sabato 10 gennaio 2015
0
commenti
Al termine dell’allenamento di rifinitura che si è tenuto questa mattina sul sintetico del Campo Italia, il tecnico del Sorrento Roberto Chiancone ha reso noto la lista dei 21 convocati per l’incontro con la Progreditur Marcianise che si giocherà domani pomeriggio domenica 11 gennaio 2015 con inizio alle ore 14.30 presso il Campo Italia di Sorrento.
Questo l’elenco completo:
Portieri: Di Costanzo (94), Lombardo (94).
Difensori: Caldore (93), Di Somma (97), Esposito (94), Ferrara (91), Ferraro (97), Gabbiano (96), Quinci (94).
Centrocampisti: D’Ambrosio (97), Della Ventura (84), Lalli (94), Lettieri (93), Polichetti (90), Simeri (96), Veniero (89), Viscido (89).
Attaccati: Carpenito (97), Elefante (95), Majella (86), Viscovo (95).
Prima convocazione per il centrocampista Matteo De Ventura proveniente dalla Lupa Castelli Romani (D) e per l’attaccante Salvatore Elefante (95) proveniente dalla Juve Stabia (Lega Pro)
Infortunati: Alison (95), Ciampi (92), Pasini (96), Perrino (97), Pignatta (80).
Non convocati: Schiavone (95), D’Amato (98).
Browse » Home »
Sorrento ingaggiati Elefante e Della Ventura
giovedì 8 gennaio 2015
0
commenti
Ecco altri due colpi per il Sorrento, vestiranno la maglia rossonera Salvatore Elefante, attaccante classe '95 e Matteo Della Ventura, centrocampista classe '84.
Salvatore Elefante è nato a Gragnano ed cresciuto nel settore giovanile della Juve Stabia compiendo tutto la trafila fino al debutto in prima squadra nella stagione scorsa in cui ha esordito in serie B collezionando 3 presenze. In estate dopo aver effettuato un provino con il Sorrento di Roberto Sosa si era accasato all’Arzanese. Successivamente è ritornato alla Juve Stabia che lo ha ceduto in prestito al Sorrento.
Matteo Della Ventura è originario di Maddaloni. È cresciuto calcisticamente nella Casertana, ma è con il Marcianise che si è tolto le più belle soddisfazioni della sua carriera. Indossando la maglia della squadra del casertano, infatti, Della Ventura è stato tra i protagonisti di una vera e propria scalata, partendo dalla serie D e giungendo fino alla serie C1, conquistando due promozioni indimenticabili per il club. Negli ultimi anni, poi, il centrocampista ha indossato casacche importanti come quelle della Casertana, della Turris, del Francavilla e del San Severo, fino ad arrivare all’ultima esperienza in serie D con il Vico Equense, dove da dicembre a maggio ha collezionato 12 presenze realizzando anche una rete. Nella prima parte della stagione in corso ha militato nella Lupa Roma (Lega Pro).
Questa la scheda di Matteo Della Ventura
STAGIONE | SQUADRA | SERIE | PRESENZE | GOAL |
2003-2004 | CASERTANA | D | 25 | 2 |
2004-2005 | MARCIANISE | D | 31 | 4 |
2005-2006 | MARCIANISE | C2 | 21 | - |
2006-2007 | MARCIANISE | C2 | 21 | 3 |
2007-2008 | MARCIANISE | C2 | 20 | 2 |
2008-2009 | MARCIANISE | C1 | 22 | 3 |
2009-2010 | MARCIANISE | C1 | 26 | 1 |
2010-2011 | CASERTANA | D | 6 | - |
Dic. 2010 | TURRIS | D | 18 | 4 |
2011-2012 | CASERTANA | D | 9 | - |
2012-2013 | FRANCAVILLA | D | 29 | 5 |
2013-2014 | SAN SEVERO | D | 12 | 1 |
Dic. 2013 | VICO EQUENSE | D | 12 | 1 |
2014-2015 | LUPA ROMA | Lega Pro | 7 | - |
Browse » Home »
Alla scoperta del Sorrento di Chiancone
Oggi pomeriggio, gli aficionados presenti sugli spalti del Campo Italia, hanno potuto ammirare i primi passi del Sorrento di Roberto Chiancone. Il nuovo allenatore del Sorrento ha svelato i suoi piani tattici in una partitella di allenamento col la juniores rossonera. La partita è stata preceduta da una lezione di tattica sul campo impartita da Gerardo Viscido che, nonostante il silenzio della società sulla sua figura, si comporta in tutto e per tutto come l’aiutante di Chiancone.
Tenendo fede a quanto affermato ieri in conferenza stampa da Chiancone, quando finalmente è iniziata la partitella, la formazione titolare si è schierata secondo il 4-4-2. Premesso che erano assenti Majella, Pignatta, Pasini e Alison, nel primo tempo Chiancone ha messo in campo la seguente formazione: Lombardo; Ferraro, Ferrara, Quinci, Esposito; Schiavone, Lettieri, Viscido, Elefante; Viscovo e Carpenito. Dopo un quarto d’ora di gioco Esposito si è infortunato lievemente ed è stato sostituito da Caldore. A leggere i nomi si capisce chiaramente che ci troviamo di fronte ad un undici sperimentale che mai vedremo in partita, ed infatti il rendimento sul campo non è stato particolarmente esaltante. Alla fine del primo tempo si contavano solo due reti, la prima messa a segno da Elefante su un calcio di punizione dal limite, la seconda da Carpenito in mischia.
Nel secondo tempo è entrata in campo la secondo squadra che inizialmente si è disposta pure lei secondo il 4-4-2 con: Di Costanzo; Gabbiano, Di Somma, D’Amato, Cadore; Polichetti, D’Ambrosio, Lalli, Zaccaro; Veniero e Simeri. Dopo una ventina di minuti, resosi conto delle caratteristiche dei giocatori in campo si è passati ad un 4-5-1 con D’Ambrosio, Lalli e Veniero in mezzo. Quest’ultima frazione di gioco è stata quella in cui si sono viste le cose migliori. Cinque le reti realizzate, (da Gabbiano, Veniero, Zaccaro, Simeri e ancora Zaccaro) quasi tutte su azioni lineari partite dal piede di Lalli. Abbastanza per permettere a Chiancone, che ha osservato l’incontro comodamente seduto in panchina, di rendersi conto che il suo Sorrento non potrà prescindere dal biondo centrocampista romano.
Browse » Home »
Stasera Vincenzo Nibali a Scafati
Questa sera, alle ore, 18 il campione italiano di ciclismo, Vincenzo Nibali incontrerà nella stanza del Sindaco, il Primo Cittadino di Scafati, Pasquale Aliberti, l’assessore allo Sport, Diego Chirico e il suo fan club “Black Panters”.
L’assessore allo Sport, Diego Chirico: “È un onore ricevere un campione del calibro di Nibali a Scafati. Sono un suo fan e lo ringrazio per avermi fatto sentire orgoglioso di essere meridionale quando ha vinto sui Campi Elisi a Parigi. Nibali è un esempio per i giovani del nostro territorio e del mezzogiorno in generale, martoriato da numerosi problemi ma che riesce a trovare nello sport un’occasione di riscatto”.
In onore di Vincenzo Nibali, lo scorso anno è stato organizzato il “ 1° Trofeo Città di Scafati”. Nibali omaggerà il sindaco del suo nuovo libro “Di furore e lealtà”.
Browse » Home »
Sorrento, presentati Chiancone e Bisogno (registrazione audio)
mercoledì 7 gennaio 2015
0
commenti
Questa sera, nella sala stampa del Campo Italia, sono stati presentati alla stampa ed ai tifosi intervenuti il co-presidente del Sorrento Stefano Bisogno ed il nuovo allenatore Roberto Chiancone.
Qui sotto il player con la registrazione audio
Upload Audio - Download Music - Sorrento, presentati Bisogno e Chiancone (AUDIO)
Browse » Home »
Sorrento il nuovo allenatore è Roberto Chiancone
A sostituire Roberto Sosa sulla panchina del Sorrento sarà il salernitano Roberto Chiancone. Al momento in cui scriviamo non è ancora noto il destino dei collaboratori di Sosa (Nunzio Di Somma, Ulisse Manciuria e Giovanni Padalino) ma da alcune voci è probabile che qualcuno abbia deciso di andare via.
Non conosciamo il Chiancone allenatore. Abbiamo solo un vago ricordo del Chiancone giocatore, attaccante della Nocerina, ma la scelta ci lascia perplessi. Continuiamo a non capire il motivo che ha portato alla separazione da Roberto Sosa e ne chiederemo spiegazioni al più presto alla società.
Pur non concordando con le scelte operate dalla società, mantenendo fede all'impegno assunto verso chi ci segue, continueremo ad essere leali verso il nuovo allenatore e verso la squadra riportando tutto quello che succede al campo e sostenendo la squadra nelle rimanenti partite.
Il nuovo allenatore sarà presentato alla stampa ed ai tifosi unitamente al nuovo co-presidente Stefano Bisogno (che affiancherà il presidente avv. Emilio Squillante) oggi pomeriggio alle ore 17.15, presso la sala stampa del Campo Italia.
Di seguito alcune notizie sul nuovo allenatore tratte da Wikipedia.
Dopo aver giocato a livello giovanile nella Libertas Pastena, nel 1966 all'età di 13 anni è stato tesserato per il settore giovanile della Nocerina. Ha esordito in prima squadra alla Nocerina all'età di 16 anni nel 1969, in Serie D; nella stagione 1972-1973 ha vinto il massimo campionato dilettantistico conquistando la promozione in Serie C. Nella stagione 1977-1978 ha invece vinto la Serie C, disputando con i Molossi il campionato di Serie B nella stagione 1978-1979. Anche dopo l'immediata retrocessione della squadra è rimasto a Nocera, dove ha giocato in Serie C1 fino al termine della stagione 1980-1981. In carriera ha giocato in totale 263 partite con la squadra rossonera, che fanno di lui il giocatore con più presenze in partite ufficiali nella storia del club. In seguito ha giocato anche con la Salernitana, con la cui maglia nella stagione 1981-1982 ha messo a segno un gol in 32 presenze in Serie C1; l'anno successivo ha realizzato 2 gol in 30 presenze, mentre nella stagione 1983-1984 ha disputato 31 partite segnando un gol. Comprendendo anche le partite di Coppa Italia e di Coppa Italia Serie C ha collezionato complessivamente 114 presenze con la maglia granata, segnando 6 reti. A fine carriera ha vestito anche le maglie di Reggina (una stagione in Serie C1, nella quale ha disputato 13 partite), Campania (una stagione con un gol in 29 presenze in Serie C1), Juve Stabia (quattro stagioni consecutive, le prime tre in Serie C2 e la quarta in Interregionale, con complessive 120 presenze senza reti con la maglia delle Vespe) ed infine Scafatese, con cui nella stagione 1991-1992 ha segnato un gol in 5 presenze nel Campionato Interregionale.
Inizia ad allenare nella stagione 1993-1994 alla Juve Stabia, con cui ottiene un 5º posto in classifica in Serie C1 e perde la finale play-off contro la Salernitana. Viene riconfermato anche per la stagione successiva, nella quale viene sostituito a campionato in corso. Nell'estate 1995 passa alla Battipagliese, con cui nella stagione 1995-1996 ottiene un 7º posto in classifica in Serie C2; viene riconfermato anche per la stagione 1996-1997 nella quale vince il campionato portando la squadra in Serie C1, categoria in cui nella stagione 1997-1998 ottiene un 17º posto e si salva ai play-out battendo il Palermo. Viene riconfermato anche per la stagione 1998-1999, sempre in terza serie, per poi essere esonerato a campionato in corso. Nella stagione 1999-2000 torna alla Nocerina come allenatore; dopo un esonero in favore di Bruno Giordano riprende il suo posto alla guida della squadra campana con cui ottiene l'8º posto in classifica in Serie C1. Nella stagione 2000-2001 scende di categoria, allenando il Giugliano in Serie C2; allena in quarta serie anche nella stagione 2001-2002, nella quale vince il campionato sulla panchina del Martina. Allena in Serie C2 anche nelle due stagioni successive, prima all'Acireale (dove viene sostituito a campionato in corso da Maurizio Costantini) e successivamente alla Palmese. Nella stagione 2004-2005 torna sulla panchina del Martina in Serie C1, per poi essere sostituito a campionato in corso. L'anno dopo ottiene un piazzamento a metà classifica in Serie C2 con la Nocerina, l'anno dopo allena brevemente il Marcianise, dove subentra a stagione in corso il 15 novembre 2006 e viene esonerato il 21 gennaio 2007 ed in seguito guida la Scafatese in Serie C2 ottenendo un 16º posto in classifica salvando la squadra dopo i play-out. Nella stagione successiva allena per complessive sette partite l'Andria, in Lega Pro Seconda Divisione. Nella stagione 2010-2011 è subentrato a stagione in corso sulla panchina della Battipagliese, nel campionato di Serie D. Nell'ottobre del 2012 è stato ingaggiato dal Potenza, e successivamente nella parte finale della stagione 2012-2013 ha allenato per tre partite l'Aversa Normanna, in Seconda Divisione.
Le ultime notizie pubblicate su di lui lo vedono come istruttore presso la Scuola Calcio Primavera di Salerno.
Questa la tabella riepilogativa
STAGIONE | SQUADRA | SERIE | PIAZZAMENTO |
1993-1994 | S.S. JUVE STABIA | C1 | 5 |
1994-1995 | S.S. JUVE STABIA | C1 | esonerato |
1995-1996 | BATTIPAGLIESE | C2 | 7 |
1996-1997 | BATTIPAGLIESE | C2 | 1 |
1997-1998 | BATTIPAGLIESE | C1 | 17 |
1998-1999 | BATTIPAGLIESE | C1 | esonerato |
1999-2000 | A.G. NOCERINA | C1 | 8 |
2000-2001 | S.S. GIUGLIANO | C2 | esonerato |
2001-2002 | MARTINA FRANCA | C2 | 1 |
2002-2003 | ACIREALE CALCIO | C2 | esonerato |
2003-2004 | PALMESE | C2 | 8 |
2004-2005 | MARTINA FRANCA | C1 | esonerato |
2005-2006 | A.G. NOCERINA | C2 | 13 |
03/2009-04/2009 | A.S. ANDRIA BAT | C2 | esonerato |
02/2013-03/2013 | AVERSA NORMANNA | C2 | esonerato |
Browse » Home »
Sorrento, per il momento squadra affidata a Di Somma
martedì 6 gennaio 2015
0
commenti
Oggi pomeriggio, al Campo Italia, il Sorrento ha ripreso gli
allenamenti in preparazione all’incontro di domenica prossima con il Marcianise.
In attesa che venga nominato il nuovo tecnico la squadra è stata affidata all’allenatore
in seconda Nunzio Di Somma che ha diretto l’allenamento coadiuvato dal
preparatore atletico Giovanni Padalino e dal preparatore dei portieri Ulisse
Manciuria.
Tra i giocatori assenti Gabbiano, Pasini e Pignatta.
(Foto: Carmine Galano)
Tra i giocatori assenti Gabbiano, Pasini e Pignatta.
(Foto: Carmine Galano)
Browse » Home »
Un errore esonerare Roberto Sosa
Ieri pomeriggio, a sorpresa, il Sorrento ha comunicato di aver esonerato l’allenatore Roberto Sosa. A dire il vero però qualcosa era già filtrato nella serata di domenica, ma non qui a Sorrento. Una decisione difficile da comprendere. La cattiva classifica del Sorrento non è sicuramente attribuibile all’allenatore argentino, che anzi andrebbe elogiato per essere riuscito a compattare l’ambiente malgrado i numerosi problemi che hanno afflitto i rossoneri negli ultimi tempi. Se poi vogliamo esaminare il suo operato dal punto di vista strettamente tecnico in questi quattro mesi, lo stesso non riusciamo a scorgere qualcosa da rimproverargli. Sfido chiunque altro al posto suo a fare meglio quanto ti trovi a dover lavorare con un gruppo la cui composizione è cambiata in continuazione giorno per giorno. Dall’inizio dell’anno contando solo quelli che sono entrati in distinta in incontri ufficiali, escluse quindi le amichevoli, si contano ben 52 nominativi. Contando pure quelli provati in amichevoli e poi dismessi si superebbe il muro dei 60 nominativi.
Il suo metodo di lavoro durante la settimana è in linea con quello dei migliori allenatori che hanno guidato il Sorrento negli ultimi 10 anni. Da cosa scaturisce dunque questo esonero? Questa l’interrogativo che porremo al responsabile dell’area tecnica Nicola Dionisio appena ne avremo l’opportunità.
Intanto cominciano a circolare anche alcuni nomi sul probabile sostituto. Due su tutti. Il primo è quello dell’allenatore in seconda Nunzio Di Somma, e su questo ci sentiamo di dare la nostra approvazione. L’altro è quello di Aldo Papagni, un tecnico che qui a Sorrento abbiamo avuto la sventura di conoscere già due anni fa. Affidare la guida tecnica del Sorrento a Papagni avrebbe come unico risultato quello di mettere una pietra tombale sulle residue speranze di salvezza e contribuirebbe a ridurre ulteriormente il già esiguo numero di sostenitori al seguito dei rossoneri. Per cui, cari dirigenti, pensate bene a quello che fate.
Risultati Serie C Femminile
Classifica Serie C femminile