hanno visto primeggiare sia al
maschile che al femminile Il Circolo Canottieri Aniene. Il club romano è
campione d'Italia a squadre per il quarto anno consecutivo con i maschi e per
il terzo consecutivo con maschi e femminile.
Già in testa dopo le gare del
mattino, rispettivamente con 17 e 14 punti sulle seconde Larus Nuoto e Plain
Team Veneto, il team coordinato dal tecnico Gianni Nagni ha vinto entrambe le
classifiche con 120 punti. Sul podio dei club anche SMGM Team Nuoto Lombardia
con 100,50 e Larus Nuoto con 89, secondo e terzo con gli uomini; di nuovo SMGM
Team Nuoto Lombardia con 101 e Plain Team Veneto con 87, secondo e terzo con le
donne.
Tra gli atleti scesi in vasca c’era
pure il carottese Andrea Rolla che ha difeso i colori dell’ SMGM Team Nuoto
Lombardia prendendo parte a quattro gare (100 SL, 4x100 mista, 50 SL e 4x100
SL).
La prima gara affrontata da
Andrea è stata quella dei 100 stile libero dove ha coperto la distanza in 50.04
classificandosi al secondo posto alle spalle di Marco Orsi (49.85). Terzo
Michele Santucci (50.26).
A fine mattinata è sceso in vasca
nella frazione a stile libero della 4x100 mista dove la sua squadra si è
classificata al quinto posto.
Nel pomeriggio Andrea ha
affrontato i 50 stile libero conquistando la prima posizione nel tempo di 22.36
davanti a Marco Orsi (22.55), Lorenzo Benatti (23.09) e Michele Santucci
(23.28).
In chiusura di manifestazione è
sceso in vasca nella prima frazione della 4x100 stile libero contribuendo al
successo dei suoi con il miglior tempo di frazione (49.70). La SMGM Team Nuoto
Lombardia che schierava Rolla, Schirru, Mottola e Ferri ha preceduto la
Canottieri Aniene (Belotti, Benatti, Lestingi e Di Giorgio) e la Larus Nuoto
(Corapi, Santucci, Cosentino, Magnini).
Browse » Home »
Ufficiale: Sorrento-Foggia si recupera il 25 aprile
sabato 14 aprile 2012
0
commenti
Come da noi precedentemente
anticipato la Lega Pro ha disposto che le gare di Prima e Seconda Divisione
rinviate questo weekend per il lutto seguito alla tragica scomparsa del
calciatore del Livorno Piermario Morosini saranno recuperate mercoledì 25
aprile con inizio alle ore 15.00.
Conseguentemente la gara di
ritorno della finale di Coppa Italia Lega Pro, Pisa-Spezia si disputerà mercoledì
2 maggio 2012 con orario da determinare.
Il Sorrento tornerà in campo domenica 22 affrontando la Tritium al Brianteo. Mercoledì 25 giocherà il recupero con il Foggia al Campo Italia. Domenica 29, ospiterà la Pro Vercelli.
La regular season dei rossoneri terminerà domenica 6 maggio all'Arena Garibaldi di Pisa. Poi si spera ci saranno i playoff che inizieranno domenica 20 maggio.
Browse » Home »
America's Cup, Napoli chiude con una domenica super
Onde di grandezza tale da
superare il frangiflutti realizzato a ridosso di Lungomare Caracciolo e il
vento particolarmente teso, dato in aumento nel corso del pomeriggio, hanno
obbligato il Comitato di Regata dell’AC World Series Napoli ad annullare le
prove odierne.
Ciò significa che semifinali e
finali dell’evento di match race si disputeranno domani. La settima e ottava
prova del Fleet Racing Championship, invece, sono state cancellate e non
verranno disputate. La serie di regate di flotta si concluderà domani, con lo
svolgimento di una prova che, come previsto, ai fini della classifica generale
avrà maggior valore rispetto a quelle disputate nei giorni scorsi.
“Oggi ci siamo trovati nella
condizione di dover annullare il programma a causa delle condizioni meteo
particolarmente avverse – ha spiegato il direttore della regata, Iain Murray –
Secondo i bollettini, nel corso del pomeriggio la situazione dovrebbe
addirittura peggiorare e le raffiche dovrebbero superare i 30 nodi. Il rischio
di generare danni a cose e persone è troppo elevato. Non si è trattato di una
scelta facile: il mio cuore mi ha detto a lungo di mandare in acqua i team, ma
la testa mi ha consigliato di aspettare fino a domani”.
I velisti, pur dispiaciuti di
aver perso un giorno di regate davanti all’entusiasta pubblico partenopeo, si
sono detti d’accordo con la scelta operata da Iain Murray e dal Comitato di
Regata.
“Hanno preso la decisione giusta
– ha spiegato Paul Campbell-James, timoniere di Luna Rossa Swordfish – Vento e
mare erano davvero al limite e a farne le spese sarebbero potute essere le
barche. Quindi, ripeto, decisione ineccepibile seppur triste”
Una decisione, quella di rinviare
le regate, che non ha precedenti nella storia dell’AC World Series: sino ad
oggi, infatti, nessuno dei venticinque giorni di regata era stato cancellato.
La giornata di domani, l’ultima
dell’AC World Series Napoli 2012, si annuncia ricca di appuntamenti. Il
programma inizierà alle 12.50 con la disputa delle semifinali e delle finali
dell’evento di match race. Seguiranno poi gli AC500 Speed Trial (13.50) e
l’ultima regata di flotta (14.55), che al vincitore assegnerà ben 50 punti e ai
piazzati un bottino comunque superiore a quello garantito dalle prove disputate
nei giorni scorsi.
Visto il no race deciso
dall’organizzazione, molti velisti si sono ritrovati presso l’AC45 Club dove si
sono confrontati in una serie di regate virtuali. Il trimmer di Team Korea,
Mark Bulkeley, ha fatto segnare il miglior tempo nell’America’s Cup Speed
Trials, vincendo una bottiglia di champagne Moët et Chandon.
Ian Burns di ORACLE Racing, che
ha contribuito allo sviluppo del gioco, ha confermato che, nel corso della
prima settimana, l’applicazione è stata scaricata all’App Store della Apple più
di 25.000 volte.
Fleet Racing Championship –
Classifica provvisoria dopo sei prove
1. Emirates Team New Zealand (Dean Barker), pt.
52
2. ORACLE Racing - Spithill (James Spithill),
pt. 47
3. Luna Rossa - Piranha (Chris
Draper), pt. 42
4. Team Korea (Nathan Outteridge), pt. 39
5. Energy Team (Yann Guichard), pt. 39
6. Luna Rossa - Swordfish (Paul
Campbell-James), pt. 35
7. ORACLE Racing - Bundock (Darren Bundock),
pt. 28
8. Artemis Racing (Terry Hutchinson), pt. 20
9. China Team (Fred Le Peutrec), pt. 8
Match Racing Championship – Programma di
domenica
SF1 – Artemis Racing vs. Luna Rossa Swordfish
SF2 – Team Korea vs. Luna Rossa Piranha
I vincitori disputeranno la
finale.
Browse » Home »
Sorrento-Foggia forse il 25 aprile
A seguito del rinvio di tutte le
partite di calcio che avrebbero dovuto disputarsi in questo fine settimana per la
tragica scomparsa del centrocampista del Livorno Piermario Morosini durante l’incontro
che vedeva opposte la sua squadra e il Pescara siamo andati a dare un occhiata
ai calendari per cercare di capire quando potranno essere recuperati questi
incontri.
L’incontro che ci interessa maggiormente
è quello tra il Sorrento e il Foggia che si sarebbe dovuto giocare domani
pomeriggio al Campo Italia. Vediamo quando potrebbe essere recuperato.
Dato per scontato che non sarà
recuperato mercoledì prossimo 18 aprile, la data del possibile recupero potrebbe cadere in uno
dei mercoledì successivi. Molto probabile che si scelga di giocare mercoledì 25
aprile, che è anche una giornata di festa in quanto anniversario della
liberazione. Se così fosse il Sorrento si troverebbe a giocare due partite
casalinghe nell’arco di 5 giorni in quanto la domenica successiva, il 28, è in
programma l’incontro Sorrento-Pro Vercelli.
Browse » Home »
Morte Morosini, sospesi tutti i campionati
La Figc ha deciso di sospendere
tutti i campionati in programma nel week end dalla serie A fino alle serie
minori, in segno di lutto per la tragica scomparsa del centrocampista del
Livorno Piermario Morosini, deceduto nel pomeriggio durante la partita tra
Pescara e Livorno, a seguito di un malore in campo.
Il Presidente del Coni, Giovanni
Petrucci, ha invitato le organizzazioni competenti a far osservare un minuto di
silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive, che si disputeranno
in Italia da questo momento e per tutto il weekend, in memoria del calciatore
Piermario Morosini.
Ci eravamo astenuti dal dare la
notizia della morte perché non avevamo nessuna intenzione di raccattare dei
contatti speculando sulla morte sul campo di un ragazzo di 26 anni. Siamo
pienamente d’accordo con la decisione della FIGC di sospendere tutti i
campionati. In questa situazione non sarebbe stato umanamente possibile continuare
a giocare come se niente fosse accaduto.
Ai familiari di Piermario e al
Livorno Calcio le sentite condoglianze di Penisola Sport.
Browse » Home »
Foggia, Bonacina torna alla difesa a quattro
La novità più importante in casa
pugliese rispetto all’incontro interno di undici giorni fa con la Spal che è
costato la panchina a Paolo Stringara è quella di Valter (con una sola v, non è un errore) Bonacina che torna
dopo 6 mesi e ripropone un Foggia col modulo 4-3-3. Per l’incontro di domani
pomeriggio al Campo Italia l’allenatore bergamasco dovrà fare a meno di Molina,
Cruz, D'Orsi e Toppandella infortunati e di Defrel e Gigliotti, appiedati dal
giudice sportivo, ma recupera Perpetuini, Cardin e Traorè che tornano
disponibili dopo aver scontato le rispettive giornate di squalifica.
A difesa della porta pugliese ci
sarà Domenico Botticella che ha vestito la maglia del Sorrento per alcuni mesi nel
2009-2010. Il portierone di San Giovanni Rotondo non è in ottime condizioni di
salute ma stringerà i denti per esserci. Davanti a lui una linea difensiva a
quattro dove Lanzoni e De Leidi comporranno la coppia di centrali mentre Traorè
e Cardin agiranno sugli esterni. A centrocampo torna Perpetuini che sarà il
play basso affiancato dagli interni Wagner e Meduri. A destra potrebbe tornare
Cortesi con Lanteri a sinistra, e Pompilio unica punta, per un 4-3-3 mascherato
e trasformabile in un più abbottonato 4-5-1 in fase di non possesso.
Foggia (4-3-3) Botticella;
Traore, Lanzoni, De Leidi, Cardin; Wagner, Perpetuini, Meduri; Cortesi,
Pompilio, Lanteri. Allenatore: Bonacina
Browse » Home »
Sorrento tornano Zanetti e Basso.Out Croce e Niang
Dopo la pausa pasquale, riprende domani
il torneo di Prima Divisione ed il Sorrento ospita il Foggia al Campo Italia. Per
la prima volta dall’avvento di Gennaro Ruotolo in panchina non ci saranno
squalificati tra le fila dei rossoneri, ma il tecnico di Santa Maria a Vico dovrà
comunque fare a meno di Daniele Croce e Abdou Niang. Croce ha accusato un
risentimento muscolare durante l’amichevole di giovedì pomeriggio con il Nuvia San
Felice. Niang invece ha un ginocchio in non perfette condizioni. I due
giocatori non sono stati inseriti nella lista dei convocati, ma si spera di
poterli recuperare già a partire da martedì pomeriggio.
Per domani Ruotolo avrà ampia
disponibilità di scelta soprattutto in difesa dove davanti a Rossi è certo il
rientro di Francesco Di Nunzio che potrebbe far coppia con Ernesto Terra o con
Gianluca Nocentini. Sugli esterni riconfermati Vanin e Bonomi.
In mezzo al campo si
ricostituisce la coppia Zanetti – Camillucci, mentre sugli esterni ci sarà il
rientro di Simone Basso che potrebbe iniziare il match insieme a Rafael Bondi,
con Corsetti pronto a subentrare.
In attacco dovrebbe esserci
ancora una volta la riconferma della coppia Carlini – Ginestra con Scappini che
partirà dalla panchina insieme a Maritato.
Ricordiamo che domani tutti gli
incontri della Lega Pro inizieranno alle 15.15 con un quarto d’ora di ritardo
sull’orario abituale per non meglio precisate esigenze televisive.
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile