Gaetano Mastellone presenta il suo programma.

lunedì 4 ottobre 2010 0 commenti

Ecco l'idea programmatica e le linee d'azione del nuovo direttore dell’area Marketing Comunicazione e Merchandising del Sorrento Calcio.

(Nota pubblicata da Gaetano Mastellone sulla propria pagina Facebook)
Desidero ringraziare  coloro i quali, sono tanti e questo mi fa molto piacere, hanno inviato sulla mia mail, sul mio telefonino o su FB dei messaggi di auguri e tanti sportivi "in bocca al lupo". A breve attiveremo diversi "canali di comunicazione" con tutti, in particolare con i tifosi. Cosa vogliamo fare? Nella prima settimana faremo la squadra operativa - il team di lavoro -, poi "rimboccarsi le maniche"!
Ringrazio il Presidente Mario Gambardella, il vice Presidente Attilio Gambardella e tutti gli altri Vice Presidenti per l'aver voluto creare un "qualcosa di nuovo nel marketing & comunicazione". Il Sorrento, oltre ad essere una grande società ed avere una grande squadra, deve ora avere un marketing sportivo degno del suo nome. Ecco la mia prima dichiarazione.

«La chiamata del Sorrento Calcio mi lusinga. Metto a disposizione la mia esperienza e il mio entusiasmo nelle forme a me più congeniali: gratuitamente e nel solo interesse di operare con serietà e professionalità per questi colori e per questa città. Mi occorre l’aiuto di tutti, in particolare dei veri tifosi: chi ha delle idee si faccia avanti. Cercherò di dare il mio contributo per portare ancora più in alto il nome del Sorrento calcio ed indirettamente anche della città di Sorrento. Per il calcio professionistico, la comunicazione e il marketing giocano un ruolo fondamentale. In tal senso, il club rossonero si pone l’obiettivo di attuare un marketing sportivo innovativo, che possa veicolare il nome di Sorrento anche attraverso la diffusione di principi legati al binomio “cultura & ricreazione”: solo in tal modo, il calcio può diventare un mezzo di aggregazione e di sviluppo sociale del territorio. I valori sociali, etici e di rispetto ambientali saranno sempre al centro delle nostre attività comunicative e di pubblicità. Ho già predisposto un “Project work” di massima e, nel giro di una settimana, predisporrò un dettagliato  “Piano strategico o Business plan” triennale da sottoporre alla visione autorizzativa della società e poi da anticipare ai media in una apposita conferenza stampa. Le linee da seguire saranno improntate in primis  a valorizzare, attraverso un rapporto trasparente ed aperto, i nostri tifosi che dovranno diventare i veri protagonisti. Poi cercheremo di trasformare la partita domenicale in un “evento”, da vivere anche con la propria famiglia. Staremo vicino ai giovani e porteremo il Sorrento calcio nelle scuole. Desideriamo lavorare attorno al “Marchio Sorrento” in sintonia con le istituzioni locali, con le associazioni e con la società civile di tutta la costiera sorrentina, al fine di percorrere insieme una strada che ci conduca verso un’unica direzione: diffondere una maggiore cultura sportiva e far crescere la società in modo sano. Fra i tanti, mi sono posto anche un obiettivo particolare: portare intere famiglie allo stadio Italia. Altro aspetto importante è quello del merchandising: in Spagna e Inghilterra vanno alla grande, noi abbiamo le potenzialità di seguire, nel nostro piccolo ambito locale ed in prospettiva nella grande platea internazionale, la loro scia perché il nostro valore aggiunto è il nome di Sorrento che è un brand conosciuto in tutto il mondo. Abbiamo ben chiari i nostri obiettivi. Vogliamo costruire un marketing di successo e fare una comunicazione efficace a tutto campo. La prima attività sarà il restyling del sito internet: dovrà diventare un portale di interazione, che parli e faccia parlare. Mi auguro che la città e le imprese continuino a dare, ancora di più, il sostegno che il Sorrento Calcio merita. Desideriamo avere più partecipazione perché per fare sport occorre un piccolo aiuto da parte di tutti».

Share/Bookmark

Sorrento-Como 3-0: interviste dopopartita

Qui sotto potete ascoltare le interviste rilasciate in sala stampa dal tecnico del Sorrento, Gianni Simonelli e dai giocatori Ronaldo Vanin ed Ernesto Terra.
Per Simonelli il Sorrento ha disputato un’ottima partita in fase difensiva. In fase offensiva la squadra è stata meno bella di altre volte ma molto più cinica. Tutto sommata una buona prestazione.
Il gol di Terra è stato molto importante. Anche Pignalosa ha dato un contributo importante. In futuro si augura che anche chi oggi è rimasto fuori possa avere occasione di fornire il proprio apporto.
Il primo obiettivo del Sorrento rimane quello della salvezza. Anzi al momento è quello di far bene nella prossima partita. Una volta raggiunta la salvezza si potrà pensare ad altro. Ogni partita presenta le sue insidie e ogni avversario può essere un ostacolo. Bisogna vivere alla giornata raccogliendo il massimo possibile ad ogni occasione.
Vanin dice che è stata una partita combattuta dove abbiamo avuto la fortuna di sbloccare il risultato con la punizione di Togni. Dopo è diventato tutto più facile.
L’intesa con i compagni migliora partita dopo partita. Togni è un giocatore molto importante per la squadra che detta il giusto ritmo. Paulinho non ha segnato ma ha fatto un grande lavoro
Riguardo al futuro dice che la squadra deve continuare a dare sempre il massimo giorno per giorno in allenamento in modo da raggiungere il più presto possibile il principale obiettivo che rimane quello della salvezza, poi si vedrà.
Terra è contento per l’andamento della gara in quanto la squadra ha dato continuità al gioco espresso nelle ultime uscite ottenendo un netto successo contro un avversario di buon livello. La difesa ha mostrato maggiore attenzione lasciando poco spazio agli attaccanti avversari.
Il Sorrento dispone di molti giocatori dalle caratteristiche spiccatamente offensive e deve cercare di sfruttare queste caratteristiche senza lasciarsi intimorire dalla eventualità di concedere qualche occasione anche agli avversari. Con l’assetto attuale la squadra è in grado di creare diverse palle gol ogni partita e deve trarre forza da questa possibilità.
Durante la settimana la squadra lavora con grande intensità e compie progressi partita dopo partita. Nelle prime uscite abbiamo preso qualche gol di troppo in quanto non c’era ancora il dovuto affiatamento ma adesso la situazione sta migliorando e la rosa dispone elementi di valore anche tra quelli che al momento non stanno giocando in grado di dare il loro contributo quando saranno chiamati in causa.

intervista Simonelli


intervista Vanin


intervista Terra

Share/Bookmark

Vota il miglior rossonero di Sorrento - Como

domenica 3 ottobre 2010 0 commenti

Como rimandato a casa con tre reti sul groppone. I rossoneri applicano con diligenza i dettami di Simonelli che vuole chela squadra si mantenga sempre molto compatta sul campo e resti concentrata per tutto l’incontro. La difesa fa la sua parte e riesce a far trascorrere a Rossi un pomeriggio senza subire reti. Togni apre le marcature con una punizione alla Del Peiro e Pignalosa le chiude con una doppietta in stile Ibrahimovic. Il resto della squadra si esprime su buoni livelli senza sbavature.
Questa settimana il concorso per stabilire il migliore in campo si preannuncia quanto mai combattuto.
Qui sotto trovate l’elenco di tutti i rossoneri scesi in campo questo pomeriggio. Potete esprimere una sola preferenza, ma se volete, potete ripetere la vostra votazione a distanza di 24 ore. Il concorso terminerà alle ore 10 del mattino di giovedì 7 ottobre.
La scorsa settimana il sondaggio ha visto prevalere Corsetti con il 33% dei voti. Secondo Paulinho con il 29%. Terzo Rossi con il 14%.

Rossi
Vanin
Terra
Lo Monaco
De Giosa
Erpen
Armellino
Togni
Corsetti
Paulinho
Pignalosa
Angeli
Esposito
Carlini


sondaggio
chiuso
 
pollcode.com free polls

Share/Bookmark

Sorrento schiacciasassi



(Sorrento - Como 3 - 0) Anche il Como deve sottomettersi alla legge del campo Italia. Il fortino lariano resiste per trenta minuti. Togni su punizione apre la breccia decisiva. Poi il Como è costretto ad uscire dalla propria metà campo regalando immense praterie per le scorribande di Erpen e compagni. Ne approfitta Pignalosa che mette al sicuro il risultato con due gol di rapina. Nel finale i rossoneri avrebbero potuto segnare ancora, ma non ne hanno approfittato.

Con questa vittoria e in attesa del posticipo di domani sera tra Verona e Cremonese il Sorrento sale in quarta posizione a 12 punti due in meno delle capoliste Alessandria e Spal e uno in meno della Salernitana.
Domenica prossima i rossoneri andranno ad affrontare l'Alessandria sul cui capo pende ancora il reclamo del Gubbio per l’aggressione al portiere Lamanna.

Sorrento (4-4-2): Rossi; Vanin, Terra, Lo Monaco, De Giosa; Erpen, Armellino, Togni  (76’ Esposito), Corsetti  (83’ Angeli); Paulinho, Pignalosa (75’ Carlini). A disposizione: Mancinelli, Di Nunzio, Piscitelli, Vaccaro. Allenatore: Simonelli.
Como (3-4-3): Castelli; Conti, Bossa, Magli; Maggioni (40’ Fortunato), Riva, Gomes, Franco (71’ Licata); Maah, Cozzolino (65’ Bardelloni), Villar. A disposizione: Ciapessoni, Ardito, Scardina, Da Dalt. Allenatori: Garavaglia e Brevi.
Arbitro: De Meo di Foggia.
Marcatori: 28' Togni; 54’ e 65’ Pignalosa.
Ammoniti: Franco (C), Conti (C), Togni (S), Magli (C).

Il Sorrento impiega mezzora per scardinare la porta del fortino eretto da Brevi e Garavaglia. Il Como scende in campo con un 3-4-3 che in fase difensiva diventa un 5-4-1 e tenta di imbrigliare l’attacco rossonero, affidandosi a sporadiche incursioni che finiscono puntualmente per essere annullate dalla tattica del fuorigioco attuata da Terra e compagni. I lariani riescono ad andare al tiro solo una volta con Villar che da fuori conclude alto.
Il Sorrento trova difficoltà ad attaccare dalle fasce e si affida quindi alle percussioni centrali di Paulinho e Pignalosa. La difesa ospite tiene ma in alcune occasioni è costretta a commettere fallo per impedire al brasiliano di entrare in area. Una prima volta il tiro di Togni finisce oltre la traversa. Alla seconda occasione il brasiliano aggiusta la mira e deposita la palla all’incrocio dei pali alla destra di Castelli.
Subito il gol il Como tenta di uscire dalla propria area consentendo al Sorrento di giocare in campo aperto. Prima della fine del tempo i rossoneri hanno altre due buone occasioni per raddoppiare. La prima su punizione dai trenta metri di De Giosa che non inquadra la porta. La seconda su un angolo battuto da Togni sul quale De Giosa tutto solo a centro area si avventa di testa sfiorando il palo.
Al ritorno in campo dopo l’intervallo il Como si scopre ulteriormente e il Sorrento ne approfitta per chiudere i conti. Erpen conquista un pallone nella propria metà campo e semina lo scompiglio nella retroguardia ospite tirandosi appresso tre avversari. Pignalosa va in suo appoggio, riceve il pallone e supera il portiere in uscita mettendo a segno la rete del raddoppio.
Nove minuti dopo il centravanti rossonera approfitta di un malinteso tra Conti e Castelli, ruba il pallone ed entra in porta palla al piede. Tre a zero e partita chiusa.
Il Como sfiduciato e a corto di energie non riesce più ad impensierire la porta di Rossi nemmeno con tiri di alleggerimento. Il Sorrento diventa padrone del campo. Togni si fa ammonire stupidamente afferrando per la maglia un avversario nel cerchio di centrocampo. Allora Simonelli da luogo al turn over, toglie lo stesso Togni, Pignalosa e Corsetti e concede un poco di spazio ad Esposito, Carlini e Angeli.
Nel finale il trio Erpen, Paulinho, Carlini si diverte a far ammattire la retroguardia ospite con scambi di prima e triangolazioni. Una di queste azioni libera al tiro Carlini che conclude dal limite con una bordata sulla quale Castelli compie un autentico miracolo deviando il tiro oltre la traversa.
Poi non succede più nulla di rilevante e il Sorrento esce dal campo tra gli applausi dei propri sostenitori che anche questa volta hanno assistito a tre reti che sommate a quelle rifilate a Salernitana, Reggiana e Ravenna portano il bilancio a 12 reti in 4 partite. 
Con questa vittoria e in attesa del posticipo di domani sera tra Verona e Cremonese il Sorrento sale alla quarta posizione della classifica a 12 punti due in meno di Alessandria e Spal e uno in meno della Salernitana.
Proprio l'Alessandria, sul cui capo pende ancora il reclamo del Gubbio per l’aggressione al portiere Lamanna, sarà il prossimo avversario dei rossoneri che avranno così la possibilità di verificare quanto possano essere fondate le ambizioni di alta classifica.

Share/Bookmark

Simonelli: evitare i cali di concentrazione

sabato 2 ottobre 2010 0 commenti


Qui sotto potete ascoltare l'audio della conferenza stampa di presentazione dell'incontro Sorrento-Como. 

Mister Simonelli ribadisce ancora una volta che la sua principale preoccupazione sono i cali di concentrazione e la mancanza di umiltà, e determinazione da parte di alcuni calciatori. 



Share/Bookmark

Sorrento-Como ultime dai ritiri e possibili formazioni.

Il Sorrento in mattinata ha svolto il consueto allenamento di rifinitura sul terreno del campo Italia in vista della gara di domani con il Como. La seduta ha confermato quanto già emerso in settimana. Le uniche novità emerse in mattinata riguardano gli uomini destinati alla panchina tra i quali rientra il centrocampista Gennaro Ferrara ed escono Grassi e Manco. L’esclusione di Manco si spiega col fatto che il giocatore è reduce da un fastidioso infortunio alla caviglia che ha già avuto una ricaduta, per cui adesso per evitare ulteriori contrattempi prima di buttarlo nella mischia si vuole essere sicuri del pieno recupero. Al momento nel suo ruolo si sta disimpegnando egregiamente Corsetti e in caso di necessità è sempre possibile l’avanzamento di Vanin. Tutte soluzioni che permettono a Simonelli di attender con calma il pieno recupero dell’ex Marcianise.
Simonelli in mattinata ha continuato battere i tasti della concentrazione, della determinazione e dell’umiltà richiamando più volte quelli elementi cha a parer suo non mettevano sufficiente applicazione negli esercizi da svolgere.
Per la gara con i lariani il tecnico rossonero è orientato a confermare la stessa formazione schierata nell’ultima mezzora dell’incontro con il Monza. I rossoneri scenderanno in campo con Rossi in porta, Vanin, Lo Monaco, Terra e De Giosa in difesa, Erpen, Armellino, Togni e Corsetti in mediana, Paulinho e Carlini in avanti. Si ricostituisce così dal primo minuto la coppia di “gemelli del gol” che in questo campionato non è ancora riuscita a mostrare tutte le proprie potenzialità. Per la panchina dovrebbero esserci il secondo portiere Mancinelli, Angeli, Piscitelli, Ferrara, Esposito, Pignalosa e Vaccaro.
I diciotto convocati, subito dopo la rifinitura sono saliti sul pullman sociale per raggiungere l’Hotel Montana a Sant’Agata sui due golfi dove effettueranno il ritiro prepartita.
sorrento como
Il Como che ha svolto la rifinitura in mattinata sul campo sintetico di Sagnino. Alla fine dell’allenamento la coppia Brevi-Garavaglia ha diramato la lista dei convocati. Nell’elenco mancano gli infortunati Fautario e Morandi e non c’è nemmeno l’attaccante Rossini appena rientrato nei ranghi dopo un grave infortunio e che, secondo i tecnici lariani, avrebbe potuto subire ulteriori danni dal terreno sintetico (?). La lista si compone di 20 elementi: Ambrogetti, Ardito, Bardelloni, Bossa, Castelli, Ciapessoni, Conti, Cozzolino, Da Dalt, Fortunato, Franco, Filipe Gomes, Licata, Maah, Maggioni, Magli, Riva, Rudi, Scardina, Villar.
Il Como dovrebbe scendere in campo nella stessa formazione che domenica scorsa ha affrontato lo Spezia con Castelli in porta; difesa a tre con Conti, Bossa e Magli; centrocampo a quattro con Maggioni, Felipe Gomes, Riva e Franco; attacco con Maah, Cozzolino e Villar.
como
A dirigere la gara è stato designato il signor De Meo Pasquale. Gli assistenti saranno il signor Bevere Giuseppe e la signora Abruzzese Lucia tutti di Foggia.

Share/Bookmark

Gaetano Mastellone direttore generale area marketing e comunicazione del Sorrento

Il Sorrento calcio Srl comunica che, considerata la volontà di sviluppare in maniera professionale e qualificata le tematiche del marketing aziendale e della promozione dell’immagine societaria tra partner, sponsor e tifosi, ha individuato in Gaetano Mastellone, manager bancario della Banca Popolare di Bari e presidente di una importante impresa alberghiera italiana, la figura ideale per affidargli la direzione generale delle aree societarie che si sviluppano sui settori di marketing, merchandising e comunicazione.
Mastellone, sorrentino e già calciatore rossonero, dopo un confronto sugli obiettivi da raggiungere, ha manifestato disponibilità nell’accettare la proposta di collaborazione e assumerà da oggi la carica di «Direttore generale» del comparto societario di «Marketing & Comunicazione», che correrà parallelo all’aspetto sportivo e amministrativo, e che opererà con indipendenza e autonomia, interfacciandosi direttamente con la proprietà del sodalizio costiero.

(comunicato stampa Sorrento calcio srl)

Share/Bookmark

A scuola di tattica

venerdì 1 ottobre 2010 0 commenti

Anche ieri il Sorrento ha continuato a mettere a punto gli schemi in vista del’incontro di domenica con il Como. Simonelli ha rinunciato nuovamente alla classica partitella sostituendola con una serie di esercitazioni su campo ridotto che permettono di “ripassare” al meglio i dettami tattici che intende applicare in partita.
Da registrare l’indisponibilità di Gennaro Ferrara che ha lavorato a parte. Mancando anche Niang e Nicodemo, gli unici centrali di ruolo a disposizione di Simonelli sono in questo momento i soli Armellino e Togni. Per coprirsi le spalle in caso di necessità, Simonelli ha più volte impiegato Esposito accanto ad uno degli altri due.
In attacco sembra probabile l’impiego dal primo minuto della coppia Paulinho - Carlini. Carlini entrato nell’ultima mezzora contro il Monza dopo oltre un mese di assenza si è pienamente ristabilito dall’infortunio ed al momento ha solo bisogno di rodare al meglio il proprio fisico per raggiungere la piena efficienza.
Per il resto sembra probabile la riconferma degli stessi uomini scesi in campo a Monza. Tra i rincalzi sono da segnalare le ottime condizioni di Angeli, Di Nunzio e Manco, tre potenziali titolari pronti ad a scendere in campo in qualsiasi momento senza che la squadra accusi scompensi.

In casa Como la coppia Brevi e Garavaglia dopo il buon punto raccolto nella trasferta di La Spezia è intenzionata ad affrontare il Sorrento con lo stesso schieramento (3-4-3) e gli stessi uomini. Ieri i lariani hanno disputato un’amichevole contro l'Airoldi, formazione di Terza categoria, che è finita con il risultato di 7-0 per gli azzurri. In evidenza il bomber campano Cozzolino, (in estate accostato al Sorrento), che nel corso del primo tempo ha realizzato una tripletta. Nella ripresa a segno anche Scardina (doppietta), Rossini e Bardelloni. Assenti per infortunio Tornaghi, Morandi e Fautario.
Il Como sosterrà l’allenamento del venerdì e la rifinitura di sabato mattina presso il centro sportivo di Sagnino per abituarsi ai rimbalzi del pallone su un terreno sintetico simile a quello di Sorrento.

Share/Bookmark

DISCLAIMER - Penisola Sport è un blog d’informazione senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento. La testata ambisce ad essere una piena espressione dell'art. 21 della costituzione italiana. Pur essendo normalmente aggiornato più volte quotidianamente, non ha una periodicità predefinita e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'autore si riserva, tuttavia, la facoltà di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contrario al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.