Paganese-Sorrento a Francesco Paolo Saia di Palermo

martedì 4 settembre 2012 0 commenti

Sarà il signor Francesco Paolo Saia della sezione di Palermo a dirigere la sfida valida per la seconda giornata del campionato di Prima Divisione girone B tra Paganese e Sorrento, in programma domenica 9 settembre alle ore 15.00 allo stadio Marcello Torre di Pagani. Gli assistenti saranno Francesco Di Salvo di Barletta e Marco Ivano Orsini di Casarano. 
Francesco Paolo Saia è nato a Palermo il 5 febbraio 1985, ha quindi appena 27 anni, ed è già alla quarta stagione in CAN PRO. Quasi un figlio d'arte: suo padre Nicola ha un passato da assistente ed è il presidente del Comitato regionale arbitri della Sicilia. Nella vita di tutti i giorni svolge la professione di impiegato presso una ditta commerciale del capoluogo siciliano. 
Ha esordito in Prima Divisione pochi mesi dopo la sua promozione in Lega Pro arbitrando l’incontro Lumezzane-Alessandria del 29 novembre 2009 e fin qui ha diretto 53 gare (21 di Prima Divisione e 22 di Seconda). In questa stagione ha già diretto il posticipo della prima giornata tra Perugia e Benevento (2-1). 
Con lui a dirigere le squadre in trasferta hanno una possibilità su quattro di portar via i tre punti. Nelle 53 partite fin qui dirette in Lega Pro si sono registrate infatti 20 vittorie delle ospitanti (37.74%), altrettanti pareggi e solo 13 vittorie delle viaggianti (24,53%). 
Il fischietto siciliano è uno che non ci pensa due volte ad estrarre il cartellino rosso: Finora lo ha estratto in 24 occasioni quasi un espulso ogni due gare dirette. Meno propenso a concedere calci di rigore, solo 18, ovvero uno ogni tre partite dirette.
Tre i precedenti di Saia con il Sorrento: Alessandria-Sorrento del 10 ottobre 2010 (3-3), Sorrento-Monza del 13 febbraio 2011 (1-0) e Spal-Sorrento del 23 ottobre 2011 (0-1). In occasione della partita con il Monza originariamente era stato designato Domenico Rocca di Vibo Valentia che colpito da un improvviso attacco influenzale fu sostituito da Saia. 
 Un solo precedente con gli azzurrostellati: Paganese-Gubbio del 5 dicembre 2010, terminata con la vittoria degli umbri per 2 a 0. 

Di seguito le designazioni per le altre partite della seconda di campionato nel girone B di Prima Divisione:

Latina-Catanzaro: Fabio Maresca di Napoli (Stasi-Oliveri)  venerdì ore 20.45 Sportitalia
Andria Bat-Pisa: Diego Bruno di Torino (Pentangelo-D'Amato) 
Barletta-Perugia: Simone Aversano di Treviso (Mondin-Dal Cin) 
Benevento-Viareggio: Juan Luca Sacchi di Macerata (Camillucci-Bellagamba) 
Carrarese-Avellino: Marco Bellotti di Verona (Di Federico-Maspero) 
Gubbio-Frosinone: Andrea Merlino di Udine (Lobozzo-Abruzzese) 
Prato-Nocerina: Pietro Dei Giudici di Latina (Iorizzo-Andreoli)

Share/Bookmark

Faito X trail a Carfagnini e Paniak

La pioggia della vigilia aveva fatto temere una brutta giornata che avrebbe rovinato lo spettacolo della Faito X Trail, gara del circuito Parks Trail Campania organizzato dalla società Aequa Trail Running di Vico Equense. Invece domenica 2 settembre il sole ha baciato il Monte Faito regalando agli atleti una giornata di sport indimenticabile immersi nella natura. Il nuovo percorso disegnato dagli organizzatori ha riscontrato il favore dei partecipanti che hanno potuto godere di un panorama eccezionale con vista a 360° dalla Croce della Conocchia. La gara maschile ha visto un terzetto subito al comando. Maurizio D'Andrea, Antonio Carfagnini e Mario Maresca si sono dati battaglia gomito a gomito fino a metà gara poi Carfagnini e D'Andrea hanno staccato Maresca. L'ultima salita con pendenza del 30% ha premiato Carfagnini (Tecnica Team) che ha tagliato il traguardo dopo 1:15:40 d'avanti a D'Andrea(Runners Sulmona, 1:16:48) e Maresca (Montemiletto Team Runners, 1:19:44). Complimenti al terzetto del “podio” perché hanno dato spettacolo. Tra le donne dominio incontrastato per Ania Paniak (Gragnano in corsa) che ha concluso dopo 1:39:45 con oltre 10 minuti di distacco sulla seconda, Simona Ambrosini (Asd Parks Trail, 1:50:43) e 15 sulla terza, Teresa Galano (1:54:50,Asd Paeninsula).
Dire che il presidente Michele Volpe è soddisfatto è poco, sentite cosa ha dichiarato al termine della gara: È andata molto bene, le condizioni meteo ci hanno aiutato. Ringrazio tutti i volontari che ci hanno supportato, l'associazione del Faito, quelli della Misericordia di Vico Equense e tutti gli addetti ai rifornimenti lungo il percorso e all'arrivo. Sono molto soddisfatto anche sotto il profilo tecnico come presidente dell'Aequa Trail perché i miei atleti hanno portato a casa medaglie e risultati di grande spessore”.
Il gran finale delle premiazioni è stato preceduto dal pasta party con la regia dello chef-atleta Andrea Ruggiero che ha preparato trofie al pesto. Quest'anno l'organizzazione non ha voluto tralasciare nessun dettaglio. Gli atleti al termine della fatica hanno potuto godere di un massaggio a cura dell'esperto Tonino Iaccarino. Oltre alla premiazione dei vincitori assoluti, sono stati assegnati i titoli nazionali UISP di Short Trail. Di seguito i vincitori suddivisi nelle varie categorie previste dall'Unione Italiana Sport per Tutti.

MASCHILI:
Cat. C30 Maurizio D'Andrea – Runners Sulmona
Cat. D35 Domenico Errichiello - Aequa Trail Running
Cat. E40 Luigi Liberatore - Runners Sulmona
Cat. F45 Giuliano Ruocco - Aequa Trail Running
Cat. G50 Luigi Mazza - Tibur Ecotrail
Cat. H55 Marcello Barnabei - Runners Sulmona
Cat. I60 Luigi Risi - Isaura Valle dell'Irno
Cat. L65 Antonio Piras - Mare Monti Running

FEMMINILI:
Cat. D35 Clementina Ruggiero - Aequa Trail Running
Cat. E40 Simona Ambrosini - Asd Parks Trail
Cat. F45 Amelia Sgammato - Aequa Trail Running
Cat. G50 Patrizia Ferranti - Asd Parks Trail

Share/Bookmark

Nuovi arrivi al Campo Italia


In attesa che vengano presentati ufficialmente ecco le foto di alcuni dei giocatori arrivati al Sorrento nelle ultime ore del mercato. 
Valerio Frasca (portiere) nato a Priverno in provincia Frosinone il 6 maggio del 1991 proveniente dalla Pro Patria; 
Angelo Ansalone (difensore) nato il 2 luglio 94 proveniente dalla Fiorentina primavera; 
Roberto Guitto (centrocampista) nato a Napoli il 15 febbraio 1991 proveniente dall’Empoli; 
Giuseppe Iuliano (centrocampista) nato a Nocera Inferiore in provincia di Salerno il 22 febbraio 1993 proveniente dalla Pro Patria; 
Alessandro Cesarini (attaccante) nato a La Spezia il 19 giugno 1989 proveniente dallo Spezia che nella foto qui proposta ha una straordinaria somiglianza con l’ex rossonero Paulinho. 

Share/Bookmark

Ripresa dei lavori in casa Sorrento


Ripresa dei lavori in casa Sorrento questo pomeriggio sul terreno del Campo Italia. Per mister Bucaro ed i suoi ragazzi comincia così la marcia di avvicinamento alla derby di domenica contro la Paganese, che si giocherà al Marcello Torre, con inizio alle ore 15.00. Contro gli azzurrostellati sarà ancora una volta assente il centrocampista Paolo Zanetti che deve scontare la seconda ed ultima giornata di squalifica rimediata nella semifinale playoff col Carpi della passata stagione.
Seduta di scarico con lavoro prevalentemente atletico per i dieci giocatori di movimento scesi in campo dal principio nella partita con il Gubbio domenica scorsa. Il resto del gruppo è stato invece impegnato in esercizi con il pallone e in una breve partitella su campo ridotto. I tre portieri hanno lavorato a parte con il preparatore Geraci.
Per domani è in programma la consueta doppia seduta di lavoro del mercoledì.

Share/Bookmark

Nocentini ed Esposito nel top 11 del girone B


Fonte: TuttoLegaPro.com - Non sono mancate le sorprese nella prima giornata di Campionato. Gol e spettacolo nel Girone B di Prima Divisione: il Catanzaro batte il Barletta, pareggiano Nocerina e Avellino. Nel posticipo serale sconfitto il Benevento a Perugia. In concomitanza con il ritorno della stagione calcistica, c'è il ritorno per il terzo anno consecutivo della Top 11 di TLP dedicata ai migliori giocatori della giornata. Modulo scelto è il 3-4-3
Portiere:
Piero Robertiello (Paganase): sono i suoi guantoni a tenere a galla la Paganese e ad evitare il tracollo degli azzurrostellati. Numerosi interventi decisivi per il giovane portiere classe 1989, sicuramente tra i top della settimana. SARACINESCA
Difesa:
Paolo Rozzio (Pisa): prestazione superlativa per il terzino classe 1992. Entra nella ripresa, ma le sue sgroppate sulla fascia sono l'arma in più dei nerazzurri contro il Latina. DIGA
Gianluca Nocentini (Sorrento): ottima prestazione per lui da playmaker difensivo, sia in fase di costruzione che di interdizione non sbaglia nulla. BALUARDO
Alessandro Corvesi (Prato):  la sua rete a match quasi scaduto regala un punto preziosissimo ai gigliati in casa dell'Avellino. Goleador per un giorno. COMPLETO
Centrocampo:
Jacopo Dezi (Barletta): con la sua doppietta prova a tenere a galla il Barletta nel match contro il Catanzaro. Una prestazione superlativa, ma purtroppo inutile ai fini del risultato. SPIETATO
Alessio Esposito (Sorrento): che peperino questo centrocampista 1994 del Sorrento. Un vero talento dal futuro assicurato, ha delle qualità da ben altra categoria ed in campo si notano. PROMETTENTE
Emanuele Catania (Avellino): è un po' una forzatura mettere l'ex Nocerina a centrocampo, ma non lo si poteva lasciare fuori dalla Top 11 dopo una prestazione del genere. Un lusso per la Prima Divisione, inizia nel migliore dei modi la nuova stagione con i biancoverdi. MICIDIALE
Dario Barraco (Latina): l'ex fantasista del Trapani è l'unico a salvarsi dei suoi, regalando alla platea una rete da applausi. CORIACEO
Attacco:
Sergio Cruz (Catanzaro): bagna l'esordio in campionato con i giallorossi con una prestazione da incorniciare ed una splendida rete. Che dire di più. ELEGANTE
Daniel Ciofani (Perugia): il suo gol di testa stende il Benevento nel posticipo del lunedì e fa volare il Perugia. Un gol da cineteca per il neo acquisto degli umbri. TESTARDO

Share/Bookmark

Vela: week end col Trofeo De Martino


L’imperdibile “classica” per vele d’epoca in Penisola Sorrentina

Ormai è una tappa obbligata per gli appassionati di mare ed i velisti di tutt’Italia; ed anche quest’anno si rinnova nel golfo di Sorrento il consueto appuntamento con il“Trofeo Eduardo De Martino”, raduno velico per scafi d’epoca organizzato dal comitato fondatore e dall’associazione velico culturale Asso vel’a tarchia, giunto quest’anno alla sua ventiquattresima edizione; la manifestazione, definita dalla rivista specializzata Yacth Digest (anno 2005, n. 3) come “..il più importante evento nazionale dedicato alle barche d’epoca del Meridione..”, patrocinata dai Comuni di Sorrento e Meta e dall’Ente “Area Marina Protetta Punta Campanella” ed inserita nel calendario eventi della “Sorrento Fondazione”, si svolgerà nel secondo week-end di settembre, nei giorni 7, 8 e 9, nelle acque del golfo di Sorrento, ed avrà il suo centro organizzativo nell’area del suo porto turistico. L’edizione 2012 ha un sapore particolare, storico, per la ricorrenza del centenario della morte del suo ispiratore, Eduardo De Martino, il pittore marinista originario della penisola sorrentina, vanto della stessa, Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia nel 1892, Commander of Victorian Order (Regno Unito) nel 1902, nominato “Pittore di Marina di Ruolo” da S.M. la Regina Vittoria e, riconfermato nello stesso ruolo nel 1910, da S.M. il Re Giorgio V°. Il programma della kermesse, che ha quale unico scopo ed intento la valorizzazione delle numerose imbarcazioni d’epoca italiane, quest’anno prende il via venerdì 7 settembre, alle ore 20:30, con la conferenza che si terrà presso il centro culturale della biblioteca comunale di Piano di Sorrento, a cura della dott.ssa Luigina De Vito Puglia dal titolo “Eduardo De Martino da ufficiale di marina a pittore di corte”; nei giorni 8 (sabato) e 9 (domenica), poi il consueto doppio appuntamento agonistico con regate, prove di marineria lungo l’intera banchina e la caratteristica “cena degli equipaggi”, il tutto caratterizzato da un’ unico motivo conduttore: sobrietà, semplicità e tradizione.
Quest’anno l’evento costituirà la “tappa d’onore” del Circuito delle Sirene, kermesse campana per vele latine, composta da 7 appuntamenti che, dopo Napoli, Salerno, Pollica/Acciaroli, Sapri, Pisciotta, e Sorrento appunto, si concluderà con la regata “Santa Maria del Lauro”, nelle vicine acque di Meta nel successivo fine settimana. A contendersi l’ambito Trofeo De Martino, opera d’arte donata annualmente dalla sezione locale di Italia Nostra, sono attese oltre 40 imbarcazioni, pronte a sfidare il vincitore della scorsa edizione, lo sloop da regata Tampasia, dell’armatore Scarselli di Castellammare di Stabia che, nonostante l’ex aequo sul campo di regata risultò vincitore, per maggiore anzianità dell’anno di costruzione, sullo splendido monotipo Aquila di Rodolfo Izzo; nelle vele latine, invece, sarà una regata all’ultima virata per raggiungere il punteggio decisivo per la vittoria del Circuito delle Sirene. Ma non solo regate, saranno infatti presenti le migliori testimonianze della cantieristica del legno in Campania, con la partecipazione dei maestri d’ascia Giovanni Cammarano, proveniente da Pisciotta Michele Cafiero, di Meta, Cataldo ed Antonino Aprea, del borgo di Marina Grande a Sorrento, ed Antonino Tramontano del borgo di Marina Piccola, che aprirà per l’occasione le porte del suo storico monazero dove si potrà ammirare il “mestiere” di costruzione e restauro delle lance sorrentine. Il Trofeo Eduardo De Martino costituisce il fiore all’occhiello del “Programma vela e cultura 2012” dell’associazione Asso vel’a tarchia, presieduta dal Comandante Giancarlo Antonetti, che da anni si impegna per la tutela e valorizzazione del patrimonio marinaro della penisola sorrentina; la manifestazione, infatti, costituisce l’appendice dei “Corsi di Vela Latina” organizzati dalla stessa associazione, durante i mesi di luglio ed agosto nello specchio acqueo in concessione in Sorrento, località Marina di San Francesco, e fungerà da banco di prova per gli allievi più meritevoli. Appuntamento, quindi, a Sorrento dal 7 al 9 settembre, e buon vento a tutti gli amanti di questo modo naturale e poetico di vivere il mare.

Share/Bookmark

A Sorrento ginnastica in piazza

lunedì 3 settembre 2012 0 commenti

L'esibizione delle ginnaste dell'A.S.D. Ginnastica Sorrento di Pia Cuomo al galà "Jasha premia la danza" ed. 2012 il giorno 1 settembre 2012 in piazza Tasso. Il galà chiude la settimana del Sorrento Campus Dance 2012.
Insieme alle scuole premiate e a nomi importanti come Anbeta Toromani, Alessandro Macario, Bill Goodson, Stefano di Martino e tanti altri sono salite sul palco anche le belle e brave ginnaste dell'A.S.D. Ginnastica Sorrento.

Share/Bookmark

Sorrento, mercato ancora aperto

La sessione estiva del calciomercato si è chiusa venerdì scorso alle 19.00. Il diesse rossonero Sasà Avallone nelle ultime battute ha portato al termine diverse operazioni sia in entrata (Schenetti, Cesarini, Ansalone, Guitto, Iuliano, Frasca) che in uscita (Basso, Greco, Ambrosio) riuscendo a consegnare a Bucaro una rosa quasi completa.
Regolamento alla mano, la chiusura delle operazioni riguarda solo i trasferimenti di un calciatore da una società ad un’altra. Gli svincolati, ossia per quei calciatori che non hanno un contratto in essere, possono accasarsi in qualsiasi momento e il Sorrento ne ha già approfittato. Arcuri infatti si è accordato con la società solo sabato pomeriggio.
Guardando con attenzione alla “rosa” rossonera ci si accorge che manca ancora qualche pedina. Gli attaccanti ha disposizione di Bucaro sono solo cinque: Corsetti, Zantu, Schenetti, Cesarini e Roberto Esposito. Per completarla servirebbe il sesto elemento. Al momento, almeno per gli allenamenti, il problema non si pone, in quanto quella casella è occupata da Giovanni Kyeremateng il giocatore arrivato in prova dalla Juve Stabia insieme a Zantu che dovrebbe continuare ad allenarsi con i rossoneri. Ieri era anche in tribuna ad assistere alla partita insieme a Zanettie agli altri rossoneri non convocati.
Eventualmente, quindi, il tassello mancante potrebbe essere proprio Kyeremateng, anche se non è più percorribile la soluzione che era stata ipotizzata la settimana scorsa: il giocatore avrebbe firmato per la Juve Stabia e poi sarebbe stato girato in prestito al Sorrento. Adesso, per poter giocare in rossonero, il contratto dovrebbe firmarlo direttamente con il Sorrento.
Kyeremateng non è il solo candidato a vestire la maglia rossonera. Negli ultimi giorni infatti è trapelata la notizia di contatti tra la società ed Antonino Di Leva. Il giovane sorrentino già l’anno scorso è rimasto per qualche mese ad allenarsi con i rossoneri salvo poi firmare con il Martina in D squadra con la quale ha ottenuto la promozione in Seconda Divisione. Quest’anno non è stato riconfermato dal Martina ed al momento si sta allenando con il Massalubrense ma avrebbe piacere a tornare con il Sorrento e lo ha fatto sapere alla società.

Share/Bookmark

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.