domenica 6 marzo 2011
0
commenti
MSC Crociere Sorrento-Solleone Gioia del Colle 3-0 (25-19, 25-23, 28-26)
Bastano tre soli set alla MSC Sorrento per aver ragione del Solleone Gioia del Colle. A dire il vero però il successo è stato molto più sudato di quello che potrebbe sembrare. Dopo un primo set portato a casa facilmente con il punteggio di 25 a 19 ed un inizio di secondo condotto altrettanto agevolmente, la squadra di casa si è complicata la vita con un improvviso black out che ha permesso agli ospiti di passare dal 9 a 6 al 9 a 15. Black out causato principalmente dagli errori in ricezione del libero Benedetto.
L’attacco fortunatamente ha funzionato meglio e così il Sorrento è riuscito a recuperare aggiudicandosi anche il secondo set con il punteggio di 25 a 23.
Il terzo set è stato il più equilibrato dei tre in quanto le due squadre sono rimaste sempre molto vicine nel punteggio alternandosi al comando. Alla fine l’ha spuntata nuovamente il Sorrento al quarto match ball chiudendo l’incontro con il punteggio di 28 a 26.
Tra i padroni di casa c’è da rimarcare l’assenza del primo allenatore Luigi Russo egregiamente sostituito da Paolo Russo e quella dell’alzatore Filippo Panetto al cui posto ha giocato Marcello Miccio. Per il resto hanno giocato Scialò opposto, Bassi e Cuccaro centrali, Ricciardiello e Costa di banda e Benedetto libero. Nel secondo e terzo set è stato impiegato Nicola Esposito che è entrato in sostituzione di Bassi nel giro dietro per dare respiro a Benedetto. Nel terzo set si è visto in campo anche il secondo libero Amitrano.
Il Gioia del Colle è sceso in campo con Albanese in regia, Cannistrà opposto, Barbone e Minnenna centrali, Galasso e Battilotti in posto quattro. Il libero era Pannunzio. Il tanto atteso Lapacciana è andato in panchina entrando nel finale del primo e del secondo set insieme all’opposto Andriano per permettere di invertire le posizioni di palleggiatore e opposto.
Browse » Home »
Ciclismo, si corre a San Tammaro
sabato 5 marzo 2011
0
commenti
Dopo la triste conclusione del Giro della Costiera in cui tre degli otto chiamati al controllo antidoping hanno fatto perdere le proprie tracce rendendosi irreperibili, e dopo gli inevitabili strascichi che si sono protratti per diversi giorni, il ciclismo campano prova a rimettersi in cammino.
Domani pomeriggio i cicloamatori tornano a gareggiare, sulle strade della periferia casertana, nella IX M.O. Michele Gravino gara organizzata dalla società Polisportiva Antonio Busico di San Tammaro.
Il percorso completamente pianeggiante misura circa 80 km . dovendosi coprire 5 giri di un anello di 16 km . La partenza sarà data alle ore 14.00 mentre l’arrivo è previsto pochi minuti prima delle ore 16. La gara è destinata quindi alle ruote veloci del gruppo e vede quali principali favoriti gli uomini della Pasta Rummo - Giannini - Letizia.
I sorrentini saranno rappresentati dalle due formazioni del Velosport Sorrentino e del TCS entrambe in formazione rimaneggiata e senza le rispettive ruote veloci Staiano e Ercolano.
In settimana il cattivo tempo ha impedito a molti di allenarsi con profitto. Gli unici che possono vantare qualche possibilità di piazzarsi sembrano essere i rispettivi capitani Roberto Pepe (Velo sport) e Francesco Castellano (TCS). Medita il riscatto anche Raffaele Cinque che domenica scorso nelle prime fasi del giro è rimasto imbottigliato al centro del plotone e non è più riuscito a rientrare sui primi.
Browse » Home »
MSC Sorrento eliminata dal Foroni
Il terzo incontro del girone se lo è aggiudicato la Trentino Volley che passa al secondo turno insieme alle vincitrici degli altri cinque gironi (Sysley Treviso, Ursa Major Ostia, Casa Modena, Materdomini e Segrate.
Domani la giornata finale per l’aggiudicazione del trofeo.
Browse » Home »
MSC Sorrento under 16 al Memorial Foroni
venerdì 4 marzo 2011
0
commenti
La società trevigiana del Piave Volley ha invitato la compagine Under 16 dell’MSC Crociere al Memorial Foroni under 16, in programma il 5 e 6 marzo, che rappresenta, insieme ad altre poche manifestazioni, una vetrina importante per la pallavolo giovanile.
Giunto alla quinta edizione, il torneo vedrà la partecipazione di ben diciotto squadre, tra le quali, oltre ai giovani di mister Luigi Russo, ci saranno l’Acqua Paradiso Monza, l’Anderlini Modena, la Bre Banca Cuneo, l’Itas Trentino, la Sisley Treviso e la Volley Game Falconara, ossia le realtà più all’avanguardia nel volley giovanile maschile a livello nazionale.
Per i peninsulari, inseriti nel girone B con Carige Genova e Trentino Volley, sarà un’esperienza finalizzata ad acquisire un bagaglio tecnico confrontandosi con avversari di elevata caratura che, seppur giovanissimi, hanno già raccolto parecchie soddisfazioni nella loro breve carriera pallavolistica.
Per la società, alla seconda partecipazione a questa manifestazione, ciò è un ulteriore riconoscimento per il lavoro certosino che ha sempre riservato alle sue giovani leve, come dimostrato anche dai numerosi titoli provinciali e regionali, oltre che da due finali Scudetto Under 16 disputate in tre anni, che il sodalizio ha conquistato.
La formazione costiera sarà guidata dal dirigente accompagnatore Pasquale Lauro e dal tecnico Gabriele Gargiulo che sostituirà Luigi Russo ed è composta da Angelo Marciano (1995), Antonio Lauro (1996), Costantino Russo (1995), Francesco Staiano (1996), Giuseppe Coppola (1996), Luigi Denza (1996), Mariano Astarita (1995), Michele Lauro Russo (1997), Raffaele Vinaccia (1996), Vincenzo Russo (1995) e Vincenzo Somma (1995).
Browse » Home »
MSC Sorrento, con Gioia obbligatorio vincere
Dopo la brillante vittoria di Catania, la MSC Crociere Volley Sorrento si prepara per il prossimo match, quello casalingo contro il Solleone Gioia del Colle.
Rispetto alla gara d’andata, la squadra del presidente Mario Lippolis si è radicalmente trasformata e, visto il rendimento delle ultime uscite, sembra essere tutt’altra compagine rispetto a quella che, fino a Natale, aveva collezionato sconfitte in successione senza mai fare punti.
La svolta per il team di mister Giuseppe Spinelli è arrivata quando la dirigenza ha messo a disposizione del proprio tecnico il contributo di esperienza e bravura del palleggiatore Lapacciana, lo scorso anno in questo girone con la maglia di Chieti e che, come ormai tutti sapranno, in estate aveva già firmato con la MSC Crociere prima di rifiutare il trasferimento per problemi personali che lo avevano indotto, almeno temporaneamente, a lasciare il volley giocato.
Accanto al bravo Lapacciana ci sono comunque una serie di elementi molto validi e sicuramente capaci di poter guidare Gioia fuori dalla zona retrocessione: parliamo, ad esempio, dell’opposto Cannistrà, classe ’87 cresciuto nel vivaio della Tonno Callipo Vibo Valentia con la quale vanta anche una stagione, quella scorsa, in A1; ci sono poi i due centrali Giuseppe Barbone, ex Perugia, e Alberto Minenna, vecchia conoscenza del volley campano per aver indossato nelle ultime stagioni anche le maglie di Sparanise e Avellino. Rispetto all’andata mancherà il martello salernitano Danilo Gallotta che a dicembre ha lasciato la squadra pugliese.
Per la MSC Sorrento sarà una partita da non sottovalutare, gli undici punti di differenza tra le due squadre non equivalgono, già da ora, ad un risultato scontato a favore di Ricciardello e compagni i quali avranno sicuramente voglia e motivazioni per fare bene da qui fino alla fine del campionato, nel tentativo di racimolare quanti più possibili nel sogno di concludere quanto più in alto possibile in questo primo storico campionato di B1 per la società peninsulare.
Calendario alla mano la squadra sorrentina, che ha ancora da disputare tutti i match contro le ultime della classe, ha reali possibilità di centrare quel sesto posto che il presidente Evangelista ha sempre chiesto ai suoi ragazzi come traguardo raggiungibile per questa prima stagione di assestamento in questa categoria.
Il mister Paolo Russo sta valutando le condizioni di Filippo Panetto che rispetto a sabato scorso dovrebbe essere della gara tornando ad occupare il ruolo di regista titolare con Miccio, ottimo nelle ultime uscite, che dovrebbe tornare in panchina fermo restando che sarà pronto a dare il suo contributo se chiamato in causa: per il resto, tutti disponibili e al 100%.
Ferdinando Giacobelli (addetto stampa MSC Crociere Volley Sorrento)
Rispetto alla gara d’andata, la squadra del presidente Mario Lippolis si è radicalmente trasformata e, visto il rendimento delle ultime uscite, sembra essere tutt’altra compagine rispetto a quella che, fino a Natale, aveva collezionato sconfitte in successione senza mai fare punti.
La svolta per il team di mister Giuseppe Spinelli è arrivata quando la dirigenza ha messo a disposizione del proprio tecnico il contributo di esperienza e bravura del palleggiatore Lapacciana, lo scorso anno in questo girone con la maglia di Chieti e che, come ormai tutti sapranno, in estate aveva già firmato con la MSC Crociere prima di rifiutare il trasferimento per problemi personali che lo avevano indotto, almeno temporaneamente, a lasciare il volley giocato.
Accanto al bravo Lapacciana ci sono comunque una serie di elementi molto validi e sicuramente capaci di poter guidare Gioia fuori dalla zona retrocessione: parliamo, ad esempio, dell’opposto Cannistrà, classe ’87 cresciuto nel vivaio della Tonno Callipo Vibo Valentia con la quale vanta anche una stagione, quella scorsa, in A1; ci sono poi i due centrali Giuseppe Barbone, ex Perugia, e Alberto Minenna, vecchia conoscenza del volley campano per aver indossato nelle ultime stagioni anche le maglie di Sparanise e Avellino. Rispetto all’andata mancherà il martello salernitano Danilo Gallotta che a dicembre ha lasciato la squadra pugliese.
Per la MSC Sorrento sarà una partita da non sottovalutare, gli undici punti di differenza tra le due squadre non equivalgono, già da ora, ad un risultato scontato a favore di Ricciardello e compagni i quali avranno sicuramente voglia e motivazioni per fare bene da qui fino alla fine del campionato, nel tentativo di racimolare quanti più possibili nel sogno di concludere quanto più in alto possibile in questo primo storico campionato di B1 per la società peninsulare.
Calendario alla mano la squadra sorrentina, che ha ancora da disputare tutti i match contro le ultime della classe, ha reali possibilità di centrare quel sesto posto che il presidente Evangelista ha sempre chiesto ai suoi ragazzi come traguardo raggiungibile per questa prima stagione di assestamento in questa categoria.
Il mister Paolo Russo sta valutando le condizioni di Filippo Panetto che rispetto a sabato scorso dovrebbe essere della gara tornando ad occupare il ruolo di regista titolare con Miccio, ottimo nelle ultime uscite, che dovrebbe tornare in panchina fermo restando che sarà pronto a dare il suo contributo se chiamato in causa: per il resto, tutti disponibili e al 100%.
Ferdinando Giacobelli (addetto stampa MSC Crociere Volley Sorrento)
Browse » Home »
Deferita l'Alessandria
giovedì 3 marzo 2011
0
commenti
Il Procuratore Federale, a seguito di segnalazione della CO.VI.SO.C., ha deferito alla Commissione Disciplinare Nazionale Giorgio Veltroni, legale rappresentante della U.S. Alessandria Calcio 1912, per la mancata attestazione agli Organi federali competenti, dell’avvenuto pagamento delle ritenute Irpef relative agli emolumenti dovuti ai propri tesserati per le mensilità di agosto 2010 entro il termine stabilito dalle disposizioni federali e la U.S. Alessandria Calcio 1912 a titolo di responsabilità diretta per le violazioni disciplinari ascritte al proprio legale rappresentante.
Browse » Home »
24 club di Lega Pro a rischio penalizzazione per irregolarità amministrative
Quest’oggi la Covisoc ha segnalato alla Procura Federale presunte irregolarità nel pagamento degli stipendi e delle tasse per 36 società di Serie A, B e Lega Pro. I club implicati rischiano un punto in meno per ogni illecito accertato
Sarebbero 36 le società professionistiche che non avrebbero utilizzato – come prescrivono le norme – conti bancari dedicati per il pagamento degli stipendi e delle tasse dei calciatori, emettendo assegni circolari o facendo bonifici non tracciabili. A segnalarlo è la Commissione di Vigilanza delle società di calcio (Covisoc) alla Procura Federale: sarebbe in arrivo quindi un procedimento disciplinare.
Le società implicate rischiano un punto di penalizzazione in classifica per ogni violazione accertata. Ben 24 i club di Lega Pro che sarebbero implicati. I dodici club rimanenti sono tutti di Serie A e B e appartengono, secondo le prime informazioni a disposizione, a zone di alta classifica e di retrocessione.
"Sono 36 le società segnalate dalla Covisoc alla Procura Federale per non aver utilizzato per i pagamenti "il conto dedicato" come richiesto dalle norme della federazione", sono queste le parole del Presidente della Lega Pro, Mario Macalli, dopo il consiglio federale svoltosi in Figc.
"Sono 24 le società segnalate in Lega Pro, equamente ripartite tra le due divisioni. Poi ce ne sono altre sei di Serie A e altrettante di serie B, per un totale di 36. Deferimenti ed eventuali penalizzazioni? Non faccio il giudice, saranno i pm della Procura Federale a dover decidere. Fosse per me, alcune di queste segnalazioni non le avrei mai fatte, perché non sono inadempienze nei pagamenti".
Browse » Home »
Il TCS sospende Mario Pastore
Dopo aver tentennato per alcuni giorni il TCS ha finalmente adottato la decisione che tutti si aspettavano.
Il ciclista Mario Pastore che domenica scorsa al termine del Giro della Costiera si era classificato in sesta posizione e successivamente non si era presentato al controllo antidoping disposto dai medici della CVD del Ministero della Salute è stato sospeso dall’attività a tempo indeterminato.
Secondo il portavoce della sua squadra Mario Pastore non si è presentato al controllo a causa di un malore che lo aveva colto subito dopo l’arrivo della gara costringendolo a recarsi al pronto soccorso dell’ospedale di Sorrento per accertamenti.
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile