martedì 31 maggio 2011
0
commenti
A pochi giorni dall’inizio della quarta edizione del “Birra Moretti Golden Goal”appuntamento, patrocinato dal Comune di Sorrento, che si terrà nella cornice del Parco dei Principi da venerdì 3 a domenica 5 giugno, quando si terrà anche la serata di gala conclusiva al Teatro Armida è stata resa nota la lunga lista dei premiati.
Come già anticipato la settimana scorsa il Golden Goal 2011 è stato assegnato al capitano dell’Inter Javier Zanetti;
il premio di miglior presidente ad Aurelio De Laurentiis del Napoli;
quello di miglior società a Giampaolo Pozzo (Udinese);
miglior dirigente Marco Branca dell’Inter;
miglior allenatore Massimiliano Allegri del Milan;
miglior portiere Morgan De Sanctis del Napoli;
miglior attaccante Antonio Di Natale dell’Udinese;
miglior giovane Marco Parolo;
miglior giovane serie B Stephan El Shaarawy e Diego Fabbrini (ex aequo);
miglior allenatore serie B Antonio Conte e Stefano Colantuono (ex aequo);
miglior procuratore Mino Raiola;
miglior telecronista Fabio Caressa di Sky;
miglior giornalista Franco Lauro della Rai;
miglior trasmissione Pierluigi Pardo (Premium Football Club);
Golden Goal World Ganso e Neymar;
Golden Goal squadra rivelazione Lorenzo Minotti (Cesena);
Golden Goal Music Gigi D’Alessio;
premio speciale Gene Gnocchi – Il rompipallone;
premio speciale Caterina Balivo (Quelli che il calcio);
personaggio dell’anno Alessandro Siani.
Questo il Programma del Golden Goal.
Venerdi 3 giugno
18:00 - Il caffè letterario al Villaggio Decathlon Piazza Lauro: presentazione del libro "Caro Diego" di Mimmo Carratelli con Carlo Iuliano, Peppe Bruscolotti, Corrado Ferlaino;
19:00 - Forum al Villaggio Decathlon: 40 anni di 90° minuto - Omaggio a Paolo Valenti con alcuni inviati storici del programma.
Sabato 4 giugno
16:00 - Forum al Villaggio Decathlon: Mondiali '82 - Omaggio a Bearzot con Ciccio Graziani e Franco Causio;
17:30 - Tennis Vip: semifinali;
18:00 - Il caffè letterario al Villaggio Decathlon Piazza Lauro: presentazione del libro "L'ultima partita" di Giulio Mola con Antonio Conte e Moreno Roggi.
Domenica 5 giugno
11:00 - Tennis Vip: Finale;
16:00 - Il caffè letterario al Villaggio Decathlon Piazza Lauro: presentazione del libro "Buuuuu" di Luigi Garlando con Mario Balotelli. Incontro con l'autore;
17:00 - Il caffè letterario al Villaggio Decathlon Piazza Lauro: presentazione del libro "Pablito mon amour" di Davide Golin;
19:30 - Passerella Vip Red Carpet;
20:30 - Gala con consegna dei premi e spettacolo al Teatro Armida.
Browse » Home »
Terminato il Vele di Levante
lunedì 30 maggio 2011
0
commenti
Finalmente una bella domenica di sole e di vento quella di ieri, giusto in tempo per salutare degnamente la conclusione del sesto Campionato Primaverile di Vele di Levante. Un percorso di regata adatto a queste condizioni meteo, cioè un bastone da ripetere tre volte, dove vince chi è più veloce e sbaglia di meno. La Barca Comitato con la sua squadra di Udr. sotto la sapiente regia di Fabio Donadono, dispone il campo di regata in modo rapido e puntuale come non mai, alle 11,40 fa partire la settima ed ultima prova del campionato Trofeo Petrella organizzato in modo inappuntabile dal CN Arcobaleno. Partenza regolare e il solito spettacolo delle cinquanta vele che si distribuiscono nel rombo di mare definito da due punti gialli, la boa di partenza e quella in alto, lassù controvento, come un passo di montagna da scalare prima di iniziare la discesa.
Risalita faticosa verso la boa n.1 fatta di virate, incroci e scelte di campo dove il vento sembra più intenso, poi la boa che si avvicina sempre di più fin quasi a sfiorarla ed infine come una liberazione l’esplosione trafelata dello spinnaker colorato o bianco che sia, bisogna gonfiarlo subito di vento per farlo diventare come il petto rigonfio e appariscente delle fregate durante il corteggiamento. Ma non basta solo una volta, bisogna insistere e ripetersi ancora una volta e un’altra ancora fino a cadere nell’errore, basta una cima che si incattiva, uno spi che si incaramella sullo strallo, una scotta che si sfila e il buon risultato quasi raggiunto è compromesso. Ma tutto questo è il mondo della regata velica; un miscuglio di tecnica, conoscenza, prestanza fisica, fortuna e che naturalmente crea dipendenza.
Alla fine, dopo aver stilato le classifiche in tempo compensato i vincitori delle singole categorie sono risultati essere: Work in progress (ORC A); Lady X (ORC B); Lupo Alberto (ORC C); Finimondo (Mini A); Rosita gioielli d’amare (Mini B); Zorba (Libera A); Aloa 34 (Libera B).
La classifica finale del sesto Campionato Primaverile di Vele di Levante ha visto prevalere Work in progress (ORC A); Lady X (ORC B); Lupo Alberto (ORC C); Finimondo (Mini A); Sodina (Mini B); Zorba (Libera A); Aloa 34 (Libera B).
Browse » Home »
Conclusa la Rolex Capri Sailing Week 2011
Farewell3 nei Comet, Earlybird negli Swan e Scugnizza in Orc Sono i vincitori delle tre classi in gara.
Sole e vento intorno ai 14 nodi hanno consentito ai partecipanti alla settima Rolex Capri Sailing Week di disputare ancora tre belle regate, nel campo posizionato davanti a Marina Grande. In queste ultime decisive prove le imbarcazioni in gara hanno fatto del loro meglio per conquistare il podio. Cosa che è riuscita a Farewell3 timonata da Giancarlo Simeoli tra i Comet, Earlybird di Henrik Brandis tra gli Swan 45 e a Scugnizza nella ORC division che, con Paolo Cian a bordo, ha concesso un solo primo posto a Twin Soul 5 nella penultima prova, e ha conquistato 6 primi su 7 regate.
Si chiude la settimana velica che, organizzata dallo Yacht Club Capri in collaborazione con Federazione Italiana Vela, Unione Vela Altura Italiana, International Maxi Yacht Association e Yacht Club Gaeta, ha portato nell'isola azzurra uno spettacolo unico radunando alcune delle più belle barche a vela del mondo.
"Quella della Rolex Volcano Race è certamente un'esperienza da ripetere" dice Raffaele Pagnozzi, segretario generale del Coni che ha partecipato a bordo di Skagerrak di Raffaele Ranucci "una regata bellissima su un percorso meraviglioso lungo le coste e le isole più belle di Italia, dove è stato bello navigare anche con poco vento".
Per Ettore Mattiello di Nautor's "essere a Capri con i nostri Swan 45 e regatare su questi campi di regata tecnicamente perfetti, accolti da un'ospitalità eccellente è per noi e i nostri armatori sempre un grande piacere".
Per Giancarlo Simeoli timoniere dell'Aeronautica Militare su Farewell3 "Capri è l'isola dove comunque si conclude la serie di regate confrontandosi con team di altissimo livello. Nella nostra classe non è stato facile conquistare il podio ma il lavoro fatto fino ad ora per creare un team vincente è frutto dell'armatore Alberto Franchella, lo sponsor Italcementi e l'Aeronautica Militare un esempio di successo tra pubblico e privato che ci permette di volare sull'acqua".
Dopo la serata alla Canzone del Mare e la premiazione di oggi, l'appuntamento con la Rolex Capri Sailing Week - Volcano Race è per il 2012.
Classifiche:
Rolex Volcano Race: 1. Alegre (GBR) Andres Soriano 2. Grande Orazio ( ITA) Massimiliano Florio 3. Edimetra VI ( Ernesto Gismondi)
Rolex Capri Sailing Week: Comet Division - 1. Farewell3 (Ita) Aeronautica Militare p.10; 2. Libertine (ITA) Marco Paolucci p. 16; 3. Athanor ( ITA) Y.C.Capri p. 18; Swan45 - 1. Earlybird (GER) Henrik Brandis p. 12 ; 2. Ulika ( ITA) Andrea Masi p.15; 3. Talj (ITA)Vittorio Ruggiero p. 17; ORC Division - 1. Scugnizza (ITA) Vincenzo De Blasio p. 8; 2. Twin Soul5 (ITA9 p. 14 ; 3. Vlag (ITA) Salvatore Casolaro p.20
Browse » Home »
Corbisiero si aggiudica la Gran Fondo del Volturno
Si è svolta ieri la quarta edizione della Gran Fondo del Volturno di ciclismo. Ad aggiudicarsi la corsa l'irpino Antonio Corbisiero del team Rummo Giannini Diesse Busico che ha avuto la meglio allo sprint, mettendo in fila i compagni di fuga Armando Marzano, giunto secondo e già vincitore della prima edizione, e Carmine Galletta, secondo l’anno scorso.
Per Corbisiero è la prima affermazione nella Gran Fondo del Volturno dopo il secondo posto conquistato due anni fa alle spalle di Fabio Ciccarese. La gara, dopo il primo tratto a velocità controllata, ha preso il via con la salita che da Piedimonte Matese ha portato il gruppo a Miralago. A passare per primo sotto lo striscione del Gran premio della montagna è stato Carmine Galletta, seguito a ruota da un gruppetto formato da una ventina di corridori. Nello strappo successivo è stato Marzano a provare ad andar via, prendendo anche qualche secondo di vantaggio ma poi Galletta e Corbisiero sono stati bravi a rientrare. I tre quindi si sono giocati la vittoria. A tre chilometri dal traguardo Galletta e Marzano, consapevoli di essere sfavoriti allo sprint contro Corbisiero, hanno provato a togliersi dalla ruota il portacolori della Rummo-Giannini che è stato però bravo a rintuzzare tutti gli attacchi e ad imporsi sotto il traguardo di via Cesare Battisti a braccia alzate.
Browse » Home »
Ammenda di 7.500 euro al Verona
In merito all’incontro Hellas Verona - Sorrento valido per la prima giornata dei playoff promozione della Prima Divisione il Giudice Sportivo della Lega Pro Not. Pasquale Marino, assistito dal Rappresentante dell'A.I.A. Sig. Roberto Calabassi, ha inflitto un ammenda di 7500 euro all’Hellas Verona perché propri sostenitori introducevano e accendevano nel proprio settore alcuni fumogeni e facevano esplodere un petardo, senza conseguenze; gli stessi durante la gara esponevano uno striscione (prontamente rimosso) ed intonavano più volte cori inneggianti alla discriminazione territoriale (recidiva).
Browse » Home »
Cuomo: risultato condizionato dall'arbitro
Qui di seguito, l'intervista realizzata al sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, pubblicata sul settimanale www.agorainforma.it.
Demoralizzato? Macchè! Reduce dalla trasferta di Verona, il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, allontana lo spettro del pessimismo: «La sconfitta per 2 a 0? Ci rifaremo tra le mura amiche dello stadio Italia – sottolinea il primo cittadino -. I ragazzi sono intenzionati a dimostrare la loro superiorità tecnica...».
Sindaco, facciamo un passettino indietro: quali sensazioni ha provato al Bentegodi?
«E' stato entusiasmante: vedere il nostro Sorrento scendere in campo in quell'impianto, e in quell'eccezionale cornice di pubblico, è stata una soddisfazione, da tifoso e da sindaco. Peccato per il risultato finale, che non rispecchia i valori espressi realmente sul rettangolo di gioco».
Che Sorrento ha visto?
«Ho visto un Sorrento volitivo nella prima frazione di gioco, padrone del campo e poco fortunato in fase di finalizzazione. In quel frangente, abbiamo dimostrato un migliore tasso tecnico e una migliore organizzazione collettiva. Poi nella ripresa...».
Nella ripresa il patatrac.
«Beh... abbiamo pensato di poter amministrare il risultato di pareggio, ma il Verona e l'arbitro ci hanno puniti».
In effetti, un po' generoso il calcio di rigore.
«Il penalty assegnato agli scaligeri rientra nel novero delle invenzioni calcistiche. Ma non dimentichiamo che anche la prima rete è scaturita da un calcio piazzato regalato dal direttore di gara».
E ora riflettori puntati al return match.
«I ragazzi sono motivati a raddrizzare le sorti del doppio confronto. Ed io sono ottimista: alla lunga, la superiorità tecnica verrà fuori. Sarà una splendida giornata di festa e di sport...».
fonte Agorà della Penisola Sorrentina
Browse » Home »
Fiocco azzurro per Paulinho
È nato il primogenito Jann Mattheus
Ieri pomeriggio a Florianópoils nello stato brasiliano di Santa Caterina è nato Jann Mattheus, il primogenito di Paulinho e della moglie Maynara, un pargoletto di 3,7 kg .
Penisola Sport porge a Paulinho e Maynara i migliori auguri per il lieto evento.
Browse » Home »
VERONA - SORRENTO 2 - 0 (highlights)
Pubblichiamo a beneficio del "verbo della verità" il video della partita dove nel primo tempo si è visto un Sorrento champagne che ha avuto diverse occasioni per andare in vantaggio, più del Verona. Nel secondo tempo il Verona cambia gli uomini giusti, fa pressing e trova il primo goal con il proprio centravanti. Era un risultato che alla fine ci poteva anche stare! Poi alla fine della partita la beffa per il Sorrento con un calcio di rigore, che ha sorpreso anche gli stessi calciatori del Verona! Dal video risulta evidente che, a seguito di un forte tiro in area, un difensore del Sorrento nel girarsi piegato per difendersi dal pallone (con le braccia attaccate al corpo!) che gli arrivava addosso veniva da esso colpito nella parte superiore della gamba: Risultato? L'arbitro, in una gara così delicata ed importante, invece "vedeva" la palla toccata con il braccio ed assegnava il calcio di rigore a pochi minuti dalla fine della gara, si ripete in una gara importante! Ognuno potrà vedere dal video come effettivamente è andata l'azione. Ora il Sorrento calcio aspetta la gara di ritorno del 5 giugno 2011 che sarà una gara delicata dove questo risultato (bugiardo) è sicuramente ribaltabile in quanto i nostri rossoneri hanno tutte le capacità, già ampiamente dimostrate, per ristabilire la legge del più forte nel "civile e regolare" Campo Italia. Quella di Verona tutto sommato è stata una bella gara dove mister Simonelli ed i suoi hanno messo il cuore in campo. Ora aspettiamoci anche una stupenda gara per domenica prossima dove gran parte della città sarà allo stadio per regalare ai veronesi presenti, sicuramente tanti, la nostra civile, educata e determinata accoglienza sorrentina. La nostra proverbiale serietà ed accoglienza, purtroppo, spesso non viene ricambiata per i soliti stupidi cori sempre lì ricevuti che si respingono con decisione al mittente. Domenica regaliamo a tutta l'Italia sportiva una bella domenica di sport. Poi alla fine è il campo che darà il suo verdetto ed il Sorrento, durante tutto l'arco del campionato, ha dimostrato con i fatti e la classifica di essere squadra forte arrivando al secondo posto in classifica. Nello sport non si deve, e non si può, rovinare un percorso di un anno per una vista.........non è eticamente corretto; il Sorrento lotterà sino al 90' di questo "secondo tempo" di play off!
A cura dello staff del Direttore Generale Marketing & Comunicazione dott. Gaetano Mastellone
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile