Meno quattro per il Taranto. Sorrento quarto

venerdì 13 aprile 2012 0 commenti

È stata appena resa nota la sentenza della Commissione Disciplinare Nazionale, presieduta dal Prof. Claudio Franchini, che doveva decidere le penalizzazioni da infliggere a nove squadre di Lega Pro per irregolarità amministrative.
La Commissione Disciplinare è andata oltre le richieste del procuratore federale togliendo 4 punti a Taranto e Spal per non aver rispettato le scadenze per il pagamento degli stipendi (e contributi) relativi al periodo luglio-dicembre 2011. Due punti di penalizzazione sono stati inflitti ad Ebolitana, Montichiari e Foggia; tre punti a Piacenza e Pergocrema; un punto ad Alessandria e Como. Inibiti inoltre alcuni dirigenti dei club deferiti.

Totalmente riscritta le classifica del Girone A della Prima Divisione con Spal e Taranto che scendono in graduatoria. Il Taranto scende a quota 50 ed è affiancato dal Sorrento. I ferraresi, che avevano risalito la china nelle ultime giornate, scendono a 27 punti (-6 dal Como) e sembrano condannati a disputare i play out.

Questa la nuova classifica: Ternana 59, Carpi 56, Pro Vercelli 54, Taranto e Sorrento 50, Benevento 49, Pisa, Avellino e Lumezzane 39, Reggiana 37, Tritium 35, Foggia 34, Como 33, Spal e Monza 27, Viareggio 26, Pavia 25, Foligno 21.

Share/Bookmark

Oggi la penalizzazione per Taranto e Spal


Oggi, o al più tardi lunedì, sono attese le sentenze della Commissione Disciplinare della FIGC per le richieste di penalizzazione da parte della Procura Federale a carico di Pergocrema, Piacenza, Taranto e Spal.
Ieri pomeriggio la Corte di Giustizia Federale a sezioni riunite ha confermato il punto di penalizzazione per il Barletta, respinto invece il ricorso del Como (-1 punto), dichiarato irricevibile quello del Montichiari (-1 punto) e inammissibile quelli di Vibonese (-1 punto) e Cremonese (-6 punti).
Per Pergocrema, Piacenza, Taranto e Spal la penalizzazione richiesta è di 3 punti.

Share/Bookmark

The Chance 2012, scelti 18 ragazzi del Sorrento


Grande successo per l'iniziativa della Nike “The Chance 2012”, che si è svolta ieri mattina giovedì 12 aprile al Campo Italia con la partecipazione dei giovani talenti del Sorrento.
La manifestazione, che ha visto impegnate le categorie Allievi e Juniores (età dai 16 anni compiuti entro il 30 giugno 1996 fino ai 20 anni) delle giovanili rossonere,  si è conclusa con ben 18 giovani calciatori selezionati per le Local Finals che si terranno nelle quattro città designate (Napoli, Catania, Roma e Milano).
Il tecnico che ha seguito lo stage, Mattia Serventi, ex calciatore di Milan e Atalanta, ha dichiarato: "Tra tutte le tappe svolte finora, Sorrento è quella dove ho potuto osservare il tasso tecnico più elevato".

Di seguito i 18 calciatori selezionati: Alison ’95, Di Vicino ’95, Coronella ’95, Passero ’95, Izzo ’95, Borrelli ’95, Mazzafaro ’95, Iannone ’96, Lombardo ’94, Vigorito ’94, Terminiello ’94, Vollono ’93, Altobello ’93, Degiambattista ’93, Piacentile ’93, Mascolo ’93, Breglia ’93, Catapano ’93.

Share/Bookmark

Luna Rossa alla riscossa

giovedì 12 aprile 2012 0 commenti


Il Pescespada si aggiudica la terza regata della seconda giornata

Alle Word Series dell’America’s Cup di Napoli dopo la delusione della prima giornata di gare in cui i due scafi di Luna Rossa erano rimasti sempre nelle retrovie, il pubblico di Napoli ha potuto assistere oggi al pronto riscatto delle due imbarcazioni battenti bandiera italiana che sono state protagoniste di un crescendo rossiniano e dopo le prime due regate vinte da Emirates New Zeland guidata da Dean Barker in cui i nostri hanno ottenuto due secondi posti, uno con il Piranha di Chris Draper e l’altro con il Pescespada di Paul Campbell-James si è corsa una terza regata (quella che era stata rinviata ieri) che è stata vinta da Luna Rossa Swordfish (il pescespada) davanti ad Energy, Artemis e Luna Rossa Piranha.
Purtroppo però la gran parte del pubblico che era venuto ad assistere alle regate odierne, noi tra quelli, non ha potuto gioire per la vittoria del Pescespada perché erano già andati via, tratti in inganno da un annuncio dello speaker ufficiale della manifestazione che appena terminata seconda regata ha detto che il programma di gara si era concluso ed ha dato appuntamento a domani. Subito dopo la decisione della giuria che ha chiamato le imbarcazioni al via della terza regata. Ma a quel punto molti erano già andati via ed hanno saputo della vittoria di Luna Rossa solo una volta giunti a casa.
I punti raccolti dalle imbarcazioni nella terza regata per il momento vengono congelati, e saranno utilizzati solo nel caso in cui, per qualsiasi motivo, non si riuscisse a disputare la regata finale di domenica pomeriggio che assegnerà 50 punti al primo classificato.
"Rispetto a ieri abbiamo trovato condizioni più familiari al livello che possiamo esprimere allo stato attuale - ha spiegato lo skipper del team italiano, Max Sirena, impegnato a bordo di Luna Rossa Swordfish - Peccato per l'errore che abbiamo commesso nella seconda poppa della prima regata, ci è costato un paio di posizioni ma sono contento di come abbiamo reagito e del secondo posto conquistato nella seconda prova".
"Abbiamo regatato bene - ha aggiunto un Chris Draper visibilmente soddisfatto - Nonostante qualche errore in partenza siamo stati in grado di ottenere il meglio dalla barca e siamo riusciti a rientrare in gioco piuttosto velocemente. Sono davvero colpito dalla quantità di gente che ha affollato il lungomare per seguire le regate. Anche in acqua ci sono moltissime barche spettatori. È una sensazione nuova per chi, come noi, è abituato a gareggiare senza il supporto del pubblico".
La giornata, che si era aperta con la disputa dei primi duelli di match race, non è certo stata favorevole alla causa di ORACLE Racing Spithill, battuti nell'uno contro uno dai compagni di squadra di ORACLE Racing Bundock e apparsi decisamente sotto tono. Il vincitore dell'ultima America's Cup, dominatore della prova di apertura dell'AC World Series Napoli, oggi non è mai stato protagonista.


Classifica regate di flotta: 1. Emirates Team New Zealand 38 (1-1 piazzamenti); 2. Oracle Spithill 29 (7-4); 3. Luna Rossa Piranha 27 (2-3); 4. Team Korea 27 (5-6); 5. Energy Team 25 (8-5); 6. Luna Rossa Pescespada 24 (6-2); 7. Oracle Bundock 16 (4-8); 8. Artemis 12 (3-7); 9. China Team 4 (9-9).

Il programma di domani prevede, a partire dalle 13.30, lo svolgimento di due match race - Emirates Team New Zealand contro Artemis Racing ed Energy Team contro Luna Rossa Swordfish - cui seguiranno due regate di flotta.

QUI LE FOTO DELLE REGATE DEL 12 APRILE

Qui sotto il filmato integrale delle prime quattro regate con commenti in inglese 

Share/Bookmark

Domani amichevole Sorrento-Nuvla San Felice

mercoledì 11 aprile 2012 0 commenti

In preparazione all’incontro con il Foggia, domani pomeriggio, il Sorrento di Gennaro Ruotolo proverà condizione fisica e schemi, disputando un incontro amichevole con la compagine nolana del Nuvla San Felice, militante nel Girone I della Serie D. 
I bianconeri, guidati dal tecnico Vincenzo Di Maio, dopo 30 giornate di campionato, occupano la sesta posizione in classifica con 44 punti, in coabitazione di Palazzolo e Licata, a dieci punti di distacco dalla coppia capolista, costituita dal Messina e dall'Hinterreggio.
La gara con il Nuvla sarà ad ingesso libero e si giocherà al Campo Italia di Sorrento con inizio alle ore 15,00.

Share/Bookmark

America's Cup primi verdetti. New Zealand in testa, delude Luna Rossa

Oggi pomeriggio si sono corse le prime due regate di gruppo della tappa napoletana delle World Series di America's Cup: i Kiwi guidano la classifica davanti a Oracle Racing Spithill.

La prima giornata di gara è stata caratterizzata da vento forte e da un mare mosso che ha messo a dura prova l’abilità degli equipaggi in gara. Nello specchio d'acqua di fronte al lungomare Caracciolo si è gareggiato con un vento a 16-17 nodi e con nubi che promettevano pioggia.
A farne le spese sono stati principalmente gli svedesi di Artemis Racing che nell’affrontare la penultima boa della prima regata quando occupavano la terza posizione hanno scuffiato danneggiando l’ala rigida e sono stati costretti al ritiro e successivamente a rinunciare anche alla seconda regata. Danni minori per Oracle Racing Bundock e China Team, anche loro costretti a dare forfait nella seconda partenza.
I due scafi italiani di Luna Rossa, Swordfish e Piranha hanno deluso le aspettative dei tifosi napoletani che hanno sfidato il maltempo per essere presenti in massa lungo il lungomare di Via Caracciolo, classificandosi nelle posizioni di retrovia in entrambe le regate. Le cattive condizioni meteo hanno influito notevolmente sulle prestazioni degli scafi battenti bandiera italiana, all’esordio nella manifestazione che hanno preferito adottare una condotta di gara molto prudente.

Emirates Team New Zealand guida la classifica generale dopo la prima giornata delle World Series. Lo scafo neozelandese ha infatti concluso a 18 punti le due regate, a pari merito Oracle Racing Spithill ma si è aggiudicato la classifica di giornata grazie al minor tempo impiegato per concludere la seconda regata. A 16 punti seguono nella classifica di giornata Team Korea e Energy Team, mentre a 10 punti ci sono i due catamarani di Luna Rossa. A quota sei punti si è piazzato Oracle racing Bundock. A zero punti Artemis Racing e China Team. .

Dean Barker, skipper di Emirates New Zealand, appare piuttosto soddisfatto al termine della prima giornata delle America's Cup World Series a Napoli. "Non ci si può lamentare quando le condizioni di navigazione sono queste".

LA PRIMA REGATA - Oracle Racing Spithill si aggiudica la prima regata napoletana delle America's Cup World Series. L'imbarcazione di James Spithill ha preceduto Energy Team e New Zealand, ritirate Artemis e China Team. Male Luna Rossa, con i due catamarani Piranha e Swordfish che chiudono rispettivamente al sesto e settimo posto.


LA SECONDA REGATA - Emirates Team New Zealand si aggiudica la seconda regata alle America's Cup World Series in corso a Napoli. Alle spalle dei Kiwi si piazza team Korea mentre Oracle Racing Spithill, vittorioso nella prima gara, si accontenta della terza piazza. Faticano ancora gli equipaggi di Luna Rossa: quinto posto per Swordfish, sesto Piranha. Non hanno preso parte alla regata Artemis e China Team, costretti al ritiro nella prima prova, e Oracle Racing Bundock.



Share/Bookmark

Sorrento-Foggia a Stefano D'angelo di Ascoli

La gara della trentunesima giornata del campionato di Prima Divisione girone A che si disputerà domenica 15 aprile 2012 al Campo Italia tra Sorrento e Foggia, è stata affidata al Sig. Stefano D´Angelo di Ascoli Piceno, coadiuvato dagli assistenti Antonino Santoro di Catania e Lorenzo Gori di Arezzo.
Stefano D'angelo è nato ad Ascoli il 26 dicembre 1981 e nella vita svolge la professione di imprenditore. D’Angelo ha iniziato ad arbitrare nel 1998, ed è alla sua seconda stagione in CAN PRO dove finora ha diretto 27 incontri, di cui 8 in Prima Divisione e 19 in Seconda Divisione.
L’esordio in Seconda Divisione avvenne il 5 settembre 2010 con l’incontro della seconda giornata del girone A tra Valenzana e Virtus Entella (1-1). Durante la prima stagione in Lega Pro D’Angelo ha diretto solo incontri di Seconda Divisione (12 gare). Ha esordito in Prima Divisione il 18 settembre 2011 dirigendo l’incontro valido per la terza giornata del Girone A tra Carpi e Lumezzane, terminato 3-0 per i biancorossi. In questa stagione ha già diretto 15 gare, 8 di Prima Divisione e 7 di Seconda. Il direttore di gara ascolano non ha nessun precedente con il Sorrento, mentre ha già diretto il Foggia in occasione della gara interna con il Pro Vercelli disputata il 15 gennaio 2012 relativa alla 19ª giornata dell’attuale campionato di Prima Divisione Girone A, conclusasi con il risultato di 1-1: piemontesi in vantaggio all'11' con Malatesta; pareggio dei satanelli in chiusura di tempo con Agodirin al 43' sugli sviluppi di un calcio d'angolo.
Esaminando le statistiche riguardanti l´esito finale delle gare dirette dall´arbitro piceno, balza subito agli occhi la spartizione quasi omogenea dei punti tra squadra di casa e squadra ospite con una leggera predominanza del segno X (10 su 27 37,04%), seguito dal segno 1 (9 su 27 33,33%) e dal segno 2 (8 su 27 29,62%).
Riguardo all’aspetto disciplinare, il fischietto marchigiano appare un arbitro abbastanza severo se si tiene conto della media di 5,167 concernente le ammonizioni; mentre non sembra essere esageratamente fiscale circa le espulsioni (11 ovvero 0,41 a partita). Relativamente ai calci di rigore decretati, il Sig. D’Angelo si dimostra ancora meno severo in virtù della discreta media di 0,33 a partita (9 rigori in 27 partite).

Questo il quadro completo delle designazioni della trentunesima giornata del Girone A di Prima Divisione:

Carpi-Benevento: Daniele Bindoni di Venezia (Lo Cicero-Alassio)
Lumezzane-Avellino: Andrea Tardino di Milano (Liturco-De Franco)
Monza-Foligno: Rosario Abisso di Palermo (Andreoli-Bellagamba)
Pavia-Como: Mirko Oliveri di Palermo (Buondonno-Mercante)
Sorrento-Foggia: Stefano D´Angelo di Ascoli Piceno (Santoro-Gori)
Spal-Pro Vercelli: Domenico Rocca di Vibo Valentia (Liberti-Schembri)
Taranto-Tritium: Vincenzo Todaro di Palermo (Gualtieri-Ponzeveroni)
Ternana-Reggiana: Diego Roca di Foggia (Cipolloni-Garito)
Viareggio-Pisa: Luca Pairetto di Nichelino (Fassina-Ricci)

Share/Bookmark

Sorrento e tifosi, patto per i play off ed oltre....


Ieri sera martedì, il Vice Presidente del Sorrento Calcio Gaetano Mastellone, con delega alla Comunicazione & marketing, si è ritrovato a cena con una delegazione di tifosi rossoneri doc. Presenti: Antonio Russo, Andrea Malvone, Francesco Iaccarino e l’addetto stampa del Sorrento Pietro Romano.
Nel corso della cena si è parlato della partita di domenica prossima con il Foggia e società e tifosi hanno stretto un patto per procedere tutti uniti verso gli ambiziosi traguardi che Mister Ruotolo ed i suoi calcatori dovranno raggiungere con la loro bravura ed impegno. 

Share/Bookmark

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.