domenica 13 gennaio 2013
0
commenti
Ecco a voi gli highlights dell'incontro di oggi pomeriggio tra Sorrento e Paganese.
Due i filmati proposti. Quello del TG3 Rai e quello autoprodotto dal Sorrento Calcio
Browse » Home »
Sorrento-Paganese 0-0 interviste a Fernandez e Malafronte (AUDIO)
Nel box qui sotto la registrazione audio delle dichiarazioni
rilasciate dal difensore argentino della Paganese Mariano Fernandez e dal
preparatore atletico Malafronte (che oggi sostituiva lo squalificato Grassadonia)
al termine dell’incontro Sorrento-Paganese.
Browse » Home »
Sorrento-Paganese 0-0 parla Esposito (AUDIO)
Nel box qui sotto la registrazione audio delle dichiarazioni
rilasciate dal giovane centrocampista del Sorrento Alessio Esposito al termine
dell’incontro Sorrento-Paganese.
Browse » Home »
Sorrento-Paganese 0-0 le dichiarazioni di Bucaro (AUDIO)
Nel box qui sotto la registrazione audio delle dichiarazioni
rilasciate dall’allenatore del Sorrento Giovanni Bucaro al termine
dell’incontro Sorrento-Paganese.
Browse » Home »
Nulla di fatto tra Sorrento e Paganese
SORRENTO - PAGANESE 0-0
Sorrento (3-5-2): Rossi; Ciampi,
Di Nunzio, Balzano; Di Dio (53’ Schenetti), A. Esposito, Beati, Guitto (76’
Zanetti), Arcuri; Bernardo, Corsetti (59’ Musetti). A disposizione: Frasca, R.
Esposito, Terminiello, Ferrara. Allenatore: Bucaro.
Paganese (3-5-2): Robertiello;
Fusco, Fernandez, Perrotta (46’ Puglisi); Ciarcià, Soligo, Romondini, Tortori (74’
Scarpa), Nunzella; Caturano (78’ Fava), Girardi. A disposizione: Pergamena,
Pastore, Anderson, Franco. Allenatore: Malafronte (Grassadonia squalificato).
Arbitro: Aureliano di Bologna. Assistenti
Tozzi di Ostia Lido e Ernetti di Roma.
Ammoniti: Perrotta (P), Ciarcià
(P).
Tempo da lupi al Campo Italia. Il
derby tra Sorrento e Paganese, finisce così con un nulla di fatto che al tirar delle somme scontenta entrambe le squadre. Alla fine l’unico vincitore è il tanto vituperato terreno in
sintetico del Campo Italia che ha retto benissimo alla valanga d’acqua che è venuta
giù prima e durante l’incontro, convincendo molti possibili spettatori a
restarsene a casa davanti alla TV piuttosto che venire a farsi un bagno fuori
stagione al campo.
Le due squadre erano scese in campo animate da fieri
propositi e probabilmente senza la pioggia avremmo assistito ad una bella partita, ma purtroppo le avverse condizioni atmosferiche hanno avuto la meglio e i ventidue in campo hanno capito ben presto a loro spese che oggi avevano di
fronte un avversario in più, Giove Pluvio, che si è accanito contro di loro per
tutti i 90 minuti, rendendo difficile anche la giocata più elementare.
Di occasioni
da rete se ne sono viste pochissime, la più eclatante è stata senza alcun dubbio
quella capitata a Corsetti al 19’ che dopo essere riuscito ad incunearsi in
area rubando palla al disattento Perrotta, ha superato con un pallonetto
Robertiello ma purtroppo il pallone è uscito di poco a lato. Poi non è successo
nulla di significativo. Le condizioni atmosferiche avvantaggiavano notevolmente
i difensori a discapito degli attaccanti. La Paganese si faceva viva dalle
parti di Rossi solo nel finale di tempo quando Ciampi andava a vuoto ma Girardi
concludeva troppo frettolosamente e non inquadrava la porta.
Poco prima dello scadere del
tempo Corsetti sfondava sul versante sinistro e crossava da fondo, Robertiello respingeva
alla meglio, e il pallone finiva a Di Dio che perdeva troppo tempo per
aggiustarselo e al momento della conclusione si vedeva chiudere lo specchio e tirava a lato.
Il secondo tempo iniziava con uno
scontro testa a testa tra Girardi e Di Nunzio fortunatamente senza conseguente
per entrambi. Col passare dei minuti la Paganese mostrava di riuscire a
giostrare meglio del Sorrento e creava un pericolo per la porta di Rossi con Soligo
che riusciva a mettere in area un cross dalla destra che Tortori tutto solo al
limite dell’area piccola non riusciva ad intercettare.
Bucaro provava a cambiare le
carte in tavola mandando in campo prima Schenetti, poi Musetti ed infine Zanetti
per Di Dio, Corsetti e Guitto, ma la retroguardia ospite riusciva quasi sempre
ad arginare le offensive rossonere concedendo solo qualche angolo che i nostri
non erano bravi a sfruttare. Anzi proprio su uno di questi si rischiava la
beffa. Il cross fuori misura di Beati innescava la ripartenza Paganese, ma
fortunatamente Girardi e Nunzella non riuscivano a concretizzare e la palla si
perdeva sul fondo. L’incontro finiva così con uno zero a zero che lasciava l’amaro
in bocca ad entrambe le contendenti.
Browse » Home »
Dal Sorrento un premio per Gaetano
sabato 12 gennaio 2013
0
commenti
Domani pomeriggio prima dell’inizio dell’incontro
Sorrento-Paganese la società rossonera consegnerà una targa ricordo al tifoso
Gaetano Iaccarino che la scorsa settimana è assurto agli onori della cronaca
locale e nazionale per aver percorso a piedi gli oltre 450 che dividono
Sorrento da Gubbio allo scopo di manifestare il proprio amore per il Sorrento e
la propria devozione per San Francesco.
Browse » Home »
Sorrento-Paganese diretta streaming
La radiocronaca diretta dell’incontro della seconda giornata
di ritorno del girone B della Prima Divisione tra Sorrento e Paganese in
programma al Campo Italia domenica 13 gennaio 2013 con inizio alle ore 14.30 sarà
trasmessa dall’emittente Radio Base, esclusivista dei diritti radiofonici della
Paganese Calcio per la stagione 2012/2013.
Radio Base è ascoltabile in FM sui canali 92,0 e 104,8; e in
streaming al seguente indirizzo web:
http://www.radiobase.fm/player-radio-base/
http://www.radiobase.fm/player-radio-base/
Browse » Home »
Bucaro, squadra che vince non si cambia
Squadra che vince non si cambia. Potrebbe essere questo il
motto di Giovanni Bucaro per l’incontro di domani pomeriggio con la Paganese.
In effetti la squadra che scenderà in campo dovrebbe essere simile per i dieci undicesimi a
quella che domenica scorsa ha conquistato il primo successo esterno della
stagione andando a vincere a Gubbio. L’unico elemento nuovo dovrebbe essere capitan
Di Nunzio che non scese in campo al Barbetti solo perché fu colpito da un
attacco influenzale.
Confermato anche il modulo che sarà ancora una volta quel
3-5-2, che almeno per il momento sembra adattarsi meglio alle caratteristiche
dei rossoneri. Tra i pali ci sarà Gegè Rossi. I tre centrali saranno molto
probabilmente Ciampi, Di Nunzio e Terminiello. Questo perché Bucaro non ha
nessuna intenzione di concedere vantaggi a Grassadonia come all’andata, quando
le due reti della Paganese scaturirono da due schemi che sfruttavano i punti
deboli di Balzano, e quasi sicuramente impiegherà l’ex azzurrostellato nel
ruolo di esterno destro di centrocampo. A sinistra ci sarà invece Bonomi. I tre
mediani dovrebbero essere gli stessi di Gubbio, vale a dire Alessio Esposito,Beati
e Arcuri, mentre è probabile che Zanetti inizi l’incontro in panchina.
Conferme anche in attacco dove la coppia di partenza dovrebbe
essere quella composta da Bernardo e Corsetti, con Musetti e Schenetti, pronti
a subentrare a partita in corso.
Leggi anche:
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile