domenica 1 aprile 2012
0
commenti
Luigi Vinaccia su Osella PA 9 con motore Honda da 2000 cc, ha vinto il 17° Slalom Torregrotta – Roccavaldina, seconda prova del Campionato Italiano valida per il Trofeo Italiano Centro sud e per la Coppa Italia sesta Zona, organizzata dall’AC Messina e promossa dal locale Gianfranco Cunico Club.
Il pilota santagatese ha dominato le due manche che ha disputato, facendo registrare il miglior tempo nella prima, in 2 minuti 38 secondi e 59 centesimi. Per il portacolori della Campobasso Corse si tratta della sesta vittoria sui 3,5 Km che uniscono Torregrotta a Roccavaldina. Un successo in una gara che Vinaccia ama particolarmente che segue quelli del 2001, 2004, 2007, 2008 e 2010.
“La manche più impegnativa è stata la seconda quando si è alzata la temperatura ed ho dovuto optare per delle mescole di gomme diverse ed ho anche commesso un errore. La vettura ha funzionato a dovere in tutti e due i passaggi di gara” è stata la dichiarazione del vincitore al traguardo. Con il successo assoluto Vinaccia ha collezionato anche quello di gruppo Sport Prototipo. Il direttore di gara ha interrotto la terza manche quando mancavano ancora al via gli ultimi concorrenti. La decisione è stata presa dal direttore per motivi di sicurezza sull’allineamento di partenza.
Secondo gradino del podio per il secondo anno consecutivo per l’altro sorrentino, Sebastiano Castellano al volante della Radical spinta da motore Suzuki curata dalla Progetto Corse. “È stata decisiva la scelta di gomme nella seconda manche che mi ha permesso di recuperare terreno nei confronti dei diretti avversari” ha commentato il pilota che dopo il primo passaggio occupava la quarta posizione. Terza piazza per il palermitano della Catania Corse Fabrizio Minì, anche lui al volante della Radical, con la quale nella prima manche ha ottenuto il secondo posto. “Sapevo che Viinaccia era inarrivabile, perché oltre che eccellente pilota dispone anche di un motore da 2000 cc.. Nella prima manche ho commesso qualche imprecisione” sono state le parole di Minì, primo pilota siciliano in classifica, che nonostante una seconda salita in attacco non ha potuto contenere l’attacco di Castellano. Quarta piazza per il giovane trapanese Salvatore Arresta che ha condotto brillantemente tra i birilli la VST3 spinta da motore Kawasaki, monoposto derivata dalla velocità su terra, che si è rivelata agile nella guidata corsa messinese, anche se un po’ ballerina. Quinto posto per il trapanese di Erice Giuseppe Peraino al volante anche lui della Radical con i colori della Catania Corse, molto costante nelle due manche disputate. Sesta piazza con successo nel gruppo Prototipi per il primo dei piloti messinesi, il sempre brillante brolese Francesco Lombardo su Fiat 126 con motore Suzuki, che ha avuto la meglio nel duello con la A 112 del diretto rivale ligure Alessandro Polini, grazie al miglior tempo nella prima manche. Polini, migliore nel secondo passaggio, ha tagliato il traguardo in ottava posizione. Settimo posto invece, per il messinese della T.M. Racing Francesco Schillace, nonostante alcune modifiche d’assetto operate sulla biposto Elia Avrio dopo la prima manche. Nona posizione per un altro alfiere T.M. Racing, Antonino Bellinghieri apparso molto aggressivo sulla Fiat 126 prototipo. Top ten completata dallo sfortunato Salvatore Castellano, tradito al via della seconda manche dalla sua Radical che si è ammutolita, grazie al tempo del primo passaggio il driver Progetto Corsa si è piazzato al decimo posto.
Affermazione nell’affollato e combattuto gruppo speciale per l’esperto e mai domo pilota messinese di Novara di Sicilia Alfredo Giamboi, che ha usato la sua vasta esperienza per imporsi con l’inseparabile Fiat X1/9. Gruppo GTI a favore dell’agile Renault Clio RS Cup condotta dall’abile catanese Giuseppe Messina, mentre il successo in gruppo A se lo è assicurato il pilota e preparatore messinese Salvatore Caristi al volante della Peugeot 106. In gruppo N vittoria per l’agrigentino di Sciacca Ignazio Bonavires, che ha ottenuto il miglior riscontro nella seconda manche con la Peugeot 106. Il pilota di Rometta Marea Carmelo Mondo si è imposto tra le vetture VSO con la Renault Clio Williams. Ha portato nella sua Messina la Coppa di gruppo Racing Start (vetture di serie) Stello Cariolo, molto divertito dalla sua gara con la Fiat Cinquecento Sporting. Ad aprire la competizione è stato un passaggio sul tracciato di gara della Opel Kadett GSI dell’indimenticato Pietro Barberi lo sportivo ed appassionato pilota locale scomparso martedì scorso per un malore.
Classifica dei primi 10:
1. Luigi Vinaccia (Osella PA 9 Honda) punti 158,69;
2. Castellano Sebastiano (Radical) p. 160, 69;
3. Minì (Radical) p. 163,23;
4. Arresta S. (VST3 Suzuki) p. 164,51;
5. Peraino (Radical) p. 168,66;
6. Lombardo (Fiat 126 Suzuki) p. 169,27;
7. Schillace (Elia Avrio) p. 171,87;
8. Polini (Autobianchi A112) p. 172,32;
9. Bellinghieri (Fiat 126) p. 173,33;
10. Castellano Salvatore (Chiavenuto Suzuki) p. 174,67.
Calendario Campionato Italiano Slalom 2012: 25/03 27° Maxislalom Salerno – Croce di Cava (SA); 01/04 17° Slalom Torregrotta – Roccavaldina (ME); 06/05 6° Slalom Casalborgone – Aramengo (AT); 20/05 20° Slalom Città di Campobasso (CB); 09/06 45° Susa – Moncenisio (TO); 08/07 7° Maxislalom Colle San Bartolomeo (IM); 28/07 13° Slalom Città di Osilo (SS); 11/08 9° Slalom Città di Santopadre (FR); 16/09 10° Slalom dell’Agro Ericino (TP); 30/09 5° Slalom Città di Bolca (VR)
Browse » Home »
Miracolo Corsetti, il Sorrento passa a Lumezzane
LUMEZZANE - SORRENTO 0-1
LUMEZZANE (4-3-1-2): Brignoli; Diana, Luciani, Giosa, Pini; Finazzi, Sevieri (80’ Faroni), Dadson; Baraye (80’ Antonelli); Ferrari, Gasparetto (65’ Inglese). A disposizione: Pascarella, Djengoue, Guagnetti, Balde. All.: Nicola.
SORRENTO (4-3-3): Rossi; Vanin, Terra, Bondi, Romeo; Croce (91’ Niang), Zanetti, Camillucci; Carlini (87’ Corsetti), Ginestra (81’ Beati), Scappini. A disposizione: Chiodini, Maritato, Catapano, Breglia. All.: Ruotolo.
Arbitro: Borriello di Mantova. Assistenti: Fazio e Olivieri.
Rete: 89’ Corsetti (S).
Ammoniti: Zanetti (S), Ginestra (S), Gasparetto (L), Diana (L), Corsetti (L). Espulsi: Giosa (L) per doppia ammonizione. Recuperi: 0'e 4'
Dobbiamo dirlo onestamente, visto come si erano messe le cose in settimana, eravamo convinti che oggi sarebbe stata un’impresa già ottenere un pareggio, figurarsi la vittoria, anche se una piccola speranza c’era sempre. Ed invece il Sorrento è riuscito ad imporsi lo stesso, nonostante le cinque assenze e nonostante il solito Borriello (ma non dovevamo vederci più?) che ha annullato un gol a Carlini, che gli stessi cronisti avversari hanno definito regolarissimo.
L’inizio gara se vogliamo aveva confermato le nostre paure. Lumezzane all’attacco e Sorrento che pensa solo a limitare i danni. Baraye e Gasparetto si procurano due buone occasioni ma non riescono a trovare la zampata vincente. Col passare dei minuti il fuoco sacro dei giovani guidati da Nicola si è andato man mano spegnendo e la partita è diventata equilibrata. Prima della fine del tempo il Sorrento si affaccia in area avversaria con una conclusione di Ginestra ben controllata da Brignoli.
Inizia la ripresa e subito ci si accorge di un Sorrento più intraprendente. Passano meno di due minuti e su un traversone di Bondi dalla sinistra la palla attraversa tutta l’area finendo a Carlini che di testa mette in gol. Borriello inspiegabilmente annulla ed è un miracolo i rossoneri riescano a controllare la rabbia per questa ennesima ingiustizia. I rossoneri ci riprovano dopo poco, questa volta il cross di Vanin arriva dal versante opposto: Ginestra controlla magistralmente e batte a rete sfiorando il palo a portiere battuto. Ginestra ci prova nuovamente al 65’ ma questa volta il suo tiro e ribattuto da un difensore.
Iniziano le sostituzioni ed entrambe le squadre sembrano volersi accontentare del risultato di parità Si arriva così ai minuti finali e Ruotolo nel tentativo di congelare il risultato di parità toglie prima Ginestra, mandando in campo Beati, e poi Carlini sostituendolo con Corsetti che era rimasto fuori dalla formazione iniziale in quanto in non perfette condizioni. Corsetti non fa nemmeno in tempo ad entrare che su un rilancio di alleggerimento della difesa rossonera il difensore abduano Giosa si lascia superare dal pallone consentendogli di presentarsi a tu per tu con Brignoli. L’attaccante rossonero non si lascia scappare l’occasione e scaraventa nel sacco il pallone artigliando tre punti pesantissimi che permettono al Sorrento di riportare a tre i punti di vantaggio sul Benevento e di preparare nel modo migliore il big match di mercoledì pomeriggio con la Ternana dove purtroppo mancherà Zanetti che dovrà scontare un turno di squalifica per cumulo di ammonizioni.
Browse » Home »
Lumezzane-Sorrento alla radio
Nessuna diretta per l’incontro della ventinovesima giornata
del girone A della Prima Divisione tra Lumezzane e Sorrento che andrà in scena
oggi pomeriggio al Comunale di Lumezzane. Quest’anno l’asta per i diritti di trasmissione delle partite del
Lumezzane è andata deserta, lo stessa dicasi per il Sorrento.
L’incontro sarà però seguito da Radio Bresciasette (CLICCA QUI) che proporrà degli aggiornamenti del
risultato.
Browse » Home »
Andrea Rolla agli Europei di Debrecen
sabato 31 marzo 2012
0
commenti
Diramate le convocazioni della nazionale italiana per la 31ma
edizione degli Europei, in programma a Debrecen (Ungheria) dal 21 al 27 maggio,
La squadra è composta da 48 atleti, 29 maschi e 19 femmine. Tra i convocati
anche il carottese Andrea Rolla
La squadra Nazionale per i Campionati Europei di nuoto a
Debrecen dal 21 al 27 maggio, è composta, oltre che dagli atleti prequalificati
(medagliati o finalisti individuali ai Mondiali 2011), dagli atleti che hanno
conseguito i requisiti di partecipazione noti (primo posto o tempo limite nei
Campionati Assoluti indoor del 6-10 marzo) e dagli atleti funzionali alle
staffette. La squadra è integrata con gli atleti che nella stagione precedente
hanno vinto le Universiadi e i Mondiali Juniores (Rocco Potenza, Lucio Spadaro
e Lisa Fissneider). Al fine di consentire la più ampia partecipazione sono
ulteriormente convocati gli atleti Elena Di Liddo, Carlotta Zovkova, Luca
Angelo Dioli e Matteo Milli, che hanno sensibilmente avvicinato il tempo limite
di partecipazione richiesto.
Atleti (29): Marco
Belotti (CC Aniene), Flavio Bizzarri (Forestale/Larus Nuoto), Piero Codia (CC
Aniene), Federico Colbertaldo (Fiamme Azzurre/Veneto Banca Montebelluna),
Gabriele Detti (Esercito/Team Lombardia), Alex Di Giorgio (CC Aniene), Mirco Di
Tora (Fiamme Oro/NC Azzurra 91), Luca Angelo Dioli (Forestale/Geas), Luca Dotto
(Forestale/Larus Nuoto), Luca Leonardi (Fiamme Oro/Geas), Riccardo Maestri
(Gestisport), Gianluca Maglia (Fiamme Gialle/Ispra Swim Planet), Filippo Magnini
(Larus Nuoto), Luca Marin (CC Aniene), Matteo Milli (Forum SC), Marco Orsi
(Fiamme Oro/Uisp Bologna), Gregorio Paltrinieri (Coopernuoto), Matteo Pelizzari
(CC Aniene), Mattia Pesce (Fiamme Oro/Forum SC), Stefano Mauro Pizzamiglio
(Fiamme Oro/Geas), Samuel Pizzetti (Carabinieri/Nuotatori Milanesi), Rocco
Potenza (Aurelia Nuoto Unicusano), Sebastiano Ranfagni (Carabinieri/RN
Florentia), Matteo Rivolta (Team Insubrika), Andrea Rolla (Team Lombardia MGM),
Michele Santucci (Fiamme Azzurre/Larus Nuoto), Fabio Scozzoli
(Esercito/Imolanuoto), Lucio Spadaro (Fiamme Oro/SC Flegreo) e Federico Turrini
(Esercito/Nuoto Livorno).
Atlete (19): Arianna
Barbieri (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC
Azzurra 91), Chiara Boggiatto (Esercito/Nuoto Livorno), Erica Buratto (Team
Lombardia MGM), Diletta Carli (Tirrenica Nuoto), Martina De Memme
(Esercito/Nuoto Livorno), Elena Di Liddo (CC Aniene), Silvia Di Pietro (CC
Aniene), Erika Ferraioli (Esercito/Forum SC), Alessia Filippi (Fiamme Gialle), Lisa
Fissneider (Bolzano Nuoto), Elena Gemo (CC Aniene), Martina Grimaldi (Fiamme
Oro/Uisp Bologna), Alice Mizzau (Fiamme Gialle/Plain Team Veneto), Alice Nesti
(Esercito/Nuotatori Pistoiesi), Federica Pellegrini (CC Aniene), Stefania
Pirozzi (CC Napoli), Alessia Polieri (Imolanuoto) e Carlotta Zofkova
(Imolanuoto).
In relazione a quanto già comunicato, la squadra per i
Giochi Olimpici di Londra 2012 sarà definita successivamente al 49° Trofeo
Sette Colli, in programma a Roma dal 14 al 16 giugno. I risultati ottenuti nel
corso del 49° Trofeo Sette Colli potranno essere considerati:
- per le gare individuali, secondo i criteri precedentemente
stabiliti, a completamento dei posti eventualmente disponibili a quel momento
- per le staffette, nell'ambito dei limiti al numero degli
atleti stabiliti dalla FINA per il loro completamento, considerando i risultati
del 49° Trofeo Sette Colli congiuntamente a quelli dei Campionati Assoluti e
dei Campionati Europei
La composizione definitiva della squadra per i Giochi
Olimpici di Londra 2012, su proposta del Coordinatore Tecnico delle Squadre
Nazionali di nuoto, così come stabilito precedentemente, sarà valutata dal
Consiglio Federale e sottoposta al CONI per la necessaria approvazione.
Browse » Home »
Per Ruotolo solo scelte obbligate
Tra provvedimenti disciplinari e infortuni Gennaro Ruotolo per allestire la formazione avrà pochissime possibilità di scelta. Quattro squalificati, tutti nel reparto difensivo: Di Nunzio, Nocentini, Sabato e Bonomi. Un infortunato, Basso, e un altro a mezzo servizio, Corsetti, nel reparto degli esterni. Questa la non piacevole situazione di partenza che si è trovato di fronte il mister rossonero che per completare l’elenco dei diciotto ha inserito nella lista dei convocati anche Breglia e Catapano.
Ragionando sulle caratteristiche degli uomini a disposizione e buttando un occhio anche agli avversari che scenderanno in campo con il 4-3-1-2, crediamo che Ruotolo deciderà di adottare il 4-3-3 che in fase difensiva potrebbe diventare quasi un 4-5-1. Rossi in porta. Linea difensiva composta da Vanin a destra, Romeo e Terra centrali, Croce (piuttosto che Bondi) a sinistra. Il brasiliano potrà essere molto più utile in avanti che in difesa dove sembrerebbe essere troppo poco veloce sugli spazi brevi. Cerniera di centrocampo composta Zanetti, Camillucci e Niang (o Beati). Dovessimo scegliere noi chi mandare in campo, non avremmo dubbi nel preferire Abdou ad un Beati che finora ha fatto molto poco. In attacco Carlini e Bondi sugli esterni con Ginestra punta centrale. In panchina: Chiodini, Breglia, Beati, Catapano, Corsetti, Scappini e Maritato.
SORRENTO (4-3-3): Rossi; Vanin, Romeo, Terra, Croce; Zanetti, Camillucci, Niang; Carlini, Ginestra, Bondi.
Browse » Home »
Nicola si affida alla linea verde
Questa mattina allo stadio Comunale di Lumezzane si è tenuta l'ultima rifinitura dei Rossoblu prima della gara casalinga di domani con il Sorrento. Al termine della seduta il tecnico Davide Nicola ha diramato la lista dei convocati: Portieri: Brignoli, Pascarella; Difensori: Diana, Djengoue, Giosa, Guagnetti, Luciani, Pini; Centrocampisti: Baraye, Dadson, Faroni, Finazzi, Fondi, Maccabiti, Sevieri; Attaccanti: Antonelli, Balde, Ferrari, Gasparetto, Inglese.
Della lista non fa parte il difensore Marco Malagò che non può essere impiegato perché deve scontare un turno di squalifica. È questa l’unica assenza tra le file dei valgobbini. Davide Nicola avrà quindi ampia possibilità di scelta per approntare l’undici da opporre all’ex compagno di squadra Gennaro Ruotolo anche è molto probabile che la formazione iniziale sarà uguale per dieci undicesimi a quella che domenica scorsa ha battuto il Monza con la sola variante di Pini al posto di Malagò sulla corsia mancina.
Il modulo adottato da Nicola è il 4-3-1-2. In porta ci sarà il ventunenne Alberto Brignoli. La linea difensiva sarà formata dall’ex granata Aimo Diana (34) sulla corsia di destra, Antonio Giosa (29) e Alessio Luciani (22) centrali, Michele Pini a sinistra. Linea mediana a tre con il brasiliano Lucas Finazzi (22), Federico Sevieri (21) e il ghanese Papa Dadson (22). Il senegalese Yves Baraye (20) agirà dietro le due punte che saranno Mirco Gasparetto e Fausto Ferrari entrambi trentaduenni.
Da sottolineare che se fosse realmente questa la formazione di partenza si tratterebbe della stessa schierata a Sorrento.
LUMEZZANE (4-3-1-2): Brignoli; Diana, Giosa, Luciani, Pini; Finazzi, Sevieri, Dadson; Baraye; Ferrari. Gasparetto.
Browse » Home »
A Napoli Luna Rossa sarà il team da battere
Queste le parole dello skipper di Oracle Racing, Jimmy Spithill a pochi giorni dal via della tappa dell'Americàs Cup World Series di Napoli, dove si daranno battaglia nove team provenienti da otto nazioni: "Penso che Luna Rossa debba essere considerata il team da battere. Ad essere onesto, non mi sorprenderebbe una loro vittoria. Regateranno davanti al pubblico amico, con due timonieri che sono tra i migliori a bordo dei catamarani".
Dieci le imbarcazioni che scenderanno in acqua a napoli a partire da mercoledì 11 aprile: Luna Rossa dello skipper Max Sirena con due barche (i timonieri saranno comunicati il prossimo 4 aprile), Aleph (FRA, skipper da confermare), Artemis Racing (SWE, skipper Terry Hutchinson), China Team (CHN, lo skipper sarà confermato il 30 marzo), Emirates Team New Zealand (NZL, skipper Dean Barker), Energy Team (FRA, skipper Loick Peyron e timoniere Yann Guichard), Green Comm Racing (ESP, skipper Vasilij Zbogar), ORACLE Racing (USA, skipper Jimmy Spithill e Darren Bundock) e Team Korea (KOR, skipper Nathan Outteridge).
Al momento, Emirates Team New Zealand, il team dello skipper Dean Barker, è al comando della classifica generale dell'Americàs Cup World Series 2011-2012 con un punto di vantaggio su Oracle Racing Spithill. Luna Rossa si unirà alla manifestazione proprio nelle acque di Napoli con due barche, confermando la sua presenza nell'Americàs Cup iniziata nel 1999.
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile