venerdì 9 marzo 2012
0
commenti
Oggi si è tenuta un’importante riunione del Direttivo Lega Pro. Dopo il Consiglio Federale si è discusso della riforma: tre gironi da venti squadre ciascuno di prima Divisione, questo è l'obiettivo. Quando? Da subito? È possibile? Tutte le strade vanno esplorate nel tempo concesso (due mesi) dalla FIGC. Nello stesso tempo occorrerà vedere la compatibilità di un anno di transizione. “Fermi i ripescaggi – ha dichiarato Mario Macalli, presidente della Lega Pro - occorrerà vedere quante società reggeranno, si dovranno valutare i criteri infrastrutturali, non saranno più consentite deroghe. Ora si cambia veramente. Di fronte alla crisi è inevitabile”.
Altro aspetto e altra novità: Codice Etico innervato per rendere più forte la lotta alle frodi nelle scommesse sportive. “Sarà firmato dalle società - continua Macalli - e le stesse lo proporranno per la firma ad ogni calciatore al momento del contratto. Una scelta di campo senza equivoci, che sarà governata dall'istituendo Comitato Etico. Il cui compito sarà quello di far rispettare il codice, promuovere la cultura della legalità, aggiornare il codice allorché se ne ravvisasse la necessità”.
Sarà formato da personalità di grande e riconosciuto profilo morale.
Terza scelta di fondo: è stato approvato il progetto da tessera del tifoso a fidelity card. Quali i punti rivoluzionari?
1. rilascio entro trenta giorni dalla richiesta;
2. Nessun collegamento bancario;
3. Circolarità della card, cioè varrà in tutti gli stadi italiani. E poi abbattimento delle gabbie per i tifosi ospiti e creazione di un'area hospitality in almeno dieci stadi. In due, abbattimento di ogni barriera.
“La Lega Pro sarà il laboratorio del cambiamento- aggiunge il presidente della Lega Pro- e la parola fiducia costituirà il motto e la stella cometa di chi opera in questa Lega”.
Browse » Home »
Furia Ruotolo
Gennaro Ruotolo è ancora arrabbiato per la sconfitta subita a Foligno. Aldilà dell’espulsione di Romeo, la partita non è andata come doveva andare, qualcosa non ha funzionato, qualcuno non si è comportato come doveva e il tecnico rossonero schiuma ancora rabbia. Basta una domanda per accenderlo e fargli cacciare fuori tutte quelle cose che finora non aveva avuto occasione di dire. Domenica scorsa subito dopo la partita la rabbia doveva essere ancora maggiore e Ruotolo preferì non andare nemmeno in sala stampa. Adesso però è arrivato il momento di liberarsi di un peso:
“Questa squadra è stata costruita per vincere, per cui dovrebbe dare sempre qualcosa in più degli avversari. Domenica scorsa nonostante l’espulsione di Romeo la squadra ha tenuto per tutti i novanta minuti. Alla fine però è arrivata la sconfitta. Siamo arrabbiati, amareggiati, delusi ma dobbiamo mettere da parte la sconfitta pensando presente e cercando di non ripetere gli stessi errori in futuro”. “Questa squadra non è stata costruita per salvarsi, ma per vincere per cui ha l’obbligo di correre, di lottare, di faticare, di sacrificarsi. Deve fare tutto deve fare tanto e deve fare troppo, e sa di doverlo fare”. “Lo sa, Lo sa, lo sa”. “Se cala la concentrazione, se cala la tensione si rischiano le brutte figure”.
Questo il tenore delle dichiarazioni del mister rossonero. Sintetizzarle in poche righe non renderebbe la realtà delle cose, per cui invito tutti ad ascoltare la registrazione qui sotto.
Ascolta mister Ruotolo
Browse » Home »
Rolla “solo” terzo nei 50 stile libero
Andrea Rolla ha conquistato la medaglia di bronzo nei 50 stile libero ai campionati Italiani in corso alla piscina comunale di Riccione. Il titolo è andato a Marco Orsi che già in mattinata aveva stabilito il miglior tempo nelle qualificazioni ottenendo anche il minimo per europei e olimpiadi. Al secondo posto, il vicecampione del mondo di Shangai, Luca Dotto.
Quasi tutti i partecipanti alla finale hanno ottenuto tempi peggiori di quelli nuotati in mattinata per qualificarsi. Gli unici a migliorarsi sono stati Luca Dotto e Luca Leonardi che infatti hanno guadagnato una posizione a scapito rispettivamente di Rolla, retrocesso dalla seconda alla terza, e Bocchia passato dalla quinta alla sesta. Qui sotto la classifica finale con i tempi di ogni nuotatore.
Chi come Rolla non è riuscito ad ottenere i limiti per olimpiadi ed europei adesso sarà costretto ad inseguirli attraverso i meeting primaverili.
| os | Nome & Cognome | Societa' | Arrivo |
|---|---|---|---|
| 1 | Marco ORSI | Fiamme Oro Roma CN UISP - Bologna | 22.10 |
| 2 | Luca DOTTO | GS Forestale Larus Nuoto | 22.24 |
| 3 | Andrea ROLLA | SMGM Team Nuoto Lombardia | 22.27 |
| 4 | Lucio SPADARO | Fiamme Oro Roma Sporting Flegreo | 22.38 |
| 5 | Luca LEONARDI | Fiamme Oro Roma GEAS Nuoto | 22.66 |
| 6 | Federico BOCCHIA | Centro Sportivo Esercito Nuoto Club 91 | 22.82 |
| 7 | Michele SANTUCCI | Fiamme Azzurre Larus Nuoto | 23.08 |
| 8 | Piero CODIA | Circolo Canottieri Aniene | 23.22 |
| 9 | Mattia SCHIRRU | SMGM Team Nuoto Lombardia | 23.32 |
| 10 | Vittorio DINIA | Forum Sport Center | 23.46 |
Browse » Home »
Rolla in finale nei 50 SL col secondo tempo
Questa mattina ai campionati italiani assoluti primaverili in corso alla piscina comunale di Riccione, il carottese Andrea Rolla (SMGM Team Nuoto Lombardia) ha ottenuto il passaggio alla finale dei 50 metri stile libero con il secondo miglior tempo, nuotando la distanza in 22.14 a soli 10 centesimi dal limite che gli consentirebbe di conquistare il pass olimpico (limite 22"04) ed a tre centesimi dal tempo limite per l’europeo (limite 22"11).
Meglio di lui solo Marco Orsi (Fiamme Oro Roma/Uisp Bologna) che ha nuotato la distanza in 22" netti. Per Orsi si tratta del primato personale in tessuto (prec. 22"13 ai mondiali di Shanghai 2011) e del quinto tempo mai nuotato da un italiano. Inoltre è il terzo tempo mondiale stagionale stagionale alle spalle del 21"94 dello statunitense Nathan Adrian e del 21"98 dell'australiano Matthew Targett, ovvero il miglior crono europeo stagionale.
Con la qualificazione di Marco Orsi nei 50 sl, sono 161 gli azzurri con il pass per i Giochi olimpici di Londra 2012. In questa specialità si era già qualificato Luca Dotto con l'argento ai mondiali di Shanghai 2011. Salgono dunque a 161 gli atleti azzurri qualificati per i Giochi.
Alle 17.30, in diretta su Rai Sport 2, prenderanno il via le finali A e B della penultima giornata degli assoluti, selezione per i campionati europei assoluti (Debrecen, 21-27 maggio) e giovanili (Anversa, 4-8 luglio) e per le Olimpiadi (Londra, 28 luglio-4 agosto). La finale dei 50 SL si correrà alle ore 18.00.
Questi i tempi dei qualificati alla finale
| Pos | Nome & Cognome | Societa' | Arrivo |
|---|---|---|---|
| 1 | Marco ORSI | Fiamme Oro Roma CN UISP - Bologna | 22.00 |
| 2 | Andrea ROLLA | SMGM Team Nuoto Lombardia | 22.14 |
| 3 | Luca DOTTO | GS Forestale Larus Nuoto | 22.25 |
| 4 | Lucio SPADARO | Fiamme Oro Roma Sporting Club Flegreo | 22.34 |
| 5 | Federico BOCCHIA | Centro Sportivo Esercito Nuoto Club 91 Parma | 22.70 |
| 6 | Luca LEONARDI | Fiamme Oro Roma GEAS Nuoto | 22.86 |
| 7 | Michele SANTUCCI | Fiamme Azzurre Larus Nuoto | 22.92 |
| 8 | Piero CODIA | Circolo Canottieri Aniene | 22.93 |
| 9 | Mattia SCHIRRU | SMGM Team Nuoto Lombardia | 23.28 |
| 10 | Vittorio DINIA | Forum Sport Center | 23.32 |
Browse » Home »
America's Cup Napoli, definito il campo di regata
L'America's Cup World Series muove verso Napoli e l'America's Cup Race Management ha iniziato a ragionare su come disporre il campo di regata che sarà teatro delle sfide tra i dieci AC45 protagonisti dell'evento.
Le boe saranno disposte nel braccio di mare che separa Castel dell'Ovo - nella foto riconoscibile ai "piedi" del Vesuvio - da Mergellina e dal suo porto turistico. Un tratto di mare costeggiato da Lungomare Francesco Caracciolo, punto di osservazione privilegiato che, c'è da scommettere, nei giorni di regata accoglierà migliaia di spettatori.
Browse » Home »
Andrea Rolla oro in staffetta ai campionati italiani
giovedì 8 marzo 2012
0
commenti
La SMGM Team Lombardia si è aggiudicata la finale della 4x100 stile libero maschile ai Campionati Italiani Assoluti Primaverili di nuoto in corso a Riccione con il tempo di 3’18.95. La formazione del Team Lombardia era composta da Andrea Rolla, Mattia Schirru, Maurizio Mottola e Giacomo Ferri. Andrea Rolla ha nuotato la frazione di lancio con il tempo di 49.22 conquistando la prima posizione che poi è stata mantenuta dai compagni di squadra nelle successive tre frazioni.
Al secondo posto le Fiamme Oro Roma A composte da Luca Leonardi, Lucio Spadaro, Stefano Pizzamiglio e Mirco Di Tora in 3’19.96 (un secondo in più del Team Lombardia). Al terzo la Larus Nuoto A composta da Marco Macciola, Filippo Magnini, Filippo Barbacini e Thomas Iacobini in 3’20,36.
Questa la classifica completa
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
Browse » Home »
Sorrento undici reti alla berretti
Oggi pomeriggio, al Campo Italia, il Sorrento ha proseguito la preparazione in vista della partita interna di domenica prossima contro la Spal col consueto test infrasettimanale contro la berretti guidata da Giuseppe Bevilacqua. Tutti a disposizione del tecnico Gennaro Ruotolo ad eccezione del centrocampista Cristiano Camillucci che è stato tenuto a riposo precauzionale a causa del mal di schiena.
La prima squadra è andata a rete undici volte. Ciro Ginestra in campo nei secondi 45 minuti è stato ancora una volta il miglior realizzatore bucando quattro volte la rete della berretti che per l’occasione era difesa da Gegè Rossi. Stefano Scappini all’opera nel primo tempo si è fermato a tre. Le altre quattro reti portano la firma di Maritato, Basso, Sabato e Croce. Quest’ultimo è andato a segno su calcio di rigore. La rete della bandiera per i ragazzi di Bevilacqua è stata messa a segno da Catapano.
Ruotolo, che per l’incontro con la Spal dovrà fare a meno solo dello squalificato Romeo, ha adoperato in entrambe le frazioni di gioco il 4-4-2 facendo ruotare tutti gli uomini a disposizione. Francesco Di Nunzio appena recuperato dall’infortunio alla caviglia è entrato a metà del secondo tempo. Niang, Vanin, Terra e Bondi hanno giocato tre quarti di partita.
Queste le formazioni schierate nei due tempi:
Primo tempo: Chiodini; Vanin, Terra, Nocentini, Bonomi; Bondi, Beati, Niang, Basso; Maritato, Scappini.
Secondo tempo: Lombardo; Vanin (22’ Di Nunzio), Romeo, Terra (22’ Breglia), Sabato; Corsetti, Zanetti, Niang (22’ Bondi) Croce; Carlini, Ginestra.
Rossi ha giocato i secondi 45 minuti in porta alla berretti.
Browse » Home »
Sorrento domani amichevole con la berretti
mercoledì 7 marzo 2012
0
commenti
Domani pomeriggio il Sorrento di Gennaro Ruotolo in preparazione all'incontro di domenica prossima con la Spal sosterrà il consueto test infrasettimanale affrontando in amichevole al Campo Italia (inizio ore 14.30) la propria formazione berretti allenata da Giuseppe Bevilacqua.





Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile