Sorrento in prova De Angelis e Tedesco

giovedì 11 agosto 2011 0 commenti


Ieri sera nel secondo tempo dell’incontro amichevole tra il Sorrento e la Rappresentativa Irpina quando Sarri dopo circa un ora di gioco ha tolto Scappini e Bondi, il loro posto è stato rilevato da due giocatori in prova, rispettivamente Marco De Angelis e Gianmarco Tedesco.

Marco De Angelis (nato a Roma il 27 ottobre 83) è un attaccante centrale dal fisico statuario di ventotto anni con alle spalle sei campionati in Lega Pro, con le maglie di Sansovino, Foligno, Viareggio,  Siracusa e Sangiovannese con un bilancio complessivo di 102 presenze e 28 reti (in media 17 presenze e 4,6 reti a stagione). Il giocatore non va confuso con il quasi omonimo Gianluca De Angelis, stabiese di nascita, che ha militato anche nella Juve Stabia.
L’ultima annata De Angelis l’ha iniziata in Prima Divisione a Siracusa (9 presenze e 2 reti) e terminata in Seconda a San Giovanni Vadarno (13 presenze, 2 reti).
In estate la Sangiovannese non si è iscritta al campionato e De Angelis è rimasto senza squadra. Da martedì è stato aggregato al Sorrento per un periodo di prova.

Gianmarco Tedesco (nato a Torre Annunziata il 30 maggio 89) è un attaccante esterno mancino cresciuto nelle giovanili del Sorrento. Passato al Casale (serie D) nell’estate 2007 vi ha giocato per due stagioni venendo poi ingaggiato dal Sant’Antonio Abate (serie D) squadra con la quale ha disputato gli ultimi due campionati.
Tedesco ha iniziato la scorsa stagione solo nel mese di novembre riuscendo comunque a totalizzare 24 presenze e 9 reti. Su di lui ad inizio mercato si erano posati gli occhi del San Marino (compagine di Seconda Divisione che ha sperato pure di essere ripescata in Prima) ma poi non se ne è saputo più niente. Anche lui come  De Angelis è stato aggregato al Sorrento per un periodo di prova e ieri sera ha realizzato l'ultima rete dei rossoneri nell'amichevole con la Rappresentativa Irpina.

Share/Bookmark

Crotone pari a Lamezia


(Articolo firmato Agostino Perri pubblicato sulla Gazzetta del Sud online di oggi 11 agosto 2011)

Doppio vantaggio dei rossoblù con Djuric e Caccavallo. Nella ripresa prima Romero e poi nel recupero l’ex rossonero Visone ristabiliscono la parità

Vigor Lamezia 2  - Crotone 2

Vigor Lamezia: Forte (23' st Calderoni), Cane (1' st Rondinelli), Mercurio, Giuffrida (36' st Martino), Sinicropi, Gattari, Lattanzio (1' st Erbini), Cerchia (36' st Sbravati), De Luca (23' st Romero), Mangiapane (23' st Visone), Mancosu (41' st Quartaroli). Allenatore: Costantino.
Crotone: Bindi (28' st De Luca), Eramo, Migliore (1' st Ligi), Galardo, Vinetot (1' st Tedeschi), Terigi, Calil (23' st Bramati), Colomba (41' st Galletto), Djuric (16' st Broso), De Giorgio (1' st Ciano), Caccavallo. Allenatore: Menichini.
Arbitro: Adduci di Paola.
Marcatori: 4' pt Djuric, 14' st Caccavallo, 31' st Romero, 50' Visone.
Note: spettatori 700 circa, angoli 2-8, recupero 1' e 5', ammoniti Gattari e Ciano.

LAMEZIA TERME. Affluenza consistente per il classico estivo Vigor Lamezia – Crotone, quest'anno coinciso con il "debutto" casalingo dei biancoverdi dopo due settimane di lavoro in Basilicata. La gara è terminata con un equo pareggio, frutto di una supremazia esercitata a turno: bene i pitagorici nel primo tempo che hanno chiuso in vantaggio, meglio i lametini nella ripresa.
Al di là del risultato, però, l'amichevole ha consentito ad entrambe le compagini di accrescere le valutazioni sugli esperimenti provati in ritiro. E tanto la Vigor quanto il Crotone hanno motivi per ritenersi soddisfatti. I rossoblu di Menichini, schierati con un 4-3-3 elastico (Eramo e Migliore esterni bassi, Vinetot e Terigi centrali, Calil, Galardo e Colomba a centrocampo, De Giorgio, Djuric e Caccavallo in attacco), hanno esibito un ritmo da campionato (domenica sera sono attesi dal Sorrento in coppa Italia) e linearità nelle giocate. Si è trattato di un Crotone comunque sperimentale per le assenze degli infortunati Loviso, Gubinelli, Checcucci, Mirante e Correia, e dei "nazionali" Pettinari, Belec, Florenzi e Ristovski. I biancoverdi di Costantino, posizionati anch'essi con il 4-3-3 (Cane e Mercurio esterni, Sinicropi e Gattari centrali, Giuffrida, Mangiapane e Cerchia a centrocampo, Lattanzio, De Luca e Mancosu in attacco), hanno mostrato carattere ed ordine tattico. La gara (fischio d'avvio con 15' di ritardo) è iniziata con l'annuncio del nuovo acquisto vigorino: il difensore Domenico Marchetti (1990), ex Barletta, Pro Patria e Fiorentina, preannunciato martedì scorso dal presidente Paolo Mascaro nella serata di gala.
In avvio è Crotone. Al 4' Djuric, in piena area, stoppa di petto e buca Forte. Un vantaggio improvviso nato da un cross dello sguisciante Caccavallo (il migliore in campo insieme al lametino Romero) sulla sinistra, dove la Vigor ha sofferto ed il Crotone ha trovato terreno fertile per arrivare agli attaccanti. La rete ha spezzato le ali alla Vigor, che ha impensierito Bindi soltanto con le punizioni di Mangiapane, patendo le scorribande laterali degli avversari. Il primo vero pericolo biancoverde alla mezzora. Mangiapane indirizza in porta su calcio da fermo e l'estremo difensore respinge corto, ma Lattanzio a due passi non riesce a dare forza alla sfera. Il Crotone si rialza e, al 44', sfiora il raddoppio con una bomba di Calil all'altezza del dischetto del rigore. Nella ripresa Menichini manda subito in campo Tedeschi e Ligi in mezzo alla difesa e Ciano (pericoloso sempre da fuori) a centrocampo. Costantino ha risposto inserendo Erbini e Rondinelli che, rispettivamente, hanno preso il posto ed il ruolo di Lattanzio e Cane. I locali insistono con le punizioni di Mangiapane, che al 7' spedisce la sfera sotto la traversa: Bindi ci arriva. Ma è il Crotone a tenere palla e, al 14', a raddoppiare con l’ex rossonero Caccavallo che, servito in area, incenerisce Forte. Sul doppio vantaggio la trama dell'incontro si capovolge. La Vigor prende in mano il pallino, corre di più ed è maggiormente determinata, e al 31' dimezza con l'ottimo Romero, proiettato in area da Mancosu. L'ex genoano lotta e fa reparto da solo, ma al 47' fallisce il possibile 2-2 quando, a tu per tu con De Luca, calcia sui piedi del portiere in uscita. Il pareggio, tuttavia, è nell'aria ed arriva sull'ultimo calcio d'angolo. Dalla bandierina Erbini pennella al centro e Visone "spizzica" di testa collocando il pallone nell'angolino basso alla destra di De Luca tra il tripudio dei tifosi.

Nella foto in alto l’attaccante del Crotone Giuseppe Caccavallo ai tempi in cui vestiva la maglia del Sorrento.

Share/Bookmark

Rossoneri dieci reti alla Rappresentativa Irpina


Ottimo esordio dell'attaccante Scappini che ha realizzato una tripletta

Questa sera allo stadio il Castagneto di Sturno il Sorrento ha disputato un incontro amichevole con la selezione locale denominata Rappresentativa Irpina che è terminato con la vittoria dei rossoneri per 10 reti a zero.
Mister Sarri ha lasciato a riposo il portiere Rossi facendo giocare un tempo per uno a Casadei e Pratticò. Subito in campo l’attaccante Scappini con Carlini alle sue spalle. Scappini si è subito inserito a meraviglia negli schemi propiziando con i suoi assist la prima rete realizzate da Bondi e le due messe a segno da Carlini segnandone altre tre personalmente. Le altre quattro reti portano le firme di Corsetti, Terra, Ginestra e Tedesco.  
L’autore dell’ultima rete è stato Gianmarco Tedesco un esterno offensivo di 22 anni che nell’ultima stagione ha militato nel S. Antonio Abate, in serie D (24 presenze e 9 reti). Tedesco è cresciuto nel settore giovanile rossonero, e da ieri è stato aggregato alla prima squadra in prova.
Sarri ha provato anche l’attaccante De Angelis schierandolo al centro dell’attacco dal 15’ della ripresa in sostituzione di Scappini

Questo il tabellino de match

Rappresentativa Irpinia – Sorrento 0-10
Rappresentativa Irpinia: Gubitoso, Savino, Grasso, Stanco M, Stanco R, Sorrentino (1′st Pugliese), Morra, Frisiello, Sesa, Grella, Delvecchio. Allenatore: Grella L.
Sorrento (4-2-3-1): Casadei (1′st Pratticò), Vanin (19′st Vollono), Romeo (1′st Bonomi), Di Nunzio (15′st Terra), Sabato (17′st Gallo); Camillucci (10′st Armellino), Ferrara (1′st Niang); Corsetti (10′st Croce), Carlini (1′st Ginestra), Bondi (18′st Tedesco); Scappini (15′st De Angelis). Allenatore: Sarri
Arbitro: Flemmia di Frigento
Marcatori: 6′pt Bondi, 18′ e 28′pt Carlini, 24′pt, 1′st e 13′st Scappini, 33′pt Corsetti, 31′st Terra, 35′st Ginestra, 45′st Tedesco

Share/Bookmark

Sorrento forse arriva Grippo

mercoledì 10 agosto 2011 0 commenti

Secondo il quotidiano Metropolis il centrocampista Simone Grippo è uno dei possibili rinforzi che potrebbero arrivare al Sorrento da qui alla chiusura del calciomercato.
Il giocatore che nell’ultima stagione era in forza al Frosinone squadra con la quale è sceso in campo 24 volte è nato ad Ettingen in Svizzera il 12 dicembre 1988. Il suo cartellino è di proprietà del Chievo Verona.
Cresciuto nel settore giovanile del Basilea, è stato mandato in prestito al Concordia Basilea, squadra di Challenge League svizzera, per la prima metà della stagione 2007-2008. Nel dicembre del 2007 il prestito viene prolungato fino al termine del campionato, nel quale disputa 25 partite, realizzando 4 reti.
Nell'estate del 2008 viene girato nuovamente in prestito, questa volta al Bellinzona, ma il 5 agosto viene acquistato a titolo definitivo dal Chievo Verona con cui esordisce in Serie A l'11 gennaio 2009 contro il Bologna. Dopo un'altra presenza nella massima serie, contro la Sampdoria, la formazione veronese lo cede in prestito nelle serie inferiori.
Il 2 febbraio 2009 passa al Piacenza in Serie B. Nei sei mesi agli ordini di Stefano Pioli è poco impiegato, e a fine stagione totalizza solamente 3 presenze.
Il 31 agosto 2009 viene prestato al Lumezzane, in Lega Pro Prima Divisione. Disputa 17 partite e a fine stagione fa rientro al Chievo, che il 26 luglio 2010 lo gira nuovamente in Serie B al Frosinone. Con la formazione ciociara scende in campo 24 volte, ma non evita la retrocessione in Prima Divisione. Terminato il campionato è ritornato al Chievo che sta cercando la squadra adatta per farlo maturare in maniera definitiva.

Share/Bookmark

Crotone, ultimo test a Lamezia


Menichini potrà valutare meglio l'undici che esordirà domenica in Tim Cup con il Sorrento

(Articolo firmato Claudia Berlingeri pubblicato sulla Gazzetta del Sud online di oggi)

Ultima amichevole del Crotone prima del debutto ufficiale in Tim Cup, stasera alle ore 19, allo Stadio G. D'Ippolito di Lamezia, dove i rossoblù incontreranno i padroni di casa della Vigor Lamezia. Mister Menichini oggi avrà modo di valutare meglio l'undici titolare che debutterà nell'incontro ufficiale di Tim Cup domenica sera contro il Sorrento, anche se il tecnico pitagorico dovrà far fronte a diverse assenze tra infortuni e convocazioni nelle rispettive nazionali d'appartenenza. Stasera, infatti, saranno sicuramente assenti Loviso (a causa di un'elongazione al quadricipite della gamba destra), gli infortunati Gubinelli, Checcucci, Mirante e Correia, con quest'ultimo che comunque continua ad allenarsi a parte. Assenti anche i nazionali Pettinari, Belec, Florenzi e Ristovski che però dovrebbero farcela per giocare domenica sera.
Dunque sarà una squadra rimaneggiata quella che si vedrà stasera in campo a Lamezia Terme. Il tecnico di Ponsacco, nel suo 4-3-2-1, dovrebbe schierare Bindi tra i pali, portando De Luca (il terzo portiere) in panchina; come terzino destro, considerando le assenze di Correia e Ristovski, dovrebbe inserire Colomba, che ha provato in questo ruolo più volte durante il ritiro mentre sulla sinistra è scontato l'utilizzo di Migliore. Dubbi per quanto riguarda i centrali di difesa, anche se Vinetot dovrebbe giocare con una certa sicurezza mentre saranno in tre in ballottaggio per una maglia: Terigi, Tedeschi e Ligi. A centrocampo, con Loviso out, da mediano dovrebbe agire Maiello (che sarà interessante vedere all'opera) con Eramo sulla destra ed uno tra capitan Galardo e Calil sulla sinistra. In avanti, l'unica punta centrale sarà sicuramente Djuric mentre alle sue spalle agiranno due tra Ciano, Caccavallo e De Giorgio.
Nel frattempo, a pochi giorni dal debutto ufficiale in Tim Cup, a fare il punto sul mercato, ma soprattutto sulle operazioni ancora da portare a compimento, ci ha pensato il direttore sportivo rossoblù Beppe Ursino.
«La squadra è quasi completa. Ci serve un solo giocatore, e cioè un attaccante centrale che sappia sostituire Milan Djuric. Ma prima di arrivare a questa operazione dobbiamo necessariamente procedere con le uscite».
Questo il giudizio del ds pitagorico sulla squadra allestita quest'anno.
«Il mio giudizio sulla squadra è molto buono - ha sottolineato- anche in questo mercato abbiamo fatto bene e credo che sia venuta fuori una rosa di qualità. Lo si è già visto in queste amichevoli estive che ci stanno servendo per migliorare la forma fisica in vista del primo impegno ufficiale in Coppa Italia, ma soprattutto del campionato ormai prossimo».
A proposito della gara di domenica ha specificato che «il Sorrento è un'ottima squadra, formata da buonissimi giocatori, fra i quali molti hanno giocato anche in serie B e serie A, e che secondo me potrebbe benissimo disputare il campionato di Serie B. Sarà una partita vera, molto difficile e che dovremo affrontare con grande voglia e determinazione. Ritroveremo Ginestra, che devo ringraziare per quello che ha fatto durante l'anno e mezzo in cui è rimasto con noi, soprattutto nella stagione con Lerda in panchina. Un ottimo giocatore che secondo me può ancora fare molto bene per due o tre stagioni».

Share/Bookmark

Sorrento in ritiro a Sturno

martedì 9 agosto 2011 0 commenti


Il Sorrento è da questa mattina in ritiro nella località irpina di Sturno, dove rimarrà fino a sabato quando si trasferirà in Calabria in vista della sfida del secondo turno di Tim Cup col Crotone in programma domenica sera alle ore 20.45 allo Stadio Ezio Scida.
La comitiva rossonera in questi cinque giorni alloggerà all’Hotel Casa Reale di Sturno e si allenerà presso lo stadio Il Castegneto. Domani alle ore 20.45  sempre allo stadio Il Castagneto di Sturno, è in programma un incontro amichevole tra il Sorrento e la Rappresentativa Irpina.

Share/Bookmark

Scommesse: ecco le decisioni della Disciplinare


Sei punti di penalizzazione per l’Atalanta, sei per l’Ascoli, nove per il Benevento, quattro per il Piacenza, tutti da scontare nel campionato 2011/2012; tre anni e sei mesi di squalifica per Doni, tre per Manfredini, cinque anni con preclusione alla permanenza in qualsiasi rango o categoria della Figc per Bellavista, Buffone, Erodiani, Gervasoni, Paoloni, Signori e Sommese. Sono queste alcune delle decisioni adottate dalla Commissione Disciplinare Nazionale, presieduta da Artico, a conclusione del processo di primo grado sul calcio scommesse nei confronti delle società e dei tesserati coinvolti.
Di seguito tutte le penalizzazioni e le ammende per società e tesserati:
BELLAVISTA Antonio: squalifica per 5 anni, con preclusione alla permanenza in qualsiasi rango o categoria della FIGC;
BRESSAN Mauro: squalifica per 3 anni e 6 mesi;
BUFFONE Giorgio: inibizione per 5 anni, con preclusione alla permanenza in qualsiasi rango o categoria della FIGC;
CIRIELLO Antonio: inibizione per 1 anno;
DONI Cristiano: squalifica per 3 anni e 6 mesi;
ERODIANI Massimo: squalifica per 5 anni, con preclusione alla permanenza in qualsiasi rango o categoria della FIGC;
FABBRI Gianni: inibizione per 5 anni;
GERVASONI Carlo: squalifica per 5 anni, con preclusione alla permanenza in qualsiasi rango o categoria della FIGC;
MANFREDINI Thomas: squalifica per 3 anni;
PAOLONI Marco: squalifica per 5 anni, con preclusione alla permanenza in qualsiasi rango o categoria della FIGC;
QUADRINI Daniele: squalifica per 1 anno;
ROSSI Leonardo: squalifica per 1 anno;
SANTONI Nicola: squalifica per 4 anni;
SAVERINO Davide: squalifica per 3 anni;
SIGNORI Giuseppe: squalifica per 5 anni, con preclusione alla permanenza in qualsiasi rango o categoria della FIGC;
SOMMESE Vincenzo: squalifica per 5 anni, con preclusione alla permanenza in qualsiasi rango o categoria della FIGC;
VELTRONI Giorgio: inibizione per 4 anni;

U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 S.r.l.: retrocessione all’ultimo posto in classifica nel campionato di competenza (campionato 2010/2011);
ASCOLI CALCIO 1898 S.p.a.: penalizzazione di 6 punti in classifica da scontare nel campionato 2011/2012 e ammenda di euro 50.000,00;
ATALANTA BERGAMASCA CALCIO: penalizzazione di 6 punti in classifica da scontare nel campionato 2011/12;
BENEVENTO CALCIO S.p.a.: penalizzazione di 9 punti in classifica da scontare nel campionato 2011/12 e ammenda di euro 30.000,00;
U.S. CREMONESE S.p.a.: penalizzazione di 6 punti in classifica da scontare nel campionato 2011/12 e ammenda di euro 30.000,00;
A.S.D. CUS CHIETI: penalizzazione di 1 punto in classifica da scontare nel campionato 2011/12 e ammenda di euro 4.500,00;
F.C. ESPERIA VIAREGGIO S.r.l.: penalizzazione di 1 punto in classifica da scontare nel campionato 2011/12;
HELLAS VERONA F.C. S.p.a.: ammenda di euro 20.000,00;
PIACENZA F.C. S.p.a.: penalizzazione di 4 punti in classifica da scontare nel campionato 2011/2012 e ammenda di euro 50.000,00;
A.S.D. PINO DI MATTEO C5: penalizzazione di 8 punti in classifica da scontare nel campionato 2011/12 e ammenda di euro 1.000,00;
CALCIO PORTOGRUARO SUMMAGA S.r.l.: ammenda di euro 20.000,00;
RAVENNA CALCIO S.r.l.: esclusione dal campionato di competenza con assegnazione da parte del Consiglio federale a uno dei campionati di categoria inferiore e ammenda di euro 50.000,00;
ASS. REGGIANA 1919 S.p.a.: penalizzazione di 2 punti in classifica da scontare nel campionato 2011/12;
U.S. SASSUOLO CALCIO S.r.l.: ammenda di euro 20.000,00;
SPEZIA CALCIO S.r.l.: penalizzazione di 1 punto in classifica da scontare nel campionato 2011/12;
A.S. TARANTO CALCIO S.r.l.: penalizzazione di 1 punto in classifica da scontare nel campionato 2011/12;
VIRTUS ENTELLA S.r.l.: ammenda di euro 15.000,00.

Per consultare il documento integrale clicca qui.

Share/Bookmark

Last Bet, oggi le sentenze di primo grado


Secondo grado davanti alla Corte di giustizia federale subito dopo Ferragosto.

Dovrebbero arrivare oggi le sentenze di primo grado del processo sportivo per lo scandalo del calcioscommesse. La Commissione disciplinare nazionale, presieduta dal notaio Sergio Artico, è riunita in Camera di Consiglio per esaminare le richieste di sanzioni del procuratore federale Stefano Palazzi. La linea che sembra emergere è quella del "pugno di ferro" nei confronti dei tesserati mentre le punizioni potrebbero essere più leggere nei confronti delle società deferite.
Alessandria e Ravenna sono di fatto spacciate visto che viene contestata la responsabilità diretta (c'è il coinvolgimento dei presidenti). Per le altre squadre coinvolte ci potrebbero essere degli sconti rispetto a quanto chiesto da Palazzi. Nel motivare le sue richieste, Palazzi ha specificato i principi che le hanno ispirate: due punti di penalizzazione per ciascuna responsabilità, uno per le aggravanti.
Le sentenze, come detto, dovrebbero arrivare questa mattina, ma se ci fossero slittamenti di orario sarebbero consegnate agli avvocati mercoledì: questo per tutelarli nella stesura delle memorie difensive per i ricorsi. Il processo di secondo grado, davanti alla Corte di giustizia federale, inizierà subito dopo Ferragosto, martedì 16 o il giorno successivo.

Fonte: ANSA

Share/Bookmark

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.