
Pochi minuti fa il Sorrento, tramite un comunicato
pubblicato sul proprio sito web ha ufficializzato l'ingaggio del terzino
sinistro Giordano Pantano.
Pantano è nato a Catania il 26 maggio 1992, è un prodotto del fertile vivaio della Lazio,
con la quale ha disputato un campionato Primavera, quello 2010-11, che l’ha
proiettato sul grande palcoscenico del calcio che conta.
Da qui il suo passaggio alla Pro Patria, dove non ha
accusato le difficoltà che di solito incontrano i ragazzi passando al clima
certamente più “caldo” dei campionati “veri”. Ventinove partite quasi tutte da
titolare gli sono valse la riconferma e nella stagione appena andata in
archivio, Giordano Pantano ha ripetuto ancora lo stesso score (29 partite)
risultando uno tra i migliori giovani di tutta la Lega Pro. E dando un
contributo fondamentale alla promozione della Pro Patria in Prima Divisione.
Il ragazzo catanese ha messo in mostra, in particolare, una
grande applicazione tattica che gli ha consentito di raggiungere un rendimento
molto alto in entrambe le fasi di gioco. L’allenatore della Pro Patria Firicano
lo ha impiegato anche come centrale difensivo.
Giordano Pantano ha ottime qualità in progressione e
migliora costantemente anche nella tecnica individuale.
Prima di approdare al Sorrento, Pantano aveva trascorso alcuni
giorni in ritiro con il Cosenza di Cappellacci giocando anche uno spezzone di
gara nell’amichevole con l’Atletico Preturo.
Arrivato in ritiro con il Sorrento è stato subito mandato in campo nell'amichevole con l'Equipe Salerno, giocando tutto il primo tempo e i minuti iniziali della ripresa. La sua prestazione non ha del tutto convinto il ristretto gruppo di tifosi presenti sugli spalti, ma evidentemente Chiappino e Pitino avevano ben altre referenze su di lui e non hanno esitato a fargli firmare il contratto.
0 commenti »
Lascia la tua risposta!
Aggiungi il tuo commento qui sotto, oppure esegui un trackback dal tuo sito. Puoi anche iscriverti a questi commenti via RSS.
Sii gentile, rimani in argomento. Lo spam non sarà tollerato.