Sorrento-Viareggio a Rosario Abisso di Palermo

mercoledì 10 ottobre 2012 0 commenti


Sarà il signor Rosario Abisso della sezione di Palermo a dirigere la sfida valida per la settima giornata del girone B della Prima Divisione tra Sorrento e Viareggio in programma domenica 14 ottobre al Campo Italia di Sorrento. Gli assistenti saranno Atanasio De Meo di Foggia e Antonio Quitadamo di Modena.
Rosario Abisso nasce a Palermo il 22 novembre 1985 e nel capoluogo siciliano vive svolgendo l’attività di Imprenditore nel settore dei mobili e dell’arredamento. È alla seconda stagione in Can Pro e finora ha diretto 17 incontri, 10 in Seconda Divisione e 7 in Prima. Esordio in Prima Divisione il 23 ottobre 2011 con Tritium-Pro Vercelli (1-2). In questa stagione ha diretto tre incontri, tutti e di Prima Divisione: Pisa-Latina (3-1), Frosinone-Andria (2-1) e Pavia-Virtus Entella (1-1).
Nelle 17 partite fin qui dirette in Lega Pro si sono registrate 8 vittorie delle ospitanti (47,06%), 5 pareggi (29,41%), e 5 vittorie delle viaggianti (23,53%). 11 i rigori fin qui concessi (1 ogni 58 minuti di gioco), altrettanti gli espulsi.
Rosario Abisso non ha mai diretto incontri in cui erano impegnati il Sorrento o il Viareggio.

Di seguito le designazioni per le altre partite della settima giornata di campionato nel girone B di Prima Divisione:

Avellino - Perugia: Daniele Bindoni di Venezia (D'Apice-Bonafede)
Benevento - Andria Bat: Domenico Rocca di Vibo Valentia (Allegra-Rizzo)
Carrarese - Prato: Davide Ghersini di Genova (Grillo-Calò)
Gubbio - Barletta: Francesco Paolo Saia di Palermo (Barbetta-Menicacci)
Latina - Frosinone: Riccardo Ros di Pordenone (Maspero-Leali)
Paganese - Pisa: Daniele Martinelli di Roma 2 (Regazzo-Viello)
Catanzaro - Nocerina: Gianluca Aureliano di Bologna (Santoro-Tudisco)  lunedì ore 20.45

Share/Bookmark

Ad Andria, Sorrento beffato al 93’

domenica 7 ottobre 2012 0 commenti


Andria-Sorrento 1-0

Andria Bat (3-5-2): Rossi; Tartaglia, Zaffagnini, Contessa; D'Errico (78' Loiodice), Arini, Larosa, Giorgino, Lanteri (59' Maccan); Innocenti, Taormina (57' Comini). A disp.: Sansonna, Nocerino, Malerba, Mascolo. All.: Cosco.
Sorrento (4-3-1-2): Polizzi; Balzano, Terminiello, Nocentini, Bonomi (50' Ciampi); Esposito, Zanetti, Arcuri; Guitto (63' Beati); Cesarini, Corsetti. A disp.: Frasca, Vigorito, Iuliano, Schiavone, Esposito. All.: Bucaro.
Arbitro: Juan Luca Sacchi di Macerata (Carovigno-Malacchi)
Rete: 93' Innocenti (A)
Ammoniti: Bonomi e Polizzi (S); Giorgino e D'Errico (A). Espulso il ds Torma (A) al 54'. 


Il campo dell’Andria non porta fortuna al Sorrento. I rossoneri ci hanno giocato solo due volte, ma in entrambi i casi hanno perso per 1-0 ed in entrambi i casi la rete dei padroni di casa è arrivata al 4’ di recupero.
Bucaro deve fare a meno degli squalificati Di Nunzio e Schenetti e dell’infortunato Zantu e decide di schierare Terminiello centrale di difesa, Cesarini e Corsetti in avanti con Guitto a sostegno. Il terreno di gioco è in pessime condizioni e chi ne risente maggiormente sono i giovani rossoneri abituati ad allenarsi su una superficie uniforme.
L’Andria prende subito in mano le redini del gioco ma si limita ad un possesso sterile non creando eccesivi problemi per la porta di Polizzi. Il Sorrento si affaccia in area avversaria solo dopo la mezzora, quando prima Cesarini e poi Corsetti hanno sul piede due buone occasioni che non riescono a finalizzare. L’occasione migliore del primo tempo capita però al francesino Lanteri che tradito dal terreno gibboso calcia pure lui debolmente tra le mani di Polizzi.
Inizia la ripresa e per Bucaro arriva un'altra rogna. Bonomi riceve una testata allo zigomo ed è costretto ad uscire. Entra Ciampi che va a fare il centrale al fianco di Nocentini, con Terminiello che si sposta a sinistra dove ha i suoi problemi con lo sgusciante D’Errico. Allora Bucaro toglie anche l’evanescente Guitto e manda in campo Beati. L’Andria continua ad attaccare a testa bassa ma per fortuna dei rossoneri e poco precisa in fase conclusiva sprecando alcune ghiotte occasioni. I rossoneri per contro continuano a latitare in fase offensiva e nell’unica occasione che riescono a costruire il tiro di Cesarini è facile preda di Rossi.
Si arriva così al 90’ ancora sullo 0-0. L’arbitro assegna 5’ di recupero e a qualche tifoso rossonero viene in mente l’epilogo dell’unico precedente al Degli Ulivi quando fummo castigati da un gollonzo del difensore Scopellitti al 94’.
Ancora pochi minuti di sofferenza, il Sorrento riesce a rompere l’assedio e ad allontanare il pallone dall’area di Polizzi. La squadra sale e tira il fiato. Cesarini scambia con Esposito che gli ritorna il pallone; Contessa glielo soffia e lancia subito in verticale per Innocenti che supera in velocità Ciampi ed appena entrato in area calcia a rete colpisce il palo interno alla sinistra di Polizzi e realizza la rete dell’uno a zero. La beffa è servita! Il primo punta in trasferta svanisce al 94’. Si torna a casa con le pive nel sacco.

Share/Bookmark

Slalom di Massalubrense a Fabio Emanuele


Vincitore di prestigio per il tredicesimo slalom automobilistico Trofeo Città di Massa Lubrense  - Memorial Mario Adario e Tino Valente organizzata dal Rombo Team di Napoli. Si tratta del molisano Fabio Emanuele uno dei massimi interpreti della specialità che si è imposto alla guida della sua Osella Pa9/90 Alfa Romeo (punti 166,00), precedendo il pilota di casa Luigi Vinaccia (punti 166,99), pure lui alla guida di una Osella Pa9/90 Alfa Romeo. Sul terzo gradino del podio troviamo Salvatore Castellano su Chiavenuto Suzuky (punti 167,32).
Quarto posto Gianluca Miccio su una Radical Sr4 Suzuki, con punti 170,14.
Quinto posto per Luigi Sbaratta su Radical Prosport Suzuki, con punti 176,67.
Sesto posto per Vincenzo Manganiello su Fiat X1/9 Kawasaki con punti 179,90.
Settimo posto per Antonino Ferraiuolo su Radical Prosport Kawasaki con punti 180,52
Ottavo posto per Salvatore Di Leva su Fiat 126 Kawasaki con punti 180,62
Nono posto Luigi Padovano su Renault 5 GT Turbo con punti 183,12
Decimo posto Giovanni Iaccarino pure lui su Renault 5 GT Turbo con punti 185,07

Share/Bookmark

Andria-Sorrento: formazioni ufficiali


Andria (3-5-2): Rossi; Tartaglia, Zaffagnini, Contessa; D'Errico, Arini, Larosa, Giorgino, Lanteri; Innocenti, Taormina. A disposizione: Sansonna, Nocerino, Comini, Maccan, Loiodice, Malerba, Mascolo. Allenatore: Cosco.
Sorrento (4-3-1-2): Polizzi; Balzano, Terminiello, Nocentini, Bonomi; Esposito, Zanetti, Arcuri; Guitto; Cesarini, Corsetti. A disposizione: Frasca, Vigorito, Ciampi, Beati, Iuliano, Schiavone, Esposito. Allenatore: Bucaro
Arbitro: Juan Luca Sacchi di Macerata. Assistenti: Cinzia Carovigno di Potenza e Filippo Malacchi di Perugia.

Share/Bookmark

Il Vico aggancia il Massa al terzo posto

Vico Equense-Sianese 2-0

Vico Equense: Amodio, Esposito, Spasiano, Vitiello, Noviello, Imparato, Raffone, Martone, Di Benedetto (61’ Guadagnuolo), Venditto (85’ Russo), Romano (69’ Somma). A disposizione: Liguori, Cirillo, Caiazza, Somma, Russo, La Mura, Guadagnuolo.  Allenatore: Sorianiello
Sianese: Cesarano, Leo, Miracolo, Sorrentino, Dell’Isola, Manzo A., Criscuoli (89’ Schiavi), Squitieri (68’ Avallone), Citro, Esposito Improta (80’ Russo), Cusimano. A disposizione: Faggiano, Esposito D., Rega, Manzo.  Allenatore: Contaldo
Arbitro: Francesco Lupoli di Frattamaggiore
Reti: 30' Di Benedetto (V), 65’ Raffone (V)
Ammoniti: Cesarano (S), Vitiello (V), Leo (S)

Il Vico Equense liquida la Sianese con un secco 2-0 ottenuto grazie alle reti messe a segno da Di Benedetto al 30’ del primo tempo e da Raffone al 20’ della ripresa e aggancia il Massalubrense a quota 10 sul terzo gradino della classifica portandosi a due punti dalla coppia capolista costituita dall’Angri e dal Torrecuso che ieri hanno ottenuto la quarta vittoria in quattro partite. 

Share/Bookmark

Battuto il Cicciano, il Massa sogna

sabato 6 ottobre 2012 0 commenti


Massalubrense-Cicciano 2-0

Massalubrense: Fiorentino, Cantilena, D’Esposito, Cuomo, De Luca, Gargiulo, Di Leva (72’ Cestaro), Cappiello, Marino (79’ Aiello), Cacace, Volpe (62’ Iovino). All.: Gargiulo.
Cicciano: De Riggio (67’ Spirito), Albertini, De Riggio (70’ Sommese), Marano, Fortunato, Silvestri, Garbati, Aveta, Apicella, Di Meo, Dell’Anno (65’ Martiniello). All.: Galluccio.
Arbitro: Marazia di Nocera Inferiore.
Reti: 2′ Di Leva, 67’ Marino
Ammoniti: Fortunato (C), Volpe (M)
Il Massalubrense batte il Cicciano per due reti a zero e si insedia nei quartieri alti della classifica. I padroni di casa mettono subito fieno in cascina con la rete dell’esordiente Antonino Di Leva dopo appena due minuti, controllando poi il ritorno del Cicciano senza troppi patemi. Al 67’ la rete della sicurezza di Aldo Marino che poi nel finale spreca almeno un paio di occasioni per arrotondare il risultato. Con questa vittoria il Massalubrense si porta a quota 10 e comincia a pensare in grande.

Share/Bookmark

Andria-Sorrento, Cosco si affida al 4-1-4-1

Il mister dell’Andria Vincenzo Cosco si prepara ad affrontare il Sorrento con una formazione con qualche problema solo nel reparto difensivo dove dovrà fare a meno dello squalificato Scrugli e del centrale Migliaccio out per problemi fisici. Possibile l'impiego dal primo minuto di Tartaglia a destra e di Nocerino, in coppia con Zaffagnini, nel reparto centrale, con Contessa a completare il reparto sulla fascia sinistra.
Per il resto la formazione dovrebbe essere la stessa vista in campo domenica scorsa nel match esterno con il Catanzaro disposta secondo il 4-1-4-1. Gian Maria Rossi in porta. Francesco Larosa in posizione da centromediano. Arini e Giorgini in mezzo. D’Errico e Lanteri esterni. Riccardo Innocenti unica punta.

ANDRIA (4-1-4-1) Rossi; Tartaglia, Nocerino, Zaffagnini, Contessa; Larosa; D’Errico, Arini, Giorgino, Lanteri; Innocenti. 

Share/Bookmark

Andria-Sorrento, per Bucaro formazione obbligata

Le assenze in contemporanea di Schenetti, Di Nunzio e Zantu tolgono ogni possibilità di scelte al mister rossonero Giovanni Bucaro che si vede costretto ad affrontare l’incontro esterno con l’Andria con solo 18 giocatori disponibili e con pochissime alternative a disposizione.
Al posto di Francesco Di Nunzio giocherà nuovamente Vittorio Terminiello che non ha demeritato con il Prato. In attacco, assenti Schenetti e Zantu, gli unici arruolabili sono Corsetti e Cesarini e questo potrebbe convincere Bucaro a modificare il modulo. Con la Carrarese il Sorrento scese in campo con Arcuri nel ruolo di esterno destro d’attacco e Guitto interno sinistro di centrocampo, ma l’esperimento non diede buoni frutti. I gol infatti arrivarono solo nel secondo tempo quando Arcuri ritornò nel ruolo di interno sinistro.
Domani quindi Bucaro potrebbe adottare una soluzione diversa, già sperimentata in settimana, con una linea di centrocampo a tre con Esposito, Zanetti e Arcuri e con Guitto in posizione da trequartista dietro la coppia Cesarini, Corsetti.
In difesa, davanti a Polizzi, giocheranno gli stessi di domenica scorsa: Balzano a destra, Nocentini e Terminiello centrali, Bonomi a sinistra.
In panchina andranno il secondo portiere Frasca, i difensori Vigorito e Ciampi, e quattro centrocampisti: Ferrara, Roberto Esposito, Iuliano e Beati, senza nessun rincalzo per gli attaccanti.   

La formazione dovrebbe quindi essere la seguente. Sorrento (4-3-1-2): Polizzi, Balzano, Nocentini, Terminiello, Bonomi; Alessio Esposito, Zanetti, Arcuri; Cesarini, Corsetti.


Share/Bookmark

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.