sabato 14 ottobre 2017
0
commenti
La SNAV Folgore Massa inizia nel migliore dei modi il campionato superando per 3 set a 0 (30-28, 25-23, 26-24) la Giocoleria Virtus Potenza. Una ottima Folgore che è stata capace di ottenere bottino pieno contro un altrettanto ottimo Potenza (ancora più forte di quanto ci si attendeva), sorretta da un buon alzatore, Leonardo Parisi, due giovani stranieri in attacco, Kiril Listratov e Andrej Gribov, e l’ex di turno, il libero Antonio Di Nucci in difesa, in serata di grazia, tanto da far dire ad un tifoso al nostro fianco che se avesse giocato così tutte le partite della scorsa stagione la Folgore starebbe già in A2. Ne è uscito fuori un incontro più che mai incerto ed equilibrato che la Folgore è riuscita a far suo grazie al maggior tasso tecnico complessivo e ad una maggiore determinazione nei finali di set.
La formazione massese che è scesa in campo con quattro nuovi titolari rispetto a quelli della passata stagione - l’opposto Giuseppe Scialò, il centrale Michele Deserio, e i due martelli ricevitori Alessio Ferrini e Paul Ferenciac - ha dimostrato di essere già riuscita a trovare un buon affiatamento con i tre riconfermati Gianpio Aprea (alzatore), Fabio Cuccaro (centrale) e Fabrizio Denza (libero), superando senza danni alcune di quelle battute a vuoto che nella scorsa stagione gli costarono diversi punti in classifica. In tutti e tre i set un apporto decisivo è stato fornito anche da chi - Marcello Miccio e Gianluca Amitrano - è subentrato dalla panchina. Ferrini e Ferenciac hanno dimostrato di saper giocare sia in attacco che in difesa e possedere pure una buona battuta. Un po’ meno appariscente Deserio che giocando da centrale avrà sicuramente bisogno di qualche partita in più per perfezionare l’intesa con i compagni, ma che è riuscito lo stesso a far intravvedere buone qualità, non sfigurando a paragone con il più esperto Cuccaro. Detto di Gianpio Aprea che ha vinto ai punti il duello con il dirimpettaio Parisi, resta da dire dell’opposto Giuseppe Scialò. Nonostante qualche errore di mira, lo "squalo" è riuscito lo stesso ad imporsi come miglior realizzatore della serata totalizzando 19 punti tra schiacciate, battute e muri.
Da 10 e lode il pubblico del Palatigliana che ha sospinto la Folgore alla vittoria per tutta la durata del match.
Sabato prossimo Folgore in trasferta a Taranto (inizio ore 18).
Browse » Home »
Sabato sera esordio in campionato della Folgore Massa
mercoledì 11 ottobre 2017
0
commenti
Terminata la lunga estate riservata all’attività delle nazionali a partire da sabato prossimo iniziano finalmente i campionati di pallavolo di ogni categoria. La Folgore Massa notevolmente rinnovata rispetto alla scorsa stagione riprende l’assalto ai playoff per la promozione in A2 questa volta in un girone comprendente 4 squadre campane (Folgore Massa, Gis Ottaviano, Romeonormanna Aversa e Tya Marigliano) ben 9 squadre pugliesi (Fulgor Tricase, Orthogea Ostuni, Erredi Taranto, BCC Leverano, Pallavolo Bari, Materdomini Castellana, Florigel Andria, Olimpia Galatina, Udas Cerignola) e 1 lucana (Virtus Potenza).
Oltre alla Folgore Massa (che non fa mistero delle proprie ambizioni) le possibili protagoniste del torneo dovrebbero essere le altre compagini campane e le pugliesi BCC Leverano e Orthogea Ostuni. Almeno per quello che si è visto nelle amichevoli precampionato tra le possibili sorprese potrebbe esserci pure la prossima avversaria della Folgore Massa - sabato sera alle ore 18.00 al Palatigliana - la Virtus Giocoleria Potenza allenata da coach Fabrizio Marano che dopo aver concluso la passata stagione al penultimo posto si è molto rinforzata in estate.
Una valutazione più precisa sulle potenzialità delle pretendenti alla promozione in A2 sarà possibile solo tra qualche giornata. La stessa Folgore Massa si presenta ai nastri di partenza con cinque volti nuovi rispetto alla passata stagione: Giuseppe Scialò (opposto), Michele Deserio (centrale), Paul Ferenciac (schiacciatore), Alessio Ferrini (schiacciatore) e Elio Cormio (schiacciatore). Di questi conosciamo bene solo Giuseppe Scialò per averlo avuto già due anni a Sorrento ai tempi della MSC Volley e per averlo affrontato da avversario l’anno scorso. Degli altri quattro per il momento sappiamo solo che sono elementi promettenti che hanno già assaporato chi più e chi meno le categorie superiori e che sono venuti a Massa per continuare a crescere. Impareremo a conoscerli partita dopo partita. Della passata stagione sono rimasti il capitano Gianpio Aprea (alzatore), l’altro alzatore Marcello Miccio, i centrali Fabio Cuccaro e Marco Della Mura, lo schiacciatore Gianluca Amitrano e Fabrizio Denza promosso libero titolare. A questi undici per completare la rosa è probabile che di volta in volta verrà aggiunto qualche ragazzo della serie C.
Scongiurata l’ipotesi dell’anticipo alle ore 18.00 dell’incontro di calcio Roma-Napoli che avrebbe costretto parecchi tifosi a dover scegliere tra la partita di calcio in tv e la pallavolo dal vivo, il Palatigliana è già pronto a far registrare l’ennesimo TUTTO ESAURITO come nella passata stagione. Se volete trovare un posto a sedere è bene che vi presentiate al palasport almeno venti minuti prima dell’orario di inizio.
Qui le foto dei giocatori https://www.facebook.com/luigi.penna.18/media_set?set=a.10208026349376175.1073741984.1821956350&type=3
Browse » Home »
Atletico Sorrento sabato esordio in Coppa con l’Olimpia Capri
Sabato prossimo, 14 ottobre l’Atletico Sorrento farà il suo esordio ufficiale nella Coppa Italia riservata alle società campane di seconda categoria affrontando l’Olimpia Capri G. Pecoraro. L’incontro si svolgerà con inizio alle ore 15-30 allo Stadio San Costanzo di Capri.
Nello stesso girone, il 22, è incluso anche il Real Vesuvio di Torre Annunziata, squadra già affrontata dall’Atletico Sorrento in campionato nella scorsa stagione. Al momento in cui scriviamo non si sa ancora se l’incontro tra Atletico Sorrento e Real Vesuvio di giocherà alla seconda giornata (mercoledì 25 ottobre) o alla terza giornata (mercoledì 2 novembre). Moto probabile che nella seconda giornata il Real Vesuvio affronti la squadra uscita sconfitta dalla prima giornata o in caso di pareggio quella che ha giocato in casa, ossia l'Olimpia Capri.
Browse » Home »
La Viruts Avellino vince 5-2 a Sant'Agnello. Arbitro protagonista sciagurato
domenica 8 ottobre 2017
0
commenti
SANT’AGNELLO – VIRTUS AVELLINO
2-5
SANT’AGNELLO (4-3-3) Stinga;
Buonomo, Esposito, Palladino, Breglia (35’ st Zarrella); Perna (1’ st
Lazzazzara), Serrapica (28' st Gargiulo L.), Nocerino; Veniero (1’ st De
Stefano), Lauro, Minicone. A disp: Zurino, D’Esposito, Marino. All: Russo.
VIRTUS AVELLINO (4-3-1-2)
Giliberti; De Riso, Cuomo (28’ st Shullazi), Lattarulo, Oliva; Viscido (39’ st
Gaita), Rega, Alleruzzo; Palmariello (1’ st Lippiello); D’Acierno (43’ st
Barbuto), Torsiello (31’ st Ripoli). A disp: D’Angelo, Caggiano. All:
Criscitiello.
Arbitro: Roberto Russo di Salerno
(Passaro/Longobardi).
Reti: 7’ pt Alleruzzo rig. (V),
29’ pt Torsiello (V), 39’ pt Minicone rig. (S), 5’ st Lauro (S), 15’ st D’Acierno (V), 41’ st D’Acierno (V), 43’ st
Alleruzzo (V).
Note: Espulsi: Lauro (S) al 18’
st e Palladino (S) al 36’ st per gioco violento. Ammoniti: Serrapica (S),
Esposito (S), Rega (V), D’Acierno (V), Oliva (V), Lippiello (V). Corner: 3-2.
Recupero: 2’ pt, 5’ st.
Stamattina abbiamo assistito al
match di Eccellenza fra l’FC Sant’Agnello e la Virtus Avellino che vedeva contrapposti diversi ex del Sorrento. Stinga, Buonomo, Breglia, Veniero e De Stefano da una parte, Viscido, Shullazi e l'ex presidente Genovese (oggi assente) dall'altra. L’incontro terminato
5-2 in favore degli ospiti è stato ampiamente falsato dal comportamento da
Prima Donna dell’arbitro Roberto Russo di Salerno che ha fischiato a getto
continuo per tutti i 97 minuti di gioco decretando 2 calci di rigore, 2
espulsioni e ben 6 ammonizioni, scontentando entrambe le squadre e i rispettivi
sostenitori. Da spettatore neutrale posso affermare che arbitri come questo non
fanno bene al mondo del calcio ma purtroppo molto spesso sono proprio quelli
che fanno carriera. A tratti mi è sembrato di rivedere Pairetto figlio che
faceva già un sacco di danni quando arbitrava in Lega Pro ma che
incredibilmente è arrivato fino alla serie A dove continua a far danni e
continuerà a farli per chissà quanti altri anni a venire. Con un altro arbitro probabilmente
avrebbe vinto ancora la Virtus Avellino, ma il risultato finale sarebbe stato
sicuramente diverso e ci sarebbero state un minor numero di sanzioni
disciplinari. Detto questo vi rimando al resoconto del match stilato da bravissimo
Giovanni Minieri:
Lunch match indigesto per il
Sant’Agnello, che incassa il primo ko stagionale davanti al proprio pubblico in
una gara condizionata da un approccio troppo molle nella prima mezz’ora di gara
che permette agli ospiti di trovarsi subito sul doppio vantaggio senza
strafare. Come se ciò non fosse già sufficiente, un arbitro fin troppo
protagonista regala un rigore piuttosto generoso dopo appena 7 giri di
lancette, e poi dà il meglio di sé sanzionando un normale scontro di gioco
sugli sviluppi di un corner con un inspiegabile rosso diretto per Lauro.
L’ariete classe 2000, autore del meritato gol valso il momentaneo 2-2, finisce
sul portiere nel tentativo di staccare sul palo lungo per completare la
rimonta: la giacchetta nera ritiene sussistano i presupposti di un’entrata
scomposta, e lascia il Sant’Agnello in 10 tra lo sconcerto generale.
Ineccepibile invece l’espulsione di Palladino, autore di un brutto fallo di
frustrazione su Viscido nella propria trequarti, con il centrocampista irpino
costretto ad uscire in barella.
“Abbiamo approcciato la partita
come domenica scorsa ad Agropoli, solo che questa volta c’e stata una reazione
di orgoglio pervenendo al pareggio. Fa rabbia aver regalato 3 punti a causa di
errori madornali, poi in doppia inferiorità numerica non c’è stata più partita,
con la quarta rete in contropiede che ha tagliato definitivamente le gambe a
una squadra che poi è uscita dal campo. Le responsabilità di questo passo falso
sono esclusivamente mie, ma nel chiuso dello spogliatoio analizzeremo gli
errori commessi perché continuando su questa strada non si va da nessuna parte”
Questa l’analisi del mister Giulio Russo che poi aggiunge: “Non siamo stati
bravi a far girare la gara dalla nostra parte: sullo 0-1 Veniero ha avuto una
grossa chance per riaprire la gara, ma a porta sguarnita non è riuscito ad
inquadrare la porta, mentre con un pizzico di cattiveria in più potevamo andare
già al riposo sul 2-2. La cosa peggiore è stata però la mancanza di fame nel
momento in cui abbiamo ripreso per i capelli una partita che potevamo ribaltare
sulle ali dell’entusiasmo. Il pari doveva essere un punto di partenza, invece
dopo il gol di Lauro la squadra si è seduta come se avesse già raggiunto il
proprio obiettivo. Parleremo a fondo alla ripresa, perché chi ha paura non può giocare
a calcio. La seconda espulsione è dettata proprio dall’ira che scatta quando
vedi crollarti il mondo addosso per una prestazione interna non soddisfacente,
finendo con il commettere stupidaggini che poi andranno a pesare soprattutto
sulle prossime partite”.
Il Sant’Agnello possiede una
fisionomia già ben chiara, e riparte dal 4-3-3 di Agropoli con l’unico cambio
in mediana dove De Stefano siede inizialmente in panchina sostituito da Perna
che va a ricoprire il ruolo di interno, con Serrapica e Nocerino a completare
la zona nevralgica del campo. Esposito e Palladino fanno da scudo a Stinga con
Buonomo e Breglia a sfrecciare sulle corsie esterne, mentre il peso offensivo
poggia sulle spalle del trio Veniero-Lauro-Minicone.
Stinga si fa subito trovare
pronto su calcio piazzato di Torsiello, mentre dopo appena 7 giri di lancette
la Virtus Avellino passa in vantaggio grazie ad una massima punizione sulla
quale resta più di qualche dubbio. Su una palla persa in uscita Torsiello
s’invola sulla sinistra, pallone teso sul secondo palo dove D’Acierno si lascia
andare inducendo l’arbitro a decretare la massima punizione: Alleruzzo non
perdona dagli 11 metri portando gli irpini avanti. All’11 Torsiello converge da
destra verso il centro costringendo Stinga agli straordinari per allontanare
una bordata violenta da distanza ravvicinata, poi Veniero ha sul destro
l’opportunità di riacciuffare subito il match: ma il tap-in a porta vuota su
assist di Minicone termina oltre la trasversale. Al 17’ il numero 10 santanellese
si guadagna un calcio di punizione all’altezza del vertice sinistro dell’area
di rigore: sassata potente e precisa che esce di un nulla tra la disperazione
degli astanti. Palladino legge perfettamente la verticalizzazione su Torsiello,
poi lo stesso difensore biancazzurro prova a pennellare su calcio piazzato da
posizione defilata, ma Giliberti vola strozzando l’urlo in gola al corazziere
classe ’92 che già pregustava il 2° acuto stagionale dopo la rete all’esordio
contro il Solofra. Al 23’ si accende Minicone, slalom speciale tra le maglie
della difesa irpina con battuta finale che Giliberti fa sua distendendosi alla
propria sinistra. Al 29’ nuova topica arbitrale, con la Virtus Avellino che
beneficia di un calcio piazzato per un intervento di Esposito su D’Acierno
nettamente sul pallone. Ne nasce uno schema con palla per Torsiello, parabola
incredibile da 40 metri che termina la propria corsa all’incrocio con Stinga
che può solo osservare attonito il pallone insaccarsi alle proprie spalle. Il
Sant’Agnello preme, si proietta con forza in avanti, ed al 39’ si vede
concedere un calcio di rigore solare sugli sviluppi di una sortita offensiva di
Lauro. Dal dischetto si presenta con personalità Minicone, che riscatta
l’errore contro il Sorrento confermandosi top-scorer biancazzurro con 3 reti in
5 gare. Forcing santanellese prima del riposo con Buonomo che si rende
pericoloso con una conclusione a incrociare sulla quale nessuno attacca la
profondità e l’azione inevitabilmente sfuma.
In avvio di ripresa Minicone
semina il terrore nella retroguardia ospite, respinta corta della difesa
seguita da una gran botta di Nocerino murata. Al 49’ il Sant’Agnello trova il
meritato gol del pari. Lancio con il contagiri di Palladino a liberare Breglia
alle spalle del terzino, cross sul secondo palo per la deviazione vincente in
spaccata di Lauro che può finalmente festeggiare il 1° centro stagionale. La
gara diventa vibrante e gli estremi difensori salgono in cattedra: Stinga è
miracoloso su Torsiello, quindi Giliberti mantiene la partita in equilibrio
uscendo a valanga su Lazzazzara. La gara è ricca di capovolgimenti di fronte, e
nulla lascia presagire l’inaspettato colpo di scena attuato dal direttore di
gara che lascia il Sant’Agnello in 10 allontanando Lauro per un normale
intervento di gioco sugli sviluppi di un corner. La squadra di Giulio Russo
accusa il colpo, incassa il nuovo vantaggio irpino firmato D’Acierno e dopo
alcuni interventi strepitosi di Stinga che mantengono a galla la compagine
costiera, la folle entrata di Palladino su Viscido mette i titoli di coda alla
partita con la Virtus Avellino che dilaga nei minuti finali con D’Acierno e
Alleruzzo.
Giovanni Minieri (Area
Comunicazione FC Sant'Agnello)
Browse » Home »
Sant'Agnello-Virtus Avellino: I convocati di Giulio Russo
sabato 7 ottobre 2017
0
commenti
Al termine dell’allenamento di rifinitura tenutosi questa mattina sul sintetico di Viale dei Pini, il mister biancazzurro Giulio Russo ha diramato la lista dei convocati per la gara tra Sant’Agnello e Virtus Avellino. Il match, valevole per la quinta giornata del Campionato Regionale di Eccellenza – Girone B, è in programma domenica 8 ottobre alle ore 10:30 presso lo stadio Comunale in Viale dei Pini.
ELENCO CONVOCATI:
PORTIERI: Stinga, Zurino (99).
DIFENSORI: Buonomo, De Stefano, Esposito R., Palladino, Perna (99).
CENTROCAMPISTI: D’Esposito (2000), Gargiulo L., Gargiulo V., Nocerino (98), Serrapica.
ATTACCANTI: Breglia, Lauro (2000), Lazzazzara (99), Marino (98) Minicone, Veniero, Zarrella (99).
Giovanni Minieri (Area Comunicazione FC Sant'Agnello)
Browse » Home »
Ci lascia Edoardo De Vita, uno dei pilastri del Grande Sorrento
lunedì 18 settembre 2017
0
commenti
È venuto a mancare oggi a Piano di Sorrento all’età di 68 anni Edoardo De Vita uno dei pilastri del Grande Sorrento messo su da Gioacchino e Achille Lauro a metà degli anni sessanta. Una squadra che vinse tre campionato in quattro anni, passando dalla Promozione alla serie B.
Edoardo De Vita era cresciuto nel settore giovanile del Sorrento. Promosso in prima squadra all’inizio del campionato 65-66, fu subito buttato nella mischia il 3 ottobre 1965 alla prima giornata del campionato di Promozione - Sanseverinese-Sorrento 3-0 - e vi rimase fino al termine della stagione 1968-69, quella culminata con il vittorioso spareggio per la promozione in serie C del 2 giugno 1969 tra Sorrento e Turris giocato allo Flaminio di Roma e vinta dai rossoneri per 1-0 (rete di Pietro Sani).
La sua carriera sportiva proseguì poi con le maglie della Puteolana, Battipagliese, Vico Equense, nuovamente Battipagliese e San Vito Positano.
Ai famigliari e a tutti quelli che gli hanno voluto bene le condoglianze di Penisola Sport.
Ai famigliari e a tutti quelli che gli hanno voluto bene le condoglianze di Penisola Sport.
Browse » Home »
Atletico Sorrento, iniziata la preparazione precampionato
sabato 2 settembre 2017
0
commenti

Dopo la galoppata trionfale della scorsa stagione culminata con la promozione in Seconda Categoria e la vittoria nella Supercoppa il presidente Antonino Schisano si è impegnato al massimo per mettere a disposizione del riconfermato Marcello Ferrara una rosa di atleti in grado di poter ben figurare anche nella nuova categoria. Come ci è stato riferito dallo stesso Antonino Schisano, al momento in cui scriviamo gli atleti a disposizione di mister Ferrara sono 18: "Tra i pali abbiamo riconfermato entrambi i portieri della scorsa stagione, il capitano Edoardo Miccio che è stato con noi sin dai primi giorni, e il secondo portiere Salvatore Galano che si è ben comportato quando è stato chiamato in causa mantenendo inviolata la porta da lui difesa. Nel reparto difensivo sono stati riconfermati Francesco Veropalumbo, Michele D’esposito e Gianmario Rega, a cui si aggiunge anche Pietro Iaccarino al rientro dall’infortunio ai legamenti del ginocchio che gli ha impedito di prendere parte a più di metà campionato. A centrocampo riconfermati Lucio Verde, Giancarlo Contino, Giuseppe Fausto e Francesco Di Leva, in attacco Giuseppe Di Gregorio (che con 20 presenze e 12 reti è risultato primo in entrambe le graduatorie al termine della passata stagione ed a cui è stato assegnato il ruolo di vicecapitano) e Francesco Prestigiovanni".
A questi si aggiungono sei nuovi innesti, tutti ragazzi provenienti dal vivaio peninsulare, alcuni dei quali con buoni precedenti nelle categorie superiori. I nuovi innesti sono Marco Arcucci, Stefano Schiazzano, Pasquale Sciaraffa, Luigi Longobardi, Pasquale Mantice e Manuel de Simone.
Il ruolo di secondo allenatore sarà ricoperto da Federico Cuomo che ha deciso di intraprendere questa nuova attività sebbene la scorsa stagione abbia ampiamente dimostrato di essere ancora in grado di ottime prestazioni anche in qualità di calciatore realizzando 5 reti (tutte di ottima fattura) in appena 7 spezzoni di gara.
Nei prossimi giorni si provvederà a completare la rosa con almeno altri quattro innesti seguendo scrupolosamente le indicazioni di mister Ferrara in modo da raggiungere il numero di 22 effettivi
"È nostra intenzione formare un gruppo coeso e motivato per provare a dire la nostra nella nuova categoria, provando a giocarcela con tutti senza alcuna remora. Siamo una società giovane che però si è posta degli obiettivi seri, e cercheremo per quanto possibile di mantenere fede a quelle che sono le linee guida che abbiamo tracciato, fermo restando che poi il giudice sovrano è da sempre e per sempre il campo".
Martedì seconda seduta settimanale alle ore 21,00 ancora al Campo Italia Sorrento.
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile