Rinviate le regate della Coppa America

sabato 14 aprile 2012 0 commenti


Le regate delle World Series di Coppa America previste per oggi sono state annullate a causa del maltempo. In precedenza erano stati rinviati a domani anche i match race, quindi oggi non ci saranno regate. Le due regate di flotta avrebbero dovuto prendere il via alle 14.15. La decisione è stata presa dal comitato di regata.
Pioggia e vento sul Golfo di Napoli, mare agitato, e la festa è rovinata. Il comitato di gara, in tarda mattinata, ha deciso di annullare per il cattivo tempo le semifinali di oggi del Match Race. Le sfide Luna Rossa Pescespada-Artemis e Oracle Bundock-Luna Rossa Piranha slittano a domani. La prima regata era prevista alle 13.10.
Verso le 11.20, una ventina di minuti dopo la decisione di sospendere le semifinali di Match Race, il comitato di gara ha deciso di sospendere poi tutte le regate della giornata, rinviando a domani anche le prove di flotta previste nel pomeriggio.
Tutte annullate, quindi, le regate di oggi. Lo spettacolo è rinviato a domani quando secondo il nuovo programma dovrebbero svolgersi ben 7 regate, ma qui, a Napoli, tutti restano con il naso all'insù, perché le previsioni anche per domani non indicano nulla di buono.

Share/Bookmark

Ruotolo carica il Sorrento


Sebbene fossero attese da tempo, le penalizzazioni subite ieri da Taranto, Foggia, Spal e Como, sono diventate l’argomento principale della chiacchierata settimanale con Gennaro Ruotolo. I quattro punti ricevuti dal Taranto hanno modificato profondamente la parte alta della classifica. I rossoblu perdono ogni speranza di poter lottare per la promozione diretta e vedono messo a rischio anche l’approdo ai playoff ritrovandosi a pari punti con il Sorrento e con un solo punto di vantaggio sul Benevento, anche se hanno da recuperare la partita esterna con il Como.   
La nuova situazione di classifica, è ovvio, non dispiace a Ruotolo che però la vede principalmente come un qualcosa che possa dare alla squadra una carica maggiore per cercare di conseguire i propri obiettivi.  “I guai altrui ci interessano solo lontanamente. Il Sorrento, non deve farsi distrarre da questi avvenimenti e deve concentrarsi solo su se stesso per cercare di giocare come il Sorrento sa fare. Davanti a noi c’è la concreta possibilità di entrare nella storia e regalare alla città le stesse emozioni vissute 40 anni fa. Non possiamo e non dobbiamo sbagliare, non si può assolutamente abbassare la guardia. Veniamo da un buon pareggio con la Ternana in cui abbiamo dimostrato di avere solidità e certezze. Dobbiamo continuare a fare bene, dobbiamo dare continuità ai risultati delle ultime settimane”.
“Bisogna essere consapevoli che affronteremo una squadra incattivita che verrà qui con il sangue agli occhi perché è obbligato a reagire alla penalizzazione per tirarsi fuori dalla bassa classifica. Noi però vogliamo raggiungere i playoff e per riuscirci è fondamentale vincere questa partita. Per riuscirci dovremo sfoderare una grossa prestazione. Bisognerà superarsi, il 100% non basta più. Sono convinto che la squadra ha in se i mezzi per riuscirci e ritrovare quell’entusiasmo che può darci una spinta in più anche per le partite successive. È giunto il momento in cui dobbiamo mettere sul tappeto tutto quello di cui siamo capaci  per cercare di conseguire il traguardo della promozione che ripagherebbe gli enormi sacrifici della nostra dirigenza”.

Share/Bookmark

America's Cup Napoli: Spithill torna in alto

venerdì 13 aprile 2012 0 commenti


Pioggia, vento leggero e onda lunga contraria alla direzione della brezza hanno caratterizzato la terza giornata dell’AC World Series Napoli. Condizioni meteo che non hanno impensierito il pubblico, accorso in massa ad affollare Lungomare Caracciolo, e gli equipaggi, ancora una volta protagonisti di un pomeriggio ricco di emozioni e colpi di scena.
Ad approfittare della complicata situazione sono stati gli uomini di ORACLE Racing Spithill (2-2) che, reduci da un pessimo giovedì, hanno regatato al meglio, conquistando due secondi posti, utili per dimezzare il gap nei confronti di un Emirates Team New Zealand (7-1) in chiaro scuro.
Performance particolarmente convincenti sono giunte da Luna Rossa Piranha (3-4), capace di confermarsi ai vertici della flotta grazie al lavoro del tattico Francesco Bruni, fine osservatore di un campo di regata imprevedibile, e da Energy Team (1-7) di Yann Guichard, che nella prima regata si è cavato la soddisfazione del successo.
 “È stata davvero dura. L’onda lunga ha sovvertito il normale ordine delle cose, costringendoci a surfare durante la bolina e a navigare contro il moto ondoso quando ci siamo ritrovati di poppa – ha spiegato un sorridente Chris Draper, timoniere di Luna Rossa Piranha – I salti del vento sono stati continui e importanti, al punto che, in occasione degli incroci, non avevi certezza di essere libero sino all’ultimo: Francesco Bruni è stato davvero bravissimo”.
In virtù dei risultati odierni, la classifica generale del Fleet Racing Championship risulta più corta. La leadership è sempre nelle mani dei kiwi, ma gli uomini di Dean Barker hanno solo cinque punti di vantaggio su ORACLE Racing Spithill. A dieci lunghezze, in terza posizione, staziona Luna Rossa Piranha, che ha un margine di tre punti su Team Korea (5-5) e Energy Team. Luna Rossa Swordfish (8-3) è sesto, a sette punti dal podio.
La giornata si è conclusa con la disputa di due match race, che hanno visto darsi battaglia Emirates Team New Zealand contro Artemis Racing e Luna Rossa Swordfish contro Energy Team. A imporsi, garantendosi così il diritto di disputare le semifinali, sono stati svedesi e italiani. Se per Artemis Racing si può parlare di regata del riscatto, per Luna Rossa Swordfish si è trattato di un’impresa. L’AC45 di Paul Campbell-James ha infatti conquistato il successo nonostante una penalità ricevuta in partenza.
 “Oggi abbiamo fatto il nostro primo match race a bordo di queste barche – ha spiegato il trimmer Manuel Modena - È andata bene, siamo riusciti a tenere un buon controllo sull'avversario e a vincere il match. Quando siamo in navigazione con gli AC45 mi sembra di ritornare ai tempi delle derive, è una barca molto fisica, ti ritrovi a schienare in cinghia come un tempo”.
Con la disputa dei match odierni si sono definiti gli accoppiamenti delle semifinali: Artemis Racing se la vedrà con Luna Rossa Swordfish mentre Luna Rossa Piranha sarà attesa da Oracle Racing Bundock.
Il programma di domani prevede, a partire dalle 13.30, lo svolgimento di due match race – Emirates Team New Zealand vs Artemis Racing e Energy Team vs Luna Rossa Swordfish – cui seguiranno due regate di flotta.

Fleet Racing Championship – Classifica provvisoria dopo sei prove
1. Emirates Team New Zealand (Dean Barker), pt. 52
2. ORACLE Racing - Spithill (James Spithill), pt. 47
3. Luna Rossa - Piranha (Chris Draper), pt. 42
4. Team Korea (Nathan Outteridge), pt. 39
5. Energy Team (Yann Guichard), pt. 39
6. Luna Rossa - Swordfish (Paul Campbell-James), pt. 35
7. ORACLE Racing - Bundock (Darren Bundock), pt. 28
8. Artemis Racing (Terry Hutchinson), pt. 20
9. China Team (Fred Le Peutrec), pt. 8

Match Racing Championship
QF3 - Artemis Racing batte Emirates Team New Zealand
QF4 - Luna Rossa Swordfish batte Energy Team

Emirates Team New Zealand ha chiuso ottavo nel Match Racing Championship, mentre Artemis Racing avanza verso le semifinali.

Energy Team chiude al quinto posto nel Match Racing Championship, mentre Luna Rossa Swordfish avanza verso le semifinali.

Share/Bookmark

Meno quattro per il Taranto. Sorrento quarto

È stata appena resa nota la sentenza della Commissione Disciplinare Nazionale, presieduta dal Prof. Claudio Franchini, che doveva decidere le penalizzazioni da infliggere a nove squadre di Lega Pro per irregolarità amministrative.
La Commissione Disciplinare è andata oltre le richieste del procuratore federale togliendo 4 punti a Taranto e Spal per non aver rispettato le scadenze per il pagamento degli stipendi (e contributi) relativi al periodo luglio-dicembre 2011. Due punti di penalizzazione sono stati inflitti ad Ebolitana, Montichiari e Foggia; tre punti a Piacenza e Pergocrema; un punto ad Alessandria e Como. Inibiti inoltre alcuni dirigenti dei club deferiti.

Totalmente riscritta le classifica del Girone A della Prima Divisione con Spal e Taranto che scendono in graduatoria. Il Taranto scende a quota 50 ed è affiancato dal Sorrento. I ferraresi, che avevano risalito la china nelle ultime giornate, scendono a 27 punti (-6 dal Como) e sembrano condannati a disputare i play out.

Questa la nuova classifica: Ternana 59, Carpi 56, Pro Vercelli 54, Taranto e Sorrento 50, Benevento 49, Pisa, Avellino e Lumezzane 39, Reggiana 37, Tritium 35, Foggia 34, Como 33, Spal e Monza 27, Viareggio 26, Pavia 25, Foligno 21.

Share/Bookmark

Oggi la penalizzazione per Taranto e Spal


Oggi, o al più tardi lunedì, sono attese le sentenze della Commissione Disciplinare della FIGC per le richieste di penalizzazione da parte della Procura Federale a carico di Pergocrema, Piacenza, Taranto e Spal.
Ieri pomeriggio la Corte di Giustizia Federale a sezioni riunite ha confermato il punto di penalizzazione per il Barletta, respinto invece il ricorso del Como (-1 punto), dichiarato irricevibile quello del Montichiari (-1 punto) e inammissibile quelli di Vibonese (-1 punto) e Cremonese (-6 punti).
Per Pergocrema, Piacenza, Taranto e Spal la penalizzazione richiesta è di 3 punti.

Share/Bookmark

The Chance 2012, scelti 18 ragazzi del Sorrento


Grande successo per l'iniziativa della Nike “The Chance 2012”, che si è svolta ieri mattina giovedì 12 aprile al Campo Italia con la partecipazione dei giovani talenti del Sorrento.
La manifestazione, che ha visto impegnate le categorie Allievi e Juniores (età dai 16 anni compiuti entro il 30 giugno 1996 fino ai 20 anni) delle giovanili rossonere,  si è conclusa con ben 18 giovani calciatori selezionati per le Local Finals che si terranno nelle quattro città designate (Napoli, Catania, Roma e Milano).
Il tecnico che ha seguito lo stage, Mattia Serventi, ex calciatore di Milan e Atalanta, ha dichiarato: "Tra tutte le tappe svolte finora, Sorrento è quella dove ho potuto osservare il tasso tecnico più elevato".

Di seguito i 18 calciatori selezionati: Alison ’95, Di Vicino ’95, Coronella ’95, Passero ’95, Izzo ’95, Borrelli ’95, Mazzafaro ’95, Iannone ’96, Lombardo ’94, Vigorito ’94, Terminiello ’94, Vollono ’93, Altobello ’93, Degiambattista ’93, Piacentile ’93, Mascolo ’93, Breglia ’93, Catapano ’93.

Share/Bookmark

Luna Rossa alla riscossa

giovedì 12 aprile 2012 0 commenti


Il Pescespada si aggiudica la terza regata della seconda giornata

Alle Word Series dell’America’s Cup di Napoli dopo la delusione della prima giornata di gare in cui i due scafi di Luna Rossa erano rimasti sempre nelle retrovie, il pubblico di Napoli ha potuto assistere oggi al pronto riscatto delle due imbarcazioni battenti bandiera italiana che sono state protagoniste di un crescendo rossiniano e dopo le prime due regate vinte da Emirates New Zeland guidata da Dean Barker in cui i nostri hanno ottenuto due secondi posti, uno con il Piranha di Chris Draper e l’altro con il Pescespada di Paul Campbell-James si è corsa una terza regata (quella che era stata rinviata ieri) che è stata vinta da Luna Rossa Swordfish (il pescespada) davanti ad Energy, Artemis e Luna Rossa Piranha.
Purtroppo però la gran parte del pubblico che era venuto ad assistere alle regate odierne, noi tra quelli, non ha potuto gioire per la vittoria del Pescespada perché erano già andati via, tratti in inganno da un annuncio dello speaker ufficiale della manifestazione che appena terminata seconda regata ha detto che il programma di gara si era concluso ed ha dato appuntamento a domani. Subito dopo la decisione della giuria che ha chiamato le imbarcazioni al via della terza regata. Ma a quel punto molti erano già andati via ed hanno saputo della vittoria di Luna Rossa solo una volta giunti a casa.
I punti raccolti dalle imbarcazioni nella terza regata per il momento vengono congelati, e saranno utilizzati solo nel caso in cui, per qualsiasi motivo, non si riuscisse a disputare la regata finale di domenica pomeriggio che assegnerà 50 punti al primo classificato.
"Rispetto a ieri abbiamo trovato condizioni più familiari al livello che possiamo esprimere allo stato attuale - ha spiegato lo skipper del team italiano, Max Sirena, impegnato a bordo di Luna Rossa Swordfish - Peccato per l'errore che abbiamo commesso nella seconda poppa della prima regata, ci è costato un paio di posizioni ma sono contento di come abbiamo reagito e del secondo posto conquistato nella seconda prova".
"Abbiamo regatato bene - ha aggiunto un Chris Draper visibilmente soddisfatto - Nonostante qualche errore in partenza siamo stati in grado di ottenere il meglio dalla barca e siamo riusciti a rientrare in gioco piuttosto velocemente. Sono davvero colpito dalla quantità di gente che ha affollato il lungomare per seguire le regate. Anche in acqua ci sono moltissime barche spettatori. È una sensazione nuova per chi, come noi, è abituato a gareggiare senza il supporto del pubblico".
La giornata, che si era aperta con la disputa dei primi duelli di match race, non è certo stata favorevole alla causa di ORACLE Racing Spithill, battuti nell'uno contro uno dai compagni di squadra di ORACLE Racing Bundock e apparsi decisamente sotto tono. Il vincitore dell'ultima America's Cup, dominatore della prova di apertura dell'AC World Series Napoli, oggi non è mai stato protagonista.


Classifica regate di flotta: 1. Emirates Team New Zealand 38 (1-1 piazzamenti); 2. Oracle Spithill 29 (7-4); 3. Luna Rossa Piranha 27 (2-3); 4. Team Korea 27 (5-6); 5. Energy Team 25 (8-5); 6. Luna Rossa Pescespada 24 (6-2); 7. Oracle Bundock 16 (4-8); 8. Artemis 12 (3-7); 9. China Team 4 (9-9).

Il programma di domani prevede, a partire dalle 13.30, lo svolgimento di due match race - Emirates Team New Zealand contro Artemis Racing ed Energy Team contro Luna Rossa Swordfish - cui seguiranno due regate di flotta.

QUI LE FOTO DELLE REGATE DEL 12 APRILE

Qui sotto il filmato integrale delle prime quattro regate con commenti in inglese 

Share/Bookmark

Domani amichevole Sorrento-Nuvla San Felice

mercoledì 11 aprile 2012 0 commenti

In preparazione all’incontro con il Foggia, domani pomeriggio, il Sorrento di Gennaro Ruotolo proverà condizione fisica e schemi, disputando un incontro amichevole con la compagine nolana del Nuvla San Felice, militante nel Girone I della Serie D. 
I bianconeri, guidati dal tecnico Vincenzo Di Maio, dopo 30 giornate di campionato, occupano la sesta posizione in classifica con 44 punti, in coabitazione di Palazzolo e Licata, a dieci punti di distacco dalla coppia capolista, costituita dal Messina e dall'Hinterreggio.
La gara con il Nuvla sarà ad ingesso libero e si giocherà al Campo Italia di Sorrento con inizio alle ore 15,00.

Share/Bookmark

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.