lunedì 11 febbraio 2013
0
commenti
Una sfida tra grandi che vale i playoff. Emergenza a
centrocampo per il Pisa: rientra Buscé ma sono k.o. Favasuli e probabilmente
Mingazzini (stamani test definitivo); in difesa ballottaggio tra Colombini e
Sabato, in attacco fra Tubi e Scappini. Nel Perugia in dubbio Esposito
(problema muscolare) e Camplone punta su Dettori, hanno recuperato Cacioli e
Politano, in avanti Fabinho preferito a Rantier. Quasi 400 i tifosi al seguito.
Così in campo stasera (ore 20.45, diretta su Ral Sport 1):
PISA (3-5-2): Sepe; Sbraga, Carini, Colombini; Buscé, Fondi,
Barberis, Benedetti, Pedrelli; Perez, Tulli. A disposizione: Pugliesi, Rozzio, Sabato,
Lucarelli, Ciacci, Gatto, Scappini. All. Pane.
PERUGIA (4-3-3): Koprivec; Cangi, Massoni, Cacioli, Liviero;
Nicco, Dettori, Moscati; Politano, Ciofani, Fabinho. A disposizione: Giordano,
Giani, Zanchi, Canaj, Esposito, Rantier, Tozzi Borsoi. All. Camplone.
ARBITRO: Minelli di Varese
Browse » Home »
Due Giorni Ciclistica in Costiera
Sabato 16 e domenica 17 febbraio andrà
in scena la seconda edizione della Due Giorni ciclistica in Costiera, una
competizione amatoriale che avrà come vincitore il ciclista che riuscirà ad
ottenere il miglior punteggio sommando i risultati delle due gare: la
Cronometro Amalfi-Positano e il Giro della Costiera “Giuseppe Di Grande”.
Il sabato pomeriggio si correrà la
cronometro Amalfi-Positano organizzata dal Team Divina Costiera di Positano, con
partenza dal Bar Posaflora (bivio Amalfi-Agerola) e arrivo presso la Taverna
del Leone in località Laurito (Positano). Un percorso di 11 Km dove oltre ad
una buona potenza di gambe sarà richiesta anche un ottima padronanza del mezzo
meccanico, per affrontare nel modo migliore le tante curve insidiose. Un
percorso sul quale i ciclisti locali partono favoriti, non fosse altro che per
il fatto che conoscono il percorso come le proprie tasche, tanto che qualcuno
riuscirebbe a farlo anche con una benda sugli occhi.
La prova regina sarà però quella
della domenica mattina quando i ciclisti si ritroveranno in Piazza Lauro a
Sorrento per prendere il via al Giro della Costiera, la medio fondo ciclistica
amatoria alla ottava edizione, che sarà
abbinata anche quest’anno al nome dell’ex professionista siciliano Giuseppe Di
Grande, vincitore della tredicesima tappa La Spezia-Varazze del Giro d’Italia
1997.
Il Giro della Costiera è come il
vino buono, più invecchia, più migliora. Dopo le prime edizioni che avevano il
loro epilogo ai colli di Fontanelle, l’arrivo è stato spostato dapprima ad
Alberi, poi a Meta per approdare infine a Sorrento, nel salotto buono della
penisola in Piazza Angelina Lauro nello stesso punto in cui si sono concluse
diverse edizioni del Giro della Campania per professionisti e diverse tappe
della Tirreno Adriatico.
La gara è organizzata dal
Velosport Sorrentino e gode del patrocinio del Comune di Sorrento e della
collaborazione delle amministrazioni dei 23 comuni attraversati. Il percorso
della gara misura km 107,500. La corsa prenderà il via da Piazza Lauro alle ore
8.00 e procederà ad andatura turistica fino a Pompei. In questo primo tratto i
girini saranno accompagnati anche dai partecipanti al percorso cicloturistico
di km 54 che avrà il suo giro di boa dinnanzi al Santuario di Pompei.
L’organizzazione ci tiene a far
sapere che al percorso cicloturistico potranno partecipare anche ciclisti non
tesserati purché in possesso di un certificato medico.
Il via agonistico sarà dato pochi
chilometri dopo la separazione dei due percorsi al confine tra Pompei e
Scafati. La corsa proseguirà lungo la statale 18 fino a Vietri sul Mare dove si
immetterà sulla 163. Sarà proprio allora che si comincerà a fare sul serio. La
salita di Capo d’Orso, quarta delle 10 in programma, determinerà la prima
selezione importante. Sul lungomare di Maiori i gruppo dei pretendenti alla
vittoria sarà quasi sicuramente ridotto a non più di venti elementi. Come
sempre però per la selezione decisiva bisognerà aspettare le ultime due salite,
quella di Positano e quella che da Tordigliano conduce ai Colli di Fontanelle.
Lo scorso anno però la corsa si è decisa lungo la discesa del Nastro d’Argento,
quando Pasquale Santoro si è sbarazzato prima del siciliano Scalora e poi di
Domenico Ercolano (foratura) giungendo tutto solo in Piazza Lauro.
Dopo l’abbinamento dello scorso
con il Granducato di Toscana da questa edizione il Giro della Costiera entra a
far parte della challenge Centro Italia Tour che raccoglie sette delle
granfondo più importanti del centro sud. Per questa edizione, che si sarebbe
dovuta correre il 24 febbraio, ma che è stata anticipata alla domenica
precedente per evitare la concomitanza con le elezioni politiche, gli
organizzatori si sono posti un traguardo ambizioso, quello di raggiungere il
numero di 500 partenti tra i due percorsi. Al momento in cui scriviamo gli
iscritti sono già 140 quasi tutti provenienti da fuori regione.
AVVISO IMPORTANTE
Un primo successo di cui va fiero
il presidente del Velosport Sorrentino, Michele Pepe, è quello di essere
riuscito ad ottenere anche quest’anno la chiusura al traffico della statale
amalfitana per tutta la durata della manifestazione onde permettere ai ciclisti
di compiere il loro sforzo con la maggiore sicurezza possibile. Può capitare
però che non tutti gli automobilisti siano a conoscenza della cosa, si chiede
quindi a tutti quelli che leggeranno questo articolo di informare della cosa
parenti e conoscenti, invitandoli nel caso in cui si trovassero in strada al
sopraggiungere della corsa a fermarsi immediatamente ed a riprendere la marcia
solo dopo il passaggio della vettura recante il cartello di FINE CORSA.
Browse » Home »
Prato-Sorrento 1-2 Highlights TG3
domenica 10 febbraio 2013
0
commenti
Qui il servizio sulla partita Prato-Sorrento (1-2) trasmesso dal TG3 della Toscana delle 19.30.
Filmato caricato da Mimmo Calderaro
Browse » Home »
Prato-Sorrento 1-2 Highlights Prato TV
Rivediamo insieme gli Highlights dell'incontro di oggi pomeriggio tra Prato e Sorrento terminato con la vittoria dei rossoneri per 2-1.
Il servizio è quello dell'emittente televisiva toscana Prato TV
Browse » Home »
Papagni “Grande prova di squadra” (AUDIO)
Ecco a voi la registrazione audio delle dichiarazioni
rilasciate ai microfoni di Antenna Toscana Uno dall’allenatore del Sorrento Aldo Papagni subito dopo il termine
dell’incontro con il Prato. Incontro terminato con la vittoria del Sorrento per
due reti ad una. Marcatori Nocentini e Musetti
Browse » Home »
Sorrento vittorioso a Prato
Prato-Sorrento 1-2. Decidono Nocentini e Musetti
PRATO (4-3-1-2): Layeni;
Bedusachi, Bagnai (61’ Di Dio), Ghinassi, De Agostini; Corvesi, Cavagna,
Casini; Di Sabato (5’ Cesarini); Napoli (46’ Essabr), Tiboni. A disposizione: Brunelli,
Saitta, Carminati, Bisoli. Allenatore: Vincenzo Esposito.
SORRENTO (4-2-3-1): Rossi; Kostadinovic (70’ Salvi), Di Nunzio, Nocentini,
Fusar Bassini; A. Esposito, Beati; Guitto, Tortolano (58’ Corsetti), Bonomi;
Musetti (83’ Bernardo). A disposizione: Polizzi, Bernardo, Corsetti, Konan, Ferrara,
Terminiello, Salvi. Allenatore: Aldo Papagni.
Arbitro: Andrea Adducci di Paola.
Assistenti: Stefano Andreoli di Cesena e Agostino Maiorano di Rossano Calabro.
Reti: 19’ Nocentini (S), 28’
Musetti (S), 38’ Casini (P)
NOTE: condizioni meteorologiche:
variabile, freddo; condizioni del terreno di gioco: veloce. Ammoniti:
Tortolano. Bonomi, Corsetti, Nocentini; Kostadinovic e Beati (N); Tiboni, De Agostini,
Layeni e Ghinassi. (P) Corner: 4-3. Recupero: 2'pt; 3’st.
Scherzo di carnevale del Sorrento
che ottiene la seconda vittoria in trasferta della stagione, terza assoluta,
espugnando il Lungobisenzio di Prato grazie alle reti di Nocentini e Musetti. I
rossoneri hanno conquistato meritatamente i tre punti con una prova caparbia che
dopo il gol segnato da Casini ha lasciato poche occasioni ai padroni di casa,
legittimando il vantaggio con alcune azioni in contropiede. Grazie anche alle sconfitte
del Barletta, 2-3 ieri con l’Avellino, e della Carrarese a Benevento, i rossoneri
si portano in terzultima posizione avvicinando notevolmente l’Andria fermata in
casa dal Catanzaro. Andria che affronteremo domenica prossima al Campo Italia.
Ma torniamo all’incontro di oggi.
I rossoneri sono scesi in campo molto motivati e concentrati riuscendo quasi
subito a prendere le giuste misure ai padroni di casa. Il Prato si è reso
pericoloso un paio di volte nei primi 15 minuti. Al 7' quando un cross di
Casini dalla destra ha attraversato tutto lo specchio della porta ed è stata
messa in corner da Kostadinovic. Al 13' quando Tiboni non è riuscito a
intervenire su un tiro in diagonale di De Agostini.
Al 17' la prima occasione per i
rossoneri. Musetti ben lanciato da Gutto si ritrova a tu per tu con l'estremo
difensore biancazzurro e calcia a botta sicura, ma il portiere Layeni riesce a respingere
con una mano. Il gol però è rimandato solo di pochi minuti. Al 20' infatti su un
calcio di punizione dalla destra battuto ancora una volta da Guitto, Di Nunzio
fa la sponda di testa per l'accorrente Nocentini che piazza in rete da pochi
passi.
Prima ancora che il Prato possa
abbozzare una reazione arriva pure il secondo gol. Al 28' sugli sviluppi di un
corner il pallone arriva tra i piedi di Guitto che batte a rete. Layeni riesce
ad impedire la rete ma non ad allontanare la sfera. Musetti si avventa sulla
stessa e insacca.
Al 37' una disattenzione della retroguardia
rossonera permette a Casini di accorciare le distanze con un tiro al volo ad incrociare scoccato da centro area.
Nei minuti successivi sulla spinta del gol il Prato si è reso nuovamente pericoloso
ma prima Di Nunzio al 42’ su un cross di De Agostini e poi Rossi su un calcio di
punizione di Napoli sono riusciti a sventare il pericolo.
L’intervallo permetteva a Papagni
di riorganizzarsi. Infatti appena tornati in campo il Sorrento riusciva a
rendersi pericoloso prima con un contropiede di Tortolano e poi con un tiro da
fuori di Guitto. Dal’altra parte la difesa rossonera riusciva a serrare le fila
lasciando agli attaccanti di casa solo alcune conclusioni da lontano di Cavagna
e Essabr che non centravano la porta. La reazione del Prato è tutta qui. Nei
secondi 45’ di gioco Rossi non ha dovuto compiere nessun intervento, al
contrario di Layeni chiamato due volte a salvare la propria porta dalle
conclusioni di Di Nunzio (77’) e Corsetti (91’).
Browse » Home »
Papagni vara il 3-4-3
sabato 9 febbraio 2013
0
commenti
Per l’incontro di domani pomeriggio
con il Prato il tecnico rossonero Aldo Papagni dovrà fare a meno dello
squalificato Balzano e di Arcuri e Ciampi alle prese con problemi muscolari. Recuperano
Beati che non era sceso in campo con Latina per i postumi dell’influenza. Dopo
aver saltato gli ultimi quattro incontri torna tra i titolari il difensore
Gianluca Nocentini. Axel Konan dovrebbe essere inserito tra i 18 a referto, ma
partirà quasi sicuramente dalla panchina e potrebbe fare il suo esordio in
maglia rossonera nel corso della ripresa.
Chi ha ascoltato la registrazione
della conferenza stampa di Papagni è già al corrente delle intenzioni del
mister rossonero per la trasferta di Prato. Il tecnico di Bisceglie ha detto che
in fase di non possesso il Sorrento si schiererà con il 4-2-3-1 per poi passare
al 3-4-3 non appena riconquistato il pallone.
L’undici di partenza dovrebbe
essere alquanto differente da quello visto all’opera con il Latina. Uno dei
pochi punti fermi sarà il portiere Rossi. La linea difensiva a quattro sarà
composta da Kostadinovic a destra Di Nunzio e Nocentini centrali, e l’esordiente Fusar Bassini
a sinistra. In fase di possesso palla il giovane croato Kostadinovic dovrà
avanzare la propria posizione portandosi sulla linea dei centrocampisti. In mediana
ci saranno Beati ed Alessio Esposito, mentre Salvi dovrebbe essere relegato in
panchina. La linea dei trequartisti dovrebbe essere composta da Tortolano,
Bernardo e Bonomi. Tutto dipende dalle condizioni fisiche di Bernardo che in
settimana ha saltato un paio di allenamenti per noie muscolari. Se l’attaccante
di Erice non dovesse farcela è pronto Guitto. In tal caso Tortolano agirebbe in
posizione centrale e Guitto si sistemerebbe sulla fascia destra. Corsetti
sembra invece destinato ad accomodarsi in panchina. Il ruolo di attaccante
avanzato dovrebbe essere ricoperto da Musetti.
In fase di attacco la disposizione diventa la seguente: Rossi; Di Nunzio, Nocentini, Fusar Bassini; Kostadinovic, Alessio Esposito, Beati, Bonomi; Tortolano, Musetti, Bernardo.
In fase di attacco la disposizione diventa la seguente: Rossi; Di Nunzio, Nocentini, Fusar Bassini; Kostadinovic, Alessio Esposito, Beati, Bonomi; Tortolano, Musetti, Bernardo.
Browse » Home »
Prato-Sorrento, Papagni convoca anche Konan
Sono 20 i giocatori convocati dal
mister rossonero Aldo Papagni per l’incontro di domani tra Prato e Sorrento. Il
tecnico di Bisceglie deve rinunciare allo squalificato Balzano, agli
infortunati Arcuri e Zantu.
Prima convocazione per il nuovo arrivato Axel Konan.
Non
convocati il portiere Frasca, il difensore Ciampi e il centrocampista Iuliano.
Questo l’elenco completo ruolo
per ruolo:
Portieri: Polizzi, Rossi.
Difensori: Anzalone, Bonomi,
Ciampi, Di Nunzio, Fusar Bassini, Kostadinovic, Nocentini, Terminiello.
Centrocampisti: Beati, A.
Esposito, R. Esposito, Ferrara, Guitto, Salvi.
Attaccanti: Bernardo, Corsetti, Konan,
Musetti, Tortolano.







Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile