sabato 1 novembre 2014
0
commenti
Al termine dell’allenamento di rifinitura che si è tenuto questa mattina, sul sintetico del Campo Italia, il tecnico del Sorrento Roberto Sosa ha reso noto la lista dei 20 convocati per la partita con la Battipagliese che si giocherà domani pomeriggio con inizio alle ore 14.30.
Tra gli indisponibili gli attaccanti Francesco Vitale (squalificato) e Ariel Pignatta (infortunato). Ritornano in lista il difensore Giuseppe Gabbiano al rientro da una squalifica e l’attaccante Manuel De Simone. Rispetto alla settimana scorsa escono dalla lista il giovane difensore Vincenzo D’Amato (98) e il centrocampista Armando Simeri aggregati per questa settimana alla formazione Juniores.
Questo l’elenco completo:
Portieri: Lombardo (94), Perrino (97).
Difensori: Alison (95), Caldore (93), Esposito (94), Gabbiano (96), Garbini (83), La Rosa (82), Visone (83).
Centrocampisti: Ferraro (97), D’Ambrosio (97), Visciano (87), Iuliano (93), Pasini (96), Polichetti (90), Simeri (96), Volpe (95).
Attaccati: Caraccio (87), Carpenito (97), De Simone (97), Maio (93).
Giovanni Minieri
Browse » Home »
Sorrento-Battipagliese, le sfide del passato
venerdì 31 ottobre 2014
0
commenti
In totale sono 28 gli incontri di campionato del passato che hanno visto fronteggiarsi il Sorrento e la Battipagliese. Il primo risale addirittura al 27 ottobre 1940 e vide affrontarsi il GIL Sorrento e la formazione riserve del Baratta Battipaglia che partecipava al campionato di Prima Divisione. In quell’annata infatti la prima squadra del Battipaglia militava in serie C. L’incontro si concluse con la vittoria dei sorrentini per 1 a 0. La rete della vittoria fu realizzata dal centravanti Ciancio. Al ritorno a Sorrento i battipagliesi non si presentarono ed il GIL Sorrento ebbe partita vinta a tavolino per 2-0.
Nella stagione 1951-52 (Prima Divisione) la Battipagliese si fronteggiò con la Penisola Sorrentina del barone Carlo Luongo che l’anno prima era subentrata al Sorrento (non iscritto al campionato per problemi finanziari) rilevandone buona parte dei giocatori. Dopo il 2-2 a Sorrento, la Battipagliese si impose per 5-0 al ritorno sul proprio campo.
Nel 55-56 e nel 56-57 si fronteggiarono Battipagliese e Flos Carmeli. Quattro incontro in cui si registrarono tre pareggi per 1-1 ed una vittoria dei ragazzi di Padre Sorrentino per 3-2. Dalla stagione seguente la squadra rossonera torno a chiamarsi soltanto Sorrento e la Battipagliese fu uno degli avversari più assidui al Campo Italia fino alla stagione 68-69 quella in cui i rossoneri spiccarono il salto in serie C.
In questo periodo c’è da ricordare il 6-1 interno a favore del Sorrento del 23 marzo 1958 con tre reti di Mario Mezzone e due di Michele Orlando più un autorete, che vendicava il 4-1 dell’andata a favore della Battipagliese.
Il 2 giugno 1963 la Battipagliese vinse per 2-0 al Campo Italia all’ultima giornata di campionato beffando sul filo di lana la Cavese, poi però si scoprì che alcuni giocatori del Sorrento erano stati pagati per favorire il successo delle zebrette. La Battipagliese, che intanto aveva perso le finali per la promozione in D, iniziò il campionato successivo con otto punti di penalizzazione. Diogene, Piccini e Curcio furono invece colpiti da una pesante squalifica, mentre qualcun altro fu costretto a fare le valigie.
Il Sorrento ripartì con una formazione completamente rinnovata ed alla prima giornata si ritrovò ad affrontare di nuovo al Campo Italia una Battipagliese incattivita da tutto quello che era successo. Fu una vera e propria battaglia che si concluse con il successo delle zebrette per 2-0. Negli anni a seguire il Sorrento ottenne tre successi di fila per 4-2, 2-1 e 4-0. Nell’ultimo di questi tre incontri le reti furono realizzate da Renzo Vit (doppietta), Eduardo De Vita e Davide Biasini.
Poi per trentanni le due squadre si persero di vista, ritrovandosi solo nel 1988-89 in serie D. In quella stagione i due incontri si conclusero entrambi con un pareggio, 1-1 a Battipaglia, 0-0 a Sorrento. Nel 2000-01 la Battipagliese si aggiudicò entrambe le sfide; 1-0 a Battipaglia, 2-0 a Sorrento.
Le ultime sei sfide dal 2002 al 2005 hanno fatto registrare tre pareggi (1-1, 0-0, 0-0) e tre vittorie del Sorrento: 0-2 in trasferta con reti di Arco e Cafaro (autogol); 6-1 con reti di Marciano, Russo (doppietta), Ripa, De Stefano, e Castellano; 1-0 con rete del polacco Adam Hering.
Il bilancio complessivo e di 10 vittorie per il Sorrento, 8 per la Battipagliese e 10 pareggi. 35 le reti realizzate dai rossoneri, 33 quelle delle zebrette.
Nella foto sopra la rete del polacco Adam Hering nell'ultimo incontro tra Sorrento e Battipagliese al Campo Italia.
Browse » Home »
Sorrento-Battipagliese sarà diretta da Daniele Paterna di Teramo
L’incontro della nona giornata del campionato di serie D girone I, Sorrento-Battipagliese, che si disputerà Campo Italia, domenica 2 novembre, con inizio alle ore 14.30, sarà diretto dal signor Daniele Paterna della sezione AIA di Teramo. Gli assistenti saranno i signori Francesco Paolo Santarsia e Santo Burgi, entrambi di Matera.
Daniele Paterna è al terzo anno in Can D. Ha esordito in categoria il 9 settembre 2012 con Isola Liri-Turris Neapolis. In totale ha diretto 37 incontri; 16 il primo anno, 16 il secondo, e 5 in questo primo scorcio di stagione.
Il fischietto abruzzese ha un precedente con le zebrette avendo diretto l’incontro Grottaglie-Battipagliese (1-0) del 6 aprile 2013. Nessun precedente con i rossoneri.
Di seguito le terne designate per dirigere gli altri incontri della nona giornata del girone I della serie D:
AGROPOLI-ORLANDINA: Simone Degli Esposti di Bologna (Savino – Accetta)
AKRAGAS-ROCCELLA: Raffaele Agrò di Terni (Ciacia – Musumeci)
MONTALTO-FRATTESE: Paolo Massimo Maria Campogrande di Roma 1 (Grasso – Fraggetta)
DUE TORRI-NEAPOLIS: Andrea Siciliani di Genova (Bovini – Runza)
LEONFORTESE-TORRECUSO: Andrea Zingarelli di Siena (Mariottini – Scacchi)
NUOVA GIOIESE-TIGER BROLO: Cosimo Cataldo di Bergamo (De Prisco – Greco)
MARCIANISE-HINTERREGGIO: Marco D'Ascanio di Ancona (Rega – Falco)
RENDE-NOTO: Stefano Comunian di Biella (Campanella – Martinelli)
Browse » Home »
Sorrento provati gli schemi anti Battipagliese
giovedì 30 ottobre 2014
0
commenti
Oggi pomeriggio, al Campo Italia, il Sorrento di Roberto Sosa ha provato uomini e schemi in preparazione all’incontro di domenica prossima con la Battipagliese disputando una partitella in famiglia che ha visto confrontarsi titolari e riserve.
L’undici titolare è sceso in campo con Lombardo tra i pali, Gabbiano, La Rosa, Garbini e Caldore in difesa, Iuliano e Visciano in mediana, Ferraro e Pasini esterni alti, Caraccio e Maio punte avanzate. Il bomber Francesco Vitale, che dovrà scontare un turno di squalifica per recidività in ammonizioni, è stato schierato tra i rincalzi. La formazione allenatrice era composta da Perrino; Polichetti, D’Amato, Visone, De Risi; Simeri, Alison, D’Ambrosio, Esposito; Carpenito, Vitale.
L’incontro è durato complessivamente una sessantina di minuti. Durante tutto questo periodo l’unica rete messa a segno porta la firma di Pasini. Nel secondo tempo Roberto Sosa ha provato alcune varianti alla formazione iniziale e sono stati utilizzati tutti gli altri elementi che compongono la rosa di prima squadra, incluso il centrocampista di origine metese Mirko Veniero in prova coni rossoneri da martedì scorso. L’attaccante argentino Ariel Pignatta è stato l’unico a non essere impiegato nella partitella ed ha continuato a seguire il proprio programma di allenamento personalizzato.
Browse » Home »
Sant’Agnello fermato dalla Scafatese
mercoledì 29 ottobre 2014
0
commenti
SANT'AGNELLO: Napolitano, Micallo, Perinelli, Serrapica, Di Donna, D'Agostino, Sibilli S. Iennaco, Sibilli G. Russo, Breglia (62’ D'Esposito). A disposizione: Destra, Palladino, Inserra, De Maio, Schiavone, Marino. Allenatore: Turi.
SCAFATESE: Fantasia, Vicinanza, Amore (61’ Spera), De Feo, Paragallo, Chiariello, Balzano, Pepe (74’ Mardari), Romano, Teta (32’ De Bellis), Ferrentino. A disposizione: Belviso, Astarita, Valanzano, Greco. Allenatore: Incitti.
Arbitro: Adalberto Fiero di Pistoia. Assistenti: Piedipalumbo e Pregevole.
Ammoniti: Perinelli, Serrapica, Pepe, Sibilli S.
Da quando è arrivato Turi in panchina il Sant’Agnello non è più riuscito a vincere. Nelle ultime quattro partite gli azzurri hanno raccolto appena tre punti. Se non è crisi poco ci manca. La vittoria non è venuta nemmeno con la Scafatese, che è riuscita a portar via un pareggio a reti bianchi dal Cerulli, anche se questa volta è possibile accampare qualche recriminazione per una rete annullata a Iennaco e per un palo colpito da Di Donna nel corso del primo tempo. Ma anche gli ospiti hanno di che lamentarsi per aver perso il loro miglior elemento, Angelo Teta a metà del primo tempo per infortunio e per la traversa colpita da Balzano al 15’ del secondo tempo.
Intanto il Gragnano vincendo 3-1 con la Nocerina ha raggiunto il Sant’Agnello in testa alla classifica a quota 18 pur avendo giocato una partita in meno. Domenica prossima, 2 novembre, il Gragnano ospiterà la Palmese mentre il Sant’Agnello andrà a far visita al Forza e Coraggio Benevento.
Browse » Home »
Quattro chiacchiere con Francesco La Rosa
martedì 28 ottobre 2014
0
commenti
Oggi pomeriggio, al Campo Italia, subito dopo la conclusione dell'allenamento del Sorrento il difensore rossonero Francesco La Rosa si è intrattenuto brevemente con l'inviato di Solosorrento.it Giovanni Minieri rispondendo ad alcune domande.
La sconfitta di domenica in casa fa ancora rumore. Il nervosismo mostrato in campo tra La Rosa e Garbini si è poi trasferito in tribuna, dove tra screzi e spintoni ebbe fine l’amara domenica del Campo Italia. Importante sarà ritrovare la strada della serenità e soprattutto compattarsi per domenica perché la Battipagliese certamente non scenderà a Sorrento per godersi il panorama. La pensa così l’esperto difensore Francesco La Rosa, tanti anni di Serie C alle spalle soprattutto con Foggia, Taranto ed Andria.
Analizzando la partita di domenica, pur avendo fatto qualche passo in avanti, scopriamo che qualche problema ancora non è stato risolto. “Sicuramente a detta di qualcuno c’è stato qualche miglioramento, visto che io son qui da poco e non posso dare giudizi. L’importante è avere l’umiltà di fare un corsa, un sacrificio in più se è necessario farlo e non aver assolutamente la presunzione di essere già usciti da una situazione negativa. Le lacune ci sono se abbiamo raccolto soltanto 7 punti finora, e la presunzione nel calcio è la peggior cosa.
Per quanto riguarda alcuni screzi che si son visti dalle tribune col compagno di reparto, La Rosa ci tiene a chiarire. “Io per carattere ci tengo sempre a far bene e a dare il massimo per rispetto alla maglia che indosso. Vengo da anni passati in categorie superiori e cerco di dare consigli ai miei compagni affinché si possa crescere e migliorare insieme.
Sul suo ruolo in campo ci rivela che “il mio ruolo è quello di centrocampista centrale ed è lì che preferisco giocare. Ma la squadra presenta grossi problemi, grossi limiti in retroguardia e su richiesta del mister sto giocando da difensore centrale, ruolo che ho già svolto in diverse altre partite"
Infine sull’avversario di domenica prossima, la Battipagliese: “Con i bianconeri sarà fondamentale far punti. Non sarà facile perché non avremo l’apporto del nostro miglior giocatore, Vitale, che sarà squalificato dal giudice sportivo, ma un risultato positivo sarà indispensabile per uscire dai bassifondi della classifica"
Giovanni Minieri
Analizzando la partita di domenica, pur avendo fatto qualche passo in avanti, scopriamo che qualche problema ancora non è stato risolto. “Sicuramente a detta di qualcuno c’è stato qualche miglioramento, visto che io son qui da poco e non posso dare giudizi. L’importante è avere l’umiltà di fare un corsa, un sacrificio in più se è necessario farlo e non aver assolutamente la presunzione di essere già usciti da una situazione negativa. Le lacune ci sono se abbiamo raccolto soltanto 7 punti finora, e la presunzione nel calcio è la peggior cosa.
Per quanto riguarda alcuni screzi che si son visti dalle tribune col compagno di reparto, La Rosa ci tiene a chiarire. “Io per carattere ci tengo sempre a far bene e a dare il massimo per rispetto alla maglia che indosso. Vengo da anni passati in categorie superiori e cerco di dare consigli ai miei compagni affinché si possa crescere e migliorare insieme.
Sul suo ruolo in campo ci rivela che “il mio ruolo è quello di centrocampista centrale ed è lì che preferisco giocare. Ma la squadra presenta grossi problemi, grossi limiti in retroguardia e su richiesta del mister sto giocando da difensore centrale, ruolo che ho già svolto in diverse altre partite"
Infine sull’avversario di domenica prossima, la Battipagliese: “Con i bianconeri sarà fondamentale far punti. Non sarà facile perché non avremo l’apporto del nostro miglior giocatore, Vitale, che sarà squalificato dal giudice sportivo, ma un risultato positivo sarà indispensabile per uscire dai bassifondi della classifica"
Giovanni Minieri
Browse » Home »
Sorrento, in prova Mirko Veniero
Oggi pomeriggio, al Campo Italia, alla ripresa degli allenamenti del Sorrento in preparazione all’incontro di domenica prossima con la Battipagliese nel folto gruppo di atleti in campo c’era pure Mirko Veniero centrocampista classe 89 originario di Meta.
Veniero, che ha compiuto tutta la trafila delle giovanili con il Sorrento, vanta una discreta esperienza in serie D con le maglie del Savoia, del Montecchio e della Sanvitese. Negli ultimi anni c’è stata pure una esperienza all’estero nella serie B bulgara.
Browse » Home »
Sorrento, oggi la ripresa della preparazione
A meno di 48 ore dalla sconfitta di domenica scorsa con l’Akragas, il Sorrento di Roberto Sosa si ritrova questo pomeriggio (14.30) al Campo Italia per riprendere gli allenamenti in preparazione all’incontro di domenica prossima con la Battipagliese.
L’ultima sfida con le zebrette è avvenuta nel 2005 ma quella tra Sorrento e Battipagliese era una vera e propria classica degli anni cinquanta e sessanta, e non sono mancati gli episodi per così dire storici. Di questi però parleremo approfonditamente nei prossimi giorni. Adesso torniamo al presente per anticipare che domenica prossima il tecnico rossonero dovrà fare a meno dell’attaccante Ciccio Vitale (appiedato da un turno di squalifica per recidività in ammonizioni) e molto probabilmente anche dell’altro attaccante, l’argentino Ariel Pignatta ancora convalescente. Rientreranno a disposizione i difensori Giuseppe Gabbiano e Sebastian Caldore.
Oggi pomeriggio si dovrebbe conoscere anche il nome del nuovo preparatore atletico della prima squadra rimasta orfana di tale figura dopo l’addio del professor Armando Fucci che ha preferito seguire Feola (con cui aveva già lavorato lo scorso anno al Savoia) nella nuova avventura all’Akragas. C’è da aggiungere che Fucci, a seguito di accordi intercorsi con la società, non era stato tesserato dal Sorrento, in moda da permettergli di disimpegnarsi in qualsiasi momento.
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile