Sorrento iniziata la preparazione al match con la Carrarese

martedì 11 settembre 2012 0 commenti


Ripresa dei lavori in casa Sorrento questo pomeriggio sul terreno del Campo Italia. Dopo la non brillante prova di Pagani mister Bucaro ha iniziato il primo allenamento della nuova settimana - che si concluderà con l’incontro di domenica prossima al campo Italia con la Cararrese, con inizio alle ore 15.00 - con un discorso della durata di circa 15 minuti.
Dopo il riscaldamento che è stato lo stesso per tutti, i giocatori sono stati divisi in due gruppi. Il primo composto da, Balzano, Di Nunzio, Nocentini, Bonomi, Alessio Esposito, Beati, Arcuri, Schenetti, Cesarini e Ciampi, ha svolto una seduta di scarico con lavoro prevalentemente atletico.
Tutti gli altri hanno svolto degli esercizi in cui era sempre previsto l’utilizzo il pallone, culminati in una breve partitella su campo ridotto.
I tre portieri, Polizzi, Frasca e Lombardo hanno lavorato a parte con il preparatore Geraci.
Alla ripresa era assente Giovanni Kyeremateng che è stato in prova con i rossoneri per circa un mese. Secondo le informazione raccolte, il giocatore non essendo riuscito a trovare un ingaggio né con il Sorrento né con la Juve Stabia se ne è tornato a casa in attesa di qualche altra opportunità. Regolarmente presenti gli altri due elementi in prova, Salvatore Fiadaca e Antonino Di Leva, a cui si è aggiunto anche il difensore Francesco Apreda, classe 92, alcuni anni fa nel settore giovanile del Sorrento.  
Contro la Carrarese mister Bucaro avrà a disposizione anche il centrocampista Paolo Zanetti che ha finito di scontare la squalifica rimediata nella semifinale playoff col Carpi della passata stagione.
Per domani è in programma la consueta doppia seduta di lavoro del mercoledì.

Share/Bookmark

Sorianiello allenerà il Vico

lunedì 10 settembre 2012 0 commenti


Il nuovo tecnico scelta di esperienza e alto profilo. Riprende in maniera rapida e senza interruzioni la preparazione della squadra in vista del debutto in campionato

È Luigi Sorianiello il nuovo allenatore che la società Vico Equense Calcio 1958 ha scelto per guidare la prima squadra nel Campionato di Eccellenza.
Il nuovo tecnico prende il posto di Francesco De Simone, dimessosi per motivi personali nella giornata di domenica 9 Settembre.
“Abbiamo lavorato a tempi di record – dichiarano il Presidente Vincenzo D’Auria e il Direttore Sportivo Aniello Guidone – per dare al Vico Calcio immediatamente una nuova guida per non disperdere il potenziale tecnico e la preparazione fin qui maturata dalla nuova squadra. Luigi Sorianiello rappresenta per noi esperienza, capacità tecniche e di visione che siamo certi potranno sol arricchire il progetto sportivo da portare avanti con i nostri giocatori. Al mister va la fiducia di tutta la società”.
Luigi Sorianiello, nella passata stagione sportiva allenatore del Marcianise, dopo i dovuti passaggi tecnici e amministrativi compiuti in maniera serrata, ha già conosciuto la rosa dei calciatori ed è già impegnato nelle sessioni di allenamento.

Share/Bookmark

Morte Morosini, tre medici indagati per omicidio colposo

Il sostituto Procuratore Valentina D'Agostino, ha iscritto nel registro degli indagati i sanitari di Pescara,  Livorno e del 118, nell'inchiesta sulla morte del calciatore livornese avvenuta il 14 aprile all'Adriatico. Nel mirino degli investigatori il mancato uso del defibrillatore.

I medici sociali del Pescara calcio, Ernesto Sabatini, e del Livorno, Manlio Porcellini, e il medico del 118 di Pescara, Vito Molfese, sono indagati per omicidio colposo nell'ambito dell'inchiesta sulla morte del calciatore livornese Piermario Morosini, avvenuta allo stadio Adriatico il 14 aprile scorso. I tre sanitari furono i primi a soccorrere il calciatore che si accasciò a terra al 31' minuto del primo tempo della gara di campionato di serie B Pescara-Livorno, disputata il 14 aprile scorso. I provvedimenti sono stati presi dal sostituto procuratore Valentina D'Agostino.
Nel mirino degli investigatori il mancato uso del defibrillatore. In questi mesi la Procura ha cercato di accertare non soltanto le cause della morte del calciatore, ma, soprattutto, se in quei caotici sei minuti e 14 secondi, il 25enne poteva essere salvato proprio con l’uso dello apparecchio salvavita. Quel defibrillatore che, pur portato ai soccorritori, non è mai stato utilizzato al contrario di quanto previsto dalla procedura nei casi di fibrillazione come quella che, in seguito alla malattia genetica riscontrata, ha portato Morosini alla morte. Per questo, sin dall’inizio, gli investigatori si sono concentrati sull’operato dei quattro medici che si sono avvicendati in campo nel disperato tentativo di rianimare il ragazzo: tre di loro, appunto, sono stati iscritti nel registro degli indagati.

Fonte: Repubblica.it


Share/Bookmark

Grande successo per il Trofeo De Martino


Il Trofeo Eduardo De Martino giunge con questa edizione 2012 al suo ventiquattresimo giro di boa, ma gli anni non si fanno sentire e l’entusiasmo dei partecipanti e degli organizzatori, sembrano quelli dei primi anni; ottimo successo di partecipazione in mare, con 32 imbarcazioni provenienti da tutta Italia dalla Toscana alla Sicilia, passando per la Campania tutta (dal Cilento a Monte di Procida), ed in banchina, con un pubblico di appassionati che hanno animato il porto di Sorrento lungo il molo e la spiaggia sottostante l’Hotel Vittoria.
Il grande protagonista della consueta due giorni di regate a Sorrento, è stato comunque il vento di ponente, dolce da ovest nella giornata di sabato con rafforzamenti nella regata della domenica, che ha permesso a questi “gioielli del mare” di sfilare lungo la costa sorrentina. Il Trofeo Eduardo De Martino, che si aggiudica in base ad un combinato punteggio di prestazioni agonistiche e di esame di omologia ed autenticità, è stato vinto dal gozzo sorrentino Santa Rosa, ma assegnato al secondo classificato, l’imbarcazione Giovannina, uno dei tanti capolavori vincenti dello storico cantiere del legno della famiglia Aprea; nella classe vela latina, quest’anno numerosissima con 22 imbarcazioni, ha vinto, nella sezione gozzi, il veloce Santa Rosa del comandante Giancarlo Antonetti, mentre nella classe gozzetti e lance l’ha fatta da padrone la marineria metese con le imbarcazioni Santa Filomena e Mastu Ciccio dell’associazione Amici del Mare; nella classe regate e barche da crociera vittorie per il dinghy 12een feets Sunshine dell’associazione velico/culturale “Asso vel’a tarchia” e l’imbarcazione Finimondo del circolo nautica Riviera di Massa, mentre nella prestigiosa prova di omologia ed autenticità ha primeggiato una vera e propria perla della marineria locale, Francesca Bella dell’ingegnere Gino Aiello, tipica “barchetta” utilizzata per la visita alla Grotta Azzurra di Capri. Da segnalare, quest’anno, la presenza delle migliori testimonianze della cantieristica in penisola sorrentina, con la partecipazione dei maestri d’ascia Michele Cafiero, di Meta, Antonino Aprea, del borgo di Marina Grande, Antonino Tramontano della Marina Piccola di Sorrento e di Giovanni Cammarano, proveniente da Pisciotta; le flotte più numerose, quella metese, proveniente dal “Circolo Nautico Marina di Alimuri” e dall’associazione “Amici del Mare”, e sorrentina, con l’Asso vel’a Tarchia, hanno accolto le imbarcazioni provenenti dai circoli nautici di Pisciotta e Salerno, dalle sezioni della Lega Navale di Castellammare di Stabia e Torre del Greco, dai circoli nautico Riviera Massa e Portosalvo Girolamo Vitolo, dai borghi marinari di Marina Grande e Marina della Lobra. Bella e frizzante la premiazione, in cui dopo i sentiti ringraziamenti agli enti patrocinatori, tra cui si è distinto il Comune di Sorrento da sempre vicino alla manifestazione, sono stati assegnati i riconoscimenti agli equipaggi più giovani tra la commozione del pubblico per il ricordo del compianto Tito Sole, storico partecipante alla regata; la speranza è che si continui a tenere viva la passione ed a tramandare alle nuove generazioni lo “spirito ed il cuore” degli organizzatori di questa splendida manifestazione velico-culturale sorrentina che, con sobrietà, semplicità e amore per il mare porta lustro e notorietà alla città di Sorrento, e costituisce un patrimonio da tutelare e preservare.

Share/Bookmark

Paganese-Sorrento 2-0 Highlights

Per tutti quelli che ieri pomeriggio hanno preferito andare in spiaggia piuttosto che farsi 40 minuti di auto per andare al Marcello Torre a vedersi il derby tra la Paganese ed il  Sorrento ecco gli highlights della partita di Tele Nuova Pagani.

Share/Bookmark

Paganese-Sorrento 2-0 parla Tortori

domenica 9 settembre 2012 0 commenti

Nel box qui sotto le dichiarazioni rilasciate in sala stampa dall'attaccante paganese Tortori al termine dell'incontro Paganese-Sorrento 2-0

Share/Bookmark

Paganese-Sorrento 2-0 parla Fernandez

Nel box qui sotto le dichiarazioni rilasciate in sala stampa dal difensore argentino della Paganese Mariano Fernandez al termine dell'incontro Paganese-Sorrento in cui ha realizzato entrambe le reti che hanno permesso la vittoria degli azzurrostellati per 2-0

Share/Bookmark

Paganese-Sorrento parla Grassadonia

Nel box qui sotto le dichiarazioni rilasciate in sala stampa dall'allenatore della Paganese Gianluca Grassadonia al termine dell'incontro Paganese-Sorrento terminato con il risultato di 2-0.

Share/Bookmark

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.