Lo Monaco vicino al Trapani

mercoledì 29 giugno 2011 0 commenti

Il difensore Massimo Lo Monaco che ha giocato gli ultimi  tre campionati con la maglia del Sorrento, collezionando 91 presenze ed una rete è vicino all’accordo con il Trapani la squadra della sua città che lo ha visto muovere i primi passi nel mondo del calcio.

Lo  Monaco il cui contratto con il Sorrento scade a fine mese potrebbe ufficializzare il suo passaggio al Trapani già a partire da venerdì. La squadra siciliana è stata appena promossa in Prima Divisione attraverso i playoff, nei quali ha battuto prima il Neapolis Mugnano e poi l’Avellino e potrebbe quindi essere una delle prossime avversarie del Sorrento se, come sembra probabile, i rossoneri dovessero tornare nel girone meridionale.

Questa in sintesi la carriera di  Lo Monaco



Anno
Squadra
Cat.
Presenze
Goal

1999-00
Trapani
C2
14
0

1998-99
Trapani
C2
24
0

1997-98
Trapani
C2
12
0

2000-01
Pontedera
D
23
0

2001-02
Acireale
C2
25
0

2002-03
Acireale
C2
26
0

2003-04
Acireale
C1
21
0

2004-05
Catania
B
24
0

2005-06
Perugia
C1
30
0

2006-07
Gallipoli
C1
28
0

2007-08
Gallipoli
C1
23
2

2008-09
Sorrento
C1
31
0

2009-10
Sorrento
C1
27
1

2010-11
Sorrento
C1
33
0

Share/Bookmark

Rolla secondo nei 50 SL alla Swimming Cup

Ieri si è svolta la prima giornata di gare del meeting milanese, che vede protagonisti i grandi campioni del nuoto nazionale e internazionale nella cornice dell’Aspria Harbour Club. Tribune affollatissime e grande tifo soprattutto per gli atleti di casa nostra, tra cui spiccano i nomi eccellenti di Federica Pellegrini, Filippo Magnini e Fabio Scozzoli, oltre che del recordman dello stile libero, il tedesco Paul Biedermann.
Tra le gare della prima giornata figuravano anche i 50 metri stile libero maschile che vedevano gli iscritti anche il carottese Andrea Rolla. La gara ha fatto registrare un podio tutto tricolore: primo posto a Luca Dotto che ha fermato il cronometro sul tempo di 22”56, secondo il nostro Andrea Rolla, con il tempo di 22”86 e terzo Alessandro Calvi, con il tempo di 23”47.
La Swimming Cup continua anche oggi, 29 giugno, a partire dalle ore 20. La telecronaca in diretta dell’evento andrà di  nuovo in onda su Rai Sport 1 dalle 20.45 alle 21.45. Il commento è affidato a Tommaso Mecarozzi e a Luca Sacchi.

Share/Bookmark

Sorrento, tifosi in zona retrocessione

Il sito web Stadiopostcard.com ha reso noto le statistiche relative al numero di spettatori dell’ultimo campionato di Prima Divisione. La classifica vede al primo posto l’Hellas Verona con 179405 spettatori totali e una media di 10553 a partita.
Il Sorrento, che ha lottato fino alla fine per la promozione diretta in B, e che nelle partite interne ha quasi sempre offerto un ottimo spettacolo raccogliendo 13 vittorie 2 pareggi e 2 sole sconfitte l’ultima delle quali ininfluente ai fini della classifica con la Cremonese,  occupa il sedicesimo posto con un totale di 14562 spettatori e una media di 857 spettatori a partita. Dal totale sono escluse le gare dei playoff.
Restringendo l’analisi alle partite interne della regular season del Sorrento quella che ha fato registrare il maggior numero di spettatori è stata Sorrento-Gubbio (1445). Con il Bassano Virtus, invece, ci sono stati solo la miseria di 492 paganti incluso gli abbonati. La semifinale playoff con il Verona ha fatto registrare 2065 spettatori.
L’incontro di andata al Bentegodi ha avuto un affluenza di 14826 spettatori, ovvero più di quanti c’è ne sono stati al campo Italia in tutto il campionato.
Una delle maggiori sfide che attende la nuova dirigenza, sarà proprio quella di trovare il modo di portare un numero maggiore di tifosi sugli spalti del campo Italia.
Il probabile ritorno nel girone meridionale potrebbe già garantire un paio di migliaia di spettatori in più. Per riempire la nord ad ogni incontro bisognerà invece mettere sul tappeto un’idea geniale che riesca a strappare gli sportivi sorrentini dal divano o a convincerli a preferire il Sorrento al Napoli.

Per la statistica completa vedere:
http://www.stadiapostcards.com/C1A10-11.htm

Share/Bookmark

Sorrento, per la panchina spunta Gautieri

martedì 28 giugno 2011 0 commenti

Per il Sorrento potrebbe rescindere il contratto appena firmato con l'Empoli

Adesso che la crisi societaria del Sorrento è finalmente alle spalle, il primo problema da risolvere per la dirigenza rossonera sarà quello di scegliere l’allenatore che dovrà prendere il posto di Simonelli che se ne è tornato a Benevento.
I nomi più gettonati, che circolavano già durante i playoff, sono quelli di Giuseppe Giannini e di Nello Di Costanzo, due allenatori che hanno già dimostrato di saperci fare, ma che hanno fatto pure registrare qualche passaggio a vuoto.
Giannini è reduce dall’esonero dalla guida del Verona squadra con la quale aveva iniziato l’ultimo campionato di prima Divisione e che ha guidato per le prime 12 giornate raccogliendo 13 punti. Di Costanzo viene da oltre un anno di stop dopo essere stato a sua volta esonerato dalla guida del Padova nella primavera 2010.
Tra i tifosi negli ultimi giorni era circolato anche un terzo nome quello di Carmine Gautieri che dopo gli esordi del 2008 a Potenza e la bella stagione dello scorso anno ad Olbia ha osservato un anno di pausa, durante il quale è passato spesso per il campo Italia assistendo a diverse sedute di allenamento del Sorrento di Simonelli. Da questo punto di vista possiamo dire che Gautieri conosce molto bene tutti i giocatori dell’attuale rosa del Sorrento ed è quindi in grado più di altri di esprimere un parere sul loro valore, per cui potrebbe avere meno problemi nel costruire la nuova squadra.
Gautieri potrebbe essere l’uomo giusto per prendere il posto di Simonelli. L’esperienza come calciatore non gli manca. Lui che in carriera è stato allenato da tecnici del valore di quali Liedholm, Zeman, Ericsonn, Fascetti e Mazzone potrebbe mettere sul tappeto quel mix di spregiudicatezza e di saggezza tattica che potrebbero portare ad una stagione divertente e densa di soddisfazioni.
Il condizionale è più che mai d’obbligo in quanto il giovane tecnico napoletano che una volta smesso di giocare ha stabilito la propria residenza a Sorrento la settimana scorso è stato molto vicino ad accettare la proposta ricevuta dall’Empoli che voleva affidargli la guida della formazione allievi. Il sito web della società toscana aveva già ufficializzato l'assunzione di Gautieri, ma lo stesso tecnico napoletano ha dichiarato di non aver ancora firmato nessun contratto ed è quindi possibile il suo approdo sula panchina rossonera.

Share/Bookmark

Tutto pronto per la Granfondo dei Comuni Cilentani

Domenica 3 luglio 2011 si disputerà la quarta edizione della Granfondo BCC dei Comuni Cilentani. L’edizione di quest’anno della gara ciclistica cilentana vedrà due percorsi: un tracciato corto di km 70 e un altro lungo di km 120. La partenza è prevista per le ore 8,30 da Sant’Antuono di Torchiara ad andatura controllata. La partenza volante sarà data al chilometro dieci, in leggera salita, dopo una discesa di circa 8 km e un breve tratto in pianura. Dopo aver superato alcuni strappi come quello di San Pietro, al ventesimo chilometro si affronterà la prima salita di giornata che porterà a Castellabate. La salita misura 6 km  con pendenza media del 4% e punte del 8%. Dopo lo scollinamento si raggiungerà Perdifumo  affrontando una salita di 4 km con pendenza media del 4%, max 8%.  Dopo aver attraversato l’abitato, lunga discesa fino al bivio della chiesetta dell’Assunta e svolta a sinistra di 360 gradi per rilanciare verso le frazioni di Capograssi e San Teodoro. Nel comune di Serramezzana si disputerà il primo Gran Premio della Montagna. Una salita lunga 7 km con pendenza media del 6% con punte del 10%. Al Bivio,  dopo il G.P.M., si svolterà a sinistra per salire ancora in quota fino all’antenna di Perdifumo salendo per 2 km su una pendenza media 5% max 8%. Si attraverserà Mercato Cilento, San Martino per arrivare alla divisione del percorso (corto e lungo) al bivio Contrada S. Maria di Torchiara.
Gli atleti che vorranno continuare per il percorso lungo dovranno transitare al bivio entro e non oltre le ore 11.45, altrimenti sarà obbligato a percorrere il percorso corto. Chi arriva entro le ore 11.45 potrà scegliere di andare a sinistra verso Torchiara e quindi effettuare il percorso corto o di girare a destra, verso Rutino e proseguendo in discesa raggiungere Ponti Rossi. Ad attendere i ciclisti che hanno scelto il percorso lungo la salita più dura della giornata, quella di Stella Cilento di 3,5 km con pendenza media 8%  e punte del 15%. In cima alla salita il secondo Gran Premio della Montagna. Dopo un breve tratto in falsopiano, fuori dall’abitato di Stella Cilento, la strada ricomincerà a salire. Al bivio per San Giovanni di Stella Cilento si svolterà a sinistra dove si affronterà l’ennesima salita, lunga 3,5 km con pendenze medie del 4% max 10%. Si toccheranno le frazioni di Guarrazzano e San Giovanni e si girerà intorno alle pendici del monte Stella. Dopo una leggera discesa si ricomincerà a salire per  5,5 km alla volta di  Galdo per scollinare a San Mauro Cilento, pendenza media 3% max 6%. A questo punto, occorrerà nuovamente raggiungere l’antenna di Perdifumo per fare ritorno a Torchiara. Si scenderà di nuovo al bivio Contrada S. Maria di Torchiara per poi svoltare a sinistra.
Per entrambi i percorsi, gli ultimi 4,5 km presenteranno due rampe, inferiori al chilometro, che porteranno gli atleti al traguardo.
Alla Granfondo potranno partecipare anche i non tesserati, in qualità di cicloturisti, ma per quest’ultimi è obbligatorio affrontare il percorso corto.
Saranno premiati i primi 3 assoluti uomini e donne di entrambi i percorsi e i primi 3 classificati per ogni categoria del percorso Lungo e Corto. Saranno premiati anche i primi tre cicloturisti del percorso corto di km 70 e gli Elite del percorso lungo di km 120.

Share/Bookmark

Sorrento iscritto al campionato

Depositata in lega la documentazione per l’iscrizione della squadra al prossimo campionato di Lega Pro 2011/2012.

Sorrento, 28 giugno 2011 - Il presidente del Sorrento calcio, Mario Gambardella, informa che ha provveduto a depositare in Lega la fidejussione e tutta la regolare documentazione per l’iscrizione della squadra al prossimo campionato di Lega Pro 2011/2012.
La famiglia Gambardella, composta da Mario – Renato – Attilio, ha adempiuto nei termini dovuti tutto l’iter d’iscrizione e ringrazia la MSC ed in modo particolare l’armatore Gianluigi Aponte che ha voluto fortemente, per il tramite del suo manager dott. Franco Ronzi, essere ancora più concretamente vicino alla società, alla squadra ed alla città di Sorrento.
Si ringrazia anche il sindaco di Sorrento per la sua importante opera di mediazione svolta in modo fattivo e silenzioso. Si ringraziano i vice presidenti della società, l’amministratore delegato, i dirigenti, i tifosi e la città tutta per gli attestati di stima e per la vicinanza affettiva, e concreta, dimostrata.
Nei prossimi giorni, dopo aver completato tutta la fase organizzativa propedeutica ai vari iter del post iscrizione, sarà diffuso un altro più dettagliato comunicato stampa inerente la società e probabilmente si terrà anche una conferenza stampa.

A cura della DG – Comunicazione & Marketing

Share/Bookmark

Grande Vento si aggiudica il Cappiello

lunedì 27 giugno 2011 0 commenti

Con oltre una settimana di ritardo rispetto a quelli in cui si sono svolte le regata pubblichiamo i risultati del decimo Trofeo velico Peppe Cappiello che quest’anno ha avuto una partecipazione meno numerosa del solito. Nonostante la vicinanza logistica dell'evento è risultato molto complicato venire a conoscenza dei risultati.
La manifestazione organizzata dalla L.N.I di Sorrento in collaborazione con la L.N.I. di Vico Equense e il Circolo Nautico Marina di Alimuri si è svolta presso la Marina Piccola di Sorrento. La classifica finale in tempo reale tiene conto della somma dei tempi delle due regate del sabato e della domenica.
Dominatrice assoluta della competizione l’imbarcazione Grande Vento appartenente all’armatore Emilio Somma che si è aggiudicata entrambe le regate e con esse anche la classifica finale.
Nella prima regata la seconda posizione è stata occupata dall’imbarcazione Finimondo che ha preceduto My dreams di Amedeo Zezza e Stella di mare di Fregola. Nella seconda regata invece al secondo posto troviamo Mahatma di Ginetto Esposito seguita da Stella di mare e My dreams.
La classifica finale redatta per classi omogenee annovera cinque diversi vincitori; Classe A: Grande Vento (Somma). Classe B: Stella di mare (Fregola). Classe C: My Dream (Zezza). Classe D Finimondo (Scognamiglio/Ciannella). Classe E Stinga Tim.
La classifica completa è visibile al seguente  http://www.alimuri.it/PeppeCappiello2011/Classifica_web.pdf

Share/Bookmark

Penisola otto volte a segno ai Campionati Italiani Master di nuoto

Triplette per Barbara Lang e Michele Maresca. Un titolo a testa anche per Raffaele Esposito e Avril Fux.


Si sono conclusi ad Ostia nella piscina del Centro Federale di nuoto i Campionati Italiani Master 2011, con un pieno di trionfi per i nuotatori della penisola sorrentina che sono scesi in piscina con una squadra composta da sette atleti raccogliendo otto titoli italiani impreziositi dal record italiano stabilito sulla distanza dei 50 dorso categoria D60 da Barbara Lang. Al  bottino vanno aggiunti anche tre secondi posti.
A fare la parte del leone come sempre Barbara Lang e Michele Maresca che hanno raccolto tre successi a testa.
Barbara Lang ha vinto i 200 dorso in 3’21″36 i 200 stile libero in 3’06″66 e i 50 dorso in 41″57 stabilendo come già detto sopra il nuovo record italiano nella Cat. D60.
Michele Maresca ha vinto i 200 dorso in 3’39″39 i 100 dorso in 1’47″09 e i 50 dorso in 47″98 nella Cat.M75.
Un titolo Italiano anche per Raffaele Esposito nei 400 misti in 6’57″68 a cui vanno aggiunte le due medaglie di argento ottenute negli 800 stile libero in 12’12″27 e nei 400 stile libero in 5’48″72 nella Cat.M60.
L’ottavo titolo italiano per i colori peninsulari è stato ottenuto da Avril Flux nei 50 rana in 54″06. Suo anche l’argento nei 100 rana in 2’02″16.
Flavio Kessler ha ottenuto il settimo posto negli 800 stile libero e il decimo nei 400 stile Cat. M 35.
Da segnalare le prestazioni di Fernanda Amura Cat. D25 che ha migliorati i sui personali sui 200 stile,100 stile e 50 stile e di Elio Rispoli Cat.M50 che ha partecipato nei 100 stile libero,100 rana e 50 stile libero.
Per i risultati completi vedi QUI
.

Share/Bookmark

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.