martedì 12 febbraio 2013
0
commenti
La NPG Sorrento doveva riscattare
tre sconfitte consecutive contro una delle squadre migliori del campionato,
quell’Athena Roma battuta all’andata proprio allo scadere in una partita
memorabile. Serviva una vittoria per cambiare marcia in campionato e
riavvicinarsi ai piani alti della classifica.
È partita bene la squadra di
coach Falbo che ha mostrato di aver cambiato marcia dopo la disfatta di
Castellammare; Valisena ed Ermito hanno firmato il primo vantaggio anticipando
le mosse delle avversarie apparse un po’ ferme: vantaggio messo al sicuro da
una buona difesa di Minadeo ed Errico e dai canestri di Anastasio. Alla fine
del primo parziale il punteggio di 18-12 è sembrato un buon segno. Bene anche
in avvio di secondo parziale le sorrentine che hanno dato spettacolo dalla
linea dei tre metri: Valisena, Isacchi, ancora la play e Anastasio hanno
indovinato triple a ripetizione mentre la squadra di Rosatelli non è riuscita a
rispondere pur cambiando tutto il quintetto nel corso del quarto. Il vantaggio
di casa è salito a +11 alla fine del tempo quando la sirena ha decretato il
34-23 sul quale si è tornati negli spogliatoi.
Dopo l’intervallo lungo primi
minuti di studio: solo due punti romani in tre minuti di gioco. Falbo ha
cercato di velocizzare la manovra ma l’Athena è risalita approfittando di un
momento difficile per la NPG. A metà tempo punteggio di 34-33. Anastasio ha firmato a -3.00 dal termine i
primi e unici punti sorrentini, preziosissimi. La Polisportiva è riuscita a
superare l’empasse e a ribaltare la situazione riprendendo in mano le redini
del gioco terminando il terzo tempo ancora in vantaggio sul 36-33.
All’ultimo ritorno in campo un
errore difensivo di casa ha permesso alle romane di tornare sotto 36-35.
Minadeo ha dovuto lasciare il campo per infortunio e le due squadre per lunghi
minuti si sono solo studiate senza presentarsi molto sotto canestro. A -5.00
dalla sirena il punteggio è rimasto bloccato ma dopo pochi secondi è arrivato
il sorpasso romano, il primo della gara. Due liberi di Ermito hanno ristabilito
le distanze dando il là ad un bel testa a testa. Valisena con un gioco da tre
ha dato respiro alle sorrentine e il vantaggio è rimasto intatto fino ai 38
secondi dal termine quando Anastasio si è presentata in lunetta mettendo di
fatto fine alla gara. 49-43 alla sirena. La NPG Sorrento è riuscita nel suo
intento ed ora viaggia a 16 punti in classifica, più vicina al secondo posto,
obiettivo ancora possibile.
NPG Sorrento – Athena Roma 49-43
(Parziali: 18-12, 16-11, 2-10, 13-10)
NPG Sorrento: Valisena 15,
Isacchi 7, Ermito 11, Minadeo 2, Errico 5, Anastasio 9, Busiello, Cacace,
Parlato ne, De Lizza ne. Coach: Falbo.
Athena Roma: Raveggi 11, Grimaldi
2, Hernandez 17, Tancredi 10, Fasciani 3, Busso, Ciaravella, De Bellis, Basso
ne, Santucci. Coach: Rosatelli.
Arbitri: Peluso e Marzullo
(Avellino)
Francesco Bevacqua
Ufficio Stampa Polisportiva
Sorrento
Browse » Home »
Sorrento-Andria a Simone Aversano di Treviso
Sarà il signor Simone Aversano della
sezione di Treviso, a dirigere l’incontro Sorrento-Andria Bat, valido per la sesta
giornata di ritorno del girone B della Prima Divisione, in programma domenica 17
febbraio 2013 (inizio ore 14,30) al Campo Italia di Sorrento. Con lui gli
assistenti di linea saranno i due gemelli di Isernia Andrea e Stefano Cordeschi.
Simone Aversano è nato a
Castelfranco Veneto il 14 dicembre 1981, appartiene alla sezione di Treviso e
svolge la professione di Dottore Commercialista. La sua carriera di direttore
di gara è iniziata nel 1996. È alla quarta stagione in Can Pro dove ha esordito
il 23 agosto 2009, arbitrando l’incontro della prima giornata del girone B
della seconda divisione tra Sacilese e Sangiustese (2-1). L’esordio in Prima
Divisione è avvenuto il 7 febbraio 2010 in Como-Figline (0-2).
Le gare totali finora dirette dal
fischietto veneto sono state 56 di cui 28 in Prima Divisione, 28 in Seconda
Divisione. Prima di arrivare in Can Pro, Aversano ha collezionato 31 presenze
in Can D.
In questa stagione ha già diretto
7 incontri, 6 di Prima Divisione (Barletta-Perugia 0-1, Carrarese-Viareggio
1-3, Como-Lecce 2-2, Virtus Entella-Lumezzane 1-1, Cremonese-Tritium 5-0, Nocerina-Prato
4-2) e 1 di Seconda (Salernitana-Teramo 3-1).
Le sue direzioni hanno fatto
registrare 25 vittorie delle ospitanti (44,64%), 14 pareggi (25,00%) e 17
vittorie delle viaggianti (30,36%). 22 i rigori decretati (uno ogni 229 minuti)
31 gli espulsi (uno ogni 163 minuti).
L’arbitro veneto è alla prima
direzione con il Sorrento, mentre ha un precedente con i pugliesi: Sudtirol-Andria
(1-1) del 13 novembre 2011.
Di seguito le designazioni per le
altre partite della sesta giornata di ritorno del girone B della Prima
Divisione:
Avellino-Frosinone: Davide
Ghersini di Genova (Vigo-Rizzo)
Benevento-Gubbio: Rosario Abisso di
Palermo (Bellagamba-Camillucci)
Carrarese-Pisa: Mirko Oliveri di
Palermo (Bottegoni-D'amato)
Catanzaro-Viareggio: Alessandro
Greco di Lecce (Monetta-Lanotte)
Latina-Barletta: Mirko
Mangialardi di Pistoia (Zuccaro-Mertino)
Paganese-Prato: Riccardo Baldicchi
di Città di Castello (Stasi-De Filippis)
Perugia Vs Nocerina: Gianluca
Aureliano di Bologna (Croce-Mosca)
Browse » Home »
Andria ingaggiato Catalano
L'Andria, attraverso il suo sito
ufficiale, ha comunicato il tesseramento di Nicola Catalano. Il centrocampista classe
1990 si è allenato per qualche mese con la squadra di mister Cosco. Nato a
Locri in Calabria, Catalano si era svincolato dal Montichiari a febbraio 2012.
Catalano ha totalizzato in tutto
30 presenze in Serie D: 26 con la maglia del Rivoli e 4 con il Derthona. Anche
se tesserato di Catanzaro e Montichiari, non ha mai esordito in Serie C2.
Browse » Home »
Sorrento al lavoro pensando all’Andria
Questo pomeriggio, a quarantotto
ore dalla vittoria sul Prato, il Sorrento si è ritrovato a ranghi compatti, presso
il Campo Italia, per riprendere gli allenamenti, in preparazione all’incontro
di domenica prossima con l’Andria. Lavoro differenziato solo per Arcuri, Ciampi
e Zantu. Per tutti gli altri (25) il programma della seduta è stato simile a
quello dei martedì precedenti, con l’aggiunta di una esercitazione basata sul possesso
palla.
Nonostante le sei ammonizioni
ricevute domenica scorsa (Tortolano, Bonomi, Corsetti, Nocentini, Kostadinovic
e Beati) nell’elenco degli squalificati di giornata non è presente nessuno rossonero.
Per l’incontro con l’Adria tornerà disponibile il difensore Dario Balzano.
Domani consueta doppia seduta del
mercoledì.
Browse » Home »
Papagni e Nocentini nella Top 11 del Girone B
Articolo firmato Luca Esposito (TuttoLegaPro.com)
Modulo scelto 4-3-3
Vincono le prime tre: Latina, Avellino e Nocerina, squadre
che a dieci giornate dal termine della regular season sembrano staccarsi
definitivamente dal resto dell'alta quota per andarsi a giocare tra loro
promozione diretta e miglior piazzamento playoff. Continua la risalita del
Benevento, ricomincia quella del Gubbio. In coda, gran colpo del Sorrento. Nel
Monday Night importante vittoria esterna del Perugia che batte il Pisa. Di
seguito la Top 11 griffata TLP con i rappresentati di sette compagini.
Portiere:
PierGraziano Gori (Benevento): ancora una volta decisivo.
L’esperto estremo difensivo giallorosso salva il risultato in almeno tre
occasioni. IMPENETRABILE
Difesa:
Desiderio Garufo (Nocerina): le scorte di benzina per il
terzino destro pugliese sembrano non mancare mai. Spina nel fianco per la
retroguardia ciociara, offre sostegno in entrambe le fasi di gioco e alla fine
regala l’assist decisivo per il gol di Evacuo. FRECCIA ROSSONERA
Alessandro Radi (Gubbio): torna in campo dopo due mesi di
assenza per piccoli problemi di salute. E’ lui che al 75’ si prende la
responsabilità di calciare il penalty e regalare ai suoi una vittoria
importante in chiave salvezza. DECISIVO
Gianluca Nocentini (Sorrento): ancora un’ottima prestazione
per il centrale difensivo dei rossoneri, sia in fase di costruzione che di
interdizione. Suo il gol che spiana la strada ai costieri in quel di Prato.
BALUARDO
Luca Cacioli (Perugia): se gli umbri escono vincitori
dall’Arena Garibaldi di Pisa il merito è anche dell’intero reparto arretrato.
Settore guidato dall'esperto Cacioli, autore anche ieri sera di una prova
superlativa.TOSTO
Centrocampo:
Giovanni Taormina (Andria): un vero e proprio motorino sulla
fascia destra. Bravo a mettere al centro palle insidiose. Sfiora il gol della
vittoria. PREZIOSO
Guido Davì (Benevento): ancora una volta il centrocampista
giallorosso è stato uno dei migliori in campo. Sempre attento a dare il proprio
contributo ai suoi compagni specie nelle ripartenze. CARISMATICO
Angelo D’Angelo
(Avellino): il metronomo dei lupi è piaciuto per determinazione e spirito di
sacrificio. Grinta e combattività sono le sue prerogative. ESSENZIALE
Attacco:
Felice Evacuo (Nocerina): ancora una volta il migliore dei
suoi, si batte come un forsennato ed alla fine trova l'ennesima rete in
campionato. ANIMALE DA GOL
Gigi Castaldo (Avellino): senz’altro il migliore in campo
nell’anticipo di Barletta. Ritorna dalla squalifica e fa sentire il suo peso in
avanti, soprattutto dopo l’ingresso in campo di Zigoni. Bravissimo nel farsi
trovare pronto sulla rete del pareggio. SPIETATO
Daniel Ciofani (Perugia): contro il Pisa ha segnato il suo
dodicesimo gol della stagione. Dalla serie Evacuo chiama, Ciofani risponde. E
domenica…. è scontro tra Titani. CECCHINO
Allenatore:
Aldo Papagni (Sorrento): sono passate due settimane da
quanto il professor Papagni è alla guida tecnica dei costieri. Dopo aver sfiorato il colpaccio domenica
scorsa contro il Latina, la squadra lo ripaga con la prima vittoria stagionale
esterna, importante in chiave salvezza. ILLUMINANTE
Browse » Home »
Il Papa lascerà il Pontificato il 28 febbraio
lunedì 11 febbraio 2013
0
commenti
Benedetto XVI lascerà il
pontificato il 28 febbraio. Il Papa lo ha annunciato personalmente, in latino,
durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto. La
decisione sarebbe stata maturata dal Pontefice per "mancanza di forze".
"Un fulmine a ciel sereno". Con queste parole il decano del collegio
cardinalizio, cardinal Angelo Sodano ha commentato la notizia.
Il Papa ha indicato il 28
febbraio per il termine del pontificato e chiesto che si indica un conclave per
l'elezione del successore.
"Un fulmine a ciel
sereno". Con queste parole il decano del collegio cardinalizio, cardinal
Angelo Sodano ha commentato la decisione di Benedetto XVI di lasciare il
pontificato.
Il Papa lascia il pontificato dal
28 febbraio. Lo ha annunciato personalmente, in latino, durante il concistoro
per la canonizzazione dei martiri di Otranto. Il Papa ha spiegato di sentire il
peso dell'incarico di Pontefice, di aver a lungo meditato su questa decisione e
di averla presa per il bene della Chiesa.
Browse » Home »
Stasera Pisa Perugia è sfida da playoff
Una sfida tra grandi che vale i playoff. Emergenza a
centrocampo per il Pisa: rientra Buscé ma sono k.o. Favasuli e probabilmente
Mingazzini (stamani test definitivo); in difesa ballottaggio tra Colombini e
Sabato, in attacco fra Tubi e Scappini. Nel Perugia in dubbio Esposito
(problema muscolare) e Camplone punta su Dettori, hanno recuperato Cacioli e
Politano, in avanti Fabinho preferito a Rantier. Quasi 400 i tifosi al seguito.
Così in campo stasera (ore 20.45, diretta su Ral Sport 1):
PISA (3-5-2): Sepe; Sbraga, Carini, Colombini; Buscé, Fondi,
Barberis, Benedetti, Pedrelli; Perez, Tulli. A disposizione: Pugliesi, Rozzio, Sabato,
Lucarelli, Ciacci, Gatto, Scappini. All. Pane.
PERUGIA (4-3-3): Koprivec; Cangi, Massoni, Cacioli, Liviero;
Nicco, Dettori, Moscati; Politano, Ciofani, Fabinho. A disposizione: Giordano,
Giani, Zanchi, Canaj, Esposito, Rantier, Tozzi Borsoi. All. Camplone.
ARBITRO: Minelli di Varese
Browse » Home »
Due Giorni Ciclistica in Costiera
Sabato 16 e domenica 17 febbraio andrà
in scena la seconda edizione della Due Giorni ciclistica in Costiera, una
competizione amatoriale che avrà come vincitore il ciclista che riuscirà ad
ottenere il miglior punteggio sommando i risultati delle due gare: la
Cronometro Amalfi-Positano e il Giro della Costiera “Giuseppe Di Grande”.
Il sabato pomeriggio si correrà la
cronometro Amalfi-Positano organizzata dal Team Divina Costiera di Positano, con
partenza dal Bar Posaflora (bivio Amalfi-Agerola) e arrivo presso la Taverna
del Leone in località Laurito (Positano). Un percorso di 11 Km dove oltre ad
una buona potenza di gambe sarà richiesta anche un ottima padronanza del mezzo
meccanico, per affrontare nel modo migliore le tante curve insidiose. Un
percorso sul quale i ciclisti locali partono favoriti, non fosse altro che per
il fatto che conoscono il percorso come le proprie tasche, tanto che qualcuno
riuscirebbe a farlo anche con una benda sugli occhi.
La prova regina sarà però quella
della domenica mattina quando i ciclisti si ritroveranno in Piazza Lauro a
Sorrento per prendere il via al Giro della Costiera, la medio fondo ciclistica
amatoria alla ottava edizione, che sarà
abbinata anche quest’anno al nome dell’ex professionista siciliano Giuseppe Di
Grande, vincitore della tredicesima tappa La Spezia-Varazze del Giro d’Italia
1997.
Il Giro della Costiera è come il
vino buono, più invecchia, più migliora. Dopo le prime edizioni che avevano il
loro epilogo ai colli di Fontanelle, l’arrivo è stato spostato dapprima ad
Alberi, poi a Meta per approdare infine a Sorrento, nel salotto buono della
penisola in Piazza Angelina Lauro nello stesso punto in cui si sono concluse
diverse edizioni del Giro della Campania per professionisti e diverse tappe
della Tirreno Adriatico.
La gara è organizzata dal
Velosport Sorrentino e gode del patrocinio del Comune di Sorrento e della
collaborazione delle amministrazioni dei 23 comuni attraversati. Il percorso
della gara misura km 107,500. La corsa prenderà il via da Piazza Lauro alle ore
8.00 e procederà ad andatura turistica fino a Pompei. In questo primo tratto i
girini saranno accompagnati anche dai partecipanti al percorso cicloturistico
di km 54 che avrà il suo giro di boa dinnanzi al Santuario di Pompei.
L’organizzazione ci tiene a far
sapere che al percorso cicloturistico potranno partecipare anche ciclisti non
tesserati purché in possesso di un certificato medico.
Il via agonistico sarà dato pochi
chilometri dopo la separazione dei due percorsi al confine tra Pompei e
Scafati. La corsa proseguirà lungo la statale 18 fino a Vietri sul Mare dove si
immetterà sulla 163. Sarà proprio allora che si comincerà a fare sul serio. La
salita di Capo d’Orso, quarta delle 10 in programma, determinerà la prima
selezione importante. Sul lungomare di Maiori i gruppo dei pretendenti alla
vittoria sarà quasi sicuramente ridotto a non più di venti elementi. Come
sempre però per la selezione decisiva bisognerà aspettare le ultime due salite,
quella di Positano e quella che da Tordigliano conduce ai Colli di Fontanelle.
Lo scorso anno però la corsa si è decisa lungo la discesa del Nastro d’Argento,
quando Pasquale Santoro si è sbarazzato prima del siciliano Scalora e poi di
Domenico Ercolano (foratura) giungendo tutto solo in Piazza Lauro.
Dopo l’abbinamento dello scorso
con il Granducato di Toscana da questa edizione il Giro della Costiera entra a
far parte della challenge Centro Italia Tour che raccoglie sette delle
granfondo più importanti del centro sud. Per questa edizione, che si sarebbe
dovuta correre il 24 febbraio, ma che è stata anticipata alla domenica
precedente per evitare la concomitanza con le elezioni politiche, gli
organizzatori si sono posti un traguardo ambizioso, quello di raggiungere il
numero di 500 partenti tra i due percorsi. Al momento in cui scriviamo gli
iscritti sono già 140 quasi tutti provenienti da fuori regione.
AVVISO IMPORTANTE
Un primo successo di cui va fiero
il presidente del Velosport Sorrentino, Michele Pepe, è quello di essere
riuscito ad ottenere anche quest’anno la chiusura al traffico della statale
amalfitana per tutta la durata della manifestazione onde permettere ai ciclisti
di compiere il loro sforzo con la maggiore sicurezza possibile. Può capitare
però che non tutti gli automobilisti siano a conoscenza della cosa, si chiede
quindi a tutti quelli che leggeranno questo articolo di informare della cosa
parenti e conoscenti, invitandoli nel caso in cui si trovassero in strada al
sopraggiungere della corsa a fermarsi immediatamente ed a riprendere la marcia
solo dopo il passaggio della vettura recante il cartello di FINE CORSA.








Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile