sabato 7 dicembre 2013
0
commenti
In casa Sorrento, in vista dell’incontro di domani pomeriggio con il Messina al Campo Italia (inizio ore 14.30), il tecnico Gianni Simonelli avrà disposizione tutti gli uomini della rosa eccetto gli squalificati Catania e Danucci e il lungodegente Esposito.
Proprio a causa delle assenze di Catania e Danucci è probabile l’adozione in partita del 3-5-2 a lungo sperimentato in allenamento venga rimandato alla settimana prossima. Possibile quindi che si vada avanti con il 4-4-2 schieramento già utilizzato con successo nella vittoriosa trasferta con il Tuttocuoio. Riguardo agli interpreti dovrebbero esserci poche variazioni rispetto a sette giorni fa. La prima potrebbe riguardare il reparto arretrato dove ad un Imparato in progresso di condizione si contrappone un Pisani che approda all’incontro con il Messina ancora mezzo acciaccato. Possibile quindi che Rocco Benci possa ritornare a far coppia con Villagatti al centro della difesa restituendo la maglia numero due ad Imparato. Sul versante sinistro sicura la conferma di Caldore, così come quella di Polizzi tra i pali.
Invariato anche il quartetto di centrocampo con Margarita e Lettieri centrali e con Canotto e Coppola sugli esterni. Altra possibile variazione in attacco, dove l’esperto Musetti pare essersi messo definitivamente alle spalle i guai fisici che lo tormentano dal primo giorno di ritiro, e può legittimamente aspirare al ruolo di prima punta. In tal caso a fargli compagnia ci sarebbe Pasquale Maiorino, con Improta che partirebbe dalla panchina.
Browse » Home »
Sorrento-Messina i convocati di Simonelli
Subito dopo l’allenamento di rifinitura che si è tenuto questa mattina sul sintetico del Campo Italia, il tecnico del Sorrento ha diramato la lista dei convocati per l’incontro di domani pomeriggio con il Messina (inizio ore 14.30). Oltre al lungodegente Alessio Esposito e agli squalificati Manuele Catania e Ciro Danucci, non sono stati convocati l’attaccante Andrea Parodi e il terzo portiere Valentino Russo. Rientra tra i convocati l’attaccante Matteo Chinellato. Sono venti quindi gli uomi convocati.
Questa la lista completa completa:
Portieri: Miranda, Polizzi.
Difensori: Benci, Caldore, Cavallaro, Coulibaly, Imparato, Pantano, Pisani, Villagatti.
Centrocampisti: Coppola, Lalli, Lettieri, Margarita.
Attaccanti: Canotto, Chinellato, Improta, Maiorino, Musetti, Soudant.
Browse » Home »
Sorrento-Messina: Grassadonia riconferma il 3-5-2
In dubbio l’ex rossonero Maiorano
Per l’incontro di domani pomeriggio tra Sorrento e Messina sul sintetico del Campo Italia (inizio ore 14.30) il neo allenatore dei peloritani, Gianluca Grassadonia, è intenzionato a riconfermare il 3-5-2, stesso modulo fin qui adottato dal suo predecessore.
Per quanto riguarda gli uomini che lo interpreteranno, sembra essenzialmente uno il dubbio che l’allenatore salernitano si trascinerà fino all’ultimo: l’uomo che completerà il terzetto di centrocampo al fianco dei riconfermati Bucolo e Costa Ferreira. Per questa maglia sono in ballottaggio il 22enne napoletano Francesco Simonetti (ex Milazzo) e l’ex rossonero Stefano Maiorano. Il biondo mediano di Battipaglia, è reduce da un infortunio. Domenica scorsa, ha giocato un tempo. In settimana, poi, ha lavorato con continuità, ma logicamente non è apparso molto nel migliore stato di forma. Probabile quindi che Grassadonia decida di affidarsi al più giovane Simonetti in modo da lucrare un contributo maggiore.
L’undici di partenza dovrebbe quindi essere il seguente: Lagomarsini in porta. De Bode, Ignoffo e Silvestri centrali difensivi. Guerriera e Quintoni a presidiare le fasce con Bucolo, Simonetti e Costa Ferreira, in mediana. Guadalupi e Chiaria attaccanti.
Browse » Home »
Sorrento-Messina: i convocati di Grassadonia
Sono solo 18 i convocati del neo tecnico giallorosso Gianluca Grassadonia per la gara di domani pomeriggio con il Sorrento sul sintetico del Campo Italia.
L’allenatore salernitano che domani siederà per la prima volta sulla panchina dei peloritani ha attuato alcune esclusioni eccellenti. Oltre al lungodegente Bolzan e allo squalificato Cucinotta, sono infatti rimasti a casa anche Lasagna, Piovi, Guilana e Bongiorno. Desta sorprese l’esclusione di Lasagna, in quanto sembrava che l’attaccante palermitano avesse smaltito l’attacco influenzale che non gli ha consentito di partecipare al test infrasettimanale. Bocciatura anche per Piovi e Guilana, provati giovedì scorso a Mili nella formazione schierata nel primo tempo. Manca poi Buongiorno, che comunque qualche problema fisico lo ha accusato. Ci sono Siciliano e l’argentino Scoponi, unico tra gli stranieri “superstiti”.
Questi i convocati:
PORTIERI: Lagomarsini, Iuliano,
DIFENSORI: Caldore, Guerriera, Scoponi, De Bode, Ignoffo, Silvestri, Quintoni,
CENTROCAMPISTI: Simonetti, Maiorano, Bucolo, Gherardi, Costa Ferreira,
ATTACCANTI: Guadalupi, Corona, Siciliano, Chiaria.
Browse » Home »
Simonelli: "per vincere essenziale l'atteggiamento mentale"
venerdì 6 dicembre 2013
0
commenti
Stamattina, presso la sala stampa del Campo Italia, l'allenatore del Sorrento, Gianni Simonelli, ha incontrato i rappresentanti degli organi di informazione per fare il punto della situazione alla vigilia dell'importante incontro interno con il Messina.
Pochi ma chiari i concetti espressi da Simonelli. "Ogni partita è uno spareggio". "Per vincere occorre innanzitutto un adeguato atteggiamento mentale".
Qui sotto il player per ascoltare la registrazione integrale della conferenza stampa.
Upload Music - Audio Hosting - Sorrento-Messina conferenza ...
Browse » Home »
Test infrasettimanale per il Sorrento di Simonelli
giovedì 5 dicembre 2013
0
commenti
Oggi pomeriggio, il Sorrento allenato da Gianni Simonelli e Sossio Perfetto ha sostenuto il consueto test di metà settimana disputando un incontro su campo ridotto contro gli allievi nazionali.
Una partitina in due tempi che ha visto impegnati tutti gli uomini della rosa ad esclusione del difensore Andrea Pisani, ancora a riposo precauzionale a causa dei colpi ricevuti nell’incontro di domenica scorsa con il Tuttocuoio. Esentato dalla partitella anche il portiere Polizzi che tuttavia ha sostenuto una abbondante razione di allenamento agli ordini del preparatore Sebino Oliva prima dell’inizio della partitella in famiglia.
Due le formazioni schierate, entrambe disposte secondo il 3-5-2. Simonelli ha effettuato alcuni esperimenti, provando, Caldore come esterno sinistro della difesa a tre, Catania intermedio destro di centrocampo, Canotto esterno di centrocampo ma con compiti prettamente offensivi. Come suo solito il prof ha interrotto molto spesso il gioco per spiegare come ci si doveva muovere in determinate situazioni, prestando molta attenzione soprattutto ai calci piazzati.
Da rilevare che la squadra si è allenata anche in mattinata, sostenendo una seduta dedicata prevalentemente alla tattica.
Browse » Home »
Di Luca squalificato a vita
Il 37enne corridore abruzzese radiato. Era già stato fermato due volte
Il Tribunale nazionale antidoping ha squalificato a vita il ciclista Danilo Di Luca per il caso di positività all'Epo del 29 aprile scorso, emerso durante il Giro d'Italia.
Il 37enne ciclista abruzzese, vincitore della Corsa rosa del 2007, in passato era già stato squalificato due volte: tre mesi per la frequentazione del dottor Carlo Santuccione e due anni (poi ridotti a 15 mesi) a causa della positività all'Epo Cera nel Giro del 2009.
In bacheca Di Luca ha anche Freccia Vallone, Liegi-Bastogne e Lombardia.
Il 37enne ciclista abruzzese, vincitore della Corsa rosa del 2007, in passato era già stato squalificato due volte: tre mesi per la frequentazione del dottor Carlo Santuccione e due anni (poi ridotti a 15 mesi) a causa della positività all'Epo Cera nel Giro del 2009.
In bacheca Di Luca ha anche Freccia Vallone, Liegi-Bastogne e Lombardia.
Browse » Home »
Quella volta che il Messina fu preso a “sportellate”

Degli undici incontri giocati al
Campo Italia, il Sorrento ne ha vinti sette, mentre gli altri quattro sono
terminati con un risultato di parità. 14 le reti realizzate dai rossoneri. 4
quelle subite.

I siciliani che occupavano il
terzo posto in classifica con 22 punti, in coabitazione con il Brindisi, alle
spalle della Salernitana (26) e del Sorrento (24) scesero al Campo Italia con
il chiaro proposito di strappare un pareggio a reti bianche, schierando una
formazione imbottita di centrocampisti col chiaro scopo di fermare sul nascere
l’iniziativa dei rossoneri. Il loro piano naufragò dopo solo 18 minuti. Il
Sorrento partì subito forte e nonostante il vento contrario cinse d’assedio la
porta difesa da Cinelli andando vicino al gol al 15’ con Sportiello divinamente
liberato davanti al portiere da un lancio di Costantino. Il portiere giallorosso
riuscì a sventare questa prima minaccia deviando sul fondo la conclusione di
Sportiello, ma fu costretto a capitolare appena tre minuti più tardi. Azione
insistita dei rossoneri con assist finale di Lorenzini per Sportiello che
batteva il portiere del Messina Cinelli. Il Messina cercava di reagire ma al 28’
incassava la seconda rete. Galoppata di Nazzi sulla fascia di competenza, che
tagliava al centro per l’accorrente Sportiello, che al volo di sinistro faceva
secco per la seconda volta Cinelli. Rete bellissima e conto chiuso. Da quel
momento in poi, infatti, i peloritani andarono completamente in barca
rischiando di subire la terza rete, prima della chiusura, del tempo su un
incornata di Bozza su cross di Savarese.
La ripresa fu senza storia. I
sorrentini si limitarono a conservare il possesso del pallone, rinunciando ad
infierire su un avversario ormai domo e badarono soprattutto a risparmiare
energie in previsione dell’incontro della domenica successiva con il Brindisi.
Questo il tabellino di quell’incontro:
SORRENTO: Gridelli, Nazzi,
Bruscolotti, Savarese, Mamilovich, Lorenzini, Sportiello, Furlan, Angrisani,
Costantino, Bozza. A disposizione: Moscarella, Silvestri. Allenatore: Vitali.
MESSINA: Cinelli, Lo Bosco,
Rossi, Giacomin (69' Bonetti) Metallo, Gori, Fazzi, Veneri, Taccetti, Polizzo,
Stellone. A disposizione: Gresta. Allenatore: Colomban.
Arbitro: Prati di Parma.
Reti:18' e 28' Sportiello.
Ammoniti: Lorenzini, Rossi.
Espulso: 83' Gori (M).
Di seguito l’elenco dei
precedenti tra Sorrento e Messina:
09.11.1969
|
Sorrento-Messina
|
0-0
|
30.03.1970
|
Messina-Sorrento
|
1-0
|
24.01.1971
|
Sorrento-Messina
|
2-0
|
13.06.1971
|
Messina-Sorrento
|
1-0
|
29.10.1972
|
Sorrento-Messina
|
2-0
|
25.03.1973
|
Messina-Sorrento
|
2-1
|
19.01.1975
|
Sorrento-Messina
|
3-1
|
08.06.1975
|
Messina-Sorrento
|
0-0
|
30.11.1975
|
Messina-Sorrento
|
0-1
|
19.04.1976
|
Sorrento-Messina
|
0-0
|
10.10.1976
|
Messina-Sorrento
|
1-1
|
27.02.1977
|
Sorrento-Messina
|
1-0
|
16.12.1979
|
Sorrento-Messina
|
2-1
|
27.04.1980
|
Messina-Sorrento
|
0-0
|
18.01.1981
|
Sorrento-Messina
|
2-1
|
31.05.1981
|
Messina-Sorrento
|
1-0
|
27.09.1981
|
Messina-Sorrento
|
1-0
|
31.01.1982
|
Sorrento-Messina
|
1-0
|
17.10.1982
|
Sorrento-Messina
|
0-0
|
27.02.1983
|
Messina-Sorrento
|
2-1
|
13.10.1985
|
Sorrento-Messina
|
1-1
|
16.02.1986
|
Messina-Sorrento
|
0-0
|
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile