sabato 14 settembre 2013
0
commenti
Per l’incontro di domani sera con il Cosenza, il mister rossonero
Luca Chiappino, deve rinunciare all’attaccante Riccardo Musetti, stiratosi nel riscaldamento
dell’incontro con l’Aprilia, che dovrebbe rimaner fuori per almeno un mesetto,
e al centrocampista Margarita anche lui alle prese con problemi muscolari.
Rientra l’attaccante Matteo Chinellato che si è ristabilito da una distorsione
alla caviglia, ma è molto probabile che parta dalla panchina, lasciando le luci
della ribalta al nuovo arrivato Gianluca Improta. Scontato un turno di
squalifica, rientra anche il centrale difensivo Rocco Benci che dovrebbe
ritrovare il proprio posto al fianco di Villagatti quest’ultimo prontamente ristabilitosi
dall’infortunio occorsogli nei minuti finali del primo tempo della gara con l’Aprilia.
A centrocampo probabile l’esordio di Coppola, in
sostituzione di Esposito afflitto anche lui da un problema muscolare.
Dovrebbero essere queste le uniche novità rispetto alla
formazione vista all’opera domenica scorsa. Per il resto quindi ci sarà la
riconferma di Polizzi tra i pali, quelle di Imparato e Pantano sugli esterni,
Danucci e Lettieri in mediana, Maiorino e Catania come esterni d’attacco.
Questa quindi la formazione di partenza (4-3-3): Polizzi,
Imparato, Benci, Villagatti, Pantano; Coppola, Danucci, Lettieri; Maiorino,
Improta, Catania.
Browse » Home »
Cosenza-Sorrento, Cappellacci lancia De Angelis
Il Cosenza di Cappellacci, reduce dalla vittoria esterna di Caserta, che gli ha consentito di rimanere in testa alla classifica a punteggio pieno, ha solo problemi di abbondanza. In settimana il tecnico rossoblu ha provato diversi assetti e non si sa ancora se opterà per una riconferma del 4-2-3-1 oppure passerà al 4-4-2. Dipende tutto da chi sarà il partner di Mosciaro. Se sarà riconfermato Calderini è probabile che il Cosenza attui il 4-2-3-1. Nel caso in cui Cappellacci decida di lanciare l’ex avellinese De Angelis dal primo minuto si passerà al 4-4-2. La seconda opzione è quella che al momento gode i maggiori consensi.
Oltre questo, restano da assegnare le due maglie per la corsia di sinistra. Per l’esterno sinistro basso sono in ballottaggio Mannini e Palazzi, mentre in avanti la scelta sarà tra Napolano e Alessandro. I prescelti dovrebbero essere Mannini e Napolano. In mediana invece è quasi sicuro l’avvicendamento di Meduri al posto di Giordano. Per le altre sette maglie non ci saranno variazioni rispetto domenica scorsa.
La formazione di partenza dovrebbe quindi essere la seguente (4-4-2): Frattali; Bigoni, Pepe, Guidi, Mannini; Criaco, Castagnetti, Meduri, Napolano; De Angelis, Mosciaro.
Browse » Home »
Cosenza-Sorrento, 20 i convocati di Chiappino
Dopo la seduta di allenamento di questa pomeriggio, sul
sintetico del Campo Italia, il tecnico del Sorrento Luca Chiappino ha diramato
l'elenco dei calciatori convocati per l’incontro di domani sera con il Cosenza valevole
per la terza giornata di andata del campionato di Seconda Divisione Girone B.
Per l’incontro con i rossoblu calabresi il tecnico rossonero
dovrà fare a meno degli indisponibili, Musetti e Margarita. Rispetto all’incontro
con l’Aprilia tornano a disposizione il difensore Benci che era squalificato e l’attaccante Chinellato
recuperato dalla distorsione ala caviglia. Prima convocazione per l’attaccante
Improta
Questo l’elenco dei venti convocati:
Portieri: Miranda, Polizzi.
Difensori: Benci, Caldore, Cavallaro, Coulibaly, Imparato,
Pantano, Villagatti.
Centrocampisti: Coppola, Danucci, Esposito, Lalli, Lettieri.
Attaccanti: Canotto, Catania, Improta, Maiorino, Parodi,
Soudant.
Browse » Home »
Cosenza-Sorrento i convocati di Cappellacci
Per la sfida di domani sera con il Sorrento (ore 20) il tecnico rossoblu Cappellacci ha convocato venti calciatori
PORTIERI: Pierluigi Frattali, Federico Orlandi
DIFENSORI: Marco Bigoni, Alfonso Pepe, Nicholas Guidi, Federico Mannini, Mirko Palazzi, Gaetano Carrieri, Edoardo Blondett, Gaetano Adamo
CENTROCAMPISTI: Carmine Giordano, Michele Castagnetti, Fabio Meduri, Marco Criaco
ATTACCANTI: Manolo Mosciaro, Elio Calderini, Gianluca De Angelis, Jonathan Alessandro, Giordano Napolano, Julian Pollina
Browse » Home »
40 anni fa l’unico successo dei rossoneri al San Vito
Quello di domani sera
sarà il venticinquesimo incontro tra Cosenza e Sorrento. Una serie iniziatasi
proprio al San Vito il 12 ottobre del 1969 che al momento, vede il Sorrento in
leggero vantaggio sia nel numero delle vittorie, 8 contro 7, sia in quello
delle reti segnate, 16 contro 15.
Nei 12 incontri giocati al San Vito si sono avute 5 vittorie
del Cosenza, 6 pareggi, ed un solo successo dei rossoneri, risalente al 2
novembre del 1973, per 2-0, con reti di Paesano e Comola. La partita, in
programma alla prima giornata, si sarebbe dovuta giocare il 16 settembre, ma fu
rinviata e recuperata agli inizi di novembre, causa l’epidemia di colera che
colpì Napoli nell’estate del 1973.
L’ultima vittoria del Cosenza risale al 4 gennaio del 1987. Fu Urban a portare in vantaggio i rossoblu al
21’ del primo tempo. Poi il pareggio di Bartolini al 31’ e il gol partita del
compianto Denis Bergamini al 44’ del primo tempo, che ribadì in rete, un calcio
di rigore di Urban respinto dal portiere Anellino.
L’ultima volta in cui si è giocato al San Vito risale al 5
marzo del 2006. In quella occasione il Sorrento di Cioffi, lanciato verso la
promozione in C2 sbarcò in Calabria con oltre 200 tifosi al seguito ma fu
fermato sullo 0-0.
Questo il tabellino dell’incontro:
Cosenza: Panico, Di Donato, Scorrano, Marcosano, Maglione,
Tiscione (46' Di Girolamo), Sansò, Lio, Ambrosecchia, Sarli (77' Prete),
Gallicchio (46' Tocci). A disposizione: Barone, Dierna, Scarlato. Allenatore:
Zunico.
Sorrento: Terminiello, Ferrara, Iorio (46' Maraucci),
Pezzella, Di Miceli, Cordua, Ottobre, Solimene (46' Maiorano), Ripa, Russo (60'
Ingenito). A disposizione: Ambra, Porzio, Gargiulo, Teta. Allenatore: Cioffi.
Arbitro: Russo di Milano
Ammoniti: Pezzella, Lio, Maraucci, Sarli.
Qui sotto invece il riepilogo degli incontri tra le due
squadre
12.10.69
|
Cosenza-Sorrento
|
C
|
0-0
|
01.03.70
|
Sorrento-Cosenza
|
1-0
|
|
22.09.70
|
Sorrento-Cosenza
|
C
|
1-0
|
07.02.71
|
Cosenza-Sorrento
|
0-0
|
|
12.11.72
|
Cosenza-Sorrento
|
C
|
4-1
|
08.04.73
|
Sorrento-Cosenza
|
2-0
|
|
02.11.73
|
Cosenza-Sorrento
|
C
|
0-2
|
03.02.74
|
Sorrento-Cosenza
|
0-0
|
|
14.12.75
|
Cosenza-Sorrento
|
C
|
0-0
|
02.05.76
|
Sorrento-Cosenza
|
2-1
|
|
31.10.76
|
Cosenza-Sorrento
|
C
|
0-0
|
20.03.77
|
Sorrento-Cosenza
|
1-1
|
|
01.10.78
|
Sorrento-Cosenza
|
C2
|
1-0
|
04.02.79
|
Cosenza-Sorrento
|
2-0
|
|
21.10.79
|
Cosenza-Sorrento
|
C2
|
1-0
|
24.02.80
|
Sorrento-Cosenza
|
0-2
|
|
08.11.81
|
Sorrento-Cosenza
|
C2
|
1-0
|
21.03.82
|
Cosenza-Sorrento
|
2-0
|
|
15.12.85
|
Sorrento-Cosenza
|
C1
|
3-1
|
04.05.86
|
Cosenza-Sorrento
|
0-0
|
|
04.01.87
|
Cosenza-Sorrento
|
C1
|
2-1
|
25.05.87
|
Sorrento-Cosenza
|
0-1
|
|
06.11.05
|
Sorrento-Cosenza
|
D
|
0-0
|
05.03.06
|
Cosenza-Sorrento
|
0-0
|
Browse » Home »
Giovanili rossonere nel caos
venerdì 13 settembre 2013
0
commenti
Terremoto nel settore giovanile del Sorrento. Con una decisione improvvisa, resa nota attraverso un comunicato di poche righe e senza che siano state date ulteriori spiegazioni in merito, la quasi totalità dei dirigenti e tecnici addetti alle giovanili hanno rassegnato le proprie dimissioni.
“A seguito di un incontro avvenuto ieri, 12 settembre, tra il responsabile organizzativo del Sorrento calcio, signor Salvatore Avallone, e i componenti del settore giovanile, questi ultimi comunicano le loro dimissioni dai rispettivi ruoli: responsabile settore giovanile: Borrello Giuseppe; dirigente: Verdino Orlando; allenatore: Amato Maurizio, Lieto Paolo, Raiola Antonio; preparatore atletico: Russo Marco; preparatore portieri: Romano Giulio; fisioterapista: Massano Antonino”.
Browse » Home »
Piano, si corre stasera il Memorial Salvatore Iaccarino

Secondo le ultime informazioni ricevute dagli organizzatori, il campo partenti dovrebbe essere di circa 60 unità. Tra i favoriti i locali Raffaele Cinque, Raffaele Staiano e Mauro Coppola, il boschese Luigi Severino Balzano, i fratelli napoletani Gaetano e Massimo Del Prete. Mancherà il vincitore della passata edizione, il casertano Antonio Valletta.
Da percorrere 25 giri di un circuito cittadino di km 2,200 che inizia e finisce sul Corso Italia in corrispondenza di Piazza Cota. Il circuito sarà percorso in senso antiorario, questo vuol dire che il Corso Italia verrà affrontato in salita. Partiti da Piaza Cota si proseguirà in direzione di Meta. Arrivati al bivio di via Bagnulo si proseguirà passando davanti al Tre Esse per poi svoltare a sinistra imboccando Via dei Pini in discesa. Si proseguirà sempre in discesa su via Bagnulo, svoltando poi a sinistra in Via Carlo Amalfi passando dinanzi alle sedi del Pellicano e dell’Arciconfraternita Morte ed Orazione, le due organizzazioni preso cui prestava la propria opera il compianto Salvatore Iaccarino cui la gara è dedicati. Arrivati all’incrocio si tirerà dritto, svoltando successivamente a sinistra su Via delle Rose che sarà percorsa fino al bivio per Piazza Mercato. Quindi si svolterà a destra e successivamente a sinistra, costeggiando il mercato ortofrutticolo, andando ad imboccare il Corso Italia. Gli ultimi 300 metri del circuito non presenteranno alcuna curva e saranno su strada larga ed in leggera salita (2%). Il tratto più impegnativo sarà proprio quello conclusivo, e in caso di arrivo di un gruppetto, bisognerà ritardare il più possibile il momento della volata, per non correre il rischi di essere beffati negli ultimissimi metri.
Le strade interessate dalla gara saranno chiuse al traffico dalle 20.15 alle 22.30
Browse » Home »
Al Campo Italia partitella tra titolari e riserve
giovedì 12 settembre 2013
0
commenti
Oggi pomeriggio, finalmente, i tifosi del Sorrento hanno potuto assistere all’allenamento della prima squadra. Probabilmente mister Chiappino si immaginava di vedere un centinaio di tifosi sugli spalti, ed è rimasto sorpreso dal constatare che erano appena una decina.
I tifosi invece erano felici di poter osservare da vicino la squadra e come prima cosa hanno cercato di informarsi sull’identità dei ragazzi in campo, alcuni dei quali noti solo agli addetti ai lavori, ma non tutti, visto che per uno di essi il mistero è rimasto irrisolto anche a fine allenamento.
Terminato il riscaldamento, mister Chiappino ha formato due squadre ed ha dato il via alla partitella. Da una parte quelli che potremmo considerare gli ipotetici titolari, dall’altra le riserve. La formazione titolare schierata secondo il 4-3-3 era composta da Polizzi; Cavallaro, Coulibaly, Benci, Pantano: Lettieri M., Danucci, Forgione; Soudant, Improta, Maiorino. Quella riserve da Miranda, Lettieri F., Villagatti, Monaco, Caldore; Mister X, Lalli, Coppola, Scavetta, Canotto, Parodi.
Nel secondo tempo Chiappino ha operato alcuni cambi. Villagatti è passato tra i titolari al posto di Coulibaly, Canotto al posto di Soudant, e Coppola al posto di Forgione, mentre Catania e Imparato Hanno sostituito Scavetta e Lettieri F.
Due le reti che siamo riusciti ad annotare, una di Improta nel primo tempo e l’altra di Canotto nella ripresa, ma non è improbabile che ce ne sia sfuggita qualcun'altra.
Margarita e Chinellato hanno svolto solo lavoro atletico, mentre Esposito è rimasto fermo nei pressi degli spogliatoi.
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile