Arbitro: Cangiano di Napoli.
Assistenti: Guarino e Signoriello.
Marcatori: Di Gennaro (B) 12’, Mazzeo (B) 46’, Carlini (S), rigore, 52’, Corsetti (S) 64’, Di Nunzio (S) 72’, Schetter (B) 82’.
Oggi pomeriggio al campo Castagneto
di Sturno si è giocato l’incontro amichevole tra il Sorrento e il Barletta. Le
due squadre si sono divise equamente la posta con un pirotecnico tre a tre. Più
bello il Barletta nel primo tempo, più efficace il Sorrento nella ripresa.
La squadra di Cari parte subito
forte e assume il controllo delle operazioni passando in vantaggio al 12’; Simoncelli imbeccato da
Cerone si propone sull’out destro e fa partire un cross a mezza altezza dalla
linea di fondo, Di Gennaro anticipa Terra e batte Casadei a fil di palo. Due
minuti dopo Cerone va al tiro dai trenta metri impegnando severamente Casadei
che salva alzando il pallone oltre la traversa. Sull’azione seguente un cross
di Schetter dalla sinistra colpisce il palo esterno.
Il Sorrento costruisce la prima
azione pericolosa al 18’;
cross di Croce dalla destra, Sicignano esce a vuoto, ma Scappini e Ginestra non
riescono a centrare la porta lasciata sguarnita. Due minuti dopo Scappini si
guadagna una punizione dal limite che si incarica di battere Ginestra; la sua
conclusione a giro passa pochi centimetri al di sopra del sette alla destra di
Sicignano.
Nei minuti successivi il
barlettano Cerone va per tre volte al tiro dalla distanza. La prima conclusione
e bloccata a terra da Casadei. Le altre due terminano a fondo campo sfiorando i
pali.
Al 33’ Romeo si lancia all’assalto
centralmente cercando di perforare la difesa pugliese; ne nasce un rimpallo che
mette Ginestra a tu per tu con Sicignano, ma il portiere riesce ad arrivare pre
primo sul pallone e sventa il pericolo.
L’ultima occasione del primo
tempo è del Sorrento; Camillucci apre per Bondi che va al cross dalla fascia sinistra,
Scappini si avventa sul pallone ma riesce solo a sfiorarlo di quel tanto da
impedire a Ginestra di colpire a botta sicura.
Il secondo tempo inizia con un
incursione di Franchini sulla sinistra che coglie di sorpresa la retroguardia
rossonera. Il suo cross attraversa l’area di rigore e viene rimesso a centro da
Schetter. Mazzeo anticipa tutti e raddoppia. La prima sensazione e che il
Sorrento possa capitolare. Invece da quel momento in avanti Carlini si carica
la squadra sulle spalle; retrocede nella propria metà campo per innescare palla
a terra ora Croce ora Corsetti. La retroguardia pugliese accusa il colpo e all’ennesimo
cross di Croce dalla sinistra rimessa al centro da Corsetti, Pisani per
impedire a Scappini di concludere lo atterra in area. Si incarica della battuta
Carlini che spiazza Sicignano e accorcia le distanze.
Sei minuti e il Sorrento
pareggia; l’azione parte da un calcio di punizione del Barletta respinto da
Nocentini, il pallone arriva sui piedi di Croce che lancia in profondità
Corsetti. L’esterno rossonero resiste al ritorno di Mazzarani entra in area e
batte Sicignano con un tiro a scavalcare.
Il Barletta accusa la fatica e il
Sorrento si impadronisce della partita. Un cross di Vanin dalla destra è
impattato da Carlini ma la conclusione sfiora il palo. Sull’azione seguente la
retroguardia pugliese si rifugia in angolo; batte Croce e pesca Di Nunzio solo
soletto sul secondo palo che mette dentro con un facilissimo piatto.
Il Sorrento potrebbe dilagare allorquando,
su cross di Corsetti, Carlini spedisce al lato con un acrobatica rovesciata,
invece è il Barletta che trova il pareggio con uno strano cross di Mazzeo che
rimbalzando sul terreno inganna Sabato finendo sui piedi di Schetter che batte Casadei.
A tempo già scaduto Carlini colpito
duro è costretto a lasciare il campo. Entra Breglia e si rende subito
protagonista presentandosi tutto solo davanti a Pane che riesce ad anticiparlo.
Lo scorso anno, le conferenze stampa di mister Simonelli, si esaurivano
quasi sempre nel giro di pochi minuti. Quest’anno invece abbiamo un allenatore
che si presta con maggiore disponibilità a soddisfare le domande postegli dai
cronisti per cui alla fine escono fuori delle chiacchierate non ricondensabili
in pochi righi. Ogni settimana farò del mio meglio per riportare i concetti
fondamentali, ma invito già da adesso tutti quanti ad ascoltare la
registrazione che trovate in fondo all’articolo.
Sarri ha iniziato il proprio
intervento trattando dell’incontro amichevole con il Barletta: “Sarà importante
soprattutto dal punto di vista mentale in quanto ci permetterà di cercare l’approccio
giusto al campionato. L’unico indisponibile è Basso e di questo va dato merito
al nostro staff di preparatori che fin qui hanno svolto un ottimo lavoro”.
In questo momento non siamo al top
della condizione…. il nostro obiettivo è quello di arrivare per l’inizio del
torneo all’ottanta, novanta per cento della forma massima e cercare di rimanere
in quella condizione il più a lungo possibile. Al di là della condizione fisica
la squadra deve assumere una mentalità che le permette di riuscire ad ottenere
il risultato anche nei momenti di difficoltà.
Passando alle vicende di mercato ha
detto: “In questo momento abbiamo solo una carenza in avanti in quanto abbiamo
tre punte per due posti. In caso di necessità potrei adoperare Bondi dietro l’attaccante.
Non è un ruolo in cui sa esprimersi al massimo ma può adattarsi”.
“L’infortunio occorso a Basso ci
ha messo in difficoltà: saremo costretti a rinunciare a lui proprio nel momento
in cui ci faceva più comodo averlo, ma siamo consapevoli che avremo a
disposizione un elemento importante nel corso della stagione. In caso di
necessità penso che potremo utilizzare Carlini in posizione da esterno in
quanto in passato ha già fatto bene in quel ruolo. In caso di estrema necessità
l’unico in rosa che potrebbe adattarsi in quel ruolo e Greco. Non ritengo
invece possibile l’impiego nel ruolo di Vanin. Potrei utilizzarlo in quel ruolo
solo in una situazione in cui si debba gestire un risultato favorevole”.
Per finire una considerazione sulla
trasferta di Monza. “Il Monza è una squadra costruita per la Prima Divisione
che credo si rafforzerà ulteriormente negli ultimi giorni di mercato. Sarà un’incontro
da prendere con le molle: il Monza nella versione Motta è una squadra difficile
da affrontare”.
Alla prima giornata Sorrento in trasferta al Brianteo
Il Monza Brianza giocherà ancora
in Prima Divisione, mentre l'Alessandria, retrocessa all'ultimo posto, scende
in Seconda Divisione.
Questo il comunicato ufficiale
della Figc che ha iscritto i brianzoli nel girone A della Prima Divisione al
posto dell’Alessandria:
Il Presidente federale, visto
l'esito favorevole dell'istruttoria supplementare della Covisoc, ha deliberato
che l'AC Monza Brianza 1912 è iscritta al campionato 2011-2012 di Lega Pro in
Prima Divisione. Si completa così il quadro dei calendari del campionato di
Lega Pro che parte il prossimo 4 settembre.
Ieri sera presso il Parco Ibsen è stata presentata la squadra del Sorrento che parteciperà al prossimo campionato di Prima Divisione.
Nonostante la concomitanza con la finale di Supercoppa europea tra Barcellona è Porto la platea dell’anfiteatro era gremita dai tifosi che hanno voluto salutare i loro beniamini con una calorosa accoglienza. Hanno condotto la serata Peppe Iannicelli e Titti Improta due dei volti più conosciuti dell'emittente televisiva Canale 21, che, uno ad uno, hanno presentato tutti i protagonisti del nuovo Sorrento a cominciare dai giocatori per proseguire con l’allenatore Maurizio Sarri, lo staff tecnico, quello medico con i massaggiatori e i magazzinieri e per terminare con la dirigenza al completo.
Presenti alla serata il sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo, il consigliere Mario Gargiulo e l’assessore allo sport del comune di Piano di Sorrento, Daniele Acampora.
Nel corso della serata il presidente rossonero Mario Gambardella, visibilmente commosso, ha ricevuto dal sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, una onorificenza civica per le sue tre stagioni al timone del club.
Subito dopo il Sorrento ha premiato con due trofei le personalità sportive sorrentine dell’anno. Per la prima edizione, il trofeo «Premio Sorrento Calcio» è stato assegnato all’armatore Gianluigi Aponte e al sindaco Giuseppe Cuomo. Premiati anche con la targa «I love Sorrento Calcio» il giornalista Antonino Siniscalchi e a Mario Gargiulo, consigliere comunale con delega allo Sport.
Quando ormai la festa era già sciolta è arrivata una maxi torta dai colori rossoneri raffigurante Sant’Antonino preparata dal tifoso Vittorio Esposito della pasticceria Don Peppe.
Nel pomeriggio di oggi la squadra rossonera effettuerà la seduta di rifinitura in vista dell’amichevole Sorrento-Barletta che si giocherà domani alle ore 17 a Sturno, in provincia di Avellino.
Il Barletta prossimo avversario
del Sorrento nell’amichevole che sarà disputata domenica pomeriggio presso lo
stadio "Castagneto" di Sturno (inizio ore 17) ha disputato oggi pomeriggio
sul terreno dell'impianto sportivo "Barberini" un’altra amichevole contro
l'Audace Cerignola, formazione che nella prossima stagione militerà nel
campionato di Eccellenza Pugliese. È finita 1-0 per i foggiani: sulle gambe dei
calciatori di mister Marco Cari, oggi in completa tenuta rossa, hanno pesato
l'allenamento svolto in mattinata e il caldo cocente. Al termine della gara non
è mancato qualche rimbrotto tra i numerosi tifosi giunti presso l'impianto
sportivo curiosi di vedere all'opera i propri beniamini.
Assenti Sicignano, Zappacosta,
Anselmi, Masiero e Mazzeo, nella prima frazione il tecnico di Ciampino lancia
nella mischia l'undici più vicino alla papabile formazione titolare: tra i pali
Pane, in difesa sulle fasce giostrano Pisani e Angeletti, nel mezzo vanno
Migliaccio e Ferrara. Guerri e Menicozzo fanno da diga in mezzo al campo, con
il trio Simoncelli-Hanine-Franchini a ispirare bomber Di Gennaro. Nella prima
frazione biancorossi lenti, con il solo Hanine capace di offrire spunti degni
di nota. Di contro l'Audace Cerignola si chiude bene in difesa e colpisce in
contropiede: arriva così il vantaggio del team foggiano allenato da mister
Dicorato a 15' dalla fine, imbottito di ex-barlettani come il portiere Vurchio,
il difensore Compierchio e il centrocampista Millan. Barletta anche poco
fortunato, con Di Gennaro che manca di poco il centro su imbeccata di
Simoncelli.
Nella ripresa spazio al cipriota
Pelagias, autentico oggetto misterioso sin qui, a Cerone, Schetter, Infantino,
Mazzarani e a gara in corso ai giovani Ragno, Colucci e Alfonso. Disputano
l'intera gara Ferrara, Franchini e l'estremo Pane. I biancorossi cercano il
pareggio e lo sfiorano con Franchini prima, Infantino poi e Cerone a un minuto
dal termine, con il centrocampista romano che spedisce alto con la porta del
Cerignola indifesa. Foggiani pericolosi sempre in contropiede, situazione nella
quale evidenziano le incertezze dell'inedita coppia centrale Pelagias-Ferrara.
Bene per il Barletta l'asse Mazzarani-Schetter sulla corsia di destra. Al
fischio finale si compone un piccolo capannello di tifosi dinanzi al ds
biancorosso Renzo Castagnini, per una energica quanto cortese richiesta di
rinforzi da rinvenire prontamente sul mercato. Rinforzi che, come già accaduto
in precedenza, arriveranno e saranno di provata qualità tecnica e tattica.
I biancorossi riprenderanno gli
allenamenti nella giornata di domani con la consueta doppia seduta presso
l'impianto sportivo "Barberini".
Il tabellino del Barletta in Barletta-Cerignola
0-1:
BARLETTA 1° T (4-2-3-1): Pane;
Pisani, Migliaccio, Ferrara, Angeletti; Guerri, Menicozzo; Simoncelli, Hanine,
Franchini; Di Gennaro.
Archiviata l’amichevole di ieri
sera con il Massa Lubrense il Sorrento si è ritrovato oggi pomeriggio al campo Italia
per proseguire la preparazione. Con la partenza di Salvatore Gallo che è stato
ceduto al Pergocrema e l’assenza dei due infortunati Ciro Ginestra e Simone Basso
il gruppo a disposizione di Sarri ammontava a 25 unità. Tenuto conto che c’era
da recuperare lo sforzo dell’amichevole la seduta odierna è stata dedicata ad
esercizi di defaticamento abbinati ad esercizi di tecnica.
Riguardo ai due infortunati la
situazione è la seguente: Ginestra ha riportato un leggero indurimento del
muscolo ed è già in fase di recupero. Questo pomeriggio mentre i compagni erano
sul campo lui si è allenato in palestra. Per Basso le indagini radiografiche
hanno escluso fratture, ma indicato una lussazione dell'articolazione del
gomito sinistro con un'infrazione della coronoide. Oggi pomeriggio il giocatore
effettuava una Tac per capire meglio il decorso e individuare una prognosi
certa. I tempi di recupero verranno indicati successivamente.
Ieri sera, al campo Italia, per
il test con il Massa Lubrense gli occhi dei tifosi rossoneri erano tutti per
lui: Simone Basso. Arrivato ufficialmente nel pomeriggio è entrato al 16’ della ripresa, accompagnato
da qualche applauso. Poco dopo il patatrac. Un dribbling dei “suoi”, si
presenta in area di rigore quando il portiere – Ruocco – lo atterra. L’arbitro
decreta il penalty ma nessuno se ne importa. Basso urla, si fa male. Cade col
braccio sinistro malamente a terra, con un impatto col sintetico “pesante”. Si
teme il peggio.
Poi arriva lo staff sanitario del
Sorrento: ci sono tutti, il dottor D’Arrigo e i fisioterapisti Colonna e Rotondale
in testa. Poi spunta la barella trasportata dai sanitari e l’immediata partenza
in ambulanza all’ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Sorrento a sirene
accese. Tutti a temere la frattura del braccio. Una frattura scomposta, vicino
al gomito, con la necessità di intervenire chirurgicamente. Un colpo al cuore
come quello di aprile per Paulinho e come quello di tre estati fa per bomber
Ripa, andato ko a Trieste in Tim Cup. Alle 23.30 la notizia che rasserena gli
animi e fa tirare a tutti un bel sospiro di sollievo. Niente frattura, niente
di rotto. Per Basso soltanto la lussazione del gomito. Un infortunio di
tutt’altra entità (minore) rispetto a quello temuto. Dovrà svolgere lavoro
differenziato ma niente di particolarmente complicato. In giornata saranno
stabiliti i tempi di recupero, ma qualcuno già spera di averlo per la seconda
partita di campionato contro il Como al campo Italia.
Per Ginestra saranno decisive le
prossime ore. L’attaccante si è fermato per noie muscolari alla fine del primo
tempo dell’amichevole con il Massa Lubrense. Non sembra uno stiramento, ma solo
un indurimento del bicipite femorale destro. A breve ci sarà il responso
medico.
L’area marina protetta di Punta Campanella
ospiterà l’uno e il due settembre prossimo il trentunesimo Campionato Italiano
di Safari Fotografico Subacqueo.
Il safari fotografico subacqueo è
la disciplina che un tempo veniva chiamata "Caccia fotografica
Subacquea". Consiste nel fotografare quante più specie possibile di pesci
e sottoporli alla valutazione di un gruppo di giurati formato da esperti della
fotografia subacquea e biologi marini. Il vincitore della competizione in
questo caso viene proclamato campione italiano di categoria. Le immagini
vengono suddivise in valutabili e riconoscibili, le prime sono quelle che
verranno sottoposte al giudizio e potranno prendere un voto da 0 a 10 le seconde sono quelle
che verranno premiate con un coefficiente fisso moltiplicato per il
coefficiente che indica il valore della specie a cui appartengono. Le categorie
si suddividono in Ara Master (autorespiratore e macchina reflex), Ara Compatte
(autorespiratore e digitale compatta), Apnea Master (apnea e reflex) Apnea
compatta (apnea e digitale compatta). Alla competizione parteciperanno i
migliori 40 fotografi che si sono guadagnati l'accesso alla fase finale
disputando e vincendo le gare selettive che si sono tenute durante il 2010/2011
su tutto il territorio nazionale e ben 23 team di 13 Associazioni per il
Campionato a Squadre. Saranno anche premiate le foto più significative, ovvero
quelle con un alto valore biologico e quelle più belle. Attualmente il Campione
Italiano assoluto è Marco Gargiulo del Poseidon Team di Sorrento (organizzatore
dell'evento) e lo stesso Poseidon detiene il titolo a squadre conquistato a
Portofino a settembre 2010.
Programma
31 agosto ore 16.30 Presentazione
- Sala consiliare comune di Sorrento
1 settembre ore 8.30 - 15.00 Campionato
italiano per società
2 settembre ore 8.30 - 15.00 Campionato
italiano individuale
3 settembre ore 20.30 Premiazione
- Anfiteatro Parco Ibsen
DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza
scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali
industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una
piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo
normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità
predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della
legge n.62 del 7.03.2001.
L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda
qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si
riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o
contrario al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte
strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie
possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico
dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo
via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione
della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile