Sorrento in ritiro, aspettando il Barletta

mercoledì 7 novembre 2012 0 commenti

Per meglio preparare la sfida di domenica prossima con il Barletta, la dirigenza del Sorrento ha deciso di mandare la squadra in ritiro a Sant’Agata presso l’Hotel Due Golfi fino a venerdì mattina. Successivamente il ritiro proseguirà presso il Gran Hotel Flora a Sorrento, nei pressi del Campo Italia. La notizia è stata comunicata questo pomeriggio durante una conferenza stampa all’uopo organizzata a cui hanno partecipato il presidente Paolo Durante, il vicepresidente Gaetano Mastellone, il direttore sportivo Salvatore Avallone e il dirigente Giuseppe Prete.
Durante la conferenza stampa il vicepresidente Mastellone si è lamentato nuovamente dei ripetuti torti arbitrali che stanno danneggiando presentando anche un dossier che dimostra che il rigore concesso domenica scorsa all’Avellino non c’era. Successivamente Gaetano Mastellone ha chiarito anche altre vicende riguardanti la squadra rossonera.
Passando alle vicende del campo c'è da rilevare che all'allenamento odierno, condotto dalla coppia La Scala-De Rosa era presente l'intera rosa inclusi anche Schenetti e Terminiello che stanno completando il percorso di recupero dai rispettivi infortuni. Una buona notizia in vista dell'importante incontro di domenica prossima con il Barletta.
Qui sotto potrete ascoltare la registrazione integrale della conferenza stampa.

Share/Bookmark

Stabia corsaro a Sorrento 50-61

lunedì 5 novembre 2012 0 commenti


Derby sfortunato per la NPG Polisportiva Sorrento che è uscita sconfitta dalla partita casalingo con lo Stabia Basket di coach Ursini. Le sorrentine hanno pagato un terzo quarto difficile che ha influenzato il risultato finale dell’intero match e una settimana travagliata a causa dei problemi fisici subiti da alcune atlete costiere, culminate con i problemi alla caviglia della Ermito che ha stoicamente resistito entrando in campo pur non in perfette condizioni e con l’assenza della giovane Cacace che poco prima della gara ha dovuto dare forfait a causa di un problema allergico per fortuna senza particolari conseguenze.
Eppure il primo quarto aveva fatto sperare che l’andamento della gara potesse ricalcare quello delle partite precedenti. Un bellissimo gancio della Ermito, specialità della casa, e una bella percussione della Anastasio hanno portato la NPG in vantaggio per 11-6. Castellammare non ha mollato e il primo quarto si è chiuso sul 20-17.
Si riparte rispettando il copione del quarto precedente: la NPG ha provato ad allungare ma le stabiesi sono rimaste aggrappate alle padrone di casa. Una bella tripla della Valisena e una bella giocata firmata Busiello-Minadeo hanno portato Sorrento a racimolare il massimo vantaggio dall’inizio della gara: 10 punti. Barbara Negri, che alla fine del match metterà a referto 27 punti, ha tenuto a galla Castellammare con le unghie e ha guidato la sua squadra ad un tentativo di rimonta che si è chiuso sul 36-33 con il quale si è tornati negli spogliatoi per l’intervallo.
Il terzo quarto è apparso stregato per la NPG Polisportiva. Per quasi otto minuti la squadra di coach Falbo non è riuscita a mettere dentro neanche un punto subendo le folate dello Stabia che al contrario è apparsa infallibile sotto canestro. Isacchi, servita da Minadeo dopo un contropiede, ha finalmente sbloccato Sorrento ma il distacco è rimasto importante. Anastasio ha portato il punteggio sul 41-47 che ha fatto ben sperare i tifosi di casa protagonisti di una grande spettacolo sugli spalti gremiti.
Lo Stabia è tornata a dieci punti in apertura di quarto finale, dalla parte opposta le speranze sorrentine si sono spente sul ferro: la NPG ha provato infatti a gettare il cuore oltre l’ostacolo ma la necessità di un break importante di punti ha ristretto notevolmente il canestro. Da segnalare l’ottima direzione da parte della coppia di arbitri casertana Padula-Santoro, che ha controllato bene la partita.
La NPG Polisportiva è incappata nella prima sconfitta stagionale dopo tre vittorie consecutive; all’orizzonte la sfida con l’Athena Roma in trasferta. Una sfida stimolante, come tutte in questo entusiasmante campionato di A3, per ripartire al meglio dopo questo incidente di percorso.


NPG Sorrento–Stabia Basket  50-61  (Parziali: 20-17, 16-16, 5-13, 9-15)
NPG Sorrento: Valisena 13, Ermito 4, Anastasio 18, Isacchi 9, Errico 2, Minadeo 4, Busiello, De Lizza, Negri ne, Parlato ne. All.: Falbo
Stabia Basket: Iozzino 3, D’Avolio 6, Carotenuto 2, Negri 27, Di Costanzo 6, Natale, Gemini 2, Gallo 15, Di Capua, Di Concilio. All.: Ursini
Arbitri: Padula e Santoro

Francesco Bevacqua
Ufficio Stampa Polisportiva Sorrento

Share/Bookmark

Avellino-Sorrento 3-0 Highlights

domenica 4 novembre 2012 0 commenti

Per chi non c'era al Partenio, ecco gli highlights dell'incontro Avellino-Sorrento vinto dai biancoverdi con il risultato di 3-0. 
Il filmato e della testata Irpiniaoggi.it

Share/Bookmark

Sala Stampa Avellino-Sorrento: parla De Angelis

Ascolta le dichiarazioni rilasciate in sala stampa dall'attaccante dell'Avellino Gianluca De Angelis al termine dell'incontro Avellino-Sorrento.


Share/Bookmark

Sala Stampa Avellino-Sorrento: parla Rastelli

Ascolta le dichiarazioni rilasciate in sala stampa dall'allenatore dell'Avellino Massimo Rastelli al termine dell'incontro Avellino-Sorrento.

Share/Bookmark

Sala stampa Avellino-Sorrento: parla Bucaro

Ascolta le dichiarazioni rilasciate in sala stampa dall'allenatore del Sorrento Giovanni Bucaro al termine dell'incontro Avellino-Sorrento. 

Share/Bookmark

Pesante sconfitta del Sorrento ad Avellino


Avellino-Sorrento 3-0

Avellino (4-3-1-2): Fumagalli; Zappacosta, Fabbro (80’ Izzo), Giosa, Pezzella; D’Angelo (77’ Angiulli), Panatti, Millesi; Catania; Castaldo (70’ Herrera), De Angelis. A disposizione: Di Masi, Bittante, Bianco, Bariti. Allenatore:Rastelli
Sorrento (4-3-1-2): Polizzi, Balzano, Ciampi, Di Nunzio, Bonomi; Esposito A. (83’ Guitto), Beati (50’Zantu), Di Dio (61’ Iuliano), Arcuri; Cesarini Corsetti. A disposizione: Frasca, Ferrara, Zanetti, Schiavone. Allenatore: Bucaro
Arbitro: Bruno di Torino. Assistenti: Atta Alla e Garito. 
Reti: 7’pt Castaldo (A), 30’pt rig., 47’pt De Angelis (A)
Ammoniti: De Angelis, Esposito A., Zappacosta. Espulso: Pezzella. 

Avellino (4-3-1-2): Fumagalli; Zappacosta, Fabbro (80’ Izzo), Giosa, Pezzella; D’Angelo (77’ Angiulli), Panatti, Millesi; Catania; Castaldo (70’ Herrera), De Angelis. A disposizione: Di Masi, Bittante, Bianco, Bariti. Allenatore:Rastelli
Sorrento (4-3-1-2): Polizzi, Balzano, Ciampi, Di Nunzio, Bonomi; Esposito A. (83’ Guitto), Beati (50’Zantu), Di Dio (61’ Iuliano), Arcuri; Cesarini Corsetti. A disposizione: Frasca, Ferrara, Zanetti, Schiavone. Allenatore: Bucaro
Arbitro: Bruno di Torino. Assistenti: Atta Alla e Garito.
Reti: 7’Castaldo (A), 30’ De Angelis (A) rigore, 47’ De Angelis (A)
Ammoniti: De Angelis, Esposito A., Zappacosta. Espulso: Pezzella.

Stranezze del calcio. Nel giorno della sua migliore prestazione esterna di questa prima parte del campionato il Sorrento torna a casa con tre reti nella sporta e senza essere riuscito a violare in almeno un occasione la porta di Fumagalli.  
L’Avellino ha senza alcun dubbio meritato il successo, ma il risultato punisce oltre misura il Sorrento, che non meritava un così pesante passivo. Fatto sta che i padroni di casa sono stati molto più determinati in attacco al contrario dei rossoneri che non sono riusciti a concretizzare nessuna delle numerose occasioni avute. Il risultato si sbloccava dopo appena 6 minuti, quando Castaldo lanciato in profondità da Caserta si presentava tutto solo davanti a Polizzi. Il portiere rossonero riusciva ad intercettarne la conclusione ma  si lasciava sfuggire il pallone permettendo allo stesso Castaldo di infilarlo nella porta ormai sguarnito.
Il Sorrento provava a reagire e si portava in avanti. Il primo a tentare di acciuffare il pareggio era il giovane Esposito, al 13’, con un bel tiro dal limite deviato in corner da Fumagalli. L’occasione migliore capitava però al 26’ quando Corsetti ben lanciato da Beati si presentava tutto solo davanti a Fumagalli. Il tiro dell’attaccante rossonero superava il portiere ma andava a cogliere il palo. L’azione proseguiva ed il Sorrento conquistava una punizione dai 25 metri che Di Nunzio calciava sulla barriera.
Non c’era nemmeno il tempo di imprecare sulle occasioni fallite che l’arbitro si inventava un rigore a favore dei lupi. Caserta opposto a Di Nunzio in area rossonera si allungava il pallone e poi si tuffava sul difensore rossonero. L’arbitro (molto distante dall’azione) abboccava, e De Angelis trasformava spiazzando Polizzi.
Sotto di due reti il Sorrento continuava a giocare a viso aperto e rischiava di subire la terza rete al 37’ quando su un’azione susseguente ad un tiro dalla bandierina, Fabbro calciava a rete dall’altezza del dischetto. Polizzi con un balzo felino si distendeva alla sua sinistra e deviava in corner. Poco dopo c’era un calcio d’angolo per il Sorrento battuto da Beati. Cesarini colpiva di testa dal limite dell’area piccola il pallone sembrava avviato verso il fondo della rete ma Fumagalli compieva un intervento prodigioso alzandolo oltre la traversa.
Si arrivava così ai minuti di recupero. Al 47’ Caserta effettuava un passaggio radente dalla fascia destra all’altezza del limite dell’area. Ciampi in netto anticipo su De Angelis scivolava dando via libera all’attaccante nativo di Castellammare di Stabia che batteva per la terza volta Polizzi.
Si andava così al riposo con il risultato di 3-0 per l’Avellino. Al ritorno in campo i lupi sfioravano la quarta segnatura prima con un colpo di testa di Giosa, poi con una doppia conclusione di Castaldo, poi con Caserta. Dopo il 60’ l’Avellino attenuava la spinta lasciando campo libero al Sorrento che cercava di ottenere il gol della bandiera senza tuttavia riuscirvi.

Share/Bookmark

Avellino-Sorrento, formazioni ufficiali

Avellino (4-4-2): Fumagalli; Zappacosta, Fabbro, Giosa, Pezzella; Catania, Panatti, D’Angelo, Millesi; Castaldo, De Angelis. A dispsizone: Di Masi, Bittante, Bianco, Izzo, Angiulli, Bariti, Herrera. Allenatore: Rastelli.

Sorrento (4-3-1-2): Polizzi, Balzano, Di Nunzio, Ciampi, Bonomi; A. Esposito, Beati, Di Dio; Arcuri; Cesarini, Corsetti. A disposizione: Frasca, Ferrara, Zanetti, Schiavone, Iuliano, Guitto, Zantu. Allenatore: Bucaro.

Arbitro: Diego Bruno di Torino. Assistenti: Mohamed Atta Alla di Roma 1 e Giovanni Garito di Aprilia

Share/Bookmark

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.