mercoledì 15 febbraio 2012
0
commenti
Il risultato dell’amichevole odierna tra il Sorrento e il Sant’Agnello ha dell’incredibile. Se non è un record ci manca poco. I rossoneri hanno realizzato 26 reti in ottanta minuti di gioco, 13 per tempo, all’incirca una ogni 4 minuti.
Il Sant’Agnello è arrivato al Campo Italia in formazione rimaneggiata perché diversi titolari della formazione allenata da Antonio Guarracino avevano impegni di lavoro, e si è trovato di fronte una squadra che ha giocato con determinazione per tutti gli ottanta minuti, mostrando ottime trame di gioco.
Ruotolo che ha dovuto fare a meno del terzo portiere Fabrizio Pratticò e del difensore Samuele Romeo (lieve distorsione ad una caviglia) ha schierato la squadra con l’abituale 4-4-2 in entrambi i tempi dando spazio a tutti gli uomini a sua disposizione mettendo in campo due distinte formazioni, una per tempo, senza distinzioni tra titolari e riserve.
La formazione del primo tempo era composta da: Chiodini; Di Nunzio, Nocentini, Sabato, Bonomi; Corsetti, Beati, Zanetti, Croce; Maritato, Scappini. Quella del secondo da: Rossi; Vanin, Terra, Breglia, Sabato; Bondi, Niang, Camillucci, Basso; Carlini, Ginestra.
Tra i realizzatori la parte del mattatore spetta a Scappini con sei reti. Ginestra questa volta si è fermato a cinque. Seguono Maritato con tre segnature, Corsetti, Terra, Carlini e Bondi con due, Nocentini, Croce, Basso e Niang con una.
Per il Sant’Agnello solo due tiri in porta, entrambi nella ripresa. Rossi, benché infreddolito dalla prolungata inoperosità, si è fatto trovare pronto in entrambe le circostanze negando la rete della bandiera ai grigi.
La preparazione dei rossoneri in vista del'incontro con la Reggiana proseguirà domani pomeriggio e venerdì mattina con due allenamenti a porte chiuse al Campo Italia. Venerdì pomeriggio la squadra raggiungerà Bologna in aereo da dove si trasferirà a Reggio Emilia in autobus.
Browse » Home »
Sorrento, oggi amichevole con il Sant’Agnello
In preparazione all’incontro di
sabato prossimo con la Reggiana oggi pomeriggio, alle 14.30, al Campo Italia, il
Sorrento di Gennaro Ruotolo disputerà un incontro amichevole a porte aperte con
il Sant’Agnello allenato da Antonio Guarracino.
Gli affezionati frequentatori del
Campo Italia che nell’ultima settimana non hanno potuto assistere agli
allenamenti della prima squadra avendo trovato i cancelli chiusi avranno così la
possibilità di rivedere i loro beniamini al lavoro e scoprire se Ruotolo ha apportato
veramente quelle novità tattiche di cui si vocifera.
Browse » Home »
Il Giro della Costiera ricorda Paolo Leonelli
Quest’anno al più giovane tra i
ciclisti della Penisola Sorrentina che porterà a termine il Giro della Costiera
sarà assegnato un premio speciale a ricordo di Paolo Leonelli, l’avvocato
sorrentino che ci ha lasciati il 17 aprile 2009.
Paolo era un grande appassionato
di ciclismo, soprattutto di quello giovanile e negli ultimi anni insieme a
Francesco Pepe aveva creato una forte e numerosa formazione giovanile composta
quasi interamente da ragazzini della Penisola Sorrentina di tutte le categorie
dai giovanissimi agli juniores che accompagnava personalmente alle gare in
tutto il sud Italia. Durante la settimana, nelle prime ore del pomeriggio non
era raro incontrarlo in sella al suo scooter mentre seguiva i ragazzini nei
loro allenamenti sulla strada che da Sorrento conduce a Massa Lubrense.
L’idea di istituire un premio a
ricordo di Paolo Leonelli è dell’Amministrazione Comunale di Sorrento ed ha lo
scopo di ricordare un sorrentino d'eccezione in manifestazioni di un certo
livello, nello sport di cui era appassionato. La scorsa settimana in occasione
della Mezzamaratona podistica Maremonti è stato ricordato Cordiale Maresca. Il
Giro della Costiera ricorderà Paolo Leonelli assegnando un trofeo al più giovane
dei ciclisti della Penisola Sorrentina che concluderà la prova
indipendentemente dal piazzamento.
L’iniziativa ha riscosso il pieno
gradimento della famiglia Leonelli, e domenica a consegnare il Memorial Paolo
Leonelli al vincitore saranno la moglie Carmen e il figlio Filippo.
Browse » Home »
Ufficiale: Reggiana Sorrento si gioca sabato 18 alle 14.30
martedì 14 febbraio 2012
0
commenti
Pochi minuti fa è stato pubblicato il comunicato ufficiale
della Lega Pro con il calendario dei recuperi della Prima Divisione.
Come già anticipato da diversi organi di informazione tra
cui Penisola Sport l’incontro Reggiana-Sorrento si giocherà al Giglio di Reggio
Emilia sabato 18 alle ore 14.30. A dirigere è stato confermato il signor Federico
La Penna di Roma 1 coadiuvato dagli assistenti Botosso e Lunardon.
Ecco il calendari completo:
SABATO 18 FEBBRAIO 2012 ore 14,30
Girone “A”
Avellino - Pro Vercelli
Foligno - Pavia
Reggiana - Sorrento
DOMENICA 19 FEBBRAIO 2012 ore 14,30
Girone “A”
Lumezzane - Spal
Girone “B”
Piacenza - Portogruaro
Prato - Andria Bat
V. Lanciano - Frosinone
Browse » Home »
Reggiana-Sorrento si gioca sabato alle 14.30
lunedì 13 febbraio 2012
0
commenti
(Fonte: La Gazzetta di Reggio)
Domani, martedì la Lega Pro
ufficializzerà la data del recupero ma in via ufficiosa le due società hanno
avuto il via libera
Secondo il sito della Gazzetta di
Reggio, l’incontro Reggiana-Sorrento si giocherà sabato 18 febbraio alle ore
14.30. Il comunicato ufficiale della
Lega Pro verrà emesso domani mattina, ma le due società hanno già ricevuto
l’assenso per disputare questa partita sabato allo stadio Giglio. Non a caso sia
i rossoneri che i granata si sono ritrovati oggi pomeriggio per riprendere la
preparazione.
Browse » Home »
Harakiri Benevento
La Ternana passa con
facilità. Possibile il ritorno di Simonelli
Benevento-Ternana 0-2
Benevento (4-3-3): Gori; D’Anna,
Siniscalchi, Pedrelli, Frascatore; Rajcic, De Vezze, La Camera (67' Montini);
Pintori (59' Sy), Altinier, Kanoute (1' Mancinelli). A disp.: Anaclerio,
Signorini, Luisi, Cia. All. Imbriani-Martinez.
Ternana (3-4-3): Ambrosi;
Ferraro, Pisacane, De Giosa; Fazio, Cejas, Miglietta, Gotti; Nolè (59'
Giacomelli), Litteri (87' Chianello), Danti (20' Sinigaglia). A disp.: Virgili,
Camillini, Arrigoni, Della Penna. All. Napoli (squalificato Toscano).
Arbitro: Eugenio Abbattista di Molfetta
(Lo Cicero-Leali) Marcatori: 2' Nolè su rigore (T), 64' Miglietta (T)
Ammoniti: La Camera e Rajcic (B);
Gotti e Cejas (T). Espulso Gori (B) al 1'; Gotti (T) al 79' e Sy (B) all'89'.
Una uscita maldestra del portiere
Gori dopo appena un minuto di gioco con conseguente espulsione del numero uno, calcio
di rigore, e rete della Ternana, taglia le gambe al Benevento costretto a
giocare per 89 minuti in inferiorità numerica e con una rete da recuperare contro
la capolista del girone.
Che non è una giornata fortunata per
gli stregoni lo si capisce definitivamente pochi minuti dopo quando Altinier
cerca di sorprendere Ambrosi con un pallonetto da fuori mail pallone batte
sulla faccia superiore della traversa.
La Ternana amministra agevolmente
il vantaggio, e a metà ripresa trova la rete del raddoppio con un contropiede
iniziato da Litteri e finalizzato da Miglietta con una conclusione al volo che
fa secco l’ex sorrentino Mancinelli.
Negli ultimi minuti vengono
espulsi anche il ternano Gotti e il beneventano Sy.
A fine gara mentre le fere vanno
a raccogliere gli applausi dei loro sostenitori sotto la Nord, i giallorossi
escono dal campo a capo chino sotto i fischi dei tifosi sanniti. Si sussurra
che quella di oggi potrebbe essere stata l’ultima recita della coppia
Imbriani-Martinez e che patron Vigorito sia tentato dal richiamare in panchina
la coppia Simonelli-Perfetto giusto alla vigilia dell’incontro con il Sorrento.
Questa la nuova classifica:
Ternana 51 punti; Taranto(-3) 46; Carpi 41; Pro Vercelli 40; Sorrento (-2)38;
Benevento (-2)35; Avellino e Lumezzane 31; Como(-2), Foggia(-2) e Tritium 30;
Pisa 27; Reggiana (-2)26; Monza 21; Spal (-4)18; Viareggio (-1)15; Foligno
(-4)12; Pavia 10. Spal due gare in meno; Avellino, Como, Foligno, Lumezzane,
Pavia, Pro Vercelli, Reggiana e Sorrento una gara in meno.
Browse » Home »
Sorrento ripresa a porte chiuse
Questo pomeriggio, in previsione
del possibile anticipo a sabato 18 dell’incontro con la Reggiana, il Sorrento si
è ritrovato al Campo Italia con un giorno di anticipo sul consueto per
riprendere la preparazione.
Contrariamente al solito l’allenamento
si è svolto a porte chiuse, e i pochi tifosi che nonostante la giornata fredda si
erano recati al campo Italia per assistere all’allenamento hanno trovato i
cancelli chiusi e sono stati costretti a tornarsene a casa.
Gennaro Ruotolo ristabilitosi
dall’attacco influenzale della scorsa settimana ha guidato personalmente la
seduta a cui erano presenti tutti i componenti la rosa di prima squadra tranne il
terzo portiere Fabrizio Pratticò che ha avuto uno stiramento al muscolo
addominale obliquo sinistro.
Per l’incontro con la Reggiana l’unico
indisponibile per squalifica rimane il brasiliano Rafael Bondi.
Browse » Home »
Al Giro della Costiera in gara anche Fondriest
Maurizio
Fondriest è stato campione del mondo su strada, a Renaix nel 1988, dopo solo
una stagione da professionista. A soli ventitré anni, in maglia Alfa Lum –
Legnano, il ciclista di Cles (Trento), era già nel gotha dello sport delle due
ruote, capace di arrivare a giocarsi la Milano-Sanremo con Laurent Fignon e poi
anche l’alloro mondiale qualche mese più tardi. Competitivo nelle gare di un
giorno, vinse una Milano-Sanremo nel 1993, una Freccia Vallone, un
Meisterschaft von Zürich (sempre nel 1993) e due volte il Giro del Lazio (1990
e 1994). Veloce anche a cronometro, Fondriest sfiorò una medaglia alle
Olimpiadi di Atlanta del 1996, giungendo ai piedi del podio, battuto da
autentici mostri sacri della specialità come Ekimov, Ullrich e Lance Armstrong.
Maurizio,
cosa ci dici della Penisola Sorrentina?
“È una
terra davvero bellissima! Ci ho corso molte volte e ogni volta sono rimasto
colpito dal paesaggio. La cosa che mi ricordo è che se la fai in macchina non
riesci a godertela come quando ci pedali. Non vedo l’ora di tornarci.”
Il Giro
della Costiera è alla 7° edizione: Il tuo parere sul tracciato?
“La prima
cosa da dire è che la manifestazione è aperta a chi vuole competere così come a
quelli che amano fare cicloturismo. Come detto il paesaggio è incredibile, e
già questo regala un fascino tutto particolare alla corsa. Io dividerei il
tracciato in tre parti. La prima è più turistica, la seconda molto più
agonistica, con la parte conclusiva, la terza, praticamente senza pianura.”
Tu che
conosci il tracciato, puoi indicare un punto particolare ai nostri
appassionati?
“Beh, al
di là del fatto che è tutto bello, a me piace un punto che facevo sempre e che
quest’anno non è incluso nel percorso, che è la salita del Picco Sant’Angelo, a
Sant’Agnello, in cui si vedono i due golfi, quello di Napoli e quello di
Salerno. Una parte molto impegnativa in un paesaggio mozzafiato.”
E per
tutti quelli che in Penisola Sorrentina amano lo sport delle due ruote, qual è
la situazione del ciclismo?
“Beh, le
ultime notizie di Contador non hanno reso molto al nostro sport. Stiamo vivendo
un periodo delicato, ma vorrei che la gente riflettesse bene sulle cose che
vengono fuori. Lo stesso Contador, senza che io mi erga a giudice, va
analizzato attraverso il rendimento che ha avuto prima, durante e dopo il
controllo incriminato. Ripeto, senza voler essere giudice, mi sembra che lui si
sia mantenuto sempre sugli stessi livelli di prestazione. E anche in gruppo non
è di certo trattato male dagli altri corridori.”
Sul
ciclismo italiano invece cosa pensa un campione del mondo ?
“Abbiamo
due squadre con la licenza per il Pro-Tour e quindi tanto male non stiamo. I
giovani stanno crescendo, anche se per il momento non vedo il nuovo Bettini. Ci
affidiamo alla passione e alla voglia di tutti quelli come gli amici della
Penisola Sorrentina, che riversano per le strade tutta la gioia di pedalare in
corse come il 7° Giro della Costiera.”
Salvatore
Siviero
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile