mercoledì 7 settembre 2011
0
commenti
di Stefano Sica (TuttoLegaPro.com)
Sorrento rullo compressore con Taranto e Benevento pronte a
dar fastidio. Poi una serie di squadre che potranno fungere da mine vaganti.
Ecco il Pagellone del girone A della Prima Divisione.
Sorrento: 8
I rossoneri non possono nascondersi: sono la squadra da
battere. Molto più di Taranto e Benevento. Perso il Re Paulinho, il ds Sasà
Avallone ha consegnato a Maurizio Sarri un gruppo persino più forte ed
equilibrato di quello dello scorso anno. Se è vero che è andato via un tenore,
adesso c'è un'orchestra composta da tanti top players, alcuni dei quali molto
versatili perchè in grado di interpretare più ruoli (Ginestra o Carlini, per
esempio). In attacco sarà bagarre per assicurarsi un posto da titolare nel
4-2-3-1 di base, ma anche in difesa Sarri avrà l'imbarazzo della scelta. Nella
costruzione di questa squadra c'è indubbiamente il marchio di fabbrica della
famiglia Gambardella che, dopo la crisi estiva, ha deciso di rilanciare senza
derogare ad un suo vecchio comandamento: si gioca per vincere, non per fare le
comparse.
Benevento: 7,5 Mercato imponente per i giallorossi, che
lotteranno certamente per i vertici della classifica. C'è, però, la mannaia
della penalizzazione e si sa che, storicamente, Simonelli non ha mai trionfato
in carriera nei play-off, che anche quest'anno dovranno essere l'obiettivo
minimo. Ma, per l'ennesima volta, la famiglia Vigorito ha dimostrato solidità e
voglia di vincere. Da tenere sotto osservazione i giovani Carretta e Vacca.
Taranto: 7,5
I rossoblù possono insidiare il Sorrento nella corsa verso
la promozione. Intanto c'è da augurarsi che Dionigi, tecnico giovane ma già
molto preparato, possa lavorare senza pressioni ed affanni. Però la dirigenza
ha la lungimiranza di riconfermare il blocco che ha ben figurato nel girone di
ritorno dello scorso campionato. I meccanismi sono oliati ed aspettano soltanto
di funzionare alla perfezione. Manca forse un attaccante da doppia cifra, ma la
differenza potrebbe farla la qualità del gioco imposta da Dionigi.
Carpi: 7
Linea verde per i biancorossi, implementata dall'inserimento
dell'ottimo Memushaj e da un attacco che si rinforza con elementi come Eusepi e
Pietribiasi. Il campionato può sorridere agli emiliani.
Como: 7
La parte finale del mercato ha riservato i colpi più
importanti, con gli arrivi di Diniz, Ciotola, Ripa e Tavares. Con un attacco
così ci sarà da divertirsi ed anche difesa e centrocampo appaiono ben assestate
con gli ingaggi di Urbano e Lewandowski. I lariani possono essere la mina
vagante.
Lumezzane: 7
Fanno sensazione i colpi Giosa, Gasparetto, Malagò e
Antonelli e piacciono le riconferme del giovane Luciani e di Fausto Ferrari.
Anche se pesano le partenze di Lauria ed Emerson. Mercato in linea con
l'obiettivo di un torneo che possa regalare qualche sorpresa.
Ternana: 7
Almeno sulla carta, i rossoverdi sono chiamati a disputare
un campionato di vertice, visti gli elementi di assoluto prestigio consegnati a
Toscano. Su tutti Pisacane, Docente e Miglietta, ma ci sono anche i bravi
Dianda e Carcuro. I play-off sono un traguardo raggiungibile.
Avellino:6,5
Il ds Enzo De Vito opera con intelligenza, inaugurando
intanto una sana politica di riduzione dei costi. La squadra ne esce
parzialmente rivoluzionata (lungimirante, comunque, la conferma di D'Angelo e De
Angelis) ma arrivano tanti giovani interessanti, Zigoni e Falzerano (elemento
messosi in luce con la Salernitana nell'ultimo campionato) in primis, con la
ciliegina Correa. Una salvezza tranquilla è possibile ma, in questo caso, non
si possono escludere sorprese.
Pro Vercelli: 6,5
Mercato discreto, che registra gli arrivi di Espinal e
Armenise oltre all'innesto di diversi giovani tutti da scoprire. Occhio
all'interessantissimo Iemmello, punta scuola Fiorentina. L'obiettivo di
ottenere molto di più della salvezza non è impossibile.
Reggiana: 6,5
I granata operano un mercato oculato ma non per questo
insufficiente. In attacco, nonostante l'addio di Temelin, aumenta la qualità
con gli arrivi di Matteini e Paolo Rossi. Gli emiliani potranno consolidarsi in
questo torneo dalla cintola in su.
Spal: 6,5
La società si affida a Stefano Vecchi, artefice della doppia
promozione della Tritium dalla D alla Prima Divisione. E questa già ci sembra
una scelta assennata, come la riconferma di parecchi big. Tuttavia è mancato
qualche colpo che potesse allineare gli estensi alle tre regine del girone,
Sorrento, Taranto e Benevento. Davanti, partito Cipriani, tutte le speranze
sono riposte in Arma. Come la Reggiana, però, anche la Spal potrà sgomitare
nella parte sinistra della classifica.
Foggia: 6
Bonacina dovrà lavorare molto per trovare la quadratura di
un gruppo totalmente rinnovato e composto da tantissimi under (da vedere
l'esterno del Parma, Traoré). La base per lavorare è comunque buona ma davanti
si attende l'esplosione di qualcuno tra Cruz, Tiboni, Lanteri e Agodirin per
non soffrire.
Tritium: 6
In molti, forse, resteranno sorpresi, ma alla società
vogliamo comunque conferire una sufficienza di stima per quanto di stupefacente
fatto negli ultimi anni. E' vero che il mercato lombardo esce impoverito da
questa sessione, ma l'intelaiatura resta quella che è approdata in volata in
Prima Divisione. Il cambio di allenatore (Boldini ha sostituito Vecchi) e
l'emigrazione a Monza, però, potrebbero costituire due variabili impazzite.
Foligno: 5,5
Tuia e Guidone sono i botti di un mercato che non ha
riservato grandi scossoni. Squadra infarcita di ragazzi di belle speranze (lo
scorso anno è risultata la più giovane del girone B della Prima Divisione) ma,
forse, manca ancora qualcosa nel reparto offensivo.
Pavia: 5,5
E' difficile che gli azzurri, che hanno accolto tra le loro
fila i nuovi soci, Marino Vernocchi ed Ezio Panigatti, e che tra due mesi
festeggeranno il centenario, possano ambire a qualcosa in più della salvezza.
Fissore è l'unico squillo di un mercato senza sussulti che, invece, avrebbe
dovuto alzare il tasso qualitativo di una squadra che lo scorso anno ha lottato
fino alla fine per salvare la categoria. Da seguire, in ogni caso, le
prestazioni dello spagnolo Rodriguez, pedina che consolida la partnership col
Cesena.
Pisa: 5,5
Il mercato porta in dote tanti giovani e nessun pezzo da
novanta, con il matrimonio con l'esperto Perna. In attacco tutto ruota intorno
al solo Carparelli. I toscani lotteranno probabilmente fino alla fine per la
salvezza.
Viareggio: 5,5
Alessandro Cesarini è il vagito estemporaneo del mercato
versiliano. Un colpaccio a tutti gli effetti. Ma, strutturalmente, i bianconeri
non sono tagliati per inseguire grandi sogni.
Monza: 5
Avere la certezza di partecipare ad un campionato di Prima
Divisione pochi giorni prima che si chiuda una sessione di mercato non avrà
aiutato di certo la dirigenza brianzola, ma i problemi reali sono forse altrove
e la contestazione operata domenica scorsa dai tifosi nei riguardi di Clarence
Seedorf racconta qualcosa in merito. Si spera che qualche soddisfazione possano
regalarla i giovani del Palermo, Nappello e Velardi, così come un'eventuale
nuova primavera di Colacone ma, senza interventi decisi, sarà un campionato di
sofferenza.
Browse » Home »
Mi aspetto il campo Italia gremito
Dopo il brillante successo
ottenuto con il Monza è già tempo di pensare a domenica prossima quando il
Sorrento, inizio ore 15, ospiterà al campo Italia quel Pavia contro il quale
nella scorsa stagione nei due incontri disputati riuscì ad ottenere un solo
punto (pareggio a Sorrento, sconfitta in Lombardia).
Per sondare gli umori della
dirigenza, Salvatore Dare di Solosorento.it ha interpellato il vicepresidente Attilio
Gambardella chiedendogli cosa si aspetta da questo campionato che è appena
iniziato. “Il pubblico – spiega il
vicepresidente rossonero – deve tornare
ad essere il nostro dodicesimo uomo in campo. Questo è il principale augurio
che mi faccio a pochi giorni dall’esordio casalingo. Con la vittoria di Monza è
iniziato al meglio un campionato importante, in cui l’obiettivo è quello di
fare bene. Per riuscirci, però, sarà fondamentale anche il ruolo dei tifosi, i
nostri tifosi. Impeccabili, corretti e sempre presenti: già a Monza hanno
sostenuto a gran voce il Sorrento accompagnandolo al successo. Ecco perché
sento il dovere di aspettarmi un campo Italia ancora più gremito perché è solo
fianco a fianco, uniti, che possiamo ottenere qualcosa d’importante. Stesso
discorso per gli abbonamenti. Ci aspettiamo di più”.
Browse » Home »
Pavia a Sorrento senza Galassi. In forse anche Fissore
Abbastanza serio l´infortunio patito
dal regista pavese Lorenzo Galassi alla caviglia nella sfida di domenica scorsa
contro la Reggiana.
Il giovane centrocampista (20
anni) scuola Parma arrivato in prestito dal Novara poco prima chiusura di
mercato, infatti dovrebbe restare fuori circa un mese. Un´assenza pesante
per il Pavia che dovrà fronteggiare la perdita di uno dei pilastri del proprio
centrocampo quando all´orizzonte ci sono le sfide contro Sorrento, Taranto e
Carpi ovvero tre delle compagini più attrezzate del campionato.
I guai per il Pavia però non finiscono qui. Con il Sorrento potrebbe infatti essere assente anche il difensore Roberto Fissore (nella foto) che nel corso del’incontro con la Reggiana ha
riportato la frattura composta del setto nasale.
Dal punto di vista medico il
giocatore dovrebbe restare fermo per precauzione almeno una ventina di giorni,
ma in questi casi per allenarsi e giocare la soluzione è una protezione, per
cui in accordo con lo staff medico-sanitario del Pavia si sta valutando l’idea
di preparglui una maschera protettiva in carbonio per permettergli così di
poter giocare già da domenica prossima a Sorrento.
Browse » Home »
Sorrento-Pavia arbitra La Penna
martedì 6 settembre 2011
0
commenti
L’incontro della seconda giornata
della Prima Divisione girone A Sorrento-Pavia in programma al campo Italia domenica
11 settembre 2011 con inizio alle ore 15 sarà diretto dal signor Federico La
Penna della sezione di Roma 1. Gli assistenti saranno Matteo Bottegoni di Terni
e Giovanni Garito di Aprilia.
Il signor La Penna è nato a Roma
il 7 agosto 1983 ed è al terzo anno in Lega Pro. Nelle ultime due annate ha
diretto 10 partite in Prima divisione e 19 in Seconda. In totale quindi 29 incontri,
facendo registrare 15 vittorie delle ospitanti (51.72%), 7 pareggi (24.14%) e 7
vittorie delle viaggianti (24.14%). Solo 6 i rigori decretati. Ancora meno gli
espulsi, solo 3.
In precedenza Federico La Penna
ha arbitrato due incontri dei rossoneri: Figline-Sorrento 1-0 (21 marzo 2010) e
Sorrento-Lumezzane 2-0 reti di Togni e Carlini
(27 marzo 2011).
Nessun precedente riguardo al
Pavia.
Questi gli arbitri degli altri
incontri del girone A:
Benevento-Lumezzane Fabio
Giuseppe Giallanza (Catania)
Foligno-Como Pietro Dei Giudici (Latina)
Pisa-Avellino Massimiliano De
Benedictis (Bari)
Pro Vercelli-Foggia Andrea De
Faveri (San Donà di Piave)
Reggiana-Monza Fabio Maresca (Napoli)
Taranto-Spal Luca Pairetto (Nichelino)
Tritium-Ternana Michele Gallo (Battipaglia)
Viareggio-Carpi Francesco
Borriello (Mantova)
Browse » Home »
Sorrento ripresa la preparazione
Dopo il brillante successo colto
con il Monza allo stadio Brianteo nella giornata inaugurale del torneo il
Sorrento si è ritrovato nel pomeriggio al campo Italia per riprendere la
preparazione in vista dell’incontro di domenica prossima con il Pavia.
Dei ventiquattro componenti la
rosa di prima squadra l’unico assente era Niang. Hanno svolto lavoro
differenziato Basso e Scappini. Il primo è sceso in campo con un tutore al
braccio infortunato ed ha compiuto diversi giri di campo insieme al preparatore
Landolfi. Il secondo ha anche lui inanellato diversi giri di campo insieme ai
compagni saltando gli esercizi con il pallone. Programma ridotto anche per Ciro
Ginestra.
Dopo i soliti esercizi atletici
di inizio settimana il gruppo ha svolto diverse esercitazioni dove l’obiettivo
era quello di conservare il possesso del pallone il più a lungo possibile. La
seduta è terminata con una partitella a campo ridotto cui hanno preso parte
tutti quelli che non sono scesi in campo a Monza.
Domani la preparazione dei
rossoneri proseguirà con una doppia seduta di allenamento.
Quella di domenica prossima sarà
la terza sfida tra Sorrento e Pavia. Gli unici precedenti risalgono alla scorsa
stagione: pareggio a reti inviolate al campo Italia, successo pirotecnico dei
pavesi al ritorno che si imposero per 5 reti a 4.
Per l’incontro con il Pavia
saranno ancora assenti gli squalificati Croce e Romeo. Torna invece disponibile
il difensore Francesco Di Nunzio dopo aver scontato il turno di squalifica. Il
giudice sportivo nei provvedimenti presi in mattinata non ha squalificato
nessun giocatore delle due squadre.
Browse » Home »
Appello del vicepresidente Mastellone
Sabato prossimo 10 settembre alla
vigilia del primo incontro casalingo del Sorrento chiuderà la Campagna
abbonamenti.
Finora, nonostante una campagna
di rafforzamento pirotecnica, che ha raccolto i consensi di tutti gli addetti
ai lavori, facendo inserire il Sorrento nel ristretto ambito delle squadre che
lotteranno per la promozione diretta, si è registrato un numero di abbonati
molto al di sotto delle aspettative. L’ultimo aggiornamento dava per vendute
solo 160 tessere. Un numero veramente esiguo per una squadra con traguardi così
ambiziosi. Di più, 160 tessere sarebbero state poche anche per una squadra di
serie D.
Alla chiusura della campagna
mancano però ancora 4 giorni, e tutto è ancora possibile. Ecco quindi che il
vicepresidente Mastellone ha voluto lanciare un comunicato personale per
invitare i tifosi che non lo avessero ancora fatto a sottoscrivere l’abbonamento,
ricordando anche le possibili agevolazioni di cui possono usufruire gli
abbonati, e i premi ad essi dedicati.
Riproponiamo di seguito l’appello
di Mastellone con la speranza che possa essere raccolto e che entro sabato il
numero di tessere sottoscritto possa essere almeno il doppio di quelle attuali.
Nella mia qualità di vice presidente responsabile del marketing &
comunicazione, quindi anche della nuova linea della Campagna abbonamenti
2011/2012, desidero a pochi giorni dalla chiusura della Campagna Abbonamenti
20111/2012, che avverrà questo sabato 10 settembre, fare un appello agli
"sportivi sorrentini e peninsulari". Il presidente Mario Gambardella,
coadiuvato dalla sua famiglia, quindi da suo fratello Renato e dal figlio
Attilio hanno allestito una squadra veramente fortissima che è partita alla grande
nella sua prima partita di campionato. Chi ama veramente il Sorrento calcio ed
il suo futuro si deve stringere vicino alla società ed alla squadra che ha sete
di vittorie. Ricordo anche che, per la prima volta nella storia del Sorrento
calcio, abbiamo anche strutturato a supporto un pacchetto di agevolazioni di
consumer marketing che elenco per farli ricordare:
- Possibilità di finanziamento
senza interessi a 12 mesi
- Iniziativa member get member
che premia il nuovo abbonato con uno sconto ed il presentatore con la
valorizzazione del suo abbonamento, non paga la partita “rosso nera”
- Tre premi che verranno
estratti con un sorteggio finale fra tutti gli abbonati
Onestamente, dopo tutto ciò che è stato fatto, e lo dico anche da
“tifoso e da cittadino”, consuntivare ad oggi solo circa 160 Abbonamenti
sottoscritti è veramente deludente.
Nella vita “le migliori cose si fanno in team”, ecco perché ho voluto
dare alla campagna abbonamenti lo slogan L’UNIONE FA LA FORZA, quest'anno serve
lo stadio pieno!
Gaetano Mastellone
Browse » Home »
A Turrivalignani vince Fabio Emanuele
lunedì 5 settembre 2011
0
commenti
L’attuale leader della classifica
del Campionato Italiano Slalom, il molisano Fabio Emanuele, conferma il proprio
primato conquistando a bordo della sua Osella Pa 9/90, il settimo slalom
Abruzzzo Citeriore che si è svolto ieri a Turrivalignani in provincia di Pescara.
Una vittoria arrivata dopo tre
manche combattute con il santagatese Luigi Vinaccia che si è imposto nella
ricognizione e anche nella prima manche (salvo poi retrocedere nella classifica
parziale per una penalità). Il driver sorrentino (tornato a gareggiare anche
lui con la Osella Pa 9/90 dopo la vittoria della scorsa setimana al volante
della Radical) è apparso in costante ascesa e ha chiuso secondo al traguardo.
Fabio Emanuele, dal canto suo, ha
offerto una prestazione gagliarda mettendo in mostra una guida pulita e allo
stesso tempo spettacolare che gli ha consentito di mettere in cassaforte punti
pesantissimi in ottica campionato. Con il primo posto di Manganiello (che
insegue nella generale) il divario tra i due resta immutato. Emanuele conduce
sempre con 17 punti di vantaggio sull'avversario. Il podio della gara abruzzese
è stato completato dall’altro sorrentino Sebastiano Castellano (in gara con la
Radical SR4 Suzuki) che si è dovuto accontentare della medaglia di bronzo. Non
ha preso parte alla gara il fratello Salvatore
Nello slalom Abruzzo Citeriore,
nella speciale classifica per le scuderie ha prevalso ancora una volta la
Campobasso Corse che, anche grazie alla seconda posizione di Vinaccia, consolida
il primo posto nella graduatoria assoluta e vede avvicinarsi il titolo
riservato ai team. "La gara è cominciata un po' in salita - spiega il
pilota molisano - perché nella ricognizione ho avuto problemi con una
regolazione e ho fatto un tempo di circa tre secondi più alto rispetto a quello
di Vinaccia. Nella seconda manche, poi, fatte ulteriori regolazioni, le cose
sono andate ancora meglio. Mentre scendevo, però, mi sono accorto che perdevo
acqua dal radiatore. Una volta arrivato in assistenza siamo riusciti a
risolvere il problema ma al momento di mettere in moto la macchina si è rotto
il motorino di avviamento. A pochi secondi dalla partenza - prosegue Emanuele -
siamo riusciti a mettere in moto ed è arrivato un grande tempo di 142,94. Sono
contento perché nonostante gli intoppi abbiamo portato a casa un risultato
prestigioso, la macchina si è dimostrata affidabile e adesso, con tre gare
ancora da fare, il vantaggio è rimasto immutato".
Questa la classifica dell'ultima
gara: 1) Emanuele (Osella Pa 9/90) 142, 94; 2) Vinaccia (Osella Pa 9/90)
145,26; 3) S. Castellano (Radical Suzuki) 145,44; 4) Chiavaroli (Radical)
150,59; 5) Barbone (Bogani) 150,71; 6) Ricci (Ricci 01) 151,13; 7) Manganiello
(Fiat X 1/9) 156,55; 8) Alessandrini (Osella Pa 9 Honda) 158,72; 9) Dondi (Fiat
X 1/9) 159,41; 10) Lanciacorta (Renault 5 Proto) 151,49.
Il prossimo appuntamento è per il
18 settembre a Erice.
Browse » Home »
Stasera in Tv, Avellino - Foligno
Con l’incontro del girone A di
Prima Divisione Avellino - Foligno iniziano stasera alle ore 20,45 i posticipi delle
partite di Lega Pro che verranno
trasmesse in diretta televisiva da RAI SPORT 1.
Per la seconda giornata lunedì 12
settembre toccherà ad Andria Bat - Cremonese (Prima Divisione, girone B)
Terza giornata lunedì 19 Perugia -
Paganese (Seconda Divisione, girone B)
Quarta giornata lunedì 26 Frosinone
- Prato (Prima Divisione, girone B)
Quinta giornata lunedì 3 Ottobre Como
- Foggia (Prima Divisione girone A)
Gli incontri delle giornate
successive saranno comunicati dalla Lega Pro dopo la disputa delle prime tre
giornate di gioco.
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile