Sorrento sulle tracce di Stamilla

domenica 7 agosto 2011 0 commenti


Dopo la conclusione della trattativa che ha portato in rossonero l’attaccante  Stefano Scappini, il DS  del Sasà Avallone continua a guardarsi intorno alla ricerca delle ultime tessere che ancora mancano per completare la rosa del nuovo Sorrento. Uno dei prossimi obiettivi da centrare è quello di ingaggiare un esterno con caratteristiche meno offensive di quelli a disposizione e che all’occorrenza sappia anche disimpegnarsi in mediana. Uno dei giocatori che più si avvicina a questo identikit è il ventottenne Alessio Stamilla, un giocatore che già in passato è stato allenato da Sarri (alla Sangiovannese al Verona e al Perugia), e che ha disputato l'ultima stagione diviso tra Gela e L'Aquila.
Alessio Stamilla nasce a Gela il 16 febbraio 1983. Nel 1994 si trasferisce in Liguria con la famiglia ad undici anni e inizia a tirare calci nella Sanremese. Nel 2001 approda alla Sangiovannese dove gioca le prime due stagioni senza grosse pretese visto che la squadra si accontenta della serie C2. Al terzo anno la Sangiovannese viene affidata a Maurizio Sarri e contro tutti i pronostici raggiunge una incredibile promozione in serie C1 e Stamilla, titolare inamovibile, contribuisce in maniera determinante a quel risultato. Anche l’anno successivo è positivo sia per Stamilla sia per la squadra guidata da Sarri visto l’ottavo posto finale.
Due stagioni ad alto livello gli valgono un contratto triennale con il Piacenza in serie B. Stamilla parte dalla panchina e pian piano si fa notare guadagnando spazio in prima squadra anche se con poco minutaggio. Alla fine totalizzerà comunque 34 presenze (3 reti) nel 2005-06 e 39 presenze (4 reti) nel 2006-07. All’inizio della stagione seguente uno strappo al legamento crociato lo tiene fermo per cinque mesi. A gennaio Sarri che nel frattempo è passato ad allenare il Verona lo chiama in gialloblu e gli fa giocare 13 gare. La situazione si ripete anche nella stagione seguente quando Sarri passa a Perugia e a gennaio si riprende Stamilla dal Piacenza affidandogli una maglia da titolare per il finale di stagione.
Negli anni successivi le strade di Sarri e Stamilla si dividono. L’allenatore va prima a Grosseto e poi ad Alessandria. Il giocatore invece resta a Perugia e poi gioca l’ultima stagione diviso tra Gela e L'Aquila.
Adesso potrebbero nuovamente riunirsi a Sorrento. Sarri stravede per Stamilla perché è un giocatore perfetto al suo stile di gioco. Stamilla invece sa che Sarri è sempre riuscito a farlo rendere al massimo e farebbe carte false per tornare a giocare con lui. Stamilla è un giocatore concreto senza fronzoli, dotato di una velocità impressionante e di una verve agonistica fuori dal comune. Uno alla Di Livio tanto per intenderci. Può giocare indifferentemente su entrambe le fasce e all’occorrenza anche in mediana. Un giocatore che sa mettersi al servizio del collettivo ma che non disdegna di cercare la conclusione dell’azione in prima persona. Dotato di un tiro discretamente potente e preciso fin qui è quasi sempre riuscito a mettere a segno quattro o cinque gol a campionato. 

Share/Bookmark

Andiamo a scoprire il nuovo Sorrento

sabato 6 agosto 2011 0 commenti


Domani sera i tifosi della penisola avranno modo di assistere alla prima uscita ufficiale del nuovo Sorrento targato Maurizio Sarri. Il mister toscano avrà a disposizione quasi tutta la rosa, gli unici indisponibili saranno il centrocampista Cristiano Camillucci appiedato per squalifica e l’attaccante Stefano Scappini che si è unito alla squadra solo ieri.
I volti nuovi in campo fin dall’inizio dovrebbero essere cinque. I difensori Samuele Romeo e Simone Bonomi, i due esterni alti Rafael Bondi e Daniele Croce e l’attaccante Ciro Ginestra. Dei vecchi vedremo in campo Gegè Rossi, Ronaldo Vanin, Ernesto Terra, Marco Armellino, Abdou Niang e Massimiliano Carlini.
Leggermente diversa rispetto allo scorso anno anche la disposizione in campo, in quanto si passerà dal 4-4-2 di Simonelli al 4-2-3-1 di Sarri. La sistemazione secondo quanto emerso dall’amichevole di mercoledì con l’Arezzo Est dovrebbe essere la seguente: Rossi; Vanin, Romeo, Terra, Bonomi; Armellino, Niang; Bondi, Carlini, Croce; Ginestra.
Da domani sera il Sorrento avrà un nuovo capitano. La fascia che lo scorso anno era sul braccio di Attilio Nicodemo passerà infatti, per decisione dell’intera squadra, su quello di Ronaldo Vanin, che già nella passata stagione aveva ricoperto questo compito quando Nicodemo era indisponibile per infortunio.
Al momento Vanin è anche il giocatore che vanta il maggior numero di presenze in prima squadra (124) distanziando notevolmente il secondo in graduatoria, Francesco Di Nunzio, che conta 53 presenze. Il terzo è Massimiliano Carlini con 44.
L’incontro Sorrento - Tamai sarà diretto dal signor Pietro Dei Giudici di Latina coadiuvato dagli assistenti Davide Argentieri di Viterbo e Daniele Stazi di Ciampino. Quarto uomo sarà Valerio Colarossi della sezione di Roma 2.

Share/Bookmark

Per il Tamai è la partita della vita


Ventiquattro ore all’incontro di Tim Cup tra Sorrento e Tamai che aprirà la stagione ufficiale delle due squadre. Le furie rosse di Birtig hanno preparato l’appuntamento come se si trattasse della finale del mondiale. Per il Tamai l’approdo in Tim Cup costituisce il massimo traguardo della propria storia iniziatasi appena 35 anni fa. Proprio per questo non hanno lasciato niente al caso e appena saputo che avrebbero partecipato alla Tim Cup al posto del rinunciatario Venezia l’allenatore Birtig ha deciso di anticipare il ritiro di una settimana per arrivare più preparati all’evento. Per onorare al meglio l’impegno il presidente Tommaso Elia Varaldo, ha fatto un piccolo sacrificio economico ed ha sostituito i due cannonieri della scorsa stagione Llullaku e Maracchi, 32 gol in totale (22 +10) con due elementi come Lella e Grujic che promettono di non farli rimpiangere. Lunedì scorso i mobilieri hanno disputato un incontro amichevole con la Triestina uscendo sconfitti per due reti a zero ma mostrando di essere a buon punto.
Birtig al quarto anno a Tamai è contento dello stato di forma con cui la squadra è uscita dalla preparazione e promette di dare battaglia giocando con il suo collaudato 4-3-1-2 senza rinunciare al gioco d’attacco nonostante le due categoria di differenza e l’assenza di tre pedine fondamentali quali il laterale sinistro Emanuele Politti (1987), il regista Renzo Nonis (1981) e l’attaccante Claudio Piperissa (1977).
L’undici che scenderà in campo domani sera al campo Italia dovrebbe essere composto da Marco Zanette  tra i pali (1992). La linea difensiva a quattro sarò composta da Dario Cofini (1992) difensore fascia destra, Simone Giacomini (1990) e Olsen Gallinelli (1987) centrali, Massimiliano Zuliani (1989) difensore fascia sinistra. Il terzetto in mediana sarà composto dallo sloveno Luka Spetic (1982), da Michele Cima (1992) e da Enrico Grandin (1991). Sulla trequarti agirà il serbo Milan Grujic (1989) mentre la coppia di attaccanti sarà composta da Riccardo Zambon (1988) e Tommaso Lella (1988).

Share/Bookmark

Last Bet, lunedì le sentenze


Si è chiusa ieri la fase dibattimentale del processo con le difese di Doni, Santoni, Paoloni, Manfredini, Benevento ed Atalanta.

In calendario c'erano le difese di Santoni, Doni, Manfredini, Atalanta, Benevento e, per ultimo, Paoloni. Immediatamente dopo è stata registrata la controreplica del procuratore federale Stefano Palazzi, incentrata sulle posizioni di Gervasoni, Manfredini, Doni e Atalanta, i cui legali hanno nuovamente controbattuto prima della chiusura del dibattimento.
Adesso, dopo tre giorni di arringhe e repliche, entra in gioco la Commissione Giudicante presieduta dal notaio Sergio Artico che si chiuderà in camera di consiglio per uscirne con le sentenze, che dovrebbero arrivare all'inizio della prossima settimana, forse già nella giornata di lunedì.

A detta dell’avvocato Eduardo Chiacchio la sentenza di questo processo farà da giurisprudenza per quella del processo che dovranno affrontare Juve Stabia e Sorrento a seguito della vicenda che è venuta a galla dopo l’arresto di Christian Biancone accusato di aver truccato la partita della primavera Juve Stabia - Sorrento in collaborazione con il portiere Vitangelo Spadavecchia.

Share/Bookmark

Il Sorrento torna a casa


Si conclude oggi, dopo due settimane di intenso lavoro, il ritiro precampionato del Sorrento. La squadra rossonera sosterrà in mattinata l’ultimo allenamento sul prato dello stadio comunale Foffo Mangiavacchi di San Quirico d’Orcia e dopo aver pranzato al Casanova Hotel Residence (la struttura che li ha ospitato durante le due settimane di ritiro) farà ritorno a Sorrento con il bus societario.
Una volta a Sorrento la squadra rimarrà in ritiro fino a domani sera quando alle 20.45 ci sarà l’esordio stagionale ufficiale con il Tamai SP per il primo turno della Tim Cup 2011/2012.
L’incontro sarà diretto dal signor Pietro Dei Giudici di Latina coadiuvato dagli assistenti Davide Argentieri di Viterbo e Daniele Stazi di Ciampino. Quarto uomo sarà Valerio Colarossi della sezione di Roma 2.

Share/Bookmark

Torna il DG Scala

venerdì 5 agosto 2011 0 commenti


In serata il presidente del Sorrento, Mario Gambardella ha annunciato il ritorno nei quadri dirigenziali della società rossonera di Diodato Scala che ha assunto nuovamente la carica di Direttore Generale.

Ecco il testo del comunicato stampa:

Il Presidente Mario Gambardella comunica che, risolti i problemi derivanti dagli impegni lavorativi personali, il signor Diodato Scala rientra, con decorrenza immediata, nella sua funzione di Direttore Generale.
Come già comunicato in precedenza il DG si interesserà dei rapporti logistici, assistenza e dirigente accompagnatore della prima squadra, sarà dirigente addetto all'organizzazione dello Stadio Italia e dirigente responsabile dell'organizzazione delle gare interne-esterne-amichevoli. La società formula i migliori auguri di buon lavoro.

Share/Bookmark

Assoluti estivi, Rolla terzo nei 50 sl


A ventiquattrore di distanza Andrea Rolla sale nuovamente sul terzo gradino del podio dei campionati assoluti estivi di nuoto in vasca corta in corso di svolgimento al Centro Federale Polo Natatorio di Ostia.
Questa volta si tratta della sua gara preferita, quella dei 50 stile libero. Meglio di lui hanno fatto ancora una volta i soli Marco Orsi e Luca Dotto che si sono però scambiati la posizione rispetto ad ieri. Primo à risultato infatti Marco Orsi che ha fermato il cronometro sul tempo di 21"44. Secondo Luca Dotto in 21"50 e terzo Andrea Rolla nel magnifico tempo di 21"68 che potrebbe valergli la qualificazione per gli Europei di Stettino in corta.
Archiviati i campionati assoluti estivi Andrea Rolla partirà ora per il ritiro della nazionale per preparare a meglio le Universiadi di Shenzen dove gareggerà nei 50 stile libero nei 100 stile libero e nella staffetta.

Share/Bookmark

Sorrento, ingaggiato Scappini


Nella serata di ieri il Sorrento ha raggiunto l'accordo con la Sampdoria per il trasferimento in rossonero dell’attaccante ex Alessandria, Stefano Scappini. L’annuncio della conclusione della trattativa è stato dato in mattinata dal sito della società rossonera.
Scapini è nato a Perugia il 2 febbraio 1988 ed ha iniziato la sua carriera con la maglia della Ternana debuttando in C1 il 4 febbraio 2007 (Salernitana - Ternana 1-1). Acquistato dalla Sampdoria è rimasto in prestito alla Ternana fino all’estate del 2009 collezionando 43 presenze e 9 reti in C1. 
Nel giugno 2009, il giocatore è passato in comproprietà al Ravenna con cui ha disputato 25 incontri realizzando 5 reti.
Nello scorso torneo la Sampdoria lo ha girato in prestito all’Alessandria allenata da Maurizio Sarri. Con la maglia dei grigi Scappini ha disputato 33 incontri (31  nella regular season, 2 nei playoff)  realizzando 13 reti. Terminata la stagione la Sampdoria ha acquisito nuovamente la titolarità del suo cartellino ed è stata a lungo indecisa se tenerlo o continuare a mandarlo in prestito.
Gambardella e Avallone avevano individuato nel giocatore umbro l’attaccante ideale per poter sostituire Paulinho fin dall’inizio del mercato ma hanno dovuto trattare per circa un mese prima di riuscire a convincere la società blucerchiata a cedergli il giocatore in prestito ottenendo anche il diritto di poter riscattarne la comproprietà a fine stagione.
Scappini è un attaccante che fisicamente ricorda Pignalosa (186 cm x 78 kg) dotato di buona tecnica partecipa con profitto alla manovra della squadra ma sa farsi valere anche all’interno dell’area di rigore facendo leva sul proprio fisico. Conosce molto bene gli schemi di Sarri e la vicinanza di due partner di valore quali Carlini e Ginestra contribuirà sicuramente ad accrescere le sue già ottime potenzialità.
Scappini è il sesto giocatore tra quelli approdati al Sorrento in questa sessione di mercato che nella scorsa stagione ha vestito la maglia dell’Alessiandria che era guidata dalla coppia Sarri-Calzona. Prima di lui erano giunti in rossonero, Camillucci, Croce, Romeo, Bonomi e Bondi.

Ecco il testo del comunicato stampa diffuso stamane dal Sorrento:
Il Presidente Mario Gambardella informa che è stato raggiunto l'accordo con la Sampdoria per l'ingaggio dell'attaccante Stefano Scappini di anni 23. Accordo raggiunto anche con il calciatore che lo scorso campionato è stato in forza all'Alessandria dove ha messo a segno 13 goal. Il calciatore viene a Sorrento con la formula del prestito con diritto di riscatto della comproprietà.

Questa la scheda che riassume la carriera di Scappini

Stagione
Squadra
Cat.
Presenze
Goal
2006-07
Ternana
C1
5
1
2007-08
Sampdoria
A
0
0
2007-08
Ternana
C1
16
2
2008-09
Ternana
C1
22
5
2009-10
Ravenna
C1
25
5
2010-11
Alessandria
C1
31
13
2011-12
Sorrento
C1


Share/Bookmark

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.