Beati, Zanetti e Maritato … a Sorrento per vincere!

giovedì 2 febbraio 2012 0 commenti


Oggi pomeriggio nella sala stampa del Campo Italia, il direttore generale del Sorrento Diodato Scala e il DS Sasà Avallone hanno presentato a stampa e tifosi i tre volti nuovi della squadra rossonera, Nicola Beati, Paolo Zanetti e Piergiuseppe Maritato.   
Qui sotto trovate la registrazione integrale della conferenza e alcune foto dei nuovi rossoneri.



Share/Bookmark

Sorrento, ottimo test con il Massalubrense


Oggi pomeriggio proseguendo la marcia di avvicinamento al derby con l’Avellino il Sorrento ha disputato un incontro amichevole con il Massalubrense. Almeno un centinaio i tifosi che nonostante la pioggia e il freddo sono accorsi  al Campo Italia per vedere all’opera i tre nuovi innesti della formazione rossonera, Nicola Beati, Paolo Zanetti e Piergiuseppe Maritato.
Gennaro Ruotolo, come suo solito, ha dato spazio a tutti schierando due distinte formazioni per ognuno dei due tempi dell’incontro. Alla fine anche se il Sorrento ha prevalso per sette reti a zero il Massalubrense non ha affatto demeritato dimostrandosi un ottimo sparring partner capace di impegnare i rossoneri fino al novantesimo. I tre volti nuovi, almeno per oggi, hanno soddisfatto pienamente le aspettative dei tifosi e se Beati e Zanetti hanno confermato quanto già si sapeva di loro come centrocampisti in grado di accelerare la manovra, il meno conosciuto Maritato ha subito dimostrato di avere un buon fiuto del gol realizzando una doppietta. Le altre reti sono state realizzate da Scappini (due), Bondi, Croce e Carlini.

Queste le due formazioni messe in campo da Ruotolo

Primo tempo: Chiodini; Di Nunzio, Terra, Romeo, Sabato; Corsetti, Camillucci, Zanetti, Croce; Bondi, Scappini.

Secondo tempo: Pratticò; Vanin, Nocentini, Di Nunzio (22’ Breglia), Bonomi; Carlini, Niang, Beati, Basso; Maritato, Ginestra.

All’incontro non ha preso parte il portiere Gegè Rossi.   

Share/Bookmark

Lega Pro molti incontri a rischio


Causa il maltempo che imperversa nel centro nord della penisola c’è il rischio che diversi incontri della ventiduesima giornata del girone A della Prima Divisione vengano rimandati a data da destinarsi.
Gli incontri maggiormente a rischio sono Pro Vercelli-Benevento, Pavia-Monza, Tritium-Pisa, Lumezzane-Spal e Carpi-Ternana.
Meno problemi per Viareggio-Taranto e Foligno-Reggiana.
Le uniche partite che al momento non corrono eccessivi sono Foggia-Como e Sorrento-Avellino.
Al momento per molte squadre risulta difficile anche allenarsi regolarmente, e non è raro il caso di allenamenti al chiuso di palestre e palazzetti. 

Share/Bookmark

Sportiello, l’ultimo giustiziere dei lupi


Quello tra Sorrento ed Avellino è un derby regionale che ha pochi precedenti. In tutta la loro storia le due squadre hanno militato nel medesimo campionato in sole 6 occasioni. Purtroppo non siamo riusciti a risalire ai risultati dei campionati 1947-48 (serie C) e  1949-50 (promozione).
Gli altri precedenti, prima di questa stagione,  risalgono tutti al periodo 1969-1973 nel quale le due squadre ebbero modo di affrontarsi in tre occasioni. Al Campo Italia il Sorrento riuscì ad imporsi sia il 23 novembre 1969 che il 28 febbraio 1971, in entrambi i casi con il minimo scarto grazie alle reti di Paolino Bozza e Gennaro Sportiello.
L’ultima sfida di campionato sul terreno del Campo Italia si ebbe il 21 gennaio 1973 e terminò a reti inviolate.
Dopo di allora l’Avellino è tornato a Sorrento, per un incontro valido per gli ottavi di finale della Coppa Italia Lega di serie C, il 17 gennaio 2007,  gara vinta dai rossoneri per due reti ad una. Gli autori delle reti furono Rivaldo per gli irpini, Giulio Russo e Francesco Ripa per il Sorrento. 

Share/Bookmark

Coppa America, c'è l'ok per via Caracciolo


(Fonte: Repubblica.it) - Via libera al prolungamento della scogliera che dovrà però essere rimossa dopo tre o quattro settimane dall'evento

La conferenza dei servizi sull'America's Cup, presieduta dal capo di gabinetto del comune di Napoli Attilio Auricchio e dall'assessore all'Urbanistica Luigi De Falco, ha dato il via libera definitivo al progetto delle opere necessarie alla realizzazione delle regate preliminari che si terranno in via Caracciolo dal 7 al 15 aprile 2012.
La riunione, che si è tenuta a Palazzo San Giacomo, ha incassato l'ultimo parere favorevole da parte della soprintendenza per i Beni Architettonici di Napoli nel Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
A spiegare le condizioni necessarie alla concessione del parere favorevole è stato il soprintendente Stefano Gizzi." Via libera al prolungamento della scogliera che dovrà essere rimosso, nella parte emergente le acque, nelle successive tre o quattro settimane la conclusione delle regate. Dopo un'analisi dei flussi marini dovranno essere rimosse o rimodulate le scogliere adiacenti al muretto borbonico, al fine di recuperare il più possibile l'originaria linea di costa.
Infine, per quanto riguarda la rimozione dei massi delle scogliere, il soprintendente ha auspicato, laddove possibile, che questo possa avvenire via mare". Lo rendono noto i partecipanti alla conferenza dei servizi.

Share/Bookmark

Egitto, scontri allo stadio: 73 morti



(Fonte: Ilmessagero.it) - Una vera e propria battaglia su un campo di calcio ha lasciato sul terreno 73 morti e quasi mille feriti, secondo un bilancio che potrebbe ancora salire. E' successo durante una partita a Port Said, nel nord del Paese. «È il peggiore disastro nella storia del calcio egiziano», ha dichiarato il vice ministro della sanità Hesham Sheiha parlando alla televisione di Stato. Le violenze hanno coinvolto sostenitori delle squadre dell'El-Masrj e dell'Al-Ahli, uno dei club più popolari del Paese.

Gli scontri tra tifosi nello stadio di Port Said, al termine della partita di calcio tra la squadra locale El-Masrj e la più titolata Al-Ahli (del Cairo), sono scoppiati quando centinaia di ultrà locali hanno invaso il terreno di gioco, nonostante la loro squadra avesse vinto inaspettatamente per 3 a 1. I tifosi hanno cominciato una vera e propria caccia ai giocatori avversari, lanciando bottiglie e pietre e inseguendoli fin dentro gli spogliatoi. Le forze dell'ordine non sono riusciti a fermare la marea di tifosi e gli scontri sono proseguiti anche all’esterno.

Guerra pianificata. Per il medico dell'Ahly, Ehab Ali, non è stato altro che «una guerra pianificata». Le immagini della televisione di stato egiziana mostrano centinaia di supporter invadere il campo non appena fischiata la fine del match, mentre la polizia in assetto antisommossa appare incapace di gestire la situazione e si tiene sostanzialmente a bordo campo. Da un primo bilancio di sette morti si è saliti in meno di un'ora a oltre settanta e mille feriti. Drammatiche alcune delle testimonianze dei giocatori dell' Ahly raccolte dalla tv del club. «Le forze di sicurezza ci hanno abbandonato, non ci hanno protetto. Un supporter mi è appena morto davanti agli occhi negli spogliatoi. Questo non è il calcio, è una guerra», ha urlato al telefono il veterano Mohamed Abou-Treika implorando che venissero mandati aiuti. Il quotidiano "The Egyptian Gazette" online, che cita fonti di polizia anonime nell'obitorio dell'ospedale di Port Said, aggiunge che «molte delle vittime sono uomini delle forze dell'ordine, oltre ai tifosi».

Elicotteri per salvare i giocatori. Dopo poco l'esercito ha inviato due elicotteri per evacuare dallo stadio, dove erano rimasti intrappolati, giocatori e tifosi della squadra ospite.

Sospeso il campionato. Mentre ancora si contano le vittime la Federazione calcio egiziana ha sospeso i match del campionato sine die mentre il Parlamento è convocato domani in seduta urgente. La tifoseria dell'Ahli, nota con nome di Ultras, era nei mesi scorsi in piazza Tahrir quando si sono verificati gli scontri fra sostenitori e oppositori della rivoluzione. «È un messaggio dei partigiani dell'ex regime», hanno commentato sul loro sito i Fratelli musulmani subito dopo la strage.

Violenze frequenti. Gli scontri di questa sera ripropongono drammaticamente la questione della sicurezza nell'Egitto del dopo rivoluzione, dove la polizia gioca un ruolo di basso profilo e le partite di calcio sono diventate un avvenimento ad alto rischio anche per la violenza delle tifoserie. In questo clima si sono subito inseriti i Fratelli musulmani che hanno accusato i sostenitori dell'ex presidente Hosni Mubarak «di aver pianificato gli scontri».

Scontri anche al Cairo. Anche nella capitale, dopo l'arrivo della notizia di quanto stava accadendo a Port Said, durante la partita della squadra locale i tifosi hanno appiccato un incendio allo stadio. La partita è stata immediatamente sospesa.

Share/Bookmark

Giovedì amichevole Sorrento-Massalubrense

mercoledì 1 febbraio 2012 0 commenti

Domani pomeriggio, in preparazione al derby di domenica prossima con l’Avellino il Sorrento allenato da Gennaro Ruotolo, sosterrà un’amichevole con il Massalubrense di mister Palmieri.
L’incontro si svolgerà al Campo Italia di Sorrento con inizio alle ore 14.30 e sarà la prima occasione per vedere all’opera Nicola Beati, Paolo Zanetti e Piergiuseppe Maritato, i tre rinforzi arrivati al termine del mercato di gennaio.

Share/Bookmark

Armellino primo giorno alla Reggina


Ecco la prima foto di Marco Armellino con la maglia della Reggina. 
Il centrocampista di Seiano, classe 89, ceduto dal Sorrento alla Reggina nell'ultima giornata del mercato di gennaio ha raggiunto in giornata Reggio Calabria ed ha disputato il primo allenamento con i nuovi compagni.
Marco Armellino si è unito al sodalizio calabrese con un contratto che scade il 30 giugno 2014. 


Share/Bookmark

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.