Grande successo per il Trofeo De Martino

lunedì 10 settembre 2012 0 commenti


Il Trofeo Eduardo De Martino giunge con questa edizione 2012 al suo ventiquattresimo giro di boa, ma gli anni non si fanno sentire e l’entusiasmo dei partecipanti e degli organizzatori, sembrano quelli dei primi anni; ottimo successo di partecipazione in mare, con 32 imbarcazioni provenienti da tutta Italia dalla Toscana alla Sicilia, passando per la Campania tutta (dal Cilento a Monte di Procida), ed in banchina, con un pubblico di appassionati che hanno animato il porto di Sorrento lungo il molo e la spiaggia sottostante l’Hotel Vittoria.
Il grande protagonista della consueta due giorni di regate a Sorrento, è stato comunque il vento di ponente, dolce da ovest nella giornata di sabato con rafforzamenti nella regata della domenica, che ha permesso a questi “gioielli del mare” di sfilare lungo la costa sorrentina. Il Trofeo Eduardo De Martino, che si aggiudica in base ad un combinato punteggio di prestazioni agonistiche e di esame di omologia ed autenticità, è stato vinto dal gozzo sorrentino Santa Rosa, ma assegnato al secondo classificato, l’imbarcazione Giovannina, uno dei tanti capolavori vincenti dello storico cantiere del legno della famiglia Aprea; nella classe vela latina, quest’anno numerosissima con 22 imbarcazioni, ha vinto, nella sezione gozzi, il veloce Santa Rosa del comandante Giancarlo Antonetti, mentre nella classe gozzetti e lance l’ha fatta da padrone la marineria metese con le imbarcazioni Santa Filomena e Mastu Ciccio dell’associazione Amici del Mare; nella classe regate e barche da crociera vittorie per il dinghy 12een feets Sunshine dell’associazione velico/culturale “Asso vel’a tarchia” e l’imbarcazione Finimondo del circolo nautica Riviera di Massa, mentre nella prestigiosa prova di omologia ed autenticità ha primeggiato una vera e propria perla della marineria locale, Francesca Bella dell’ingegnere Gino Aiello, tipica “barchetta” utilizzata per la visita alla Grotta Azzurra di Capri. Da segnalare, quest’anno, la presenza delle migliori testimonianze della cantieristica in penisola sorrentina, con la partecipazione dei maestri d’ascia Michele Cafiero, di Meta, Antonino Aprea, del borgo di Marina Grande, Antonino Tramontano della Marina Piccola di Sorrento e di Giovanni Cammarano, proveniente da Pisciotta; le flotte più numerose, quella metese, proveniente dal “Circolo Nautico Marina di Alimuri” e dall’associazione “Amici del Mare”, e sorrentina, con l’Asso vel’a Tarchia, hanno accolto le imbarcazioni provenenti dai circoli nautici di Pisciotta e Salerno, dalle sezioni della Lega Navale di Castellammare di Stabia e Torre del Greco, dai circoli nautico Riviera Massa e Portosalvo Girolamo Vitolo, dai borghi marinari di Marina Grande e Marina della Lobra. Bella e frizzante la premiazione, in cui dopo i sentiti ringraziamenti agli enti patrocinatori, tra cui si è distinto il Comune di Sorrento da sempre vicino alla manifestazione, sono stati assegnati i riconoscimenti agli equipaggi più giovani tra la commozione del pubblico per il ricordo del compianto Tito Sole, storico partecipante alla regata; la speranza è che si continui a tenere viva la passione ed a tramandare alle nuove generazioni lo “spirito ed il cuore” degli organizzatori di questa splendida manifestazione velico-culturale sorrentina che, con sobrietà, semplicità e amore per il mare porta lustro e notorietà alla città di Sorrento, e costituisce un patrimonio da tutelare e preservare.

Share/Bookmark

Paganese-Sorrento 2-0 Highlights

Per tutti quelli che ieri pomeriggio hanno preferito andare in spiaggia piuttosto che farsi 40 minuti di auto per andare al Marcello Torre a vedersi il derby tra la Paganese ed il  Sorrento ecco gli highlights della partita di Tele Nuova Pagani.

Share/Bookmark

Paganese-Sorrento 2-0 parla Tortori

domenica 9 settembre 2012 0 commenti

Nel box qui sotto le dichiarazioni rilasciate in sala stampa dall'attaccante paganese Tortori al termine dell'incontro Paganese-Sorrento 2-0

Share/Bookmark

Paganese-Sorrento 2-0 parla Fernandez

Nel box qui sotto le dichiarazioni rilasciate in sala stampa dal difensore argentino della Paganese Mariano Fernandez al termine dell'incontro Paganese-Sorrento in cui ha realizzato entrambe le reti che hanno permesso la vittoria degli azzurrostellati per 2-0

Share/Bookmark

Paganese-Sorrento parla Grassadonia

Nel box qui sotto le dichiarazioni rilasciate in sala stampa dall'allenatore della Paganese Gianluca Grassadonia al termine dell'incontro Paganese-Sorrento terminato con il risultato di 2-0.

Share/Bookmark

Paganese-Sorrento 2-0 parla Bucaro

Nel box qui sotto le dichiarazioni rilasciate dall'allenatore del Sorrento Giovanni Bucaro al termine dell'incontro Paganese-Sorrento terminato con il risultato di 2-0 a favore dei padroni di casa

Share/Bookmark

Vota il miglior rossonero in Paganese-Sorrento

Su Penisola Sport i voti non li diamo noi che scriviamo ma voi che ci leggete. Oggi a Pagani per il Sorrento non è stata una giornata da incorniciare ma tra i rossoneri scesi ce n'è sicuramente qualcuno che merita il vostro incoraggiamento. Qui sotto la lista dei 14 che sono scesi in campo, dateci sotto e scegliete il migliore di questa settimana.    
  
pollcode.com free polls 
La scorsa settimana per Sorrento-Gubbio il più votato è stato Dario Arcuri (9) seguito da Claudio Corsetti (8), Alessio Esposito (5), Francesco Di Nunzio (5), Zantu (4), Polizzi (2), Balzano, Nocentini, Roberto Esposito, Schenetti e Iuliano (1), Bonomi, Beati e Cesarini (0).

Share/Bookmark

Fernandez affonda il Sorrento


PAGANESE – SORRENTO 2-0

Paganese (4-2-4): Marruocco, Calvarese, Fusco, Fernandez, Nunzella; Soligo (54’ Franco), Romondini;  Ciarcià, Orlando, Fava, Tortori (70’ Scarpa). A disposizione: Robertiello, Pepe, Franco, Neglia, Girardi, Caturano. All.: Grassadonia
Sorrento (4-3-3): Polizzi, Balzano, Nocentini, Di Nunzio, Bonomi; Esposito A (76’ Esposito R), Beati (64’ Guitto), Arcuri; Schenetti, Cesarini, Corsetti (46’ Zantu). A disp.: Frasca, Altobello, Terminiello, Iuliano. All.: Bucaro
Arbitro: Saia di Palermo. Assistenti: Di Salvo e Orsini.
Reti: 15’ Fernandez (P), 59’ Fernandez (P)
Ammoniti: Beati, Fava, Marruocco. Tortori, Nocentini, Fernandez, Balzano. Al 79’ espulso Grassadonia. 


Una doppietta dell’argentino Mariano Fernandez condanna il Sorrento alla sconfitta sull’ostico campo della Paganese dove i rossoneri non riescono a vincere da ben 54 anni.
La prima rete arriva dopo appena un quarto d’ora di gioco. Punizione per la Paganese dalla trequarti destra nelle vicinanze della panchina di Bucaro. Batte Ciarcià pescando Fava appostato sul secondo palo che di testa rimette il pallone al limite dell’area dove è appostato Fernandez che batte di prima intenzione insaccando il pallone a fil di palo alla sinistra di Polizzi.
Seconda rete al 59’ ancora su palla inattiva. Questa volta il calcio di punizione è quasi un corner corto spostato di circa 5 metri dentro il campo alla sinistra di Polizzi. Batte Ciarcià che pesca Fernandez tutto solo oltre il secondo palo. L’argentino colpisce di testa in tuffo indirizzando il pallone sul palo lontano prendendo in contropiede Polizzi e fa doppietta contro la sua ex squadra, è stato al Sorrento nel 2009-2010 collezionando 28 presenze e 4 reti.
Due reti che si assomigliano molto nella fase preparatoria lasciando supporre che Grassadonia sia riuscito ad individuare il punto debole della difesa rossonera ottenendo il risultato pieno con una prestazione tutto sommato non esaltante. La Paganese infatti nell’arco dei 90’ minuti di gioco si è resa veramente pericolosa solo in altre tre occasioni, al 3’ con un calcio di punizione di Fava dal limite che è uscito a fil di palo, al 31’ con un tiro dal limite di Orlando parato da Polizzi, e all’87’ con una punizione di Scarpa parata da Polizzi.
Il Sorrento ha iniziato l’incontro discretamente, andando vicino al gol dopo 5’ con una punizione dal limite battuta da Beati che ha fatto la barba al palo. Subita la prima rete ha tentato una reazione che si è concretizzata in un colpo di testa di Cesarini che ha preso in pieno la traversa a portiere battuto. Il campo però sebbene asciutto era in condizioni pietose e i rossoneri si sono trovati molto spesso in grande difficoltà nell’addomesticare il pallone andando incontro a diverse figuracce.
Ad inizio ripresa, Bucaro ha mandato in campo Zantu al posto di Corsetti. Purtroppo proprio nel momento in cui si iniziavano a vedere dei miglioramenti nella manovra degli avanti sorrentini è arrivata la seconda rete di Fernandez che ha tagliato le gambe ai rossoneri. Bucaro ha tentato anche la carta Guitto togliendo un Beati ancora una volta insufficiente, ma il risultato non è più mutato fino al termine dell’incontro.  A voler trovare uno spunto anche dove non esiste, l’unico pericolo per la porta di Marruocco, è venuto da una conclusione da fuori di Guitto che è terminata molto al di sopra della traversa.
In definitiva il risultato è giusto. La sconfitta è il frutto di due ingenuità difensive e di un attacco rossonero ancora troppo sterile. Come attenuanti possiamo citare il terreno di gioco in condizione pietose sul quale i nostri che sono abituati alla superficie uniforme de sintetico del campo Italia si sono trovati in maggiori difficoltà dei padroni di casa e un affiatamento ancora troppo scarso dopo appena una settimana di lavoro con il gruppo al completo.

Share/Bookmark

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.