Serie B maschile Pallavolo salta la seconda fase.
Si inizia subito con i playoff. La Folgore Massa opposta all’Isola Sacra Fiumicino. Gara di andata a Roma mercoledì 12 maggio. Ritorno al Palatigliana sabato 15 maggio. Se passa in semifinale affronta la vincente tra Rione Terra Pozzuoli e SACS Volley Word Napoli. Possibile finale con Mya Marcianise o Tya Marigliano per accedere alla finalissima.
Per carità di patria tralasciamo di esprimere la nostra opinione su questo repentino cambio di rotta che penalizza pesantemente la Folgore Massa che nella prima fase ha vinto tutti e 10 gli incontri disputati incamerando 30 punti su 30 e passiamo direttamente ad illustrare il nuovo regolamento appena approvato.
Si qualificano ai Play Off Promozione le prime quattro classificate di ciascun minigirone. Qualora vi dovesse essere una rinuncia a disputare i Play Off Promozione per comprovate difficoltà legate al COVID-19 non si procederà al ripescaggio di ulteriori squadre. La società rinunciataria, in sede di omologa, verrà dichiarata perdente a tavolino con il punteggio più sfavorevole (0-3 0-25; 0-25; 0-25), non incorrerà in alcuna sanzione pecuniaria e manterrà il titolo sportivo per la prossima stagione.
PRIMA FASE PLAY OFF PROMOZIONE
Le quattro squadre qualificate ai play off promozione di ciascun mini girone si sfideranno al meglio delle due gare come da prospetto sotto riportato:
gara 1: 1° classificata minigirone 1 vs 4° classificata minigirone 2
gara 2: 2° classificata minigirone 1 vs 3° classificata minigirone 2
gara 3: 3° classificata minigirone 1 vs 2° classificata minigirone 2
gara 4: 4° classificata minigirone 1 vs 1° classificata minigirone 2
Questi i probabili gli accoppiamenti dei minigironi H1 e H2 (mancano alcune gare da recuperare)
gara 1: Mya Marcianise vs Nuova Olimpica
gara 2: Rione Terra Pozzuoli vs SACS Team Volley Word Napoli
gara 3: BCC Colli Albani Genzano vs Tya Marigliano
gara 4: Isola Sacra Fiumicino vs Shedirpharma Folgore Massa
La gara di ritorno si giocherà in casa delle due prime classificate (in grassetto).
Nel caso di una vittoria per parte e stessa somma di punti (3 a 1 e 3 a 0 garantiscono 3 punti al vincitore e 0 al perdente, il 3 a 2 distribuisce 2 punti al vincitore e 1 al perdente), per esempio nella gara di andata la squadra A vince 3-0 e al ritorno la squadra B vince 3-1 si disputa il set supplementare (art. 27 comma d Reg. Gare). Le quattro squadre vincenti accedono alla Seconda Fase Play Off Promozione.
SECONDA FASE PLAY OFF PROMOZIONE
Le quattro squadre qualificate alla Seconda Fase dei Play Off Promozione si sfideranno al meglio delle due gare come da prospetto sotto riportato:
gara 5: Vincente Gara 1 vs Vincente Gara 3
gara 6: Vincente Gara 2 vs Vincente Gara 4
Se come tutti ci auguriamo la Folgore Massa supererà l'ostacolo Isola Sacra Fiumicino nella seconda fase se la dovrà vedere con la vincente dello scontro tra Rione Terra Pozzuoli e SACS Team Volley Word Napoli
La gara di ritorno si giocherà in casa della migliore classificata della classifica avulsa. Nel caso di una vittoria per parte e stessa somma di punti (3 a 1 e 3 a 0 garantiscono 3 punti al vincitore e 0 al perdente, il 3 a 2 distribuisce 2 punti al vincitore e 1 al perdente), per esempio nella gara di andata la squadra A vince 3-0 e al ritorno la squadra B vince 3-1 si disputa il set supplementare (art. 27 comma d Reg. Gare). Le due squadre vincenti accedono alla Terza Fase Play Off Promozione.
TERZA FASE PLAY OFF PROMOZIONE
Le due squadre qualificate alla Terza Fase dei Play Off Promozione si sfideranno al meglio delle due gare come da prospetto sotto riportato:
gara 7: Vincente Gara 5 vs Vincente Gara 6
La gara di ritorno si giocherà in casa della migliore classificata della classifica avulsa. Nel caso di una vittoria per parte e stessa somma di punti (3 a 1 e 3 a 0 garantiscono 3 punti al vincitore e 0 al perdente, il 3 a 2 distribuisce 2 punti al vincitore e 1 al perdente), per esempio nella gara di andata la squadra A vince 3-0 e al ritorno la squadra B vince 3-1 si disputa il set supplementare (art. 27 comma d Reg. Gare).
La squadra vincente accederà direttamente alla Quarta Fase dei Play Off Promozione. (totale 5 squadre per ramo).
In relazione alla straordinarietà del momento e con lo scopo di limitare il più possibile la lunghezza delle trasferte, i gironi verranno divisi in due rami:
RAMO A: GIRONI A – B – C – D – E
RAMO B: GIRONI F – G – H – I – L
Tra le 5 squadre perdenti, per ciascun ramo, (totale 10 squadre) verranno “ripescate” n. 2 squadre, una per ramo, che accederanno alla Quarta Fase Play Off Promozione. Per determinare le due squadre “ripescate” verranno stilate due classifiche, una per ramo, che terranno conto dei seguenti parametri, in ordine di priorità:
Numero gare vinte nella Terza Fase Play Off Promozione
Quoziente Set nella Terza Fase Play Off Promozione
Quoziente Punti nella Terza Fase Play Off Promozione
Migliore classifica avulsa Regular Season
Il criterio scelto per determinare le due squadre da ripescare è quello che meno ci piace. Meglio sarebbe se queste due squadre potessero uscire da sfide ad eliminazioni diretta tra le squadre coinvolte, anche a costo di allungare la stagione di altri 10 o 15 giorni.
QUARTA FASE PLAY OFF PROMOZIONE
Le 12 squadre qualificate alla Quarta Fase Play Off Promozione, sei per ramo, verranno inserite in una classifica che terrà conto dei seguenti parametri in ordine di priorità:
Numero gare vinte nella Terza Fase Play Off Promozione
Quoziente Set nella Terza Fase Play Off Promozione
Quoziente Punti nella Terza Fase Play Off Promozione
Migliore classifica avulsa Regular Season
e si sfideranno al meglio delle due gare come da prospetto sotto riportato:
RAMO A:
gara 8: Migliore delle qualificate Ramo A vs Peggiore delle qualificate Ramo A
gara 9: 2° delle qualificate Ramo A vs 5° delle qualificate Ramo A
gara 10: 3° delle qualificate Ramo A vs 4° delle qualificate Ramo A
RAMO B:
gara 11: Migliore delle qualificate Ramo B vs Peggiore delle qualificate Ramo B
gara 12: 2° delle qualificate Ramo B vs 5° delle qualificate Ramo B
gara 13: 3° delle qualificate Ramo B vs 4° delle qualificate Ramo B
La gara di ritorno si giocherà in casa della migliore classificata della classifica avulsa.
Le squadre vincenti le gare n. 8-9-10-11-12-13 verranno promosse in Serie A3 Maschile 2021-2022.
Folgore Massa, Armenante si presenta
Calabrese come l’altro schiacciatore/ricevitore Mattia Sorrenti, vestirà la maglia biancoverde lo schiacciatore classe '99 Stefano Armenante. Si è messo In luce nell'ultimo campionato di A2, che si è concluso il 21 marzo, indossando la maglia della Cave del Sole Geomedical Lagonegro.
Ecco un estratto della prima intervista concessa al suo arrivo in penisola al collega Giovanni Minieri:
Qual è il tuo bilancio personale e collettivo per ciò che concerne la stagione?
"In terra lucana mi sono trovato molto bene: non partivo con i galloni da titolare, ma pian piano sono riuscito a ritagliarmi il mio spazio attraverso lavoro e sacrificio. È stata una stagione difficile, perché c'era un roster costruito per togliersi belle soddisfazioni, ma purtroppo i risultati non sono arrivati. A Lagonegro ho trovato una società molto presente, che non ci ha mai fatto mancare nulla standoci vicino anche nel momenti più bui".
Cosa si prova a giocare in palazzetti vuoti, con il fattore campo che di fatto viene annullato?
"Sicuramente è tutto molto surreale. Scendere in campo a porte chiuse, senza il sostegno dei propri tifosi, è come giocare fuori dalla realtà per noi atleti. Capita spesso che la squadra non riesce ad esprimersi come vorrebbe, perché il calore proveniente dagli spalti sa spingerti nei momenti positivi, ma anche caricarti attingendo così anche alle energie residue nelle situazioni più complicate".
Cosa ti ha convinto a rispondere positivamente alla chiamata della Folgore Massa?
"Ho sempre sentito parlare molto bene della Folgore Massa, e dopo essermi consultato con il mio agente ed alcuni amici, ho subito capito che sarebbe stata la destinazione più adatta a me. Non ho esitato un attimo, e sono pronto a scendere in campo con i miei nuovi colori".
Quanta voglia di conquistare la promozione?
"Ho visto diverse partite del minigirone, e la Folgore ha dimostrato di essere un'ottima squadra chiudendo al primo posto con parziali che spesso erano piuttosto netti. Il progetto è ambizioso: c'è voglia di promozione, e credo fermamente nel lavoro per poter raggiungere qualsiasi risultato".
Folgore Massa ingaggiato Stefano Armenante schiacciatore/ricevitore ex Tonno Callipo Vibo Valentia
Grande colpo messo a segno da Fabrizio Ruggiero direttore sportivo della Shedirparma Folgore Massa, che è tornato sul mercato aggiudicandosi le prestazioni del promettente schiacciatore/ricevitore Stefano Armenante nato a Praia a Mare (Cosenza) il 10 agosto 1999, altezza 202 cm. mettendo a disposizione di coach Nicola Esposito un validissimo elemento per poter meglio competere nella corsa ai playoff promozione in A3.
Stefano Armenante andrà a
rinforzare la batteria degli schiacciatori di banda che dopo l’infortunio
occorso ad Alberto Gionchetti (operato la settimana scorso per la ricostruzione
di un legamento crociato) poteva contare su due soli elementi, Mattia Sorrenti
e Lorenzo Esposito. Negli ultimi incontri disputati dalla Folgore Massa, per
concedere un poco di riposo ai due schiacciatori, coach Nicola Esposito si è
visto costretto ad utilizzare il libero Paolino Pontecorvo nel giro di seconda
linea.
Armenante è cresciuto nella
Volley Spes Praia. Dal 2016 alla Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia con cui disputa
i campionati giovanili (serie C, under 17 e under 19). Nelle stagioni 2018/19 e
2019/20 gioca in serie B con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Spesso
aggregato alla prima squadra che gioca in A1 Superlega esordisce nella massima
serie il 25 novembre 2018 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Azimut Modena
0-3)
Complessivamente nelle due
stagioni alla Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia ha totalizzato 3 gettoni di
presenza il Superlega. Oltre al già citato incontro di esordio anche quelli con
la Volley Milano del 15 dicembre 2019 vinto da Vibo 3-2 e quello del 22
dicembre 2019 con la Azimut Modena terminato 3-1 a favore di Modena.
Il 20 luglio 2020 viene trasferito
alla Cave del Sole Geomedical Lagonegro con la quale nella stagione in corso ha
giocato nel campionato di A2 totalizzando 15 presenze (su 22 partite giocate da
Lagonegro) con 79 punti (73 attacchi vincenti, 3 ace, 4 muri). Ha ricevuto 203
servizi avversari con 50 perfette (24,6%), 92 negative e 12 errori. 107 battute
con 3 ace e 14 errori. 169 palloni attaccati con 79 punti, 13 errori e 15 muri
subiti.
Folgore Massa 30 e lode
La Shedirpharma Folgore Massa vince 3-0 (25-22, 25-19, 25-19) sul campo della SACS Napoli ottenendo la decima vittoria da tre punti in dieci incontri e chiude la prima fase a punteggio pieno con 30 punti, 30 set vinti e solo 3 persi. Nei cinque raggruppamenti centromeridionali da nessuno ha fatto meglio della Folgore. Le uniche squadre che potrebbero far meglio almeno in valori percentuali sono la Indeco Molfetta capolista del girone I1 (a 5 squadre) che finora ha vinto 7 partite su 7 senza perdere nemmeno un set e la Ermgroup San Giustino che nel girone F2 finora ha vinto 6 partite su 6 per 3-0 ma deve ancora disputare 4 incontri per chiudere la prima fase.
Nel girone H1 dopo l’esito dell’incontro tra Mya Marcianise e BCC Colli Albani Genzano terminato 3-2 non c’è più nessuna squadra a punteggio pieno, per cui qualunque sia l’esito degli incontri che ancora restano da giocare se sarà riconfermato il criterio di compilazione della seconda fase reso noto tempo fa la Folgore Massa dovrebbe giocare tre incontri al Palatigliana, contro Marcianise, Pozzuoli e Genzano e affrontare in trasferta Fiumicino e Pomigliano. Purtroppo siamo costretti ad usare il condizionale perché contro questo criterio, che tutto sommato premia le squadre che meglio si sono distinte nella prima fase, si sono schierati molti tra quelli che hanno reso meno di quanto preventivato. Cosa farà la FIPAV? Al momento non si sa. Di sicuro non può toglierci quello che già abbiamo conquistato con pieno merito. Al peggio potrebbe ricorrere al sorteggio, ma la Folgore attuale - pur menomata dall’infortunio occorso ad Alberto Gionchetti, operato in settimana al legamento crociato e che quindi non rientrerà a disposizione prima della conclusione della stagione in corso – ha dimostrato di essere nettamente superiore alla concorrenza e siamo sicuri che qualunque sarà la decisione che assumerà la FIPAV non avrà alcuna difficoltà a conquistare quel gruzzolo di punti che ancora le mancano per garantirsi la qualificazione ai playoff promozione.
Riguardo all’incontro con la SACS Napoli a causa di alcune interruzioni del collegamento video non siamo in grado di stilare il tabellino dei realizzatori che sarà fornito in seguito dalla Folgore. Possiamo solo far rilevare l’ennesima super-prestazione di Leonardo Luglio nell’occasione ben coadiuvato da tutti quelli che sono scesi in campo al suo fianco a partire dalle due bande Mattia Sorrenti e Lorenzo Esposito. Ottima anche la prestazione dei centrali Enrico Pilotto e Michele Deserio. Come al solito impeccabile la regia di capitan Giampio Aprea. Sempre più sicuro il libero Luigi Denza che in alcune occasioni ha ben surrogato Aprea nell’innescare gli attaccanti della Folgore. Senza dimenticare che in questa occasione hanno fornito un buono apporto anche quelli che sono subentrati nel corso del match vale a dire Fabio Cuccaro, Paolino Pontecorvo, Marcello Miccio e Gabriele Grimaldi.
Dopo queste dieci vittorie su dieci incontri potranno tutti godersi alcuni giorni di riposo e festeggiare la Pasqua in famiglia per poi tornare in palestra a prepararsi ad affrontare nel migliore dei modi la seconda fase che avrà inizio nel week end del 24-25 aprile.
La Folgore Massa continua ad entusiasmare. 3-0 all’Ischia e nona vittoria da tre punti in 9 incontri
La Shedirpharma Folgore Massa continua la propria marcia inarrestabile verso i playoff promozione in A3. Opposta all’Ischia dell’ex Peppe Scialò la Folgore ha offerto l’ennesima prestazione di alto livello culminata in un 3-0 (25-22, 25-15, 25-19) molto più netto di quanto non dica il punteggio, conquistando la nona vittoria da tre punti in 9 incontri, salendo a quota 27 in classifica, irraggiungibile da qualsiasi altra squadra.
Adesso per completare in bellezza la prima fase manca solo l’incontro di domenica prossima sul campo della Sacs Team Volley World Napoli.
Ancora priva dell’indisponibile Alberto Gionchetti la Folgore Massa è scesa in campo con Gianpio Aprea in regia, Leonardo Lugli opposto, Mattia Sorrenti e Lorenzo Esposito schiacciatori di banda, Michele Deserio e Enrico Pilotto centrali, Luigi Denza libero.
La Folgore Massa inizia il match al piccolo trotto. Piazza ben 4 break a proprio favore ma ogni volta consente all’Ischia di rientrare. Quando addirittura gli isolani passano a condurre 18-17 Nicola Esposito chiama un time out per parlarci sopra. Alla ripresa del gioco Ischia sbaglia il servizio, Pilotto ottiene un ace, Leonardo Lugli mette a terra due palloni di seguito e si va 21-18. L’ex Peppe Scialò prova a reagire ma ormai la Folgore e scappata via e chiude il primo parziale 25-22.
Nel secondo set la Folgore gioca finalmente come sa fare. A Lugli si aggiunge anche un Sorrenti poco chiamato in causa da Aprea nel primo parziale e per l’Ischia non c’è nulla da fare. Il risultato di 25-15 con cui si chiude il set è quello che meglio fotografa la differenza qualitativa tra le due squadre.
Nel terzo set la Folgore ha una buona partenza ma poi non da sufficiente continuità al proprio gioco permettendo all’Ischia di riportarsi in parità. Come nel primo set deve intervenire Nicola Esposito per parlarci sopra. La risposta è ancora una volta positiva. La Folgore piazza un parziale di 10-4 e si porta sul 20-14 a proprio favore. Con un piede e mezzo sul traghetto che li riporta a casa e ancora una volta l’indomito Scialò a mettere paura ai suoi ex compagni riportando l’Ischia a -2. Nuovo timeout di Nicola Esposito e la Folgore riprende a correre chiudendo il match 25-19 con i due muri conclusivi di Michele Deserio.
Per questa sera basta e avanza. Obbiettivamente è un poco difficile chiedere di più ad una squadra che ha vinto tutte e nove le partite disputate, conquistando 27 set e lasciandone appena 3 alle avversarie. Una squadra che pur giocando meno set di tutte le altre squadre del girone è quella che ha realizzato il maggior numero di punti, 760 cinque in più del Marigliano (755) che pure ha giocato 32 set, 2 in più di quelli giocati dalla Folgore.
Una squadra la Folgore che può vantare tra le proprie file il miglior realizzatore del girone Leonardo Lugli che questa sera ha iscritto a referto ben 25 punti (di cui 1 ace e 1 muro) aggiudicandosi nettamente lo scontro a distanza con il dirimpettaio Peppe Scialò che si è fermato a 16. Stessa quota del secondo realizzatore della Folgore Massa, Mattia Sorrenti che però ha ottenuto quasi tutto il suo bottino in soli 2 set perché nel primo ne ha realizzato soltanto uno. Sorrenti che con 3 ace si è rivelato il più efficace al servizio, mentre il migliore a muro è stato Michele Deserio con 3 muri su 7 punti realizzati.
Sei punti ciascuno per Enrico Pilotto (1 ace e 2 muri) e Lorenzo Esposito. Nessun punto a referto per Gianpio Aprea, Fabio Cuccaro, Marcello Miccio e Paolino Pontecorvo quest’ultimo utilizzato in tutto e tre i set nel giro dietro in sostituzione di Lorenzo Esposito. 15 i punti ottenuti su errori degli avversari. Considerato che 10 di questi sono errori al servizio c’è da rilevare che in tutto l’incontro l’Ischia ha regalato alla Folgore solo 5 punti, veramente pochi. Per contro sono stati 9 gli errori in battuta della Folgore Massa.
Come detto sopra la Folgore Massa concluderà la prima fase con l’incontro di domenica prossima sul campo della Sacs Team Volley World Napoli (ore 18). Il calendario della seconda fase si conoscerà solo quando verranno recuperati tutti gli incontri del girone H1 forse addirittura il 21 aprile cioè tre giorni prima dell’inizio della seconda fase prevista nel week end del 24 e 25 aprile.
Terzo successo in Coppa Italia per Monica De Gennaro
Per Monica è la terza Coppa Italia in carriera dopo quelle del 2016/17 e 2019/20 conquistate anche esse con al maglia dell'Imoco Conegliano. Oltre alle tre Coppe Italia nel suo palmares anche tre scudetti, cinque supercoppe italiane, un modiale per club e una Coppa del Mondo con la nazionale.
Ottavo successo consecutivo per la Folgore Massa che batte 3-1 l’Olimpica Avellino
Nonostante il set lasciato per
strada un successo importantissimo sulla strada che porta ai playoff promozione
perché ottenuto contro una squadra scorbutica che nelle ultime due giornate ha prima
costretto al tyebreak la Tya Marigliano e poi è andata a vincere 3-0 ad Ischia.
Una squadra che azzarda la schiacciata su ogni pallone buono o cattivo che sia
e così facendo non permette all’avversaria di turno di giocare la palla con la consueta
continuità. Una delle prime conseguenze di questo atteggiamento è stata quella
che nei primi due set giocati stasera, gli schiacciatori di banda della
Folgore, Mattia Sorrenti e Lorenzo Esposito hanno avuto pochissimi palloni da
attaccare faticando ad entrare in partita.
Ne è scaturita una partita non
bella con molti errori. Quelli di Avellino alla fine son stati ben 41 vale a
dire in media più di 10 a set, una enormità. Il livello del gioco ha raggiunto
valori elevati solo nel quarto set. Nei primi tre set l’incontro è stato alquanto
noioso ed ha riservato pochissimi spunti di rilievo. Alla fine la Folgore Massa
è riuscita comunque a raggiungere l’obiettivo prefissato è questa è l’unica
cosa che conta in quanto con la formula adottata quest’anno è importantissimo terminare
la prima fase al comando della classifica avulsa in modo da garantirsi il
miglior calendario possibile nella seconda fase.
Ancora priva dell’indisponibile
Alberto Gionchetti la Folgore Massa è scesa in campo nella medesima formazione
schierata sabato scorso a Marigliano con Gianpio Aprea in regia, Leonardo Lugli
opposto, Mattia Sorrenti e Lorenzo Esposito schiacciatori di banda, Michele
Deserio e Enrico Pilotto centrali, Luigi Denza libero. Da menzionare che il
libero della Folgore Luigi Denza è sceso in campo con una nuova maglia di colore
rosso recante all’altezza del cuore la scritta “ RF78
Per sempre Roby”
in ricordo dello scomparso Roberto Fiorentino.
La Folgore è partita subito forte.
Alcuni errori di Avellino, due muri di Aprea e Deserio e due attacchi da
seconda linea di Lugli hanno subito scavato un netto divario tra le due
formazioni e nel prosieguo del set è bastato amministrare il vantaggio per conquistare
il primo parziale col punteggio di 25-21.
Ad inizio secondo set due errori
in attacco della Folgore concedevano un break ad Avellino. L’attesa reazione
della Folgore tardava ad arrivare. Quando finalmente Sorrenti riusciva a
mettere a segno il punto dell’11-11, il secondo arbitro capovolgeva la decisone
del primo e consentiva ad Avellino di portarsi a +3. La Folgore riusciva
finalmente a raggiungere la parità sul 20-20 e poi a portarsi avanti 23-22 ma
poi sprecava un set point e perdeva il parziale 26-24.
Terzo set con partenza a razzo
della Folgore che va subito sul 6-1. A questo punto la panchina ospite decide
di concedere una pausa di riposa ai suoi uomini migliori consentendo alla Folgore
di allungare fino al 19-7. La maggior parte di questi punti su errori dell’Avellino.
Ne consegue un netto calo di concentrazione dei ragazzi della Folgore che
consentono ben 5 punti consecutivi all’Avellino salvo poi riportare il
vantaggio a +12 negli scambi finali chiudendo il parziale sul 25-13.
La Folgore, che adesso riesce finalmente
ad utilizzare nel migliore dei modi tutti i propri attaccanti inizia il quarto
set con il piede giusto portandosi subito avanti 8-5. Quando tutto sembra
andare per il meglio, l’Avellino, che ha a sua volta ridotto, almeno
momentaneamente, la percentuale di errori in attacco, riesce a piazzare un
parziale di 6-1 a proprio favore portandosi a condurre 13-11. Per raddrizzare
il risultato c’è bisogno della migliore Folgore. Avellino che non ha nulla da
perdere riesce ad esprimersi molto al di sopra di quello che ci si aspetterebbe
guardando la classifica del girone. Alla fine la Folgore riesce ad acchiapparli
sul 21-21 per poi passare a condurre 23-22. Da qui in poi si va avanti punto a
punto in un finale emozionante che fa salire alle stelle l’audience degli
spettatori collegati via facebook con la Folgore riesce finalmente a far suo il
parziale al quarto tentativo chiudendo 29-27 dopo oltre due ore e dieci minuti
di gioco complessivo.
Come al solito il miglior realizzatore
di giornata in casa Folgore è Leonardo Lugli con 22 punti (1 ace, 1 muro). Seguono
Mattia Sorrenti con 11 (1 ace, 1 muro), Enrico Pilotto con 10 (3 muri), Michele
Deserio con 7 (4 muri), Lorenzo Esposito con 7 (1 ace), Gianpio Aprea con 5 (1
muro).
Sabato prossimo la Folgore Massa giocherà nuovamente in casa affrontando la Pallavolo Ischia. Per permettere alla squadra ospite di rientrare a casa senza correre il rischio di perdere l’ultimo traghetto l’incontro inizierà mezzora prima del solito cioè alle 17.30
AGGIORNAMENTO SULLA SITUAZIONE DEL SOTTOGIRONE H1
Mentre il sottogirone H2, quello della Folgore, procede senza ostacoli ed è quasi giunto a conclusione mancando da disputare solo due giornate che si disputeranno il 20 e 27 marzo è stato appena riscritto il calendario del sottogirone H1 che ne avrà per tutto il mese di aprile. Dalla prossima settimana comunque si riprenderà a giocare anche in questo sottogirone.
Sabato 20 marzo sono in programma gli incontri tra BCC Colli Albani Genzano-Isola Sacra Fiumicino e Elisa Pomigliano-Rione Terra Pozzuoli.
Il 27 marzo si giocherà Mya Marcianise-BCC Colli Albani Genzano il 28 Isola Sacra Fiumicino-Elisa Pomigliano.
Il 31 marzo Elisa Pomigliano-BCC Colli Albani Genzano
Il 3 aprile BCC Colli Albani Genzano-Mya Marcianise e Elisa Pomigliano-Isola Sacra Fiumicino.
Il 7 aprile Rione Terra Pozzuoli-Mya Marcianise.
L'11 aprile Isola Sacra Fiumicino-Mya Marcianise. Il 17 aprile a campo invertito Mya Marcianise-Isola sacra Fiumicino.
Resta da calendarizzare solo l'incontro tra Mya Marcianise e Elisa Pomigliano che potrebbe giocarsi il 14 aprile o il 21 aprile uniche due date libere visto che il 24 e 25 aprile si giocherà la prima giornata della seconda fase.
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile