giovedì 28 luglio 2011
0
commenti
La notizia è iniziata a filtrare
ieri, rilanciata dal più importate quotidiano sportivo nazionale. Il DS
rossonero Salvatore Avallone sta tentando di regalare a mister Sarri un
autentico pezzo da novanta che risponde al nome di Federico Viviani.
Nato il 24 marzo del 1992,
Viviani nell’ultima stagione è stato un titolare inamovibile della Primavera della Roma guidata da Alberto De Rossi, componendo insieme al capitano Florenzi la coppia centrale
del 4-2-3-1 messo in campo dal tecnico romano.
Nel finale della scorsa stagione
è stato convocato anche in prima squadra da Montella e grazie alle sue stupende
prestazioni, ed ai suoi gol da fuori area, ha aiutato la Roma Primavera a
vincere il Campionato.
Quest’anno, con il nuovo tecnico
della prima squadra Luis Enrique, è stato convocato per il ritiro di Brunico. Luis
Enrique punta molto sul ragazzo provandolo in varie posizioni e in occasione
dell’ultima amichevole lasciandogli le chiavi del centrocampo.
Federico Viviani vanta diverse
nella nazionale under 19 allenata da Daniele Zoratto ed è uno dei
centrocampisti in lizza insieme al suo amico Florenzi per entrare a far parte
della Nazionale Under 21 di Ciro Ferrara.
Figlio d'arte (il padre giocava
nella Lazio negli anni '80) Viviani prima del suo trasferimento nella capitale,
avvenuto nel 2005, militava nella squadra del suo paese, Grotte di Castro (VT).
Lanciato lo scorso anno con gli Allievi allenati da Andrea Stramaccioni,
Viviani ha già firmato con la Roma un contratto da professionista fino al 2014.
Portare Viviani a Sorrento è però
un’impresa ardua in quanto sul giocatore ci sono anche alcuni club di serie B
quali Nocerina e Pescara. C’è da dire anche che la Roma lo lascerebbe partire
solo in prestito e con l’assicurazione che la squadra in cui andrà lo impieghi
con continuità permettendogli di maturare.
Browse » Home »
La pioggia modifica i programmi del Sorrento
mercoledì 27 luglio 2011
0
commenti
Al quinto giorno di ritiro in
Toscana gli uomini di mister Sarri si sono ritrovati al mattino per continuare
il lavoro atletico dei giorni scorsi con ripetute sulle lunghe distanze e con
esercitazioni tattiche di reparto.
Al pomeriggio il maltempo che si
è abbattuto sul piccolo paesino di San Quirico d'Orcia ha costretto i rossoneri
ha modificare il proprio programma di allenamento. Per non far appesantire le
gambe sul campo allentato dalla pioggia la seduta pomeridiana è stata svolta in
palestra e poi sulla terra battuta della pista d'atletica che circonda il campo
da gioco dell'impianto comunale.
Da ieri intanto al gruppo si sono
aggregati anche Simone Bonomi difensore esterno sinistro classe 1980
proveniente dall’Alessandria e Catello Vollono, difensore centrale classe 1993
proveniente dalla formazione berretti di cui era il capitano, mentre ha lasciato
la comitiva il difensore Dario Balzano ceduto alla Paganese.
Domani una seduta allenamento
alla mattina e mezza giornata libera concessa da mister Sarri ai suoi
calciatori.
Fonte: www.sorrentocalcio.net
Browse » Home »
Ecco il Tamai
Tamai, è una frazione di 2.213
abitanti del comune di Brugnera in provincia di Pordenone. La squadra di calcio
del Tamai, che fu fondata nel 1973 e i cui giocatori sono conosciuti anche con
il soprannome di "furie rosse", milita nel campionato di Serie D.
Altra particolarità del team biancorosso friulano è quella di non aver mai
esposto alcun sponsor sulle proprie maglie.
Il primo campionato ufficiale a
cui il Tamai prese parte fu quello di Terza Categoria Pordenonese del 1973.
Dopo sei anni, nel 1979 la squadra ottenne la prima promozione della sua storia
conquistando la Seconda Categoria. Dopo ulteriori sei anni nel 1985 la squadra
biancorossa ottenne una ulteriore promozione nel campionato di Prima Categoria
e, ancora dopo sei anni (nel 1991), conquistò il massimo campionato regionale,
l'Eccellenza.
Questa volta la permanenza in
questo nuovo livello del campionato italiano di calcio dura cinque anni, in
quanto al termine del Campionato di Eccellenza 1996-1997 la squadra centra la
promozione all'attuale Serie D allora denominata Campionato Nazionale Dilettanti,
per la prima volta nella storia. Nella prima stagione i biancorossi
concluderanno il Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998 al penultimo posto
retrocedendo nuovamente in Eccellenza.
La massima serie regionale viene
vinta nuovamente nel 2001 quando piazzandosi al primo posto nel Campionato
italiano di calcio di Eccellenza 2000-2001 le furie rosse ritrovano la Serie D,
che viene tuttora mantenuta.
Nell’ultima stagione il Tamai si
è classificato al terzo posto nel girone C che è stato vinto dal Treviso (73
punti) davanti al Venezia (69 punti) e per l’appunto al Tamai (56) e,
parteciperà alla Tim Cup in quanto il Venezia, secondo classificato e, avente
diritto assieme al Treviso, ha rinunciato, spalancando le porte della
competizione ai mobilieri. La chiamata dalla Lega calcio è arrivata a sorpresa:
“Il Venezia non ha presentato alcuna richiesta, tocca a voi”. Il presidente
Elia Verardo ha adempiuto agli obblighi burocratici poi è giunta l’ufficialità.
“Chiudiamo una grande stagione con una
splendida opportunità – afferma il massimo dirigente dei mobilieri –. Sarà una vetrina unica e che vorremmo
sfruttare”. Per prepararsi al meglio il tecnico Birtig ha chiesto di
anticipare il raduno di quattro giorni partendo il 21 luglio, anziché il 25.
Nei 34 incontri disputati il Tamai
ha ottenuto 14 vittorie, 14 pareggi e 6 sconfitte realizzando 61 reti e subendone
43.
L’allenatore è l’udinese Gianluca
Birtig (44 anni, nella foto a lato) ex difensore di Triestina ed Udinese, al Tamai
dal 2008. Nella scorsa stagione ha quasi sempre schierato la squadra secondo il
4-3-1-2.
Il miglior cannoniere della
squadra è stato il ventitreenne kosovaro Llullaku Azdren (177 cm x 70 kg ) che ha realizzato 22
reti in 33 partite. Il secondo miglior cannoniere è stato il ventitreenne
triestino Federico Maracchi con 10 centri in 31 partite. A Sorrento non vedremo
nessuno dei due in quanto hanno appena lasciato il Tamai andando il primo al
San Donà e il secondo al Treviso.
Tra i pali si sono alternati Marco
Zanette (22 reti subite in 20 incontri) e Fabio Lodolo (21 reti subite in 15
incontri).
Tra quelli che verranno a
Sorrento l’elemento di spicco della squadra dovrebbe essere il difensore centrale
Emanuele Politti (24 anni) che ha da poco rinnovato il contratto rinunciando a
ogni chiamata dal mondo dei “pro”.
Browse » Home »
A Carmine Amendola il Trofeo Monte Comune MTB
Dopo alcuni anni di assenza, domenica scorsa con lo svolgimento
della prima edizione del Trofeo Monte Comune si è
avuto il ritorno di una competizione di mountain bike in Penisola Sorrentina.
La gara lunga circa 30 chilometri ha
interessato il territorio dei comuni di Vico Equense e Piano di Sorrento; partita
da Ticciano, ha affrontato un tratto asfaltato in salita giungendo a Santa
Maria al Castello da dove ha avuto inizio il tratto sterrato che ha portato i
concorrenti ad affrontare la salita verso il Monte Comune da dove dopo un breve
circuito si è ritornati per la stessa via dell’andata percorsa in senso inverso
verso l’arrivo di Santa Maria al Castello.
La competizione si è svolta in
condizioni ideali in quanto la pioggia dei giorni precedenti aveva portato via
la polvere compattando il terreno. Il percorso però si è rivelato estremamente
selettivo infatti sono riusciti a terminare la gara solo 36 dei 59.
Il primo a raggiungere il
traguardo di Santa Maria al Castello è stato il salernitano Carmine Amendola
del Bike & Sport Team MTB (nella foto a fianco) che ha preceduto di pochi secondi Luigi Ferraro
(Foder Bike). Terzo l’abatese Amato Buonanato (Team D’Aniello) che ricordiamo
essere stato l’ultimo vincitore della Classica di primavera a Meta.
Quarto e quinto posto per Antonino
Terranova (New Valley) e Baldassarre Durazzo (Stabia Bike). Completano la top
ten Raffaele Esposito (Black Panthers), Giuseppe Di Maio (Stabia Bike), Paolo
Russo (Ciclo Sport Nola), Antonio Apuzzo (Team D’Aniello) e Cristian D’Orsi (Stabia
Bike). Tra le donne si è imposta Maria Teresa Mosca (Stabia Bike).
Browse » Home »
Per il Sorrento c’è il miraggio Juventus

Il Sorrento è stato sorteggiato
nell’ottava del tabellone che ha come testa di serie la Juventus. Il confronto
con i bianconeri è pero soltanto ipotetico infatti per arrivare a quella gara bisogna
superare altri ostacoli che hanno il nome di Tamai, Crotone, Lecce e Bologna.
Come già scritto altrove il
Sorrento nella gara del primo turno in programma domenica 7 agosto al campo Italia affronterà il Tamai di Brugnera
(Pordenone) squadra che nella passata stagione ha ottenuto il terzo posto nel
girone C della serie D.
Domenica 14 agosto la vincente di
Sorrento-Tamai affronterà il Crotone. Una settimana dopo il 21 agosto la
vincente della gara del secondo turno affronterà il Lecce.
Nella stessa ottava del tabellone
rientra anche l’incontro tra Reggiana e Carpi la cui vincente affronterà il
Padova. La vincente di quest’ultimo incontro affronterà il Bologna.
Andando avanti il Sorrento nel
quarto turno in programma a fine novembre potrebbe quindi trovarsi di fronte il
Bologna o il Padova e vincendo anche questo incontro affronterebbe la Juventus
nel nuovo stadio in una di queste tre date: 8 dicembre, 13 dicembre o 11 gennaio
2012.
Ecco comunque il tabellone completo della
manifestazione
Browse » Home »
Rolla campione italiano dei 50 stile libero
In questi giorni, presso lo
Stadio del Nuoto di Roma, si stanno svolgendo i Campionati Italiani Estivi per
le categorie Juniores, Cadetti e Seniores. Ieri pomeriggio nella gara dei 50 metri stile libero
categoria seniores Andrea Rolla ha conquistato il titolo italiano.
Di seguito
la classifica ufficiale.
1
|
|
Andrea ROLLA
|
Ispra Swim Planet
|
22.56
|
|
2
|
|
Paolo FACCHINELLI
|
NC Azzurra 91 - BO
|
23.14
|
|
3
|
|
Vittorio DINIA
|
Aurelia Unicusano
|
23.27
|
|
4
|
|
Marko MACCIOLA
|
Larus Nuoto
|
23.39
|
|
5
|
|
David PERIC
|
Rane Rosse Aqvasport
|
23.54
|
|
6
|
|
Stefano GARZONIO
|
Ispra Swim Planet
|
23.58
|
|
7
|
|
Mattia FELICETTI
|
Co.Ge.Se. San Benedetto
|
23.61
|
|
8
|
|
David PINTIMALLI
|
Pol Comunale Riccione
|
23.63
|
|
9
|
|
Denny COSTANTINO
|
Tritium Nuoto
|
23.68
|
|
10
|
|
Alessandro MARIAN
|
Gymnasium Pordenone
|
23.88
|
|
Ieri erano in gara altri due
rappresentanti del Nuoto Club Penisola Sorrentina Pietro Iaccarino e Paolo
Pica. Il primo ha nuotato i 50
metri in 24"24 sfiorando la finale della categoria
cadetti per 7 centesimi stabilendo il proprio record personale. Personale anche
per Paolo Pica nella cat. Junuiores in 25"38.
Stamattina Andrea Rolla ha preso
parte alle qualificazioni dei 50
metri delfino seniores qualificandosi per la finale di oggi
pomeriggio con il tempo di 24"92 (terzo tempo).
Browse » Home »
Sorrento in Tim Cup con il Tamai
La vincente affronterà il Crotone
Pochi minuti fa la Lega Calcio serie A ha reso noti gli accoppiamenti per il primo turno di Tim Cup. Il Sorrento affronterà i friulani del Tamai al Campo Italia domenica 7 agosto. L’incontro si giocherà quasi sicuramente alle ore 20.30 anche se manca ancora l’ufficialità.
Pochi minuti fa la Lega Calcio serie A ha reso noti gli accoppiamenti per il primo turno di Tim Cup. Il Sorrento affronterà i friulani del Tamai al Campo Italia domenica 7 agosto. L’incontro si giocherà quasi sicuramente alle ore 20.30 anche se manca ancora l’ufficialità.
Il Tamai è la squadra del comune
di Brugnera in provincia di Pordenone e lo scorso anno si è classificato al
terzo posto del girone C della serie D.
La vincente dell’incontro
Sorrento-Tamai, se la dovrà vedere il 14 agosto con il Crotone.
Ecco tutti gli accoppiamenti del primo turno con tra parentesi la squadra che ciascuna delle vincenti affronterà nel secondo turno:
Ecco tutti gli accoppiamenti del primo turno con tra parentesi la squadra che ciascuna delle vincenti affronterà nel secondo turno:
Piacenza-Pontedera (Empoli),
Siracusa-Teramo (Livorno),
Spezia-Valle d'Aosta (Bari),
Benevento-Tritium (Gubbio),
Frosinone-Pomigliano (Modena),
Pisa-Sibilla Bacoli (Cittadella),
Como-Prato (Grosseto),
Foggia-Trapani (Torino),
Lumezzane-Pro Patria (Nocerina),
Latina-L'Aquila (Brescia),
Reggiana-Carpi (Padova),
Sorrento-Tamai (Crotone),
Virtus Lanciano-Castel Rigone
(Albinoleffe),
Barletta-Carrarese (Reggina),
Portogruaro-Avellino (Varese),
Taranto-FeralpiSalò (Ascoli),
Triestina-Voghera (Pescara),
Alessandria-Casertana
(Sampdoria).
Nel secondo turno si sfideranno:
Sassuolo-Juve Stabia
Vicenza-Hellas Verona
Queste le altre date della
competizione tricolore:
Secondo Turno: 14 agosto (18
qualificate e le 22 squadre di Serie B).
Terzo Turno: 21 agosto: (20
qualificate, le squadre di Serie A classificate dal 9° al 17° posto e le 3
promosse dalla Serie B).
Quarto Turno: 24 o 29 novembre.
Ottavi di finale: 8 o 13
dicembre, o 11 gennaio (entrano nel tabellone le prime 8 classificate della
Serie A 2010-2011).
Quarti di finale: 25 gennaio.
Semifinale: 8 febbraio (andata),
21 marzo (ritorno).
Finalissima di Roma: 20 maggio.
Browse » Home »
Oggi alle 12 il sorteggio della Tim Cup
Alle ore di oggi 12 nella sede milanese
della Lega Calcio serie A sarà effettuato il sorteggio per gli accoppiamenti della
Tim Cup 2011/2012.
Il Sorrento conoscerà l’avversaria
che incontrerà nella prima partita ufficiale della nuova stagione in programma
domenica 7 agosto al campo Italia. Con il sorteggio, tutte le squadre verranno
inserite in un tabellone per cui sarà possibile sapere anche quale squadra si
andrà ad incontrare domenica 14
in caso di passaggio del turno.
Le 78 partecipanti verranno
divise in fasce:
Nella prima fascia le 8 squadre
classificate dal primo all’ottavo posto nel campionato di serie A 2010/2011: Milan,
Inter, Napoli, Udinese, Lazio, Roma, Juventus e Palermo.
Nella seconda fascia le altre 12
squadre di serie A: Fiorentina, Genoa, Chievo, Parma, Catania, Cagliari, Cesena,
Bologna, Lecce, Atalanta, Siena e Novara.
Nella terza le 22 squadre di B:
Albino Leffe, Ascoli, Bari, Brescia, Cittadella, Crotone, Empoli, Grosseto, Gubbio,
Juve Stabia, Livorno, Modena, Nocerina, Padova, Pescara, Reggina, Sampdoria,
Sassuolo, Torino, Varese, Verona e Vicenza.
Nella quarta le 18 squadre di Prima
Divisione: Frosinone, Piacenza, Portogruaro, Triestina, Sorrento, Alessandria,
Spezia, Lumezzane, Reggiana, Como, Benevento, Taranto, Foggia, Virtus Lanciano,
Siracusa, Pisa, Barletta.
Nella quinta le prime tre dei
gironi di seconda divisione 2010/2011, Tritium,
Feralpi Salò, Pro Patria, Carpi, Carrarese, Prato, L'Aquila, Latina, Trapani,
Avellino, e le 9 di D: Casertana, Tamai, Pontedera, Castel Rigone, Teramo,
Sibilla Bacoli, Pomigliano, Valle d'Aosta, Voghera.
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile