Vittoria convincente, Reggiana asfaltata

domenica 9 ottobre 2011 0 commenti


SORRENTO - REGGIANA 2-1

Sorrento (4-2-3-1) G. Rossi; Vanin, Romeo, Di Nunzio, Bonomi; Camillucci, Armellino; Bondi, Carlini (81’ Basso), Croce (85’ Niang); Ginestra (65’ Scappini). A disposizione: Chiodini, Terra, Sabato, Galabinov. Allenatore: Sarri.
Reggiana (4-3-3) Silvestri; Iraci, Aya, Mei, Sperotto; Viapiana, Calzi, Alessi; Esposito (79’ Fedi), P. Rossi (58’ Redzic), Matteini. A disposizione: Bellucci, Siragusa, Lanna, Bovi, Doumbia. Allenatore: Mangone.
Arbitro: Pasqua di Tivoli. Assistenti: De Troia e Mandis.
Marcatori: Di Nunzio (S) al 27' pt, Croce (S) al 28' st, Fedi (R) al 47' st.
Ammoniti: Di Nunzio (S), Sperotto (R), Croce (S). Espulso: Armellino (S) per proteste. Angoli 4-5. Recuperi: 1' pt, 3' st.

Il Sorrento ha ottenuto quest’oggi la prima vittoria interna del torneo superando una coriacea Reggiana con una convincente prestazione. Il risultato finale di 2-1 non rende giustizia agli uomini di Sarri, che hanno avuto il controllo dell’incontro per tutti i 90 minuti realizzando due reti con Di Nunzio e Croce archiviando la pratica già a metà ripresa, rendendosi poi  pericolosi in parecchie altre occasioni. Solo a tempo scaduto, dopo la strana espulsione di Armellino la Reggiana è riuscita ad accorciare le distanze con Fedi. I rossoneri incamerano altri tre punti  e in attesa di conoscere il verdetto della disciplinare per il derby con lo Stabia del 2009 hanno iniziato già da stasera a preparare l’incontro di mercoledì sera col Benevento.
Tornando alla cronaca odierna il primo spunto degno di nota dell’incontro è stato un tiro di punizione dai 30 metri del reggiano Calzi sul quale Rossi si è fatto trovare pronto a ribattere. Dopo questo spunto il centrocampo rossonero ha preso il comando del gioco e per Rossi ben protetto dal quartetto difensivo in cui ha giganteggiato un monumentale Romeo non ci sono stati più pericoli. Il suo dirimpettaio ha avuto invece molto lavoro da sbrigare. Il primo a scaldargli le mani è stato Ginestra che lo ha impegnato con un tiro al volo su cross dalla sinistra di Croce. Poco dopo il portiere ospite nel tentativo di rinviare con i piedi finisce per regalare il pallone allo stesso Ginestra che tenta di concludere di prima intenzione colpendo male. Poi ci prova Bondi su punizione ma la palla finisce alta. Passano un paio di minuti e il Sorrento ottiene un altro calcio di punizione dalla medesima posizione. Questa volta il tiro di Bondi è più preciso e costringe Silvestri a rifugiarsi in corner. L'angolo è battuto da Bondi, che trova Croce sul secondo palo che di testa rimette in mezzo per  Di Nunzio che insacca in acrobazia in mezzo a diversi avversari. Nell’ultimo quarto d’ora del primo tempo non succede nulla di rilevante, con i rossoneri che tengono a bada gli ospiti con disinvoltura.
Ad inizio ripresa Mangone toglie Rossi, sostituendolo con il giovane Redzic. I rossoneri man mano che passano i minuti giocano con sempre maggiore disinvoltura riuscendo a trovare  parecchi varchi sulla sinistra con la coppia Bonomi - Romeo, ma  Carlini e Ginestra non riescono a trovare il colpo del ko. Al 65’ Sarri toglie Ginestra e lo sostituisce con Scappini, che appena entrato scocca un tiro dai 30 metri che per poco non sorprende Silvestri, troppo fuori dai pali.
Con l’ingresso di Scappini gli attacchi dei rossoneri aumentano di pericolosità. Il gol del raddoppio è nell’aria ed arriva al 74' quando Carlini e Croce combinano sulla sinistra, prendendo d'infilata Aya. Il difensore riesce ad opporsi al tiro di Carlini, ma questi riconquista il pallone e serve Croce, tutto solo, che realizza la seconda rete. La partita in pratica finisce qui. A tempo ormai scaduto Armellino, si fa espellere e sull’azione seguente Fedi realizza il gol della bandiera con un colpo di testa.

Share/Bookmark

Berretti rimonta vincente


di Luca Lattene

Sorrento - Andria 2-1

Sorrento: Lombardo, Romano, Breglia, Terminiello (85' Siniscalchi), Vollono, Iaccarino, Natale, Pietrovito, Mascolo, De Giambattista (75' Costabile), Piacentile (81' Raffone). A disposizione: Pastena, Somma, Rubicondo, Di Franco. Allenatore: Giuseppe Bevilacqua.
Andria: Ancona, Orofino (60' Tomasello), Gattullo (65' Moretti), Burdo, Civita, Cifarati, De Monte, Barnabà, De Vicentis, Attimonelli (55' Bartoli), Ferrarese. A disposizione: Di Renzo, Di Cialo, Scatigno, Marulli Allenatore: Andrea De Florio.
Arbitro: D'Errico di Nocera Inferiore (Caso/De Prisco)
Marcatori: 32' De Vicentis (A); 48' Natale (S); 62' Piacentile (S)
Ammoniti: Iaccarino e Costabile (S);  Attimonelli e  Barnabà (A)

Corner: 11-2 Recupero: I tempo: 2 min; II tempo: 5 min. Gara disputata c/o lo stadio "R. Solaro" di Ercolano (Na).

Vittoria sudata, preziosa e dal notevole valore caratteriale per i ragazzi di mister Bevilacqua che sul sintetico di Ercolano domano l'Andria dopo novanta minuti di grande battaglia in cui a prevalere è una squadra che dimostra, al di là delle importanti qualità tecniche e tattiche di cui è indubbiamente in possesso, di avere un grandissimo carattere ed un  grande cuore, cuore rossonero!
Vittoria ancor più bella perché a strada si era messa pericolosamente in salita per il Sorrento dopo che gli ospiti alla mezz'ora del primo tempo si erano portati inaspettatamente in vantaggio dopo un buon inizio dei rossoneri: a livello psicologico il gol preso poteva rivelarsi un'autentica mazzata ma nella ripresa la reazione dei padroni di casa è stata veemente, rabbiosa e da applausi convinti.
Inizio vivace del Sorrento che riesce a rendersi pericoloso in varie occasioni:dopo pochi minuti Mascolo prima chiama all'intervento il portiere pugliese su conclusione indirizzata all'angolino; successivamente potrebbe far male concludendo a rete su una bella sovrapposizione a destra di Romano ma questa volta la conclusione finisce fuori, così come un ulteriore tentativo intorno al ventesimo. Esaurita questa grande spinta iniziale, dove però il Sorrento non riesce a concretizzare le molte occasioni, la gara diventa un'autentica lotta a centrocampo dove gli spazi centrali risultano intasati e le fasce poco cercate; l'Andria da parte sua pian piano avanza il proprio baricentro provando ad impensierire la difesa rossonera: così , poco prima della mezz'ora il centrocampista andriese Barnabà si rende pericoloso su due conclusioni dalla distanza, la prima delle quali finisce a lato mentre sulla seconda Raoul Lombardo - portiere rossonero - sicuro è nella presa. Al 32' arriva la doccia fredda per i rossoneri: su un traversone lento dalla destra di Burdo, la punta biancoazzurra De Vicentis appostata al centro dell'area di rigore incorna perfettamente la sfera che lemme lemme si va ad insaccare nell'angolino basso alla sinistra di un incolpevole ed immobile Lombardo. Subito il gol, il Sorrento rabbiosamente reagisce ed è pericoloso con Terminiello che su palle ferme si porta in area avversaria facendo valere la propria statura: così, su due colpi di testa ravvicinati del difensore, prima è bravo il portiere ospite a bloccare mentre sul successivo tentativo la palla termina fuori. Prima del canonico the caldo c'è ancora tempo per una conclusione da fuori di Natale – palla di poco a lato – ed infine per un bello scambio stretto tra Piacentile e Mascolo con quest'ultimo che tuttavia conclude spedendo la palla fuori. Si va negli spogliatoi con gli ospiti avanti 1-0 ed un Sorrento molto arrabbiato.
Si torna in campo con gli stessi 22 effettivi e subito si capisce come mister Bevilacqua si sia fatto sentire negli spogliatoi perché il Sorrento si dimostra ben presto trasformato, nell'atteggiamento e nello spirito. Il ritmo dei rossoneri è travolgente e l'Andria sembra immediatamente risentirne, sbandando pericolosamente: dopo appena tre minuti - sugli sviluppi di una punizione corta poco fuori dall'area -  Mascolo lancia in profondità Natale che dal vertice destro entra in area e con un perfetto diagonale ad incrociare spedisce  la palla nell'angolino opposto: 1-1,  ma non finisce qui! Raggiunto il pareggio, il Sorrento finalmente si sblocca mentalmente e prende totalmente in mano le redini dell'incontro: Iaccarino (in foto), che alla fine sarà il migliore insieme ad un generosissimo Mascolo, deliziosamente ricama gioco in mezzo al campo con brillanti aperture verso gli esterni dove l'autore del gol, Natale e Pietrovito - a sinistra - sfrecciano come saette creando enormi grattacapi alla difesa avversaria. Breglia è sempre pericoloso quando decide di sovrapporsi sulla fascia e dal suo piede sinistro nascono sempre palle tese e pericolose mentre diligente ed attenta è la gara a destra di Romano. Terminiello è una mina vagante nell'area biancoazzurra ed ancora su un calcio d'angolo cerca la gloria nell'area pugliese ma la sua conclusione è appena fuori. E' un monologo rossonero e l'Andria di fatto risulta non pervenuto nella seconda frazione;  Di Giambattista e compagni giocano brillantemente palla a terra, nascondendola all'avversario e praticando un possesso palla continuo e fatto di scambi rapidi e precisi;nessuno si risparmia, mettendo tutto in campo (ne sa qualcosa il povero Vollono colpito duramente ma in piedi fino alla fine da vero combattente). Intorno al quarto d'ora ci sarebbe un rigore netto per il Sorrento ma l'arbitro non vede un mani in area di un difensore andriese su iniziativa di Natale dalla destra. Poco male perchè dopo due minuti, il Sorrento trova concretizzati i suoi sforzi, legittimando la propria superiorità tecnica e tattica: azione ancora innescata a destra da un indemoniato Natale che lancia Mascolo il quale si porta sul fondo e mette una palla perfetta sulla quale in mezzo all'area il cobra Piacentile è lesto a non mancare il suo appuntamento con il gol: preciso tiro e palla nel sacco! L'Andria vorrebbe provare a  reagire ma il Sorrento non molla la preda, nulla concede e dimostra di poter essere letale se parte in contropiede; in mezzo alla girandola di sostituzioni e di cartellini gialli (da segnalare un bruttissimo intervento da tergo di Barnabà su Mascolo lanciato in porta e punito solo con l'ammonizione), mister Bevilacqua intelligentemente rafforza la diga di centrocampo richiamando l'autore del gol decisivo Piacentile ed inserendo un ottimo Raffone (dentro poi anche Costabile per De Giambattista e Siniscalchi per Terminiello) con Mascolo unico punto di riferimento avanzato, generoso e prezioso a far salire la squadra e i due esterni, Pietrovito e Natale, pronti a volare sulle corsie esterne, mantenendo costantemente in apprensione la difesa avversaria. Si arriva così al novantesimo (dopo ben cinque minuti di recupero) ed al triplice fischio si può giustamente esultare: grandissima prova di carattere di una squadra apparsa un attimino timida nella prima frazione ma che poi nella ripresa è scesa in campo con un piglio totalmente differente, prendendo coscienza della propria forza e dominando totalmente la gara con una prestazione davvero convincente, trasformando la rabbia per lo svantaggio subito in grande carica agonistica e capacità di reazione.
Mister Bevilacqua commenta così la rimonta dei suoi ragazzi: “Il gol loro giunto sull'unica nostra incertezza poteva essere una mazzata ma poi nella ripresa i miei ragazzi sono stati bravissimi a credere nei propri mezzi ed i risultati si sono visti: il carattere della squadra deve essere questo ed è questo l'atteggiamento e l'approccio alla gara che mi aspetto sempre, perchè questa squadra ha tutte le carte in regola per fare sempre bene, sia in casa che fuori”. Tre punti d'oro che fanno tanto morale e che rappresentano un'autentica iniezione di fiducia per il prosieguo della stagione; adesso vietato fermarsi, anche perchè all'orizzonte ci sono due trasferte consecutive (Aversa e poi Campobasso), due autentiche prove di maturità per un Sorrento chiamato a confermare quanto di buono finora ha prodotto tra le mura amiche e dare continuità ai propri risultati.

Share/Bookmark

Sarri nasconde il Sorrento

sabato 8 ottobre 2011 0 commenti


Il Sorrento nel primo pomeriggio ha effettuato l’allenamento di rifinitura in vista dell’incontro di domani con la Reggiana in un campo Italia che è rimasto chiuso alla vista dei curiosi. Per formulare l’undici che scenderà in campo domani dobbiamo quindi rifarci a quanto detto dall’allenatore rossonero Maurizio Sarri nella conferenza stampa di venerdì pomeriggio.
La prima novità sarà quasi sicuramente quella dell’assenza di capitan Vanin che ha saltato gli allenamenti di giovedì e venerdì per una contrattura muscolare e che secondo Sarri si sarebbe dovuto riaggregare alla squadra oggi pomeriggio. Considerato che mercoledì dovremo affrontare il Benevento e che disponiamo di un validissimo sostituto che risponde al nome di Romeo che già nella scorsa stagione con la maglia dell’Alessandria ha dimostrato di poter ricoprire il ruolo di difensore di fascia, è molto probabile che Sarri lasci a riposo il capitano. In tal caso al centro della difesa a far coppia con Di Nunzio ci potrà essere uno tra Nocentini e Terra. Andando a sensazioni il prescelto potrebbe essere Nocentini. Sulla sinistra giocherà Bonomi.
In mediana lo stesso ragionamento fatto sopra ci porta alla conclusione che a Tognozzi sarà concesso un turno di riposo per averlo fresco a Benevento mentre a fianco di Camillucci ci sarà nuovamente Armellino.
Sugli esterni potrebbe esserci il tanto atteso esordio di Simone Basso che in settimana ha abbandonato al gomito il tutore riacquistando la piena scioltezza di movimento. L’altro esterno dovrebbe essere Daniele Croce. I due attaccanti centrali di partenza dovrebbero essere ancora una volta Carlini e Ginestra.
Questa quindi la probabile formazione. Sorrento (4-2-3-1): Rossi; Romeo, Di Nunzio, Nocentini, Bonomi; Armellino, Camillucci; Basso, Carlini, Croce; Ginestra.
L’incontro 15 sarà diretto dal signor Fabrizio Pasqua della sezione di Tivoli. Gli assistenti saranno Maurizio De Troia di Termoli e Mario Mandis di Palermo.    

Share/Bookmark

Mangone vara una Reggiana spavalda


Amedeo Mangone che ritornerà a sedersi in panchina dopo aver scontato il turno di squalifica per l’incontro di domani pomeriggio con il Sorrento al campo Italia, ha intenzione di proporre una Reggiana a trazione anteriore, grazie ad un 4-3-3 che sta a significare il desiderio di fare la partita, senza subire gli avversari. Fondamentale, in questo modulo, il ruolo di Rossi che sostituirà l’infortunato Gurma. Il mister, durante la seduta, gli ha chiesto più volte di essere il “regista” offensivo, indicando coi suoi movimenti le opzioni ai due compagni che agiranno sugli esterni ovvero, Esposito e Matteini, mentre in mezzo al campo Viapiana ed Alessi faranno gli interni spalleggiati dal rientrante Calzi, che farà anche da schermo davanti alla difesa, consentendo  maggiore equilibrio a tutto il complesso. L’ex Pro Patria, infatti, avrà l’opportunità di abbassarsi tra i centrali Aya e Mei in fase difensiva, qualora ve ne fosse la necessità, mentre quando la squadra attacca riprenderà la sua posizione naturale al comando delle operazioni.
Sul versante destro del pacchetto arretrato mancherà Zini. Il capitano granata ieri pomeriggio si è sottoposto ad una ecografia di controllo che ha evidenziato una piccola distrazione al polpaccio sinistro per cui Zini non prenderà parte alla trasferta, così come il centrocampista palermitano Francesco Ardizzone alle prese con un fastidio muscolare nella zona dell'addome.
Al posto di Zini in difesa dovrebbe essere impiegato Iraci che andrà a sistemarsi sulla destra del pacchetto difensivo, mentre a sinistra agirà Sperotto. In porta confermato Silvestri.
Dopo tre turni di assenza per problemi fisici, ritorna a disposizione dell’allenatore l’esperto Salvatore Lanna. Domani però siederà in panchina con il secondo portiere Bellucci, con Siragusa, Bovi, Fedi, Redzic e il centrocampista Doumbia, classe 1993 che ricorda, per movenze e caratteristiche, il primo Vieira, presente ieri nella rifinitura. Non faranno parte della spedizione gli infortunati Bettati, Arati, Gurma e Carlini.
Probabile formazione Reggiana: Silvestri; Siragusa, Aya, Mei, Sperotto; Viapiana, Calzi, Alessi; Esposito, Rossi, Matteini.  

Share/Bookmark

Le quote di Sorrento-Reggiana


Per chi volesse provare a scommettere qualche euro sull’incontro di domani pomeriggio tra Sorrento e Reggiana ecco le quote delle  principali agenzie di scommesse:




Sorrento
vincente
pareggio
Reggiana
vincente
BetClic
1.75
3.00
4.75
Unibet
1.75
3.10
4.65
Machpoint
1.70
3.10
5.25
Betfair
1.70
3.00
4.75
Bwin
1.75
3.10
4.60
Eurobet
1.80
2.95
4.80
Snai
1.75
3.00
4.75

I rossoneri sono dati favoriti da tutte e sette le agenzie prese in considerazioni. Si va dagli 1.70 di Betfair e Bwin al 1.80 di Eurobet.
Il pareggio è quotato all’incirca a tre. Quota minima 2.95 offerta da Eurobet, massima di 3.10 offerta da Unibet, Matchpoint e Bwin.
La quota offerta per la vittoria della Reggiana va da i 4.65 di Unibet ai 4.80 di Eurobet 

Share/Bookmark

Per la Reggiana rifinitura a Iommella


(Fonte: Sportinpenisola.com) - Mentre il Sorrento prepara minuziosamente la gara contro la Reggiana sul manto erboso sintetico dello stadio Italia, la Reggiana in Emilia sta preparandosi alla gara sulla stessa superficie degli impianti nelle vicinanze di Reggio Emilia, ma la squadra di Mangone che raggiungerà la Costiera nella giornata di sabato ha deciso di svolgere la rifinitura in Penisola Sorrentina.
Non sarà né il Cerulli di Massa Lubrense, né il Massaquando di Vico Equense ad ospitare i granata per la rifinitura, ma il sintetico della struttura di via Paola Zancani.
Il FC Sant’Agnello ospiterà la società emiliana sul campo che gestiscono e dalle 18 Mei e compagni svolgeranno gli ultimi esercizi in vista del match contro i rossoneri.  Il sodalizio del presidente Negri si è reso disponibile all’ospitalità nonostante la situazione degli impianti nella cittadina santanellese non sia delle migliori con l’impianto sportivo di via dei Pini ancora oggetto di lavori.

Share/Bookmark

Sorrento-Reggiana in diretta TV su Teletricolore

venerdì 7 ottobre 2011 0 commenti


L'incontro Sorrento-Reggiana di domenica 9 ottobre 2011 al campo Italia sarà trasmesso in TV dall’emittente satellitare ETV  Teletricolore. Si comincerà alle ore 14.30 su Teletricolore e sul canale 829 del bouquet di Sky dove si potrà seguire un ampio prepartita con le ultime sulle formazioni che scenderanno in campo. Dalle ore 15,00, sempre in chiaro su Teletricolore e sul canale satellitare la telecronaca diretta della partita. Nell’intervallo i primi commenti.
Contemporaneamente, sulle frequenze di Radio Erre 95 FM, sarà trasmessa la radiocronaca. A seguire collegamento con la sala stampa per la sintesi della gara, la prima moviola e le interviste a caldo con i protagonisti. Alle 19.30 il consueto appuntamento con Domenica Gol.


Share/Bookmark

Sarri “pensiamo solo al campo”


Anche questa settimana nel suo incontro con la stampa Maurizio Sarri non si è risparmiato, illustrando il proprio pensiero per una buona mezzora. Ecco alcuni dei suoi pensieri. Per tutto il resto vi rimando come sempre alla registrazione in fondo all’articolo.

Penalizzazioni - Naturalmente il primo argomento toccato è stato quello delle penalizzazioni richieste da Palazzi. Ecco cosane pensa Sarri. “Siamo l’unica società processata dalla giustizia sportiva dopo tre anni, strano poi che noi siamo sotto processo per Taranto-Sorrento mentre per il Taranto non c’è deferimento. Aspettiamo il giudizio e poi vedremo il da farsi. In questo momento non dobbiamo prestarci attenzione più di tanto. Questa è una vicenda che tra i vari gradi di giudizio può rimanere in ballo anche due o tre mesi. In questo momento abbiamo da preparare tre partite in dieci giorni per cui non abbaiamo tempo da perdere dietro a queste storie”.

Ascolta mister Sarri

Prospettive - Passando alle vicende del campo ecco come Sarri vede la squadra. “Al momento il Sorrento ha trovato modo di comportarsi come una squadra nella fase difensiva, mentre nella fase offensiva ci si affida ancora alle qualità dei singoli. Dobbiamo imparare a giocare come una squadra almeno fino al limite dell’area di rigore dopo di che conteranno sempre le qualità dei singoli e noi fino a prova contraria abbiamo il cannoniere del girone e credo possiamo avere ampi margini di miglioramento”.

Reggiana - Si passa poi a parlare dell’avversario di domenica prossima. “La Reggiana è una buona squadra che finora si è nascosta. Sono riusciti a far passare come un successo l’ottavo posto dello scorso campionato, quando invece erano una delle formazioni migliori dal punto di vista tecnico. Quest’anno hanno rinunciato a qualche vecchio ma hanno ingaggiato Paolo Rossi e Matteini giocatori che vengono dalle serie superiori. Hanno un tasso tecnico molto elevato e grandi doti di palleggio. Nell’ultima versione con due trequartisti li ho visti pericolosissimi. È una squadra che anche l’anno scorsi andava a periodi, alternando strisce di successi e strisce di insuccessi. Noi li incontreremo dopo una vittoria che potrebbe dargli morale ed entusiasmo”.

Turnover - Le tre partite in sette giorni con Reggiana, Benevento e Foligno costringeranno il Sorrento ad un tour de force ecco cosa si farà per porvi rimedio “Giocando tre partite in sette giorni il turnover viene fuori automaticamente. Io non credo alla programmazione a priori del turnover. Con la Reggiana andremo in campo con la migliore formazione possibile e rivaluteremo la situazione lunedì e martedì e successivamente anche tra giovedì e venerdì dopo la partita col Benevento. Molto probabilmente il momento critico sarà proprio quello”.

Il sintetico questo sconosciuto - Secondo Sarri il Sorrento di quest’anno si stanca maggiormente negli incontri interni sul sintetico del campo Italia che quando gioca in trasferta sull’erba naturale. “I  martedì dopo le partite interni sono molto più sofferti di quelli dopo le partite sull’erba”. “La squadra di quest’anno per tipologia di giocatori è molto più adatta di quella dell’anno scorso a giocare sull’erba naturale e viceversa”. “Per molti di noi, me compreso, questa è la prima esperienza sul sintetico. È un’esperienza nuova. Stiamo cercando di adattarci il più in fretta possibile ma non è automatico che ci riusciremo tutti in tempi brevi”.


Share/Bookmark

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.