Browse » Home »
Scappini e Ginestra rilanciano il Sorrento
Sorrento (4-4-2): Rossi; Vanin,
Nocentini, Di Nunzio, Bonomi; Carlini (77’ Bondi), Camillucci, Zanetti, Basso (81’
Beati); Ginestra (63’ Corsetti), Scappini. A disp: Chiodini, Terra, Romeo,
Maritato. All.: Ruotolo
Foggia (4-3-2-1): Botticella; Traorè,
Lanzoni, De Leidi, Cardin; Perpetuini, Gigliotti (81’ Frigerio), Meduri;
Velardi (55’ Cortesi), Lanteri (70’ Reali); Ferreira. A disp: Leo, D'Orsi,
Wagner, Marinaro. All.: Bonacina.
Arbitro: D'Angelo di Ascoli
Piceno. Assistenti: Santoro e Gori.
Marcatori: 8' Scappini (S), 43' Ginestra
(S).
Ammoniti: Camillucci (S), Carlini
(S), Gigliotti (F), Cardin (F), Perpetuini (F). Recupero: 1' pt, 4' st. Angoli:
1-4.
Due reti, la prima di Scappini
all’8’, la seconda di Ginestra al 43’ permettono al Sorrento di liquidare il
Foggia e ritornare di nuovo in corsa per i playoff approfittando del pareggio
tra Carpi e Benevento e di quello della Pro Vercelli sul campo della Spal.
Ruotolo si decide finalmente a
schierare Ginestra e Scappini in attacco con Carlini esterno a destra e la
scelta si dimostra subito vincente. Alla prima occasione Basso riesce a far
filtrare un pallone in area che Scappini artiglia in corsa e dopo essersi
liberato di Lanzoni deposita alle spalle di Botticella. Passato in vantaggio il
Sorrento pensa ad amministrare la situazione cercando di non dilapidare troppe
energie. Il Foggia cerca di reagire, ma la difesa rossonera protetta anche da
Zanetti e Camillucci si dimostra impenetrabile. I satanelli ci provano con
alcune conclusioni da fuori ma Rossi si fa trovare sempre pronto. Nel finale di
tempo gli uomini di Bonacina tirano il fiato e il Sorrento ne approfitta per
riproporsi in avanti. Al 41’ Carlini entra in area in slalom dalla destra e
scarica per Scappini che gira verso la porta senza centrare il bersaglio. Poco
più di un minuto dopo Basso duetta con Bonomi sul versante opposto e poi crossa
al centro per Scappini che di testa allunga la traiettoria liberando al tiro
Ginestra. Il capocannoniere del torneo mantiene fede alla promessa fatta sul
web ai tifosi rossoneri e infilza per la seconda volta Botticella.
Nel secondo tempo il Sorrento cerca
di amministrare il vantaggio mantenendo il possesso del pallone e ci riesce
abbastanza bene visto che i pugliesi riescono ad impensierire Rossi in una sola
occasione con un tiro di Lanteri dalla lunga distanza indirizzato all’incrocio
dei pali che sul quale Gegè si produce in una spettacolare deviazione in
angolo. Per il Sorrento le occasioni più pericolose capitano sui piedi di
capitan Vanin che si presenta per ben due volte davanti all’ex compagno
Botticella. La prima volta il tiro di Vanin non centra lo specchio della porta.
La seconda è indirizzato all’angolino basso alla destra del portiere ma
Botticella riesce a respingere negandogli la gioia della prima rete in maglia
rossonera. L’incontro si chiude così sul 2-0.
Centrato il primo obiettivo i
rossoneri sono già concentrati sul prossimo. Domenica al campo Italia arriva la
Pro Vercelli e una vittoria permetterebbe al Sorrento di superare i piemontesi
in classifica. Per prepararsi alla partita con i bianchi, il Sorrento tornerà
ad allenarsi già domani mattina.
Browse » Home »
Estate Sicura sulle spiagge sorrentine
Il Comune di Sorrento aderisce al progetto Fabiola
Per il periodo estivo, un gommone attrezzato e nuclei di
volontari garantiranno un servizio di primo soccorso lungo le spiagge e
nell'area portuale di Sorrento.
Lo stabilisce la convenzione stipulata tra Comune di
Sorrento, Fondazione Sorrento, associazioni di categoria e operatori privati da
una parte e la locale sezione dell'Associazione Nazionale Carabinieri
dall'altra.
Il progetto, denominato Fabiola - First Aid Beack In Overall
Life Assistance, è stato promosso dall'assessorato al Turismo del Comune di
Sorrento, retto da Gaetano Milano.
Il servizio, il cui coordinamento sanitario è affidato al
cardiologo Antonino Campobasso, sarà attivo dal 16 giugno al 16 settembre
prossimi. L'idroambulanza, che pattuglierà lo specchio d'acqua antistante le
spiagge e Marina Piccola, sarà dotata di una cassetta di pronto soccorso e di
personale addestrato al primo soccorso e alla rianimazione cardio-polmonare. I
volontari impiegati nel servizio saranno tutti in possesso di attestato Blsd,
in grado quindi di utilizzare defibrillatori e di attuare manovre di primo
soccorso.
"L'obiettivo è quello di assicurare attività di
prevenzione e di soccorso durante il periodo di alta stagione, tanto a
vantaggio dei cittadini che dei turisti - spiega Milano - Sarà inoltre creata
una postazione mobile al porto, costituita da un'ambulanza e dal relativo
equipaggio. Speriamo in questo modo di potere intervenire efficacemente in caso
di infarti o altri infortuni dove soccorsi immediati e qualificati possono
salvare delle vite. Il mio ringraziamento ai soggetti pubblici e privati
coinvolti, per la positiva adesione a questa importante iniziativa".
Browse » Home »
Domenica in mountain bike a Ticciano

Domenica prossima 29 aprile in località
Ticciano si correrà il 2° Trofeo del Monte Comune di Mountain Bike, gara di 32
km valida come 2° Prova del Giro della Campania off-road 2012 FCI, organizzata
Dall’ ASD Monte Comune Bike in collaborazione con altre associazioni sportive
del territorio e patrocinata dal Comune di Vico Equense (NA) e Parco Regionale
dei Monti Lattari.
La corsa vera e propria prenderà
il via da Ticciano alle ore 09:30. Dieci minuti dopo partiranno gli escursionisti
che percorreranno un percorso a parte. Il percorso della lunghezza di circa 32
km è caratterizzato da una parte iniziale di lancio in asfalto di 3,5 km cui
farà seguito una discesa tecnica nel bosco e saliscendi sui pratoni. L’arrivo
posto anche esso in località Ticciano è previsto per le ore 10.45
La prima edizione disputata il 24
luglio 2011 vide l’affermazione di Carmine Ammendola in 1 ora 16 minuti e 26
secondi che tagliò il Traguardo di Ticciano con pochi secondi di vantaggio su
Luigi Ferraro. Terzo fu Amato Buonanato. Come detto in apertura il 2° Trofeo
del Monte Comune di Mountain Bike, fa parte del Giro della Campania off-road 2012 di cui
costituisce la seconda prova. La prima tappa, la Gran Fondo dei Monti Picentini
si è corsa a Giffoni Sei Casali (SA) il 15 aprile scorso ed ha visto ai nastri
di partenza più di 140 bikers, per lo più campani. La gara è stata dominata dal
piedimontese Luigi Ferritto (U.S. FRW Giannini Bike's) in testafin dalle prime
battute insieme a Vincenzo Ammirati (Team Bifulco). Subito dopo il primpo
passaggio, il portacolori dell' U.S. FRW Giannini Bike's, Ferritto, ha
allungato sul compagno ed è rimasto solo al comando gestendo il vantaggio che
aveva accumulato e dopo due ore di gara ha tagliato vittorioso il traguardo. Al
secondo posto è giunto il portacolori del Team Bike e Sport di Contursi Terme,
Giovanni Chiaiese. Terzo Cristian Giura (Sessan Bike Team di Sessano del
Molise).
Diverse squadre hanno già dato la
loro adesione al 2° Trofeo del Monte Comune. Ricordiamo sole le maggiori: Stabia
in bike, Cubulteria Bike, ASD Passion Bike, U.S. FRW Giannini Bike's, ASD Bike
& Sport team mtb, ASD Sessan Bike sport e natura, ASD Foder Bike Team, Casamarciano
mtb, La macchina d'oro, ASD Valnoce, A.S.D. New Valley, U.C.Rionero "Il
velovifero", G.S. Amoruso.
Passando ai singoli, un occhio di
riguardo va riservato a Ferrara Luigi (ASD
Foder Bike Team), Di Maio Giuseppe e Cristian D'Orsi (ASD Stabia in bike),
Paolo Russo (Ciclosport Nola) e lo juniores Campaiola Massimo (Cubulteria Bike).
Browse » Home »
Folgore Massa ad un passo dai playoff
martedì 24 aprile 2012
0
commenti
Domenica prossima se la Folgore
Massa riuscirà a battere il Centro Volley San Marcocanc all’Atigliana si
aggiudicherà matematicamente il proprio girone di serie C accedendo alla prima
fase dei playoff promozione in B2, contro la vincente del girone B (Colli
Aminei o Cimitile Volley). Gli incontri di finale si giocheranno il 13, 20 ed
eventualmente il 27 maggio (bella).
Domenica scorsa la Folgore è
andata a prendersi altri tre punti in casa dell’Aversa. I ragazzi di Paolo
Russo hanno vinto per tre set ad uno (parziali:
23-25, 13- 25, 25-19, 21-25) mantenendo ancora una volta un punto di vantaggio
sulla Tya Marigliano che ha vinto per tre set a zero sul campo del Nola
(parziali: 14-25, 16-25, 20-25). La prossima settimana però il Marigliano dovrà
osservare il proprio turno di riposo e non potrà quindi muovere la propria
classifica. Un occasione da non perdere per la Folgore.
Browse » Home »
Alla Penisola Verde il Città di Sorrento
La settima edizione del Quadrangolare di calcio dei Medici Veterinari “Città di Sorrento” se l’aggiudica la formazione della Penisola Verde, formazione invitata dalla organizzazione per sostituire la Rappresentativa laziale dei medici veterinari, impossibilitata a partecipare.
La due giorni calcistica si è svolta al Campo Italia in un clima più autunnale che primaverile, per fortuna senza pioggia. Subito in campo, sabato pomeriggio, la Penisola Verde ha fatto capire le sue intenzioni liquidando la Rappresentativa della Lombardia con un netto 4-0.
La seconda partita in programma vedeva i veterinari Campani contro i colleghi pugliesi, accorsi in massa a Sorrento (ben 20, guidati dall’ex giocatore del Bari Giorgio De Trizio, allenatore del Bisceglie ad inizio stagione).
Come da copione è partita vera, ben giocata da entrambe le formazioni, con quel pizzico di “cattiveria” agonistica che non guasta, sempre nel solco del fair play, che ha caratterizzato tutta la manifestazione. In vantaggio, i campani sono raggiunti a pochi minuti dal triplice fischio. La reazione è veemente e su punizione Michele De Santis regala i tre punti ai campani di mr Roperto, proprio all’ultimo minuto.
Un po’ stanchi, ma molto motivati, i pugliesi giocano la seconda partita sabato sera contro la Penisola verde. In doppio svantaggio riescono a recuperare il risultato di parità, ma sempre sul finire della partita, subiscono la terza rete, capolavoro, della Penisola Verde (3-2). La cena sociale all’Hotel Continental è il momento più bello di aggregazione tra tutti i partecipanti, prima di riprendere le ostilità domenica mattina.
Si comincia con Campania-Lombardia. Dominio territoriale dei “padroni di casa”, parate spettacolari del portiere Sorice su tiri a botta sicura dei campani Apuzzo e De Bonis, ma, come succede nel calcio, Paolo Zucchi, in azione di contropiede realizza il gol che definisce il risultato a favore dei lombardi (1-0).
Seconda partita consecutiva per i “ragazzi” di Roperto contro la Penisola verde. Finisce in parità e si passa ai rigori. Giordano para il primo rigore, il secondo va fuori e così la Campania si aggiudica la vittoria con i tiri dal dischetto. L’ultima sfida del quadrangolare in programma è Puglia-Lombardia. Vincono in maniera netta i pugliesi con un perentorio 3 a 0. Questa la classifica finale: Penisola Verde (7), Campania (5), Puglia (3), Lombardia (3).
Browse » Home »
Illiano, chiesti 6 anni di inibizione
L’Ufficio di Procura Antidoping
ha deferito l’ex ciclista Raffaele Illiano (soggetto attualmente non tesserato)
al Tribunale Nazionale Antidoping del CONI per il riconoscimento della
responsabilità in ordine alla violazione degli artt. 2.6. , 2.7. e 2.8. del
Codice WADA, sulla base degli atti trasmessi dalla Procura della Repubblica di
Massa, con richiesta di sei anni di inibizione a tesserarsi e/o a rivestire in
futuro cariche o incarichi in seno al CONI, alle FSN, alle DSA o agli EPS
ovvero a frequentare in Italia gli impianti sportivi, gli spazi destinati agli
Atleti ed al personale addetto ovvero a prendere parte alle manifestazioni od
eventi sportivi che si tengono sul territorio nazionale o sono organizzati dai
predetti enti sportivi.
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile