Tutti arruolabili tranne Croce

martedì 13 settembre 2011 0 commenti


Dopo il lunedì di riposo che ha fatto seguito all’incontro Sorrento-Pavia nel pomeriggio di oggi sono ripresi gli allenamenti della prima squadra del Sorrento in vista dell’incontro Como-Sorrento di domenica 18 settembre valido per la terza giornata di campionato di prima divisione girone A.
A disposizione di Sarri c’erano tutti i 25 giocatori. Regolarmene in campo quindi anche Romeo, Scappini e Basso che la scorsa settimana avevano lavorato a parte. Romeo ha anche scontato l’ultimo turno di squalifica residuo della passata stagione. L’unico dei tre che a prima vista sembra non essere ancora fisicamente a posto è Daniele Basso che mostra di possedere una scarsa mobilità del braccio sinistro.
Presente anche Bonomi, uscito dal campo nel corso dell’incontro con il Pavia per un taglio allo zigomo sinistro che ha richiesto l’apposizione di sei punti di sutura.
L’ allenamento è stato dedicato quasi interamente ad esercizi atletici. Il pallone è comparso solo verso la fine della seduta per alcuni esercizi di perfezionamento della tecnica individuale.
L’ultima parte dell’allenamento è stata svolta solo da chi non ha giocato contro il Pavia o è entrato nel corso della ripresa.

Nella lista degli squalificati per il prossimo turno diramata quest’oggi dal Giudice Sportivo della Lega Pro non figura nessun giocatore del Sorrento. L’unico appiedato sarà quindi Daniele Croce che deve scontare ancora due giornate di squalifica residuo della passata stagione.
Per quanto riguarda il Como il punto della situazione potrà essere fatto solo dopo la disputa del recupero della prima giornata Como-Pro Vercelli in programma domani pomeriggio (ore 15) allo stadio Sinigaglia.

Share/Bookmark

Viareggio rischia sconfitta a tavolino


Fonte: NoiTv.it

Un bel successo per 3 a 2 che rischia di essere vanificato diventando la classica vittoria di Pirro. In queste ore il Carpi sul proprio sito ufficiale ha infatti comunicato di aver presentato un preannuncio di reclamo in relazione alla posizione ritenuta irregolare di un giocatore del'Esperia Viareggio. Ricordiamo che gli emiliani erano stati sconfitti domenica al Pini.
Il giocatore cui fa riferimento il Carpi sarebbe il difensore Luigi Monopoli, prelevato dal Bari, che doveva scontare tre giornate di squalifica con il campionato Primavera. Due le avrebbe scontate, ed una no, quindi il Viareggio rischia di perdere la partita a tavolino. Davvero una brutta tegola per la squadra bianconera qualora dovesse concretizzarsi.

Share/Bookmark

Pitrolo cosa dici?


Scorrendo le pagine di Tuttolegapro.com apprendiamo che il vicepresidente della Lega Pro Archimede Pitrolo ospite alla trasmissione "Csiamo su Odeon", in onda ogni lunedì alle 23 sul canale 177 di Odeon per rispondere alle critiche dell´allenatore del Sorrento Maurizio Sarri ("Non è possibile giocare alle 15 a settembre, così si mette a rischio la salute dei giocatori"), ha tirato fuori a sua volta una polemica sui campi in sintetico: "Qualcuno si lamenta del caldo, vorrei dire a questi allenatori che se le squadre giocassero sui campi in erba, i giocatori accuserebbero meno caldo. La nostra opinione sui campi in sintetico? Li dobbiamo accettare, da regolamento non possono essere vietati".
A nostro avviso la risposta data da Pitrolo è poco attinente e semmai dimostra che quando non si hanno argomenti per difendersi da un’accusa si cerca sempre di spostare il discorso su di un altro argomento.
Pitrolo è anche poco informato, se lo fosse saprebbe che Maurizio Sarri non ama i campi in sintetico e che il giorno della presentazione alla stampa sorrentina disse che tra un campo in erba ed uno in sintetico c’è la stessa differenza che passa tra una donna e una bambola gonfiabile.
Dare la colpa del caldo al campo in sintetico è una balla colossale che si commenta da se. Lo andasse a chiedere a quelli che domenica sono scesi in campo sugli altri della Lega Pro in erba naturale alle tre del pomeriggio (attenzione stiamo parlando delle 14 solari) se faceva caldo oppure no.
Riguardo al sintetico, personalmente, aspetto la prima domenica in cui saremo costretti a giocare in una palude per rimandare la risposta al vicepresidente Pitrolo. Lo scorso anno tra Gubbio, Verona, Salerno e Pagani abbiamo giocato almeno quattro incontri ai limiti della regolarità. A Gubbio ci siamo dovuti andare due volte perché la prima al posto del campo c’era una risaia.
Quest’anno, e siamo ancora a settembre, in Prima Divisione hanno dovuto rinviare già tre incontri per impraticabilità di campo.

Share/Bookmark

Tritium-Ternana 2-0. Il Sorrento conserva la vetta

lunedì 12 settembre 2011 0 commenti


L’incontro della seconda giornata del girone A della Prima Divisione tra Tritium e Ternana, non disputato ieri per la concomitanza con il Gran Premio d'Italia di Formula 1 è stato recuperato questo pomeriggio (calcio d'inizio alle ore 16.30) allo stadio "Brianteo" di Monza ed è terminato con la vittoria dei padroni di casa per 2-0.
Le reti sono state siglate al 49' da capitan Dionisi, il quale ha trasformato il penalty fischiato dal direttore di gara dopo che Bortolotto era stato atterrato in area da Stendardo e al 67' da Floriano, che in azione personale, prima si è bevuto due uomini rossoverdi, poi è entrato in area e con un tiro angolato ha spiazzato Ambrosi.
Sorrento e Pisa conservano la vetta del girone con quattro punti in attesa dei due recuperi della prima giornata Lumezzane-Taranto e Como-Pro Vercelli che saranno giocati mercoledì 14.

Share/Bookmark

Oggi in campo Tritium e Ternana


L’incontro della seconda giornata del girone A della Prima Divisione Tritium-Ternana si giocherà oggi pomeriggio allo Stadio Brianteo di Monza con inizio alle ore 16.30.
Lo spostamento di data ed orario è dovuto alla concomitanza con il Gran Premio d’Italia di Formula Uno in programma ieri a Monza.  
Queste le probabili formazioni:
Tritium: Pansera; Possenti, Teso, Dionisi, Riva; Vecchio, Malgrati, Monacizzo; Bortolotto Enrico, Sinato, Floriano.
Ternana: Ambrosi; Pisacane, Stendardo, De Giosa; Bernardi, Arrigoni, Miglietta, Gotti; Nolè, Docente, Sinigaglia.
La radiocronaca del match sarà trasmessa da Radio Galileo http://www.radiogalileo.it/static_site/index-1.html
a partire dalle ore 16.

Share/Bookmark

Sorrento-Pavia 2-2 (Highlights)

Qui gli highlights dell'incontro Sorrento-Pavia 2-2 reti di Ginestra (rigore), Falco, Galabinov e D'Errico. Il filmato è quello trasmesso dal Tg3 regionale campano di domenica sera.

Share/Bookmark

Sorrento Pavia 2-2 (Sala Stampa)


Queste le principali dichiarazioni rilasciate in sala stampa dai protagonisti dell’incontro tra il Sorrento e il Pavia. La registrazione integrale di ciascun intervento può essere ascoltata cliccando sui player al termine dell’articolo.
Sarri (allenatore Sorrento) - Non ci è andata bene. Abbiamo sofferto in alcuni momenti della partita però al tirar delle somme abbiamo sbagliato un rigore, abbiamo preso un palo e abbiamo sbagliato una doppia colossale occasione da rete al 93’ con Carlini.
Sapevamo che la partita sarebbe stata così, loro per caratteristiche in questo momento sono pericolosissimi. Tra due mesi forse non riusciranno più a fare le stese cose, ma noi li abbiamo incontrati ora e dobbiamo accettare il pari e pensare alla prossima partita.
Sul 2 a 1 avrei voluto mettere Tognozzi al posto di Ginestra e giocare con tre mediani, ma il pallone è rimasto in gioco e loro hanno fatto gol.
Per finire Sarri torna a dire la sua sull’orario a cui si è giocato. Andare in campo alle 15, di questi tempi, è un attentato alla salute dei giocatori. Se si aspetta la morte di qualche ragazzo per poi prendere provvedimenti lo dicano chiaramente. C’erano oltre 30 gradi all’ombra e con la superficie artificiale la temperatura aumentava ulteriormente. Credo che in panchina esposti al sole si sia arrivati oltre i 50 gradi.
Galabinov (attaccante Sorrento) - Questa partita meritavamo sicuramente di vincerla purtroppo non siamo stati fortunati. Sono contento per il gol realizzato dopo pochi minuti che ero entrato in campo. Vanin ha fatto una grande azione e mi ha dato una palla perfetta da mettere in rete. Sono stato aiutato anche dal movimento di  Ginestra che l’ha fatta scorrere e quando mi è arrivata ho tirato senza nemmeno vedere dove era la porta.
Domenicali (allenatore Pavia) - Abbiamo fatto un ottima partita venendocela a giocare a viso aperto. Alla fine ne è uscito fuori un 2 a 2 che penso sia giusto e meritato. La mia squadra ha fatto molto bene sul campo del Sorrento che è attrezzato per la vittoria finale. Il rigore sbagliato da Ginestra ha influito moltissimo sul risultato finale. Se fossimo andati sul due a zero sarebbe stato molto più difficile raddrizzare la gara.

Ascolta Sarri (allenatore Sorrento)

Ascolta Galabinov (attaccante Sorrento)

Ascolta Domenicali (allenatore Pavia)

Share/Bookmark

Grande successo per il Trofeo De Martino

domenica 11 settembre 2011 0 commenti


Il Trofeo Eduardo De Martino compie con questa edizione 2011 il suo ventitreesimo compleanno, ma gli anni non si fanno sentire e l’entusiasmo dei partecipanti e degli organizzatori, sembrano quelli dei primi anni; ottimo successo di partecipazione in mare, con 30 imbarcazioni provenienti da tutta la Campania, ed in banchina, con un pubblico di appassionati che hanno animato il porto di Sorrento lungo il molo e la spiaggia sottostante l’Hotel Vittoria. Il grande protagonista della consueta due giorni di regate a Sorrento, è stato comunque il vento, dolce da ovest nella giornata di sabato ed un forte ponente nella regata della domenica, che ha permesso a questi “gioielli del mare” di sfilare lungo la costa sorrentina. Il Trofeo Eduardo De Martino, che si aggiudica in base ad un combinato punteggio di prestazioni agonistiche e di esame di omologia ed autenticità, è stato assegnato, ex aequo, all’imbarcazione Tampasia, dell’armatore Scarselli di Castellammare di Stabia (vincitore però per maggiore anzianità dell’anno di costruzione) ed al monotipo Aquila, di Rodolfo Izzo, entrambe vincitrici anche nelle prove di regata, rispettivamente nelle classi Crociera e Regata; nella classe vela latina, quest’anno numerosissima con 16 imbarcazioni, ha vinto, nella sezione gozzi, il velocissimo scafo sorrentino Santa Rosa del Comandante Giancarlo Antonetti, già vincitore quest’anno del Trofeo delle Tre Torri a Pisciotta, e nella sezione lance, il Salvatore del timoniere- armatore Michele Russo; lo splendido gozzo Santa Maria del Lauro, vanto della marineria metese (che in regata ha imbarcato un randista proveniente addirittura dal Regno Unito) e costruito dal maestro d’ascia Michele Cafiero, si è aggiudicato la prestigiosa prova di omologia ed autenticità, mentre nella classe dinghy, vittoria per “Fara”, dinghy 14een feets dell’ammiragliato inglese, oggi in dotazione all’associazione “Asso Vel’a Tarchia”. Da segnalare, quest’anno, la presenza delle migliori testimonianze della cantieristica in penisola sorrentina, con la partecipazione dei maestri d’ascia Michele Cafiero, di Meta, Cataldo ed Antonino Aprea, del borgo di Marina Grande a Sorrento, con il gozzo a vela latina “Farama”, e di Giovanni Cammarano, proveniente da Pisciotta con il gozzo Sangiovese; le flotte più numerose, quella metese, proveniente dal “Circolo Nautico Marina di Alimuri” e dall’associazione “Amici del Mare”, e sorrentina, con l’Asso vel’a Tarchia, hanno accolto le imbarcazioni provenenti dai circoli nautici di Pisciotta e Salerno, dalle sezioni della Lega Navale di Castellammare di Stabia e Torre del Greco, dai circoli nautico Riviera Massa e Portosalvo Girolamo Vitolo, dai borghi marinari di Marina Grande e Marina della Lobra; presente, in rada, anche l’imponente brigantino a palo della lunghezza di 70 metri “Sea Cloud II”, che ha di fatto preso la scena all’Amerigo Vespucci, ancora in navigazione, ma che comunque ha inviato il saluto formale del suo Comandante. Bella e frizzante la premiazione, cui ha partecipato, tra gli altri, per il Comune di Sorrento l’entusiasta assessore Michele Bernardo, che ha speso parole di elogio per la passione ed il “cuore” degli organizzatori di questa splendida manifestazione velico-culturale sorrentina che, con sobrietà, semplicità e amore per il mare porta lustro e notorietà alla città di Sorrento, e costituisce un patrimonio da tutelare e preservare.

Share/Bookmark

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.