giovedì 19 aprile 2012
0
commenti
(Fonte: Corriere Adriatico - Stefano Rispoli) - Secondo il principio di responsabilità sociale previsto dal nuovo Codice Etico della Lega Pro, i club calcistici devono adottare “condotte economiche che assicurino una esemplare gestione finanziaria, tale da garantire la continuità societaria nel contesto territoriale”. Più che una regola è un’utopia: la situazione in Lega Pro è drammatica, anche peggiore rispetto a un anno fa quando a saltare furono 15 club. Fonti vicine alla Covisoc rivelano che ad oggi appena 51 società su 77 avrebbero le carte in regola per iscriversi al prossimo campionato. In 26 rischiano di scomparire: altre 6 presentano una situazione delicata ma risolvibile, monitorata con grande attenzione dalle squadre di serie D interessate ad eventuali ripescaggi.
Oltre un terzo dei club di Lega Pro versano in condizioni critiche. C’è chi è già fallito, come il Savona che, grazie all’esercizio provvisorio e all’ingresso di nuovi imprenditori, ha potuto salvaguardare società e categoria. Non è il caso del Piacenza, fallito sotto debiti per 1,5 milioni e ora in cerca di acquirenti. Anche la Triestina è sull’orlo del fallimento, ma qui ci sono cordate pronte ad intervenire. Procedure concorsuali imminenti per la Spal. A Taranto tutte le speranze di salvezza sono riposte nella promozione in B, così come a Siracusa. Drammatiche le condizioni di Barletta, Andria, Como, Pergocrema (l’ex dorico Briganti sta vendendo le quote) e Monza (il milanista Seedorf, che gestisce il club, lascerà). In Seconda, Aquila, Montichiari e Campobasso sono a un passo dal baratro.
Le ipotesi sono due: o la Lega Pro fa una sanatoria oppure, confermando le regole, sarà un bagno di sangue. Stando alle previsioni sarà dura anche arrivare a quota 60, quella auspicata da Macalli. Tuttavia, le carte federali dicono che per la riforma integrale (serie C unica con tre gironi da 20) bisognerà aspettare il 2013/14. Se così fosse, come organizzare la prossima stagione? La Lega ci sta lavorando. L’idea di massima è mantenere ben netta la distinzione tra Prima e Seconda Divisione, dove l’ex serie C2 potrebbe prevedere un girone unico da 24 squadre. Ma ha senso? E chi potrà sobbarcarsi un campionato così lungo e costoso? E allora potrebbero essere formulati due gironi da 16, contribuendo a ridurre da 77 a 68 il numero delle squadre in Lega Pro.
Browse » Home »
Tavares ferma il Taranto
mercoledì 18 aprile 2012
0
commenti
COMO-TARANTO 1-1
Il recupero della partita Como-Taranto del 25 marzo scorso interrotta
sul risultato di 1-1 a una manciata di minuti dalla fine dell'incontro per un
infortunio al ginocchio subito dall'arbitro Claudio Bietolini si è concluso con
l’identico risultato di allora.
Su un campo allentato dalla pioggia le due squadre hanno
dato vita ad una brutta partita che il Taranto stava per fare sua grazie alla
rete di Chiaretti che al 34’ del primo tempo ha approfittato di un macroscopico
errore del portiere Giambruno.
Nella ripresa il Como si è buttato in avanti alla ricerca del
pareggio senza mai impensierire Bremec. Le occasioni migliori sono capitate
agli ospiti, ma prima Di Deo e poi Rantier hanno fallito il raddoppio.
In pieno recupero Tavares servito da Diniz ha effettuato l’unica
vera conclusione in porta dei lariani in tutto l’arco del match riuscendo a
battere Bremec.
COMO (4-3-3): Giambruno; Ghidotti, Conti, Diniz, Som; Salvi, Ardito, Lulli (dal 12' st Bardelloni); Doumbia (dal 23' st Romano), Tavares, Ciotola (dal 39' st Palumbo). A disp.: Twardzik, Ambrosini, Filosa, Imburgia. All. Villa (Ramella squalificato).
TARANTO (3-4-3): Bremec; Sosa, Di Bari, Prosperi; Garufo, Di Deo, Giorgino, Bertolucci; Chiaretti, Girardi (dal 26' st Mendicino e dal 35' st Vicedomini), Alessandro (dal 20' st Rantier). A disp.: Faraon, Cutrupi, Antonazzo, Vicedomini, Bradaschia. All. Dionigi.
Arbitro: La Penna di Roma.
Marcatori: Chiaretti al 34' pt; Tavares al 47' st.
NOTE - Spettatori: 1000 circa. Ammoniti: Doumbia, Bertolucci, Bardelloni. Angoli: 5-4 per il Taranto.
Questa la nuova classifica: Ternana 59, Carpi 56, Pro
Vercelli 54, Taranto 51, Sorrento 50, Benevento 49, Pisa, Avellino e Lumezzane
39, Reggiana 37, Tritium 35, Foggia e Como 34, Spal e Monza 27, Viareggio 26,
Pavia 25, Foligno 21.
Browse » Home »
Alle 18 si recupera Como-Taranto (diretta TV)
Questa sera con inizio alle ore 18 allo Stadio Sinigaglia di
Como si rigioca la partita Como-Taranto interrotta lo scorso 25 marzo sul
risultato di 1-1.
Mancavano una manciata di minuti alla fine dell'incontro,
quando l'arbitro Claudio Bietolini s'infortunò al ginocchio. Menisco saltato,
partita da rifare ripartendo dall'inizio e dallo 0-0 per intero.
L’incontro sarà visibile a tutti in diretta tv, su Blustar,
canale visibile via satellite in chiaro sul canale Sky 839 e anche attraverso il sito web dell'emittente http://www.blustartv.it/ .
Browse » Home »
Tritium-Sorrento a Francesco Castrignanò
martedì 17 aprile 2012
0
commenti
La gara della trentaduesima giornata del campionato di Prima Divisione girone A che si disputerà domenica 22 aprile 2012 allo Stadio Brianteo di Monza tra Tritium e Sorrento, è stata affidata al Francesco Castrignanò della sezione Roma 2, coadiuvato dagli assistenti Stefano Toniato di Bassano del Grappa e Damiano Di Iorio di Verbania.
Francesco Castrignanó è nato a Cisternino in provincia di Brindisi il 30 maggio 1982 e fino allo scorso anno ha fatto parte della sezione arbitri di Brindisi passando a quella di Roma 2 dall’inizio di questa stagione per motivi di lavoro.
Di professione revisore contabile, è al secondo anno in Can Pro e finora ha collezionato 31 gettoni di presenza: 16 in Prima Divisione e 15 in Seconda. In questa stagione ha diretto 16 incontri, 11 in Prima Divisione e 5 in Seconda.
Il bilancio degli incontri diretti da Castrignanò vede prevalere le ospitanti con 12 vittorie (38,71%), contro le 7 delle viaggianti (22,58%). 12 anche gli incontri terminati con un risultato di parità (38,71%). Finora ha decretato 16 rigori (0,52 a partita) e 19 espulsioni (0,61 a partita).
Il fischietto brindisino vanta un precedente per parte. Montichiari-Tritium del 29 agosto 2010 (1-1) e Sorrento-Carpi del 30 ottobre 2011 (2-1).
Questo il quadro completo delle designazioni della trentaduesima giornata del Girone A di Prima Divisione:
Avellino-Pavia: Valerio Colarossi di Roma 2 (Favia-De Filippis)
Benevento-Spal: Andrea Merlino di Udine (Calò-Grillo)
Como-Monza: Valerio Marini di Roma 1 (Liturco-Caliari)
Foggia-Lumezzane: Simone Aversano di Treviso (Zuccaro-Pentangelo)
Foligno-Taranto: Giuseppe Cifelli di Campobasso (Liberti-Palazzoni)
Pisa-Carpi: Luca Barbeno di Brescia (Maspero-Iorizzo)
Pro Vercelli-Ternana: Fabio Maresca di Napoli (Hager-Lunardon)
Reggiana-Viareggio: Silvia Tea Spinelli di Terni (Lotierzo-Mosca)
Tritium-Sorrento: Francesco Castrignanò di Roma 2 (Toniato-Di Iorio)
Browse » Home »
Sorrento, Croce ancora ai box
Oggi pomeriggio al Campo Italia
secondo allenamento della settimana per la prima squadra del Sorrento che, dopo
la domenica senza calcio per la morte di Morosini, era tornata in campo già
ieri mattina, per riprendere la preparazione in vista del’incontro di domenica
prossima con la Tritium.
Gennaro Ruotolo ha dovuto fare
nuovamente a meno di Daniele Croce ancora alle prese con il risentimento
muscolare accusato giovedì durante l’amichevole con il Nuvia San Felice, ed a
questi si è aggiunto anche Rocco Sabato pure lui alle prese con noie muscolari,
che si è allenato in piscina.
Tutti gli altri, compreso Niang che non era stato convocato per l'incontro con il Foggia pe noie ad un ginocchio, hanno continuato a lavorare
alacremente per prepararsi nel migliore dei modi ai tre incontri che il
Sorrento dovrà disputare la prossima settimana: Tritium fuori, seguito da
Foggia e Pro Vercelli in casa. Tre partite decisive per le sorti dei rossoneri.
Per l'incontro con la Tritium non ci sarà nessuno squalificato tra i rossoneri. La Tritium oltre che dell'allenatore Romano Cazzaniga dovrà fare a meno anche di Emanuele Saugher e Dario Teso.
Per la doppia seduta di domani
mancherà anche il centrocampista Cristiano Camillucci che dovrà recarsi a Roma
per essere ascoltato dal procuratore federale Stefano Palazzi in merito alle vicende
delle scommesse nel calcio per episodi delle passate stagioni in cui vestiva non
vestiva la maglia del Sorrento. Camillucci riprenderà ad allenarsi con i
compagni giovedì pomeriggio.
Browse » Home »
Veterinari in campo a Sorrento
È tutto pronto per la VII
edizione del Quadrangolare di calcio dei Medici Veterinari “Città di Sorrento”
che si disputerà sabato 21 e domenica 22 aprile allo Stadio “Italia” di
Sorrento.
Organizzato dalla Rappresentativa
Calcio Medici Veterinari Campania, con il Patrocinio del Comune di Sorrento,
con la collaborazione del Sorrento Calcio, con la sponsorizzazione di “Farmina”
e “Yma”, con la partecipazione delle ditte “Le Tore”, “Ercolano”, “Pastificio
Setaro”, “Miele Cioffi” e “Zeus Sport” il torneo prevede un girone all’italiana
con inizio sabato 21 aprile 2012 alle ore 17,30.
Parteciperanno le Rappresentative
regionali dei medici veterinari di Campania, Lombardia, Puglia e, a causa
dell’improvviso forfait della Rappresentativa laziale, la formazione sorrentina
“Penisola Verde”.
La partita inaugurale sarà
Lombardia-Penisola Verde, a seguire Campania-Puglia, chiuderà la prima giornata
la sfida tra la Puglia e la Penisola Verde.
Domenica mattina, alle 9,00 si
affronteranno la Campania e la Lombardia, poi Campania contro Penisola Verde ed
infine Puglia-Lombardia chiuderà il torneo.
Vincerà l’ambito trofeo, messo in
palio dal Comune di Sorrento, la squadra che totalizzerà più punti (tre alla
vincente dopo i 60’ di gioco, due punti alla vincente ai calci di rigore, in
caso di parità al 60’, un punto alla perdente ai calci di rigore).
Ormai il “Città di Sorrento” è
diventato un appuntamento molto importante per le rappresentative regionali dei
medici veterinari, l’ultimo test prima del Campionato nazionale di categoria
(quest’anno in programma a Polignano a Mare - Puglia – dal 31 maggio al 3
giugno).
L’ingresso allo Stadio “Italia” è
gratuito… il divertimento garantito.
Browse » Home »
Lega Pro, regolamento playoff e playout
La Lega Pro ha reso noto il regolamento per lo svolgimento delle gare
dei Playoff e Playout della Prima Divisione per la Stagione Sportiva 2011 –
2012 in programma dal 20 Maggio al 10 Giugno 2012.
Le squadre classificate al 1° e 2° posto di ogni singolo girone
acquisiscono il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato di
Serie B.
L’individuazione delle suddette squadre avviene con le seguenti
modalità:
1. La squadra prima classificata in ogni girone acquisisce
automaticamente il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato di
Serie B.
2. La determinazione della seconda squadra che, in ogni girone,
acquisirà il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato di Serie
B avviene dopo la disputa di play-off tra le squadre che, a conclusione del
Campionato, si sono classificate al secondo, terzo, quarto e quinto posto,
secondo la seguente formula:
a) la squadra seconda classificata disputa una gara di andata ed una
gara di ritorno con la squadra quinta classificata; la gara di andata viene
disputata sul campo della squadra quinta classificata;
b) la squadra terza classificata disputa una gara di andata ed una
gara di ritorno con la squadra quarta classificata; la gara di andata viene
disputata sul campo della squadra quarta classificata;
c) a conclusione delle due gare di cui ai punti a) e b), in caso di
parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra
vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità
viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al
termine del campionato;
d) le squadre vincenti le gare di cui ai punti a) e b) disputano una
gara di andata e una di ritorno.
La gara di andata viene disputata sul campo della squadra in peggior
posizione di classifica al termine del Campionato.
A conclusione delle due gare, in caso di parità di punteggio, dopo la
gara di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della
differenza reti; verificandosi ulteriore parità verranno disputati due tempi
supplementari di quindici minuti ciascuno. Nel caso permanga parità dopo i
tempi supplementari, verrà considerata vincente la squadra in migliore
posizione di classifica al termine del campionato;
e) la squadra vincente dopo le due gare di cui al punto d) si intende
classificata al secondo posto del girone ed acquisisce, conseguentemente, il
titolo sportivo per richiedere l’ammissione al campionato di Serie B.
Le squadre classificate al 16°, 17° e 18° posto di ogni singolo girone
retrocedono al Campionato di Seconda Divisione.
L’individuazione delle suddette squadre avviene con le seguenti
modalità:
1. la squadra classificata al 18° posto in ogni singolo girone
retrocede automaticamente al Campionato di Seconda Divisione;
2. la determinazione delle altre due squadre (17° e 16° posto), per
ogni singolo girone, che debbono retrocedere al Campionato di 2^ Divisione,
avviene dopo la disputa di Play-out tra le squadre classificatesi al 17°, 16°,
15° e 14° posto, secondo la seguente formula:
a) la squadra quattordicesima classificata disputa una gara di andata
ed una gara di ritorno con la squadra diciassettesima classificata; la gara di
andata viene disputata sul campo della squadra diciassettesima classificata;
b) la squadra quindicesima classificata disputa una gara di andata ed
una gara di ritorno con la squadra sedicesima classificata; la gara di andata
viene disputata sul campo della squadra sedicesima classificata;
c) a conclusione delle due gare di cui ai punti a) e b), in caso di
parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra
vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità
viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al
termine del Campionato;
d) le squadre che risultano perdenti nelle gare di cui ai punti a) e
b) verranno classificate, rispettando l’ordine acquisito nella graduatoria al
termine del campionato al sedicesimo e diciassettesimo posto e,
conseguentemente, retrocedono al Campionato di 2^ Divisione.
La formazione delle classifiche finali di girone alfine di individuare
le squadre che acquisiscono il titolo sportivo per richiedere direttamente
l’ammissione al campionato di Serie B, quelle che retrocedono direttamente in Seconda
Divisione e quelle che debbono disputare i Playoff ed i Playout, viene
determinata come segue:
1. In caso di parità di punteggio fra due o più squadre, si procede
alla compilazione di una graduatoria (c.d. “classifica avulsa”) fra le squadre
interessate, tenendo conto dell’ordine:
a) dei punti conseguiti negli incontri diretti;
b) a parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle
subite negli stessi incontri;
c) della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti
fra le squadre interessate;
d) della differenza tra reti segnate e subite nell’intero campionato;
e) del maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato;
f ) del minor numero di reti subite nell’intero Campionato;
g) del maggior numero di vittorie realizzate nell’intero Campionato;
h) del minor numero di sconfitte subite nell’intero Campionato;
i) del maggior numero di vittorie esterne nell’intero Campionato;
l) del minor numero di sconfitte interne nell’intero Campionato.
Alle gare di Play-off e Play-out si applica la normativa di cui
all’art. 57 n. 2 delle N.O.I.F.
Sanzioni nelle gare di playoff e playout
Per le sole gare di Playoff e Playout delle Leghe professionistiche:
a) le ammonizioni irrogate nelle gare di campionato non hanno
efficacia per le gare di Playoff e Playout;
b) la seconda ammonizione e l’espulsione determinano l’automatica
squalifica per la gara successiva, salvo l’applicazione di più gravi sanzioni
disciplinari. Le sanzioni di squalifica che non possono essere scontate in
tutto o in parte nelle gare di Play-off e Play-out devono essere scontate,
anche per il solo residuo, nel campionato successivo, ai sensi dell’art. 22,
comma 6.
Si precisa, di conseguenza, che, tutte le squalifiche irrogate nel
corso del Campionato devono essere scontate nei Play-off e Play-out.
Calendario Playoff e Playout
Le gare dei Play-off e Play-out dei Campionati di Prima Divisione,
sono programmate nelle date sottoindicate, con inizio alle ore 16,00 :
Playout e Semifinali Playoff
Gare di Andata: 20 Maggio 2012
Gare di Ritorno 27 Maggio 2012
Finali Playoff
Gare di Andata: 3 Giugno 2012
Gare di Ritorno 10 Giugno 2012
Browse » Home »
La Folgore doma l’Olimpo
Ancora un successo per la Folgore
Massa che domenica sera al Palasport dell’Atigliana di Sorrento ha superato l’Olimpo
Napoli con un secco tre a zero (25-16, 25-20, 25-18) in poco meno di un’ora di
gioco mettendo una serissima ipoteca, semmai rimanesse ancora qualche dubbio,
sul primo posto nel girone al termine della regular season.
La vittoria sull’Olimpo è stata
ottenuta senza sforzi eccesivi. Il primo set è filato via liscio con un divario
molto netto, in appena sedici minuti. Questo forse ha prodotto un calo di
tensione. Nel secondo set si sono visti diversi errori da una parte e dall’altra
permettendo ai napoletani di ritornare in gara, riuscendo a mantenere il
vantaggio fino al timeout tecnico. Nel finale di set Coppola e compagni hanno
ritrovato la giusta concentrazione piazzando il break decisivo per portare a
casa il parziale con il punteggio di 25 a 20. L’Olimpo ha accusato il colpo e il
terzo set è volato via sulla falsariga del primo, permettendo alla Folgore di
guadagnare altri tre punti.
Visto dal di fuori l’incontro è
stato poco entusiasmante, Il cattivo tempo ha privato la Folgore di una buona
parte dei propri sostenitori che non se la sono sentita di raggiungere il
Palasport dell’Atigliana. La squadra ha avvertito la mancanza del tifo amico, mettendo
meno grinta del solito nell’affrontare gli avversari. Domenica non occorreva ma
nei playoff ci sarà bisogno di un maggiore apporto da parte del pubblico
A tre turni dalla fine, i ragazzi
guidati da Paolo Russo e Paolo Gargiulo, continuano ad avere un punto di
vantaggio sul Tya Marigliano che domenica ha battuto l’Aversa per tre set a
zero (26-24, 25-15, 25-23). Alla formazione del presidente Mautone restano però
solo due partite da giocare, il derby con il Nola in programma domenica
prossima e quella con l’Indomita nella giornata conclusiva del torneo, il 6
maggio. In entrambi le occasioni il Marigliano sarà costretto a viaggiare.
Tre gli incontri che restano da
giocare alla Folgore. Domenica prossima sul campo dell’Aversa, il 29 in casa
con il Centro Volley Sanmarcocanc, il 6 maggio a Caserta con la pallavolo 2000.
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile