martedì 10 aprile 2012
0
commenti
Napoli, 10 aprile 2012 - “Sono
veramente onorato nel dare il via domani alla prima regata ufficiale
dell’America’s Cup che si svolgerà nel golfo di Napoli - ha detto il Presidente
della Provincia di Napoli Luigi Cesaro a margine della presentazione dei team
che partecipano alle regate partenopee - Un privilegio che mi ha riservato Iain
Murray, direttore delle regate dell’AC World Series, di cui sono
particolarmente contento perché attraverso me e l’istituzione che rappresento,
l’attenzione dei media internazionali potrà essere rivolta non solo alla città,
ma anche a tutte le località che si affacciano su questa baia unica”.
Luigi Cesaro, infatti, domani,
alle ore 14.15 dalla barca giuria dell’America’s Cup darà il segnale di
partenza alla prima regata di flotta delle World Series di Napoli.
“Ora non dobbiamo pensare solo a
promuovere la nostra immagine, ma anche a crescere: mi riferisco in particolar
modo ai porti turistici del golfo, che dovranno essere ampliati e potenziati,
per consentire ai diportisti del Mediterraneo di trovare sempre migliore
ospitalità presso le nostre strutture ricettive – ha continuato Cesaro - Subito
dopo questa settimana di eventi, mi incontrerò con il presidente Caldoro per
studiare insieme quello che si può fare su questo fronte, e prepararci nel
migliore dei modi, anche con il sindaco de Magistris ed il presidente dell’ACN
Graziano, alla prossima tappa dell’America’s Cup nel 2013”.
Questo è quanto dichiarato a
margine della conferenza stampa dei Team che si è svolta questa mattina al
Castel dell’Ovo, preceduta del saluto di Paolo Graziano, amministratore ACN ed
alla quale hanno partecipato, oltre a Cesaro, anche Stefano Caldoro, Governatore
della Regione Campania, e Luigi de Magistris, sindaco di Napoli. All’incontro è
emerso l’entusiasmo degli skipper e di tutti i velisti dei team per il
fantastico campo di regata che hanno evidenziato che, per la prima volta, a
Napoli, regateranno con un pubblico che può tifare da una distanza così
ravvicinata.
La distanza tra il campo di
regata ed il Village è tale, tanto che il pubblico potrà assiste alle regate ed
agli eventi senza grandi spostamenti. Un Village che è interattivo anche con il
campo di regata grazie a collegamenti radio, megaschermi con commentatori
tecnici che dal vivo danno spiegazioni delle gare.
Ogni mattina da mercoledì a
domenica, all’interno del Public Event Village dalle 11.30 alle 12.15 ci sarà
l’America’s Cup Show, uno spettacolo interattivo tra il pubblico ed il
conduttore con un megaschermo sul quale verranno proiettate immagini di regate.
Ogni giorno 20 persone riceveranno in premio un cappellino, ma soprattutto
avranno l’opportunità di visitare l’area tecnica dell’America’s Cup e di
portare con sé un amico.
Il Village è aperto tutti i
giorni dalle 10 alle 24 con appuntamenti sportivi, le esibizioni dimostrative
dei campioni nelle discipline di calcio tavolo, tennis tavolo e scherma,
degustazione di prodotti tipici. Domani, mercoledì 11, alle 19.00 nell’area
Food del Villaggio, Show Cooking degli chef campani che prepareranno un piatto
tipico napoletano dedicato al Team New Zealand: “Paccaro ripieno con Pescatrice
e guazzetto di cozze con specchio di Pachino”.
Il programma serale prevede alle
22.00, alla Cassa Armonica, lo spettacolo di Stefano Nosei, musicista e
cabarettista di Zelig, noto per le reinterpretazioni e le parodie della musica
leggera italiana, seguito dall’animazione e dalle note dei DJ e dei Vocalist di
Radio Ibiza.
Browse » Home »
Nike sceglie il Sorrento calcio come partner per il progetto “The Chance 2012”.
Giovedì 12 aprile si apriranno le
porte del Campo Italia, alla selezione di giovani talenti del Sorrento calcio
del presidente Mario Gambardella da parte di talent scout della Nike e della
Pescerosso, sua società di comunicazione e di eventi, che selezioneranno i 6
migliori giovani calciatori delle categorie Allievi e Juniores (età dai 16 anni
compiuti entro il 30 giugno 1996 fino ai 20 anni) del Sorrento calcio per
partecipare alla Local Final di Napoli in programma a metà giugno.
In Italia, l’iniziativa sarà
ospitata nelle città di Napoli, Catania, Roma e Milano.
I giovani talenti selezionati
durante la fase scouting parteciperanno alle Local Finals che si terranno nelle
quattro città designate; poi tutti alla National Final che si terrà a Torino
nel mese di luglio che proclamerà gli 8 vincitori italiani.
Il progetto “The Chance 2012” è
un’iniziativa mondiale promossa dalla Nike in 55 paesi del mondo per dare
l’opportunità ai migliori 100 giovani talenti, ancora non appartenenti al calcio
professionista, di allenarsi e giocare sui migliori campi del mondo, dove
potranno mostrare la loro abilità ad allenatori e mentori d’eccezione, oltre
che sviluppare e migliorare il loro talento con l’obiettivo di essere notati.
Ambasciatore ed ideatore del
progetto Nike è Pep Guardiola che ospiterà a Barcellona, nella famosa accademia
del calcio giovanile “La Cantera” la finale mondiale con altri testimonial
famosi, quali Marco Materazzi in Italia, Laurent Blanc in Francia, Rio
Ferdinand in Inghilterra.
L’opportunità data dalla Nike ai
giovani calciatori del Sorrento calcio è stata caldamente appoggiata ed
apprezzata dal presidente del settore giovanile Renato Gambardella che con
l’ausilio del suo settore tecnico si è prontamente attivato, con il supporto
della comunicazione e marketing della società rossonera, nell’organizzazione di
un allenamento particolare e di un incontro 7 vs 7 per mettere in risalto le
potenzialità dei propri ragazzi.
La portata internazionale del
progetto “The Chance 2012” e l’essere stati selezionati tra le tante società
calcistiche campane, ha suscitato a
Sorrento un forte entusiasmo e grandi aspettative per l’opportunità concessa ai suoi giovani talenti.
“The Chance è un’opportunità per
tutti i giovani giocatori del mondo, l’occasione di mostrare il proprio talento
e di sviluppare le proprie doti sulla scena internazionale. Il programma
celebra i calciatori che amano con passione questo sport e offre loro la
possibilità di essere notati e di realizzare il proprio sogno” (Pep Guardiola).
Cristina Cennamo - Ufficio stampa
Pescerosso
Gaetano Mastellone - VP Sorrento
calcio. Responsabile Marketing -
Comunicazione & Stampa - Merchandising
Browse » Home »
Sorrento ripresa a ranghi compatti
Nessuno squalificato per l'incontro con i satanelli
Oggi pomeriggio il Sorrento ha ripreso la preparazione in vista dell’incontro della quartultima giornata del torneo di Prima Divisione che lo vedrà opposto al Foggia. L’incontro con i pugliesi si giocherà domenica prossima, 15 aprile, sul sintetico del Campo Italia con inizio alle ore 15.15 per esigenze televisive.
Oggi pomeriggio il Sorrento ha ripreso la preparazione in vista dell’incontro della quartultima giornata del torneo di Prima Divisione che lo vedrà opposto al Foggia. L’incontro con i pugliesi si giocherà domenica prossima, 15 aprile, sul sintetico del Campo Italia con inizio alle ore 15.15 per esigenze televisive.
La pausa pasquale ha giovato ai
rossoneri, in quanto è servita per rimettere in sesto quasi tutti gli
acciaccati, consentendo a Ruotolo di poter iniziare la settimana con il gruppo quasi
al completo. Il rientro più atteso era senza alcun dubbio quello di Simone
Basso che aveva saltato gli incontri con il Lumezzane e la Ternana per risentimento
muscolare. Il quasi di cui sopra è invece riferito al terzo portiere Pratticò e
al centrocampista Niang che quest’oggi sono rimasti ad osservare i compagni da
bordo campo.
L’allenamento odierno si è svolto
senza intoppi ed è stato dedicato ai consueti esercizi atletici di inizio
settimana intervallati da due brevi partitelle su campo ridotto. La preparazione
al match con il Foggia proseguirà domani con la consueta doppia seduta del
mercoledì.
Per l’incontro con il Foggia non
ci sarà nessun inutilizzabile per motivi disciplinari. Un evento che non si
verificava dalla prima partita con Ruotolo in panchina, quella con il Pisa del
18 dicembre 2011, ultima di ritorno e ultima del 2011. Dopo di allora il Sorrento in tutte le
partite seguenti ha avuto almeno un giocatore squalificato, accumulando in
totale 25 turni di squalifica.
Per pura curiosità abbiamo voluto
riproporvi il lungo elenco dei giocatori che sono venuti a mancare per squalifica nelle 13 partite fin qui giocate nel 2012.
Sorrento-Monza: Sabato
Pavia-Sorrento: Di Nunzio e Sabato
Sorrento-Como: Croce e Romeo
Taranto-Sorrento: Camillucci
Sorrento-Avellino: Bondi, Di Nunzio e Carlini
Reggiana-Sorrento: Bondi
Sorrento-Benevento: Nocentini
Foligno-Sorrento: Vanin, Terra e Basso
Sorrento-Spal: Romeo
Carpi-Sorrento: Romeo e Ginestra
Sorrento-Viareggio: Di Nunzio e Nocentini
Lumezzane-Sorrento: Di Nunzio, Nocentini, Bonomi e Sabato
Sorrento-Ternana: Nocentini e Zanetti
Browse » Home »
Una folla immensa per l’America’s Cup Napoli
Per quanto grande, la Villa Comunale si percorre da una
parte all'altra in meno di un quarto d'ora.
Come spesso accade, però, esiste l'eccezione che conferma la
regola e in questo caso, a vestire i panni dell'eccezione sono stati James
Spithill, Joe Newton e Dirk De Ridder. I tre ci hanno messo più di un'ora a
compiere il percorso, "ostacolati" nel loro avanzare da una folla
particolarmente nutrita. Secondo Paolo Graziano, presidente di AC Naples, il
Comitato Organizzatore partenopeo, sono stati più di 250.000 i visitatori che,
approfittando della giornata tiepida e soleggiata, hanno passeggiato tra la
Villa Comunale e il lungomare.
Desiderosi di toccare con mano l'affetto e l'entusiasmo del
pubblico partenopeo, i componenti l'equipaggio di ORACLE Racing Spithill sono
usciti dall'area tecnica per immergersi nel clima festoso che ha caratterizzato
il lunedì di Pasqua. Un clima che ha letteralmente travolto i rappresentanti
del team statunitense, costringendoli agli straordinari per raggiungere la
Cassa Armonica, posizionata nel cuore della Villa Comunale.
"Data la mia esperienza con Luna Rossa, sapevo che il
pubblico italiano avrebbe reagito alla grande - ha commentato James Spithill,
skipper di ORACLE Racing - Ma certo non mi aspettavo un bagno di folla del
genere: è una cosa davvero emozionante".
Lungo il tragitto, Spithill e compagni non si sono mai
sottratti all'abbraccio della folla e tra una foto e l'altra hanno dialogato
con i supporter più intraprendenti sotto gli occhi attenti delle telecamere.
Il tour di Spithill e compagni è durato un'ora abbondante e
si è concluso dopo aver toccato la Fontana di Santa Lucia e lo stand della
Puma.
Browse » Home »
Luna Rossa chiama a raccolta i tifosi
Max Sirena, skipper
dell'imbarcazione italiana: "Abbiamo tantissimi tifosi, speriamo tornino
nei prossimi giorni". Barker, New Zealand: "Equipaggi tosti, sarà una
battaglia"
ll battesimo delle World Series
dell'America's Cup lo si celebra a Castel dell'Ovo, proteso verso quella parte
di golfo dove domani, mercoledì, cominciano le regate di questo circuito
preparatorio alla Coppa America. Questa è la prima tappa della stagione e
quindi tutti stanno un po' coperti, meglio non sbilanciarsi troppo... Dean
Barker, skipper di Emirates Team New Zealand: "Qui a Napoli troveremo
equipaggi molto tosti, sarà una bella battaglia confrontarsi con loro in questi
giorni".
"Luna Rossa ha un grande
nome e tantissimi tifosi - racconta Max Sirena, skipper della Luna -. È
bello fare vedere fuori che ogni tanto il nostro sport riesce a catturare tanta
gente. Peccato che non ci siano state regate a Pasquetta. Speriamo che la gente
torni anche i prossimi giorni". Domani la prima giornata, con tre regate
di flotta, di 35 minuti ognuna, che vedranno coinvolte tutte le imbarcazioni,
sul percorso nel golfo di Napoli che va da Mergellina a Castel dell'Ovo. Le
previsioni del tempo non sono buone, ma gli equipaggi sono ottimisti perché è
annunciata la presenza di vento.
Browse » Home »
America's Cup: Oracle esalta Napoli
(ANSA) - NAPOLI, 10 APR – “Napoli è lo stadio della vela. In nessun
altro posto del mondo le regate si svolgono così vicine al pubblico sulla
terraferma. Sentiamo le grida, gli incitamenti, cosa nuova ed entusiasmante”.
Così
Jimmy Spithill, lo skipper di Oracle, imbarcazione detentrice della Coppa
America, ha 'lanciato' in conferenza stampa le regate delle World Series di
America's Cup, che dopo i primi giorni riservati alle prove libere degli 11
catamarani in gara, da domani parte con le regate ufficiali.
Browse » Home »
Amichevole Massalubrense-Sorrento
lunedì 9 aprile 2012
0
commenti
Sabato mattina al Cerulli di
Massalubrense il Sorrento ha disputato un incontro amichevole con la compagine
locale militante in Eccellenza. L’incontro è terminato con il risultato di 5-0
a favore dei rossoneri e si è svolto in condizioni climatiche avverse che hanno
fatto venir meno l’attesa cornice di pubblico. Il Sorrento è sceso in campo con
la seguente formazione: Chiodini, Vanin, Romeo, Nocentini, Sabato. Corsetti,
Zanetti, Niang, Bondi, Maritato, Scappini.
L'amichevole con il Sorrento, è
stata l'occasione per la dirigenza nerazzurra per consegnare un riconoscimento
sia alla società del patron Mario Gambardella per la disponibilità e la
collaborazione dimostrata in più occasioni verso la squadra massese sia per
mister Gennaro Ruotolo, un grande professionista, che ha concluso una
meravigliosa carriera calcistica vestendo proprio la maglia nerazzurra del
Massa calcio, un esempio di umiltà, generosità e grande professionista.
Browse » Home »
Sorrento, la berretti si aggiudica il Memorial Salvatore Russo
Va alla compagine Berretti del
Sorrento il Memorial “Salvatore Russo”, - Triangolare disputatosi sul manto
sintetico del “Raffaele Paudice” di San Giorgio a Cremano - organizzato
dall’A.S.D. Atletico Nola e che ha visto la partecipazione anche dell’Atletico
Portici, squadra militante nel campionato di Seconda Categoria. Sotto una
pioggia copiosa, la Berretti del Sorrento di mister Bevilacqua si è imposta di
misura sull’Atletico Portici, sconfitto anche nel secondo incontro con lo
stesso risultato dall’Atletico Nola: è stata una autorete a condannare l’undici
di mister Mario Rosano, prossimo al raggiungimento della promozione in Prima
Categoria.
Nella sfida decisiva per
l’assegnazione, è arrivato il terzo 1-0 della giornata, ottenuto dai giovani
del Sorrento grazie ad un calcio di rigore. L’Atletico Nola ha disputato la
parte finale del match in inferiorità numerica per effetto dell’espulsione
comminata a Vincenzo Martinelli per fallo da ultimo uomo.
Alla premiazione finale, svoltasi
alla presenza delle tre squadre, ha partecipato anche il giovane Primo Russo,
nipote del compianto Salvatore: tra i premiati come migliori giocatori delle
tre squadre, targa a De Rosa per l’Atletico Portici, Franco per l’Atletico Nola
e Breglia per la Berretti del Sorrento.
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile